sabato 14 maggio 2022

L'MBDA Mistral è un MANPADS a guida IR prodotto dalla multinazionale europea


SI VIS PACEM, PARA BELLUM - “SVPPBELLUM.BLOGSPOT.COM"
….La guerra in Ucraina insegna che, se vuoi vivere in pace, 
devi essere sempre pronto a difendere la tua Libertà….

Mistral è un sistema di difesa aerea portatile homing a infrarossi francese prodotto dalla multinazionale europea MBDA (ex Matra Defense e poi Matra BAe Dynamics). Basato sul SATCP francese (Sol-Air à Très Courte Portée), il missile portatile poi diventato il Mistral iniziò lo sviluppo nel 1974. Inizialmente fu schierato nel 1988 per la prima versione (S1), 1997 per la seconda versione (M2) e 2019 per la terza versione (M3).







Descrizione

Mistral è un sistema missilistico di difesa aerea a corto raggio (SHORAD) che può essere utilizzato da veicoli, navi di superficie ed elicotteri, nonché in una configurazione portatile. Quando viene utilizzato nel ruolo di MANPADS, il missile "Mistral" viene trasportato in un container di trasporto e lancio (MPC) insieme a un interrogatore "amico o nemico", fonte di alimentazione e treppiede con i suoi dispositivi di avvistamento. Devono quindi essere gestiti da una coppia di membri dell'equipaggio come comandante e tiratore. Esistono anche unità di lancio che consentono di lanciare il missile da veicoli corazzati, navi o elicotteri (come l' Aérospatiale Gazelle, il Denel Rooivalk o l' Eurocopter Tiger). Per sconfiggere i razzi espulsi dalla parte posteriore di un aereo mirato, per Mistral viene adottata la navigazione proporzionale utilizzando un giroscopio come riferimento, invece del metodo di inseguimento nei precedenti MANPADS a guida IR. Per migliorare ulteriormente la capacità dell'ECCM, il cercatore di Mistral ha un campo visivo molto ristretto per rifiutare richiami e interferenze, il cercatore può inclinarsi nell'intervallo di +/- 38 gradi. Sul lanciatore, il missile fa salire il giroscopio in 2 secondi e il tempo di reazione totale è di 5 secondi. Il cercatore IR di Mistral raffreddato a tutti gli aspetti a due colori (2–4 e 3–5  µm) è sviluppato da SAT (Societe Anonyme de Telecommunications) e il missile adotta sia spolette di prossimità laser che spolette a impatto.
L'MCP (Mistral Coordination Post) è stato mostrato per la prima volta al Paris Air Show del 1991 dotato di SHORAR (Radar di difesa antiaerea a corto raggio) di Oerlikon Contraves. L'MCP è progettato per essere utilizzato con un sistema Mistral portatile, sistemi ATLAS, ALBI o MPCV e utilizzato anche come parte dei sistemi di difesa aerea a terra (GBAD) missilistici MBDA Mistral per la difesa aerea di unità militari e strutture importanti.
L'MCP fornisce la designazione del bersaglio e il controllo del fuoco per undici unità di tiro Mistral, sistemi di difesa aerea ALBI, ATLAS o MPCV. L'MCP è montato sul telaio di un camion o su qualsiasi altro telaio fuoristrada. La versione più recente di MCP è chiamata IMCP o Posto di controllo missilistico migliorato.
Un sistema d'arma ravvicinato basato su Mistral è una versione a sei missili chiamata Sadral, con un lanciatore stabilizzato a ricarica rapida completamente automatizzato. Nel lanciatore è integrato un direttore del controllo del tiro sviluppato da CSEE, composto da telecamera e FLIR. L'immagine prodotta da entrambi i registi appare sullo schermo nella console dell'operatore sottocoperta ei missili vengono agganciati al bersaglio prima di essere lanciati. Un lanciatore Sadral a pieno carico pesa 1080 kg e la console dell'operatore pesa 280 kg. Un'unità a due missili installata sulle navi si chiama Simbad e una versione a quattro missili lanciata di recente si chiama Tetral. Viene ora proposta un'evoluzione del Simbad: Simbad RC. Entrambi tetralie Simbad RC sono controllati a distanza dal ponte della nave mentre il Simbad originale è azionato manualmente con un semplice mirino ottico.
Il missile è un pesante e potente ordigno, desueto rispetto al tipo classico di arma da fanteria.
La lunghezza è pari se non superiore a quella di un uomo, mentre il peso, quasi 20 kg, è pressoché doppio di quello di un SAM portatile come lo Strela, e di fatto a metà strada, per esempio, tra la massa di un SA-7 lanciabile a spalla, e di un SA-9 Gaskin di installazione veicolare.
Il diametro del missile è di 90mm, più della media di categoria. Ha un razzo di lancio a propellente solido, della SNPE, che possiede 2 stadi: il booster, per far uscire il missile dal tubo di lancio, dove risiede normalmente con le alette ripiegate, e quello di sostentamento, che ha una durata maggiore.
Questa combinazione permette all'arma di accelerare fino a 800 m/s. ovvero mach 2,5, più della media dei SAM portatili, vanificando le prestazioni dei cacciabombardieri a bassa quota.
La testata di ricerca, normalmente schermata da un cappuccio a frattura, di caratteristica forma piramidale, è dotata di un sensore di ricerca ad infrarossi molto sofisticato, approfittando sia della tecnologia miniaturizzata che della maggiore massa e spazio disponibili.
Il sensore è costituito da una serie di elementi che complessivamente guardano un settore di ±38 gradi, con rotazione attorno all'asse per dare una percezione grandangolare al cervello digitale dell'arma. Infatti, piuttosto che un sensore di grande diametro, si è scelto un tipo con apertura di osservazione ridotta ma che forma un'immagine panoramica con la rotazione della testa di ricerca, che si comporta in un certo senso come il fascio di un'antenna radar rotante. Si tratta di una tipica forma di ricerca dei missili di ultima generazione IR, come l'ASRAAM britannico.
Questo sensore, inoltre, ha un'importantissima qualità: il suo campo di osservazione è nel settore IR con lunghezza d'onda 3-5 micron, ma anche nel settore dello spettro dei 2-4 micron ultravioletto. Così è largamente immune dalle tradizionali forme di disturbo, perché le emissioni UV sono molto più difficili da imitare da parte dei flare.
Questa doppia banda (dual band), come si direbbe oggi, assicura prestazioni molto notevoli di resistenza e unita alla capacità di refrigerazione del sensore stesso a 187 kelvin, anche una notevole sensibilità ad oggetti che sono a distanze normalmente proibitive per un missile di questo tipo. Ciò permette una notevole flessibilità di impiego e di gittata massima.
Il missile ha una struttura di lancio che pesa grossomodo quanto l'arma, e che consiste in un sedile, sistema di mira, raffreddamento e alimentazione elettrica, il tutto smontabile e portatile. La velocità e agilità, quest'ultima ottenuta con 2 alette canard, permette di manovrare anche contro bersagli che cercano di evitare l'ingaggio, con accelerazioni di manovra di 8g.
Il sistema di ingaggio prevede che l'operatore, una volta che ha avvistato un bersaglio aereo, lo acquisisca con il cannocchiale a 3 ingrandimenti o con una camera a immagine termica e lo segue con il collimatore trasparente su cui sono proiettati, come su di un HUD, i dati del lancio. Entro un paio di secondi dall'ordine di fuoco, parte il missile, sparato dal primo stadio a 15 metri distante e 40 metri al secondo di accelerazione, per poi venire sostentato dal motore principale (che si aziona quando l'arma è a distanza di sicurezza dall'operatore), con tempo di combustione di 2,5 secondi.
Esso deve avere già acquisito il bersaglio al momento del lancio, a quel punto lo insegue (il raggio di acquisizione dichiarato è di 6 km per gli aerei, ma notare bene, solo 4 km per gli elicotteri) e lo attacca. La testata ha 1 kg di esplosivo e 1,8 kg di sferette in materiale pesante e durissimo (tungsteno), che causano danni facilmente immaginabili alla struttura di alluminio di un aereo. Il motivo della testata a frammentazione è che il missile ha anche una spoletta di prossimità a funzionamento laser, molto precisa, con un raggio di azionamento limitato ad 1 metro per essere utilizzabile anche a bassa quota, e ben entro il raggio utile dell'esplosione della testata.
Il tempo di volo sostentato, grazie alla veloce combustione del motore di sostentamento a propellente solido (il secondo stadio del Mistral), raggiunge i 12 secondi. Dopo di che entra in azione l'autodistruzione dell'arma.

Varianti

Il Mistral è entrato in produzione nel 1989 ed è ora schierato in varie forme da 37 forze armate di 25 paesi tra cui Austria, Corpo dei Marines brasiliani, Cile, Colombia, Cipro, Ecuador, Estonia, Finlandia, Francia, Ungheria, Indonesia, Marocco, Nuova Zelanda, Oman, Pakistan, Filippine, Corea del Sud, Singapore, Spagna e Venezuela. La Norvegia ha donato il suo stock completo di missili Mistral nel 2022 all'Ucraina. 

Sistema terrestre:
  • MANPADS: missile Mistral di base utilizzato con un'unità di lancio portatile, azionata manualmente.
  • ALAMO: supporto missilistico Mistral con missile singolo, utilizzato su veicoli leggeri, ad azionamento manuale.
  • ALBI: Sistema di montaggio con 2 missili Mistral. Viene utilizzato su veicoli a ruote o leggermente blindati, azionati manualmente.
  • ATLAS: supporto a terra o su veicolo migliorato con 2 missili Mistral, azionati manualmente.
  • ATLAS RC: Ulteriore sviluppo del sistema ATLAS, gestito a distanza.
  • ASPIC: Montaggio per veicolo leggero con 4 missili Mistral, telecomandato.
  • MPCV: Torretta per veicolo leggero con 4 missili Mistral e cannone singolo o mitragliatrice pesante, controllo automatico del fuoco con sistema EO.
  • PAMELA: supporto missilistico Mistral con missile singolo, utilizzato su camion VLRA o TRM 2000, azionato manualmente.
  • SANTAL: Torretta per mezzi corazzati con 6 missili Mistral, controllo automatico del fuoco con radar di ricerca.









Sistema imbarcato:
  • SIMBAD: sistema di montaggio missilistico Mistral con 2 missili, azionato manualmente.
  • SIMBAD RC: sviluppo del normale sistema SIMBAD, comandato a distanza.
  • TETRAL: Sistema di montaggio con 4 missili Mistral, controllo automatico del fuoco con sistema FCR o EO.
  • SADRAL: Montatura con 6 missili Mistral, controllo automatico del fuoco con sistema FCR o EO.
  • SIGMA: Combinazione di cannone automatico da 25 o 30 mm e 3 missili Mistral, controllo automatico del fuoco con sistema FCR o EO.
  • SAKO M85 Mistral: torretta navale con 6 missili Mistral basata sulla Finlandia SAKO 23 M85, comandata a distanza.

Sistema aereo

ATAM: versione elicottero usata come arma aria-aria con 2 missili su ogni modulo.

Sistema di difesa aerea sottomarino

Il 26 settembre 2012 la DCNS presso lo stabilimento di Le Mourillon della società ha annunciato l'intenzione di progettare e costruire un'arma di difesa aerea basata su un contenitore sottomarino basata sul Mistral. Il concetto è simile al missile di volo lanciato da sottomarino britannico sviluppato da Vickers negli anni '70 e testato su HMS Aeneas e tre unità della classe Gal.

Cronologia del servizio

I missili Mistral usati dalle forze ruandesi nella seconda guerra del Congo abbatterono un caccia BAE Hawk dell'aeronautica dello Zimbabwe il 23 marzo 1999. 
Due lanciatori automatizzati SADRAL (riciclati dalle fregate di classe Georges Leygues in pensione) e ciascuno equipaggiato con 6 missili terra-aria Mistral Mk 3 devono essere montati su tre fregate di classe La Fayette della Marina francese nel periodo 2021-23. Il sistema sostituisce il precedente sistema Crotale SAM al fine di fornire una difesa modernizzata contro gli obiettivi di scrematura del mare. Il Mistral Mk 3 è dotato di un cercatore di immagini a infrarossi e possiede capacità avanzate di elaborazione delle immagini. Ciò gli consente di ingaggiare obiettivi a bassa firma termica come: UAV, missili a turbogetto e velivoli veloci a lungo raggio, offrendo al contempo resistenza alle contromisure. Il sistema è previsto anche per l'installazione sulle navi di supporto della classe Jacques Chevallier della Marina francese. 
Due torrette Sadral per Mistral sono state installate anche sul ponte rialzato su ciascun lato dell'hangar per elicotteri delle ex fregate di classe Cassard. Lo spazio per il sistema SADRAL/Mistral è previsto anche sulle fregate francesi di classe Horizon ma, dal 2021, non è stato installato su tali navi.
La Norvegia ha inviato 100 sistemi Mistral in Ucraina  in supporto durante l' invasione russa dell'Ucraina nel 2022.

Operatori

Operatori attuali:
  • Austria
  • Botswana 
  • Brasile
  • Brunei
  • Chile
  • Colombia
  • Cipro 
  • Ecuador
  • Estonia 
  • Francia 
  • Georgia 
  • Ungheria 
  • Indonesia
  • India Utilizzato come missili aria-aria per gli elicotteri d'attacco HAL LCH e HAL Rudra.
  • Kenia
  • Libano
  • Marocco
  • Oman 
  • Pakistan
  • Filippine 
  • Ruanda
  • Serbia 
  • Singapore
  • Il primo contratto con la Corea del Sud consiste in 406 lanciatori e 2.760 missili.
  • Spagna 
  • Tailandia
  • Ucraina Consegnato da Francia e Norvegia come aiuto militare in previsione e durante l'invasione russa del 2022. 
  • Venezuela.

Ex operatori:
  • Belgio 
  • Finlandia (non elencata tra l'attuale equipaggiamento dell'esercito finlandese da IISS Military Balance 2020)
  • Norvegia
  • Nuova Zelanda (non elencata tra l'attuale equipaggiamento dell'esercito neozelandese da IISS Military Balance 2017).

(Fonti: Web, Google, Wikipedia, You Tube)














































 

Nessun commento:

Posta un commento