https://svppbellum.blogspot.com/
Blog dedicato agli appassionati di DIFESA, storia militare, sicurezza e tecnologia.
In data 8 febbraio 2024, la fregata F221 HESSEN della classe Sachsen è partita da Wilhelmshaven verso l’area di crisi del Mar Rosso.
La Deutsche Marine è la marina militare tedesca, componente marittima della Bundeswehr.
Profondamente integrata nella struttura della NATO, la sua missione è la difesa della Germania e dei suoi alleati assieme alle operazioni di peace-keeping e peace-enforcement. La marina fa risalire le proprie origini alla Reichsflotte (Flotta imperiale), costituita durante la Primavera dei popoli del 1848-52 e che per prima navigò con la bandiera nera, rossa e gialla: fondata dal democraticamente eletto Parlamento di Francoforte il 14 giugno 1848, il fallimento della rivoluzione concluse la sua breve esistenza il 2 aprile 1852; l'odierna Deutsche Marine festeggia quindi il suo anniversario proprio il 14 giugno.
Dal 1945 al 1956, i reduci della Kriegsmarine vissero nel Deutscher Minenräumdienst (German Mine Sweeping Administration, «Amministrazione tedesca per lo sminamento» nella dicitura inglese) e nelle organizzazioni che lo seguirono una sorta di stadio di transizione che permise alla futura marina di partire con una base di militari già esperti. Nel 1956, con l'entrata della Germania Ovest nella NATO, essa fu ufficialmente fondata con il nome di Bundesmarine (Marina federale). Con la riunificazione tedesca del 1990, assorbì la Volksmarine (Marina popolare) della Germania Est e diventò l'odierna Deutsche Marine.
La fregata da guerra aerea tedesca si è diretto inizialmente verso il Mediterraneo, per poi passare attraverso Suez nel Mar Rosso per unirsi all’operazione europea Aspides.
L’obiettivo è quello di proteggere le navi mercantili dagli attacchi missilistici e di droni da parte della milizia Houthi filo-iraniana con sede nello Yemen. Siemtje Moeller, segretario di Stato alla Difesa sotto il ministro della Difesa Boris Pistorius, ha salutato la nave al comando della Fregattenkapitaen Volker Kuebsch: “Con l’operazione Aspides l’Europa si assumerà la responsabilità della sicurezza delle rotte marittime in una delle rotte commerciali più importanti per la Germania e l’Europa”.
Il segretario di Stato ha atteso l'approvazione di Aspides da parte del Consiglio europeo; poi seguirà il mandato per la missione da parte del Bundestag tedesco. La decisione di Berlino di far partire la fregata “Assia” prima dei processi politici che lanciano l'Operazione Aspides va di pari passo con gli altri partner europei.
In data 28 gennaio 2024, la Marina Militare Italiana ha schierato silenziosamente il DDG “Caio Duilio” che opererà nell'ambito dell'attuale missione UE Atalanta, fino all'entrata in vigore di Aspides.
La Germania attualmente ha in forza tre diversi tipi di fregate. Si tratta della vecchia classe F123 Brandenburg, teoricamente un modello ASW, ma utilizzata per una varietà di missioni di pattugliamento. Ci sono anche le nuove fregate Baden-Württemberg della classe F125, principalmente focalizzate su vari scenari di combattimento a bassa intensità.
Infine, 3 fregate F124, costruite all’inizio degli anni 2000 e che rappresentano la “fascia alta” della capacità navale tedesca: sono progettate per la difesa aerea della flotta utilizzando i loro sistemi radar APAR e Smart L.
L'armamento comprende missili terra-aria a lungo raggio SM-2 Blk III, ESSM per medio raggio e i CIWS RIM-116.
Il viceammiraglio capo della Marina Kaack e il comandante in capo dell'Assia Kuebsch erano in parte certi nel ritenere che la nave fosse più adatta alla missione: “ Dato che abbiamo a che fare con un ambiente ad alta intensità, c'è solo una nave adatta, con armamenti adeguati per persistere”.
Kuebsch ha fatto eco a questi sentimenti: “La minaccia laggiù non è più astratta. È reale e include una vasta gamma di armi”. Gli Houthi hanno utilizzato una varietà di capacità contro le navi commerciali e le unità combattenti presenti nell’area. Questi includono droni disarmati per ottenere informazioni sul puntamento di missili antinave e da crociera, ma anche missili balistici di varia portata. DDG e fregate della US NAVY, della ROYAL NAVY e della Marine Nationale hanno già intercettato numerosi attacchi degli Houthi contro le navi in transito.
La fregata tedesca “Hessen” ha imbarcato un equipaggio di 240 tra uomini e donne. Oltre al complemento standard, esso consiste nel supporto di due elicotteri, un'équipe medica e un numero imprecisato di truppe di fanteria navale “Seebataillon” che prevede l'invio dei “Bordeinsatzkompanien” specializzati nelle operazioni in mare. Per la nave questo nuovo schieramento rappresenta una svolta piuttosto frenetica e improvvisa.
La “Hessen” era stata precedentemente assegnata alla NATO SNMG1, quindi nell’ambito della Very High Readiness Joint Task Force (Maritime) – VJTF(M) – fino al 12 gennaio 2024. La fregata entro Natale dello scorso anno aveva già completato tre importanti esercitazioni in cinque mesi e durante il processo aveva percorso quasi 35.000 miglia nautiche.
Lo spiegamento della fregata tedesca potrebbe costringere il servizio navale del paese a rivedere ulteriormente i requisiti della forza marittima: la Marina militare tedesca mira a passare da una flotta equipaggiata e principalmente interessata a compiti di “mostrare la bandiera”, anche all’interno della NATO, a una forza più robusta progettata ed equipaggiata per affrontare una gamma più ampia di minacce cinetiche. Le quattro nuove unità della classe F126, a partire dal 2030 circa, miglioreranno significativamente le capacità di combattimento. Ciononostante, il dispiegamento nel Mar Rosso sembra illustrare il rapido cambiamento della minaccia. Le nuove missioni, tra cui “Aspides”, potrebbero porre interrogativi sulle specifiche e sulle capacità navali tedesche, che spesso dovrebbe fungere da primo risponditore agli obblighi multinazionali all’estero.
La fregata Hessen (F 221)
La fregata Hessen (F 221) è stata costruita tra il 2001 e il 2005 dalla Nordseewerke a Emden ed è entrata in servizio in data 21 aprile 2006 a Wilhelmshaven come terza nave della classe Sachsen. Il loro compito principale è la difesa aerea, ovvero combattere aerei e altri obiettivi aerei, per proteggere le unità navali e le forze alleate a terra. Per questo scopo è dotata di dispositivi radar molto potenti e di missili a lungo raggio. Può anche svolgere compiti di leadership all'interno di una squadra navale d’altura.
Con il suo nome continua una tradizione in cui si trova anche il cacciatorpediniere Hessen (D 184), dismesso nel 1990 e che può essere ricondotto al transatlantico SMS Hessen.
La Hessen partecipò tra l'altro al vertice del G8 del 2007 e insieme ad altre navi della Marina tedesca si occupò della sicurezza marittima del vertice; nel 2008 prese parte all'operazione UNIFIL al largo delle coste libanesi.
Alla fine del 2009 l'Hessen si è esercitata nel gruppo di battaglia della portaerei attorno alla USS Dwight D. Eisenhower al largo della costa orientale degli Stati Uniti nell'ambito di un "Composite Training Unit Practice" (COMPTUEX).
Dal marzo 2010, la fregata ha prestato servizio per sei mesi sotto il comando americano nel Carrier Strike Group (CSG) 10 con la portaerei USS Harry S. Truman, prendendo parte ad operazioni di sicurezza marittima nel Mediterraneo e in Persia come parte del CSG 10 Gulf, e attraversò il Canale di Suez in giugno insieme a navi da guerra statunitensi e israeliane. Da gennaio a giugno 2013, la Hessen ha prestato servizio nello Standing NATO Maritime Group 1 (SNMG 1) come nave ammiraglia; durante questo periodo ha preso parte anche all'operazione Active Endeavour nel Mediterraneo.
Da dicembre 2013 ad aprile 2014 la fregata Hessen ha fatto parte dell'operazione EUNAVFOR Atalanta nel Corno d'Africa, da maggio a giugno 2015 la fregata è stata coinvolta nel salvataggio di 3.419 [8] migranti naufraghi nel Mediterraneo insieme alla fornitore del gruppo operativo Berlino .
Nel 2017 Hesse è stata assegnata alla sicurezza dello spazio aereo per proteggere il vertice del G20 ad Amburgo nel 2017 .
Il 28 gennaio 2018, la Hessen è arrivata alla stazione navale di Norfolk e, insieme alla fregata norvegese KNM Roald Amundsen (F311), ha nuovamente preso parte all'esercitazione "Composite Training Unit Esercizio (COMPTUEX)", questa volta come parte del Gruppo da battaglia CSG 8 della portaerei americana USS Harry S. Truman (CVN-75); la fregata ha poi accompagnato il gruppo da battaglia in un viaggio di missione per la seconda volta, ed è tornata al suo porto di origine il 21 luglio 2018.
Da aprile a fine settembre 2019 la fregata è stata operativa per il Gruppo marittimo permanente della NATO 2 nel Mediterraneo. Dopo una lunga riparazione pianificata (2019-2022), il 16 marzo 2022 la Hessen ha iniziato un programma di addestramento operativo. Dall'ottobre 2022, la Hessen ha operato come parte del gruppo da battaglia della portaerei della USS Gerald R. Ford (CVN-78) nel primo tour operativo della portaerei.
L'8 febbraio 2024, la fregata Hessen è partita per una missione nel Mar Rosso per proteggere la navigazione mercantile contro i combattenti Houthi yemeniti. Il mandato del Bundestag tedesco dovrebbe avvenire dopo il mandato dell'Unione Europea al più tardi il 19 febbraio 2024. L'operazione avrà luogo nell'ambito di una missione dell'UE a sostegno dell'operazione Prosperity Guardian.
Tecnica e Sensori
Il cuore dell'F124 è il sistema di comando e dispiegamento delle armi Combat Direction System (CDS). Per la prima volta nella storia della Marina tedesca, questa integrazione è stata effettuata dall'industria, dai membri dell'ARGE F124 e dai loro subappaltatori. La capacità di elaborazione dati è distribuita su 17 computer, collegati a un bus ATM multiplo ridondante. La fregata è quindi in grado di rilevare più di 1.000 bersagli aerei contemporaneamente. Il sistema è stato esplicitamente progettato come controparte tedesca del sistema di combattimento Aegis. Il sistema riunisce tutti i sensori e gli effettori della nave in una rete, in modo che la difesa antiaerea, il combattimento di superficie, la caccia ai sottomarini, EloKa, la navigazione e la comunicazione siano gestiti da una rete di computer. APAR e SMART-L assumono il compito di AN/SPY-1 D, AN/SPS-67 (V)3 e tre AN/SPG-62, mentre il sonar DSQS-24B subentra all’AN/SQQ- 89 (V)6.
I 17 armadi informatici del CDS, che fungono da nodi di rete per sensori, effettori, link, ecc. tramite il bus ATM, sono anche collegati al bus ATM tramite una Bus Interface Unit (BIU) e all'unità multiuso della nave console tramite una rete locale connessa. Ciascun nodo di rete è costituito da un numero di schede processore SPARC/ RISC. Ciò significa che la potenza di calcolo è distribuita su più CPU invece di essere limitata in numero e spazio. Un operatore può accedere a qualsiasi console per eseguire qualsiasi attività. Un nodo di rete ha due compiti: in primo luogo, adattare l'interfaccia e il protocollo di comunicazione dei dati grezzi in entrata allo schema di elaborazione dei dati, e in secondo luogo, eseguire comandi specificati dai "Computed Software Configuration Items" (CSCI). I CSCI sono specifici del nodo, ma gli armadietti informatici possono caricare e avviare qualsiasi programma. Poiché il software applicativo non sa da dove viene eseguito, è possibile una riallocazione dinamica e controllata automaticamente della capacità di elaborazione dei dati. Se un nodo di rete si guasta, le applicazioni vengono distribuite e riavviate all'interno delle risorse del computer disponibili. Affinché il processo sia possibile, i dati temporanei devono essere memorizzati in modo specifico. Il vantaggio è che il guasto di più nodi della rete non ha alcun impatto sulle prestazioni del sistema. Tuttavia, lo svantaggio è l’elevata richiesta di potenza di calcolo.
La fusione dei sensori funziona con la fusione ibrida. Mentre l'unione dei dati grezzi richiederebbe troppa potenza di calcolo e troppe informazioni andrebbero perse se le tracce venissero unite, con la fusione ibrida, come compromesso, la traccia e i dati grezzi ad essa associati vengono uniti. Inoltre, i sensori inviano dati non cinematici come identità e IFF. Il radar di navigazione, FL 1800, Target Designation Sight (TDS) e il sonar inviano solo tracce. Tutti i dati vengono quindi uniti in tracce utilizzando il monitoraggio di ipotesi multiple, modelli di manovra interattivi adattivi e il filtraggio di Kalman. Attraverso il processo di Associazione Punto/Rilevamento, le informazioni sull'angolo sono collegate ai binari tramite link.
In linea di principio, l’APAR non persegue tutti gli obiettivi. Quando un bersaglio viene individuato e unito da un sensore, un'analisi della minaccia decide infine se il computer invia una richiesta di tracciamento del bersaglio all'APAR. Le informazioni sull'angolo provenienti dal Target Designation Sight (TDS) – è la piattaforma multi-sensore (MSP) 500, gestita manualmente dall'operatore – attivano sempre una query di ricerca sull'APAR.
Le tracce accorpate così ottenute vengono poi sottoposte ad un'analisi tattica da parte del computer, che le suddivide nelle aree aerea, di superficie e sottomarina. I contatti sono ora classificati da un database liberamente configurabile che contiene voci cinematiche e non cinematiche. Se non è possibile una determinazione chiara, viene inviata una richiesta IFF. Una volta classificato un contatto, viene trasmesso ad altre unità tramite Link 11 e Link 16. La successiva Sintesi del Piano d'Azione crea piani di attacco contro gli obiettivi in base alla minaccia, alla dottrina e alle armi disponibili. Il piano creato in questo modo può riguardare solo la propria nave o l'intero drappello. In quest'ultimo caso, tutte le armi disponibili del gruppo di combattimento vengono utilizzate per pianificare gli attacchi del sistema. La battaglia si svolge nel centro operativo (OPZ). Circa tre dozzine di soldati creano sulle 17 console un quadro generale della situazione, che serve al comandante come base per prendere decisioni durante lo svolgimento della sua missione. Per motivi di sicurezza, la maggior parte dei posti nell’OPZ hanno doppio personale.
Tutte le fregate della classe Sachsen sono inoltre equipaggiate con il MAIGRET dell'EADS per intercettare le comunicazioni nemiche. Il sistema utilizza una serie di antenne aggiuntive per intercettare e indirizzare segnali da 1 MHz a oltre 1 GHz. Un database degli emettitori consente l'identificazione automatica. Il sistema può scansionare 50 canali al secondo nella gamma delle alte frequenze, 3300 canali al secondo nella banda V/UHF (ciascuno in modo lineare, cioè senza salto di frequenza ) o fino a un miliardo di canali al secondo in modalità adattiva (cioè con salto di frequenza). Il rilevamento direzionale può essere visualizzato su un PPI o A-scan. Le proprietà caratteristiche dei segnali in arrivo vengono registrate e valutate statisticamente. I risultati vengono immessi nella rete locale per essere uniti lì.
APAR
L'APAR è un array attivo a scansione elettronica con quattro superfici di antenna fisse, utilizzato per il controllo del fuoco e la ricerca a volume limitato. Il radar è stato progettato per difendersi dagli attacchi di massa da parte di missili antinave manovrabili con proprietà invisibili. Ciascuna area dell'antenna è costituita da 3424 moduli di trasmissione e ricezione (TRM) basati su GaAs, disposti in una matrice 64 × 64 come quadpack MMIC . L'area dell'antenna è divisa in quattro quadranti e progettata per 4096 TRM per area, che può essere adattata come parte di un aumento dell'efficacia di combattimento per la difesa missilistica al fine di aumentare la potenza di radiazione effettiva. Una particolarità è che i TRM funzionano a banda molto larga nella gamma 7-13 GHz, in modo che oltre alla banda X possono essere coperti anche i bordi delle bande C e Ku. Ciascuna superficie dell'antenna può formare più di 500 sottili lobi di segnale al secondo e deviarli di ±70°. La frequenza di ripetizione degli impulsi e la frequenza di trasmissione vengono adattate continuamente al target e i parametri ottimali vengono calcolati per tutti i target in tempo reale. I bersagli rilevati vengono scansionati con forme d'onda speciali per rilevare il lancio di un missile. È possibile l'identificazione non cooperativa del bersaglio utilizzando la risoluzione ad alta portata (HRR). Poiché i missili SM-2 ed ESSM fanno affidamento sull'illuminazione del bersaglio durante l'avvicinamento finale, l'APAR si assume questo compito. Grazie ai quattro quadranti per superficie dell'antenna, ciascuna antenna può teoricamente dirigere quattro missili verso obiettivi contemporaneamente. Il processo di illuminazione a onda continua interrotta (ICWI) consente di utilizzare l'antenna in un processo di condivisione del tempo per dirigere ancora più missili verso bersagli contemporaneamente per area dell'antenna. L'APAR assume anche il controllo del fuoco della torretta. Il radar ha una portata indicata di 150 km e può tracciare simultaneamente 250 bersagli aerei e 150 marittimi.
FL 1800 S
L'FL 1800 è il sistema EloKa standard della Marina tedesca; è stato sviluppato per scoraggiare attacchi di massa con missili antinave nei Paesi Baltici o nel Mare del Nord. Il sistema è composto da quattro box ESM, ciascuno dei quali contiene due superfici d'antenna combinate. Le superfici dell'antenna coprono una gamma di frequenze da 0,5 a 18 GHz, con dieci antenne a spirale disponibili per ciascuna banda. Utilizzando i sette rack di computer sottocoperta, il sistema può determinare con precisione l'elevazione e l'angolo di azimut di un emettitore e calcolare la ricezione multipercorso. Per disturbare i radar nemici, ci sono quattro superfici aggiuntive dell'antenna che implementano contromisure elettroniche utilizzando lobi di segnale passivi a controllo di fase con otto tubi a onde viaggianti nella gamma di frequenza da 7,5 a 18 GHz. Ciascun lobo del segnale può disturbare un singolo bersaglio o, in combinazione, un radar. La potenza di radiazione effettiva è sufficiente a coprire la sezione trasversale radar (RCS) della fregata. Oltre ai miglioramenti hardware e alla capacità di generare interferenze di rumore pulsato, la variante S ha anche una funzione per la stima della distanza basata sull'ampiezza, ad esempio per essere in grado di lanciare missili RAM in modalità nave-aria anti-radar in modalità anti-aereo e anti-nave.
SMART-L
Lo SMART-L è un radar con antenna rotante ad ampio raggio con un'antenna a schiera di fase dell'ex produttore olandese Hollandse Signalapparaten (Signaal), ora Thales Naval Nederland. Il radar, che è sfasato passivamente nell'angolo di elevazione, è stato sviluppato esplicitamente per localizzare gli aerei stealth. L'antenna, che misura 8,2 m × 4 m, è composta da 24 file di moduli di ricezione impilati uno sopra l'altro. Di queste, 16 righe possono sia inviare che ricevere, le restanti possono solo ricevere. Il radar utilizza il trasmettitore allo stato solido in banda D (1–2 GHz) (D-SSTX) del radar LW-09 per trasmettere. Il modulo trasmettitore composto da 16 unità collegate in parallelo genera una potenza di picco di 4 kW, che viene poi amplificata a 100 kW di potenza impulsiva in 32 moduli amplificatori di potenza. Questi sistemi sono ubicati nella struttura del ponte sotto il radar; il segnale viaggia quindi attraverso una guida d'onda fino all'antenna. Lì viene emesso tramite sfasatori digitali. Il controllo di fase dell'energia di trasmissione consente sia l'inclinazione verticale del fascio che la stabilizzazione dell'antenna.
Poiché lo SMART-L è destinato a localizzare bersagli stealth, l'antenna è così sensibile che praticamente ogni eco radar contiene uno spostamento Doppler. C’è anche il problema che, oltre ai dati sulle perturbazioni, gli uccelli si trovano prevalentemente anche a grandi distanze. Per evitare di sovraccaricare l'estrattore di trama con falsi bersagli, è possibile tracciare simultaneamente 1000 bersagli aerei, 100 bersagli di superficie e 32 jammer. La correlazione del target con le tracce avviene da scansione a scansione tramite la distanza e la velocità radiale del contatto utilizzando il Multiple Hypothesis Tracking (MHT). Il filtro MHT calcola tutte le tracce di volo plausibili in base ai contatti e le ipotesi più probabili vengono trasmesse al sistema di combattimento della nave. Una volta determinate la posizione e la rotta del bersaglio, il rilevamento IFF amico-nemico può essere effettuato secondo STANAG 4182. Poiché ciò avviene anche nella banda L, non è necessaria un'antenna separata. Se il rilevamento amico-nemico è negativo, lo SMART-L può determinare il tipo di bersaglio aereo attraverso l'identificazione non cooperativa del bersaglio.
DSQS-24B
Come sonar di prua è installato il DSQS-24B di Atlas Elektronik, conosciuto internamente come ASO 95. I moderni sonar ad arco di solito hanno trasduttori sonori piezoelettrici in fluoruro di polivinilidene che, come array attivi scansionati elettronicamente, possono formare e ruotare lobi di segnale virtuali. La base cilindrica dell'ASO 95 ha un diametro di 1,88 me può formare da 32 a 64 lobi di segnale virtuali, che sono stabilizzati mediante inclinazione elettronica del raggio contro un rollio di 25° e un passo di 8°. L'antenna copre la gamma di frequenza da 2 a 11 kHz quando il sistema viene utilizzato in modo puramente passivo e 6-9 kHz in modalità attiva, per cui viene utilizzata una larghezza di banda di 1 kHz per la ricezione puramente passiva. Durante un ping è possibile utilizzare due diverse frequenze CW. L'invio avviene ancora in forma analogica. La durata dell'impulso può essere compresa tra 5, 50 o 300 ms. È possibile inviare CW, FM o una combinazione di entrambi, ad esempio 50 ms CW seguiti da 50 ms FM. I dati ricevuti da CW e FM vengono elaborati in parallelo per ottenere risultati più rapidi. La componente CW viene utilizzata per calcolare l'effetto Doppler per determinare la velocità radiale del bersaglio, la componente FM profila il bersaglio longitudinalmente e quindi restituisce l'angolo di rotta e la lunghezza del corpo del bersaglio. Il computer fornisce la velocità di viaggio del bersaglio, in base all'angolo di rotta e al Doppler, e una classificazione per stabilire se il contatto è un sottomarino. Ciò richiede diversi impulsi CM50/FM50 o un impulso CM300/FM300. Le modalità di trasmissione sono: omnidirezionale (ODT), omnidirezionale con tre lobi di segnale attivi (TRDT), ciascuno con qualsiasi combinazione di impulsi da 5 ms e 50 ms; ricerca omnidirezionale in un settore (S-ODT), S-TRDT come combinazione di entrambi e SDT come ricerca settoriale per soluzioni di controllo antincendio in cui vengono utilizzati solo impulsi da 300 ms. A seconda delle dimensioni del target, della risoluzione richiesta e del raggio di localizzazione, vengono utilizzate frequenze diverse. I problemi del posizionamento attivo ad alta velocità possono ora essere in gran parte neutralizzati con i sistemi sonar che utilizzano computer.
Armi
Oltre all'armamento principale elencato, le navi della classe Sachsen trasportano anche due cannoni revolver MLG 27 per la difesa ravvicinata, sei SRBOC Mk 36 per il lancio di missili a infrarossi ed esche (che vengono sostituiti da quattro lanciatori MASS della Rheinmetall) e una serie di armi di piccolo calibro.
Il cannone OTO Melara da 76/62 mm
Il cannone OTO Melara da 76 mm si trova sul ponte di prua davanti al lanciatore RAM. L'arma spara un'ampia gamma di munizioni con una velocità fino a 100 colpi al minuto e una velocità alla volata di 925 m/s.
La portata effettiva contro bersagli terrestri è di 16.000 m, contro bersagli aerei come i cannoni antiaerei fino a 7.800 m. La canna del cannone può essere spostata di 35°/s in elevazione in un raggio di +85°/−15°. La velocità di rotazione della torre è di 60°/s. La massa è ridotta grazie all'uso di metallo leggero, l'alloggiamento è in vetroresina. Il piccolo freno di bocca riduce il rinculo del 10% da 11 t a 9,9 t, che viene assorbito mediante l'impianto idraulico. L'arma funziona come segue: Sottocoperta si trova il doppio anello di caricamento con una capacità di 70 cartucce, che vengono trasportate dall'anello esterno a quello interno mediante il movimento rotatorio del dispositivo di caricamento. Sul lato sinistro le cartucce entrano in una coclea posta nell'asse di rotazione della torretta, che guida le munizioni verticalmente verso l'alto. Una volta in alto, i proiettili vengono ricevuti dai bracci basculanti. Questi due bracci a pendolo oscillano alternativamente (se uno si alza, l'altro si abbassa) e consegnano la cartuccia al tamburo di alimentazione nell'asse del tubo. La cartuccia cade sul vassoio di caricamento, viene inserita, la culatta si solleva e il proiettile può deflagrare.
VLS - Sistema di lancio verticale
Come sistema di lancio VLS è stato scelto il Mark 41 (Mk. 41) della Raytheon. Il sistema si trova dietro il lanciatore RAM e davanti al ponte ed è composto da 4 × 8 (= 32 celle), disposte su due file sui lati di babordo e tribordo. Le “celle” sono costituite praticamente solo da un telaio con un plenum all'estremità e un coperchio nella parte superiore. Tra le due file da quattro di un'unità si trova il canale del gas, anch'esso coperto per proteggerlo dall'acqua. Ci sono tre dispositivi sul telaio, che richiedono più di due ponti: sul ponte superiore, un “Launch Sequencer” (LSEQ), che stabilisce una connessione tra la nave e il missile e monitora lo stato del sistema. Sul ponte sottostante si trova il "Pannello di controllo del motore" (MCP), che è collegato all'LSEQ tramite Ethernet. L'MCP controlla gli sportelli e le valvole nonché il drenaggio del plenum. Un ponte più in basso, nella parte inferiore dell’Mk.41, ci sono le due unità "Programmable Power Supply" (PPS), che forniscono energia al VLS e sono controllate dall'LSEQ tramite Ethernet.
Le armi vengono consegnate in contenitori quadrati che vengono inseriti nel sistema di lancio verticale dall'alto e collegati al sistema tramite connettori standard a 145 pin. I contenitori proteggono il missile dalle influenze ambientali e consentono all'LSEQ di identificare il tipo di arma. La sequenza di avvio è la seguente: il coperchio della cella e del canale del gas (di aspirazione) viene aperto e le valvole di drenaggio del plenum vengono chiuse. Il motore a razzo quindi si accende, perforando il portellone posteriore del contenitore. Il missile accelera e perfora il tappo anteriore del contenitore. Successivamente le alette vengono chiuse e la valvola di drenaggio del plenum viene riaperta.
Le 32 celle possono essere equipaggiate con missili terra-aria SM-2 Block IIIA ed ESSM. L' SM-2 ha un raggio operativo di 167 km e una velocità di Mach 3,5+. A media distanza vengono sparati gli ESSM che raggiungono una gittata di 50 km e Mach 4+. Gli ESSM sono alloggiati in un quadpack, ovvero quattro ESSM per cella. Entrambi i missili si affidano all'APAR per l'illuminazione del bersaglio durante l'avvicinamento finale, poiché sono guidati dalla ricerca radar semi-attiva del bersaglio. Nell’ambito dello studio “Capability Expansion F124 TBMD” l’integrazione dell’SM-3 si è rivelata fattibile. L'SM-3 può distruggere obiettivi al di fuori dell'atmosfera terrestre, come missili balistici tattici o satelliti a bassa quota. Si prevede di sostituire l'ESSM con la versione modernizzata ESSM Block 2 a partire dal 2025.
Sistema di difesa a corto raggio
Il sistema d’arma CIWS ravvicinato Mark 31 è costituito dai missili Rolling Airframe Missile RIM-116, alloggiati in contenitori da trasporto EX-8. La combinazione viene nuovamente denominata EX-44. Il lanciatore rotativo Mark 49 a 21 celle è costituito dalla scatola di lancio e da una montatura, adottata dal Phalanx CIWS ed è nota come Mark 144. Per semplicità, l'intero sistema viene semplicemente chiamato RAM, dal nome del missile della cellula che rotola. La classe Sachsen ha due motori d'avviamento RAM: uno tra la torretta e il sistema di decollo verticale e uno sull'hangar. Il compito principale del sistema di difesa a corto raggio è intercettare i missili antinave nemici.
Il missile RIM-116 è basato sull'AIM-9 Sidewinder, il cercatore è stato preso dal FIM-92 Stinger. Il vantaggio sono i costi bassi, lo svantaggio è la portata tipicamente breve delle vecchie versioni Sidewinder, che è di soli 9 km per il RIM-116. Il missile veloce Mach 3+ ha un doppio cercatore RF/IR, che consente di controllare il bersaglio come un missile terra-aria anti-radar. La parte RF è integrata accanto al mirino IR per immagini sotto forma di quattro antenne, due delle quali formano “corna” rivolte in avanti. Il mirino IR nella punta è costituito da un array lineare di 80 pixel, che esegue la scansione della rosetta in volo a causa del movimento di rotolamento del missile. Quando si è vicini al bersaglio, l'elaborazione intelligente delle immagini del mirino fornisce una guida aggiuntiva, sebbene anche la ripresa sia possibile solo utilizzando la guida RF. Il missile RAM può essere utilizzato contro bersagli sia aerei che terrestri. Il vantaggio è che la nave può sparare contro un emettitore in modo puramente passivo tramite l'FL 1800 S. Il missile "spara e dimentica" cerca il bersaglio in modo indipendente dopo il lancio; non è necessario avvicinarlo.
Missili antinave
Due lanciatori quadrupli per l'RGM-84 Harpoon sono equipaggiati come missili antinave e si trovano tra l'APAR e i fumaioli. L'Harpoon è alimentato da un turbogetto Teledyne modello J402-CA-400 con una spinta di 3,0 kN e lanciato con un booster che fornisce ulteriori 53 kN di spinta in 2,9 secondi. Il missile ha una testata WDU-18/B con 221 chilogrammi di esplosivo ad alto potenziale. La navigazione verso il bersaglio viene effettuata utilizzando un sistema di navigazione inerziale, mentre l'Harpoon naviga verso il bersaglio a circa 15 metri sopra l'acqua nella fase di avvicinamento. È possibile realizzare una curva nella traiettoria di volo per avvicinarsi all'area target da una direzione specifica. Una volta che il missile si trova entro una distanza predeterminata dal bersaglio sospetto, accende il radar in banda K di bordo per agganciare il bersaglio. In alternativa, il radar può essere attivato immediatamente dopo il decollo o in modo intermittente. Non appena viene rilevato il bersaglio, il missile guidato si avvicina ad un'altezza compresa tra 2 e 5 metri fino all'impatto. La testata non si accende immediatamente all'impatto, ma piuttosto con un ritardo di tempo, in modo che l'esplosione avvenga all'interno della nave e causi danni significativamente maggiori rispetto a un'arma a impatto. L'autonomia è di oltre 140 km.
Tubi lanciasiluri
I tubi lanciasiluri tripli Mark 32 sono situati a centro nave all'altezza dei fumaioli, sia a babordo che a tribordo, e sono schermati dalla sovrastruttura. Il gancio di perforazione può essere ruotato verso l'esterno attraverso l'apertura longitudinale nel rivestimento esterno per espellere i siluri con aria compressa. A seconda dell'impostazione ciò avviene a 10-126 bar. I tubi del lanciatore sono realizzati in GRP, la massa di un'unità è di circa una tonnellata. La classe Sachsen trasporta il siluro italo-francese MU90 che, oltre ad essere lanciato dai lanciatori tripli, può anche essere sganciato dall'elicottero di bordo.
Il siluro MU90, con un diametro di 323 mm e una lunghezza di 2,8 m, può raggiungere velocità di oltre 50 nodi ad una distanza di oltre 12 km e di oltre 25 km a 29 nodi. La profondità massima di immersione è di oltre 1000 m. Il ricercatore acustico funziona a oltre 10 kHz, ed è composto da 30 trasduttori sonori piezoelettrici, può formare più lobi di trasmissione e ricezione contemporaneamente come un array attivo scansionato elettronicamente e può cercare attivamente e passivamente contemporaneamente. In uno spazio di 120° in azimut e 70° in elevazione si formano 33 lobi di ricezione, 15 dei quali ricevono contemporaneamente con quattro frequenze. Insieme ai 47 lobi di trasmissione, che trasmettono in FM, CW, BSK e BPSK, è possibile tracciare fino a dieci target simultaneamente con buone proprietà di contro-misurazione acustica (ACCM). Il mirino guarda anche in basso per trovare il fondo e può anche rilevare piccoli sottomarini che navigano intorno. La carica sagomata da 32 kg utilizza esplosivi insensibili e viene fatta esplodere all'impatto. Il pump-jet è alimentato da batterie di alluminio all'ossido d'argento con acqua di mare e un motore Permasyn silenzioso e senza spazzole. Il controllo delle prestazioni della batteria si basa sul fabbisogno energetico del motore e viene regolato tramite la gestione elettronica della lisciva.
Dati generali
Per aumentare la stabilità della classe Sachsen è stato utilizzato un pacchetto di misure che si riferisce alla capacità della nave di rimanere a galla anche dopo un danno e di continuare il combattimento, se possibile. Oltre ad una riduzione della firma, in cui le sovrastrutture sono inclinate alternativamente rispetto alla superficie dell'acqua (forma a X) per ridurre la firma radar , il concetto di modularizzazione della serie MEKO è stato esteso anche alla ventilazione e al condizionamento dell'aria: è l'autosufficienza dipartimentale per i sistemi di nebulizzazione dell'acqua, i sistemi di estinzione incendi e di fornitura di energia elettrica, nonché altri sistemi operativi della nave. Sull'F124, la stabilità strutturale è notevolmente migliorata da sei doppie paratie trasversali (sul ponte/VLS, ponte/APAR, APAR/Harpoon, camini, davanti a SMART-L, hangar/eliporto) e tre travi scatolari che corrono nella direzione della prua e della poppa. Le travi scatolari si estendono dal VLS a livello del ponte superiore fino all'eliporto sui lati di babordo e tribordo della nave e al centro dello scafo. Questi rinforzi e cassoni aggiuntivi fanno sì che lo shock di gas e la nuvola di schegge possano espandersi nella nave solo in misura limitata dopo l'impatto di una granata o di un missile e la resistenza longitudinale venga mantenuta. In questo modo è possibile evitare in gran parte la rottura dello scafo.
Ulteriori caratteristiche dell'F124 sono i compartimenti stagni autosufficienti per l’estinzione incendi con acqua di mare, automazione, ventilazione e distribuzione elettrica. L'autosufficienza dei reparti porta al passaggio dalla posa orizzontale di tubi e portacavi nella nave in più reparti con numerose aperture sulle paratie alla disposizione verticale con montanti centrali, condotti dell'aria e dei cavi in ciascun reparto. In caso di danno, solo uno o due reparti falliranno; i restanti reparti, compresa la ventilazione, rimarranno intatti. La possibile diffusione orizzontale di fumo e calore attraverso il sistema di ventilazione viene in gran parte eliminata. Ciò significa che il controllo dei danni è meno ostacolato e la nave e l’equipaggio rimangono operativi più a lungo.
Il coordinamento delle misure per combattere i danni e gli effetti dei colpi viene effettuato con il supporto del “Sistema integrato di monitoraggio e controllo” (IMCS) del centro di controllo tecnico della nave e dei posti di comando associati distribuiti a bordo. Il nuovo IMCS è un sistema di automazione basato su bus dati attraverso il quale tutti i sistemi tecnici e i sistemi di bordo della nave vengono monitorati e gestiti utilizzando circa 7.000 punti di misurazione distribuiti su tutta la nave. Questo sistema dispone inoltre di un'ampia assistenza per l'operatore e di un'analisi dei danni completamente automatica in caso di malfunzionamenti e danni. Ciò consente al comandante di vedere in qualsiasi momento lo stato tecnico, le prestazioni e la disponibilità dei singoli sottosistemi. Inoltre, le “kill card” generate automaticamente gli mostrano anche le possibili conseguenze della perdita di prestazioni e/o disponibilità. Per l'addestramento dell'equipaggio è possibile simulare nel sistema tutti gli scenari operativi e di danno immaginabili.
Sistema di propulsione
La propulsione è data da una combinazione di due motori diesel e una turbina a gas come azionamento CODAG. In questo caso, una turbina a gas GE 7-LM2500 da 23.500 kW della General Electric e due motori diesel 20 V 1163 TB93 da 7.400 kW ciascuno della MTU agiscono sui due alberi con eliche a passo variabile tramite un cambio incrociato della Renk. Ciò significa che è disponibile una potenza totale di 38.000 kW. I motori diesel, ciascuno con una massa di 22,8 tonnellate, una cilindrata di 232,7 litri e un consumo di 1998,8 l/h a carico nominale, sono disposti uno accanto all'altro tra gli alberi e alimentano la scatola del cambio principale situata più avanti. L'azionamento funziona come segue: la coppia del motore diesel viene introdotta nella scatola del cambio principale di tribordo e babordo tramite due giunti flessibili uno dietro l'altro. Lì la potenza viene trasmessa tramite un giunto idraulico e attraverso un cambio a un cambio a due stadi con 2 marce, per cui la scatola di trasferimento della turbina a gas trasmette la sua coppia anche al secondo albero del riduttore. L'ingranaggio di uscita del riduttore è a sua volta collegato all'albero dell'elica. La TAG o turbina a gas con una potenza nominale di 25 MW senza perdite in ingresso e in uscita genera un rapporto di pressione di 18:1 con un compressore a 16 stadi. La camera di combustione anulare è seguita da una turbina a due stadi raffreddata ad aria, che aziona il compressore. Segue una turbina a sei stadi che genera la potenza motrice sotto forma di coppia. La turbina pesa circa 22 t compreso il supporto elastico, il consumo è di circa 0,227 kg/kWh. L'albero della turbina a gas trasmette la coppia alla scatola di trasferimento della turbina a gas, che aziona un riduttore con una frizione unidirezionale, i cui ingranaggi sono collegati tramite frizioni a diaframma e ad attrito all'ingranaggio del riduttore di l'ingranaggio principale sul lato di babordo e di tribordo. A differenza dei sistemi di propulsione delle navi precedenti della classe Brandenburg, questa configurazione non solo risparmia una turbina a gas, ma raggiunge anche la velocità di crociera in modo più economico con un solo motore diesel, riducendo i costi del ciclo di vita.
Non è noto in che misura sia stata ridotta la firma acustica dei motori diesel che sono probabilmente montati con doppi cuscinetti elastici e circondati da una capsula isolante. Tra gli alberi, dietro i motori diesel di propulsione, si trovano altri due motori diesel Deutz 16/628 da 1 MW ciascuno per la produzione di energia di bordo, ai quali ne vengono aggiunti altri due dietro la turbina a gas. La classe Sachsen è idonea al rifornimento marittimo: il carburante viene trasferito attraverso le aperture di rifornimento presenti sulla struttura del motorino di avviamento del RAM anteriore.
Elicottero di bordo
Come nel caso delle fregate delle classi Bremen e Brandeburg, i due elicotteri di bordo vengono utilizzati per combattere obiettivi marittimi che si trovano oltre la portata delle armi della fregata stessa e per dare la caccia ai sottomarini. Sono imbarcati due elicotteri Sea Lynx. Gli elicotteri di bordo vengono spostati automaticamente dall'eliporto all'hangar e viceversa utilizzando un sistema di traslazione dell'elicottero di bordo. Gli elicotteri a bordo possono essere armati con quattro missili antinave leggeri Sea Skua; due moderni siluri MU-90 possono essere trasportati per la caccia ai sottomarini. L'MH90, che è la versione marittima dell'NH90, si adatta all'hangar della classe Sachsen, a differenza delle classi Bremen e Brandenburg, ma per farlo le porte dell'hangar dovrebbero essere allargate. Per poter iniziare le operazioni di volo, i binari della cabina di pilotaggio devono essere abbassati e la torre di controllo di volo deve essere occupata. Durante la caccia ASW, un Sea Lynx trasporta il sonar subacqueo ("Merlo acquaiolo"), mentre l'altro è pronto con i siluri ("Pony"). Non esiste un modello di schieramento fisso nel ruolo antinave.
Ripensare la guerra, e il suo posto
nella cultura politica europea contemporanea,
è il solo modo per non trovarsi di nuovo davanti
a un disegno spezzato
senza nessuna strategia
per poterlo ricostruire su basi più solide e più universali.
Se c’è una cosa che gli ultimi eventi ci stanno insegnando
è che non bisogna arrendersi mai,
che la difesa della propria libertà
ha un costo
ma è il presupposto per perseguire ogni sogno,
ogni speranza, ogni scopo,
che le cose per cui vale la pena di vivere
sono le stesse per cui vale la pena di morire.
Si può scegliere di vivere da servi su questa terra, ma un popolo esiste in quanto libero,
in quanto capace di autodeterminarsi,
vive finché è capace di lottare per la propria libertà:
altrimenti cessa di esistere come popolo.
Qualcuno è convinto che coloro che seguono questo blog sono dei semplici guerrafondai!
Nulla di più errato.
Quelli che, come noi, conoscono le immense potenzialità distruttive dei moderni armamenti
sono i primi assertori della "PACE".
Quelli come noi mettono in campo le più avanzate competenze e conoscenze
per assicurare il massimo della protezione dei cittadini e dei territori:
SEMPRE!
….Gli attuali eventi storici ci devono insegnare che, se vuoi vivere in pace,
devi essere sempre pronto a difendere la tua Libertà….
La difesa è per noi rilevante
poiché essa è la precondizione per la libertà e il benessere sociale.
Dopo alcuni decenni di “pace”,
alcuni si sono abituati a darla per scontata:
una sorta di dono divino e non,
un bene pagato a carissimo prezzo dopo innumerevoli devastanti conflitti.…
…Vorrei preservare la mia identità,
difendere la mia cultura,
conservare le mie tradizioni.
L’importante non è che accanto a me
ci sia un tripudio di fari,
ma che io faccia la mia parte,
donando quello che ho ricevuto dai miei AVI,
fiamma modesta ma utile a trasmettere speranza
ai popoli che difendono la propria Patria!
Violenza e terrorismo sono il risultato
della mancanza di giustizia tra i popoli.
Per cui l'uomo di pace
si impegna a combattere tutto ciò
che crea disuguaglianze, divisioni e ingiustizie.
Signore, apri i nostri cuori
affinché siano spezzate le catene
della violenza e dell’odio,
e finalmente il male sia vinto dal bene…
(Fonti: https://svppbellum.blogspot.com/, Web, Google, Navalnews, Wikipedia, You Tube)