mercoledì 16 aprile 2025

US AIR FORCE 2029: di recente, il capo di stato maggiore dell'USAF, il generale David Allvin, ha pubblicato una breve clip, offrendo quello che potrebbe essere il primo assaggio al mondo di uno dei dimostratori tecnologici coinvolti nello sviluppo del nuovo caccia stealth americano, il Boeing F-47.













https://svppbellum.blogspot.com/

Blog dedicato agli appassionati di DIFESA, 
storia militare, sicurezza e tecnologia. 
La bandiera è un simbolo che ci unisce, non solo come membri 
di un reparto militare 
ma come cittadini e custodi di ideali.
Valori da tramandare e trasmettere, da difendere
senza mai darli per scontati.
E’ desiderio dell’uomo riposare
là dove il mulino del cuore non macini più
pane intriso di lacrime, là dove ancora si può sognare…
…una vita che meriti di esser vissuta.








Il Boeing F-47 è un velivolo statunitense per la superiorità aerea in sviluppo da parte della Boeing per l'USAF nell'ambito del programma Next Generation Air Dominance (NGAD).
Come dichiarato, è progettato per essere il successore del Lockheed Martin F-22 Raptor. I funzionari dell'USAF hanno confermato ai media che i test sperimentali sono stati effettuati a partire dal 2020 e il servizio mira a metterli in campo entro la fine del decennio, quando diventerà il primo caccia statunitense di sesta generazione.




SVILUPPO

Il programma F-47 fa parte dell'iniziativa Next Generation Air Dominance dell'USAF, che mira a sostituire la vecchia flotta dei caccia F-22.  L'iniziativa prevede un approccio denominato "famiglia di sistemi" incentrato su di un velivolo da combattimento stealth pilotato munito di sensori a lungo raggio denominati Penetrating Counter-Air (PCA).  Nel 2014, la Defense Advanced Research Projects Agency (DARPA) ha lanciato l'Aerospace Innovation Initiative per costruire prototipi degli X-plane per lo sviluppo e la maturazione di tecnologie di aerei da combattimento di nuova generazione; i dimostratori della DARPA sono serviti come dimostratori di volo su larga scala per il PCA, con Boeing che ha fatto volare per la prima volta il suo dimostratore nel 2019. Mentre inizialmente ci si aspettava che il PCA funzionasse senza bisogno di supporto degli aerei da combattimento collaborativi senza equipaggio (CCA), i progressi nella tecnologia di automazione e della AI hanno aumentato il loro ruolo nella struttura della forza USAF e il PCA dovrebbe ora essere accompagnato da CCA in grado di trasportare munizioni aggiuntive o eseguire missioni di supporto.
Il vincitore del contratto di sviluppo del futuro NGAD sarebbe stato scelto nel 2024, ma il Segretario dell'Air Force ha sospeso il programma nel maggio 2024 dopo che il suo costo previsto era salito alle stelle (il prezzo di ogni caccia a tre volte quello di un Lockheed Martin F-35 Lightning II). Il servizio ha lanciato uno studio interno per giudicare se il programma potesse fornire il dominio dell'aria in mezzo ai rapidi progressi nella tecnologia dell'aviazione e della difesa aerea, in particolare da parte degli avversari degli Stati Uniti.  All'inizio di marzo 2025, i leader dell'USAF hanno detto che lo studio aveva concluso che l'NGAD era necessario: “… questo studio ci ha confermato che abbiamo provato un sacco di opzioni diverse, e non c'era opzione più praticabile dell’NGAD per raggiungere la superiorità aerea in questo ambiente altamente contestato", Maj. Gen. Joseph Kunkel, direttore della progettazione, dell'integrazione e del wargaming dell'USAF.  Kenneth Wilsbach dell'Air Combat Command (ACC) ha aggiunto che gli Stati Uniti avrebbero bisogno di aerei di sesta generazione con equipaggio per contrastare gli aerei cinesi di sesta generazione.
Il 21 marzo 2025, il presidente Donald Trump ha annunciato che il programma sarebbe andato avanti, che il suo aereo centrale sarebbe stato denominato F-47 e che il contratto di sviluppo ingegneristico e manifatturiero, del valore di oltre 20 miliardi di dollari, era stato assegnato alla Boeing.
Secondo l'US Air Force, il numero "47" è stato scelto perché "onora l'eredità del P-47, i cui contributi alla superiorità aerea durante la seconda guerra mondiale rimangono storici. Inoltre, il numero rende omaggio all'anno di fondazione dell'Air Force, riconoscendo anche il sostegno fondamentale del 47° Presidente per lo sviluppo del primo caccia di sesta generazione al mondo".
Questo contratto dovrebbe rivitalizzare la divisione di aviazione militare di Boeing, in particolare la sua linea di produzione di caccia a St. Louis, Missouri; Boeing ha investito pesantemente nella sua divisione di difesa con l'obiettivo di riportarla alla redditività.
Il programma ha fatto volare X-planes, aerei sperimentali destinati a dimostrare elementi di design e tecnologici, dal 2020.  Il capo di stato maggiore dell'aeronautica, il generale David Allvin, ha aggiunto che l'F-47 è previsto per il primo volo entro la fine del mandato di Trump all'inizio del 2029.

PROGETTAZIONE

I dettagli sul design dell'F-47 rimangono classificati. Il caccia di superiorità aerea avrà “un raggio operativo significativamente più ampio, una furtività più avanzata, sarà più sostenibile e avrà una maggiore disponibilità rispetto ai caccia di quinta generazione", cioè l'F-22 e l’F-35.
L’F-47 "costerebbe meno" dell'F-22, dovrebbe essere acquisito in numero maggiore, sarebbe "più adattabile alle minacce future" e "richiederà molta meno manodopera e infrastrutture per essere implementato”.
Si prevede che raggiungerà una velocità massima intorno a Mach 2+ e di operare con l’ausilio di sciami di droni collaborativi.

APPARATO PROPULSIVO DELL’F-47

La controllata RTX e la Pratt & Whitney, hanno annunciato recentemente di aver completato la revisione critica del turbofan adattivo per il programma Next Generation Air Dominance (NGAD). L’F-47 sarà alimentato da motori avanzati sviluppati attraverso il programma Next Generation Adaptive Propulsion (NGAP). Cinque aziende, tra cui Boeing, General Electric, Lockheed Martin, Northrop Grumman e Pratt & Whitney si sono aggiudicate ciascuna un contratto decennale da 975 milioni di dollari per i rispettivi progetti NGAP nell'agosto 2022.
Questi contratti per i prototipi coprono la maturazione tecnologica e le attività di riduzione del rischio attraverso varie fasi, tra cui la progettazione, l'analisi, i test del motore prototipo, i test di impianto e l'integrazione dei sistemi d'arma.
La revisione dettagliata del design della Pratt & Whitney continuerà con i test a terra del suo prototipo di motore - indicato come XA103 - che dovrebbe verificarsi alla fine degli anni 2020. L’F-47 è un programma altamente classificato e segreto per aumentare la letalità e garantire la superiorità dell'aria.  L'USAF prevede di impiegare un approccio di sistema di sistemi invece di una piattaforma singolare.
Questo concetto porterà un aereo da combattimento di sesta generazione al centro di una famiglia di sistemi connessi alla rete, integrati da più aerei con equipaggio, veicoli aerei senza equipaggio (UAV) in stile wingman e sistemi avanzati di comando, controllo e comunicazione. Questi UAV complementari sono noti come Collaborative Combat Aircraft (CCA). Due di queste risorse saranno abbinate a ciascuno dei 200 combattenti NGAD previsti.  Di recente, un fornitore di sistemi autonomi non tradizionali, Aduril, è stata una delle cinque società selezionate per aiutare a sviluppare questi CCA o droni collaborativi.
Jill Albertelli, presidente dell'attività Military Engines di Pratt & Whitney, ha fornito un quadro generale del motore XAM103 e dell'attenzione dell'azienda:
"Stiamo abbracciando la trasformazione digitale con NGAP e cambiando l'esperienza del cliente attraverso l'intero processo di sviluppo al fine di fornire in modo rapido ed efficiente questi motori adattivi avanzati.
"Questa tecnologia è fondamentale per mantenere la superiorità dell'aria, motivo per cui Pratt & Whitney ha fatto investimenti significativi in ricerca e sviluppo e produzione avanzata".
Altrove nel portafoglio di progetti dell'USAF, il programma F-35 Lightning II ha registrato una crescita dei costi e ritardi nello sforzo di modernizzazione del block 4 del caccia di quinta generazione.
"Il continuo finanziamento del governo per lo sviluppo della propulsione di sesta generazione deve rimanere un'alta priorità”. Jill Albertelli, presidente dell'attività Military Engines di Pratt & Whitney.
Il block 4 affronta i requisiti duraturi del motore F135 per una maggiore potenza e raffreddamento. Questo aggiornamento assicurerà che l'F-35 sia più resiliente contro le minacce aeree da parte di nazioni ostili.
Secondo l'Ufficio di responsabilità del governo degli Stati Uniti, il governo non sta dando a questo sforzo la dovuta considerazione o supervisione.
"I finanziamenti governativi continui per lo sviluppo della propulsione di sesta generazione devono rimanere un'alta priorità per sostenere le pietre miliari della piattaforma critiche e la prontezza dei combattenti", ha suggerito Albertelli.
Tuttavia, questo deve ugualmente essere affrontato con una maggiore supervisione dello sviluppo oltre all'investimento miliardario del governo, che dovrebbe crescere di circa 11,7 miliardi di dollari tra il 2024 e il 2027.
Anche GE Aerospace ha annunciato il completamento con successo della Detailed Design Review (DDR) per il suo motore a ciclo adattivo XA102, il Programma Next Generation Adaptive Propulsion (NGAP) dell’US Air Force. Questo risultato segna un passo significativo verso la fornitura di una tecnologia di propulsione rivoluzionaria per la futura flotta dell'Air Force.
L'XA102 è il primo motore nella storia di GE Aerospace ad essere sviluppato utilizzando l'ingegneria dei sistemi basati su modelli (MBSE), che rappresenta un cambiamento trasformativo nel modo in cui vengono progettati e testati i sistemi di propulsione avanzati. La revisione del design è stata presentata all’Usaf, mostrando il modello completo di un motore digitale e convalidando la sua prontezza per la prossima fase di sviluppo: ”GE Aerospace sta facendo grandi passi avanti con l'ingegneria basata su modelli, che è stata determinante per il successo del design del motore XA102", ha detto il dott. Steve “Doogie” Russell, vicepresidente e direttore generale di Edison Works presso GE Aerospace. "Mentre passiamo alla fase di approvvigionamento e costruzione, continueremo a incorporare questo approccio innovativo mentre lavoriamo a stretto contatto con i nostri partner della catena di approvvigionamento per far avanzare il motore verso una dimostrazione su vasta scala".
Con il DDR ora completo, GE Aerospace si è aggiudicata la fase successiva del contratto per procurarsi, assemblare e testare un motore dimostratore XA102 in scala. I motori a ciclo adattivo sono fondamentali per garantire che i velivoli da combattimento statunitensi mantengano la loro superiorità fornendo una maggiore autonomia e una capacità di gestione termica significativamente maggiore rispetto al motore da combattimento più avanzato di oggi. Il programma NGAP sta facendo progredire le tecnologie e le capacità di produzione cruciali per la superiorità dell'aria negli ambienti di combattimento altamente contesi del futuro. Queste tecnologie consentiranno aerei da combattimento di nuova generazione con una migliore autonomia, sopravvivenza e capacità di gestione termica per armi e sensori avanzati. La leadership di GE Aerospace nella tecnologia del ciclo adattivo si basa su oltre 100 anni di innovazione e partnership con le forze armate USA. I motori XA100 hanno completato più cicli di test di successo, maturando le tecnologie del motore adattive. Il motore XA102 rappresenta la prossima evoluzione della propulsione, offrendo capacità avanzate mantenendo un focus sull'accessibilità e la sostenibilità.


LE PRIME VERE IMMAGINI DEL VELIVOLO?

Di recente, il capo di stato maggiore dell'USAF, il generale David Allvin, ha pubblicato un nuovo spot di reclutamento dell’aeronautica statunitense su X che include una breve clip di un insolito nuovo caccia stealth che stalla su di una pista buia, offrendo quello che potrebbe essere il primo assaggio al mondo di uno dei dimostratori tecnologici coinvolti nello sviluppo del nuovo caccia stealth americano, chiamato F-47.



L'aereo esotico è apparso sullo schermo solo per poco più di un secondo, ma viene mostrato da due diverse angolazioni: una direttamente di fronte all'aereo mentre gira verso la telecamera e un'altra leggermente sopra di essa. L'aereo raffigurato sembra stare rullando. Le clip in questione durano circa 20 secondi.
Mentre il filmato è piuttosto scuro, ma certamente sembra essere un nuovo design di caccia stealth, anche se manca in alcune delle caratteristiche che ci aspettiamo dall'F-47 della Boeing.
La clip è molto più sfocata, e illuminare l'immagine non offre tanti dettagli. Tuttavia, poiché non ci sono immagini o video esistenti dei dimostratori tecnologici coinvolti nel programma NGAD, merita ancora una certa attenzione.
Il Next Generation Air Dominance Program è emerso dopo uno studio classificato del 2014 sulle tecnologie necessarie per mantenere il vantaggio della superiorità aerea americana nei decenni a venire. Questo è stato seguito da un programma X-Plane classificato da miliardi di dollari che ha visto il coinvolgimento dell’USAF, della US NAVY, la Defense Advanced Research Projects Agency (DARPA) e tutti e tre i principali appaltatori di caccia americani: Lockheed Martin, Boeing e Northrop Grumman. La Northrop Grumman alla fine si è ritirata nel 2023, lasciando la corsa a Lockheed Martin e Boeing, con Boeing che alla fine si è assicurata il contratto di produzione, che si ritiene valga oltre 20 miliardi di dollari.
Da allora la DARPA ha rivelato che sono stati prodotti due dimostratori di tecnologia per il programma NGAD. Uno è stato completato nel 2019 e secondo quanto riferito aveva stabilito una sorta di record di prestazioni classificati entro il 2020. Il secondo ha fatto il suo volo inaugurale nel 2022, anche se secondo la DARPA, entrambe le piattaforme hanno registrato centinaia di ore di volo durante i test.
È importante ricordare, tuttavia, che i dimostratori tecnologici non riflettono necessariamente il progetto finale dell'aeromobile, ma hanno invece solo lo scopo di dimostrare la fattibilità dei sistemi e degli elementi di progettazione che potrebbero alla fine trovare la loro strada nel design della produzione. La Boeing mira ad avere i primi prototipi volanti prima della fine dell'attuale amministrazione presidenziale, o entro i prossimi tre anni circa.
L'aereo mostrato in questo spot di reclutamento non ha le alette canard che sembrano evidenti nei rendering dell’F-47 della Boeing che sono stati rilasciati finora, ma ciò non significa che questo non sia il design Boeing. Allo stesso modo, questo potrebbe essere il dimostratore prodotto da Lockheed Martin, e come tale, non ci si aspetterebbe di condividere molto in comune con il design dell'F-47.
In entrambi i casi, l'inclusione di superfici di coda verticali è anche una sorta di sorpresa, poiché la maggior parte dei rendering che abbiamo visto sia da parte della Boeing che di Lockheed Martin relativi a questo progetto li hanno omessi per una migliore furtività in tutti gli aspetti. Invece, questo caccia sembra avere derive verticali simili all'YF-23 preferito dai fan di Northrop, o come quelli mostrati nei rendering e nei modelli per il caccia Tempest in fase di sviluppo da parte di Gran Bretagna, Italia e Giappone.
E, naturalmente, dovremmo sempre riconoscere la possibilità che questo aereo insolito e dall'aspetto esotico non sia altro che un rendering 3D montato per avvalorare uno spot coinvolgente.
Tuttavia, questa non è la prima volta che potremmo aver intravisto un programma di aerei classificati nel materiale promozionale rilasciato dall’US Air Force.
Nel 2021, il Profession of Arms Center for Excellence dell’US Air Force ha pubblicato un video promozionale che includeva una resa di una piattaforma segreta di intelligence, sorveglianza e ricognizione (ISR) che il pubblico conosce come RQ-180; il video includeva anche quello che sembrava essere un breve assaggio di un dimostratore di tecnologia monomotore relativo al programma SR-72 di Lockheed Martin.










"La Bandiera non sventola a causa dei venti che la soffiano,
La Bandiera sventola a causa dell'ultimo respiro di ogni soldato che soffia.
Per coloro che hanno combattuto e sono morti per questo,
la libertà ha un sapore che i protetti non sapranno mai.
Il vero soldato combatte non perché odia quello che ha davanti,
ma perché ama ciò che c'è dietro di sé. "
Chi sa comprende, il resto non conta.
Ripensare la guerra, e il suo posto
nella cultura politica europea contemporanea,
è il solo modo per non trovarsi di nuovo davanti
a un disegno spezzato
senza nessuna strategia
per poterlo ricostruire su basi più solide e più universali.
Se c’è una cosa che gli ultimi eventi ci stanno insegnando
è che non bisogna arrendersi mai,
che la difesa della propria libertà
ha un costo
ma è il presupposto per perseguire ogni sogno,
ogni speranza, ogni scopo,
che le cose per cui vale la pena di vivere
sono le stesse per cui vale la pena di morire.
Si può scegliere di vivere da servi su questa terra, ma un popolo esiste in quanto libero, 
in quanto capace di autodeterminarsi,
vive finché è capace di lottare per la propria libertà: 
altrimenti cessa di esistere come popolo.
Qualcuno è convinto che coloro che seguono questo blog sono dei semplici guerrafondai! 
Nulla di più errato. 
Quelli che, come noi, conoscono le immense potenzialità distruttive dei moderni armamenti 
sono i primi assertori della "PACE". 
Quelli come noi mettono in campo le più avanzate competenze e conoscenze 
per assicurare il massimo della protezione dei cittadini e dei territori: 
SEMPRE!
….Gli attuali eventi storici ci devono insegnare che, se vuoi vivere in pace, 
devi essere sempre pronto a difendere la tua Libertà….
La difesa è per noi rilevante
poiché essa è la precondizione per la libertà e il benessere sociale.
Dopo alcuni decenni di “pace”,
alcuni si sono abituati a darla per scontata:
una sorta di dono divino e non, 
un bene pagato a carissimo prezzo dopo innumerevoli devastanti conflitti.…
…Vorrei preservare la mia identità,
difendere la mia cultura,
conservare le mie tradizioni.
L’importante non è che accanto a me
ci sia un tripudio di fari,
ma che io faccia la mia parte,
donando quello che ho ricevuto dai miei AVI,
fiamma modesta ma utile a trasmettere speranza
ai popoli che difendono la propria Patria!
Violenza e terrorismo sono il risultato
della mancanza di giustizia tra i popoli.
Per cui l'uomo di pace
si impegna a combattere tutto ciò 
che crea disuguaglianze, divisioni e ingiustizie.
Signore, apri i nostri cuori
affinché siano spezzate le catene
della violenza e dell’odio,
e finalmente il male sia vinto dal bene…
Come i giusti dell’Apocalisse scruto i cieli e sfido l’Altissimo: 
fino a quando, Signore? Quando farai giustizia?
Dischiudi i sette sigilli che impediscono di penetrare il Libro della Vita 
e manda un Angelo a rivelare i progetti eterni, 
a introdurci nella tua pazienza, a istruirci col saggio Qoelet:
“””Vanità delle vanità: tutto è vanità”””.
Tutto…tranne l’amare.


(Fonti: https://svppbellum.blogspot.com/, Web, SAFARI, Google, SANDBOXX, Pratt&Whitney, General Electric, Wikipedia, You Tube).


















 

martedì 15 aprile 2025

I Type 212CD (per Common Design) sono una classe sottomarina sviluppata da ThyssenKrupp Marine Systems (TKMS) per le marine norvegesi e tedesche; deriva dal Type-212, ma avrà un dislocamento maggiore.











https://svppbellum.blogspot.com/

Blog dedicato agli appassionati di DIFESA, 
storia militare, sicurezza e tecnologia. 
La bandiera è un simbolo che ci unisce, non solo come membri 
di un reparto militare 
ma come cittadini e custodi di ideali.
Valori da tramandare e trasmettere, da difendere
senza mai darli per scontati.
E’ desiderio dell’uomo riposare
là dove il mulino del cuore non macini più
pane intriso di lacrime, là dove ancora si può sognare…
…una vita che meriti di esser vissuta.









I Type 212CD (per Common Design) sono una classe sottomarina sviluppata da ThyssenKrupp Marine Systems (TKMS) per le marine norvegesi e tedesche; deriva dal tipo 212, ma sarà significativamente più grande.
E’ un progetto congiunto tra le marine tedesca e norvegese per modernizzare le loro flotte costruendo sei nuovi sottomarini AIP all'avanguardia.
Nel 2017, la Norvegia ha deciso di entrare in stretta collaborazione con la Germania e Thyssenkrupp Marine Systems per sostituire i sottomarini della datata classe Ula. Dopo intense discussioni e negoziati tra i due paesi e tra i loro governi e l'industria, il contratto per lo sviluppo e l'approvvigionamento dei sei sottomarini è stato stipulato nel luglio 2021.
La nuova classe di sottomarini è stata sviluppata da tkMS per questo programma di modernizzazione e si basa sulla precedente classe Type 212, ma significativamente più grande con una lunghezza di 73 metri rispetto all'attuale Type 212A di 56 metri.
Le navi saranno dotate di un nuovo sistema di combattimento chiamato ORCCA, fornito da Kta Naval Systems, un consorzio composto da tkMS, Atlas Elektronik e dal produttore norvegese Kongsberg Defence & Aerospace.
Ciò consentirà agli equipaggi di analizzare grandi quantità di dati dei sensori e aumenterà l'interoperabilità con le forze alleate.
HENSOLDT contribuirà al sistema visivo composto da componenti optronici e digitali. Per tale scopo ha ricevuto un ordine per dotare i sottomarini di un sistema optronico, costituito da un sistema di alberi optronici OMS150 e un OMS300 per ciascuno dei nuovi sottomarini.
Con questa soluzione di albero ottico doppio, le marine hanno optato per il salto tecnologico dal sistema periscopico tradizionale ad una soluzione digitale completamente non penetrante. Per la classe CD U212, la combinazione di OMS150 e OMS300 viene commissionata per la prima volta in assoluto. Mentre OMS150 nella sua versione multispettrale sarà utilizzato come albero optronico di ricerca e sorveglianza, l'albero optronico stealth OMS300 assume la cosiddetta funzione "attacco".
Con OMS300, gli ingegneri della tedesca HENSOLDT hanno progettato un albero stealth, difficile da rilevare visivamente e tramite radar.

Cronologia del progetto

Un contratto da 5,5 miliardi di euro per lo sviluppo e l'approvvigionamento dei sei sottomarini è stato stipulato con TKMS l'8 luglio 2021 dopo che i governi tedesco e norvegese hanno raggiunto un accordo di principio a marzo. Ciò ha seguito un ampio periodo di negoziati tra l'industria e i due governi che ha avuto luogo dopo che la Norvegia aveva, nel 2017, deciso un'ampia partnership navale con la Germania e TKMS per il loro progetto di sostituzione della classe Ula. Anche i sottomarini di classe Ula sono stati costruiti da TKMS/HDW.
A Kiel, un ufficio del programma di costruzione tedesco-norvegese (BPO) è stato incaricato di rappresentare i due stati in materia di progettazione, costruzione e accettazione. La direzione si alternerà tra un rappresentante tedesco e norvegese, con un terzo del personale che è norvegese.
Successivamente, un Lifetime Management Program Office (LMPO) sarà istituito nella base navale di Haakonsvern. Anche la direzione si alternerà, con un terzo del personale tedesco. L'ufficio deve gestire le domande riguardanti la manutenzione e le riparazioni dei sottomarini. La Norvegia stabilirà strutture di manutenzione per i sottomarini di entrambi i paesi. 






La costruzione del primo sottomarino è iniziata nel settembre 2023.

Secondo il piano a lungo termine, la Norvegia acquisterà altri due sottomarini oltre ai quattro sottomarini già ordinati dalla Germania.
I sottomarini norvegesi e tedeschi U212CD (Common Design) saranno di stanza nella Norvegia meridionale. Un funzionario del Ministero della Difesa norvegese ha confermato che una nuova base per l'U212CD, comprese le infrastrutture, sarà costruita a Haakonsvern, dove hanno già sede gli attuali sottomarini classe Ula della Norvegia. La nuova infrastruttura includerà molo, manutenzione e strutture di test per l’U212CD.

Revisione critica del progetto

Nell'agosto 2024, il Ministero della Difesa norvegese ha annunciato di aver completato la revisione del progetto del programma Type 212CD. Come risultato del completamento della Critical Design Review (CDR), la produzione dei sottomarini sarà intensificata.

Design sottomarino

I sottomarini avranno quasi il doppio delle dimensioni dell'attuale classe Type 212A e presenteranno un nuovo design stealth; lo scafo sarà a forma di diamante per deviare le emissioni dei sonar attivi comune sulle moderne navi ASW.

Propulsione

Proprio come il tipo 212A, i sottomarini saranno dotati di un sistema di propulsione indipendente dall'aria basato su celle a combustibile a idrogeno, anche se riceveranno due motori diesel MTU 4000 invece di uno. Anche la resistenza complessiva dovrà essere aumentata.

Sistemi di comando e controllo

Un nuovo sistema di combattimento denominato “ORCCA" viene sviluppato dalla Kta Naval systems, una joint venture tra la divisione di elettronica navale di TKMS Atlas Elektronik e il produttore norvegese Kongsberg ; sarà installato sulle unità e consentirà l'analisi di maggiori quantità di dati dei sensori e migliorerà l'interoperabilità con le forze alleate. Il primo lotto di sottomarini tedeschi Type 212 utilizza già il sistema di combattimento MSI-90U Mk1+ sviluppato dalla Kongsberg.

Sensori

Due alberi optronici tra cui sensori di Hensoldt (OMS 150 e OMS 300) saranno utilizzati al posto del periscopio che penetra lo scafo della precedente classe U212A per le funzioni di ricerca, sorveglianza e attacco. Sarà installato un sistema di sorveglianza panoramica Hensoldt, mentre Kongsberg contribuirà con il sonar attivo SA9510S MKII Mine Avoidance and Navigation, nonché i sonar ecografici per la navigazione.

ARMAMENTO IMBARCATO

I sottomarini saranno dotati di quattro tubi lanciasiluri pesanti DM2A4 e la Germania prevede di adattare il missile di difesa aerea IDAS. Nel dicembre 2024 è stato riferito che il Bundestag ha approvato il finanziamento per la versione sottomarina lanciata del missile IDAS.




I rappresentanti delle Marine tedesca e norvegese hanno annunciato di recente l’ampliamento del numero di effettori per la nuova classe di sottomarini.
I battelli, costruiti per essere perfettamente interoperabili tra le due marine, derivano dal design e dall’esperienza dell’U212A andando a migliorare le prestazioni e preparando la strada per le future crescite a livello di contenuto tecnologico.




L’italiana WASS, passata da poco da Leonardo a Fincantieri, fornirà per la nuova classe di sottomarini i siluri pesanti da 533 mm Black Shark Advanced, evoluzione del siluro pesante Black Shark nella versione Black Shark Advanced (BSA), su cui la WASS ha la completa design authority e produzione da quando le batterie del siluro non sono più acquistate da un fornitore europeo.
Per chiarire, è stata annunciata la possibilità degli U212CD di lanciare il siluro Black Shark Advanced grazie all’integrazione all’interno dei sistemi del sottomarino dei dati necessari all’impiego.
Questo annuncio infatti non prevede l’acquisizione dei siluri da parte dalla Marina tedesca o da quella norvegese ma apre sicuramente la strada alla possibilità di ottenere anche commesse di grande portata sopratutto se consideriamo che quello degli U212CD è un programma che sta cercando clienti export.
Una ulteriore affermazione del siluro italiano che amplia una già una consolidata quota di mercato con i numerosi clienti del Black Shark che hanno già scelto di passare alla configurazione Advanced per i propri siluri.
Oltre al siluro Black Shark Advanced, gli U212CD saranno dotati del sistema anti-siluro “SeaSpider” di ATLAS Elektronik che è sostanzialmente un siluro progettato per intercettare il siluro avversario.
C’è inoltre per quanto riguarda la capacità anti-aerea, l’impiego del missile a corto raggio IDAS in grado di proteggere il sottomarino da piattaforme UAV oppure elicotteri impiegati in missioni ASW.
Il missile deve poter essere lanciato in immersione. Sempre nell’ambito missilistico anti-nave e della capacità di attacco terrestre, le due marine hanno mostrato interesse anche nel programma spagnolo “sub-launched naval strike missile (NSM)” dove Navantia sta lavorando all’integrazione dell’NSM sui battelli della classe S-80.
Confermato infine il missile 3SM “Super Sonic Strike Missile” di Kongsberg il cui sviluppo dovrebbe concludersi attorno al 2035.

AGENZIE GOVERNATIVE COINVOLTE

I sottomarini vengono acquistati dall'Agenzia norvegese per il materiale della difesa Forsvarsmateriell (sei sottomarini) e l'Agenzia di approvvigionamento delle forze armate tedesche BAAINBw (due sottomarini). Nel settembre 2024 è stato riferito che Germania e Norvegia stanno considerando di espandere il loro ordine congiunto di sottomarini di tipo 212CD. Si ipotizza che la Norvegia stia pensando di ordinare altri due sottomarini di tipo 212CD, mentre la Germania sta prendendo in considerazione altri quattro sottomarini di tipo 212CD. Il 19 dicembre 2024 è stato riferito che il governo tedesco aveva firmato un contratto con TKMS per la costruzione di altri quattro sottomarini di tipo 212CD.
Il Parlamento tedesco (Bundestag) nelle sue ultime sessioni di commissione prima di Natale ha approvato un gran numero di richieste di approvvigionamento della Bundeswehr per un valore di circa 21 miliardi di euro. L'oggetto più notevole per la Marina tedesca riguarda altri quattro sottomarini di tipo 212CD. Questa approvazione significa che Berlino avrà sei CD di tipo 212 su ordinazione, una volta che i funzionari firmeranno un contratto con il costruttore TKMS. Il tipo 212CD rappresenta una collaborazione tra Germania e Norvegia che modernizzano le rispettive flotte sottomarine. Oslo ha precedentemente indicato il desiderio di aumentare anche il loro ordine permanente di quattro unità AIP aggiungendo altri due scafi. La decisione tedesca implica che l'ordine complessivo relativo al tipo 212CD potrebbe raddoppiare a 12 sottomarini.
In particolare il Bundestag lascerà le decisioni su come allocare il denaro necessario a un futuro governo tedesco. Il contratto per quattro sottomarini di tipo 212CD ha un valore stimato di 4,7 miliardi di euro.


Il sistema missilistico IDAS

Il Bundestag ha anche approvato il finanziamento per la capacità missilistica sottomarina IDAS. IDAS, abbreviato in "Interactive Defense and Attack System for Submarines", utilizza un missile a combustibile solido con una portata superiore ai 15 km. L'intercettore è dotato di un cercatore IIR e di un collegamento dati in fibra ottica che consente all'operatore di ricavare dati e scegliere i punti target. L'IDAS potrà impegnare aerei a bassa quota oltre a navi e obiettivi terrestri. Più intercettatori IDAS saranno montati in un unico contenitore. La disposizione utilizzerà uno dei tubi siluri esistenti da 533 mm sul sottomarino in questione. IDAS ha sperimentato uno sviluppo molto prolungato a causa della mancanza di finanziamenti. Il progetto è stato testato dal 2015 su sottomarini tedeschi e norvegesi. La valutazione includeva il successo del lancio in immersione da un tipo 212A.
I funzionari della difesa tedesca hanno giustificato il desiderio di ulteriori sottomarini citando nuovi requisiti potenziali di prontezza della NATO. Secondo i media della difesa tedeschi Hartpunkt, gli obiettivi della NATO comportano un minimo di cinque sottomarini tedeschi disponibili per le operazioni dal 2031. Applicando la solita regola dei terzi questa cifra implica fino a 15 sottomarini tedeschi in servizio complessivamente. Tuttavia, le definizioni di disponibilità probabilmente includono un po' di gioco che consente a meno unità di raggiungere l'obiettivo. I tempi desiderati e le cifre totali sollevano tuttavia domande sulla capacità della Marina tedesca di realizzare le intenzioni dichiarate.

Equipaggi e manutenzione

La Marina tedesca attualmente gestisce sei sottomarini AIP di tipo 212A. Il servizio ha un'ambizione di lunga data portando la flotta a otto sottomarini in totale. Una nozione per aumentare le cifre sottomarine oltre le otto unità è emersa per la prima volta nell'ambito del "Zielbild Marine 2035+" che la Marina tedesca ha rilasciato nell'aprile 2023. Il "Zielbild" delinea una futura posizione della forza navale per il 2035 e oltre. Il nuovo schema include tra sei e nove Tipo 212CD. La Marina tedesca intende integrare questa flotta con una capacità UUV ancora da definire. Una valutazione della "Balena Azzurra" israeliana-XLUUV è attualmente in corso, con ulteriori test previsti per il 2025.
L'approvazione parlamentare consente teoricamente una flotta sottomarina tedesca significativamente più grande. Tuttavia, rimangono grandi punti interrogativi sulla fattibilità dello sforzo. Quattro dei sei sottomarini tipo 212A sono in ritardo per un aggiornamento di mezza età, avendo superato la metà del tempo di servizio negli ultimi cinque anni. I sottomarini in genere presentano una vita utile di circa 30 anni e il tipo 212A probabilmente richiederebbe non solo MLU, ma anche misure di estensione della vita applicate, se la Marina tedesca desiderasse tenerli in servizio significativamente oltre il 2035.
Il secondo lotto di due tipo 212A entrati in servizio nel 2015 e nel 2016 si avvicina al momento del MLU intorno al 2030. Le dichiarazioni del Ministero della Difesa tedesco, in particolare nell'ambito della relazione semestrale sui principali progetti di armi, hanno ripetutamente sottolineato l'importanza delle misure MLU per il tipo 212A. Tuttavia, devono ancora emergere un piano dettagliato e finanziamenti per attuare le misure richieste, compresi i periodi di attracco.
La probabile sfida più sostanziale per mantenere fino a dodici sottomarini in servizio è un deficit costante nelle cifre di reclutamento che interessano la Bundeswehr. A questo proposito la Marina tedesca sta già affrontando notevoli difficoltà a causa del desiderio di aumentare la flotta di superficie. Dal rilascio del "Zielbild" il servizio intende mettere in servizio non solo sei fregate F126 ASW, ma desidera anche cinque nuovi F127 FFG che sostituiscano l'attuale classe Sachsen (F124) nel ruolo di guerra antiaerea. Le cifre delle F127 in particolare rimangono in evoluzione, poiché il programma è attualmente in una fase iniziale. La Marina tedesca a un certo punto ha espresso il desiderio di sei nuove fregate AAW, anche se le probabilità che si avverano su quella cifra sembrano essere diminuite.

TKMS è desiderosa di espandere la produzione sottomarina

Come da piani attuali, la Norvegia riceverà il primo tipo 212CD entro il 2027, per la messa in servizio nel 2029. La Marina tedesca riceverà le due barche originariamente ordinate nel 2031 e nel 2034. Un lasso di tempo per la produzione di scafi aggiuntivi deve ancora emergere.
TKMS nel giugno di quest'anno aveva finalizzato l'acquisizione di MV Werfen a Wismar con l'intenzione dichiarata di produrre sottomarini nel nuovo cantiere. Il costruttore navale tedesco ha recentemente aperto un nuovissimo impianto di produzione di sottomarini a Kiel. Due linee di produzione parallele faciliterebbero un'accelerazione nella messa in campo delle unità aggiuntive desiderate sia dalla Germania che dalla Norvegia. Resta da vedere se la produzione potrà aumentare abbastanza rapidamente da consentire alla Marina tedesca di mettere in campo cinque sottomarini operativi entro il 2031. TKMS sta anche perseguendo opportunità di vendita per il tipo 212CD in Canada, Polonia e India, anche se l'attenzione con Delhi sarebbe sul tipo 214NG. Ulteriori ordini esteri aggiungerebbero un'ulteriore domanda e una maggiore capacità produttiva.

Operatori futuri

Germania (6) - 2 unità da consegnare nel 2032 e 2034. Nel dicembre 2024, il parlamento tedesco ha approvato l'acquisto di 4 sottomarini aggiuntivi di questo tipo. Il contratto è stato firmato anche nel dicembre 2024.
Norvegia (4 su ordinazione + 2 approvati per ordine) - Nel marzo 2021, la Marina norvegese ha ordinato 4 unità. Il contratto è stato firmato nel luglio 2021. Nel giugno 2023, il capo della difesa norvegese ha raccomandato di aumentare l'ordine a 6. Nel giugno 2024, questo acquisto è stato approvato dal parlamento e deve essere firmato un contratto. I sottomarini saranno consegnati dal 2029 al 2035.

Potenziali contratti

Canada (12) - Germania e Norvegia hanno offerto una partnership per la protezione dell'Artico al Canada, che include il 212CD per il Canada. Nel luglio 2024, il Canada ha presentato pubblicamente il suo piano per il futuro della sua marina, che comprende fino a 12 sottomarini.
Germania (3 aggiuntivi) - Secondo il piano Zielbild Marine 2035+, il tedesco opererà da 6 a 9 CD di tipo 212 e include i successori del tipo 212A, il che significherebbe fino a 3 CD aggiuntivi di tipo 212 da ordinare.
Polonia (3) - La Marina polacca sta progettando di acquistare 3 sottomarini d'attacco come parte del suo programma Orka. I concorrenti menzionati includono l'A26 Blekinge, il KSS-III, l'S-80, lo Scorpene SSK e il Type 212CD.

Ordini non finalizzati

Paesi Bassi - Il Type 212CD era in competizione con la coppia Saab Kockums / Damen con un sottomarino derivato di Blekinge e con Naval Group che propose la classe Orka. TKMS aveva offerto una variante del sottomarino Tipo 212CD ai Paesi Bassi; il Tipo 212CD E. Questa variante aveva un dislocamento in superficie di circa 3.100 tonn e in immersione di circa 3.450 tonn e una lunghezza di oltre 80 metri. Naval Group ha poi vinto il concorso nell'aprile 2024 e dovrebbe costruire 4 sottomarini.








"La Bandiera non sventola a causa dei venti che la soffiano,
La Bandiera sventola a causa dell'ultimo respiro di ogni soldato che soffia.
Per coloro che hanno combattuto e sono morti per questo,
la libertà ha un sapore che i protetti non sapranno mai.
Il vero soldato combatte non perché odia quello che ha davanti,
ma perché ama ciò che c'è dietro di sé. "
Chi sa comprende, il resto non conta.
Ripensare la guerra, e il suo posto
nella cultura politica europea contemporanea,
è il solo modo per non trovarsi di nuovo davanti
a un disegno spezzato
senza nessuna strategia
per poterlo ricostruire su basi più solide e più universali.
Se c’è una cosa che gli ultimi eventi ci stanno insegnando
è che non bisogna arrendersi mai,
che la difesa della propria libertà
ha un costo
ma è il presupposto per perseguire ogni sogno,
ogni speranza, ogni scopo,
che le cose per cui vale la pena di vivere
sono le stesse per cui vale la pena di morire.
Si può scegliere di vivere da servi su questa terra, ma un popolo esiste in quanto libero, 
in quanto capace di autodeterminarsi,
vive finché è capace di lottare per la propria libertà: 
altrimenti cessa di esistere come popolo.
Qualcuno è convinto che coloro che seguono questo blog sono dei semplici guerrafondai! 
Nulla di più errato. 
Quelli che, come noi, conoscono le immense potenzialità distruttive dei moderni armamenti 
sono i primi assertori della "PACE". 
Quelli come noi mettono in campo le più avanzate competenze e conoscenze 
per assicurare il massimo della protezione dei cittadini e dei territori: 
SEMPRE!
….Gli attuali eventi storici ci devono insegnare che, se vuoi vivere in pace, 
devi essere sempre pronto a difendere la tua Libertà….
La difesa è per noi rilevante
poiché essa è la precondizione per la libertà e il benessere sociale.
Dopo alcuni decenni di “pace”,
alcuni si sono abituati a darla per scontata:
una sorta di dono divino e non, 
un bene pagato a carissimo prezzo dopo innumerevoli devastanti conflitti.…
…Vorrei preservare la mia identità,
difendere la mia cultura,
conservare le mie tradizioni.
L’importante non è che accanto a me
ci sia un tripudio di fari,
ma che io faccia la mia parte,
donando quello che ho ricevuto dai miei AVI,
fiamma modesta ma utile a trasmettere speranza
ai popoli che difendono la propria Patria!
Violenza e terrorismo sono il risultato
della mancanza di giustizia tra i popoli.
Per cui l'uomo di pace
si impegna a combattere tutto ciò 
che crea disuguaglianze, divisioni e ingiustizie.
Signore, apri i nostri cuori
affinché siano spezzate le catene
della violenza e dell’odio,
e finalmente il male sia vinto dal bene…
Come i giusti dell’Apocalisse scruto i cieli e sfido l’Altissimo: 
fino a quando, Signore? Quando farai giustizia?
Dischiudi i sette sigilli che impediscono di penetrare il Libro della Vita 
e manda un Angelo a rivelare i progetti eterni, 
a introdurci nella tua pazienza, a istruirci col saggio Qoelet:
“””Vanità delle vanità: tutto è vanità”””.
Tutto…tranne l’amare.

(Fonti: https://svppbellum.blogspot.com/, Web, SAFARI, Google, AresDifesa, NavalNews, NavyRecognition, Wikipedia, You Tube)




















 

Il fucile a pompa è un'arma da fuoco lunga, quasi sempre a canna liscia, che utilizza, per portare una nuova cartuccia in camera, un meccanismo detto sistema scorrevole (o di pompaggio).

https://svppbellum.blogspot.com/ Si vis pacem, para bellum  (in latino: «se vuoi la pace, prepara la guerra») è una locuzione latina. Uno de...