sabato 8 marzo 2025

ROYAL NAVY 2024: la data del 12 dicembre 2024 ha segnato la fine di un'era dell'orgogliosa storia operativa del sottomarino nucleare d’attacco “S-93 HMS Triumph”.









https://svppbellum.blogspot.com/

Blog dedicato agli appassionati di DIFESA, 
storia militare, sicurezza e tecnologia. 
La bandiera è un simbolo che ci unisce, non solo come membri 
di un reparto militare 
ma come cittadini e custodi di ideali.
Valori da tramandare e trasmettere, da difendere
senza mai darli per scontati.
E’ desiderio dell’uomo riposare
là dove il mulino del cuore non macini più
pane intriso di lacrime, là dove ancora si può sognare…
…una vita che meriti di esser vissuta.






Il 12 dicembre 2024 ha segnato la fine di un'era dell'orgogliosa storia operativa del sottomarino nucleare d’attacco della Royal Navy britannica “S-93 HMS Triumph”. 

The Lochside Press ha scritto:
“L’HMS Triumph, l'ultimo dei sottomarini d’attacco classe Trafalgar della Royal Navy, ha navigato per la ultima volta da Faslane questa settimana… L'HMS Triumph ha navigato per Plymouth Sound oggi, verso il suo porto d'origine di HM Naval Base Devonport… Era l'ultimo viaggio del sottomarino a propulsione nucleare e il Triumph ha fatto volare il suo gagliardetto di disattivazione mentre era scortata da rimorchiatori e navi dalla base navale... Il comandante Aaron Williams, comandante dell’HMS Triumph, ha detto: "Mentre l’HMS Triumph si prepara alla disattivazione, riflettiamo sulla sua eredità con immenso orgoglio... Il sottomarino è servito non solo come nave, ma come simbolo di impegno, coraggio e cameratismo... E mentre questo capitolo della storia dell’HMS Triumph finisce, il suo spirito durerà nei ricordi di tutti coloro che l'hanno servita a bordo e nella gratitudine della nazione che ha aiutato a proteggere”.




Come ben sanno gli appassionati di storia navale, la parola "Trafalgar" suscita molto orgoglio nei cuori dei marinai della Royal Navy passati e presenti, poiché la battaglia di Trafalgar non è solo una delle più grandi vittorie navali della Gran Bretagna, ma in effetti una delle battaglie navali strategicamente più decisive di tutti i tempi. E’ questo un buon motivo, come qualsiasi altro, per raccontare la storia della classe sottomarina che portava il nome di Trafalgar.
Gli SSN di questa classe sono stati progettati in sostituzione della classe Swiftsure e designate come "Hunter-killer" all'interno della forza sottomarina nucleare della Royal Navy. L’unità capoclasse era (abbastanza appropriatamente) la HMS Trafalgar (Pennant No. S107), che è stato impostato il 15 aprile 1979, varato il 1° luglio 1981 e reso operativo il 27 maggio 1983. È stata seguita da altre sei navi della classe: 
  • HMS Turbulent (1984), 
  • HMS Tireless (1985), 
  • HMS Torbay (1987), 
  • HMS Trenchant (1989), 
  • HMS Talent (1990) 
  • e HMS Triumph (1991).
Costruiti dai cantieri Vickers Shipbuilding & Engineering Ltd., Barrow-in-Furness, Cumbria, Regno Unito, i sottomarini Trafalgar avevano le seguenti specifiche tecniche: 
  • un dislocamento in superficie di 5.300 tonnellate, 
  • una lunghezza dello scafo di 85,4 metri 
  • e una velocità massima di 32 nodi in immersione.
Tre navi da guerra di questa potente classe hanno lanciato i loro missili TLAM contro obiettivi in Afghanistan, Iraq e Libia. In effetti, l'HMS Trafalgar, in particolare, ha fatto la storia come il primo sottomarino della Royal Navy a lanciare Tomahawk contro le forze talebane e quelle di al Qaeda in Afghanistan, nell’ambito dell'operazione Veritas nel 2001.
Per quanto riguarda l'HMS Triumph in particolare, ha svolto un ruolo chiave nell'intervento militare del 2011 in Libia, sparando i suoi missili contro le forze di Muammar Gheddafi in tre diverse occasioni: 19 marzo, 20 marzo e 24 marzo, con i suoi obiettivi principali le installazioni di difesa aerea libiche intorno alla città di Sabha.
Il Triumph ha anche fatto la storia in un'operazione in tempo di pace nel 1993, dopo di che ha condotto una navigazione in immersione di 41.000 miglia (66.000 chilometri) in Australia, il più lungo passaggio in solitaria non supportato di qualsiasi sottomarino nucleare.
Ad oggi, gli SSN Trafalgar vengono sostituiti dalla classe ASTUTE. 
Ahimè, non ci sono piani noti per preservare nessuno dei sottomarini della classe Trafalgar come navi museo. Le prime sei navi della classe sono  accantonare a Davenport, in attesa dei decenni necessari per il raffreddamento completo dei loro reattori prima di essere finalmente smantellati.
L’HMS Triumph alla fine sarà inviato anche a 3 Basin di Davenport. Nel frattempo, rimanere ufficialmente in servizio con la Royal Navy fino alla cerimonia ufficiale di disattivazione, che si terrà a breve. Dopo che quel sfarzo e quella circostanza saranno conclusi, l'orgogliosa vecchia nave sarà gestita da un equipaggio ridotto per diversi altri anni man mano che i sistemi di bordo vengono disattivati e rimossi. Poi le targhette saranno rimosse dal sottomarino, a quel punto perderà la sua designazione HMS.
Buon vento, classe Trafalgar. Hai servito nel migliore dei modi il tuo re, la tua regina e il tuo paese.





SSN CLASSE TRAFALGAR

La classe Trafalgar è una classe di sottomarini nucleari della Royal Navy britannica, entrati in servizio dai primi anni '80; sono un miglioramento dei precedenti sottomarini appartenenti alla Classe Swiftsure. Ordinati in 7 esemplari, i Trafalgar rappresentano la terza generazione di SSN britannici; l'unità capoclasse è stata varata nel 1981 ed è entrata in servizio nel 1983. Con l'ingresso in servizio delle unità classe Astute, ne è previsto il graduale ritiro entro il 2022.
Proseguendo nel programma di aggiornamento della tecnologia base britannica, con piccoli passi, conservazione delle caratteristiche più soddisfacenti e miglioramenti in settori che lo richiedano. I Trafalgar sono derivati dagli Switsure, ma fin dall'inizio dotati di sonar 2020 a scafo, sonar rimorchiati, pannelli assorbitori di onde acustiche, siluri Mk 24, poi integrati dai formidabili ma problematici Spearfish.
La struttura interna è sempre la stessa del tipico SSN. A prua, il comparto per il grande sonar a bassa frequenza, subito dopo il comparto siluri e a seguire, all'incirca a mezza nave, la centrale di combattimento e sopra di essa la vela, con i timoni. Di seguito altri alloggi e stive varie, mensa e magazzini. L'ultimo terzo abbondante dello scafo è per il reattore nucleare, seguito da 2 turbine sullo stesso asse porta-elica, la quale, all'estrema poppa è circondata da impennaggi cruciformi.
Essi sono stati dotati, come anche gli Switsure, di un sistema “Pump-jet” idrogetto al posto dell'elica convenzionale, al fine di aumentare l'efficienza e diminuire il rumore, anche se a scapito della manovrabilità. 
Dei Trafalgar "migliorati", altri 6, hanno praticamente sostituito gli Switsure dalla fine degli anni ’80.
La classe Trafalgar è stata progettata nei primi anni '70 durante la Guerra Fredda come perfezionamento della precedente classe Swiftsure. Compresa la HMS Dreadnought, la classe Trafalgar è la quinta classe di sottomarini della flotta a propulsione nucleare ad entrare in servizio con la Royal Navy. Il primo della classe, la HMS Trafalgar, è stato ordinato il 7 aprile 1977 e completato nel 1983. L'ultimo, la HMS Triumph, è stato ordinato il 3 gennaio 1986 e completato nel 1991. Tutte e sette le unità della classe sono state costruite e completate dai cantieri Vickers Shipbuilding and Engineering presso il cantiere navale di Barrow-in-Furness.
Nel 1982, Jane's Fighting Ships ha registrato: "Il costo stimato del quarto sottomarino è stato di 175 milioni di sterline, comprese le attrezzature e il sistema d'arma quando montato". Nel 1986, Jane registrò che il costo medio per questa classe era di 200 milioni di sterline ai prezzi del 1984-85.

Potenziale export

Nel 1987, il Libro bianco canadese sulla difesa raccomandava l'acquisizione di 10-12 sottomarini classe Rubis o Trafalgar dopo un eventuale trasferimento tecnologico, con la scelta del tipo di sottomarino da confermare prima dell'estate 1988. L'obiettivo era quello di costruire una marina a tre oceani e di affermare la sovranità canadese sulle acque artiche. L'acquisto venne abbandonato nell'aprile 1989 a causa di un crescente deficit di bilancio.

Servizio operativo

I sottomarini della classe hanno visto il servizio in una vasta gamma di località, in particolare lanciando missili da crociera da attacco terrestre Tomahawk contro gli obiettivi durante i conflitti in Afghanistan, Iraq e Libia. Tre delle unità classe Trafalgar sono state coinvolte in tali operazioni. Nel 2001 Trafalgar prese parte all'operazione Veritas, l'attacco alle forze di Al-Qaeda e talebane dopo gli attacchi dell'11 settembre negli Stati Uniti, diventando il primo sottomarino della Royal Navy a lanciare missili da crociera Tomahawk contro l'Afghanistan. Nell'aprile 2003, l’HMS Turbulent è tornato alla base con il Jolly Roger dopo aver lanciato trenta missili da crociera Tomahawk durante l'invasione dell’Iraq. Come parte dell'intervento militare del 2011 in Libia, l’HMS Triumph ha lanciato i suoi missili da crociera Tomahawk in tre occasioni: la prima il 19 marzo, poi di nuovo il 20 marzo, e infine il 24 marzo. I suoi obiettivi principali erano le installazioni di difesa aerea libiche intorno alla città di Sabha. Il Triumph è tornato a Devonport il 3 aprile 2011 con un Jolly Roger adornato con sei piccole asce Tomahawk per indicare i missili sparati dal sottomarino nell'operazione.
Nel 1993 il Triumph salpò per l'Australia, coprendo una distanza di 41.000 miglia (66.000 km) mentre era sommersa e senza alcun supporto in avanti. A partire dal 2011, questo è rimasto ancora il dispiegamento solitario più lungo di qualsiasi sottomarino nucleare britannico.

Problemi operativi

Nel 1998, il Trenchant ha subito una perdita di vapore, costringendo l'equipaggio a spegnere il reattore nucleare. Nel 2000 è stata scoperta una perdita nel circuito di raffreddamento primario del reattore PWR1 su Tireless, costringendola a procedere verso Gibilterra con la potenza diesel.  Il guasto trovato era dovuto a crepe da fatica termica, che richiedono che le altre barche di classe Trafalgar e alcune delle restanti unità della classe Swiftsure, fossero ispezionate con urgenza e, se necessario, modificate.
Nel 2013 il regolatore di sicurezza nucleare della difesa ha riferito che i sistemi di reazione soffrivano di crescenti problemi tecnici a causa dell'invecchiamento, che richiedevano una gestione efficace. Un esempio è che il Tireless aveva avuto una piccola perdita di refrigerante radioattivo per otto giorni nel febbraio 2013.

Caratteristiche

Come perfezionamento della precedente classe Swiftsure, il design della classe Trafalgar ha qualche somiglianza, tra cui il suo layout interno e l’apparato nucleare Rolls-Royce PWR1 Core 3. Tuttavia, alcuni miglioramenti rispetto alla classe Swiftsure includono la sua firma acustica ridotta, dovuta al fatto che lo scafo è coperto da piastrelle anecoiche progettate per assorbire il suono piuttosto che rifletterlo, rendendo le unità più silenziose e più difficili da rilevare con il sonar attivo. Un sistema di propulsione a “pump-jet” viene utilizzato anche dall’SSN 2 in poi, piuttosto che un'elica convenzionale.

La classe Trafalgar: 
  • è lunga 85,4 m, 
  • ha una larghezza di 9,8 m, 
  • ha Un Pescaggio di 9,5 m,
  • ha un dislocamento di 5.300 tonn. In immersione,
  • ha un equipaggio di 130 persone. 
Come tutti i sottomarini della Royal Navy, la classe Trafalgar ha le pinne rinforzate e gli idrovolanti retrattili, consentendo loro di emergere attraverso il ghiaccio denso.
Quattro unità della classe - Torbay, Trenchant, Talent e Triumph - sono state dotate del sistema Sonar 2076. A partire dal 2014, gli ultimi quattro SSN della classe sono stati sottoposti a un aggiornamento del pacchetto di comunicazione.

La classe Trafalgar è dotata di cinque tubi lancia-siluri da 533 mm e può trasportare un mix di un massimo di 30 armi:
  • Missili da crociera Tomahawk Block IV;
  • Siluri anti-nave e ASW;
  • missili Tomahawk sono in grado di colpire un bersaglio a una distanza di 1.000 miglia (1.600 km).




Unità della classe

Inizialmente, le ultime cinque unità della classe Trafalgar dovevano essere sostituite dal programma "Future Fleet Submarine", tuttavia questo venne successivamente cancellato nel 2001. La classe Astute sta sostituendo la classe Trafalgar.




Ripensare la guerra, e il suo posto
nella cultura politica europea contemporanea,
è il solo modo per non trovarsi di nuovo davanti
a un disegno spezzato
senza nessuna strategia
per poterlo ricostruire su basi più solide e più universali.
Se c’è una cosa che gli ultimi eventi ci stanno insegnando
è che non bisogna arrendersi mai,
che la difesa della propria libertà
ha un costo
ma è il presupposto per perseguire ogni sogno,
ogni speranza, ogni scopo,
che le cose per cui vale la pena di vivere
sono le stesse per cui vale la pena di morire.
Si può scegliere di vivere da servi su questa terra, ma un popolo esiste in quanto libero, 
in quanto capace di autodeterminarsi,
vive finché è capace di lottare per la propria libertà: 
altrimenti cessa di esistere come popolo.
Qualcuno è convinto che coloro che seguono questo blog sono dei semplici guerrafondai! 
Nulla di più errato. 
Quelli che, come noi, conoscono le immense potenzialità distruttive dei moderni armamenti 
sono i primi assertori della "PACE". 
Quelli come noi mettono in campo le più avanzate competenze e conoscenze 
per assicurare il massimo della protezione dei cittadini e dei territori: 
SEMPRE!
….Gli attuali eventi storici ci devono insegnare che, se vuoi vivere in pace, 
devi essere sempre pronto a difendere la tua Libertà….
La difesa è per noi rilevante
poiché essa è la precondizione per la libertà e il benessere sociale.
Dopo alcuni decenni di “pace”,
alcuni si sono abituati a darla per scontata:
una sorta di dono divino e non, 
un bene pagato a carissimo prezzo dopo innumerevoli devastanti conflitti.…
…Vorrei preservare la mia identità,
difendere la mia cultura,
conservare le mie tradizioni.
L’importante non è che accanto a me
ci sia un tripudio di fari,
ma che io faccia la mia parte,
donando quello che ho ricevuto dai miei AVI,
fiamma modesta ma utile a trasmettere speranza
ai popoli che difendono la propria Patria!
Violenza e terrorismo sono il risultato
della mancanza di giustizia tra i popoli.
Per cui l'uomo di pace
si impegna a combattere tutto ciò 
che crea disuguaglianze, divisioni e ingiustizie.
Signore, apri i nostri cuori
affinché siano spezzate le catene
della violenza e dell’odio,
e finalmente il male sia vinto dal bene…
Come i giusti dell’Apocalisse scruto i cieli e sfido l’Altissimo: 
fino a quando, Signore? Quando farai giustizia?
Dischiudi i sette sigilli che impediscono di penetrare il Libro della Vita 
e manda un Angelo a rivelare i progetti eterni, 
a introdurci nella tua pazienza, a istruirci col saggio Qoelet:
“””Vanità delle vanità: tutto è vanità”””.
Tutto…tranne l’amare.

(Fonti: https://svppbellum.blogspot.com/, Web, SAFARI, Google, TheNationalInterest, Covert Shores, Wikipedia, You Tube)





































 

Nessun commento:

Posta un commento