giovedì 18 febbraio 2021

L’Ikara era un missile Australiano ASW


L’Ikara era un missile Australiano ASW. Con lo sviluppo dell'energia nucleare, le prestazioni dei sottomarini, in particolare la velocità, sono migliorate notevolmente, così come la minaccia che rappresentano. Allo stesso tempo, anche la capacità di rilevamento del sonar a lungo raggio stava migliorando in modo significativo, ma per le navi da guerra di scorta in superficie erano disponibili solo armi a corto raggio. L'ultimo sviluppo britannico del mortaio A/S fu il mortaio Limbo era in grado di sparare in tutte le direzioni ma limitato a una portata massima di 914 metri (2.999 piedi).
Conosciuto inizialmente con il nome in codice arcobaleno Blue Duck, l'Ikara era una “arma-missile-siluro“ con somiglianze con il Malafon francese. Era diverso dal Malafon in quanto il siluro era semi-incassato nel corpo del missile piuttosto che montato a prua. L'autonomia dell’Ikara era pari a 10 miglia nautiche (19 km), il doppio di quella dell'ASROC statunitense. 
L’Ikara era generalmente considerato un sistema superiore all'ASROC poiché veniva guidato accuratamente durante il volo per garantire un targeting ottimale. Un sottomarino sarebbe stato consapevole dai contatti del sonar che stava per essere attaccato e avrebbe potuto impegnarsi in cambiamenti evasivi di rotta. Nel tempo di volo di un ASROC fino a un raggio massimo di 55 secondi, un sottomarino che naviga a 25 nodi (46 km/h) potrebbe spostarsi di 700 metri (2.300 piedi) dalla sua posizione al momento del lancio, con una previsione della probabile posizione del sottomarino all’esplosione sul bersaglio del siluro. Ma durante la progettazione dell’Ikara intorno al 1960, la portata del cercatore acustico del siluro Mk.44 era limitata a 457 metri (1.499 piedi), e di conseguenza la sua probabilità di andare a segno era molto bassa. L’autonomia del cercatore acustico è stata successivamente via via migliorata.
Il bersaglio-drone Turana venne progettato e costruito in Australia come uno sviluppo del sistema d'arma anti-sommergibile Ikara. Era un drone bersaglio con telecomando che veniva lanciato dal lanciatore Ikara per l'utilizzo in esercitazioni antiaeree navali.
L’Ikara era spinto da un motore a razzo Murawa a combustibile solido a due stadi in linea sviluppato dalla Bristol Aerojet Ltd nel Regno Unito ed era guidato da un comando radio fino a raggiungere le vicinanze del sottomarino, determinato dal contatto sonar della nave, dove avrebbe prima gettato a mare la pinna ventrale posteriore e la copertura posteriore del siluro e quindi avrebbe rilasciato il siluro anti-sottomarino Mark 44 o Mark 46 da 12,7 pollici a guida acustica. Il carico utile del siluro sarebbe disceso con il paracadute mentre il missile stesso era programmato per essere rilasciato ad una certa distanza per evitare interferenze con la testa del cercatore del siluro acustico. Il siluro iniziava quindi un percorso di ricerca circolare per trovare e agganciare l’eventuale contatto sottomarino.

Sviluppo

Negli anni '50, a causa del moltiplicarsi dei sottomarini varati a causa della guerra fredda, la Marina Reale Australiana decise di dotarsi di nuovi missili antisommergibile in sostituzione degli statunitensi ASROC e dei britannici Match. Lo sviluppo della nuova arma iniziò a partire dal 1960. Le prove dell'Ikara iniziarono nel 1963, mentre nel 1965 la Government Aircraft Factory iniziò la produzione del missile nelle varianti M3, M4 e M5.




Tecnica

Il missile era dotato di una semplice cellula alata, capace di portare un siluro leggero fino a 24 km. Poteva essere impiegato da una rampa di lancio singola.
La variante M4 era la più complessa, in quanto era equipaggiata con un sistema di gestione dell'obbiettivo molto più avanzato rispetto alle più semplici varianti M3 e M5. Le quattro ali dell'ordigno potevano modificare la loro configurazione in base alle correzioni di traiettoria definite dal controllo di tiro dal quale è stato lanciato. Tali informazioni venivano inviate da un sistema di pilotaggio automatico in tempo reale alloggiato nella parte anteriore che calcolava varie informazioni come velocità bersaglio, velocità nave di lancio ecc. L'unità propulsiva era costituita da un sistema Murawa a propellente solido, indipendente dalle condizioni atmosferiche. Il missile aveva un raggio d’azione pari a quello dei sonar delle navi da cui veniva lanciato.




Impiego

Il missile fu ampiamente impiegato dalla Royal Navy e dalla Royal Australian Navy, ma attualmente risulta radiato dal servizio effettivo.




ENGLISH

The Ikara missile was an Australian ship-launched anti-submarine missile, named after an Australian Aboriginal word for "throwing stick". It launched an acoustic torpedo to a range of 10 nautical miles (19 km), allowing fast-reaction attacks against submarines at ranges that would otherwise require the launching ship to close for attack, placing itself at risk. By flying to a distant target, the engagement time was dramatically shorter than provided by short-range weapons, giving the target less time to respond.

Design and development

With the development of nuclear power, submarine performance, especially speed, improved dramatically, as did the threat they posed. Simultaneously, sonar detection capability at long range was also improving significantly, but only short-range weapons were available to surface escort warships. The final British development of the A/S mortar was the Limbo mortar, able to fire in all directions but limited to a maximum range of 914 metres (2,999 ft).
Known initially under the rainbow code name Blue Duck, the Ikara was a "Rocket-Thrown-Weapon" with similarities to the French Malafon. It differed from Malafon in that the torpedo was semi-recessed in the missile body rather than mounted in the nose. Ikara's range at 10 nautical miles (19 km) was double that of ASROC. Ikara was generally considered a superior system to ASROC as it was accurately guided during flight to ensure optimal targeting. A submarine would be aware from sonar contacts that it was about to be attacked and could engage in evasive changes of course. In ASROC's flight time to maximum range of 55 seconds, a submarine travelling at 25 knots (46 km/h) could move 700 metres (2,300 ft) from its position at launch, and a prediction would be made of the submarine's likely position at torpedo splashdown. But during the design of Ikara around 1960 the range of the acoustic seeker of the Mk.44 torpedo was limited to 457 metres (1,499 ft), and consequently its kill probability was low. The range of the acoustic seeker was later improved.
The Turana target drone was designed and built in Australia as a development of the Ikara anti-submarine weapon system. It was a target drone with remote control that was launched from the Ikara launcher for use in naval anti-aircraft target practice.
Ikara was powered by a two-stage in-line solid-fuel Murawa rocket engine developed by Bristol Aerojet Ltd in the UK and was guided by radio command link until it reached the vicinity of the submarine, determined by the ship's sonar contact, where it would first jettison the rear ventral fin and torpedo rear covering and then release its 12.7 inch Mark 44 or Mark 46 acoustically-guided anti-submarine torpedo. The torpedo payload would descend by parachute while the missile itself was programmed to splashdown some distance away to avoid interference with the acoustic torpedo's seeker head. The torpedo would then begin a circular search pattern to find and lock onto a submarine contact.

British variant differences

A variant fitted to the British Royal Navy's Leander-class frigates differed in several respects from the original Australian version designed to operate in the Pacific. The Royal Navy required changes to the frequencies used in order to enable Ikara to be used in the NATO area, where different electronic warfare conditions and international frequency agreements had to be taken into account. Neither the Australian-built analogue computer system, nor the American Bunker Ramo Corporation 133 digital computer system, used in most RAN systems, were compatible with the ADA digital battle-control computers being fitted into Royal Navy ships, and this was also changed. The UK-manufactured version of the Mark 44 torpedo also differed from the US-built version purchased by the Australians for their Ikara missiles. The British also required the missile payload to be changeable aboard ship to permit different payload combinations to be used, including a nuclear depth bomb (NDB) option, and this, together with the different internal ship layouts required further changes to the missile, storage and handling arrangements. The Australian practice was to combine the missile and payload at a shore-based ordnance facility and issuing the complete unit to a ship; repair or maintenance was only possible ashore. In the British ships, the changes made enabled a faulty torpedo on a missile in working order to be replaced, increasing the flexibility of use of very limited stocks aboard; especially on lengthy deployments around the globe, as was more common with British ships than their Australian counterparts. The facility to change a torpedo payload aboard ship also permitted a change from a conventional torpedo to a WE.177A NDB, a facility for a nuclear option that was not needed on ships fitted with the Australian variant of Ikara. The British launcher also differed, covered by a zareba (breakwater) when not in use to prevent icing in northern waters, and extremely accurate in training in bearing. It was also notoriously noisy.

Ikara fitted ships

Ikara was fitted to all of the Royal Australian Navy (RAN) River-class frigates/destroyer escorts and Perth-class guided-missile destroyers. There were three main variants of the system fitted to RAN ships; F1, F2, and F3. The F1 system, using an analogue computer, a single launcher and without a data link, was fitted to HMA Ships Stuart and Derwent only. The F3 system, with a digital computer, digital display, single launcher and a digital data link, was fitted to the other four River class ships. HMAS Stuart and Derwent were fitted with F3/0 systems during Half-life refits during the 1980s. The F2 system, using a digital computer, digital display, two launchers and with a digital data link, was fitted to the three Perth-class destroyers. The digital computer used by the RAN was the AN/UYK-1 NTDS (Naval Tactical Data System) (Bunker Ramo 133). The Ikara missile was withdrawn from service by the RAN in 1991.
Ikara was also operated by the Brazilian Navy, Royal Navy, and Royal New Zealand Navy. It was phased out in the early 1990s due to the obsolescence of the Mk 44 torpedo and inability to carry the newer and heavier Mk 46 or Stingray. The British purchased Ikara to fit to the two new CVA-01 aircraft carriers planned (and later cancelled) in the 1960s, and their escorts, the Type 82 destroyers, of which only one, HMS Bristol was built. With the cancellation of the remaining escorts, the British were left with purchased Ikara missiles in storage, and opted to fit them into eight existing Batch 1 Leander-class frigates in need of modernisation: HM Ships Ajax, Arethusa, Aurora, Dido, Euryalus, Galatea, Leander and Naiad.

Operators

Former operators:
  • Australia - Royal Australian Navy
  • Brazil - Brazilian Navy
  • Chile - Chilean Navy
  • New Zealand - Royal New Zealand Navy
  • United Kingdom - Royal Navy.

(Web, Google, Wikipedia, You Tube)



























 

mercoledì 17 febbraio 2021

La società Intermarine è stata scelta per la definizione del progetto finale dei nuovi 12 Cacciamine di Nuova Generazione (CNG) della Marina Militare italiana.



La società Intermarine è stata scelta per la definizione del progetto finale dei Cacciamine di Nuova Generazione (CNG) della Marina Militare italiana. 
Il contratto prevede la prossima realizzazione di 12 nuove unità cacciamine destinate a sostituire i 4 LERICI e gli 8 GAETA. 
Le nuove unità verranno prodotte in 2 versioni: 
  • una costiera, da 60 m, 
  • e una d’altura, da 80 m.

Ciò nell’ambito del programma di ammodernamento delle navi Contromisure Mine della Marina Italiana, che prevedono la realizzazione di 12 nuove unità destinate a sostituire i 4 cacciamine Classe Lerici e gli 8 cacciamine Classe Gaeta.





Le nuove unità anti-mine verranno prodotte in 2 versioni, entrambe caratterizzate da una struttura realizzata in materiale composito, con scafo in vetroresina ad altissimo spessore ed assenza di ossature di rinforzo, ma di maggiori dimensioni:
  • una prima versione “Costiera” con lunghezza intorno ai 60 metri, costituirà la naturale evoluzione delle navi attualmente in servizio, e si caratterizzerà non solo per le maggiori dimensioni e prestazioni, ma anche per l’integrazione di diversi sistemi “pilotati a distanza”, sia di superficie che subacquei, in linea con le nuove tendenze operative NATO;
  • la seconda versione “d’Altura” con lunghezza intorno agli 80 metri che rappresenterà un salto generazionale, non solo in termini dimensionali ma anche prestazionali, con adozione di nuove soluzioni propulsive e di un ampio ventaglio di veicoli e mezzi autonomi. 
Nei programmi della Marina Militare Italiana è prevista la costruzione di unità di nuovo tipo, con dislocamento superiore a 1.000 tonnellate, impiegabili anche per compiti di pattugliamento, con maggiore velocità di punta e di crociera, fornite di ponte di volo per il RUAV AWHero di Leonardo, e dovrebbero probabilmente imbarcare armamento più consistente rispetto alle attuali dotazioni di bordo dei cacciamine classe Gaeta.
Stanno emergendo una serie di dettagli sul “Cacciamine di Nuova Generazione” della Marina Militare, conosciuto anche come Cacciamine Oceanico Veloce, il cui programma di acquisizione partirà nel 2020. Al momento si sta pensando ad un’unità ampiamente modulare da 1.300-1.400 t di dislocamento e 75-80 m di lunghezza, con scafo in materiale composito amagnetico ed un piccolo ponte di volo per un RUAV. La nave sarà in grado di accogliere 1 USV (Umanned Surface Vehicle) di taglia grande, che per l'immissione in acqua sfrutterà uno scivolo poppiero, e 2 USV di taglia media, più 6 AUV (Autonomous Underwater Vehicle) medi ed altri 8 piccoli, 10-12 ROV e fino a 30-40 cariche di contro-minamento. L’autoprotezione sarà fornita da torrette del calibro compreso tra i 12,7 mm ed i 40 mm, ma si sta discutendo pure della possibilità di adottare un sistema sup-aria a cortissimo raggio.
In Ambito NATO la Marina Militare svolge un ruolo importante, assieme alla Germania, come Marina specializzata nella Mine warfare. La scuola italiana è di altissima tradizione, inoltre abbiamo un enorme vantaggio rispetto ad altre marine, NATO e non, poiché la “Mp-80” e la “Manta” sono le mine navali più diffuse al mondo.
E’ notorio che i cacciamine sono imbarcazioni che usurano fortemente il personale e, pertanto, sarebbero inispensabili almeno una dozzina di nuove unità: già il personale è molto impegnato, fanno tanta attività, figuriamoci se scendessero di numero, anche tenendo conto del fatto che un terzo della forza navale è sempre ai lavori e la caccia si svolge sempre a livello di squadriglia, composta da almeno 8 unità. 
Qualcuno vorrebbe adottare il sistema di caccia alle mine statunitense: ma è notorio al personale imbarcato che se si vuole individuare con successo una mina del tipo “Manta” semi-insabbiata, si deve per forza andarci molto vicino, e a anche parecchio, anche utilizzando i migliori Sonar ad alta risoluzione. 
In Desert Storm gli USA non schierarono cacciamine, contrariamente ai francesi e a noi italiani, i quali bonificarono una vasta area che contava più di 1500 mine!!!!!! In quell’aerea anche che la USS Princeton e a USS Tripoli (unità da centinaia di milioni di dollari di valore) vennero colpite da mine del costo di poche centinaia di dollari e rimasero gravemente danneggiate per molto tempo; inoltre, morirono molti marinai. Le probabilità di essere colpiti da un missile antinave sono molto minori di quella di beccarsi una mina! 
Una componente di cacciamine che si rispetti certamente non si improvvisa dall’oggi al domani; non tanto per i mezzi, ma per l'addestramento, che costituisce i 3/4 della forza della componente anti mine navale.
Il 24 gennaio 2008, presso la Scuola di Guerra di Mine delle Marine Belga ed Olandese (EGUERMIN) a Ostenda (BE), i Capi di Stato Maggiore delle Marine Italiana, Belga ed Olandese hanno sottoscritto l’accordo tra il Comando delle Forze di Contromisure Mine italiano (COMFORDRAG) e le componenti di Guerra di Mine Belga ed Olandese, riunite in EGUERMIN (CoE NATO), per la cooperazione nella componente Contromisure Mine.
L’accordo prevede la cooperazione per i seguenti settori:
  • l’addestramento ed il controllo dell’efficienza bellica delle unità navali delle componenti;
  • la raccolta, la trattazione e lo scambio delle informazioni ambientali inerenti la Guerra di Mine;
  • la valutazione e la sperimentazione della efficacia delle tecniche di Contromisure Mine.
Nell’ottica di una continua evoluzione dello scenario geo-strategico, l’Italia per prima nella Regione si è dotata di un moderno strumento, i cacciamine della classe Lerici e Gaeta, unità navali coinvolte in numerosi ed impegnativi test presso il MOST (MCMV Operational Sea Training/Test) di Ostenda e Zeebrugge (BE).
L’adeguamento attuato dalle altre Marine Mediterranee, che oggi vede l’ingresso in linea di mezzi sempre più tecnologicamente avanzati, e la volontà nazionale di conservare il ruolo di leadership nel settore impongono un continuo sviluppo tecnologico e l’adeguamento della dottrina e degli standard operativi.
Sono attività con costi elevati, pertanto difficilmente perseguibili solo in ambito nazionale.
E’ indispensabile quindi ricercare possibili cooperazioni con altre marine atlantiche.
Di recente anche la Marina Olandese ha lanciato un programma per il potenziamento / rinnovamento della propria componente cacciamine.
E’ chiaro quindi che si stanno creando i presupposti per una joint venture per realizzare una nuova classe comune di cacciamine.
A tal proposito il CSMM della Marina ha confermato l'avvio della sostituzione dei cacciavite classe Lerici costruiti dalla Intermarine di Sarzana ed esportati in tutto il mondo.
Si sta cercando di raccogliere i fondi necessari per poter acquistare circa 10 NUOVI CACCIAMINE OCEANICI (non più gli attuali 12).
Tra le priorità vi è anche la possibile realizzazione di una unità appoggio cacciamine dotata di proprie capacità di operazioni, anche con UUV.
Lo studio commissionato alla Intermarine avrà l’obiettivo di identificare tra le diverse soluzioni propulsive quella più idonea ad equipaggiare la versione di “Altura”, tenendo conto dell’efficacia, del costo e del rispetto ambientale.
La M.M. sceglierà a breve quella più idonea da sviluppare per il progetto di base.

ENGLISH

Intermarine has been selected for the final design of the Italian Navy's New Generation Mine Countermeasures (CNG). 
The contract includes the upcoming construction of 12 new minesweepers to replace the 4 LERICI and 8 GAETA. 
The new units will be produced in 2 versions: 
  • one coastal, 60 m, 
  • and an 80 m offshore version.

This is part of the modernisation programme of the Italian Navy's Mine Countermeasures vessels, which includes the construction of 12 new units to replace the 4 Lerici class mine destroyers and the 8 Gaeta class mine destroyers.
The new mine countermeasures vessels will be produced in two versions, both characterised by a composite structure, with a very thick fibreglass hull and no reinforcing frames, but larger in size:
  • the first "Coastal" version, with a length of around 60 metres, will be the natural evolution of the ships currently in service, and will be characterised not only by its greater size and performance, but also by the integration of various "remotely piloted" systems, both surface and underwater, in line with the new NATO operational trends;
  • the second 'Offshore' version, with a length of around 80 metres, which will represent a generational leap, not only in terms of size but also performance, with the adoption of new propulsion solutions and a wide range of vehicles and autonomous means. 
The Italian Navy plans to build a new type of vessel, with a displacement of over 1,000 tonnes, which can also be used for patrol duties, with higher top and cruising speeds, equipped with a flight deck for Leonardo's RUAV AWHero, and which will probably carry more armament than the current equipment on board the Gaeta class minesweepers.
A series of details are emerging on the Navy's "New Generation Mine Countermeasure", also known as Cacciamine Oceanico Veloce, whose acquisition programme will start in 2020. At the moment the plan is for a largely modular unit of 1,300-1,400 t displacement and 75-80 m length, with a non-magnetic composite hull and a small flight deck for an RUAV. The ship will be able to accommodate 1 large USV (Umanned Surface Vehicle), which will use an aft slide to enter the water, and 2 medium USVs, plus 6 medium and 8 small AUVs (Autonomous Underwater Vehicle), 10-12 ROVs and up to 30-40 counter-mine charges. Self-protection will be provided by turrets with a calibre between 12.7 mm and 40 mm, but the possibility of adopting a super short-range air system is also being discussed.
Within NATO, the Navy plays an important role, together with Germany, as a Navy specialised in mine warfare. The Italian school has a very long tradition, and we have an enormous advantage over other navies, NATO or otherwise, because the Mp-80 and Manta are the most widely used naval mines in the world.
It is a well-known fact that minesweepers are vessels that put a lot of wear and tear on their personnel, and therefore at least a dozen new units would be indispensable: the personnel are already very busy, they do a lot of work, just imagine if they were to drop in number, also taking into account the fact that a third of the naval force is always at work and hunting is always carried out at squadron level, made up of at least 8 units. 
Some people would like to adopt the US mine-hunting system, but it is well known to naval personnel that if you want to successfully locate a semi-buried 'Manta' mine, you have to get very close, and very close indeed, even using the best high-resolution sonar. 
In Desert Storm, the US did not deploy any minesweepers, unlike the French and us Italians, who cleared a vast area with more than 1500 mines!!!!!! The USS Princeton and USS Tripoli (units worth hundreds of millions of dollars) were also hit by mines costing a few hundred dollars and were badly damaged for a long time; many sailors also died. The chances of being hit by an anti-ship missile are much lower than being hit by a mine! 
A self-respecting minesweeper component certainly does not improvise overnight; not so much in terms of equipment, but in terms of training, which constitutes three quarters of the strength of the naval mine control component.
On 24 January 2008, at the Mine Warfare School of the Belgian and Dutch Navies (EGUERMIN) in Ostend (BE), the Chiefs of Staff of the Italian, Belgian and Dutch Navies signed the agreement between the Italian Mine Countermeasures Force Command (COMFORDRAG) and the Belgian and Dutch Mine Warfare components, united in EGUERMIN (CoE NATO), for cooperation in the Mine Countermeasures component.
The agreement provides for cooperation in the following areas
training and control of the combat efficiency of the components' naval units;
the collection, processing and exchange of environmental information related to Mine Warfare;
the evaluation and testing of the effectiveness of Mine Countermeasures techniques.
With a view to the continuous evolution of the geo-strategic scenario, Italy was the first in the region to equip itself with a modern instrument, the Lerici and Gaeta class minesweepers, naval units involved in numerous and demanding tests at the MOST (MCMV Operational Sea Training/Test) in Ostend and Zeebrugge (BE).
The adaptation implemented by the other Mediterranean navies, which today sees the entry of increasingly technologically advanced vessels into the line, and the national desire to maintain a leadership role in the sector, require continuous technological development and the adaptation of doctrine and operational standards.
These are high-cost activities, which are therefore difficult to pursue at national level alone.
It is therefore essential to seek possible cooperation with other Atlantic navies.
Recently, the Dutch Navy also launched a programme to upgrade/renew its minehunter component.
It is clear, therefore, that the conditions are being created for a joint venture to create a new common class of minesweeper.
In this regard, the CSMM of the Navy has confirmed the start of the replacement of the Lerici class minesweepers built by Intermarine of Sarzana and exported all over the world.
Efforts are being made to raise the necessary funds to be able to purchase about 10 NEW OCEAN HUNTERS (no longer the current 12).
Among the priorities is also the possible creation of a minesweeper support unit with its own operational capabilities, including UUVs.
The study commissioned to Intermarine will aim to identify the most suitable propulsion solution to equip the "Altura" version, taking into account effectiveness, cost and environmental respect.
M.M. will shortly choose the most suitable one to be developed for the basic project.

(Web, Google, RID, Analisidifesa, You Tube)
























 

Dall'ASMP (Air Sol Moyenne Portée) all' ASMP-A, ribattezzato ASN4G (air-sol nucléaire de 4e génération)


L'ASMP - Air Sol Moyenne Portée (Aria Suolo a Media Portata) è un missile da crociera francese da attacco pre-strategico nucleare a medio raggio.


Descrizione del missile

La grande capacità di penetrazione dell'ASMP discende:
  • dalla sua velocità più che bisonica;
  • dalla sua manovrabilità;
  • dalla sua relativa furtività;
  • dalla sua insensibilità agli effetti di esplosioni nucleari, denominata indurimento;
  • dalla varietà di traiettorie possibili.




Funzionamento:
  • Espulsione del missile
  • Messa a fuoco del blocco di polvere dopo 1 sec. con messa in pressione del serbatoio di kerosene
  • Accelerazione per 5 sec. fino a Mach 2
  • Fase di transizione di 1/10 di sec.
  • Emissione del condotto di accelerazione
  • Apertura delle prese d'aria
  • Espulsione dei tappi della camera di combustione
  • Iniezione di kerosene
  • Accensione dello statoreattore
  • Fase di crociera con tre tipi di traiettoria
  • Traiettoria a bassa quota, seguendo la forma del terreno
  • Traiettoria ad alta quota poi discendente a forte pendenza sull'obiettivo, consentendo una maggiore gittata
  • Traiettoria marina a quota molto bassa (qualche decina di metri).



Storia

All'inizio degli anni 70, i progressi nella difesa antiaerea hanno obbligato l'Armée de l'air a migliorare le proprie armi strategiche e pre-strategiche, rispettivamente costituite dai tandem seguenti:
  • Mirage IV/AN-22;
  • Mirage III e poi Jaguar e Super Étendard/AN-52.
Si è quindi deciso di sostituire le bombe con dei missili che consentono al velivolo attaccante di far fuoco da una distanza di sicurezza. Un primo missile venne studiato a partire dal 1974 ma il programma fu presto abbandonato. Nel 1977, l'Aérospatiale, rispondendo ad una offerta d'appalto della Direction Technique des engins propose un missile con uno statoreattore ad acceleratore incorporato. Nel 1978, l'Aérospatiale fu scelta per sviluppare l'ASMP in vista di una sua utilizzazione sul Mirage 2000. L'anno successivo venne presa la decisione adattarlo prioritariamente al Mirage IV in vista di una utilizzazione strategica. E nel 1980, si decise di dotare la Marine nationale di una capacità pre-strategica adattando l'ASMP al Super Étendard. L'inizio della produzione in serie iniziò alla fine del 1983. La messa in servizio del primo squadrone di Mirage IV sopraggiungerà il 1º maggio 1986, quella sul Mirage 2000 il 1º luglio 1988 e infine la messa in servizio sul Super Étendard il 1º giugno 1989.
L'ASMP è un missile nucleare da "ultimo avvertimento" prima degli attacchi da parte dei sottomarini, 60 testate nucleari sono state costruite. Esse sono attualmente imbarcate su 60 Mirage 2000N dell'Armée de l'air.
Il lavoro sullo sviluppo di armi missilistiche con un potente BC nucleare o termonucleare, adatto per il posizionamento su portaerei strategiche, iniziò in Francia alla fine degli anni '60 sotto la guida della compagnia "Aerospatiale". Nel 1970 si decise di avviare la ricerca e sviluppo sulla creazione della prospettiva ALCM con BC termonucleare, il primo missile doveva essere prodotto entro e non oltre il 1974. Tuttavia nel 1971, sull'onda dei successi ottenuti nel processo di creazione di MRBM e SSBN / SSBN, il problema sembrava aver perso la sua urgenza e il programma di creazione di tali armi basate sugli aerei venne chiuso. Tuttavia, nella seconda metà degli anni '70, i vertici militari francesi si resero conto del ruolo crescente dell'aviazione strategica in una possibile guerra limitata, specialmente contro la TVD europea. In questo caso, né MRBM né SLBM potevano svolgere i compiti necessari, e gli aerei in dotazione all’aeronautica (principalmente bombardieri supersonici strategici a medio raggio Mirage-IVA) equipaggiati con bombe nucleari a caduta libera di potenza relativamente bassa (il più potente, AN-22, aveva una potenza di non più di 70 kt e una massa di circa 750 kg) erano troppo vulnerabili alla difesa aerea ostile. Pertanto, nel 1977, il Dipartimento Tecnico del Ministero della Difesa francese lanciò un appello alle principali aziende aerospaziali transalpine con l'invito a studiare la situazione e a trovare la risposta alle nuove sfide. Secondo i risultati del concorso, il concetto della "Aerospatiale Matra" fu riconosciuto come il miglior concetto. 
L’azienda aerospaziale iniziò a sviluppare un promettente missile termonucleare a corto raggio nel 1978, concentrandosi come vettore sul nuovissimo velivolo supersonico tattico multiuso "Mirage-2000", che era allora in fase di sviluppo e test. Il nuovo missile venne chiamato ASMP ("Air-Sol Moyenne Portee" - un missile "aria-terra" a medio raggio). La SNPE fu lo sviluppatore del sistema di propulsione per il nuovo missile. La divisione "Direction des Affaires Militaires" dell'autorità civile "Commissariat a l'Energie Atomique" era responsabile della produzione dell'unità da combattimento. Il raggio operativo di lancio del missile ASMP doveva consentire un attacco contro un bersaglio selezionato senza che il bombardiere entrasse nella zona ostile di difesa aerea del bersaglio. Il nuovo missile doveva diventare resistente al PFC.
Tuttavia, a causa di un ritardo nella creazione di una nuova portaerei, nel 1979 si decise di dotare i missili ASMP principalmente di bombardieri supersonici strategici esistenti "Mirage-IVA" (aggiornandoli al livello di "Mirage-IVP"). Nel 1980 fu approvato anche l’equipaggiamento degli aerei imbarcati d'attacco leggero "Super Etandard", basati su due portaerei allora operative in Francia, classe "Clemenceau". Gli aerei imbarcati avrebbero dovuto utilizzare le nuove armi non solo contro obiettivi terrestri, ma anche contro grandi gruppi di superficie della Marina sovietica, la cui potenza dopo l'introduzione di portaerei pesanti e incrociatori missilistici iniziava a preoccupare gli analisti della NATO.
La produzione in serie dei nuovi missili iniziò alla fine del 1983 ed i primi missili entrarono nelle unità operative nel settembre 1985.
Il missile ASMP fu ufficialmente adottato nel 1986, quando fu equipaggiato con il 91° squadrone di bombardieri strategici "Mirage-IVP" ( Maggio - 1° squadrone, base aerea di Mont-de-Marsan; dicembre - 2° squadrone, base aerea di Cazo, per un totale di 18 aerei). Il nuovissimo aereo "Mirage-2000N"(N - da "nucleaire", ovvero speciale modifica strategica "nucleare", con un equipaggio di 2 persone ed elettronica dedicata, particolarmente resistente alle intereferenze elettromagnetiche e che permetteva di effettuare un lungo volo supersonico a bassa quota seguendo il terreno), ricevette il primo missile strategico nel luglio 1988; la “flotta" di Super Etandard nel giugno 1989. L'aereo aggiornato "Super Etandard" venne imbarcato solo su una delle due portaerei disponibili: la ”Foch”, con l’11a flottiglia di aviazione della Marina nationale.
Tutti i missili ASMP prodotti sono stati aggiornati nel periodo 1987-1991, quando la testata termonucleare TN-80 venne sostituita da una TN-81 migliorata, più leggera, più sicura e resistente, della stessa capacità (la sostituzione è stata effettuata aggiornando la carica TN80 a.C.). Al fine di migliorare le capacità dell'aviazione d'attacco nella prima metà degli anni '80, la Francia acquistò anche aerei cisterna strategici statunitensi KC-135F "Stratotanker" adattati alle esigenze francesi, che iniziarono a svolgere i propri compiti nel 1985.
Nel 1996, tra i vettori missilistici ASMP furono esclusi i velivoli "Mirage-IVP", subito dopo definitivamente radiati dal servizio. Tra non molto, il missile ASMP dovrà equipaggiare gli ultimi velivoli polivalenti supersonici "Rafale-B / C" (versione d’attacco per l’Armèe de l’Aire) e "Rafale-M" (versione d’attacco imbarcata sulla portaerei Charles de Gaulle). Gli aerorifornitori strategici francesi KC-135F "Stratotanker" sono stati aggiornati al livello di KC-135F: i veicoli migliorati hanno la capacità di trasferire durante il rifornimento il 50% in più di carburante con la stessa autonomia.
Negli anni '90, dopo il crollo dell'URSS, la probabilità di un conflitto armato in Europa è diminuita drasticamente. Tuttavia, nonostante ciò, la Francia ha costantemente migliorato la componente aeronautica delle sue forze nucleari. Nel 1996 è iniziato lo studio del concetto di missile avanzato in sostituzione dell'ASMP. In origine avrebbe dovuto dotare le promettenti portaerei (prima fra tutte il cacciabombardiere polivalente Rafale) con un nuovo missile ASLP con il promettente TN-100 (TN-100) con una capacità di 200 kt. Il nuovo missile doveva avere una portata da 140 a 1300 km, velocità M = 3 (vicino alla Terra) e M = 4 (in alta quota), lunghezza di 5,25 m, alta precisione. Tuttavia, un'analisi approfondita del progetto ha rivelato il suo costo estremamente elevato, il che, in assenza di uno specifico avversario strategico dopo il crollo dell'URSS, significava che i valori dei costi potenziali presentati non avrebbero ricevuto l'approvazione dalla leadership del paese. Di conseguenza, venne deciso di sviluppare un nuovo missile meno ambizioso come aggiornamento profondo dell’ASMP.
Nel 2001, l'Aerospatiale Matra Corporation ebbe un contratto dal Ministero della Difesa francese per lo sviluppo e la produzione dell'ASMP-A ("Air-Sol Moyenne Portee - Amelioree", un missile aria-terra a medio raggio migliorato), che è un aggiornamento profondo del missile ASMP. Il nuovo missile, prima di tutto, aumenterà la portata e la precisione, utilizzando una nuova elettronica a prova di interferenze, sarà meno visibile ai radar ostili. L'unità da combattimento di nuova generazione con una scelta di potenza di esplosione dovrebbe aumentare l'efficacia e la flessibilità del missile ASMP-A contro vari obiettivi. Il primo lancio del nuovo missile si è svolto a bordo del "Mirage-2000N" nel gennaio 2006. Il nuovo armamento sarà assegnato ai gruppi di aviazione dell’Armeè de l’Aire equipaggiati con i velivoli "Mirage-2000N" e “Rafale".
Valutando il progetto, si può notare che la Francia è riuscita a creare con le proprie forze armi "addizionali-strategiche" (secondo la classificazione francese) piuttosto efficaci, che hanno aumentato significativamente il potenziale di combattimento degli aerei d'attacco in un conflitto militare di intensità limitata.
All'interno della nuova arma sono presenti: 
  • Carica BC termonucleare, 
  • sistema di controllo, 
  • sistema pneumatico-idraulico, 
  • serbatoio carburante, 
  • motore, 
  • sistemi ausiliari. 

La maggior parte del cablaggio elettrico e dei cavi sono condotti alla parte inferiore esterna del corpo del missile e sigillati. La superficie esterna dell'involucro è ricoperta da una speciale mescola di schermatura termica di tipo ablativo, che oltre al compito principale - la rimozione dei flussi termici - assorbe anche parzialmente la radiazione in caduta dei radar ostili, riducendo così la visibilità elettromagnetica dell’arma. Il ruolo delle superfici di controllo è svolto da quattro timoni aerodinamici nella coda del missile. I timoni sono realizzati in materiale organico la cui composizione contribuisce anche all'assorbimento della radiazione elettromagnetica incidente per ridurre la visibilità del missile. Tutti i vettori di missili ASMP possono trasportare non più di un missile: il missile sui "Rafale-B / C / M" è posto sotto la fusoliera su di un pilone, agganciato all'unità di sospensione. Il "Super Etandard" trasportava il missile su un pilone speciale su una delle sotto-unità di sospensione dell'ala destra.
Il missile è dotato di un sistema di controllo inerziale, integrato da un radio-altimetro. Questo sistema fornisce un volo sicuro al missile con diverse velocità e traiettorie, eseguendo manovre evasive e colpendo il bersaglio con un errore di non più di 400 m alla massima distanza. Secondo una serie di dati, dopo l'aggiornamento del software e del software matematico e un numero di nodi del sistema di controllo, l’errore sul bersaglio è stato ridotto a 350 m alla massima portata. A seconda del programma di volo incluso nel sistema di controllo di bordo prima di lasciare la base aerea, il missile può volare a bassa quota con una velocità di circa 2 Mach, oppure volare ad alta quota con una velocità di circa 3Mach.
Secondo una serie di dati, l'ASMP-A modificato è molto più preciso del suo predecessore (dispersione sul bersaglio di circa 100 m), ed ha anche la capacità di memorizzare nella memoria del sistema di controllo diversi possibili bersagli, che vengono selezionati prima del lancio dall'equipaggio del vettore.
Il missile ha un motore a razzo a due sezioni combinato a propellente solido / propellente liquido "SNPE Alain", le cui sezioni forniscono rispettivamente le modalità di lancio e di traiettoria. Le sezioni sono collegate in serie, una dopo l'altra. Dopo la separazione dalla portaerei il missile "si abbassa" per alcuni metri (in questo momento opera un sistema di gonfiaggio forzato del serbatoio con prodotti combustibili della combustione di un piccolo generatore di gas a combustibile solido), quindi un acceleratore a razzo solido per 5c accelerarlo ("modalità di lancio") alla velocità di 2Mach, alla quale è possibile includere nel lavoro un motore diretto a razzo a propellente liquido (carburante - cherosene). Dopo la fine dell'operazione, l'acceleratore viene acceso per 0,1 secondi e il motore di crociera viene acceso.
L'ulteriore volo ("marching mode") avviene su una delle tre possibili traiettorie: volo a bassa quota seguendo un rilievo di terreno (distanza non superiore a 80 km, velocità 2Mach); volo a bassissima quota sopra la superficie del mare (è preferibile l'applicazione alla partenza dalla portaerei di coperta, distanza non superiore a 60 km, velocità 2Mach); volo ad alta quota nella stratosfera (con l'ulteriore accelerazione la distanza non supera i 300 km, velocità 3Mach). Secondo i dati pubblicati, la portata massima del nuovo razzo ASMP-A supera i 400 km.
Il missile ASMP è dotato di un inseparabile testata TN-81 termonucleare (l'inizio dello sviluppo - 1981, l'inizio della consegna 1987), che ha, secondo alcuni dati, due opzioni per la potenza esplosiva - tattica (150 kt) e strategico (300 kt). La testata ha due opzioni di tipo di detonazione: in aria e a contatto sulla superficie. La scelta delle opzioni di alimentazione e del tipo di detonazione viene ultimata a terra prima della partenza dell'aereo da trasporto. La potenza variabile fornisce una maggiore flessibilità nell'uso del missile su diversi bersagli. Inizialmente, il missile era equipaggiato con una testata TN-80 (l'inizio dello sviluppo nel 1974, l'inizio della consegna 1985), che aveva le stesse caratteristiche tecniche di base della TN-81, ma un po’ più pesante, con caratteristiche di sicurezza meno avanzate e meno resistente ai combustibili fossili. Tutti le cariche TN-80 sono stati sostituite dalle TN-81 nel 1987-1991, con un aumento anche la portata del missile. 

Air-Sol Moyenne Portée-Amélioré (ASMP-A)

Il nuovo missile ASMP-A è equipaggiato anche con la testata nucleare TN-81 BC, ma in futuro è previsto di dotarla di una nuova generazione di cariche termonucleari TNA, che, essendo più leggere, più sicure e più resistenti ai combustibili fossili, avranno la possibilità di scegliere la potenza dell'esplosione da frazioni di chilotoni a centinaia di chilotoni di TNT equivalente (entro il limite - fino a 300 kt), che aumenterà significativamente l'efficacia e la flessibilità del missile contro diversi bersagli. Anche la gamma dei tipi di detonazione dovrebbe essere ampliata. La selezione di uno specifico potere di esplosione e tipo di detonazione sarà effettuata dall'equipaggio del veicolo di lancio prima del lancio del missile. Una testata più leggera sarà anche in grado di aumentare ulteriormente la portata del missile.
Secondo i dati pubblicati, è stato acquisito un totale di 84 missili ASMP e 65 cariche termo-nucleari.
A seguito di un programma avviato nel 1997, l'ASMP è stato sostituito nel 2010 da una versione migliorata, chiamata ASMP-A (Air Sol Moyenne Portée-Amélioré, dal francese: aria suolo a media portata migliorato), con una nuova testata nucleare chiamata TNA (Tête nucléaire aéroportée, dal francese: testata nucleare aeroportata) avrebbe una capacità di 300 kt, quindici volte superiore alla bomba di Hiroshima. Con un peso di 850 kg, per una lunghezza leggermente superiore a 5 metri, le sue caratteristiche esatte sono classificate, ma secondo alcune fonti, il suo statoreattore gli consentirebbe una gittata di oltre 500 km ad una velocità di Mach 3, con una precisione di attacco inferiore a 10 metri. L'ASMP-A può essere trasportato su aerei Rafale standard F3, permettendo loro di condurre attacchi nucleari, e sui Mirage 2000N standard K3.
L'ordine coprirebbe 79 missili ASMP-A e 47 testate TNA. La consegna è prevista a partire dal 2007 fino al 2011.
Uno squadrone di Mirage 2000N è stato adattato allo standard K3 - l'EC 3/4 "Limousin" a Istres - per trasportare l'ASMP-A a partire dal 2009. Un primo squadrone, il "Gascogne" della BA de Saint-Dizier equipaggiato di Rafale standard F3 dotato dell'ASMP-A è stato dichiarato operativo alla fine del 2010, un altro squadrone è previsto al ritiro dei Mirage 2000N, cioè verso il 2018. La decisione è stata presa per limitare a due il numero di squadroni incaricati della dissuasione - cioè 40 aeromobili.
Dal lato della Marine nationale, è nel 2010 che dovrebbe essere incorporata sulla portaerei Charles de Gaulle, la prima flottiglia di Rafale M standard F3, dotata di ASMP-A.
L'ASMP-A ha fatto il suo primo lancio in volo il 16 gennaio 2006 su un aereo banco di prova Mirage 2000N ed è stato dichiarato operativo il 1º ottobre 2009, sulla base aerea 125 Istres-Le Tubé. sul Mirage 2000N e il 1º luglio 2010 sulla base aerea 113 Saint-Dizier-Robinson sul Rafale.
Dopo la messa in servizio, un primo tiro dimostrativo (valutazione tecnico-operativa) è stato realizzato con successo dall'Armée de l'air il 23 novembre 2010 su un Mirage 2000N.


ASN4G

Gli studi per il successore dell'ASMP-A, battezzato ASN4G (air-sol nucléaire de 4e génération), sono già iniziati. L'obiettivo è di progettare un missile capace di velocità supersoniche (dell’ordine di Mach 4-5) o ipersoniche (Mach 7-8). L'ASN4G potrebbe essere montato sul cacciabombardiere Rafale e sul futuro caccia Franco-tedesco-spagnolo; il requisito è una portata del missile molto superiore ai 1.000 chilometri. L'ASN4G viene sviluppato da ArianeGroup e dovrebbe essere operativo entro il 2021.

ENGLISH

The Air-Sol Moyenne Portée (ASMP; medium-range air to surface missile) is a French nuclear air-launched cruise missile. In French nuclear doctrine it is called a "pre-strategic" weapon, the last-resort "warning shot" prior to a full-scale employment of strategic nuclear weapons. The missile's construction was contracted to Aérospatiale's Tactical Missile Division, now part of MBDA. The missile cost $600 million to develop.
ASMP entered service in May 1986, replacing the earlier free-fall AN-22 bomb on France's Dassault Mirage IV aircraft and the AN-52 bomb on Dassault Super Étendard. About 84 weapons are stockpiled. Carrier aircraft are the Dassault Mirage 2000N, Rafale and Super Étendard. The Mirage IVP carried the ASMP until retired in 1996.
In 1991, 90 missiles and 80 warheads were reported to have been produced. By 2001, 60 were operational.

ASMP-A

An advanced version known as Air-Sol Moyenne Portée-Amélioré ASMP-A (improved ASMP) has a range of about 500 kilometres (310 mi) at a speed of up to Mach 3 with the new TNA (Tête Nucléaire Aéroportée) 300kt thermonuclear warhead. It entered service in October 2009 with the Mirage 2000NK3 of squadron EC 3/4 at Istres and on July 2010 with the Rafales of squadron EC 1/91 at Saint Dizier. 54 ASMP-A have been delivered to French air force.
ASMP and ASMP-A is 5.38 m long and weighs 860 kg. It is a supersonic standoff missile powered by a liquid fuel ramjet. It flies at Mach 2 to Mach 3, with a range between 80 km and 300 km for the ASMP and 500 km for the ASMP-A depending on flight profile. The Warhead had a variable-yield of 100 to 300 kilotons of TNT (420 to 1,260 TJ) for the TN 81 for use in the ASMP, and a variable-yield of 100 to 300 kilotons of TNT (420 to 1,260 TJ) for the TNA (Airborne nuclear warhead) for use in the ASMP-A.

ASN4G

The studies for the successor to the ASMP-A, dubbed ASN4G (air-sol nucléaire de 4e génération), have already begun. The aim is to design a missile capable of either high supersonic (Mach 4-5) or hypersonic speeds (Mach 7-8). The ASN4G could be fitted to the Rafale fighter jet and the requirement is for a missile range much greater than 1,000 kilometers. ASN4G is being developed by ArianeGroup and is planned to be operational by 2021.

Operators:
  • France - French Air Force - French Navy.

(Web, Google, Wikipedia, You Tube)


























 

martedì 16 febbraio 2021

Il siluro statunitense Mk 34, inizialmente designato Mine Mk 44, poi Mk 34 mod 1


L'Mk 34, inizialmente designato Mine Mk 44, poi Mk 34 mod 1, era un siluro della classe da 21 pollici (in) (53,3 cm) ad uso aeronautico prodotto negli Stati Uniti d'America dal 1948 al 1954. E’ entrato in servizio nel 1948. E‘ stata una versione migliorata del Mark 24 FIDO passiva homing acustica siluro sviluppata durante la seconda guerra mondiale per il lancio da aeromobili ad ala fissa. Le principali differenze rispetto al Mark 24 erano l'uso di due batterie di propulsione, che potevano essere utilizzate in parallelo mentre il siluro era alla ricerca di un bersaglio per fornire maggiore resistenza e in serie per fornire maggiore velocità in modalità di attacco.

Ne furono prodotte circa 4.050 tra il 1948 e il 1954 prima che la produzione venisse interrotta. Utilizzato dalla flotta aerea della United States Navy rimase in dotazione ai reparti fino al 1958. 
Il siluro Mk 34 Mod 1  era una versione migliorata della Mine Mk 24; utilizzava idrofoni magnetrostrittivi al posto degli idrofoni di cristallo. Utilizzava anche due batterie di propulsione in una disposizione di commutazione parallela / serie che forniva un tempo / portata di ricerca più lunghi e un passaggio a velocità più elevate durante l'attacco dopo l'acquisizione. Sviluppato dalla US Mine Warfare Test Station, Solomons, Md., Circa 4050 furono prodotti nel periodo dal 1948 al 1954. I principali produttori di questo siluro furono l'American Machine and Foundry Co., Buffalo, NY; il Naval Ordnance Plant, Forest Park, Ill .; e il Naval Mine Depot, Yorktown, Virginia. 
In servizio per molti anni su aeromobili ASW, questo siluro è stato ritirato dall'uso della flotta con l'introduzione del Torpedo Mk 43.

Specifiche:
  • Lunghezza: 125 in (320 cm)
  • Diametro: 19 pollici (48 cm)
  • Apertura aletta: 26,4 pollici (67 cm)
  • Peso: 1.150 libbre (520 kg)
  • Testata: 116 libbre (53 kg) HBX.
Velocità:
  • 11 nodi (20 km / h; 13 mph) (modalità di ricerca)
  • 17 nodi (31 km / h; 20 mph) (modalità di attacco).
Autonomia e resistenza:
  • 30 minuti o 12.000 iarde (11.000 m) a 11 nodi (20 km / h)
  • Da 6 a 8 minuti o 3.600 iarde (3.300 m) a 17 nodi (31 km / h).

Sviluppo

Nelle ultime fasi della seconda guerra mondiale la U.S. Navy ritenne necessario avviare lo sviluppo di un nuovo siluro da assegnare come dotazione standard ai reparti della propria aviazione navale. Il nuovo ordigno, designato Mine Mk 44, era uno sviluppo del precedente Mk 24 FIDO equipaggiato con un sistema di guida acustica passiva.
La principale innovazione rispetto al suo predecessore era l'adozione di due distinte batterie che provvedevano all'alimentazione del motore elettrico collegato all'elica. Questo permetteva di utilizzarle in parallelo aumentando così la gittata dell'ordigno in modalità di ricerca per essere commutate in serie, una volta individuato l'obiettivo, al fine di incrementarne la velocità massima.
Era dotato di un idrofono magnetostrittivo.

Impiego operativo

L'Mk 34 entrò a far parte della dotazione standard dal 1948, equipaggiando una serie di velivoli ad ala fissa sia a propulsione ad elica, come il Grumman TBM-3 Avenger [4], che a getto, tra i quali il Grumman S-2 Tracker. Rimase in servizio operativo fino al 1958 quando venne sostituito dal più moderno Mk 43.

Utilizzatori:
  • Stati Uniti - United States Navy.

ENGLISH

The Mark 34 torpedo (initially Mine Mk 44, technically Mk 34 mod 1) was a United States torpedo developed that entered service in 1948. It was an improved version of the Mark 24 FIDO passive acoustic homing torpedo developed during World War II for launch from fixed-wing aircraft. The principal differences from the Mark 24 were the use of two propulsion batteries, which could be used in parallel while the torpedo was searching for a target to provide greater endurance and in series to provide greater speed in attack mode.
Approximately 4,050 were produced between 1948 and 1954 before production was ceased. The torpedo was replaced in U.S. service with the Mark 43 torpedo around 1958.

Specifications:
  • Length : 125 in (320 cm)
  • Diameter : 19 in (48 cm)
  • Fin span : 26.4 in (67 cm)
  • Weight : 1,150 lb (520 kg)
  • Warhead : 116 lb (53 kg) HBX.
Speed :
  • 11 knots (20 km/h; 13 mph) (search mode)
  • 17 knots (31 km/h; 20 mph) (attack mode)
  • Range and endurance :
  • 30 minutes or 12,000 yards (11,000 m) at 11 knots (20 km/h)
  • 6 to 8 minutes or 3,600 yards (3,300 m) at 17 knots (31 km/h).

(Web, Google, Wikipedia, You Tube)














 

US ARMY - US MARINES - Comando Operazioni Speciali degli Stati Uniti (USSOCOM): il Corpo dei marines statunitensi ha raggiunto la piena capacità operativa per il fucile da “sniper” BARRETT ASR MK 22 Mod.0.

https://svppbellum.blogspot.com/ Blog dedicato agli appassionati di DIFESA,  storia militare, sicurezza e tecnologia.  La bandiera è un simb...