lunedì 5 aprile 2021

L'FFA P-16 era un cacciabombardiere progettato negli anni cinquanta dall'azienda svizzera Flug- und Fahrzeugwerke Altenrhein AG


L'FFA P-16 era un cacciabombardiere progettato negli anni cinquanta dall'azienda svizzera Flug- und Fahrzeugwerke Altenrhein AG (più comunemente indicata con l'acronimo FFA).
Si trattava del secondo progetto per un aviogetto realizzato da un'azienda svizzera, ma (come nel caso precedente dell'EFW N-20) non superò mai lo stadio di prototipo.


Sviluppo

Allo scopo di sostituire gli obsoleti D-3802 e C-3604 all'epoca in servizio, nel corso del 1948 le Forze aeree svizzere richiesero un aviogetto con capacità STOL in grado di ricoprire compiti di appoggio tattico.
Furono contattate direttamente due aziende nazionali: la Flug- und Fahrzeugwerke Altenrhein AG e la Eidgenössische Flugzeugwerke Emmen.
Del progetto della FFA (denominato, appunto, P-16) nel 1952 vennero ordinati due prototipi. Il primo venne portato in volo per la prima volta il 28 aprile del 1955 e mise in luce buone prestazioni complessive, tanto che le autorità ordinarono la costruzione di quattro macchine di pre-serie. Nel corso dei test, tuttavia (nell'autunno di quello stesso anno) esso andò distrutto (senza conseguenze per il pilota) in un incidente di volo avvenuto sopra il lago di Costanza.
Il secondo esemplare fu disponibile nella tarda primavera dell'anno successivo: dopo aver mosso i primi passi il 16 giugno, nel mese di agosto superò per la prima volta il muro del suono, nel corso di un volo in picchiata. Un terzo esemplare venne portato in volo il 4 aprile del 1957, dotato di una nuova e più potente versione del turbogetto.
Le autorità militari svizzere vennero impressionate positivamente dalle prestazioni dell'aereo ed emisero, nel 1958, un ordine per 100 esemplari di serie; la decisione fu tuttavia molto controversa e dibattuta dal punto di vista politico; per altro già all'epoca erano in corso prove comparative con altri velivoli di produzione straniera (Hawker Hunter e North American F-86 Sabre).
In seguito ad un nuovo incidente di volo (causato da un difetto idraulico considerato di secondaria importanza, avvenuto ancora una volta sul lago di Costanza e sempre senza danni al pilota), che portò alla perdita del terzo esemplare, il parlamento svizzero revocò la precedente decisione determinando la cancellazione dell'ordine d'acquisto in favore degli Hawker Hunter.
La FFA decise comunque di non abbandonare il progetto del P-16 e, a proprie spese, portò a termine la realizzazione di altri due esemplari nei due anni successivi: pur registrati con matricole civili (rispettivamente X-HB-VAC e X-HB-VAD) erano completamente armati ed il primo dei due aveva livrea mimetica. Il progetto non ricevette tuttavia nessun ordine commerciale e venne definitivamente abbandonato.




Descrizione tecnica

Struttura

L'FFA P-16 era un aviogetto monomotore ad ala bassa. La cabina di pilotaggio, monoposto, era disposta nella porzione anteriore della fusoliera e terminava in corrispondenza del bordo d'entrata alare; al di sotto di essa erano disposti i due cannoni automatici e l'elemento anteriore del carrello d'atterraggio.
Come detto il P-16 era stato studiato per operare da piste corte (spesso situate nelle strette valli alpine) e poco preparate: il carrello d'atterraggio era costituito da elementi dotati di doppia ruota al fine di garantire sicurezza anche in condizioni disagiate.
L'ala si caratterizzava per il ridotto rapporto di allungamento, per il bordo d'attacco che formava un leggero angolo di freccia (15°) ed il bordo d'uscita rettilineo e per la presenza, sul bordo d'uscita (unitamente ai consueti ipersostentatori) di drooping ailerons (appendici aerodinamiche che a seconda delle condizioni operative possono fungere sia da flap che da alettoni) che avevano lo scopo di favorire le manovre alle basse velocità e di ridurre la corsa al decollo (soprattutto nelle condizioni di pieno carico). Mediante l'utilizzo di questo sistema il P-16 era in grado di decollare in poco meno di 500 m e di completare l'atterraggio in poco più di 300, mediante l'ausilio di un parafreno.
Il ridotto spessore delle ali comportava lo spostamento dei serbatoi di carburante all'interno della fusoliera; altri due serbatoi (non sganciabili) erano disposti alle estremità alari (in funzione aerodinamica e strutturale, nonché al fine di garantire adeguata autonomia).
Nella parte posteriore della fusoliera, uno per ogni lato, erano installati gli aerofreni; più dietro gli impennaggi, infine, erano di tipo cruciforme con lo stabilizzatore orizzontale che intersecava la deriva circa alla metà della sua altezza.




Motore

In tutti gli esemplari del P-16 il motore installato fu un turbogetto britannico Armstrong Siddeley Sapphire: i primi due esemplari montavano la versione ASSa.6, in grado di sviluppare una spinta pari a 36,92 kN, mentre a partire dal terzo velivolo il propulsore era nella versione ASSa.7 (dotata di postbruciatore) capace di 48,93 kN di spinta.




Armamento

Le fonti reperite circa la dotazione degli armamenti del P-16 differiscono considerevolmente tra loro: la versione maggiormente ricorrente riporta la dotazione di due cannoni calibro 30 mm (senza per altro indicarne il tipo) e la possibilità di trasportare fino a 2 000 kg di carichi offensivi. Una rivista dell'epoca individua nel Oerlikon 302 RK il modello dei due cannoni e parla della presenza di un vano bombe nel centro della fusoliera. Una terza fonte, infine, dettaglia la dotazione delle armi con due cannoni Hispano-Suiza HS 825 (o, in alternativa, Oerlikon KCA) nel muso, tra i quali era installato un lanciatore Matra per 44 razzi da 68 mm (con la possibilità di sostituirlo con altri due cannoni); secondo quest'ultima versione il carico offensivo sarebbe stato trasportato in dieci piloni subalari per un peso massimo complessivo di poco inferiore ai 2 500 kg.




STORIA

Dopo la fine della parte europea della seconda guerra mondiale, la Svizzera fu una delle numerose nazioni che sfruttarono il ritrovato tempo di pace per modernizzare ed espandere le proprie capacità industriali e militari. Al momento della conclusione della guerra, l' aeronautica militare svizzera era equipaggiata con numerosi velivoli con motore a pistoni, mentre diversi funzionari di alto rango cercarono di adottare nuovi progetti che sfruttassero invece la propulsione a reazione di nuova concezione. Durante lo stesso periodo di tempo, le aziende svizzere di difesa avevano cercato di sviluppare sistemi sempre più avanzati, tra cui Eidgenössische Flugzeugwerke Emmen s' EFW N-20, che era il primo caccia a reazione progettato e prodotto in Svizzera. Lo sviluppo dell'N-20 venne notevolmente ostacolato dalla mancanza di conoscenze tecniche e da richieste di prestazioni eccessivamente ambiziose, che contribuirono a prolungarne il programma di sviluppo. Questo sforzo non andò oltre la fase di prototipo prima di essere messo in ombra da aerei più capaci: alla fine il programma fu interrotto definitivamente. 
Durante il 1947, indipendentemente dallo sforzo per l’N-20, la società svizzera Flug- und Fahrzeugwerke Altenrhein (FFA) decise di intraprendere il proprio programma di sviluppo di un caccia da combattimento indipendente. Il P-16 venne concepito come un aereo supersonico predisposto per ruoli di cacciabombardiere e che doveva equipaggiare le basi alpine più remote e segrete. Questa capacità di operare da piste corte era particolarmente ambiziosa, in quanto tale requisito si era rivelato un ostacolo sostanziale e persistente negli sforzi per procurarsi caccia idonei per l'Aeronautica Militare Svizzera. Entro la fine del 1950, l'Aeronautica Militare Svizzera aveva acquisito numerosi aerei subsonici a reazione da fonti straniere, inclusi i caccia inglesi de Havilland Vampire e de Havilland Venom; tuttavia, il servizio aveva ancora un ruolo vacante per un caccia operativo con capacità supersoniche. 




Test di volo e valutazione

Durante il 1952, un paio di prototipi furono ordinati da FFA. Il 25 aprile 1955, il primo di questi velivoli ( J-3001 ) effettuò il suo primo volo. Questo prototipo fu successivamente distrutto in un incidente il 31 agosto 1955, dopo aver condotto 22 voli con un tempo di volo cumulativo di 12 ore 38 minuti. Il 15 agosto 1956, il secondo prototipo superò per la prima volta la barriera del suono. Questo prototipo completò altri 310 voli entro marzo 1958, per essere ritirato poco dopo.  Fu assegnato un contratto di sviluppo per un lotto di quattro aerei di pre-produzione designati Mk II; la variante differiva dai primi prototipi in una varietà di modi: forse la cosa più significativa, questi velivoli sono stati forniti con il più potente motore Armstrong Siddeley Sapphire 7 al posto del prototipo Sapphire 6. 
I voli di prova dell'aereo di pre-produzione si dimostrarono molto promettenti; nel 1958 fu assegnato un contratto di produzione per 100 velivoli. Tuttavia, un altro incidente si verificò quando la prima macchina di pre-produzione (J-3003) fu distrutta in un incidente il 25 marzo 1958 dopo 102 voli. Il secondo incidente fu un duro colpo per il progetto e il governo svizzero decise di annullare l'intero ordine a causa dei ripetuti incidenti. Entro la fine degli anni '50, la Svizzera scelse di procurarsi i cacciabombardieri Hawker Hunters di fabbricazione britannica per soddisfare le esigenze dell'aeronautica militare svizzera invece del P-16. 




Sviluppo post-terminazione 

In seguito alla cancellazione, la FFA decise di continuare il programma P-16 a proprie spese per un po'. L'azienda completò due ulteriori velivoli, conformi allo standard MK III più prestanti; questi ( X-HB-VAC / J-3004 e X-HB-VAD / J-3005 ) condussero i loro primi voli rispettivamente nel luglio 1959 e nel marzo 1960, mentre i loro ultimi voli vennero effettuati nell'aprile 1960 e nel giugno 1960. Nonostante i tentativi di l'azienda per interessare vari clienti, alla fine non emerse alcun acquirente per il velivolo. 
Alcuni aspetti del design del P-16 furono utilizzati dall'uomo d'affari e inventore Bill Lear durante lo sviluppo del primo della famiglia di jet aziendali di grande successo Learjet, il Learjet 23. Molti degli ingegneri del P-16 lavorarono successivamente per la società Lear, e il progetto sia del P-16 che del Learjet 23 presentava molte somiglianze; alcuni storici hanno affermato che il secondo era un derivato diretto del primo. Secondo il figlio di Bill Lear, William P. Lear, i progetti del P-16 e del Learjet possedevano differenze sostanziali, in particolare in termini di configurazione delle ali e della coda, respingendo le affermazioni di una stretta somiglianza tra i due come "storie" e "fantasia". William era stato coinvolto nel programma P-16 in una fase successiva, che includeva il volo del tipo più volte, dopo che FFA lo aveva contattato per la sua valutazione dell'aereo nel 1960.


Design

L'FFA P-16 era un velivolo monomotore monoposto, progettato per essere particolarmente adatto al ruolo di supporto aereo ravvicinato (CAS), ma anche come intercettore.  In termini di configurazione di base, era dotato di un'ala montata in basso, prese d'aria sui lati della fusoliera e lo stabilizzatore orizzontale montato a metà della coda. Il rivestimento esterno era composto da una lega relativamente leggera; in aree chiave, venne utilizzato un design a sandwich specializzato per preservare la rigidità, soprattutto delle ali. Per facilitare le operazioni per lo schieramento su campi non preparati, un carro relativamente pesante, completo di ruote doppie e pneumatici fu utilizzato; inoltre, venne progettato sovradimensionato per soddisfare le potenziali esigenze di future varianti del P-16. 
Il P-16 avrebbe potuto fornire un alto livello di prestazioni da piste corte, un fattore che era stato sottolineato durante la sua progettazione. Per ottenere ciò, l'ala era stata dotata di vari dispositivi ad alta portanza; questi includevano flap Krueger a tutta apertura alquanto insoliti sul bordo d'attacco, grandi alette di tipo Fowler sul bordo d'uscita interno e Flaperon; gli alettoni funzionavano anche come flap. In concomitanza, secondo quanto riferito, questi dispositivi permettevano al velivolo di decollare e atterrare entro 1.000 piedi (330 m) ad alta quota, consentendo al P-16 di operare dalle valli alpine caratteristiche della Svizzera.  L'ala stessa era diritta e relativamente sottile, ottenendo un basso rapporto di aspetto; presentava con una costruzione multi-trave.  Era provvisto di speciali serbatoi che, oltre a immagazzinare carburante, svolgevano una funzione strutturale, fungendo da piastre terminali. Una rottura della fusoliera a poppa delle ali avrebbe consentito il cambio rapido del motore. 
La maggior parte dei sistemi alimentati, come i comandi di volo, sfruttava principalmente la potenza idraulica sotto forma di un sistema ad alta pressione Dowty azionato dal motore a turbogetto dell'aereo e integrato da accumulatori per il funzionamento di emergenza del carrello, freni ad aria e flap. Un secondo sistema di backup era fornito tramite un sistema pneumatico, che alimentava i freni delle ruote nonché lo spiegamento del carrello d’atterraggio e l’apertura del tettuccio. L'aria di spurgo prelevata dal motore forniva la pressurizzazione della cabina di guida e l' aria condizionata per il comfort del pilota. L'impianto elettrico comprendeva un generatore a 24 V CC; l'elettricità veniva utilizzata per vari sistemi, tra cui l'avviamento del motore, le pompe del carburante, il riscaldamento del parabrezza, la radio ad altissima frequenza (UHF) e il sistema radar. Gli armamenti erano immagazzinati sotto le ali e all'interno di un vano per le armi nella sezione centrale della fusoliera; quest'ultimo poteva ospitare razzi, bombe a frammentazione o al napalm, o un grande serbatoio di carburante per una maggiore autonomia; inoltre, una coppia di cannoni da 30 mm erano montati permanentemente sul muso.




Varianti:
  • Mk I : due prototipi alimentati con un motore Armstrong Siddeley Sapphire ASSa 6 da 3983 kg di spinta. 
  • Mk II : macchina di pre-produzione con motore Sapphire ASSa 7 da 11.000 lb (4.990 kg) di spinta. Solo un aereo venne completato su un ordine per quattro prima che il progetto fosse annullato. 
  • Mk III : due degli aerei Mk II incompiuti furono completati secondo lo standard MK III da FFA nel tentativo di rilanciare il progetto. Questi includevano l'armamento di due cannoni Hispano-Suiza 825 da 30 mm e un lanciatore Matra 1000 per un massimo di 44 razzi da 68 mm non guidati. 

Varianti proposte

Aktiengesellschaft für Flugzeugunternehmungen ha proposto diverse varianti:
  • P-16-Trainer : versione trainer con due posti in tandem per l'Aeronautica Militare Svizzera.  Senza i due cannoni da 30 mm della versione monoposto;
  • AA-7 : motore SNECMA Atar 9C;
  • AJ-7 : motore General Electric J79;
  • AR-7 : Rolls-Royce RB.168.
Aerei sopravvissuti

A partire dal 2007, solo un singolo esemplare del P-16, già assemblato da elementi di due prototipi separati, esiste ancora. È in mostra al Museo dell'aeronautica militare svizzera presso la base aerea di Dübendorf.

Specifiche (Mark III)

Caratteristiche generali:
  • Equipaggio: 1
  • Lunghezza: 14,33 m (47 ft 0 in)
  • Apertura alare: 11,15 m (36 ft 7 in)
  • Altezza: 4,27 m (14 ft 0 in)
  • Superficie alare: 30 m 2 (320 sq ft)
  • Airfoil : NACA 64A109 
  • Peso a vuoto: 7.037 kg (15.514 lb)
  • Motopropulsore: 1 × Armstrong Siddeley ASSa.7 Sapphire turboreattore, 49,1 kN (11.000 lbf) di spinta.

Prestazioni:
  • Velocità massima: 1.118 km / h (695 mph, 604 kn) a livello del mare, pulito
  • Velocità di stallo: 179 km / h (111 mph, 97 kn)
  • Autonomia operativa: 1.447 km (899 mi, 781 nmi) a 9.150 m (30.020 piedi)
  • Tangenza: 14.000 m (46.000 ft)
  • Velocità di salita: 65 m / s (12.800 piedi / min).

Armamento:
  • Armi: 2 × 30 mm Hispano-Suiza HS.825 cannone nel naso con 120 colpi per cannone, oppure Oerlikon KCA 
  • Punti d’attacco: 4 con una capacità fino a 2.590 kg (5.700 lb) esterni;
  • Razzi: razzo SNEB 44 × 68 mm nel lanciatore Matra retrattile sotto la fusoliera.

(Web, Google, Wikipedia, You Tube)






































 

domenica 4 aprile 2021

L'Eurofighter Typhoon proposto alla Finlandia per il programma di acquisizione denominato “HX PROGRAM”



Ulteriori dettagli sono emersi sul pacchetto industriale offerto alla Finlandia per l’acquisto di caccia-bombardieri Eurofighter Typhoon.

Durante una conferenza stampa del 31 marzo 2021, il ministro di Stato britannico per gli appalti della difesa Jeremy Quin ha confermato che la Finlandia è stata invitata a partecipare allo sviluppo del radar AESA (Active Electronically Scanned Array), sistema radar comune europeo Mark 2 (ECRS Mk2).





Il Regno Unito ha firmato un contratto da 435 milioni di dollari con Leonardo lo scorso settembre; il nuovo radar AESA italo-britannico darà all’ultima versione aggiornata dei caccia Typhoon la possibilità di intraprendere missioni di attacco elettronico.

La Rolls-Royce ha anche annunciato che la produzione del turbofan a basso rapporto di bypass EJ200 potrebbe avvenire in Finlandia se il paese seleziona l'aereo per il programma di acquisizione denominato “HX PROGRAM”.

L'offerta dell'Eurofighter Typhoon per il programma HX finlandese include la creazione di una linea di produzione in Finlandia per i motori EJ200 e la partecipazione finlandese al radar AESA ECRS Mk2. 

La società Eurojet subappalterà all'industria finlandese la produzione del motore EJ200: sarà il più grande pacchetto di servizi e forniture fornito da Eurojet fino ad oggi. La Finlandia sarà anche l'unico paese ad avere una linea di produzione di motori al di fuori delle nazioni principali. L'industria finlandese riceverà tutto l'hardware, il software, le procedure, i sistemi e le tecniche necessarie nel corso della vita operativa della flotta di Eurofighter.





L'Eurofighter Typhoon è un sistema d'arma multiruolo di superiorità aerea altamente agile, con capacità comprovate. Il Typhoon è nella posizione migliore per soddisfare i requisiti di difesa della Finlandia, ora e per decenni a venire.





Progettato fin dall'inizio per conseguire sul campo alta affidabilità, bassa manutenzione e facilità di aggiornamento, l'Eurofighter Typhoon offre ora livelli senza precedenti di disponibilità operativa in servizio con le forze aeree dei clienti operativi. È in servizio operativo con sei nazioni - Germania, Italia, Spagna, Regno Unito, Austria e Regno dell'Arabia Saudita - e su ordinazione dal Regno dell'Oman e dallo Stato del Kuwait.

Fornisce una combinazione impareggiabile di prestazioni oltre la portata visiva delle armi aria-aria e della capacità dei sensori, assicurando la sua posizione di caccia da superiorità aerea primaria.

E con quasi 500 aeromobili in servizio in tutta Europa, l'Eurofighter Typhoon rimarrà la spina dorsale della capacità aerea per i decenni a venire.




 

Operativamente collaudato, ora e per il futuro

 

Collaudato in operazioni reali in tutto il mondo, in ogni clima e completamente inter-operabile con altre risorse NATO, l'Eurofighter Typhoon è in servizio continuo di Quick Reaction Alert (QRA) in tutta Europa proteggendo gli interessi sovrani dello spazio aereo con estrema prontezza 24 ore su 24, 7 giorni su 7, 365 giorni all'anno, non importa quali sono le condizioni.

E’ stato testato anche nel Golfo di Finlandia, dove l'Eurofighter Typhoon è regolarmente chiamato a proteggere lo spazio aereo baltico da incursioni indesiderate da una vasta gamma di tipi di aeromobili ostili.

L'Eurofighter Typhoon è in continuo aggiornamento delle capacità, assicurandosi che sia pronto a far fronte alle minacce del futuro, fino al 2060 e oltre.

L'aereo ha un programma significativo di aggiornamenti già contrattualizzati - inclusa l'integrazione di capacità oltre il raggio visivo, attacco profondo e alta precisione - e un lungo percorso di sviluppo definito per i decenni a venire, assicurando che continui a offrire il deterrente multiruolo più avanzato contro le minacce aeree, terrestri e marittime.

Come parte del programma Eurofighter, la Finlandia potrà avere influenza sul programma e sul prodotto futuri, assicurando che l'aereo sia adattato ai precisi requisiti finlandesi.











 

Capacità impareggiabile, supporto totale

 

Con l'aumento della maturità operativa e del supporto, tutti gli operatori sperimentano una disponibilità operativa superiore all'80% da parte dell'Eurofighter Typhoon.

Come parte del programma, la Finlandia godrebbe dei vantaggi di tali soluzioni innovative nel supporto dell'Eurofighter Typhoon.

Alla continua ricerca dell'eccellenza e del rapporto qualità-prezzo nelle soluzioni di supporto alla difesa, si è recentemente realizzata una significativa riduzione dei costi di supporto attraverso un nuovo contratto di supporto totale di 10 anni per Eurofighter Typhoon che ridurrà i costi operativi della flotta di un terzo.

In quanto piattaforma collaudata con una base di clienti consolidata, l'Eurofighter Typhoon offre assoluta certezza in termini di costo per ora di volo e costi di acquisizione e di ciclo di vita estremamente competitivi.

 

Il caccia europeo è soggetto a un vasto programma di aggiornamento continuo delle capacità. L'ultimo pacchetto di potenziamento della fase 1 (P1E) è entrato in funzione nel 2015. Questo aggiornamento ha ulteriormente migliorato l'efficacia del velivolo e le sue capacità.

 

Miglioramento delle capacità


Il pacchetto Phase 2 Enhancement (P2E) introdurrà una gamma di capacità di attacco a lungo raggio nuove e migliorate con l'introduzione dell'attacco profondo, Storm Shadow stand-off e le rivoluzionarie armi Beyond Visual Range Meteor, mentre il Phase 3 Enhancement Il pacchetto (P3E), con l'arma Dual Mode Brimstone, fornirà attacchi ad alta precisione su bersagli in movimento. 

 

La mappa del percorso Phased Enhancement è sostenuta dallo sviluppo di un radar AESA con array avanzato a scansione elettronica. Sono attualmente in fase di definizione ulteriori miglioramenti a fasi, garantendo che l'aereo continuerà ad affrontare le minacce future per i decenni a venire. I sistemi di supporto e addestramento dell'Eurofighter continueranno a resistere parallelamente ai sistemi dei velivoli per supportare la capacità potenziata del velivolo e per ottimizzare i costi del ciclo di vita.


(Web, Google, Wikipedia, Jane’s, Baesystems, You Tube)