sabato 2 novembre 2024

GUERRA DEL VIETNAM (Chiến tranh Việt Nam) 1955 - 1975: ALCUNE ARMI PARTICOLARI UTILIZZATE DAI NAVY SEALS STATUNITENSI.









https://svppbellum.blogspot.com/

Blog dedicato agli appassionati di DIFESA, 
storia militare, sicurezza e tecnologia. 
La bandiera è un simbolo che ci unisce, non solo come membri 
di un reparto militare 
ma come cittadini e custodi di ideali.
Valori da tramandare e trasmettere, da difendere
senza mai darli per scontati.
E’ desiderio dell’uomo riposare
là dove il mulino del cuore non macini più
pane intriso di lacrime, là dove ancora si può sognare…
…una vita che meriti di esser vissuta.







GUERRA DEL VIETNAM 1955 - 1975

La guerra del Vietnam (in inglese Vietnam War, in vietnamita Chiến tranh Việt Nam), nota nella storiografia vietnamita come guerra di resistenza contro gli Stati Uniti, fu un conflitto armato combattuto nel Vietnam fra il 1º novembre 1955 (data di costituzione del Fronte di Liberazione Nazionale filo-comunista) e il 30 aprile 1975 (con la caduta di Saigon, il crollo del governo del Vietnam del Sud e la riunificazione politica di tutto il territorio vietnamita sotto il regime comunista di Hanoi). 



Il conflitto si svolse prevalentemente nel territorio del Vietnam del Sud e vide contrapposte le forze insurrezionali filo-comuniste – sorte in opposizione al governo autoritario filo-statunitense costituitosi nel Vietnam del Sud – e le forze governative della cosiddetta Repubblica del Vietnam – creata dopo la conferenza di Ginevra del 1954, successiva alla guerra d'Indocina contro l'occupazione francese.
Il conflitto, iniziato fin dalla metà degli anni cinquanta con il primo manifestarsi di un'attività terroristica e di guerriglia in opposizione al governo sud-vietnamita, vide il diretto coinvolgimento degli Stati Uniti d'America, che incrementarono progressivamente secondo la strategia dell'escalation le loro forze militari in aiuto al governo del Vietnam del Sud, fino ad impegnare un'enorme quantità di forze terrestri, aeree e navali dal 1965 al 1972, con un picco di 550 000 soldati nel 1969. Nonostante questo spiegamento di forze, il governo degli Stati Uniti non riuscì a conseguire la vittoria politico-militare, ma subì al contrario pesanti perdite, finendo per abbandonare nel 1973 il governo del Vietnam del Sud. In appoggio alle forze statunitensi parteciparono al conflitto anche contingenti inviati dalla Corea del Sud, dalla Thailandia, dall'Australia, dalla Nuova Zelanda e dalle Filippine. Sull'altro versante, intervenne direttamente in aiuto delle forze filo-comuniste dell'FLN (definite Viet Cong dalle autorità statunitensi e sud-vietnamite) l'esercito regolare del Vietnam del Nord, che infiltrò, a partire dal 1964, truppe sempre più numerose nel territorio del Vietnam del Sud, impegnandosi in duri combattimenti contro le forze statunitensi nel corso di offensive culminate nella campagna di Ho Chi Minh nel 1975. La Cina e l'Unione Sovietica, inoltre, appoggiarono il Vietnam del Nord e le forze Viet Cong con continue e massicce forniture di armi e con il loro appoggio politico e diplomatico.
Essa non fu un conflitto formalmente dichiarato tra potenze sovrane: poté essere descritta come un'azione di livello minore o di differente natura, continuando la tendenza seguita dalla fine del secondo conflitto mondiale di proiettare il termine "guerra" in un nuovo contesto, come per la guerra di Corea, che venne definita come un'"azione di polizia" sotto la supervisione dell'Organizzazione delle Nazioni Unite. La guerra del Vietnam non interessò soltanto il territorio del Paese asiatico, ma coinvolse progressivamente il Laos (ufficialmente neutrale, ma in realtà oggetto di operazioni belliche segrete statunitensi e di infiltrazioni continue di truppe nord-vietnamite) e la Cambogia, interessata massicciamente da attacchi aerei e terrestri americani (1969-1970) e infine invasa dalle forze nord-vietnamite in appoggio alla guerriglia degli Khmer rossi. Anche lo stesso Vietnam del Nord venne ripetutamente colpito da pesanti e continui bombardamenti degli aerei statunitensi (dal 1964 al 1968 ed ancora nel 1972), sferrati per indebolire le capacità militari nord-vietnamite e per frantumare la volontà politica del governo di Hanoi di continuare la lotta insurrezionale al sud. La guerra ebbe fine il 30 aprile 1975, con la caduta di Saigon, in cui gli Stati Uniti subirono la prima vera sconfitta politico-militare della propria storia, e dovettero accettare il totale fallimento dei loro obiettivi politici e diplomatici.

Il primo grande contingente di forze statunitensi sbarcò in Vietnam nel 1965. 

A quel punto, i Navy SEAL avevano solo tre anni di vita. Tuttavia, pochi anni dopo avrebbero ottenuto una reputazione fuori dal comune in Vietnam portando al seguito le armi “high-tech”, più capaci e strane che gli Stati Uniti potessero all’epoca offrire.
Il Vietnam, come la maggior parte delle guerre, era un gigantesco terreno di prova di armi, comprese le armi di piccolo calibro. 
Diamo un'occhiata ad alcune armi rare e talvolta strane utilizzate dai Navy SEAL:

IL FUCILE REMINGTON “7188”

I fucili ebbero una leggera rinascita in Vietnam. Molti dei combattimenti si svolsero in fitte giungle, dove è difficile mirare a distanza ravvicinata. I fucili hanno permesso ai soldati di aumentare il potenziale di ogni colpo e la letalità a distanza ravvicinata senza bisogno di mirare.



All'inizio, i SEAL utilizzavano principalmente il Remington 870 e l'Ithaca 37. Tuttavia, volevano più potenza di fuoco e volevano che si disperdesse più velocemente di quanto potesse offrire un'azione a pompa. Così convertirono il Remington Model 1100s per selezionare il fuoco incorporando un interruttore che li trasformava da semi- a full-auto. Il tubo del caricatore conteneva otto colpi e poteva essere svuotato in meno di un secondo.
I SEAL usavano un proiettile a nove pellet o un carico di colpo di peso numero 4 a 27 pellet e potevano mettere rapidamente un peso enorme di piombo nell'aria. Certo, non era fantastico per uno scontro a fuoco prolungato, ma in teoria, era possibile riempire l’area circostante con nuvole di pallini per annientare rapidamente un eventuale aggressore. Il problema era che il rinculo era eccessivo e rendeva le armi difficili da controllare. Quindi, la maggior parte delle armi alla fine venne convertita in semiautomatica e designata 7180.
Sviluppato inizialmente specificamente per l'uso da parte dei Navy SEAL statunitensi in Vietnam, il primo esemplare del Remington 7188, l’Mk 1, apparve nel 1967. Sviluppato dal Remington 1100, il modello 7188 era una versione completamente automatica di quell'arma, con alcune altre modifiche richieste dai SEAL come caricatori estesi da 8 colpi, attacchi per baionetta, manicotti per canna e mire migliorate.
Mentre i SEAL, in particolare il SEAL Team 2, apprezzavano la potenza distruttiva del modello 7188 (specialmente con i carichi personalizzati N4 buck e flechette), scoprirono che il modello 7188 era molto sensibile allo sporco e all'incrostazione, il che lo rendeva inadatto all'utilizzo generale in Vietnam. Inoltre, il rinculo enorme di una raffica a fuoco automatico era difficile da controllare anche a un lento ritmo di 480 colpi al minuto, e anche con un caricatore esteso, l'approvvigionamento di munizioni era considerato modesto da molti SEAL. Non sono mai state prodotte più di una dozzina di ogni versione del modello 7188, e sono state ritirate dal servizio entro pochi anni, un esperimento di armi che alla fine fallì.

LA PISTOLA SILENZIATA MK 22 MOD. 0

I SEAL avevano bisogno di un'arma silenziosa per annientare sentinelle e cani da guardia senza allarmi. Ciò condusse alla messa a punto della pistola Mk 22 Mod 0, soprannominata Hush Puppy. 



La pistola arrivò al fronte con una canna filettata estesa, mirini rialzati, un soppressore Mark 3 e munizioni subsoniche. Inoltre, lo scivolo dell'arma poteva essere bloccato o chiuso per evitare di sentire il rumore dello scivolo che sbatteva avanti e indietro.
L'Mk 22 Mod 0 ebbe un successo incredibile con i team SEAL e soddisfece le loro esigenze. Era una pistola estremamente moderna e molto capace per l'epoca e rimase nell'armeria per anni dopo la guerra del Vietnam.
La Smith & Wesson Model 39 venne introdotta in servizio come pistola Mk 22 Mod 0 da 9mm; la marcatura Mk 22 Mod 0 sostituì la scritta Model 39 sul lato sinistro dell'arma, appena sopra e davanti al grilletto, direttamente sotto il numero di serie. Il problema del sistema d'arma includeva la pistola Mk 22, il soppressore Mk 3, una speciale fondina per cintura in poliuretano impermeabile estesa che teneva la pistola (con il soppressore attaccato) insieme ad un caricatore extra in una custodia esterna, a scatto e con patta. La fondina aveva una clip da cintura in metallo per il fissaggio alla cintura a pistola militare, così come un passante per la cintura per tenere la fondina su di una cintura uniforme standard. Il fondo della fondina era aperto per drenare l'acqua.
Nel problema di base della pistola Mk 22 c'erano alcune piccole parti, in particolare una leva di arresto scorrevole standard (per sostituire il blocco scorrevole) e un depressore eiettore e stantuffo. La sostituzione di queste parti convertì l'Mk 22 alle specifiche S&W Model 39.
I materiali impermeabili erano stati progettati per l'utilizzo con la pistola Mk 22 e il soppressore Mk 3, montati o non montati sull'arma. I dischi di plastica, all'incirca delle dimensioni e della forma dei chip di poker, erano "tappi" che potevano essere agganciati nella parte anteriore del soppressore. Quando utilizzati sull'Mk 22 con il soppressore attaccato, i tappi di bocca erano completamente sicuri per l'operatore per sparare semplicemente. Un tappo posteriore sigillava la parte posteriore del soppressore quando veniva trasportato separatamente dalla pistola.
Fu fornito un cappuccio a canna per superare la parte filettata della canna della pistola. Poteva sparare in modo sicuro, se necessario. Per la camera, venne fornita una spina a camera, all'incirca delle stesse dimensioni e forma di una cartuccia da 9 mm. Un O-ring centrale attorno al corpo della spina della camera aiutava a sigillare la canna della pistola quando era portata sott'acqua. I materiali impermeabilizzanti consentivano alla pistola di essere trasportata in sicurezza sott'acqua ad una profondità di 200 piedi.
Tutti i materiali impermeabili, la pistola, il soppressore, i pezzi di ricambio, il caricatore extra e un piccolo contenitore di grasso, sono stati confezionati in supporti di polistirolo e collocati in una lattina di imballaggio in acciaio M19A1. Il pacchetto risultante era il "9mm Pistol & Suppressor Kit, Mk 23 Mod 0, NSN 1385-021-5137". La pistola senza il soppressore era la Mk 22 Mod 0, ma con il soppressore montato sulla canna, era la Mk 23 Mod 0, ma la maggior parte degli operatori lo chiamava “Hush Puppy”.

IL FUCILE MITRAGLIATORE MODULARE STONER 63

Lo Stoner 63 era un'arma estremamente modulare che poteva essere convertita in miriadi di varianti diverse: poteva essere un fucile o una carabina, ma anche diverse varianti di una mitragliatrice alimentata a cinghia, un fucile automatico e altro ancora.






L’US ARMY e il Corpo dei Marines testarono l'arma ritenendola troppo pesante per la manutenzione per le truppe di fanteria in generale. I SEAL la provarono, e anche se non hanno avuto in dotazione tutte le varianti dell’arma, la variante della mitragliatrice leggera calibro 5,56 a cinghia è diventata rapidamente una delle loro armi preferite. Ha costituito una delle prime mitragliatrici leggere e di calibro intermedio.
La mitragliatrice leggera Stoner 63 ha creato un nuovo standard per le mitragliatrici leggere e i SEAL l'hanno portata bene dopo la guerra del Vietnam. L'arma ha contribuito a inaugurare l'era della mitragliatrice leggera e della M249 SAW.
Lo Stoner 63 era un sistema d'arma modulare NATO da 5,56×45 mm. Utilizzando una varietà di componenti modulari, può essere configurato come fucile d'assalto, carabina, mitragliatrice top-fedlight, arma automatica della squadra alimentata a cintura o come arma montata su veicoli. Conosciuto anche come M63, XM22, XM23, XM207 o mitragliatrice Mk 23 Mod 0, fu progettata da Eugene Stoner nei primi anni ’60. La Cadillac Gage è stata il principale produttore dello Stoner 63 durante la sua storia. Lo Stoner 63 ha visto un uso di combattimento molto limitato da parte delle forze degli Stati Uniti durante la guerra del Vietnam. Alcuni esemplari sono stati venduti anche alle forze dell’ordine.
Nel 1970, l’US ARMY ha designato la configurazione della mitragliatrice leggera XM207 e l'ha rilasciata per selezionare Unità delle forze speciali dell'esercito per la valutazione. Tuttavia, a causa della sua complessità e degli elevati requisiti di manutenzione (soprattutto se confrontato con il nuovo M16), il progetto venne respinto e il progetto abbandonato nel 1971. Nello stesso anno, la Cadillac Gage cessò tutta la produzione dello Stoner 63. In totale sono state costruite circa 4.000 unità 63 e 63A. I Navy SEALs hanno continuato a usare lo Stoner 63 e avevano ufficialmente adottato la versione Commando come mitragliatrice Mark 23 Mod 0. Alla fine degli anni '80 lo Stoner 63 fu completamente eliminato a favore del nuovo M249 SAW, e la maggior parte delle armi rimanenti furono distrutte.
Le armi della serie Stoner 63 sono azionate a pistone, raffreddate ad aria, alimentate a cinghia o caricatore e in configurazione fucile e carabina, fuoco ad otturatore chiuso per garantire la massima precisione, o in modalità mitragliatrice, fuoco a otturatore aperto per prevenire il surriscaldamento e migliorare il raffreddamento. L'arma ha un meccanismo di bloccaggio otturatore rotante con 7 alette di bloccaggio radialmente simmetriche che innescano una serie di rientranze nell'estensione della canna ed è azionata da un pistone convenzionale a corsa lunga. La disposizione radiale delle alette di bloccaggio distribuisce il carico di cottura in modo uniforme intorno alla testa dell’otturatore e alla presa del canna, riducendo lo stress e aumentando la longevità di questi componenti critici. Attaccato all'estensione del pistone vi era il porta-otturatore dotato di una pista a camma curva che guidava il perno della camma dell’otturatore (trattenuto dal perno di fuoco) e ruotava lo stesso di 22,5° durante il movimento del pistone per bloccare o sbloccare l'otturatore da dietro i supporti nella presa della canna. Incorporato nel gruppo porta-otturatori/pistoni vi era un dispositivo anti-rimbalzo, costituito da un'asta in metallo duro da 4 pollici (101,6 mm) che viaggiava all'interno dell'interno cavo dell'estensione del pistone e si muoveva avanti e indietro durante i cicli di rinculo e contro-rinculo, riducendo il rimbalzo dell’otturatore e impedendo la possibilità di sparare fuori dalla batteria mentre l’otturatore era chiuso (nei modelli Fucile/Carabina).
Quando venivano sparati, i gas propellenti della cartuccia accesa che seguiva il proiettile lungo il foro venivano sfogati attraverso una porta del gas in una bombola di gas dove azionavano il pistone e il porta otturatore all'indietro. Ci sono circa 0,2 in (5,1 mm) di corsa libera ininterrotta calcolata per consentire all'accumulo di gas nel foro di scendere a un livello sicuro prima che lo slot della camma del vettore ruotasse l’otturatore in senso antiorario per sbloccarlo. Le alette di bloccaggio non avevano un passo, quindi l’estrazione primaria si verificava durante la sequenza di sblocco. Un artiglio caricato a molla profondamente seduto nella testa dell’otturatore estraeva l'involucro della cartuccia esaurita dalla camera e un eiettore a molla fissato al meccanismo di alimentazione anteriore l'alloggiamento del grilletto espelleva l'involucro. Il porta otturatore continuava nella parte posteriore e comprimeva la molla di rinculo in cattività sulla sua asta di guida.
Lo Stoner 63 aveva un sistema di buffering unico contenuto all'interno del supporto per otturatore. Davanti al tappo di supporto vi erano uno spessore in acciaio e un set di 27 a forma di piattino orientate in gruppi opposti di tre, che assorbivano energia dalla corsa del pistone deformandosi in una piastra piatta quando il porta otturatore colpiva il tappo terminale del ricevitore. Quando le piastre tornavano alla loro forma originale rilasciavano un impulso di energia di tensione che spingeva le parti reciproche in avanti in contro-rinculo con una velocità solo leggermente inferiore a quella della velocità di rinculo originale. Le piastre funzionavano senza guasti per 40.000 / 50.000 colpi (a seconda del tipo di munizioni utilizzate e dei tassi ciclici impiegati). Questa funzione era stata progettata per prolungare la vita utile dell'arma.
Nella configurazione alimentata a cinghia, il movimento della cinghia era prodotto da un rullo che guidava nel braccio di alimentazione incanalato ed era azionato dal movimento alternativo dell’otturatore. Il braccio di alimentazione caricato a molla era protetto da una copertura superiore incernierata ed era ruotato all'estremità posteriore. Mentre l’otturatore viaggiava indietro, l'estremità anteriore del braccio di alimentazione si muoveva attraverso il vassoio di alimentazione e azionava una leva collegata ad un singolo set di palloni a molla che muovevano una cartuccia e si collegavano sopra il tappo del vassoio di alimentazione da dove venivano posizionati sul percorso di alimentazione scanalato e tenuti saldamente in posizione da una piastra d'acciaio a molla nel coperchio superiore. La cartuccia veniva quindi spinta fuori dal suo collegamento e il collegamento vuoto veniva scartato attraverso la porta di espulsione del collegamento che era tenuta chiusa da un coperchio antipolvere caricato a molla.
Lo Stoner 63/63A era camerato per la cartuccia da fucile intermedio da 5,56×45 mm ormai standard. Quando nel ruolo alimentato a cintura, l'arma si nutriva da una cintura metallica disintegrata contrassegnata "S-63 BRW" che era una versione ridimensionata del Collegamento M13 sviluppato per l'M60 GPMG. Lo Stoner 63/63A non funzionò in modo affidabile con il successivo collegamento M27 sviluppato per l'M249 SAW. La cintura era normalmente contenuta in un contenitore di plastica a coste da 150 proiettili che aveva una linguetta che gli consentiva di essere agganciato sul lato del vassoio di alimentazione sinistro. Le prime scatole di munizioni erano di colore olivastro e prodotte a Costa Mesa, questo in seguito è cambiato in un contenitore di plastica di colore nero realizzato a Warren, Michigan. Anche le scatole Stoner 63A erano nere, ma avevano una capacità ridotta di 100 colpi poiché il contenitore più grande avrebbe sbilanciato il fucile. Questi potevano essere attaccati al vassoio di alimentazione a sinistra o tenuti in un supporto per la scatola inferiore quando si utilizzava il meccanismo di alimentazione a destra. Diversi supporti per nastri di tipo tamburo furono progettati per il sistema di alimentazione a sinistra, con un contenitore a tamburo da 150 colpi che era il più popolare e utilizzato frequentemente dai SEAL in Vietnam. Un porta tamburi da 250 colpi venne sviluppato da NAWS China Lake, ma questo si era rivelato troppo pesante e ingombrante. I SEALS ricorsero anche alla conversione di porta cinture RPD per l'uso con i loro Stoner. I caricatori staccabili utilizzati nei modelli di fucile, carabina e fucile automatico erano realizzati in acciaio e pesavano 230 g scaricati. Nel tentativo di ridurre il peso, furono successivamente sviluppati caricatori di alluminio riducendo il peso a 110 g. I caricatori standard avevano una capacità di 30 colpi, ma fu offerto anche un caricatore da 20 colpi.
L'intercambiabilità della canna era una delle caratteristiche principali che dava al fucile Stoner 63 una eccezionale versatilità. Esistevano 5 opzioni di canna disponibili per il sistema: fucile, carabina, fucile automatico (AR) e due tipi di canne di mitragliatrice, una canna pesante standard e un tubo corto di Commando. La mitragliatrice standard e le canne AR erano lunghe 20 in (508,0 mm) (escluso il soppressore del flash). La canna Commando aveva una lunghezza di 15,7 in (398,8 mm) e assemblata per ridurre il peso e migliorare le caratteristiche di raffreddamento della canna. Questa versione fu talvolta utilizzata dai Navy SEALS, ma non è mai stata completamente affidabile poiché la porta del gas era vicino alla volata e non appena il proiettile lasciava la canna, le pressioni del gas scendevano drasticamente lasciando il sistema operativo con poca o nessuna riserva di potenza. La porta del gas venne forata nel tentativo di ridurre questo problema; tuttavia questo ebbe l'effetto di accelerare semplicemente lo spostamento iniziale del pistone. Il problema non fu mai stato veramente risolto. Le canne per fucile, carabina e AR non avevano valvole a gas in quanto utilizzate esclusivamente in configurazioni a carica e non richiedevano i livelli di energia in eccesso dei meccanismi a cinghia. La canna standard della mitragliatrice aveva un regolatore del gas regolabile manualmente che poteva essere azionato inserendo la punta di una cartuccia in un foro sopra il blocco del regolatore, spingendo verso il basso il restino e ruotando nella posizione desiderata. Il regolatore del gas aveva tre impostazioni: un tasso ciclico "lento" di circa 700 colpi/min, prodotto quando la tacca dell'indicatore più stretta è impostata sopra il arresto; una posizione centrale con una velocità intermedia di 830 colpi/min e una terza posizione "fouled" che forniva la maggiore quantità di gas propellente al sistema, con conseguente velocità di fuoco di 865 colpi/min (l'uso di questa impostazione dovrebbe essere limitato in quanto induce un'usura eccessiva sul meccanismo operativo).
Tutte le canne Stoner 63/63A nitrite a gas avevano una capacità di staccamento rapido e potevano essere rimosse in pochi secondi sul campo di battaglia semplicemente premendo verso il basso un fermo situato sulla parte superiore dell'arma davanti al coperchio di alimentazione e tirando la canna in avanti (con l’otturatore retratto). La parte della camera della canna poggiava su di una staffa a forma di U attaccata alla bombola del gas. La canna era saldamente bloccata in posizione per mezzo di un fermo a molla (con due molle elicoidali annidate) che spingeva un perno d'acciaio in un foro nella presa della canna. Tutte le canne utilizzavano un blocco di gas su cui erano montati un'aletta a baionetta e un gruppo mirino anteriore. Le canne erano dotate di un soppressore di flash con sei porte ovali. L'AR e le canne standard della mitragliatrice avevano in dotazione anche una maniglia per il trasporto che poteva essere agganciata in una delle tre posizioni o rimossa del tutto. I manici in legno verniciato di nero erano attaccati a un'asta d'acciaio. Con poche eccezioni, tutte le canne utilizzate nello Stoner 63/63A avevano una rigatura destrorsa a sei scanalature con una velocità di torsione di 1:12 pollici (305 mm), progettata per stabilizzare il leggero proiettile M193 a 55 grani, che era standard all'epoca. Su richiesta dell’US ARMY, la Cadillac Gage si prestò per testare fucili, carabine e mitragliatrici leggere, con canne da torsione da 1,9 pollici (230 mm), rispettivamente designate XM22E2, XM23E2 e XM207E2. La svolta diversa fu quella di testare i proiettili XM287 e XM288 a 68 grani. Dopo che NWM ottenne una licenza per produrre lo Stoner 63A, alcune canne furono prodotte con un passo di rigatura di 1:8 pollici (200 mm) da utilizzare con proiettili sperimentali più pesanti. Nessuno di questi è mai stato prodotto in numero significativo.
Lo Stoner 63/63A LMG era un'arma automatica che sparava ad otturatore aperto e il meccanismo di innesco consentiva solo il fuoco completamente automatico. L'intera unità di innesco aveva quattro pin di innesco che conferivano all'unità la sua modularità. Il perno anteriore conteneva un gancio del caricatore di tipo flapper (utilizzato nelle varianti fucile/carabina e nell'LMG di alimentazione sinistra con un contenitore per cintura a tamburo da 150 colpi), una copertura antipolvere completa (utilizzata con il fucile automatico ad alimentazione superiore o la scatola di munizioni montata verticalmente su qualsiasi sistema alimentato a cinghia) o una copertura antipolvere di mezza dimensione (utilizzata con il supporto della scatola inferiore di alimentazione a destra). I due pin successivi mantenevano il timer e il martello, entrambi assenti nelle configurazioni ad otturatore aperto. Il perno finale fungeva da albero dell'asse del grilletto; la scotta a molla ruotava sul perno dell'asse della leva del selettore. Il selettore veniva scollegato quando si sparava ad otturatore aperto e una sicurezza manuale scorrevole installata vicino alla protezione del grilletto disabilitava il grilletto quando veniva spinto indietro. La parte posteriore dell'alloggiamento del grilletto fungeva da tappo terminale del ricevitore e viene utilizzata per fissare la spalla stock. L’impugnatura in nero policarbonatodell'arma era anche attaccata all'alloggiamento del grilletto. L'impugnatura a scacchi era svasata nella parte inferiore per evitare che la mano del tiratore scivolasse via e aveva un vano portaoggetti interno sigillato da una copertura incernierata con un portello a molla.
La maniglia di ricarica in acciaio agganciata e non reciproca era in genere montata sul lato destro del ricevitore. Aveva 24 fori di illuminazione e si agganciava ad una proiezione sul pistone per attirare il pistone e il gruppo otturatore nella posizione posteriore (arroccata). La maniglia doveva quindi essere spinta indietro e in avanti consentendo a un fermo a molla piatta rivettato all'estremità anteriore per catturare una piastra scanalata saldata alla parte anteriore del ricevitore. Con il meccanismo di alimentazione a destra con supporto installato, la maniglia era scomoda da usare, quindi venne sviluppato uno speciale avambraccio scanalato con una maniglia di accoppiamento inferiore.
Il nucleo del sistema Stoner 63 era il ricevitore che era rettangolare e realizzato per pressatura della lamiera. La bombola del gas, le strutture di supporto, le staffe, le alette e altri dispositivi erano saldati in posizione. La parte anteriore trasportava il pistone e la canna ed era perforata per ridurre il peso e migliorare la circolazione dell'aria intorno alla canna e alla bombola del gas. Il segmento posteriore conteneva l'estensione del pistone e il gruppo otturatore. La porta di espulsione era sul lato destro quando il ricevitore era invertito e l’arma configurata come fucile o carabina e sul lato sinistro quando nei vari ruoli di mitragliatrice. I vari componenti erano rifiniti con fosfato finito e poi ricoperti con una finitura nero smaltata chiamata Endurion. I primi esemplari dello Stoner 63 furono consegnati con rifiniture in legno, presto sostituite con parti in policarbonato nero ad eccezione del paramano, che rimase in legno, ma dipinto di nero.
Il bipiede dello Stoner 63 era un tipo non bloccante che si attaccava al tubo del gas; non ruotava e aveva una funzione di regolazione dell'altezza limitata. Il bipiede Stoner 63A era ampiamente perforato con fori di illuminazione e poteva essere bloccato nelle posizioni stivate o dispiegate. Anche questo non ruotava ma era compatibile con il precedente Stoner 63, mentre il bipiede Stoner 63 non funzionò con le successive armi modello 63A poiché il tubo del gas aveva un diametro maggiore.

IL FUCILE D’ASSALTO H&R T223

Negli anni '60, l’US ARMY ha sperimentato una varietà di armi per trovare un sostituto per l'M4. Una di queste armi era il T223 – un clone del fucile tedesco HK 33 – che è stato prodotto da H&R su licenza di HK. Il T223 presentava alcune caratteristiche che mancavano all'HK 33, come un otturatore aperto all'ultimo giro e un bipiede integrale.




Il famoso Navy SEAL Rudy Boesch ha utilizzato l'arma mentre era in Vietnam. Aveva una certa affinità per questa arma, specialmente per i caricatori da 40 colpi. Aveva persino convertito un AK per lavorare con i suoi “40 round” e aveva portato l'arma in combattimento.
Alla fine, l'M16 divenne un'arma più raffinata e affidabile e i caricatori da 30 colpi divennero comuni. I fucili H&R T223 furono presi dall'armeria e gli esemplari sopravvissuti esistono solo nei musei.
L’HK33 è un fucile d'assalto calibro 5,56 mm progettato dalla Heckler & Koch nel 1968 e prodotto dalla stessa fino al 2001.
Visto il grande successo del G3, il fucile G33 è in diverse varianti, la serie fu adottata come arma d'ordinanza dalla Força Aérea Brasileira e dalle forze armate di Tailandia e Malesia, stati in cui il fucile viene prodotto su licenza della HK. Il fucile non viene più prodotto dalla Heckler & Koch dal 2001 ma da altre aziende su licenza, come la Manufacture d'armes de Saint-Étienne e la Makina ve Kimya Endüstrisi Kurumu.
L'HK33 è un'arma a fuoco selettivo con funzionamento a massa battente con ritardo a rullini.
Nella versione standard il fucile è equipaggiato con un grilletto per uso ambidestro e un selettore a tre posizioni:
  • S / 1: sicura
  • E / 1: colpo singolo
  • F / 25: raffica libera.
Quando il selettore è impostato sulla sicura, il grilletto dell'arma viene disabilitato.
La casa inoltre produce selettori in cui è possibile sostituire la raffica libera con raffica controllata da 2 o 3 colpi, oppure una particolare configurazione con selettore a quattro posizioni:
  • 0: sicura
  • 1: colpo singolo
  • 3: raffica controllata da 3 colpi
  • 25: raffica libera.
Il fucile può essere alimentato da tre diversi tipi di caricatore:
  • Un caricatore in acciaio da 25 colpi.
  • Un caricatore in alluminio da 40 colpi.
  • Un caricatore curvo (introdotto successivamente) da 30 colpi.
Il fucile è dotato di uno spegnifiamma che abilita il fucile all'uso di granate da fucile e supporta le baionette per la serie G3.
Durante il periodo di produzione il fucile ha subito piccole modifiche e il modello comprendente tutte queste modifiche viene generalmente identificato come HK33-E. Il calcio fisso è stato rinforzato e l'impugnatura anteriore sintetica rimpiazzata con una nuova che permettesse il montaggio di un bipiede ripiegabile.
L'appoggio per la spalla nei fucili con calcio telescopico è stato modificato così da assomigliare il più possibile a quello dell'MP5.
Il fucile può facilmente essere disassemblato in tre parti: il castello, il calcio (con la relativa molla di ritorno) e il gruppo del grilletto (con l'impugnatura a pistola).
L'arma utilizzava un mirino metallico regolabile con una diottra, regolabile in elevazione e deriva, avente quattro fori, contrassegnati con 100, 200, 300 e 400, per il tiro alle relative distanze.
La parte superiore del castello presentava delle scanalatura per l'aggancio delle scine (universali per le serie G3 e MP5) per l'utilizzo di ottiche telescopiche e visori notturni.
Incluso con il fucile era presente un bipiede sganciabile, una baionetta (modello G3), cinghia per il trasporto, kit di pulizia del fucile e un dispositivo per riempire i caricatori più rapidamente. In aggiunta, un HK33 poteva montare sotto la canna un lanciagranate HK79.

IL LANCIAGRANATE "CHINA LAKE"

I lanciagranate erano una nuova arma in Vietnam con le due opzioni principali che erano l'M-79 e l’XM148. Mentre entrambi funzionavano e piacevano, i SEAL volevano più potenza di fuoco.


Così, la Naval Air Weapons Station China Lake, in risposta a tale esigenza, produsse il lanciagranate China Lake nel 1967. L'arma funzionava come un fucile di grandi dimensioni. Un caricatore tubolare teneva tre colpi con un quarto nel tubo. L'utente poteva sparare, pompare e sparare di nuovo rapidamente. Presumibilmente, un abile granatiere poteva svuotare l'arma prima che il primo colpo avesse colpito il bersaglio.
Esiste disaccordo sui quantitativi effettivamente prodotti: le stime vanno da 16 a 50. È noto che i SEAL ne trasportavano alcuni e la Marina ne aveva almeno 222 registrati. Al momento della stesura di questo documento, 13 sono confermati ancora esistenti. Il SEAL Team 1 ha testato l'arma e gli è piaciuta. Tuttavia, l'arma aveva problemi a usare qualsiasi cosa con colpi ad alta esplosione ed era un po' fragile. Il lavoro si è fermato quando l'XM203 si è rivelato un'opzione più ragionevole.
Il Vietnam era una guerra non convenzionale, e i SEAL erano una forza non convenzionale, quindi portavano anche armi uniche. Questi marinai d'élite erano spesso i topi di laboratorio nei test sulle armi leggere e hanno contribuito a influenzare generazioni di armi future che sono ancora in uso oggi.
l lanciagranate a pompa di China Lake o NATIC è un lanciagranate a pompa sviluppato dalla Divisione Progetti Speciali della Stazione delle Armi Aereee Navali China Lake, che forniva attrezzature ai SEAL della Marina degli Stati Uniti.
I lanciagranate M79 e XM148 erano a colpo singolo. Le squadre Navy SEAL furono soddisfatte del lanciagranate a pompa risultante. Il caricatore tubolare conteneva tre granate da 40x46 mm, e quindi con una granata nella camera, quattro granate potevano essere sparate rapidamente prima di ricaricare. Infatti, un operatore esperto poteva sparare quattro colpi mirati prima che il primo atterrasse. Il lanciagranate era estremamente leggero per le sue dimensioni, poiché una parte significativa di esso era realizzata in alluminio.
Presentata per le prove sul campo in Vietnam, quest'arma apparentemente si è comportata abbastanza bene con le munizioni HE-Frag.
Il lanciagranate ad azione a pompa presentava mirini in ferro simili all'M79. Il mirino anteriore era una tacca quadrata fissa. A seconda che la foglia fosse piegata o meno, la tacca quadrata posteriore era fissa o regolabile da 75 a 400 m in incrementi di 25 m.
La vite più grande sul lato sinistro del ricevitore fu progettata per un mirino a quadrante da montare.
Le fonti differiscono su quante armi siano state prodotte. Lo storico SEAL Kevin Dockery ha confermato 22 armi completate trasportate sui registri della Marina. Solo tre originali attualmente rimangono sotto il controllo della Marina degli Stati Uniti; il resto è stato demilitarizzato.
Il modello China Lake è talvolta erroneamente indicato come "EX-41" o come "China Lake NATIC". L'EX-41 era un prototipo di progetto creato a metà degli anni '90 basato sulla precedente pompa China Lake Model 40 mm. L'EX-41 è stato prodotto solo come singolo prototipo come progetto di follow-up creato due decenni dopo la produzione del modello China Lake. Anche la designazione China Lake NATIC è errata in quanto l'arma non è mai stata conosciuta con quella designazione. Poiché è stato realizzato su base ad hoc per le forze di operazioni speciali, non è stato formalmente adottato e non ha una designazione militare ufficiale. Così i SEAL si riferivano all'arma sperimentale come "lanciagranate China Lake" in riferimento alla struttura che lo produceva.
Tutti e quattro i lanciagranate originali China Lake Model rimanenti sono esposti nei musei. Il numero di serie 4 è al National Navy UDT-SEAL Museum di Fort Pierce, in Florida, mentre il numero di serie 13 è in mostra nel War Restnants Museum di Ho Chi Minh City, in Vietnam. Il numero di serie 2 è conservato presso il Naval History and Heritage Command a Washington DC. Un lanciatore aggiuntivo è in mostra limitata in una struttura militare della Marina degli Stati Uniti.





Ripensare la guerra, e il suo posto
nella cultura politica europea contemporanea,
è il solo modo per non trovarsi di nuovo davanti
a un disegno spezzato
senza nessuna strategia
per poterlo ricostruire su basi più solide e più universali.
Se c’è una cosa che gli ultimi eventi ci stanno insegnando
è che non bisogna arrendersi mai,
che la difesa della propria libertà
ha un costo
ma è il presupposto per perseguire ogni sogno,
ogni speranza, ogni scopo,
che le cose per cui vale la pena di vivere
sono le stesse per cui vale la pena di morire.
Si può scegliere di vivere da servi su questa terra, ma un popolo esiste in quanto libero, 
in quanto capace di autodeterminarsi,
vive finché è capace di lottare per la propria libertà: 
altrimenti cessa di esistere come popolo.
Qualcuno è convinto che coloro che seguono questo blog sono dei semplici guerrafondai! 
Nulla di più errato. 
Quelli che, come noi, conoscono le immense potenzialità distruttive dei moderni armamenti 
sono i primi assertori della "PACE". 
Quelli come noi mettono in campo le più avanzate competenze e conoscenze 
per assicurare il massimo della protezione dei cittadini e dei territori: 
SEMPRE!
….Gli attuali eventi storici ci devono insegnare che, se vuoi vivere in pace, 
devi essere sempre pronto a difendere la tua Libertà….
La difesa è per noi rilevante
poiché essa è la precondizione per la libertà e il benessere sociale.
Dopo alcuni decenni di “pace”,
alcuni si sono abituati a darla per scontata:
una sorta di dono divino e non, 
un bene pagato a carissimo prezzo dopo innumerevoli devastanti conflitti.…
…Vorrei preservare la mia identità,
difendere la mia cultura,
conservare le mie tradizioni.
L’importante non è che accanto a me
ci sia un tripudio di fari,
ma che io faccia la mia parte,
donando quello che ho ricevuto dai miei AVI,
fiamma modesta ma utile a trasmettere speranza
ai popoli che difendono la propria Patria!
Violenza e terrorismo sono il risultato
della mancanza di giustizia tra i popoli.
Per cui l'uomo di pace
si impegna a combattere tutto ciò 
che crea disuguaglianze, divisioni e ingiustizie.
Signore, apri i nostri cuori
affinché siano spezzate le catene
della violenza e dell’odio,
e finalmente il male sia vinto dal bene…
Come i giusti dell’Apocalisse scruto i cieli e sfido l’Altissimo: 
fino a quando, Signore? Quando farai giustizia?
Dischiudi i sette sigilli che impediscono di penetrare il Libro della Vita 
e manda un Angelo a rivelare i progetti eterni, 
a introdurci nella tua pazienza, a istruirci col saggio Qoelet:
“””Vanità delle vanità: tutto è vanità”””.
Tutto…tranne l’amare.

(Fonti: https://svppbellum.blogspot.com/, Web, Google, SANDBOXX, Reddit, hushpuppyproject, Wikipedia, You Tube)








































 

Nessun commento:

Posta un commento