sabato 28 gennaio 2023

Svelato un nuovo “concept avanzato” di velivolo cargo e cisterna stealth della Boeing: è un “blended wing body (BWB)”


https://svppbellum.blogspot.com/


La statunitense Boeing ha presentato ai media un nuovo concept per un aereo da carico e da rifornimento in volo tattico furtivo con un design a corpo alare misto o BWB. 
Finora la società statunitense aveva finanziato direttamente questo progetto; il segretario dell'USAF Frank Kendall ha confermato che avere in organico più velivoli da trasporto e aero-cisterne sarà fondamentale nei futuri conflitti ad alta intensità contro avversari ostili, soprattutto la Cina.












Il concept BWB appena svelato è stato esposto allo stand Boeing al Forum ed Esposizione AIAA SciTech 2023: ”Abbiamo pensato che fosse un buon momento per condividere le principali caratteristiche del nostro concetto Blended Wing Body, al posto dei modelli che abbiamo mostrato in precedenza per rappresentare la nostra tecnologia BWB", secondo una dichiarazione rilasciata dalla Boeing. "Stiamo continuando le attività di ricerca sul concetto BWB con i clienti del governo per far avanzare lo stato dell'arte nella progettazione di aerei da trasporto militare".
La società aeronautica statunitense da tempo lavora ai progetti di velivoli BWB. Ciò include lo sviluppo e l'effettivo test di volo di più versioni dell'X-48, un progetto di sottoscala senza equipaggio, sotto contratto con la NASA tra la fine degli anni 2000 e l'inizio degli anni 2010.
Sebbene i progetti BWB abbiano planimetrie simili ad ali volanti e spesso evochino l'aspetto generale di progetti molto furtivi, come i bombardieri stealth B-2 e B-21, questa configurazione generale non è automaticamente osservabile in basso. I vantaggi più immediati che una disposizione BWB potrebbe offrire hanno a che fare con una maggiore efficienza aerodinamica e, di conseguenza, un maggiore risparmio di carburante e un'autonomia complessiva. Anche il volume interno può essere molto più ampio di un classico velivolo conosciuto finora.
Un rappresentante della Boeing ha ribadito che il concept di aereo da trasporto appena svelato rappresenta una "deviazione sostanziale" dai precedenti sviluppi BWB dell'azienda. Ciò include caratteristiche di design furtive, come una fusoliera con almeno alcuni bordi spigolosi e un naso più simile a un becco, nonché un paio di motori a reazione completamente interni. Notevole anche la sua coda allargata.
Molti precedenti progetti Boeing BWB, inclusa la serie X-48, avevano fusoliere e muso più larghi e arrotondati, nonché motori montati in pod sopra il centro della fusoliera posteriore. Tuttavia, la società ha anche creato qualcosa di più vicino al suo concetto appena rivelato più di un decennio fa come parte di un programma guidato dall'USAF chiamato Speed Agile, sebbene non fosse completamente un progetto BLB.
Il nuovo design dell'aereo da trasporto BWB ha condotti a serpentina parziali incorporati nelle prese d’aria dei turbofan e questo contribuisce ad oscurare le pale della ventola della turbina, che sono particolarmente riflettenti per le onde radar se lasciate esposte. Se combinati con deflettori a ventaglio, possono essere molto efficaci nell'abbassare significativamente la sezione trasversale radar anche dall'aspetto critico direttamente frontale.
La configurazione degli scarichi motore e della coda sembra essere progettata per ridurre la firma IR del velivolo bloccando la linea di vista diretta nello scarico dalla maggior parte degli angoli e soprattutto dal basso. Ciò ridurrebbe anche la firma radar da alcuni aspetti ed è un tratto di progettazione di aeromobili a bassa osservabilità molto comune che risale agli albori della furtività.
Il modello presenta anche un'interessante disposizione dei finestrini della cabina di pilotaggio a più sezioni, compreso un grande pannello proprio sopra la fusoliera anteriore. La configurazione delle finestre, almeno al momento, sarebbe del tutto fittizia e non rifletterebbe necessariamente altre considerazioni progettuali. Tuttavia, quella finestra superiore potrebbe essere utile per il rifornimento in volo. Questo non vuol dire che Boeing non stia anche sperando di raccogliere i benefici di efficienza generale di una planimetria BWB. 
Questo concept di design potrebbe offrire circa il 30% in più di efficienza del carburante rispetto a un aereo cargo tradizionale con una capacità di carico utile comparativa. Così com'è ora, è progettato attorno a una capacità di carico utile approssimativamente equivalente a quella di un C-130  J Hercules. 
Detto questo, il "vano di carico", così come altri elementi del design, potrebbero benissimo essere ingranditi o ridotti, o altrimenti modificati nella forma lungo la strada per soddisfare le esigenze del cliente, secondo l'azienda. Il design, o i suoi derivati, potrebbero potenzialmente essere adattati ad altri set di missioni in futuro, come l’aero-rifornimento in volo. Il design sottostante non preclude nemmeno il potenziale per future variazioni senza equipaggio o con pilota opzionale.
Il design, nel complesso, rimane in una fase concettuale molto iniziale. La Boeing ha utilizzato tecniche di ingegneria digitale, qualcosa che sta diventando sempre più comune nel lavoro aerospaziale avanzato, e metodi più tradizionali nel suo sviluppo. Vari elementi del nuovo design BWB, incluso il flusso d'aria attraverso le sue grandi prese d'aria ventrali, saranno ulteriormente analizzati attraverso modelli avanzati.
Come notato all'inizio di questo articolo, la Boeing ha utilizzato finanziamenti interni per la ricerca e lo sviluppo per questo lavoro, ma la società sta chiaramente cercando di presentare il progetto, o i suoi derivati, a vari clienti export in futuro. Ciò include le forze armate statunitensi e, più specificamente, l'USAF, dove c'è un crescente interesse per i tipi di capacità che gli aerei da trasporto e aero-rifornitori BWB stealth potrebbero offrire.
L’US Air Force avrebbe avuto bisogno di un velivolo cisterna stealth, in particolare, circa un decennio fa e da allora ha richiamato l'attenzione su questa realtà in più occasioni. La domanda di aerei cisterna e da trasporto più resistenti, e le questioni sottostanti che la guidano, sono cresciute solo negli anni successivi: ”La mobilità è guidata dai cambiamenti della minaccia. È guidata da ciò che la minaccia sta facendo per raggiungere distanze sempre più lunghe per ingaggiare i nostri aerei", ha detto il segretario dell'aeronautica Frank Kendall durante un discorso online ospitato dal Council on Foreign Relations (CFR) think tank a Washington, DC. "Tradizionalmente, potremmo prendere un aereo derivato commerciale, trasformarlo in un’aereo cisterna o in un velivolo da trasporto... ma non sono progettati con requisiti indispensabili per la sopravvivenza in volo o per la resilienza”. "La minaccia ci sta portando via quella libertà di progettazione", ha continuato Kendall. "Quindi - ed è ancora troppo presto per avere risultati su questo - stiamo esaminando una prossima generazione di capacità. E lei ha menzionato il corpo alare misto. Questo è uno dei candidati molto importanti.” "Questo non esiste ancora nel mondo commerciale", ha aggiunto. "Potrebbe ad un certo punto, ma non ancora. Stiamo facendo alcuni primi lavori di progettazione su questo e forse ci stiamo muovendo verso un prototipo come programma DOD".
Non è chiaro esattamente a cosa si riferisse Kendall. Tuttavia, l'anno scorso, la Defense Innovation Unit (DIU) del Pentagono ha inviato una richiesta di informazioni alla ricerca di aziende che potrebbero essere in grado di fornire "concept digitali di progettazione" per un velivolo BWB avanzato "che fornisce almeno il 30% in più di efficienza aerodinamica rispetto a le famiglie di aeromobili commerciali e militari come i Boeing 767 e Airbus A330”. L'annuncio ha rilevato il desiderio di avere potenzialmente un dimostratore volante entro il 2026. La funzione principale del DIU è aiutare le forze armate statunitensi a sfruttare meglio le tecnologie commerciali emergenti.
Questa, ovviamente, non è la prima volta che l’US Air Force ha esplorato la tecnologia BWB e altri progetti correlati, compresi i tipi furtivi, come possibili aerei da trasporto di nuova generazione e velivoli per il rifornimento aereo per le stesse ragioni generali che Kendall ha citato durante la sua esternazione. Il già citato programma Speed Agile, incentrato sullo sviluppo di un concept per un "velivolo per la mobilità tattica di nuova generazione", ne è un ottimo esempio.
Ormai da anni, l'USAF ha esplorato i requisiti per un velivolo cisterna di nuova generazione e potenzialmente stealth, soprannominata anche KC-Z. L'anno scorso, il servizio ha affermato di sperare di iniziare finalmente un processo formale di analisi delle sue opzioni per soddisfare tali requisiti nel 2024. 


La Boeing, così come Lockheed Martin, sono state coinvolte in discussioni con l'Air Force sul KC-Z ed hanno pubblicamente ha mostrato una serie di concept di aerorifonitori simili a BWB nel corso degli anni.
L'USAF sta lavorando separatamente anche sui requisiti per un successore dell'aereo cargo C-17 Globemaster III, che è fuori produzione dal 2015. Durante un discorso ad una convention nell'ottobre 2022, il segretario Kendall ha affermato che il servizio stava cercando di iniziare un lavoro più attivo su un programma per sviluppare un velivolo da trasporto di nuova generazione per il 2023: ”Questi futuri concetti di mobilità potrebbero essere molto diversi da quelli tradizionali", ha detto Kendall all’epoc. “Abbiamo bisogno di capacità in grado di sopravvivere alla minaccia dei missili aria-aria a lungo raggio. Devi essere in grado di portare le risorse di mobilità in un ambiente contestato.
Le preoccupazioni delle FF.AA. statunitensi circa il potenziale per un grande combattimento con l'esercito cinese attraverso le vaste distese della regione del Pacifico sottolineano solo la necessità di velivoli di supporto con una autonomia maggiore. Ci sono solo opzioni di base limitate per le forze americane nel Pacifico, tanto per cominciare, e quelle esistenti potrebbero essere molto vulnerabili agli attacchi nemici a distanza. Detto questo, i velivoli cisterna per il rifornimento aereo di tutti i tipi saranno estremamente richieste, in gran parte a causa dei grandi investimenti militari statunitensi in forze di jet da combattimento tattico composte in gran parte da caccia a corto raggio, e saranno quindi i primi obiettivi.
Vale anche la pena notare che un aereo da trasporto avanzato con firma IR e radar ridotta non dovrebbe necessariamente essere abbastanza furtivo da penetrare in profondità nel territorio nemico fortemente difeso per essere prezioso. Anche un progetto con caratteristiche stealth più limitate potrebbe fornire una sopravvivenza sufficiente a distanze rilevanti in cui gli aerorifornitori dovrebbero operare per consentire agli aerei da combattimento stealth più resistenti. Questo approccio equilibrato avrebbe un impatto su tutti gli aspetti dell'approvvigionamento e del mantenimento del velivolo, rendendolo più conveniente da sviluppare e volare rispetto a un raffinato design stealth di fascia alta in grado di missioni di penetrazione profonda.
In combinazione con il volo a bassa quota per sfruttare il mascheramento dell'orizzonte per aiutare a nascondersi dalle difese nemiche a distanza, un velivolo cisterna furtivo potrebbe operare ancora più vicino ad aree ad alta minaccia che sarebbero vietate ai tipi esistenti. Queste tattiche sono già utilizzate dalla comunità dei velivoli cisterna e dei trasporti, ma un progetto furtivo chiuderebbe le vulnerabilità esistenti e chiuderebbe la vicinanza alle difese aeree nemiche che potrebbero verificarsi nelle operazioni. Ciò potrebbe essere fondamentale per supportare la logistica avanzata hub-and-spoke e le operazioni di rifornimento in un conflitto di fascia alta, così come altri potenziali set di missioni.
Quando si tratta di trasporti tattici stealth, la comunità delle operazioni speciali statunitensi, in particolare, ha esplorato vari nuovi concetti per decenni.
Quando un aereo da trasporto di nuova generazione o un aereo cisterna per il rifornimento in volo, che sia o meno un progetto BWB o abbia caratteristiche furtive, entrerà in servizio con l'USAF, o chiunque altro, resta molto da vedere. "Il veicolo tipo BWB potrebbe essere sviluppato nei prossimi 10-15 anni come trasporto subsonico, con particolare attenzione ai veicoli da trasporto militare", ha affermato la Boeing. 
Ciò che è chiaro è che esiste un bisogno emergente di aerei da carico e per il rifornimento in volo militari avanzati, che incorporino un certo grado di furtività, e che questa domanda è destinata solo a crescere. Sarà interessante vedere come si evolverà il nuovo concetto BWB della Boeing man mano che una serie di requisiti dell'aeronautica statunitense e altri diventeranno più concreti.

Blended Wing Body – Un potenziale nuovo progetto di velivolo

La NASA e i suoi partner industriali stanno da tempo studiando un concetto di velivolo ad ala mista per un potenziale utilizzo come futuro trasporto aereo per applicazioni sia civili che militari. Il concetto è chiamato BWB; è una forma ibrida che ricorda un'ala volante, ma incorpora anche caratteristiche degli aerei da trasporto convenzionali. Questa combinazione offre numerosi vantaggi rispetto alle cellule convenzionali a tubi e ali. La cellula BWB unisce efficienti ali ad alta portanza con un ampio corpo a forma di profilo alare, consentendo all'intero velivolo di generare portanza e ridurre al minimo la resistenza. Questa forma aiuta ad aumentare il risparmio di carburante e crea aree di carico utile più grandi (merci o passeggeri) nella parte centrale del corpo dell'aereo.
Il concetto di base per un corpo alare misto è stato sviluppato per la prima volta decenni fa e le sue varianti sono state utilizzate nel famoso bombardiere B-2 (un'ala mista) e nel meno noto YB-49 (un'ala volante pura degli anni '40). Come il B-2, il design BWB utilizza materiali compositi che sono più resistenti e leggeri rispetto alla costruzione in metallo convenzionale. Il BWB ha anche diverse superfici di controllo sul bordo d'uscita, come il B-2, invece del tradizionale gruppo di coda.
La forma BWB consente design d'interni unici. Il carico può essere caricato o i passeggeri possono salire a bordo dalla parte anteriore o posteriore dell'aeromobile. L'area di carico o passeggeri è distribuita sull'ampia fusoliera, fornendo un grande volume utilizzabile. Per i passeggeri all'interno del velivolo, il video in tempo reale su ogni posto prenderebbe il posto dei posti vicino al finestrino.
Gli studi della NASA e del settore suggeriscono che potrebbe essere sviluppato un grande aereo BWB commerciale. A causa della sua configurazione efficiente, il BWB consumerebbe oltre il 20% in meno di carburante rispetto a un aereo convenzionale comparabile che vola a velocità di crociera subsoniche elevate su un raggio di 7.000 miglia nautiche. Un aereo di questo tipo avrebbe un'apertura alare leggermente maggiore di un Boeing 747 e potrebbe operare dai terminal aeroportuali esistenti. Il BWB peserebbe anche meno, genererebbe meno rumore ed emissioni e costerebbe meno per operare rispetto a un aereo da trasporto convenzionale altrettanto avanzato.

Ricerca BWB della NASA

Come evidenziato, la NASA sta studiando le caratteristiche di volo del BWB. Poiché si tratta di una configurazione che è stata utilizzata solo in missioni militari, ci sono una serie di domande critiche che i ricercatori devono affrontare prima che un BWB possa essere certificato commercialmente. Gli obiettivi principali della ricerca sono studiare le caratteristiche di volo e di manovrabilità del progetto BWB, abbinare le prestazioni del veicolo con previsioni ingegneristiche basate su studi al computer e in galleria del vento, sviluppare e valutare controlli di volo digitali e valutare l'integrazione del sistema di propulsione per la cellula. La ricerca futura deve anche affrontare l'ampio e piatto vano di carico utile pressurizzato del BWB. Negli ultimi anni sono stati condotti test in galleria del vento e in volo libero per studiare particolari caratteristiche aerodinamiche del progetto BWB. Al Langley Research Center della NASA a Hampton, in Virginia, i ricercatori hanno testato cinque modelli di galleria del vento di tre versioni del BWB per valutare le caratteristiche aerodinamiche, rumorose, di stabilità e controllo e di rotazione e caduta del concetto. I dati ottenuti durante questi test sono stati utilizzati per sviluppare modelli di prestazioni del computer e leggi di controllo del volo. I ricercatori incorporeranno tutti i dati della galleria del vento (e successivamente del volo) nelle simulazioni di un BWB a grandezza naturale per valutare le caratteristiche di volo.

Team di ricerca e test

Il progetto BWB della NASA è gestito dal Langley Research Center.
La forma BWB, chiamata linea di stampo esterno, è stata sviluppata da The Boeing Phantom Works di Huntington Beach, California.
Il Langley Full Scale Tunnel gestito dalla Old Dominion University sarà utilizzato per i test su modelli di volo libero del BWB.







Un blended wing body (BWB), noto anche come blended body o hybrid wing body (HWB), è un velivolo ad ala fissa che non ha una chiara linea di demarcazione tra le ali e il corpo principale del velivolo. L'aeromobile ha strutture alari e del corpo distinte, che si fondono uniformemente senza una chiara linea di demarcazione. Ciò contrasta con un'ala volante, che non ha fusoliera distinta, e un corpo portante, che non ha ali distinte. Un design BWB può o non può essere senza coda.
Il vantaggio principale del BWB è quello di ridurre l'area bagnata e la conseguente resistenza alla forma associata a una giunzione ala-corpo convenzionale. Può anche essere dotato di un ampio corpo a profilo alare, che consente all'intero velivolo di generare portanza e quindi ridurre le dimensioni e la resistenza delle ali.
La configurazione BWB viene utilizzata sia per aerei che per alianti subacquei.
All'inizio degli anni '20 Nicolas Woyevodsky sviluppò una teoria del BWB e, dopo i test in galleria del vento, fu costruito il Westland Dreadnought . Si fermò durante il suo primo volo nel 1924, ferendo gravemente il pilota, e il progetto fu annullato. L'idea fu riproposta all'inizio degli anni '40 per un progetto di aereo di linea Miles M.26 e fu costruito il prototipo di ricerca Miles M.30 "X Minor" per studiarlo. Anche il prototipo di intercettore McDonnell XP-67 volò nel 1944 ma non soddisfò le aspettative.
La NASA è tornata al concetto negli anni '90 con un modello di 17 piedi (5,2 m) stabilizzato artificialmente (scala del 6%) chiamato BWB-17, costruito dalla Stanford University, che è stato portato in volo nel 1997 ed ha mostrato buone qualità di manovrabilità. Dal 2000 la NASA ha continuato a sviluppare un modello di ricerca controllato a distanza con un'apertura alare di 21 piedi (6,4 m).
La NASA ha anche esplorato congiuntamente i progetti BWB per il veicolo aereo senza pilota Boeing X-48. Gli studi hanno suggerito che un aereo di linea BWB che trasporti da 450 a 800 passeggeri potrebbe ottenere un risparmio di carburante superiore al 20%.
Anche Airbus sta studiando un progetto BWB come possibile sostituto della famiglia A320neo. Un modello in scala ridotta ha volato per la prima volta nel giugno 2019 nell'ambito del programma MAVERIC (Model Aircraft for Validation and Experimentation of Robust Innovative Controls), che Airbus spera possa aiutare a ridurre le emissioni di CO 2 fino al 50% rispetto al 2005 livelli. 
Il concetto N3-X della NASA utilizza una serie di motori elettrici superconduttori per azionare le ventole distribuite per ridurre il consumo di carburante, le emissioni e il rumore. La potenza per azionare questi ventilatori elettrici è generata da due generatori elettrici superconduttori azionati da turbine a gas montati sull'estremità dell'ala. Questa idea per un possibile aereo futuro è chiamata "corpo alare ibrido" o talvolta corpo alare misto. In questo design, l'ala si fonde perfettamente con il corpo dell'aereo, il che lo rende estremamente aerodinamico e promette grandi riduzioni del consumo di carburante, del rumore e delle emissioni. La NASA sviluppa concetti come questi da testare nelle simulazioni al computer e come modelli nelle gallerie del vento per dimostrare se i possibili benefici si verificherebbero effettivamente.
Gli ampi spazi interni creati dalla fusione pongono nuove sfide strutturali. La NASA ha studiato un rivestimento in fibra di carbonio con tessuto cucito rivestito di schiuma per creare uno spazio di cabina ininterrotto. 
La forma BWB riduce al minimo l' area bagnata totale, la superficie della pelle dell'aeromobile, riducendo così al minimo la resistenza esterna. Crea inoltre un ispessimento dell'area della radice dell'ala, consentendo una struttura più efficiente e un peso ridotto rispetto a un'imbarcazione convenzionale. La NASA prevede inoltre di integrare i motori a reazione con rapporto Ultra High Bypass (UHB) con il corpo alare ibrido. 
Una fusoliera tubolare convenzionale trasporta il 12-13% della portanza totale rispetto al 31-43% trasportato dal corpo centrale in un BWB, dove una configurazione di fusoliera di sollevamento intermedia più adatta ad aerei di linea di dimensioni narrowbody trasporterebbe il 25-32% per un 6.1– Aumento dell'8,2% dell'efficienza del carburante. 

Potenziali vantaggi

Significativi vantaggi di carico utile nei ruoli di trasporto aereo strategico, trasporto aereo, e rifornimento aereo in volo.
Maggiore efficienza del carburante: dal 10,9% in più rispetto a un widebody convenzionale a oltre il 20% rispetto a un aereo convenzionale comparabile. 
Rumore inferiore: le simulazioni audio della NASA mostrano una riduzione di 15 dB degli aeromobili di classe Boeing 777 , mentre altri studi mostrano una riduzione di 22-42 dB al di sotto del livello Stage 4, a seconda della configurazione. 

Potenziali svantaggi

L'evacuazione di un BWB in caso di emergenza potrebbe essere una sfida. A causa della forma dell'aereo, la disposizione dei posti a sedere sarebbe a teatro invece che tubolare. Ciò impone limiti intrinseci al numero di porte di uscita. 
È stato suggerito che gli interni BWB sarebbero privi di finestre, informazioni più recenti mostrano che le finestre possono essere posizionate in modo diverso ma comportano le stesse penalità di peso di un aereo convenzionale. 
È stato suggerito che i passeggeri ai bordi della cabina possano sentirsi a disagio durante il rollio alare, tuttavia, i passeggeri di grandi aerei convenzionali come il 777 sono ugualmente suscettibili al rollio. 
La scatola alare centrale deve essere alta per essere utilizzata come cabina passeggeri, richiedendo un'apertura alare maggiore per bilanciarsi. 
Un BWB ha un peso a vuoto maggiore per un dato carico utile e potrebbe non essere economico per missioni brevi di circa quattro ore o meno. 
Un'apertura alare maggiore potrebbe essere incompatibile con alcune infrastrutture aeroportuali, richiedendo ali pieghevoli simili al Boeing 777X.
È più costoso modificare il design per creare varianti di dimensioni diverse rispetto a una fusoliera e un'ala convenzionali che possono essere allungate o ridotte facilmente. 

Elenco dei velivoli con corpo ad ala mista

Nella cultura popolare

Concept art della scienza popolare

Una foto concettuale di un aereo commerciale con corpo ad ala mista è apparsa nel numero di novembre 2003 della rivista Popular Science. Gli artisti Neill Blomkamp e Simon van de Lagemaat di The Embassy Visual Effects hanno creato la foto per la rivista utilizzando un software di computer grafica per rappresentare il futuro dell'aviazione e dei viaggi aerei. Nel 2006 l'immagine è stata utilizzata in una bufala e-mail in cui si affermava che l Boeing aveva già sviluppato un aereo di linea da 1000 passeggeri (il "Boeing 797") con un "design radicale Blended Wing" e Boeing aveva subito confutato l'affermazione.


….Gli attuali eventi storici ci devono insegnare che, se vuoi vivere in pace, 
devi essere sempre pronto a difendere la tua Libertà….
La difesa è per noi rilevante
poiché essa è la precondizione per la libertà e il benessere sociale.
Dopo alcuni decenni di “pace”,
alcuni si sono abituati a dare la pace per scontata:
una sorta di dono divino 
e non, un bene pagato a carissimo prezzo dopo innumerevoli devastanti conflitti.…

(Fonti: https://svppbellum.blogspot.com/, Web, Google, Thedrive, Wikipedia, You Tube)























 

venerdì 27 gennaio 2023

Giappone e Svezia hanno siglato un accordo che potrebbe consentire al Paese scandinavo di entrare nel caccia stealth di 6^ gen. “Global Combat Air Program GCAP”.



https://svppbellum.blogspot.com/


Giappone e Svezia hanno di recente firmato l'"Accordo sul trasferimento di attrezzature e tecnologie per la difesa", circa due settimane dopo che i partner del GCAP - Italia, Giappone e Regno Unito - hanno annunciato il programma congiunto di aerei da combattimento.
Il Ministero della Difesa giapponese (MoD) ha dichiarato ai media che l'accordo fornisce un quadro formale per un impegno bilaterale più profondo nella tecnologia della difesa. Il Ministero della Difesa ha affermato che l'accordo faciliterà inizialmente i colloqui tra Giappone e Svezia per identificare aree di collaborazione, tra cui - potenzialmente - anche il GCAP.
Lo studio è davvero molto esaustivo e affronta tutti gli argomenti possibili nell'ambito dello spettro della guerra ibrida e multidominio attuale e prevista, come la difesa cibernetica, la sociologia, l'intelligence, i social network, la politica internazionale, le comunicazioni, ecc. ma curiosamente non c'è alcuna menzione specifica del futuro dell'aviazione da combattimento svedese al di là dell’attuale Gripen-E.
Come noto agli appassionati del settore, inizialmente, la Svezia aveva partecipato, insieme all'Italia e al Regno Unito, al progetto “FCAS/Tempest”, sistema di combattimento aereo di nuova generazione, che mirava a sviluppare un velivolo di sesta generazione, insieme ad UCAV, missili aria-aria, aria-terra e altri mezzi complementari. Tuttavia, la Svezia si è successivamente ritirata dal gruppo e il progetto Tempest è stato infine fuso con il programma giapponese F-X nel “Global Combat Air Programme-GCAP”. A metà anno, però, la svedese Saab ha ricevuto un ordine dalla Swedish Defense Materiel Administration (FMV) per lo sviluppo di futuri aerei da combattimento. Il contratto comprendeva studi sulle future capacità aeree di combattimento. Lo studio è di natura preparatoria ed ha lo scopo di estendere il lavoro sulle modalità di sviluppo e realizzazione delle future capacità aeree di combattimento. Quest’ultima notizia potrebbe indicare che la Svezia continuerà la sua tradizione di sviluppare i propri aerei da combattimento, progettati specificamente per i suoi requisiti tattici e la sua particolare dottrina operativa. Tuttavia, è discutibile che possa intraprendere da sola un'impresa così costosa. Tuttavia, in un passaggio della pubblicazione si parla del fatto che l'aeronautica svedese ha "un margine di manovra nella scelta dei futuri sistemi aerei da combattimento", il che aprirebbe la porta alla possibilità che la Svezia finisca per sostituire i suoi Gripen C/D, in 10 anni o meno, con un caccia straniero (F-35, KF-21 o Tempest ?).















Oggi, l'opzione più ovvia per un'eventuale acquisizione sarebbe il Lockheed Martin F-35, l'unico caccia di quinta generazione oggi disponibile sul mercato (e che tra 10 anni sarà un prodotto molto più maturo), che è anche il modello scelto dalle forze aeree di tutti i paesi vicini alla Svezia e sta diventando un caccia europeo de facto.
Un'altra possibilità, un po' più remota, è che la Svezia venga coinvolta nel programma KF-21 Boramae della Corea del Sud, che condivide l'impianto elettrico con il Gripen E e che la Polonia sta valutando di acquisire in futuro, dopo la scelta del caccia leggero KAI FA-50.
Comunque sia, la Svezia deve decidere quale forma assumerà la sua futura aviazione da combattimento al di là del Gripen, e mentre oggi l'orizzonte è stato fissato al 2045, il tempo per scegliere un sostituto per i modelli C/D è notevolmente più breve.
Chiusa la parentesi, ”i dettagli dell'equipaggiamento di difesa e della cooperazione tecnologica con la Svezia, compreso lo sviluppo di caccia di nuova generazione, saranno determinati attraverso lo scambio di opinioni tra Giappone e Svezia in futuro", ha affermato un portavoce del ministero della Difesa giapponese. “Pertanto, a questo punto, è prematuro menzionare in quali aree è possibile cooperare”.
Il portavoce del Ministero della Difesa ha aggiunto: "La Svezia è un partner importante con cui il Giappone condivide valori fondamentali ed essa dispone di tecnologie avanzate nel campo della difesa... Il Ministero della Difesa giapponese scambierà opinioni con la Svezia al fine di concretizzare la cooperazione in materia di attrezzature per la difesa e la tecnologia”.
Un addetto stampa del ministro della Difesa svedese Pål Jonson non aveva risposto alle domande di alcuni analisti, al momento della pubblicazione della dichiarazione giapponese.
Come noto, il GCAP fonde il programma Tempest italo-britannico e il progetto di caccia FX giapponese, con l'obiettivo di fornire capacità di aviazione da combattimento di sesta generazione entro la metà degli anni '30.
I tre paesi hanno firmato l'"Accordo per il trasferimento di attrezzature e tecnologie per la difesa" alla fine di dicembre 2022, circa due settimane dopo che i partner GCAP - Italia, Giappone e Regno Unito - avevano annunciato il programma congiunto di aerei da combattimento il 9 dicembre.
Il Ministero della Difesa giapponese (MoD) ha dichiarato che l’accordo con il governo svedese  fornisce un quadro formale per un coinvolgimento bilaterale più profondo nella tecnologia della difesa e faciliterà inizialmente i colloqui tra Giappone e Svezia per identificare le aree di cooperazione, incluso - potenzialmente - il GCAP: ”I dettagli dell'equipaggiamento di difesa e della cooperazione tecnica con la Svezia, compreso lo sviluppo di caccia di nuova generazione, saranno determinati attraverso uno scambio di opinioni tra i paesi in futuro", ha affermato un portavoce del ministero della Difesa giapponese. “Pertanto, a questo punto è troppo presto per menzionare in quali aree è possibile cooperare”.

Il nuovo GCAP va oltre il continente europeo

Con la confluenza del Future Combat Air System congiunto italo-britannico nel nuovo Global Combat Air Program (Gcap) in seguito all'ingresso formale del Giappone, il concorso europeo di caccia di sesta generazione sembra essersi spostato a favore di Londra, Tokio e Roma.
Annunciando il 9 dicembre la formazione del nuovo "teaming triumvirate" e il nome del programma, il primo ministro britannico Rishi Sunak ha affermato che il “partenariato internazionale” servirà a sottolineare “che la sicurezza delle regioni euro-atlantiche e indo-pacifiche è indivisibile”.
Tuttavia, la notizia del legame aveva già fatto il giro, con gli Stati Uniti che apparentemente si erano impossessati del loro alleato NATO, annunciando in una dichiarazione congiunta con il Giappone 24 ore prima del discorso di Sunak, descrivendo in dettaglio il loro "sostegno" alla mossa di Tokyo per allinearsi con il GCAP di Regno Unito-Giappone—Italia: “Gli Stati Uniti e il Giappone stanno rafforzando la cooperazione nel settore della difesa in una serie di aree promettenti, in particolare nelle opportunità avanzate di ricerca, sviluppo, test e valutazione congiunti. Insieme, abbiamo avviato un'importante collaborazione attraverso una serie di discussioni sullo sviluppo di sistemi autonomi che potrebbero integrare il prossimo programma di caccia del Giappone, tra le altre piattaforme", si legge nella dichiarazione congiunta rilasciata dal Ministero degli Affari Esteri giapponese.
L'inclusione del Giappone nel nuovo GCAP vedrà la base aerospaziale anglo-italiana, già in buona salute con numeri primi come BAE Systems, Leonardo e Rolls Royce, potenziata con le capacità industriali di Mitsubishi Heavy Industries e IHI. La progettazione del GCAP ha effettivamente sposato gli sforzi congiunti del precedente FCAS e del programma FX di Tokyo, anche se è probabile che le condivisioni di lavoro siano uno dei tipici punti critici dei programmi multinazionali: ”Altri programmi di sviluppo di aeromobili di sesta generazione, in particolare il programma europeo FCAS, hanno visto attriti sulla divisione dello sviluppo tra le nazioni partner, e questo è un primo potenziale ostacolo per il nascente programma GCAP", ha affermato Harry Boneham, analista aerospaziale.
Un altro fattore da considerare saranno le economie di scala che saranno potenziate con l'inclusione del Giappone, il cui programma di caccia FX di sesta generazione è stato pianificato per sostituire circa 90 caccia F-2 dalla metà degli anni '30 in poi. Il Regno Unito ha da tempo pianificato di sostituire l'Eurofighter Typhoon FGR4 con quello che ora è il GCAP dalla metà degli anni '30, con il potenziale per circa 100 velivoli come parte del requisito del Regno Unito. Anche l'Italia sostituirà i suoi Eurofighter con i nuovi GCAP.
Va notato che il GCAP, come tutti i caccia di sesta generazione in fase di sviluppo, fa parte di un sistema di approccio di sistema con equipaggio/senza equipaggio che incorporerà le piattaforme "Loyal Wingman" come parte di un mini gruppo aereo, con la piattaforma con equipaggio in qualità di coordinatore per moltiplicatori di forza senza equipaggio/autonomi. Detto questo, non è chiaro se i caccia con equipaggio di oggi saranno sostituiti sulla base di uno a uno con le piattaforme di sesta generazione di domani.  
Douglas Barrie, senior fellow per l'aerospazio militare presso l'Istituto internazionale per gli studi strategici, ha affermato che il nuovo nome del programma "smentisce la portata dell'ambizione di quello che ora è un progetto trinazionale", che offre un'"alternativa" al tradizionale approccio di cooperazione europea.
Sebbene si prospettano notevoli sfide, il programma trinazionale aiuterebbe anche a fornire "il peso finanziario e il numero di aeromobili" per supportare i requisiti nazionali, ha affermato: “In qualità di partner dell’Eurofighter Typhoon, l'Italia e il Regno Unito hanno già esperienza degli ostacoli quasi inevitabili che si presenteranno. Poiché il Giappone lavora con da tempo gli Stati Uniti su progetti aerospaziali di difesa, conosce anche il tipo di difficoltà che si possono incontrare", ha affermato Barrie.
Non che i partenariati siano completati con l'aggiunta di Tokyo, con il governo del Regno Unito che ha affermato che "si prevede che paesi più affini (Svezia?) possano entrare a far parte del GCAP a tempo debito", con la piattaforma che dovrebbe essere compatibile con gli aerei da combattimento di altri partner della NATO, come come l'F-35 statunitense di quinta generazione o potenzialmente il suo futuro sistema NGAD Next Generation Air Dominance di sesta generazione.
Tuttavia, c'è un lato oscuro nella nuvola d'argento del GCAP, con l’apparente e forse temporanea uscita dal programma della Svezia, che da tempo monitorava la sua potenziale inclusione nel FCAS italo-britannico.
“In precedenza, il TEMPEST era stato rappresentato come una partnership esclusivamente europea, rivaleggiando con l'altro programma europeo di sesta generazione guidato da Francia, Spagna e Germania. Le ragioni dell’uscita di scena della Svezia non sono ancora chiare e il coinvolgimento degli svedesi sarebbe stato un vantaggio per il programma”, ha affermato Boneham.
“La base industriale della difesa svedese è molto capace e include in particolare la Saab, che ha una vasta esperienza nella produzione di piattaforme di caccia capaci come il JAS 39 Gripen. Tuttavia, le porte del nuovo programma GCAP non sono chiuse e ulteriori aggiunte in futuro sono una concreta possibilità".
Per coincidenza, il colosso aerospaziale europeo Airbus, che sta collaborando con la francese Dassault e la spagnola INDRA sull'altro programma europeo di caccia di sesta generazione, soprannominato SCAF, ma talvolta noto anche con l'acronimo FCAS (ora non più confondibile con l'anglo-Sino-Italian project), ha annunciato lo stesso giorno il completamento di quella che ha definito "la prima dimostrazione di volo in team con equipaggio senza pilota su larga scala in Europa”. Guidata da Airbus, la dimostrazione ha visto due aerei da combattimento, un elicottero e cinque vettori a pilotaggio remoto senza equipaggio condurre un'attività aerea per testare la capacità di operazioni in rete, una caratteristica chiave percepita delle nuove piattaforme di sesta generazione. Tuttavia, il programma SCAF è stato afflitto inizialmente da notevoli ritardi, poiché Francia, Germania e Spagna si battono per la propria quota di programma, raggiungendo un accordo solo a novembre 2022, dopo mesi di battute d'arresto.
“La retorica sull'altro programma europeo di caccia di sesta generazione, FCAS, è stata meno definitiva rispetto a quella del GCAP. Nonostante da poco si sia raggiunto un accordo sull'avvio della prossima fase di sviluppo, tra le altre questioni ci sono state continue dispute politiche sulla condivisione della responsabilità dello sviluppo”, ha affermato Boneham: “Aggiunta a questa incertezza politica, il FCAS franco-tedesco-spagnolo punta a una data di entrata in servizio del 2040 per il nuovo velivolo che inizierà a sostituire il Rafale francese e gli Eurofighter tedeschi e spagnoli. Data questa data di entrata successiva e l'incertezza nel governo, non sarebbe sorprendente vedere una di queste nazioni partner ritirarsi dal programma e optare per un'opzione di sesta generazione standard, l'aereo NGAD statunitense o il GCAP.
Una tale decisione, secondo Boneham, consentirebbe l'accesso alle capacità di nuova generazione prima e senza gli elevati costi di sviluppo previsti e, in ultima analisi, influenzata dalle condizioni economiche e geopolitiche.

UN ACCORDO DI “COALIZIONE INTERNAZIONALE" PER UN VELIVOLO STEALTH DI SESTA GENERAZIONE: IL GCAP!

Il Regno Unito, il Giappone e l'Italia hanno annunciato di recente che stanno collaborando per costruire un caccia da combattimento di sesta generazione, progettato per competere o eclissare i migliori aerei da guerra ora impiegati da Cina e Russia - e forse anche dagli Stati Uniti, il principale alleato del terzetto: ”Stiamo annunciando il Global Combat Air Program (GCAP), un ambizioso tentativo di sviluppare un aereo da combattimento di nuova generazione entro il 2035", hanno dichiarato i leader britannici, giapponesi e italiani in una dichiarazione congiunta.
La dichiarazione dei leader non ha menzionato la Cina o la Russia per nome, ma ha affermato che il nuovo jet da combattimento è necessario perché "le minacce e le aggressioni stanno aumentando" contro "l'ordine internazionale basato su regole, libere e aperte”. “Difendere la nostra democrazia, economia e sicurezza e proteggere la stabilità regionale è sempre più importante”, hanno affermato i leader.
In una dichiarazione separata, il governo britannico ha affermato che lo sviluppo del nuovo aereo da guerra dovrebbe iniziare nel 2024 e dovrebbe volare entro il 2035; mostrerà le tecnologie di ciascuno dei tre partner, afferma la dichiarazione britannica. "L'ambizione è che questo sia un velivolo di nuova generazione potenziato da una rete di capacità come velivoli senza equipaggio, sensori avanzati, armi all'avanguardia e sistemi di dati innovativi", ha aggiunto.
Il nuovo jet è visto come un sostituto dei caccia Typhoon italo-britannici e degli F-2 giapponesi.
Il nuovo programma vedrà la Gran Bretagna, il Giappone e l'Italia andare per la propria strada senza l'assistenza degli Stati Uniti, il principale produttore mondiale di aerei da guerra.
Tutti e tre i paesi fanno parte del programma statunitense di caccia stealth F-35 di quinta generazione, in base al quale tutti e tre adottano l'F-35 e le versioni dell'aereo da guerra sono assemblate in Italia e in Giappone. Il nuovo jet non dovrebbe influenzare il programma F-35.
Nel frattempo, la dichiarazione UK-Giappone-Italia afferma che il nuovo aereo sarà progettato per integrarsi con i programmi di difesa di tutti i loro alleati e partner: “La futura interoperabilità con gli Stati Uniti, con la NATO e con i nostri partner in Europa, nell'Indo-Pacifico e nel mondo si riflette nel nome che abbiamo scelto per il nostro programma. Questo concetto sarà al centro del suo sviluppo", hanno affermato. Il programma GCAP "sosterrà la capacità sovrana di tutti e tre i paesi di progettare, fornire e aggiornare capacità aeree da combattimento all’avanguardia". I critici affermano che i severi controlli statunitensi sulle esportazioni di tecnologia militare a volte hanno limitato ciò che i clienti di aerei come l'F-35 possono fare per adattarli alle loro esigenze specifiche.
Gli Stati Uniti hanno anche in avanzata fase di sviluppo un caccia di sesta generazione, noto come programma “Next-Generation Air Dominance-NGAD”. È progettato per essere il successore dell'F-22, che insieme all'F-35, è considerato il miglior velivolo da combattimento al mondo.

Il programma statunitense NGAD ha obiettivi simili al piano congiunto UK-Giappone-Italia.

“L'US Air Force vuole che l’NGAD sostituisca l’F-22 Raptor a partire dal 2030, possibilmente includendo una combinazione di velivoli con e senza equipaggio", afferma un documento di ricerca del Congresso degli Stati Uniti. Ma per ora gli Stati Uniti stanno perseguendo da soli il programma NGAD.

Interessi economici condivisi

I leader britannici, giapponesi e italiani hanno sottolineato i vantaggi di lavorare insieme: ”Raffinerà la nostra cooperazione nel settore della difesa, la collaborazione scientifica e tecnologica, le catene di approvvigionamento integrate e rafforzerà ulteriormente la nostra base industriale della difesa", afferma la loro dichiarazione congiunta. Il programma dovrebbe anche fornire una spinta economica.
"Questo programma offrirà vantaggi economici e industriali più ampi, sostenendo posti di lavoro e mezzi di sussistenza in Giappone, Italia e Regno Unito", afferma la dichiarazione.
La dichiarazione britannica afferma che un'analisi del 2021 di PricewaterhouseCoopers ha previsto che il nuovo programma di velivoli da guerra potrebbe supportare circa 21.000 posti di lavoro all'anno entro il 2050 e contribuire con circa 32,1 miliardi di dollari all’economia.
Nel frattempo, anche Cina e Russia stanno perseguendo la messa a punto di caccia stealth di sesta generazione.
Il Regno Unito, il Giappone e l'Italia hanno firmato un accordo di "coalizione internazionale" per fornire un programma globale di combattimento aereo (GCAP) che vedrà le nazioni partner sviluppare in modo collaborativo un aereo da combattimento di nuova generazione.
La mossa fonde la partnership britannica e italiana nel Tempest /Future Combat Air System con il programma giapponese di caccia di nuova generazione FX, rompendo gli stretti legami governativi e industriali tra Stati Uniti e Giappone sulla produzione di jet da combattimento.
Il progetto mira a progettare un velivolo stealth da combattimento di nuova generazione altamente capace, con il primo volo previsto per il 2035, che si collegherà con sistemi aerei senza equipaggio e dotato di "sensori avanzati, armi all'avanguardia e sistemi di dati innovativi”.
Entrambe le flotte di caccia Eurofighter Typhoon del Regno Unito e F-2 giapponesi saranno sostituite dalla nuova piattaforma GCAP dal 2035 in poi: ”Unendo le forze con l'Italia e il Giappone nella fase successiva del programma, il Regno Unito utilizzerà la loro esperienza, condividerà i costi e assicurerà che la RAF, l’A.M.I. e l’aeronautica giapponese rimangano interoperabili con gli alleati più stretti", osserva la dichiarazione.
In via prioritaria, i tre partner GCAP devono lavorare alla definizione di un "concetto di piattaforma centrale" e delle "strutture" necessarie per avviare una fase di sviluppo nel 2025. Prima di allora, i dettagli saranno consolidati sugli accordi di condivisione dei costi, basati direttamente sulle valutazioni dei singoli bilanci nazionali.
Oltre a sviluppare il jet da combattimento GCAP, Londra prevede di valutare anche i requisiti di UAV e armi, probabilmente includendo concetti di “fedele gregari” o “UCAV”.
Lo sforzo nel GCAP è uno dei due progetti di caccia di sesta generazione in corso in Europa. In competizione c'è lo sforzo franco-tedesco-spagnolo noto come Future Combat Aircraft System (SCAF). Quel programma è stato impantanato nelle lotte intestine politiche tra Berlino e Parigi sulla divisione della condivisione del lavoro e sembra essere alla base delle tempistiche GCAP appena annunciate per mettere in produzione un progetto di caccia.
Sia l'USAF che la US NAVY stanno sviluppando ed hanno già portato in volo i propri “concept” per un caccia di nuova generazione (NGAD e F/A-XX), sebbene i dettagli su tali sforzi siano finora strettamente tenuti segreti.
A un livello più ampio, la nuova partnership, in particolare i legami tra Regno Unito, Italia e Giappone, sembra essere un chiaro segnale che il finanziamento di un caccia di nuova generazione sarà molto più certo a lungo termine: ”Il fatto fondamentale della questione è che il Ministero della Difesa del Regno Unito non ha i soldi per finanziare qualcosa di simile a un programma di caccia completo da solo o anche per eguagliare i livelli di finanziamento che ha destinato al Typhoon come parte di un programma di quattro nazioni consorziate”, ha affermato Justin Bronk ricercatore senior per la potenza aerea e la tecnologia presso il Royal United Services Institute, un think tank della difesa.
"Considerando l'enorme economia del Giappone e l'inequivocabile requisito di caccia a causa della sua vicinanza alla ostile Cina e tutto ciò che ciò implica, l'accordo per il GCAP è uno degli unici modi pratici - dato lo stato delle relazioni tra Regno Unito, Germania e Francia - per arrivare verso livelli di finanziamento più sostenibili”.
Per rafforzare la stabilità finanziaria del GCAP, Londra prevede anche un aumento delle esportazioni con "paesi più affini" che dovrebbero aderire al GCAP in futuro. Tali ambizioni sono difficili da valutare alla luce del fatto che la Svezia non è ancora firmataria del GCAP. La nazione nordica ha collaborato con il Regno Unito sul Tempest/FCAS, ma l'incapacità di impegnarsi subito nel nuovo team GCAP suggerisce che i suoi piani aerei da combattimento a lungo termine sono ancora in fase di deliberazione.
"Saab è focalizzata sul supportare le autorità svedesi nella revisione del contesto FCAS svedese", ha dichiarato un portavoce del produttore in una dichiarazione del 9 dicembre 2022.
"Sebbene la Svezia non sia citata in questa partnership internazionale, lavoriamo con colleghi industriali svedesi da diversi anni per affrontare allineamenti, requisiti, tempistiche e budget... e rimaniamo impegnati", ha dichiarato John Stocker, direttore dello sviluppo aziendale di Tempest presso la BAE Systems. "Sappiamo da una prospettiva da governo a governo che la porta rimane assolutamente aperta per aderire al GCAP e il dialogo con la Svezia è in corso".
BAE Systems continuerà a guidare un gruppo ristretto di partner del settore Tempest del Regno Unito per il GCAP, i quali rimangono tutti impegnati a fornire un dimostratore supersonico pilotato destinato a volare per la prima volta nel 2027.
Andando avanti Bronk ha affermato che "sarà interessante vedere" come il governo del Regno Unito tenterà di difendere la sua industria della difesa avendo un ruolo di progettazione leader in "quello che potrebbe facilmente diventare un programma guidato dai giapponesi".
Perché questo tipo di scenario potrebbe rivelarsi collegato a una disparità di spesa militare tra Regno Unito e Giappone, che sembra destinata ad aumentare man mano che il budget per la difesa di Tokyo "aumenta in modo significativo" per contrastare le minacce cinesi, ha aggiunto: ”Se il Giappone sta ordinando molti più aerei e sta investendo più denaro nel tempo, o è almeno in grado di metterlo sul tavolo come posizione di contrattazione, allora possono chiedere una quantità piuttosto significativa di condivisione del lavoro e autorità di progettazione leader in vari parti di quello che finisce per essere prodotto", ha detto Bronk.
La decisione del Giappone di fondere l’F-X con il GCAP fa seguito all'esclusione di Lockheed Martin dal programma di caccia di sesta generazione di Toyko e alla sua sostituzione di fatto con la BAE Systems.
La collaborazione originale sull’F-X tra Lockheed Martin e Mitsubishi Heavy Industries soffriva di problemi tecnici che comportavano restrizioni sulle informazioni altamente classificate: ”Questa è la prima volta da molto tempo che il Giappone non sarà allineato con gli Stati Uniti sulla cooperazione con velivoli da combattimento", ha affermato Douglas Barrie, membro anziano presso l'International Institute for Strategic Studies. "Il Giappone è tradizionalmente abituato a essere un partner minore con gli Stati Uniti, includendo anche i propri progetti di caccia nazionali come l'F-16".
Nonostante non sia coinvolto nel GCAP, il DoD ha accolto con favore la mossa.
"Gli Stati Uniti sostengono la cooperazione in materia di sicurezza e difesa del Giappone con alleati e partner che la pensano allo stesso modo, tra cui il Regno Unito e l'Italia - due stretti partner di entrambi i nostri paesi - sullo sviluppo del suo prossimo aereo da combattimento", ha affermato in un comunicato dell'8 dicembre 2022.
Ad ogni buon fine, sono già iniziate colloqui tra gli Stati Uniti e il Giappone sulle "capacità dei sistemi autonomi" che potrebbero eventualmente "completare" il caccia GCAP.
La "cooperazione concreta" per lavorare sulle capacità autonome inizierà nel 2023.

La multinazionale Leonardo e la Mitsubishi Electric intraprendono la fase successiva del programma di sensori per il caccia GCAP

18 luglio 2022: JAGUAR rappresenta la più recente tecnologia di rilevamento dell'aria da combattimento e fornirà funzioni radar potenziate nonché nuove capacità avanzate che possono interrompere e negare i sistemi di sorveglianza avversaria.
Al Farnborough International Airshow, Leonardo e Mitsubishi Electric hanno annunciato di aver concordato il concetto di un dimostratore tecnologico radar chiamato JAGUAR, presentato per la prima volta a febbraio. La mossa dei rispettivi campioni del Regno Unito e del Giappone nell'elettronica aerea da combattimento segue il completamento del lavoro congiunto sul concetto e degli studi di fattibilità all'inizio di quest'anno.
I partner hanno concordato la ripartizione del lavoro di Jaguar e sia Leonardo UK che Mitsubishi Electric hanno firmato contratti con i rispettivi ministeri della difesa nazionale al fine di portare avanti il lavoro di sviluppo. Il progetto sta ora procedendo a ritmo sostenuto, in linea con l'approccio più ampio di Leonardo alle partnership FCAS (Future Combat Air System), in cui una stretta collaborazione è supportata da un processo decisionale agile e da un ethos di trasformazione importato dalla Silicon Valley. 
JAGUAR rappresenta il primo grande elemento costitutivo di un programma radar internazionale che soddisfa le ambizioni stabilite da Giappone e Regno Unito nell'ambito delle discussioni FX/FCAS. La tecnologia e gli apprendimenti generati dal lavoro di JAGUAR confluiranno nello sviluppo di ISANKE & ICS (Integrated Sensing and Non-Kinetic Effects & Integrated Communications System) di Tempest.
ISANKE è una "ragnatela" di capacità che si trova su un aereo, sbloccando il potenziale dei sensori di sesta generazione passando da apparecchiature distinte a sistemi integrati, mentre ICS collega il sistema ISANKE al più ampio sistema di sistemi FCAS. 
Il rapporto tra Leonardo e Mitsubishi Electric si è approfondito per diversi anni e i partner hanno esplorato la fattibilità di un'ulteriore collaborazione sui sottosistemi relativi a ISANKE per tutto il 2022. 
Nel dicembre 2021 il Giappone e il Regno Unito avevano firmato un memorandum di cooperazione sulle tecnologie dei caccia. I partner internazionali stanno ora portando avanti molteplici sviluppi tecnologici di sottosistemi e stanno esplorando le possibilità di collaborazione sulla piattaforma principale, il jet da combattimento al centro del sistema aereo da combattimento.

Sviluppo di un futuro sistema aereo da combattimento

Leonardo sta lavorando a fianco del Ministero della Difesa del Regno Unito e del Giappone per fornire le tecnologie, le conoscenze, le competenze e le competenze per sviluppare il Future Combat Air Sistems - GCAP, in grado di operare nell’ambiente aeronautico dal 2035.

Rolls-Royce svela il nuovo dimostratore di motori per FCAS

La britannica Rolls-Royce ha rivelato ai media di aver progettato, costruito e provato un concetto innovativo di piccolo motore in meno di 18 mesi, un progetto di trasformazione che cambierà il modo in cui i prodotti e le tecnologie vengono sviluppati per il futuro GCAP.


Conosciuto come Orpheus, il primo concetto di motore dimostrativo, è stato sviluppato utilizzando un approccio completamente agile, costruito quasi il doppio della velocità rispetto a un programma di motori convenzionali. Un secondo dimostratore all'interno della famiglia è già in fase di test a Bristol, nel Regno Unito. Lanciato da un team di ingegneri, produttori e responsabili di programma altamente qualificati, il progetto Orpheus ha consentito la sperimentazione e la collaborazione in tutta l'azienda, combinando metodi collaudati di ingegneria con tecnologie digitali innovative.
Alex Zino, EVP business development and future programmes for Rolls-Royce Defence, ha dichiarato: “Il nuovo motore Orpheus ha oltrepassato i confini in tutte le fasi di sviluppo, progettazione e costruzione ed è un chiaro esempio di come possiamo mantenere il ritmo. Durante questo progetto abbiamo consentito alle nostre persone di lavorare in modo agile per interrompere i nostri attuali modi di pensare e sviluppare un prodotto veramente nuovo che possa aiutare i nostri clienti a ridurre i rischi dei loro programmi futuri ed esplorare diverse tecnologie per migliorare la loro capacità militare. Durante tutto il programma, Rolls-Royce ha attinto a più di 30 piccole e medie imprese con sede nel Regno Unito, lavorando su tecniche come la produzione di strati additivi per garantire che Orpheus sia adattabile e scalabile per la multi-applicabilità e combini sia la generazione di energia elettrica che la potenza propulsiva. Orpheus passerà dall'utilizzo di sottosistemi pronti all'uso per i veicoli prototipo, alla possibilità di sviluppare rapidamente soluzioni di alimentazione su misura che possono essere implementate rapidamente.

Anche GKN Aerospace Sweden partecipa agli studi di fattibilità per la futura tecnologia motoristica

Il 22 luglio, in occasione del programma virtuale Farnborough International Airshow Connect (FIA Connect), GKN Aerospace (Redditch, Regno Unito) ha annunciato la sua partecipazione a studi di fattibilità sullo sviluppo tecnologico per i futuri sistemi aerei da combattimento e motori per caccia di nuova generazione con industrie partner in Italia e la britannica GKN Aerospace e la compagnia aerospaziale e della difesa svedese, Svenska Aeroplan AB (Saab AB), sono le due società svedesi che fanno parte della cooperazione. 


Le capacità di combattimento aereo sono designate dalla Svezia come interesse per la sicurezza nazionale. Attraverso uno sviluppo tecnologico congiunto, l'industria aeronautica svedese sarà in grado di costruire e sostenere il proprio sviluppo di competenze e capacità in modo conveniente. GKN Aerospace afferma di aver ricevuto un contratto nel primo trimestre del 2020 da FMV per condurre uno studio in collaborazione con Rolls Royce (Londra, Regno Unito) sullo sviluppo tecnologico del futuro motore per un caccia stealth di sesta generazione. Secondo GKN Aerospace, i futuri caccia dovrebbero imporre requisiti completamente nuovi al motore, quindi la necessità di un sostanziale salto tecnologico nei loro motori. Si dice che non solo dovranno soddisfare le crescenti esigenze di propulsione, ma anche fornire sensori e armi sempre più esigenti che richiedono maggiore potenza e raffreddamento.
“Siamo orgogliosi di far parte di questa collaborazione. Si adatta perfettamente alla nostra ambizione di sviluppare la nostra posizione di mercato nei sistemi di motori e ci consente di beneficiare delle sinergie tra le nostre tecnologie di motori per aerei civili e militari", afferma Joakim Andersson, presidente dei sistemi di motori di GKN Aerospace. “Abbiamo molti anni di esperienza nella cooperazione internazionale e siamo convinti che questa sia la strada giusta da percorrere. Lo sviluppo di un sistema così complesso come un nuovo motore per jet da combattimento è una grande sfida che richiederà molte risorse per un lungo periodo di tempo. La cooperazione trarrà vantaggio dalle migliori competenze di ciascuna compagnia, rafforzando al contempo la capacità delle compagnie di supportare le forze aeree dei rispettivi paesi.''
Va notato che per i motori futuri, i motori ad alte prestazioni dovranno probabilmente incorporare plastica rinforzata con fibra di carbonio (CFRP) o compositi a matrice ceramica (CMC). 
GKN Aerospace Sweden ha una lunga esperienza nello sviluppo di tecnologia, motori, oltre a garantire sicurezza, disponibilità ed economicità per la difesa svedese. La società afferma di detenere il Type Certificate (TC) per il motore RM12 del caccia multiruolo JAS 39 Gripen C/D di Saab, ed è stata recentemente selezionata come fornitore per il supporto del prodotto per il motore RM16 del JAS 39 Gripen E.


….Gli attuali eventi storici ci devono insegnare che, se vuoi vivere in pace, 
devi essere sempre pronto a difendere la tua Libertà….
La difesa è per noi rilevante
poiché essa è la precondizione per la libertà e il benessere sociale.
Dopo alcuni decenni di “pace”,
alcuni si sono abituati a dare la pace per scontata:
una sorta di dono divino 
e non, un bene pagato a carissimo prezzo dopo innumerevoli devastanti conflitti.…

(Fonti: https://svppbellum.blogspot.com/, Web, Google, Jane’s, Europe-cities, Airforce-technology, CNN, Wikipedia, You Tube)