lunedì 24 luglio 2023

AERONAUTICA MILITARE ITALIANA: 5 batterie di sistemi di difesa aerea a medio-lungo raggio SAMP/T NG all’A.M.I. - Il radar AESA Kronos Grand Mobile High Power di Leonardo.





https://svppbellum.blogspot.com/

Blog dedicato agli appassionati di DIFESA, storia militare, sicurezza e tecnologia. 



In data 18 luglio 2023, è stato firmato dal Direttore di OCCAR e dall’AD di Eurosam il contratto FSAF-PAAMS Susainment & Enhancement (S&E) per la fornitura di 5 batterie di sistemi di difesa aerea a medio-lungo raggio SAMP/T NG all'Aeronautica Militare italiana. 
L’A.M.I. si aggiunge all’E.I., che aveva acquisito 6 batterie SAMP/T NG, e all’Aeronautica Francese. Il contratto per la fornitura all’EI e all'Armée de l'Air era stato sottoscritto in data 6 febbraio 2023.




MBDA Italia è molto soddisfatta che anche l’Aeronautica Militare italiana abbia scelto il SAMP/T NG per la difesa aerea di medio e lungo raggio. Questo conferma le caratteristiche avanzate e performance di un sistema altamente evoluto che utilizza il nuovo missile ASTER B1NT di MBDA e il nuovo potente radar KRONOS GRAND MOBILE HP di Leonardo.
Tale fornitura, spinta anche dagli ultimi risvolti bellici nella martoriata Ucraina, assicurerà all’A.M.I. una totale sinergia operativa con le altre FF.AA. italiane, garantendo sovranità tecnologica all’Italia, nonché una più efficace protezione del territorio e della popolazione.





Il radar ad alta potenza Kronos Grand Mobile di Leonardo per l'A.M.I.

Il radar Kronos Grand Mobile High Power (GM HP) di Leonardo è stato scelto oltre che dall’Italia, anche dall’Aeronautica Militare greca come sistema integrato di difesa aerea e missilistica da utilizzare presso il NAMFI (NATO Missile Fire Installation), il poligono dell'Alleanza con sede nell'isola di Creta. Garantirà elevati livelli di sicurezza aerea durante le esercitazioni. La commessa è stata annunciata al Farnborough International Airshow. Il sensore, la cui consegna è prevista entro il 2024, contribuirà alla formazione di alta qualità delle forze armate della coalizione, nonché al collaudo e alla convalida dei sistemi. 


Il Kronos Grand Mobile High Power è un radar multifunzionale in banda C progettato per la sorveglianza e la difesa aerea e marittima.
Il Kronos Grand Mobile High Power è l'ultima evoluzione della famiglia Kronos, in grado di fornire maggiori prestazioni attraverso l'integrazione di TRM (Transmit-Receive Modules) più potenti. Diversi clienti in tutto il mondo, tra cui Europa, Medio Oriente, Asia Pacifico e Sud America, utilizzano già la tecnologia radar avanzata Kronos come sensore principale del loro sistema integrato di difesa aerea e missilistica, con oltre 40 radar in servizio. 
Il Kronos Grand Mobile High Power è già stato scelto come radar di sorveglianza e ingaggio per la versione italiana del sistema missilistico terra-aria SAMP/T New Generation del Consorzio Eurosam (MBDA 66,6% e Thales Group 33,3%).
La tecnologia AESA (Active Electronically Scanned Array) del sensore attinge alla capacità produttiva di GaAs (arseniuro di gallio) e GaN (nitruro di gallio) interamente di proprietà di Leonardo, basata su una tecnologia brevettata. Viene sviluppato presso la fonderia interna dell'azienda, un sito ad alta tecnologia specializzato nella produzione di circuiti integrati monolitici a microonde (MMIC – Monolithic Microwave Integrated Circuits). 
Progettati sia per uso terrestre che navale e disponibili in configurazione fissa e mobile, tutti i sistemi radar Kronos hanno capacità multifunzione e multi-missione ottimizzate per molteplici minacce. 
Inoltre, la famiglia di sensori include un nuovo sviluppo in banda L, Kronos Power Shield, specificamente progettato per capacità ATBM (Anti Tactical Ballistic Missile) a lungo raggio.
La distinzione di Leonardo nello sviluppo di soluzioni per la sicurezza e la protezione è esemplificata dalla famiglia KRONOS® di sistemi radar multifunzionali e multimissione dedicati alla sorveglianza e difesa aerea terrestre e navale. Vale la pena notare che la storia dell'ingegneria radar coincide con la storia di Leonardo. Il radar KRONOS, derivante dallo sviluppo di queste tecnologie, può svolgere simultaneamente e automaticamente attività di sorveglianza, tracciamento, valutazione della minaccia e guida missilistica contro molteplici minacce. Trattandosi di sistemi particolarmente performanti, soprattutto in termini di copertura, velocità di acquisizione e continuità di tracciamento (anche a quote basse o bassissime).





IL SISTEMA SAMP/T NG

L'ASTER 30 SAMP/T è la principale arma di difesa antiaerea mobile del XXI secolo per la protezione di teatro. Protegge i siti sensibili e le forze schierate dalle minacce missilistiche (TBM, stand off, missili da crociera, ARM) e dagli aerei, sostituendo tutti i sistemi terra-aria a medio raggio esistenti.


Il sistema ASTER 30 SAMP/T è progettato per soddisfare le esigenze di difesa aerea a medio e lungo raggio (proiezione della forza, protezione di aree di alto valore e protezione d'area). Può operare in modalità stand alone oppure può essere integrato in una rete coordinata.
L’ASTER è un missile bi-stadio, concetto che porta alla massima efficacia dello stadio intercettore. Il booster a propellente solido assicura la sagomatura ottimale della traiettoria del missile in direzione del bersaglio e si separa pochi secondi dopo il lancio verticale. Fino a metà rotta, l'arma è guidata inerzialmente, utilizzando i dati del bersaglio aggiornati trasmessi dal modulo di ingaggio attraverso il radar multifunzione. Durante la fase di homing, la guida è ottenuta da un cercatore elettromagnetico attivo che fornisce una capacità estremamente precisa in qualsiasi condizione atmosferica.

CARATTERISTICHE:
  • Peso: 450 chilogrammi
  • Lunghezza: 4,9 m
  • Diametro: 180 mm
  • Portata: oltre 100 km
  • Velocità: Mach 4.5+.

L'ASTER 30 SAMP/T è la principale arma mobile di difesa antiaerea del 21° secolo per la protezione dei teatri.
Protegge i siti sensibili e le forze schierate dalle minacce missilistiche (TBM, missili stand off e da crociera, ARM) e dagli aerei, sostituendo tutti i sistemi terra-aria a medio raggio esistenti.
Il sistema può operare in modalità stand-alone o essere integrato in una rete coordinata.

Il sistema comprende:
  • Un sistema di controllo del fuoco basato su un sistema di comando e controllo (un modulo di ingaggio collegato a un radar multifunzione;
  • Fino a sei lanciatori verticali, ciascuno dotato di otto missili ASTER 30 pronti al fuoco.

Oltre alle sue capacità di difesa a 360 gradi, il sistema ASTER 30 SAMP/T è altamente automatizzato e presenta tempi di risposta estremamente rapidi, un'elevata cadenza di fuoco (otto missili in circa 10 secondi da ciascun lanciatore), un'elevata capacità di test incorporata e un equipaggio semplificato (sono necessarie solo due persone per operare il sistema). Inoltre, soddisfa i requisiti di mobilità strategica e tattica più esigenti: tutti i veicoli sono in grado di operare fuori strada e sono trasportabili in aereo con aerei della classe del C130J o A-400.


L’ASTER è un missile a due stadi, un concetto che porta alla massima efficacia dello stadio intercettore.
Il booster a propellente solido assicura il modellamento ottimale della traiettoria del missile in direzione del bersaglio e si separa pochi secondi dopo il lancio verticale. Fino a metà rotta, l'arma è guidata inerzialmente, utilizzando i dati aggiornati del bersaglio trasmessi dal modulo di ingaggio attraverso il radar multifunzione. Durante la fase di homing, la guida è assicurata da un seeker attivo elettromagnetico che fornisce una capacità di alta precisione in qualsiasi condizione atmosferica.
L'ASTER combina un potente controllo aerodinamico "PAF" con un controllo diretto della forza "PIF", che utilizza propulsori laterali proprio nel centro di gravità del veicolo di abbattimento. Questo innovativo concetto di controllo conferisce all'arma un'agilità e una manovrabilità senza pari nell'intero dominio di intercettazione, soprattutto ad alta quota.
Il missile combina una spoletta di prossimità e una testata a frammentazione che è efficace anche contro i bersagli più resistenti, compresi i missili balistici tattici (TBM).
L'ASTER 30 SAMP/T è in servizio presso le forze armate francesi e italiane. Entrambe le nazioni guardano ora all'Aster 30 Block 1 NT (Nuove Tecnologie) per ottenere capacità ATBM ancora maggiori.

Caratteristiche

Esistono due versioni della famiglia di missili Aster, la versione a corto-medio raggio, l'Aster 15, e la versione a lungo raggio, l'Aster 30. I corpi dei missili sono identici. La loro differenza nella portata e nella velocità di intercettazione è dovuta al fatto che Aster 30 utilizza un booster molto più grande. I pesi totali dell'Aster 15 e dell'Aster 30 sono rispettivamente di 310 kg (680 lb) e 450 kg (990 lb). 
L'Aster 15 è lungo 4,2 m (13 ft 9 in), salendo a poco meno di 5 m (16 ft 5 in) per l'Aster 30. Aster 15 ha un diametro di 180 mm (7,1 in). Date le maggiori dimensioni dell'Aster 30, un sistema su base navale richiede i tubi più lunghi del sistema di lancio verticale (VLS) Sylver A50 o A70. Il sistema di lancio verticale americano Mark 41 può far operare l'Aster 30.

Varianti:
  • Aster 15 – Punto nave e difesa locale
  • Aster 30 Block 0 – Nave difesa locale e vasta area
  • Aster 30 Block 1 - un aggiornamento di intercettazione di missili antibalistici contro missili balistici a corto raggio (SRBM) di classe 600 km 
  • Aster 30 Block 1NT (Nuova tecnologia) - un ulteriore aggiornamento dell'intercettazione missilistica antibalistica contro una classe di gittata di 1.500 km (930 mi) missili balistici a medio raggio (MRBM) 
  • Aster 30 Block 2 BMD attualmente in fase di sviluppo per la difesa antibalistica contro missili di manovra di 3.000 km (1.900 mi).

L'Aster 30 Block 1 è utilizzato sul sistema Eurosam SAMP/T gestito dall'Aeronautica Militare Francese e dall'Esercito Italiano. A partire dal 2014 , la variante Block 1NT è stata sviluppata da MBDA France e finanziata da Francia e Italia. Nel 2016, il Regno Unito ha mostrato interesse ad acquisire la versione Block 1NT per i suoi cacciatorpediniere Tipo 45 che attualmente utilizzano il Blocco 0. Nel 2022, il Regno Unito ha annunciato una serie di aggiornamenti ai suoi cacciatorpediniere Tipo 45. Ciò includeva l'implementazione della versione Block 1 per la difesa dai missili balistici anti-nave. 

Sistemi terrestri

L'Aster 30 è stato incorporato da Eurosam in un sistema SAM mobile, soddisfacendo i requisiti di difesa aerea/protezione aerea del teatro a terra. Si presenta sotto forma di Sol-Air Moyenne-Portée/Terrestre (francese per "Surface-to-Air Medium-Range/Land-based"), comunemente noto come SAMP/T. Il sistema utilizza una rete di radar e sensori, incluso il radar phased array 3D, che gli consente di essere efficace contro varie minacce aeree come aerei, missili balistici tattici, missili standoff, missili da crociera o missili anti-radiazioni. 
Il SAMP/T utilizza una versione aggiornata del radar a lungo raggio Arabel, sviluppato nell'ambito del programma di aggiornamento del blocco 1 Aster 30, al fine di estendere la capacità del sistema contro bersagli ad alta velocità e ad alta quota. L'Aster 30 Block 1 può intercettare missili con un raggio di 600 km (370 mi) (missili balistici a corto raggio). 

Test

Nell'aprile 2008, RSS Intrepid, una fregata di classe Formidable della Marina della Repubblica di Singapore, ha abbattuto un drone aereo al largo del porto francese di Tolone durante un'esercitazione navale. Poi di nuovo nel 2010, una fregata della stessa classe, RSS Supreme ha sparato con un Aster 15 e abbattuto un drone aereo al largo delle Hawaii come parte dell'esercitazione RIMPAC 2010. L'RSN ha condotto con successo 6 lanci operativi del missile Aster in 11 anni.
A partire dall'HMS  Dauntless nel settembre 2010, tutti i cacciatorpediniere Tipo 45 della Royal Navy hanno intercettato con successo i droni Mirach con i missili Aster presso le catene montuose di Benbecula al largo delle Ebridi Esterne, in Scozia. Mirach è un jet da 13 piedi (4,0 m) che vola a velocità fino a 600 mph (970 km/h) ad altitudini fino a 10 piedi (3,0 m) o fino a 39.000 piedi (12 km). 
Nel dicembre 2011, un missile Aster 30 ha abbattuto un bersaglio del missile balistico israeliano Black Sparrow, la prima volta che un missile Aster aveva tentato un simile ingaggio. 
Nell'aprile 2012, la fregata di classe Horizon, Forbin, della Marina francese ha abbattuto un bersaglio americano GQM-163 Coyote simulando un missile da crociera anti-nave supersonico che sfiorava il mare viaggiando a Mach 2.5 (3000 km/h) con un'altitudine inferiore a 5 metri. Era la prima volta che un sistema di difesa antimissile europeo distruggeva un "missile" supersonico che sfiorava il mare. Il processo è stato descritto come uno "scenario operativo complesso". 
Nel 2021, durante l'Esercitazione At-Sea Demo: Formidable Shield 2021, la fregata di classe Horizon Forbin, ha intercettato un bersaglio supersonico (>3000 km/h) che sfiorava il mare utilizzando un missile Aster 30. 





Ripensare la guerra, e il suo posto
nella cultura politica europea contemporanea,
è il solo modo per non trovarsi di nuovo davanti
a un disegno spezzato
senza nessuna strategia
per poterlo ricostruire su basi più solide e più universali.
Se c’è una cosa che gli ultimi eventi ci stanno insegnando
è che non bisogna arrendersi mai,
che la difesa della propria libertà
ha un costo
ma è il presupposto per perseguire ogni sogno,
ogni speranza, ogni scopo,
che le cose per cui vale la pena di vivere
sono le stesse per cui vale la pena di morire.
Si può scegliere di vivere da servi su questa terra, ma un popolo esiste in quanto libero, 
in quanto capace di autodeterminarsi,
vive finché è capace di lottare per la propria libertà: 
altrimenti cessa di esistere come popolo.
Qualcuno è convinto che coloro che seguono questo blog sono dei semplici guerrafondai! 
Nulla di più errato. 
Quelli che, come noi, conoscono le immense potenzialità distruttive dei moderni armamenti 
sono i primi assertori della "PACE". 
Quelli come noi mettono in campo le più avanzate competenze e conoscenze 
per assicurare il massimo della protezione dei cittadini e dei territori: 
SEMPRE!
….Gli attuali eventi storici ci devono insegnare che, se vuoi vivere in pace, 
devi essere sempre pronto a difendere la tua Libertà….
La difesa è per noi rilevante
poiché essa è la precondizione per la libertà e il benessere sociale.
Dopo alcuni decenni di “pace”,
alcuni si sono abituati a darla per scontata:
una sorta di dono divino e non, 
un bene pagato a carissimo prezzo dopo innumerevoli devastanti conflitti.…
…Vorrei preservare la mia identità,
difendere la mia cultura,
conservare le mie tradizioni.
L’importante non è che accanto a me
ci sia un tripudio di fari,
ma che io faccia la mia parte,
donando quello che ho ricevuto dai miei AVI,
fiamma modesta ma utile a trasmettere speranza
ai popoli che difendono la propria Patria!
Signore, apri i nostri cuori
affinché siano spezzate le catene
della violenza e dell’odio,
e finalmente il male sia vinto dal bene…


(Fonti: https://svppbellum.blogspot.com/, Web, Google, RID, Militaryleak, Wikipedia, You Tube)









































 

US NAVY: 74 anni dopo, è stato finalmente ritrovato il relitto: La USS Ommaney Bay fu colpita da un bombardiere giapponese, provocando esplosioni catastrofiche che condannarono la nave. Il bombardiere giapponese Yokosuka P1Y Ginga 銀河, "Galaxy".






https://svppbellum.blogspot.com/

Blog dedicato agli appassionati di DIFESA, storia militare, sicurezza e tecnologia. 





  • La Marina degli Stati Uniti ha confermato che un relitto scoperto nel 2019 è la USS Ommaney Bay.
  • La portaerei venne ferita a morte da un attacco suicida e la Marina fu costretta ad affondarla.
  • Il relitto della Ommaney Bay è stato scoperto nel 2019, ma la Marina statunitense l'ha identificata solo di recente.

È stata finalmente individuata una portaerei che ha preso parte a una delle azioni più importanti della seconda guerra mondiale, per poi essere messa fuori combattimento da un kamikaze giapponese. 





La portaerei di scorta USS Ommaney Bay è stata riscoperta nel 2019 nel Mare di Sulu, decenni dopo essere stata mandata a fondo dai siluri di un cacciatorpediniere amico. La nave è considerata un'ultima dimora per i 95 marinai uccisi nell'attacco.
Il team di ricerca del miliardario Paul Allen, responsabile della scoperta di diversi relitti della Marina degli Stati Uniti della seconda guerra mondiale, ha scoperto il sacrario della Ommaney Bay nel 2019. Altre due società con sede in Australia, Sea Scan Survey e DPT Scuba, hanno fornito dati importanti. Dopo aver analizzato tutti i dati disponibili, il dipartimento di archeologia subacquea del Naval History and Heritage Command ha confermato che il relitto era USS Ommaney Bay.
La posizione esatta del relitto non è stata resa nota. Negli ultimi anni sono scomparsi diversi relitti della US Navy e della Royal Navy, che si ritiene siano stati sfruttati dai soccorritori. L'acciaio di alta qualità utilizzato nella costruzione delle navi da guerra li rende bersagli attraenti.
La USS Ommaney Bay era una portaerei di scorta della classe Casablanca, una portaerei leggera originariamente destinata a guidare i convogli minacciati dai sottomarini nemici. La nave era lunga 512 piedi, spostava 10.800 tonnellate a pieno carico ed era gestita da un equipaggio di 860 persone. Le piccole portaerei trasportavano fino a 27 aerei. Sebbene le portaerei di scorta facessero affidamento su uno schermo di cacciatorpediniere per la difesa antiaerea, erano anche equipaggiate con un cannone a doppio scopo da cinque pollici, otto cannoni antiaerei da 40 mm e 12 cannoni antiaerei da 20 mm.
Man mano che la minaccia dei sottomarini nemici diminuiva, le portaerei di scorta furono riproposte per la guerra anti-superficie, trasportando bombardieri dotati di siluri anti-nave. Nell'ottobre 1944, l’Ommaney Bay partecipò alla battaglia di Samar e la sua ala aerea contribuì all'affondamento dell'incrociatore giapponese Chokai e danneggiò diverse altre navi da guerra giapponesi.
Il 4 gennaio 1945, la Ommaney Bay fu colpita da un bombardiere Yokosuka P1Y Ginga ("Galaxy"). Il bombardiere, nome in codice "Frances", era armato con due bombe e impegnato in una missione di sola andata per schiantarsi contro le navi da guerra nemiche. Il bombardiere era uno delle migliaia di aerei trasformati nell'equivalente moderno dei missili da crociera anti-nave, ma con conseguenze mortali per i piloti che li pilotavano.
Il bombardiere giapponese era penetrato nelle difese della task force dirigendosi verso la portaerei, un premio importante se affondata. L'aereo si schiantò contro il lato di tribordo di Ommaney Bay, rilasciando due bombe. Come scrive il Naval History and Heritage Command, una bomba “era penetrata nel ponte di volo ed esplose al di sotto, provocando una serie di esplosioni tra gli aerei completamente dilaniati nel terzo anteriore del ponte dell'hangar. La seconda bomba era passata attraverso il ponte dell'hangar, aveva rotto il fuoco principale sul secondo ponte ed era esplosa vicino al lato di tribordo.
L'attacco uccise 93 marinai, oltre a due su un vicino cacciatorpediniere che furono uccisi quando il carico di siluri della portaerei esplose. Le squadre di controllo dei danni non furono in grado di controllare gli incendi a bordo della nave e fu dato l'ordine di abbandonarla. Il cacciatorpediniere USS Burns lanciò un solo siluro contro il suo fianco, facendo affondare la Ommaney Bay gravemente ferita.

USS Ommaney Bay (CVE-79)

La USS Ommaney Bay (CVE-79) era una portaerei di scorta di classe Casablanca della Marina degli Stati Uniti, che prestò servizio durante la seconda guerra mondiale. 


Prendeva il nome dalla baia di Ommaney, situata all'estremità sud dell'isola di Baranof, in Alaska. Varata alla fine del 1943 e messa in servizio all'inizio del 1944, la nave prese parte alla campagna delle Isole Marianne e Palau seguita da diverse battaglie durante la campagna delle Filippine nel 1944 e all'inizio del 1945. Fu gravemente danneggiata in un attacco kamikaze e successivamente affondò il 4 gennaio 1945, con la perdita di 95 uomini, inclusi due uomini a bordo della scorta del cacciatorpediniere Eichenberger che furono uccisi da detriti volanti. Ha guadagnato 2 stelle di battaglia mentre era in servizio. Nel 2023, il comando Navy History and Heritage ha annunciato che il relitto era stato localizzato da "una combinazione di sondaggi subacquei e informazioni video fornite da Sea Scan Survey e DPT Scuba, due società di immersioni australiane, per identificare positivamente il relitto". 

Design e descrizione

L’USS Ommaney Bay era una portaerei di scorta di classe Casablanca, la classe più numerosa di portaerei mai costruita, e progettata specificamente per essere prodotta in serie utilizzando sezioni prefabbricate, al fine di sostituire le pesanti perdite iniziali della guerra. Standardizzata con le sue navi gemelle, era lunga complessivamente 512 piedi 3 pollici (156,13 m), aveva un raggio di 65 piedi 2 pollici (19,86 m) e un pescaggio di 20 piedi 9 pollici (6,32 m). Dislocava 8.188 tonnellate lunghe (8.319 t) standard, 10.902 tonnellate lunghe (11.077 t) a pieno carico. Aveva un ponte dell'hangar lungo 257 piedi (78 m)., un ponte di volo lungo 477 piedi (145 m). Era alimentata con due motori a vapore alternativi Uniflow, che fornivano una forza di 9.000 cavalli (6.700 kW), azionando due alberi, permettendole di fare 19 nodi (35 km / h; 22 mph). La nave aveva un'autonomia di crociera di 10.240 miglia nautiche (18.960 km; 11.780 mi), supponendo che viaggiasse a una velocità costante di 15 nodi (28 km/h; 17 mph). Le sue dimensioni compatte richiedevano l'installazione di una catapulta per aereo all'estremità di prua e c'erano due ascensori per aeromobili per facilitare il movimento degli aerei tra il ponte di volo e l'hangar: uno a prua, un altro a poppa. 
Un cannone a doppio scopo calibro 5 pollici (127 mm) / 38 era montato a poppa ed era equipaggiato con 16 cannoni antiaerei Bofors da 40 mm (1,57 pollici) su supporti binati, nonché 12 cannoni Oerlikon da 20 mm con capacità antiaerea. Alla fine della guerra, le portaerei classe Casablanca furono modificate per trasportare trenta cannoni da 20 mm, in risposta all'aumento delle vittime dovute agli attacchi kamikaze. I cannoni antiaerei erano montati attorno al perimetro del ponte. Le portaerei di scorta classe Casablanca erano progettate per trasportare 27 aerei, ma a volte superava o scendeva sotto questo numero. Ad esempio, Durante la campagna delle Isole Marianne e Palau e la battaglia al largo di Samar, trasportava 16 caccia FM-2 e 11 aerosiluranti TBM-1C, per un totale di 27 velivoli. Durante la battaglia di Mindoro, trasportava 24 caccia FM-2 e 9 aerosiluranti TBM-1C, per un totale di 33 velivoli. Mentre era in transito a sostegno dell'invasione del Golfo di Lingayen, e durante il suo eventuale affondamento, trasportava 19 caccia FM-2, 10 aerosiluranti TBM-1C, un aerosilurante variante TBM-3 e un aereo spotter TBM-1CP, per un totale di 31 velivoli. 

Costruzione

Il vettore di scorta fu stabilito il 6 ottobre 1943, in base a un contratto della Commissione marittima, scafo MC 1116, dalla Kaiser Shipbuilding Company, Vancouver, Washington. Fu varata il 29 dicembre 1943; batezzata dalla signora PK Robottom; trasferita alla Marina degli Stati Uniti ed entrata in servizio l'11 febbraio 1944, al comando il Commodoro Howard L. Young. 

Cronologia dei servizi

Dopo la messa in servizio e l'allestimento ad Astoria, Oregon, e lo shakedown a Puget Sound, Ommaney Bay salpò il 19 marzo 1944 da Oakland, California, diretto a Brisbane, Australia, con passeggeri e un carico di rifornimenti e aerei. Entro il 27 aprile, aveva completato la sua missione ed era tornata a San Diego, dove iniziò dieci giorni rigorosi di atterraggi, esercitazioni e test di qualificazione. Quindi, dopo piccole modifiche e riparazioni, la nave salpò il 10 giugno per Pearl Harbor. Fino al 12 agosto aveva addestrato gruppi aerei e squadroni, poi navigando verso Tulagi per provare l'invasione delle Isole Palau. Dall'11 settembre fino all'inizio di ottobre, Ommaney Bay si è posizionata al largo di Peleliu e Angaur fornendo copertura aerea alla flotta e attacchi di supporto ravvicinato per le forze a terra. Il 18 settembre 1944, una TBM-1C proveniente da Ommaney Bay, a corto di carburante, fu il primo aereo ad atterrare sull'aeroporto di Peleliu. 
Ommaney Bay salpò per Manus Island per rinnovare la sua scorta esaurita di carburante e munizioni, quindi si unì al " Taffy 2 " (TU 77.4.2) del contrammiraglio Felix Stump per l'invasione di Leyte, arrivando il 22 ottobre. All'inizio della battaglia al largo di Samar, le portaerei di scorta iniziarono a lanciare attacchi aerei nel tentativo di paralizzare il maggior numero possibile di forze nemiche in avvicinamento. Il 25 ottobre, alle 01:55, l'ammiraglio Thomas C. Kinkaid ordinò tre operazioni all'alba. La Ommaney si diresse alle 05:09 per coprire il settore tra 340° e 30°. A causa dei ritardi, ci vollero due ore per il lancio di un contingente di ricerca di cinque caccia e sette aerosiluranti. Se lanciata prima, la pattuglia avrebbe potuto intercettare la task force del vice ammiraglio Takeo Kurita e fornire un preavviso per Taffy 3, influenzando la successiva battaglia al largo di Samar. Il contingente di ricerca, venendo a conoscenza dello scontro, si mosse per aiutare Taffy 3. Alcune fonti attribuiscono al bombardamento del suo gruppo aereo il grave danneggiamento dell'incrociatore pesante Chokai durante questa fase della battaglia. Il rapporto sull'azione dell'incrociatore Haguro conferma che furono i bombardamenti aerei a paralizzare il suo compagno di squadriglia.
Intorno alle 08:20, cinque Wildcats e sei Avengers dalla Ommaney Bay attaccarono l'incrociatore Mogami, parte della forza giapponese che aveva attaccato dalla direzione dello stretto di Surigao a sud-ovest dell'area di atterraggio, infliggendo alcuni danni. 40 minuti dopo, i suoi Vendicatori si unirono ad altri 17 aerosiluranti nel paralizzante Mogami. Affondò tre ore dopo, affondata da Akebono. La Ommaneyaveva lanciato circa sei attacchi quel giorno e, insieme al resto del Task Group 77.4.1, ha trasformato la potenziale sconfitta in vittoria. Come parte di Taffy 2, era anche obbligata ad accettare aerei di altri gruppi di lavoro, che erano stati danneggiati o avevano poco carburante a causa dei loro attacchi. Fu costretta a gettare in mare diversi aerei sul suo ponte per preservare la funzionalità del suo ponte di volo.  Il 30 ottobre, il suo gruppo operativo si ritirò dal Golfo di Leyte, diretto a Manus. 
Il vettore trascorse il mese di novembre a Manus e Kossol Passage per disponibilità e rifornimento. Il 10 novembre, è stata attraccata a Seeadler Harbour, a circa 2,4 km dalla nave munizioni Mount Hood, quando la nave è improvvisamente esplosa violentemente. Anche dal suo punto di osservazione distante, la Ommaney Bay venne colpita da frammenti metallici e colpita da un'onda di marea. Dal 12 dicembre al 17 dicembre, il vettore di scorta operò nei mari di Mindanao e Sulu a sostegno delle operazioni sull'isola di Mindoro. 
La mattina presto del 15 dicembre, quaranta aerei giapponesi, divisi equamente tra kamikaze e scorte, decollarono da Clark Field e Davao, diretti alle corazzate e alle portaerei a est di Mindoro. I primi avvistamenti sono stati segnalati alle 7:00 e per il resto della mattinata gli attacchi kamikaze hanno tormentato la task force. Alle 09:40 un gruppo di aerei giapponesi si è tuffato verso le portaerei. Un aereo aveva mancato con una bomba e si era disimpegnato, e due furono abbattuti dal fuoco della contraerea dalla baia di Manila e dai cacciatorpediniere di scorta. Tuttavia, un kamikaze Yokosuka P1Y si era tuffato direttamente verso la Ommaney, avvicinandosi dal lato di prua sinistro. Coinvolto dal pesante fuoco antiaereo dell'intera task force, l'aereo fu visto in fiamme a circa quattrocento iarde (370 m) di distanza passando a trenta iarde (27 m) sopra il ponte di volo, schiantandosi nell'oceano. Il 19 dicembre tornò a Kossol Passage. Il 27 dicembre salpò per le Filippine a sostegno del previsto sbarco della 6a armata nel Golfo di Lingayen. Dopo l'arrivo, si fermò a San Pedro Bay, prima di lasciare il porto ed entrare nel Mare di Sulu il 3 gennaio 1945. 

Affondamento

Nel pomeriggio del 4 gennaio 1945 stava transitando nel mare di Sulu, a ovest delle Filippine. Alle 17:00, circa 15 aerei giapponesi furono rilevati dal radar, 45 miglia nautiche (83 km; 52 miglia) a ovest del gruppo operativo, e avvicinarono rapidamente. Questi aerei si divisero in due gruppi, un gruppo diretto verso la parte posteriore del gruppo di lavoro, mentre l'altro aveva continuato la sua rotta verso il centro. Sebbene i caccia del gruppo di portaerei fossero stati lanciati, falsi segnali radar ostacolarono i loro sforzi di intercettazione e l'unica intercettazione riuscita fu quando i caccia P-47 intercettarono due aerei nemici, abbattendone uno. L'altro aereo sfuggito e si ritiene che sia stato il kamikaze che avrebbe attaccato la Ommaney Bay. Questa intercettazione riuscita non fu segnalata al comando, né il fatto che l'aereo che fosse fuggito e si fosse diretto verso il gruppo di portaerei. Alle 17:12, uno Yokosuka P1Y penetrò nello schermo senza essere individuato e si diresse verso la baia di Ommaney, avvicinandosi direttamente verso la prua della nave. Il capitano Young in seguito riferì che l'avvicinamento del kamikaze era nascosto dal bagliore accecante del sole. 
Il capitano Young, perfettamente consapevole della minaccia kamikaze, aveva assegnato più vedette su tutto il ponte della portaerei. Al momento dell'attacco erano state assegnate dieci vedette, oltre a un'ulteriore vedetta situata sulla piattaforma di segnalazione, dotata di occhiali Polaroid. Inoltre, la mancanza di segnali radar aveva portato il gruppo navale a credere che gli aerei giapponesi si fossero ritirati e l'attacco kamikaze colse le vedette di completa sorpresa. Il New Mexico fu in grado di rispondere solo con un fuoco antiaereo impreciso, mentre la Ommaney Bay non fu in grado di reagire affatto. L'aereo aveva tagliato la sovrastruttura con la sua ala, facendola crollare sul ponte di volo. Aveva poi virato nel suo ponte di volo sul lato anteriore di tribordo. Furono rilasciate due bombe; uno di loro è penetrato nel ponte di volo ed è esploso al di sotto, provocando una serie di esplosioni tra gli aerei completamente vaporizzati sul terzo anteriore del ponte dell'hangar, vicino alle prese della caldaia. La seconda bomba era passata attraverso il ponte dell'hangar, aveva rotto il fuoco principale sul secondo ponte ed era esplosa vicino al lato di dritta. Un aerosilurante TBM era stato colpito dal relitto del kamikaze, provocando un incendio che aveva consumato la poppa del ponte di volo. La pressione dell'acqua in avanti fu persa immediatamente, insieme all'alimentazione e alle comunicazioni del ponte. Un serbatoio dell'olio potrebbe essere stato violato, contribuendo all'incendio, poiché il fumo fu notato come "oleoso". 
Gli uomini alle prese con le terribili fiamme sul ponte dell'hangar dovettero presto abbandonarlo a causa del pesante fumo nero degli aerei in fiamme e dell'esplosione di munizioni calibro .50. Le scorte di cacciatorpediniere ebbero difficoltà ad assistere la Ommaney Bay, a causa del caldo intenso, delle munizioni che esplodevano e della reale possibilità che un'esplosione catastrofica potesse essere innescata dall'incendio. Il cacciatorpediniere Bell, tentando di manovrare in una posizione per combattere gli incendi, entrò in collisione con la portaerei, danneggiandone l'ala del ponte di sinistra. Alle 17:45, l'equipaggio ferito iniziò a essere portato via dalla nave e alle 17:50 l'intera area superiore era diventata insostenibile. Inoltre, le testate dei siluri immagazzinate minacciavano di esplodere in ogni momento. Fu dato l'ordine di abbandonare la nave. Alle 18:12, il capitano Young fu l'ultimo uomo a evacuare il relitto in fiamme. Alle 18:18, i siluri immagazzinati a poppa della nave deflagrarono, facendo crollare il ponte di volo e lanciando detriti sui cacciatorpediniere che stavano salvando i sopravvissuti. Due membri dell'equipaggio dell'Eichenberger a bordo di una baleniera a motore furono colpiti e uccisi da detriti trasportati dall'aria. 
Alle 19:58 la portaerei fu affondata da un siluro del cacciatorpediniere Burns, su ordine dell'ammiraglio Jesse B. Oldendorf. Un totale di 95 uomini della Marina furono persi e 65 feriti, compresi i due uccisi da Eichenberger.  Il 6 gennaio e il 9 gennaio, la Columbia fu colpita da attacchi kamikaze, uccidendo sette sopravvissuti salvati dalla Ommaney Bay. In sostituzione della portaerei affondata, la Shamrock Bay fu inviata per supportare lo sbarco nel Golfo di Lingayen. 






Il bombardiere giapponese Yokosuka P1Y

Lo Yokosuka P1Y Ginga (銀河, "Galaxy") era un bombardiere terrestre bimotore sviluppato per la marina imperiale giapponese durante la seconda guerra mondiale. E 'stato il successore del Mitsubishi G4M e dato il nome in codice alleato "Frances".


Il P1Y fu progettato dallo Yokosuka Naval Air Technical Arsenal secondo le specifiche della Marina 15- Shi, richiedendo un bombardiere veloce con velocità pari allo Zero, portata corrispondente al G4M, un carico di bombe di 907 kg (2.000 libbre) e la capacità di bombardare in picchiata e trasportare siluri. Di conseguenza, la costruzione soffriva di eccessiva complessità, difficoltà di fabbricazione e scarsa funzionalità. Problemi con la disponibilità di motori Nakajima Homare sufficientemente affidabili portarono alla loro sostituzione con il Mitsubishi Kasei nella versione da combattimento notturno P1Y2-S.
Il design aerodinamico del Ginga è attribuito a Miki Tadanao, un ingegnere che dopo la seconda guerra mondiale ha continuato a creare un design aerodinamico simile per i primi treni superveloci  del Giappone ( Shinkansen ), mentre lavorava con le Japan National Railways (JNR).
Il primo volo fu nell'agosto 1943. La Nakajima produsse 1.002 esemplari, operati da cinque Kōkūtai (gruppi aerei), e agirono come bombardieri medi e aerosiluranti terrestri dagli aeroporti in Cina, Taiwan, Isole Marianne, Filippine, Isole Ryukyu, Shikoku e Kyūshū. Durante le ultime fasi della guerra il P1Y fu utilizzato come aereo kamikaze contro la Marina degli Stati Uniti durante la campagna di Okinawa nell'operazione Tan No. 2.
Una versione da caccia notturno , il P1Y2-S Kyokko (極光, "Aurora"), con motori Mitsubishi Kasei, era equipaggiata con radar e cannone da 20 mm in stile Schräge Musik che sparava verso l'alto e in avanti. Un totale di 96 furono prodotti da Kawanishi, ma a causa delle prestazioni inadeguate ad alta quota contro il B-29 Superfortress, molti furono riconvertiti in bombardieri Ginga. 
Un P1Y1 sopravvive allo Smithsonian's Paul Garber Facility del suo National Air and Space Museum. Mentre solo la fusoliera è stata fotografata più volte e può essere trovata su Internet, è confermata l'esistenza delle ali e dei motori. Questo velivolo era uno dei tre P1Y che furono riportati negli Stati Uniti dopo la seconda guerra mondiale per essere valutati.

Specifiche (P1Y1a) - Caratteristiche generali:
  • Equipaggio: 3
  • Lunghezza: 15 m (49 piedi 3 pollici)
  • Apertura alare: 20 m (65 piedi 7 pollici)
  • Altezza: 4,3 m (14 ft 1 in)
  • Area alare: 55 m2 (590 piedi quadrati)
  • Peso a vuoto: 7.265 kg (16.017 lb)
  • Peso lordo: 10.500 kg (23.149 libbre)
  • Peso massimo al decollo: 13.500 kg (29.762 lb)
  • Motopropulsori: 2 × Nakajima NK9C Homare 12 motori a pistoni radiali raffreddati ad aria da 18 cilindri, 1.361 kW (1.825 CV) ciascuno al decollo.
  • Velocità massima: 547 km / h (340 mph, 295 kn) a 5.900 m (19.357 piedi)
  • Velocità di crociera: 370 km / h (230 mph, 200 kn) a 4.000 m (13.123 piedi)
  • Autonomia: 5.370 km (3.340 mi, 2.900 nmi)
  • Tangenza: 9.400 m (30.800 piedi)
  • Carico alare: 191 kg/m2 ( 39 lb/sq ft)
  • Potenza/massa : 0,20 kW/kg (0,12 hp/lb).
  • Armamento: 1 × cannone Tipo 99 flessibile, montato sul muso da 20 mm (0,787 pollici). - 1 × mitragliatrice flessibile di tipo 2 da 13 mm (0,512 pollici) a fuoco posteriore flessibile.
  • Bombe: fino a 1.000 kg (2.205 lb) di bombe o 1 siluro da 800 kg (1.764 lb).

Scoperta del relitto

Il 10 luglio 2023, il Naval History and Heritage Command presso il Washington Navy Yard ha annunciato che due società subacquee australiane avevano localizzato il relitto nel Mare di Sulu. Il contrammiraglio in pensione Samuel J. Cox confermò: "il relitto era stato individuato nel sito esaminato preliminarmente diversi anni prima... Non vi era nessun altro vettore di scorta da nessuna parte lì vicino, quindi eravamo abbastanza sicuri che fosse quello e dov'era... Quindi quest'ultimo gruppo è stato in grado di scendere laggiù e trovare abbastanza caratteristiche in modo che non ci fossero assolutamente dubbi". 


Ripensare la guerra, e il suo posto
nella cultura politica europea contemporanea,
è il solo modo per non trovarsi di nuovo davanti
a un disegno spezzato
senza nessuna strategia
per poterlo ricostruire su basi più solide e più universali.
Se c’è una cosa che gli ultimi eventi ci stanno insegnando
è che non bisogna arrendersi mai,
che la difesa della propria libertà
ha un costo
ma è il presupposto per perseguire ogni sogno,
ogni speranza, ogni scopo,
che le cose per cui vale la pena di vivere
sono le stesse per cui vale la pena di morire.
Si può scegliere di vivere da servi su questa terra, ma un popolo esiste in quanto libero, 
in quanto capace di autodeterminarsi,
vive finché è capace di lottare per la propria libertà: 
altrimenti cessa di esistere come popolo.
Qualcuno è convinto che coloro che seguono questo blog sono dei semplici guerrafondai! 
Nulla di più errato. 
Quelli che, come noi, conoscono le immense potenzialità distruttive dei moderni armamenti 
sono i primi assertori della "PACE". 
Quelli come noi mettono in campo le più avanzate competenze e conoscenze 
per assicurare il massimo della protezione dei cittadini e dei territori: 
SEMPRE!
….Gli attuali eventi storici ci devono insegnare che, se vuoi vivere in pace, 
devi essere sempre pronto a difendere la tua Libertà….
La difesa è per noi rilevante
poiché essa è la precondizione per la libertà e il benessere sociale.
Dopo alcuni decenni di “pace”,
alcuni si sono abituati a darla per scontata:
una sorta di dono divino e non, 
un bene pagato a carissimo prezzo dopo innumerevoli devastanti conflitti.…
…Vorrei preservare la mia identità,
difendere la mia cultura,
conservare le mie tradizioni.
L’importante non è che accanto a me
ci sia un tripudio di fari,
ma che io faccia la mia parte,
donando quello che ho ricevuto dai miei AVI,
fiamma modesta ma utile a trasmettere speranza
ai popoli che difendono la propria Patria!
Signore, apri i nostri cuori
affinché siano spezzate le catene
della violenza e dell’odio,
e finalmente il male sia vinto dal bene…


(Fonti: https://svppbellum.blogspot.com/, Web, Google, PopularMechanics, Wikipedia, You Tube)