https://svppbellum.blogspot.com/
Si vis pacem, para bellum
(in latino: «se vuoi la pace, prepara la guerra») è una locuzione latina.
Uno dei mezzi più efficaci per assicurare la pace consiste nell'essere armati e in grado di difendersi, possiede anche un significato più profondo che è quello che vede proprio coloro che imparano a combattere come coloro che possono comprendere meglio e apprezzare maggiormente la pace.
Al Paris Air Show del 2025 a Le Bourget, la Francia ha ufficialmente svelato il suo sistema RAPIDFire Land di nuova generazione, segnando una pietra miliare nello sforzo del paese per rafforzare le capacità di difesa aerea a terra a corto raggio.
Il RapidFire chiamato anche 40mm RapidFire è un sistema d'arma versatile e multipiattaforma entrato in servizio negli anni 2020. Si basa su di un cannone cal. 40 CTC tele-operato. Si tratta del cannone del veicolo corazzato da ricognizione Jaguar, di cui il RapidFire utilizza anche le munizioni. È composto da una torretta dotata di un sistema di guida di tiro optronico.
Le munizioni hanno una lunghezza di 255 mm e un diametro di 65 mm alla base della cartuccia. La massa totale di una munizione è di 2 kg di cui da 550 a 980 g per il proiettile. L'ingombro è leggermente superiore a quello di una munizione da 25 mm. Le dimensioni ridotte del CT da 40 mm consentono il trasporto di un maggior numero di proiettili a parità di volume, rispetto agli altri proiettili da 40 mm.
Munizioni telescopiche di 65 x 255 mm sviluppate per il sistema d'arma CTAS:
- OFLT (Obus Flèche Traceur): un proiettile-freccia in lega di tungsteno, è in grado di perforare a 1.500 m 140 mm di acciaio blindato (piastra di 70 mm di spessore con un'incidenza di 60°). La sua velocità iniziale è di 1500 m/s per una portata pratica di 2.500 m. I proiettili freccia hanno raggiunto una portata di 4 km durante i colpi di prova quando il cannone è stato puntato in loco a +45°.
- PPM CHR (Proietto perforante multiplo cronometrico): un proiettile antiaereo a razzo programmabile, preframmentato; esplode in prossimità del suo bersaglio lanciando 200 sfere di tungsteno. È anche efficace a terra contro i soldati appiedati. La sua velocità iniziale è di 900 m/s per una portata pratica di 4.000 m.
- BOAT (Boulet Ogivé Acier Traceur): una palla perforante di 980 g con una velocità iniziale di 1000 m/s. Rappresenta un'alternativa meno costosa al proiettile-freccia contro i corazzati leggeri, può anche essere utilizzato contro le strutture non coerenti come i bunker e i muri di terra cruda.
- OET CHR (Obus Explosive Traceur Chronometric): un proiettile esplosivo a frammentazione dotato di un razzo multimodale programmabile per funzionare per contiguità, all'impatto, o con un ritardo che consente la penetrazione del proiettile prima della sua esplosione. A 1000 m, è in grado di attraversare 210 mm di cemento o 15 mm di acciaio blindato. La sua velocità iniziale è di 1 000 m/s per una portata pratica di 2.500 m.
- OET (Obus Explosive Traceur): un proiettile esplosivo a frammentazione che fa esplodere all'impatto. A 1000 m, è in grado di attraversare 210 mm di cemento o 15 mm di acciaio blindato. La sua velocità iniziale è di 1.000 m/s per una portata pratica di 2.500 m.
- KEAB (Kinetic Air Burst) [chiamato A3B (Anti Aerial AirBurst) in Francia] è un proiettile intelligente che, esplodendo, espelle 200 sfere di tungsteno come una schera, ma può orientare la direzione del proiettile di sfere. Questa capacità permetterebbe alla munizione KEAB di accecare i veicoli blindati distruggendo i sensori da cui sono sempre più dipendenti.
- OXT (Obus d'eXercice Traceur): munizione di addestramento; il suo proiettile inerte ha la stessa balistica delle munizioni GPR-PD-T e GPR-AB-T. La sua velocità iniziale è di1000 m/s per una portata massima di 8 500M.
- OXT GAB RED (Obus d'eXercice Traceur Gabarit Réduit): munizione di addestramento a portata ridotta, il suo proiettile inerte ha la stessa balistica delle munizioni GPR-PD-T e GPR-AB-T. La sua velocità iniziale è superiore a 1000 m/s per una portata massima non superiore a 6 500 m.
Varianti:
- Versioni navali, montate su di una piattaforma navale come artiglieria principale sulle navi di secondo rango o come artiglieria secondaria sulle navi di primo rango. Con un'unità di controllo del tiro integrata nel cannone, l'operatore può aprire il fuoco contro bersagli aerei a distanze da 50 a 4.000 m e a cadenza fino a 200 colpi/min (con 140 colpi nella torretta).
- Versioni terrestri montate su camion. Il RAPIDFire Land, con 140 proiettili pronti per il tiro, è presentato al salone del Bourget 2025.
La caratteristica peculiare di quest’arma a tiro rapido è quella di sparare munizioni telescopiche, che consentono un’alimentazione flessibile: è possibile passare istantaneamente da un tipo di munizione all’altra, inserendo nel magazzino fino a 5 tipi diversi di munizione. In occasione dell’apertura del Paris Air Show, la DGA francese ha ordinato 25.000 colpi da 40 mm per un valore attorno ai 150 milioni di Euro destinati anche al blindato ruotato da ricognizione JAGUAR.
La versione navale è già in servizio sulla rifornitrice di squadra JACQUES CHEVALLIER, mentre il prossimo cannone sarà installato sulla JACQUES STOSSKOPF. Un quinto RAPIDFIRE navale sta per essere installato su di un pattugliatore. In tutto la Francia ha ordinato 48 sistemi, di cui 14 per la MN.
Il secondo utilizzatore del sistema RAPIDFIRE ma in versione terrestre, sarà certamente l’Armée de l’Air et de l’Espace in funzione difesa contro-aerei VSHORAD e difesa C-UAV a protezione delle sue basi in Francia e all’estero. All'uopo, la DGA ha richiesto lo sviluppo della munizione A3B (Anti-Aerial Air Burst), elemento chiave della capacità C-UAV, che dovrebbe entrare in servizio nel 2027.
La versione terrestre è basata su di un modulo simile a quello navale, trasportato su di un pianale scarrabile da 20 piedi trasportabile su un autocarro 8x8. Il modulo occupa il centro del pianale, mentre alle estremità troviamo il generatore e il gruppo di raffreddamento, funzioni che a bordo di una nave vengono fornite dall’unità stessa.
Sviluppato da Thales e KNDS France, RAPIDFire Land è un sistema d'arma autonomo altamente mobile progettato per fornire una protezione ravvicinata contro le moderne minacce aeree e di superficie. Basato sul collaudato design della torretta navale, questa variante terrestre integra il sistema di armamento (CTAS) da 40 mm, l'optronica avanzata e le munizioni multiruolo in una piattaforma di terra modulare.
Il sistema RAPIDFire Land utilizza il cannone CTAS da 40 mm, in grado di affrontare minacce aeree e di superficie con una vasta gamma di tipi di munizioni programmabili, tra cui proiettili airburst ad alta esplosione specificamente progettati per contrastare droni e munizioni in giro.
Il sistema RAPIDFire Land è il risultato della crescente domanda operativa tramite una soluzione compatta, efficiente e reattiva contro le minacce a bassa quota, in particolare i droni e le munizioni in giro. Con le moderne zone di conflitto saturate da UAV a basso costo e armi guidate di precisione, la Francia ha identificato la necessità di un sistema in grado di colmare il divario di impegno tra missili lanciati a spalla e batterie di difesa aerea a lungo raggio.
Il RAPIDFire Land offre una risposta economica e ad alta potenza di fuoco a queste minacce in evoluzione.
Al centro del sistema c'è il cannone automatico CTA da 40 mm, un'arma standard NATO di calibro medio in grado di sparare fino a 200 colpi al minuto. È alimentato da un sistema carosello senza collegamento integrato nella struttura della torretta, che può memorizzare da 70 a 140 proiettili pronti per il fuoco. Il sistema supporta una gamma completa di munizioni Cased Telescoped da 40 mm, tra cui esplosive ad alta esplosione, perforante (APFSDS) e diverse configurazioni airburst. Di particolare nota è il round Anti-Aerial Air Burst (A3B), progettato per contrastare obiettivi veloci e a bassa firma come gli UAV rilasciando centinaia di pallini di tungsteno in una raffica cronometrata e diretta.
Il RAPIDFire Land offre intervalli di impegno effettivi fino a 4.000 metri contro bersagli aerei e 2.500 metri per i bersagli di superficie. Può operare in modalità completamente autonoma, facendo affidamento sui suoi sensori integrati e sul sistema di controllo del fuoco, o come parte di una più ampia rete di comando e controllo. La torretta include un sistema di avvistamento optronico stabilizzato con immagini termiche, telecamere a spettro visibile, telemetro laser e tracciamento automatico. Questi sensori consentono l'identificazione in tempo reale, il monitoraggio e la valutazione dell'impatto sia in condizioni diurne che notturne.
Il sistema è attualmente offerto in due configurazioni primarie:
- La prima è una versione semi-mobile ospitata in un formato di container ISO di 20 piedi, progettata per una rapida configurazione e protezione di infrastrutture fisse come basi aeree, posti di comando o siti radar;
- La seconda è una versione mobile montata su veicoli tattici con ruote (come camion 6×6 o 8×8), che consentono la protezione dei convogli, la copertura delle manovre di forza e le capacità di schieramento in avanti.
Entrambe le configurazioni condividono la stessa torretta principale, consentendo una comunanza logistica e una rapida ridistribuzione a seconda delle esigenze della missione.
Ciò che distingue RAPIDFire Land è la sua combinazione di elevata potenza di fuoco, funzionamento autonomo e prontezza all'integrazione. Il sistema fornisce una soluzione di difesa "plug-and-play" che può funzionare in modo indipendente in ambienti remoti o essere perfettamente collegato ai moderni sistemi di comando della difesa aerea. È in grado di sparare in movimento e offre un'impronta minima dell'equipaggio, aumentando la flessibilità tattica riducendo al contempo il rischio operativo.
La decisione della Francia di procurarsi 48 sistemi RAPIDFire Land attraverso il primo contratto di produzione con la DGA dimostra l'impegno a colmare il divario di difesa aerea a corto raggio con una soluzione tecnologicamente avanzata e locale. In un'epoca in cui minacce come le munizioni in giro, i droni FPV e gli sciami UAV coordinati stanno rimodellando le dinamiche del campo di battaglia, RAPIDFire Land offre una risposta versatile e a prova di futuro.
La sua modularità e il basso profilo di danni collaterali lo rendono particolarmente adatto alle operazioni urbane e di spedizione, nonché alla protezione a base fissa.
Tatticamente, il sistema integra le reti SAM esistenti a medio e lungo raggio fornendo il livello ravvicinato necessario per sconfiggere le minacce rapide e a basso costo prima che raggiungano le risorse critiche. La sua capacità di valutare e coinvolgere automaticamente più obiettivi lo rende ideale per contrastare gli attacchi di saturazione. Il basso costo per colpo di munizioni da 40 mm garantisce inoltre che gli operatori possano sostenere alti tassi di impegno senza esaurire gli inventari missilistici strategici.
In mostra a Le Bourget 2025 in uno schema di mimetico digitale, la torretta RAPIDFire Land ha attirato un notevole interesse da parte delle delegazioni militari in visita. La sua architettura pulita e compatta, la mancanza di compartimenti esterni dell'equipaggio e i sistemi completamente automatizzati riflettono la crescente tendenza verso piattaforme di difesa aerea a distanza e assistite dall'intelligenza artificiale. La Francia ha confermato che il sistema è già in servizio e le valutazioni sul campo hanno mostrato ottimi risultati nel rilevare e neutralizzare gli UAV e le minacce in giro in condizioni operative.
A livello globale, il RAPIDFire Land posiziona la Francia in prima linea nell'innovazione della difesa aerea terrestre a corto raggio. Con la sua versione navale che già genera interesse per l'esportazione, in particolare in Medio Oriente, il sistema terrestre dovrebbe seguire l'esempio. Il design a doppio uso attraverso i domini terrestri e marittimi offre interoperabilità e logistica semplificata per i clienti che operano in entrambi gli ambienti. La promozione attiva del sistema da parte della Francia in corso di fiere internazionali della difesa come IDEX ed Eurosatory sottolinea le sue ambizioni di esportazione, con le prime discussioni già in corso con le nazioni partner.
In sintesi, RAPIDFire Land offre una capacità decisiva per le moderne forze armate: un sistema di difesa altamente reattivo, mobile e integrato in grado di sconfiggere le minacce aeree e di superficie di basso livello più impegnative di oggi. Con la produzione avviata e il servizio operativo già in corso, rappresenta un significativo passo avanti nella posizione di difesa della Francia e una soluzione convincente per gli alleati che cercano di modernizzare le loro capacità di protezione ravvicinata anti aerea e C/UAS.
Si vis pacem, para bellum
(in latino: «se vuoi la pace, prepara la guerra») è una locuzione latina.
Usata soprattutto per affermare che uno dei mezzi più efficaci per assicurare la pace consiste nell'essere armati e in grado di difendersi, possiede anche un significato più profondo che è quello che vede proprio coloro che imparano a combattere come coloro che possono comprendere meglio e apprezzare maggiormente la pace.
L'uso più antico è contenuto probabilmente in un passo delle Leggi di Platone. La formulazione in uso ancora oggi è invece ricavata dalla frase: Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum, letteralmente "Dunque, chi aspira alla pace, prepari la guerra". È una delle frasi memorabili contenute nel prologo del libro III dell'Epitoma rei militaris di Vegezio, opera composta alla fine del IV secolo.
Il concetto è stato espresso anche da Cornelio Nepote (Epaminonda, 5, 4) con la locuzione Paritur pax bello, vale a dire "la pace si ottiene con la guerra", e soprattutto da Cicerone con la celebre frase Si pace frui volumus, bellum gerendum est (Philippicae, VII, 6,19) tratta dalla Settima filippica, che letteralmente significa "Se vogliamo godere della pace, bisogna fare la guerra", che fu una delle frasi che costarono la vita al grande Arpinate nel conflitto con Marco Antonio.
Blog dedicato agli appassionati di DIFESA,
storia militare, sicurezza e tecnologia.
La bandiera è un simbolo che ci unisce, non solo come membri
di un reparto militare
ma come cittadini e custodi di ideali.
Valori da tramandare e trasmettere, da difendere
senza mai darli per scontati.
E’ desiderio dell’uomo riposare
là dove il mulino del cuore non macini più
pane intriso di lacrime, là dove ancora si può sognare…
…una vita che meriti di esser vissuta.
Ripensare la guerra, e il suo posto
nella cultura politica europea contemporanea,
è il solo modo per non trovarsi di nuovo davanti
a un disegno spezzato
senza nessuna strategia
per poterlo ricostruire su basi più solide e più universali.
Se c’è una cosa che gli ultimi eventi ci stanno insegnando
è che non bisogna arrendersi mai,
che la difesa della propria libertà
ha un costo
ma è il presupposto per perseguire ogni sogno,
ogni speranza, ogni scopo,
che le cose per cui vale la pena di vivere
sono le stesse per cui vale la pena di morire.
Si può scegliere di vivere da servi su questa terra, ma un popolo esiste in quanto libero,
in quanto capace di autodeterminarsi,
vive finché è capace di lottare per la propria libertà:
altrimenti cessa di esistere come popolo.
Qualcuno è convinto che coloro che seguono questo blog sono dei semplici guerrafondai!
Nulla di più errato.
Quelli che, come noi, conoscono le immense potenzialità distruttive dei moderni armamenti
sono i primi assertori della "PACE".
Quelli come noi mettono in campo le più avanzate competenze e conoscenze
per assicurare il massimo della protezione dei cittadini e dei territori:
SEMPRE!
….Gli attuali eventi storici ci devono insegnare che, se vuoi vivere in pace,
devi essere sempre pronto a difendere la tua Libertà….
La difesa è per noi rilevante
poiché essa è la precondizione per la libertà e il benessere sociale.
Dopo alcuni decenni di “pace”,
alcuni si sono abituati a darla per scontata:
una sorta di dono divino e non,
un bene pagato a carissimo prezzo dopo innumerevoli devastanti conflitti.…
…Vorrei preservare la mia identità,
difendere la mia cultura,
conservare le mie tradizioni.
L’importante non è che accanto a me
ci sia un tripudio di fari,
ma che io faccia la mia parte,
donando quello che ho ricevuto dai miei AVI,
fiamma modesta ma utile a trasmettere speranza
ai popoli che difendono la propria Patria!
Violenza e terrorismo sono il risultato
della mancanza di giustizia tra i popoli.
Per cui l'uomo di pace
si impegna a combattere tutto ciò
che crea disuguaglianze, divisioni e ingiustizie.
Signore, apri i nostri cuori
affinché siano spezzate le catene
della violenza e dell’odio,
e finalmente il male sia vinto dal bene…
Come i giusti dell’Apocalisse scruto i cieli e sfido l’Altissimo:
fino a quando, Signore? Quando farai giustizia?
Dischiudi i sette sigilli che impediscono di penetrare il Libro della Vita
e manda un Angelo a rivelare i progetti eterni,
a introdurci nella tua pazienza, a istruirci col saggio Qoelet:
“””Vanità delle vanità: tutto è vanità”””.
Tutto…tranne l’amare.
(Fonti: https://svppbellum.blogspot.com/, Web, Google, ArmyRecognition, RID, Wikipedia, You Tube)