sabato 5 febbraio 2022

La B28 o Mark 28, era una bomba termonucleare statunitense, quella dell'incidente di Palomares in Spagna nel 1966, Thule 1968 e Greenham.


“ SVPPBELLUM.BLOGSPOT.COM 
Si vis pacem para bellum “

La B28, originariamente Mark 28, era una bomba termonucleare trasportata da cacciabombardieri tattici, aerei d'attacco e bombardieri statunitensi. Dal 1962 al 1972 nell'ambito del programma di condivisione delle armi nucleari della NATO, le B28 Usa hanno anche equipaggiato sei squadroni canadesi di CF-104 con sede in Europa noti come RCAF Nuclear Strike Force. L’arma fu anche consegnata per i bombardieri Valiant e Canberra della Royal Air Force con sede nel Regno Unito e assegnati alla NATO sotto il comando del SACEUR. Inoltre, alcuni aerei d'attacco basati su portaerei della US Navy come l' A3D (poi A-3B) Skywarrior, A4D (poi A-4) Skyhawk e A3J (poi A-5A) Vigilante furono equipaggiati per trasportare la bomba termonucleare B28.




Cronologia della produzione

Sviluppo iniziale delle armi IN ed EX

Durante la progettazione del TX-15 nel 1953 divenne evidente ai progettisti che erano possibili massicce riduzioni delle dimensioni e del peso delle armi termonucleari. Nel novembre 1954 il Comitato TX-Theta propose lo sviluppo della WX-27 e della WX-28. Il diametro maggiore della TX-27 era inteso come testata missilistica o per il trasporto interno negli aerei, mentre il diametro più piccolo della TX-28 consentiva di trasportarla internamente o esternamente su bombardieri ad alte prestazioni. In una riunione venne presa in considerazione la possibilità di una piccola testata che consentisse l’utilizzo sui missili più piccoli della TX-28 come testata.
Il progetto dell'XW-28 venne affidato al Los Alamos National Laboratory con i Sandia National Laboratories che lavorarono sui componenti non nucleari. Nel febbraio 1955 la Sandia propose di progettare un gruppo di testate di base e di attaccarvi diversi nasi aerodinamici, afterbody, pinne e spolette. L'accento fu posto sull'ottenimento della resa ottimale possibile entro i limiti di spazio e peso assegnati, che richiedevano un design molto più sottile rispetto alle armi precedenti. La Sandia presentò uno schema progettuale dell'arma alla Division of Military Application nel maggio 1955.
Venne deciso che se l'arma non poteva essere montata su tutti gli aerei richiesti, la priorità sarebbe stata data allo sviluppo di una bomba progettata per il trasporto subsonico interno o esterno. I progettisti speravano tuttavia di poter produrre un'arma considerevolmente più piccola del diametro specificato di 2.800 libbre (1.300 kg) e 25 pollici (640 mm).
Nell'aprile 1955 la Sandia stava lavorando al design della spoletta. La spoletta barometrica fu rifiutata a causa dell'ampia varietà di sistemi di attacco che l'arma avrebbe utilizzato. Si considerava anche che un timer avesse vantaggi nelle missioni di basso livello, ma si riteneva che questi vantaggi fossero lievi e non giustificassero la complessità del sistema. Alla fine, venne scelta una combinazione di radar e spoletta a contatto.
Erano in fase di sviluppo due progetti di spoletta: il primo utilizzava componenti esistenti mentre il secondo (chiamato TX-28 Prime) richiedeva più sviluppo e utilizzava componenti attivati da una pirotecnica. Un backup di contatto non fu inizialmente incluso per il design dell'airburst a causa della preoccupazione che il fuoco antiaereo potesse attivare la spoletta a contatto. Inoltre, c'era il desiderio di prevenire le ricadute dovute ad un'esplosione di contatto nella missione tattica.
Los Alamos informò il Comitato TX-Theta nello stesso mese che il sistema nucleare poteva entrare in produzione entro gennaio 1958, una data che corrispondeva alla data di disponibilità della Sandia per i componenti non nucleari.
Nel maggio 1955 il design del TX-28 si rafforzò. La testata stessa aveva un diametro di 20 pollici (510 mm) e una lunghezza di 49 pollici (1.200 mm), con ciascuna estremità ricoperta da un emisfero. Anche il design della spoletta TX-28 Prime stava avanzando rapidamente. Il progetto utilizzava interruttori azionati pirotecnicamente per controllare la corrente di preriscaldamento, la selezione del timer, l'inserimento termico della batteria, la selezione dell'esplosione di terra e dell'aria, l'inserimento della spoletta dei contatti, l'avvio del motore del timer, la sigillatura della porta di pressione del pressostato del braccio di traiettoria, il potenziamento del gas e persino la batteria termica monitoraggio. Questi interruttori erano piccoli, leggeri e resistenti agli urti.
Venne anche incluso un baroswitch per migliorare la sicurezza operativa dell'arma. Era un progetto a due camere in cui una camera si chiudeva al rilascio dell'arma e quindi il baroswitch misurava la differenza di pressione tra la camera sigillata e quella aperta quando l'arma cadeva. Ad un certo punto del progetto il sistema di spoletta venne modificato per consentire di selezionare la preclusione del contatto a terra. Con la preclusione del contatto selezionata, la spoletta a contatto sarebbe stata disabilitata nell'opzione airburst.
Il Mod 0 iniziale utilizzava l'iniziazione interna, ma nell'ottobre 1955 la Sandia descrisse i progressi nell'iniziazione esterna dell'arma che alla fine divenne il design Mod 1. Il sistema iniziatore esterno consisteva in un alimentatore, un timer di precisione e una sorgente di neutroni chiamata unità S. L'unità S era un tubo riempito con gas trizio mentre un'estremità era rivestita in titanio e caricata con deuterio. Durante la funzione gli ioni trizio venivano accelerati nel bersaglio di deuterio che si era fuso, rilasciando 14 megaelettronvolt (2,2 pJ) neutroni.
L' Mk-28EX Mod 0 (esterno) e l'Mk-28IN Mod 0 (interno) furono rilasciati nel design nel giugno 1957 e la produzione iniziale fu raggiunta nell'agosto 1958. L'arma aveva un diametro di 20 pollici (510 mm). L'arma di configurazione esterna aveva una lunghezza di 170 pollici (4.300 mm) e pesava circa 2.040 libbre (930 kg) con la sezione del naso contenente la spoletta. Nella configurazione interna, la sezione della testata era stata capovolta con il muso sostituito con quattro pinne a cuneo e la coda sostituita con un muso smussato contenente antenne radar e cristalli di contatto. In questa configurazione l'arma aveva una lunghezza di 93,25 pollici (2.369 mm) e pesava circa 1.975 libbre (896 kg).
Il design aveva soddisfatto quasi tutti i requisiti militari specificati con alcune eccezioni. Una di queste eccezioni è ancora classificata mentre le altre erano che l'arma non aveva un'indicazione visiva di armamento e che l'arma non poteva essere conservata per 18 mesi nelle condizioni di prontezza necessarie. Invece di un'indicazione visiva, l'arma si basava su segnali elettrici per confermare che l'arma non era armata. Il requisito di conservazione non fu soddisfatto, poiché l'arma inizialmente richiedeva test di pressione a intervalli di 30 giorni.






Armi RE e RI

La discussione iniziale su di un'arma da appoggio rinforzata fu discussa nell'agosto 1955 dal Comitato TX-Theta. Fu notato che le capacità radar sovietiche stavano migliorando e che gli attacchi ad alta quota stavano diventando meno certi. Un approccio a bassa quota avrebbe aiutato a superare questo problema, ma richiedeva un'arma in grado di sopravvivere all'impatto con il suolo prima di esplodere una volta che l'aereo fosse a una distanza di sicurezza. La Sandia stava studiando il problema e credeva che fosse possibile progettare una bomba in grado di sopravvivere a uno shock da impatto da 200 a 300 g (da 2.000 a 2.900 m/s2).
Nell'ottobre 1955 si riunì lo Special Weapons Development Board. La Sandia confermò di aver esaminato paracadute, rotochute e retrorazzi. I rotochutes non potevano sopportare il peso dell'arma, mentre i retrorazzi ponevano restrizioni operative speciali all'arma. I paracadute avevano mostrato risultati promettenti, ma i progetti esistenti non erano adatti, con la Sandia che lavorava allo sviluppo di un paracadute migliorato; aveva anche lavorato allo sviluppo di materiali a nido d'ape ammortizzanti, che includevano test di caduta da una torre di 300 piedi (91 m) per simulare l'impatto di 135 piedi al secondo (41 m / s) previsto in un'arma ritardata con il paracadute.
All'inizio del 1956, la Sandia concluse che una testata non resistente agli urti poteva essere utilizzata per produrre un'arma ritardata provvisoria e questo sistema d'arma avrebbe raggiunto gli obiettivi dell'arma 2 anni prima dello sviluppo di una vera arma. L'arma avrebbe utilizzato un paracadute pilota per schierare un paracadute drogue più grande. Ciò richiese la riprogettazione di una nuova coda della bomba, che avrebbe potuto aggravare i problemi di sgombero del suolo e degli aerei. 
L'autorizzazione alla produzione per l'arma RE venne rilasciata nel gennaio 1957 e la versione del progetto fu rilasciata nell'aprile 1958. Le modifiche includevano un nuovo sistema di armamento con rilevamento dell'altitudine per sostituire i baroswitch basati sul rilevamento della velocità. Ciò aveva rimosso alcune restrizioni di consegna sull'Mk-28 Mod 0. Il progetto includeva anche un sistema di integrazione dell'accelerazione per rilevare se il paracadute non si era dispiegato e prevenire l’armamento accidentale delle bombe.
L' Mk-28RE (esterno ritardato) era lungo 166 pollici (4.200 mm) e pesava 2.140 libbre (970 kg). Il design consisteva in Mk-28 Mod 1 Fuze e un set di Mk-28 Mod 0 RESC (Retarded External Shape Components). Era disponibile solo con la testata Mod 1 che aveva le stesse opzioni di rendimento del Mod 0, ma non tutte le opzioni di rendimento erano accumulate.
L' arma Mk-28RI (Retarded Internal) fu progettata e rilasciata nell'aprile 1959 e raggiunse la produzione nel giugno 1960. Il progetto pesava 2.265 libbre (1.027 kg) ed era lungo 132 pollici (3.400 mm). Il design consisteva nell'Mk -28 Mod 2 Fuze e nello stesso Mk-28 Mod 0 RESC dell'arma RE. Utilizzava anche la testata Mod 1.

Arma FI 

L'Mk-28FI era la vera arma da appoggio desiderata durante lo sviluppo delle armi RE e RI. L'arma si basava sui risultati promettenti della testata TX-28-X2 (che divenne la testata Mod1) e aveva una capacità di spoletta completa. Le armi precedenti richiedevano che un bombardiere B-52 volasse ad almeno 1.500 piedi (460 m) affinché l'arma sopravvivesse alla deposizione sull’obiettivo. Si sperava che una vera arma da appoggio riducesse questa altezza a meno di 500 piedi (150 m).
La proposta includeva requisiti per lo scoppio ritardato al suolo (deposizione), lo scoppio dell'aria ritardato, lo scoppio dell'aria in caduta libera e il burst per contatto in caduta libera. La selezione dell'aria o dell'esplosione di contatto veniva selezionata tramite l'apparecchiatura di controllo dell'aeromobile mentre l'opzione di posa si attivava automaticamente se l'arma fosse caduta al di sotto di una certa altitudine di pressione. La maggior parte dei componenti proveniva da altri programmi, il che significa che il compito principale del programma era lo sviluppo di una struttura di mitigazione degli shock e l'esecuzione di test di spoletta.
Nell'agosto 1960 furono emessi i requisiti operativi per la testata TX-28-X3 che includevano la capacità di sopravvivere al rilascio da 500 piedi (150 m) e di essere trasportati internamente dai bombardieri B-47 e B-52. Al naso della bomba furono dati 8 pollici (200 mm) di nido d'ape frantumabile e fu aggiunto un altro paracadute, portando il numero totale a quattro.
L' arma Mk-28FI venne rilasciata nell'ottobre 1961 e aveva un diametro di 22 pollici (560 mm), una lunga 145 pollici (3.700 mm) e pesava 2.350 libbre (1.070 kg). Il design consisteva in una spoletta Mk-28 Mod 3 e Mk-28 Mod 0 FISC (Componenti di forma interna Full-Fuzing). L'arma non poteva utilizzare le precedenti testate Mk-28, essendo adatta solo per il TX-28-X3 (ora chiamato Mod 2) e le testate successive.
Il tempo di deposizione e esplosione aerea ritardata per l'arma era di 79 secondi. In modalità laydown, l'arma doveva essere lasciata cadere tra 500 e 2.400 piedi (150 e 730 m) per consentire all'arma di raggiungere il suolo prima dell'intervallo di 79 secondi. Il tempo di caduta a 500 piedi (150 m) era di circa 10 secondi. L'altezza di scoppio nell'airburst ritardato dipendeva dall'altezza di rilascio. L'arma era imprevedibile a rilasci tra 12.000 e 17.000 piedi (3.700 e 5.200 m) poiché la caduta libera o la spoletta ritardata sarebbero state selezionate casualmente.

Varianti

Furono realizzate 20 diverse versioni del B28, contraddistinte per le caratteristiche di resa e sicurezza. La B28 utilizzava il principio "building block", consentendo varie combinazioni di componenti per diversi velivoli e ruoli.

Le principali configurazioni erano: 
  • B28EX — (esterno), trasporto esterno aerodinamico per consegne in caduta libera. Specifiche di progettazione richieste per il trasporto da parte dei B-47, B-52, B-57, B-66, F-84F, F-100, F-101 e F-105 dell'Air Force; e AJ-1, AJ-2, A2U-1, A3D-1, A4D, F2H, F3H-2, F7U-3 e P6M della Marina.
  • B28IN - (INTERNO) versione a carro interno non aerodinamico per la consegna in caduta libera, principalmente per Republic F-105 Thunderchief e B-52.
  • B28RE - (Retarded External) versione aerodinamica a carrello esterno con rallentatore a paracadute per consegne a basso livello.
  • B28RI - (Retarded Internal) arma non aerodinamica per il laydown del carrello interno. Le specifiche delle armi richiedono il trasporto da parte del B-47, B52 e B-66.
  • B28FI — (Full-fuzing Internal) versione a carrello interno non aerodinamico per la consegna in appoggio e l'opzione di spolettamento completo (cioè con spoletta ritardata del paracadute, scoppio d'aria ritardato, scoppio d'aria in caduta libera e scoppio a spoletta a terra). Specifiche richieste per il trasporto da parte del B-47 e del B52. Il B28FI non utilizzava le testate Mod 0 e Mod 1, poiché non erano rinforzate per la consegna in laydown.

Furono prodotte le seguenti mod:
  • Mod 0 — Utilizzato sul missile superficie-superficie TM-76 Mace e sul missile da crociera GAM-77 Hound Dog. La Mod 0 utilizzava un iniziatore interno mentre i successivi mod utilizzavano iniziatori di neutroni esterni.
  • Mod 1 — Design TX-28-X2. Trasportato anche da missili Mace e Hound Dog.
  • Mod 2 — Design TX-28-X3. Mod era stata rinforzata per l'uso con la configurazione B28FI.
  • Mod 3 — Mod aveva un Cat A PAL.
  • Mod 4 — Mod aveva un Cat B PAL. Mod era stata rinforzata per l'uso con la configurazione B28FI. Le varianti di rendimento erano: 
  • Y1 — 1,1 megatonnellate di TNT (4.600 TJ).
  • Y2 — 350 kilotoni di TNT (1.500 TJ).
  • Y3 — 70 kilotoni di TNT (290 TJ)
  • Y4 — Arma a fissione, potrebbe essere stata la testata W34.
  • Y5 — 1,45 mega-tonnellate di TNT (6.100 TJ).

Sono stati prodotte un totale di circa 4.500 B28. Le ultime armi in uso sono state ritirate nel 1991.

Disegni correlati

La testata W49 per i missili balistici Thor, Atlas, Jupiter e Titan I era una testata W28 Y1 con sistemi di alimentazione interni rimossi. Era disponibile in due opzioni di rendimento; la Y1 con una resa di 1,1 megatonnellate di TNT (4,6 PJ) e la Y2 con una resa di 1,45 megatonnellata di TNT (6,1 PJ). I Mod da 0 a 2 sono stati avviati internamente mentre i Mod da 3 a 6 sono stati avviati esternamente. La testata Mod 0 iniziale mancava di un dispositivo di rilevamento ambientale fino a quando non erano state sollevate preoccupazioni per una detonazione accidentale o deliberata (sabotaggio).

Infortuni e incidenti:
  • 1966 Incidente Palomares B-52 - Quattro armi B28FI con testate Mod 2 o Mod 4 con opzione di resa Y1.
  • 1968 incidente Thule Air Base B-52.
  • RAF Greenham Common.

Esemplari sopravvissuti

Quattro varianti di addestramento della Mark 28 (BDU-16/E) sul loro trasportatore (MHU-7/M) sono in mostra nella Cold War Gallery presso il National Museum of the United States Air Force a Dayton, Ohio.
Il Canadian War Museum, a Ottawa, conserva una variante di addestramento Mark 28RE nella sua galleria della Guerra Fredda. I caccia Starfighter CF-104 Mark 28 armati in Germania, 1963–72, secondo il protocollo "Dual Key" (sia gli Stati Uniti che il Canada dovevano accettare di usare, con le armi sotto la custodia degli Stati Uniti nelle basi canadesi).

(Fonti delle notizie: Web, Google, Wikipedia, You Tube)



























Tecnica di lancio di una B-28 da un F-104 Starfighter










 

Nessun commento:

Posta un commento

GUERRA CIVILE SIRIANA 2015 - 2023: la feroce “battaglia di Khasham”, ovvero, i numerosi contatti a fuoco avvenuti tra “special forces” statunitensi, ribelli siriani e “gruppo Wagner”…

https://svppbellum.blogspot.com/ Blog dedicato agli appassionati di DIFESA,  storia militare, sicurezza e tecnologia.  La bandiera è un simb...