lunedì 24 giugno 2024

REGIA AERONAUTICA ITALIANA 1942 - 1944: il Savoia-Marchetti SM.93, il prototipo di un bombardiere in picchiata monomotore, monoplano ad ala bassa, con carrello retrattile, progettato e realizzato in unico esemplare.









https://svppbellum.blogspot.com/
Blog dedicato agli appassionati di DIFESA, 
storia militare, sicurezza e tecnologia. 
La bandiera è un simbolo che ci unisce, non solo come membri 
di un reparto militare 
ma come cittadini e custodi di ideali.
Valori da tramandare e trasmettere, da difendere
senza mai darli per scontati.
E’ desiderio dell’uomo riposare
là dove il mulino del cuore non macini più
pane intriso di lacrime, là dove ancora si può sognare…
…una vita che meriti di esser vissuta.







Il Savoia-Marchetti SM.93 è stato un bombardiere in picchiata monomotore, monoplano ad ala bassa, con carrello retrattile, progettato e realizzato in unico esemplare in Italia nel 1943.
Il pilota era insolitamente disteso in una posizione prona e molto in avanti sul motore, ciò per evitare perdite di coscienza durante le picchiate e migliorare al massimo la visibilità durante le stesse.
Utilizzava un motore DB.605 da 1.475 CV. L’SM.93 volò per la prima volta il 31 gennaio 1944 sotto la supervisione della Luftwaffe, ma non entrò mai in produzione.



Storia del progetto

Il progetto della Savoia Marchetti è stato un progetto assolutamente originale del settembre 1942 e non un adattamento al bombardamento in picchiata di un precedente velivolo. Esso prevedeva un monomotore biposto per il bombardamento in picchiata o a tuffo; progetto caratterizzato dalla posizione prona per il pilota. Ne vennero ordinati dallo Stato Maggiore della Regia Aeronautica due prototipi, tuttavia, a seguito dell'armistizio, le autorità tedesche fecero completare uno solo dei due velivoli per le verifiche del caso.
E’ stato uno dei pochissimi progetti italiani ad essere sviluppato anche dopo l'8 settembre 1943. Il prototipo venne ultimato alla fine gennaio 1944 e portato in volo per la prima volta il 31 dello stesso mese.
Per la lenta ma necessaria messa a punto del velivolo e per l'incalzare degli eventi bellici le autorità tedesche decisero di abbandonare il progetto, lasciando inutilizzato il prototipo. Probabilmente incise su questa decisione il fatto che la guida del velivolo richiedeva lunghi tempi di addestramento, tempi poco adatti all'evolversi della guerra. In tutto furono eseguiti, dal pilota Ferdinando Rosei, 16 test di volo e venne raggiunta, senza problemi, la velocità di 900 km/h (560 mph) in picchiata, a dimostrazione dell'ottima aerodinamica e bontà complessiva del progetto.
Tecnica
L’SM.93 prevedeva, al riparo di una stretta cappottina con ampie finestrature, un equipaggio di due persone: seduto posteriormente un radio telegrafista - armiere deputato all'uso della mitragliatrice dorsale, con il pilota posto in posizione prona su di un lettino messo proprio sopra il castello motore. Il pilota veniva fissato per le gambe al lettino di pilotaggio per evitare spostamenti non voluti durante la picchiata.
La particolare posizione prona consentiva al pilota di resistere all'insorgenza della perdita di coscienza dovuta alla accelerazione di gravità, ma la posizione era molto scomoda per il volo normale e fortemente limitante nella vista posteriore; il tutto, inoltre, avrebbe richiesto un considerevole tempo di adattamento addestrativo per i piloti.

Cellula

Costruito interamente in legno, l’SM.93 aveva una fusoliera a sezione ellittica con una struttura a guscio.
Sopra la fusoliera era prevista una stretta tettoia con apertura a scorrimento posteriore dotata di ampie finestrature, per i due membri dell’equipaggio; il pilota pilotava praticamente disteso sul lungo motore DB.605.






Motore

Il velivolo raggiungeva in affondata la velocità di 950 km/h, ciò grazie alla curatissima aerodinamica e al DB.605 RC.58, motore aeronautico 12 cilindri a V rovesciata raffreddato a liquido prodotto dall'azienda tedesca Daimler-Benz AG capace di 1.475 CV. Esso comandava un'elica tripala metallica di tipo traente. Questo motore nella sua versione tedesca fu probabilmente il migliore motore per aeroplani prodotto in Germania durante il conflitto.
Sistemi e impianti
Le ali in legno avevano la struttura costituita da due longheroni rivestiti da compensato e tela, così anche i piani di coda a deriva unica.
Il carrello era di tipo triciclo posteriore ed era completamente retrattile con rotazione interna a scomparsa totale; al posteriore era previsto un semplice ruotino d'appoggio.

Armamento

Il carico utile dell’SM.93 era di 2.050 kg e il carico di bombe prevedeva una bomba da 820 kg, oppure secondo l'esigenza tattica bombe da 480 kg o, infine, da 420 kg. Agganciate alle ali era possibile trasportare quattro bombe da 100 kg.
I siluri utilizzabili nell'impiego come aerosilurante erano un CNA da 530 kg, uno SB da 580 kg o uno di tipo W da 650 kg.
L'armamento difensivo comprendeva uno cannone da 20 mm che sparava attraverso il mozzo dell'elica, una mitragliatrice da 12,7 mm in ogni ala, ed una terza da 12,7 mm. comandata dal navigatore.
L'SM.93 era un monoplano low-wing monomotore all-wood con carrello retrattile. La fusoliera aveva una struttura monoscocca, con una singola pinna e un piano di coda low-set. L'equipaggio di due persone era ospitato sotto un lungo baldacchino in stile serra, con il pilota sdraiato in posizione prona sopra la parte posteriore del motore, un motore V12 Daimler-Benz DB 605A raffreddato a liquido, mentre l’artigliere/radio-operatore sedeva rivolto all'indietro su di un sedile convenzionale.
Le ali two-spar erano in tre parti con le ali interne bruscamente affusolate all'unione, fuoribordo degli attacchi del carrello di atterraggio e le ali esterne moderatamente affusolate alle punte arrotondate. La posizione prona per il pilota aveva lo scopo di consentire al pilota di resistere all'insorgenza della perdita di coscienza indotta da un numero elevato di “g”, ma la posizione era scomoda per il volo normale e limitava gravemente la visione all'indietro del pilota.

Sviluppo

L'SM.93 fece il suo volo inaugurale il 31 gennaio 1944, e fino al 29 marzo 1944 l'SM-93 aveva effettuato 16 voli di prova con velocità fino a 900 chilometri all'ora (560 mph), dimostrando la bassa resistenza e l'aerodinamica pulita.

Storia operativa

I test di volo furono effettuati sotto l'egida della Luftwaffe e, nonostante le buone prestazioni, la posizione prona era risultata insoddisfacente, scomoda e limitando la visione all'indietro. Il programma venne interrotto dalla Commissione di controllo tedesca che stava gestendo la produzione di armi nella Repubblica Sociale Italiana - RSI dopo l'armistizio del 1943.

Specifiche (SM.93) Caratteristiche generali:
  • Equipaggio: 2
  • Lunghezza: 11 m (36 piedi 1,8 pollici)
  • Apertura alare: 13,9 m (45 piedi e 7,2 in)
  • Altezza: 3,8 m (12 piedi e 5,5 in)
  • Superficie dell'ala: 31,09 m2 (334,7 piedi quadrati)
  • Peso a vuoto: 3.544 kg (7.814 lb)
  • Peso lordo: 5.500 kg (12.125 lb)
  • Motore: 1 × motore a pistoni invertito Daimler-Benz DB 605A V-12 raffreddato a liquido, 1.100 kW (1.475 CV).

Prestazioni

  • Velocità massima: 580 km/h (360 mph, 310 kn) a 4.500 m (14.800 piedi) - 542 km/h (337 mph) a 7.000 m (23.000 piedi) con bombaload - 580 km/h (360 mph) a 7.000 m (23.000 piedi) pulito
  • Velocità di crociera: 505 km/h (314 mph, 273 kn)
  • Non superare mai la velocità: 950 km/h (590 mph, 510 kn)
  • Autonomia: 1.600 km (994 miglia, 864 miglia)
  • Tangenza: 10.000 m (32.800 piedi)
  • Velocità di salita: 4.000 m (13.000 piedi) in 5 min 10 sec
  • Carico ad ala: 176,9 kg/m2 (36,2 lb/sq ft)
  • Potenza/massa: 0,2 kW/kg (0,122 CV/lb).

Armamento

  • 1 cannone × 20 mm MG 151/20 (150 colpi) che sparava attraverso il mozzo dell'elica
  • 2 × 12,7 mm (.50 in) Breda-SAFAT mitragliatrici (con 350 rpg) nelle ali
  • 1 × 12,7 mm (.50 in) Breda-SAFAT mitragliatrice su un montaggio flessibile nella cabina di pilotaggio posteriore
  • Bombe: totale 1.451,5 kg (3.200 lb) 816,5 kg (1.800 lb)1800 lb. sotto la fusoliera - 317,5 kg (700 libbre)1400 libbre sotto ogni ala.





Ripensare la guerra, e il suo posto
nella cultura politica europea contemporanea,
è il solo modo per non trovarsi di nuovo davanti
a un disegno spezzato
senza nessuna strategia
per poterlo ricostruire su basi più solide e più universali.
Se c’è una cosa che gli ultimi eventi ci stanno insegnando
è che non bisogna arrendersi mai,
che la difesa della propria libertà
ha un costo
ma è il presupposto per perseguire ogni sogno,
ogni speranza, ogni scopo,
che le cose per cui vale la pena di vivere
sono le stesse per cui vale la pena di morire.
Si può scegliere di vivere da servi su questa terra, ma un popolo esiste in quanto libero, 
in quanto capace di autodeterminarsi,
vive finché è capace di lottare per la propria libertà: 
altrimenti cessa di esistere come popolo.
Qualcuno è convinto che coloro che seguono questo blog sono dei semplici guerrafondai! 
Nulla di più errato. 
Quelli che, come noi, conoscono le immense potenzialità distruttive dei moderni armamenti 
sono i primi assertori della "PACE". 
Quelli come noi mettono in campo le più avanzate competenze e conoscenze 
per assicurare il massimo della protezione dei cittadini e dei territori: 
SEMPRE!
….Gli attuali eventi storici ci devono insegnare che, se vuoi vivere in pace, 
devi essere sempre pronto a difendere la tua Libertà….
La difesa è per noi rilevante
poiché essa è la precondizione per la libertà e il benessere sociale.
Dopo alcuni decenni di “pace”,
alcuni si sono abituati a darla per scontata:
una sorta di dono divino e non, 
un bene pagato a carissimo prezzo dopo innumerevoli devastanti conflitti.…
…Vorrei preservare la mia identità,
difendere la mia cultura,
conservare le mie tradizioni.
L’importante non è che accanto a me
ci sia un tripudio di fari,
ma che io faccia la mia parte,
donando quello che ho ricevuto dai miei AVI,
fiamma modesta ma utile a trasmettere speranza
ai popoli che difendono la propria Patria!
Violenza e terrorismo sono il risultato
della mancanza di giustizia tra i popoli.
Per cui l'uomo di pace
si impegna a combattere tutto ciò 
che crea disuguaglianze, divisioni e ingiustizie.
Signore, apri i nostri cuori
affinché siano spezzate le catene
della violenza e dell’odio,
e finalmente il male sia vinto dal bene…
Come i giusti dell’Apocalisse scruto i cieli e sfido l’Altissimo: 
fino a quando, Signore? Quando farai giustizia?
Dischiudi i sette sigilli che impediscono di penetrare il Libro della Vita 
e manda un Angelo a rivelare i progetti eterni, 
a introdurci nella tua pazienza, a istruirci col saggio Qoelet:
“””Vanità delle vanità: tutto è vanità”””.
Tutto…tranne l’amare.


(Fonti: https://svppbellum.blogspot.com/, Web, Google, Wikipedia, You Tube)





















domenica 23 giugno 2024

Voenno-morskoj flot o VMF: il DDG russo “Project 23560 Lider” sta tornando dai morti? La più grande nave da guerra russa ad essere concepita dal crollo sovietico, il misterioso incrociatore classe Lider promette di rivoluzionare le capacità di guerra di superficie della Russia.








https://svppbellum.blogspot.com/


Blog dedicato agli appassionati di DIFESA, 

storia militare, sicurezza e tecnologia. 

La bandiera è un simbolo che ci unisce, non solo come membri 

di un reparto militare 

ma come cittadini e custodi di ideali.

Valori da tramandare e trasmettere, da difendere

senza mai darli per scontati.

E’ desiderio dell’uomo riposare

là dove il mulino del cuore non macini più

pane intriso di lacrime, là dove ancora si può sognare…

…una vita che meriti di esser vissuta.








Voenno-morskoj flot o VMF


La Voenno-morskoj flot o VMF (in russo Военно-морской флот) è la marina militare della Federazione Russa che, assieme alle Forze terrestri e alle Forze aerospaziali, compone le Forze armate del Paese euroasiatico dal 1992.


A seguito della dissoluzione dell'Unione Sovietica, avvenuta nel 1991, ha ereditato gran parte del naviglio della Marina militare sovietica, suddiviso come quest'ultima, in cinque flotte: la Flotta del Nord, la Flotta del Pacifico, la Flotta del Mar Nero, la Flotta del Baltico e la Flottiglia del Caspio. Completano la struttura della Forza armata i corpi dell'Aviazione navale e delle Truppe costiere nonché le forze in distaccamento permanente quali il 5º squadrone Medio Oriente, con base a Tartus in Siria, e il futuro distaccamento in Sudan.

Il lignaggio della marina russa viene fatto risalire alla Marina imperiale russa, istituita nell'ottobre 1696 dallo zar Pietro il Grande.

Profondamente segnata dalla dissoluzione dell'Unione Sovietica, la Marina ha sofferto di un lungo periodo di stagnazione dovuto sia all'assenza di una strategia d'impiego sia di un apparato statale/governativo forte. La mancanza di fondi adeguati, infine, portò, dagli anni 1990 all'inizio degli anni duemila, alla cronica insufficiente manutenzione dei mezzi e alla scarsa formazione del personale, situazioni che contribuirono a un esteso stato di degrado delle risorse a disposizione della Marina stessa.

Nell'agosto 2014, il Ministro della difesa Sergej Šojgu ha affermato che le capacità navali russe sarebbero state rafforzate con nuove armi ed equipaggiamenti entro i successivi sei anni in risposta agli schieramenti della NATO nell'Europa orientale e ai recenti sviluppi in Ucraina e nel Mar Nero.

Al 2021, è in corso un ambizioso piano di ammodernamento delle unità navali della Forza armata già supportato negli anni precedenti da un consistente miglioramento delle condizioni di servizio dei coscritti e delle infrastrutture a loro disposizione e supportato attivamente dall'industria cantieristica domestica.










Il DDG russo classe Lider sta tornando dai morti?


La prossima nave da guerra non sarà solo due volte più grande dei cacciatorpediniere dell'era sovietica del paese, ma sostanzialmente più grande anche dei tre incrociatori missilistici della classe Slava attualmente in servizio nella Marina russa.

La più grande nave da guerra russa ad essere concepita dal crollo sovietico, il misterioso DDG classe Lider promette di rivoluzionare le capacità di guerra di superficie della Russia.

I rapporti sono emersi nel 2009 secondo cui la Russia starebbe ripensando ad acquisire nuove unità navali lanciamissili. Citando fonti anonime all'interno dell'industria della difesa russa, le agenzie di stampa russe hanno riferito l'anno successivo che il lavoro di sviluppo era iniziato su di una nave da guerra stealth di prossima generazione. I funzionari legati all'industria navale russa hanno annunciato già nel 2011 che stavano cercando di mettere a punto un’unità lanciamissili in grado di sostituire una fascia di vecchie unità combattenti di superficie di epoca sovietica, comprese le classi dei cacciatorpediniere Sovremenny e Udaloy. L'ambizione è ancora quella di creare una soluzione all-in-one che combinasse robuste capacità di guerra anti-sottomarino (ASW), anti-nave e di difesa aerea e ABM in un'unica piattaforma con caratteristiche stealth. 

Lo sforzo, soprannominato Project 23560 Lider, avrebbe ricevuto l'approvazione provvisoria del Ministero della Difesa già nel 2013, con alcuni osservatori della difesa che hanno dichiarato che la nave principale della nuova classe sarebbe stata impostata entro il 2020. Queste previsioni ottimistiche sono ritrattate nel 2017, in seguito alle notizie secondo cui la classe Lider era stata eliminata dal programma di armamento statale russo 2017-2027. Gli addetti ai lavori dell'industria della difesa hanno aggiunto che la Marina russa cerca di incanalare i suoi fondi limitati in una forza di difesa locale, snella e incentrata sui moderni sottomarini strategici e missilistici da crociera, nonché su piccole navi di superficie. Ma il vicepresidente per la costruzione di navi da guerra presso la United Shipbuilding Corporation (USC) russa Igor Ponomaryov ha insistito con le fonti dei media russe più tardi che il progetto della classe Lider è ancora vivo e vegeto. Ponomaryov ha notato che la nave starebbe entrando in una fase di sviluppo attivo dopo il via libera dal Ministero della Difesa russo.

La portata del progetto sarebbe stata ampliata nel 2019, con i progettisti che hanno re-immaginato la classe Lider come un colosso a propulsione nucleare da 19.000 tonnellate che sarebbe diventato la base di una marina d’alto mare modernizzata in grado di proiettare potenza in tutto il mondo. La nave da guerra non sarebbe solo due volte più grande dei cacciatorpediniere di epoca sovietica del paese, ma sostanzialmente più grande anche dei tre incrociatori lanciamissili guidati della classe Slava attualmente in servizio nella Marina russa. Le dimensioni dell’incrociatore consentiranno l’imbarco di alcune delle ultime armi russe, tra cui il nuovo missile da crociera ipersonico antinave alato 3M22 Tsirkon, una versione navale del sistema di difesa missilistica ABM S-500 di nuova generazione e il recente sistema Paket-NK ASW/anti-siluro. L’incrociatore sarà anche dotato di un ponte di volo per diversi elicotteri Ka-32 ASW-ESW. Le dimensioni del Lider, la potenza di fuoco moderna e il design incentrato sullo stealth lo collocano in una categoria di prestazioni simile ai DDG-1000 degli Stati Uniti, i cacciatorpediniere lancia missili guidati di classe Zumwalt .

Il capo della USC Alexei Rakhmanov ha detto ai giornalisti nell'estate del 2020 che il progetto Lider sta andando avanti come previsto, con il direttore del Krylov State Research Center Pavel Filipov che ha detto in precedenza che i lavori di costruzione sulla nave principale sarebbero iniziati già nel 2023. Tuttavia, resta da vedere se il Cremlino sia pienamente e unanimemente impegnato a finanziare quello che sarebbe il progetto di nave di superficie post-sovietico più ambizioso della Russia fino ad oggi.


La classe Lider (in russo: Лидер, lett. "leader"), nota anche come classe Shkval (in russo: шквал, lett. "squall"), designazione russa Project 23560 Lider per uso domestico e Project 23560E Shkval per l'export, è un incrociatore lancia missili combinato a propulsione stealthnucleare della Marina russa. La fase di progettazione dettagliata è iniziata nel 2016-2017, con la costruzione che dovrebbe iniziare dopo il 2020. 

Nell'aprile 2020, il progetto Lider è stato segnalato sospeso, ma nel luglio 2020 è stato riferito che stava ancora andando avanti.


Quale Futuro per i nuovi incrociatori della Marina Russa?


Nel luglio 2018 si è decisa una pausa nella creazione di un potenziale incrociatore di missili nucleari pesanti progetto 23560. Una pubblicazione nel febbraio 2020 sul media online FlotProm non ha aggiunto nulla di nuovo. Tuttavia il titolo Leader Destroyer Listed as Outsider e alcune dichiarazioni (il progetto si è fermato a causa della mancanza di fondi, il potenziale incrociatore nucleare non è nemmeno discusso, è un futuro lontano) hanno causato dubbi agli specialisti. L'esperto Alexander Shishkin scrive delle prospettive del progetto 23560 nel suo blog.

La pausa nel progetto 23560 sarebbe stata causata dal progetto 22350M. Sembrava come il comando della Marina comprendeva che era impossibile rinnovare rapidamente la forza green-water di grandi (dislocamento di 14-19 mila tonnellate) e sofisticate navi da guerra a propulsione nucleare. Le nuove fregate (o cacciatorpediniere) con un dislocamento di 8000 tonnellate armate di lanciatori verticali universali 112-cell (l'Arleigh Burke della serie IIA ne ha 96) dovrebbero diventare le principali navi da guerra green-water. Potranno essere costruiti nei cantieri di Severnaya verf o Yantar Shipyards.

Attualmente, la sostenibilità della Marina russa in aree lontane è garantita dagli incrociatori missilistici dei progetti 11442 e 1164 (le grandi navi ASW del progetto 1155 e le fregate dei progetti 11540 e 11356 dimostrano solo la presenza e la bandiera della Marina). La Russia rimane un leader mondiale nelle navi da guerra di superficie. Nessun altro paese ha navi da guerra che superano in potenza di fuoco le navi da guerra Petr Veliky, l'ammiraglio Nakhimov, la Moskva, la Varyag e la maresciallo Ustinov. Tuttavia, gli incrociatori non sono recenti, mentre nuove sfide sono all'orizzonte.

Il 12 gennaio 2020, il cacciatorpediniere Nanchang (o incrociatore missilistico) con scafo numero 101 è diventato operativo nella Marina cinese. È la nave da guerra Type 055 con un dislocamento stimato in oltre 10.000 tonnellate. Sono in costruzione altre due navi da guerra, tre sono state varate e due sono alle prove a mare. Quindi, poiché la costruzione del Nanchang richiede cinque anni, la Marina cinese avrà diverse navi da guerra del tipo entro la fine del 2023. Oltre alla Cina, gli Stati Uniti, il Giappone e la Corea del Sud hanno navi da guerra con uno dislocamento di 10.000 tonnellate (da 9300 a 10450) che superano i DDG 22350M russi.

L'agenzia di stampa Xinhua ha stimato il dislocamento del Type 055 in 10 mila tonnellate. Jane's 360 crede che possa raggiungere 12-13 mila tonnellate. Le immagini satellitari di Google Earth hanno mostrato che la nave da guerra è lunga 176 metri (non 180 come affermato) e larga 20 metri. La linea di galleggiamento calcolata dalle foto del Nanchang è lunga 163 metri e larga 18,5 metri. La lunghezza e la larghezza della linea di galleggiamento, il tiro di 6 metri e la dislocamento di 10.000 tonnellate (11.300 tonnellate di dislocamento completo) teoricamente non differiscono dall'incrociatore missilistico del progetto 1164.

Gli Stati Uniti, che hanno abbandonato il programma per costruire 19 incrociatori CG (X) e hanno fermato la classe Zumwalt da 32 a tre navi, sono rimasti colpiti dal programma di costruzioni navali cinese e hanno considerato la creazione di un incrociatore pesante di nuova generazione. Se tutto va secondo i piani, è probabile che la progettazione della serie inizi nel 2021 e richiederà quasi cinque anni. La Marina riceverà la prima nave da guerra nei primi anni 2030. Gli americani hanno imparato l'aspra esperienza del DDG-1000 e difficilmente si impegneranno in importanti innovazioni. È probabile che utilizzino l'architettura tradizionale e creino una nave da guerra multiruolo che supera l'analogo cinese per dislocamento e numero di VLS (la Nanchang ne ha 112 e i Ticongeroga - 112).

La dottrina navale russa fino al 2030 chiede di prevenire una notevole supremazia di altre marine e di mantenere il secondo posto nelle capacità di combattimento. È chiaro che la Russia non starà lontana dalla concorrenza delle principali potenze nelle armi navali.


Storia


L'approvazione del progetto è stata data nel 2013 e nel 2015, il Severnoye Design Bureau si è aggiudicato un contratto per la creazione di una variante più piccola non nucleare e più pesante del futuro cacciatorpediniere. Nel 2016, il Krylov State Scientific Center ha consegnato il progetto preliminare dei DDG alla Marina russa. Inizialmente, dodici navi erano previste per essere costruite e divise tra le flotte russe del Nord e del Pacifico. Più tardi, è stata menzionata la costruzione di otto navi.

Un rapporto del maggio 2017 ha indicato che la classe Lider era stata eliminata dal programma di armamento statale russo per il 2018-2027 a causa di riduzioni di finanziamento, tuttavia nel giugno 2017, la United Shipbuilding Corporation ha annunciato che il Ministero della Difesa russo aveva approvato la progettazione preliminare del cacciatorpediniere di classe Lider.

Nel febbraio 2019, è stata presa la decisione di costruire la variante nucleare da 19.000 tonnellate del DDG, invece della variante proposta da 12-13.000 tonnellate dotata di un propulsore a turbina a gas. Due navi dovrebbero essere costruite entro la fine degli anni 2020 al costo di 100 miliardi di RUB per nave. Si ritiene che la costruzione della nave potrebbe iniziare già nel 2023.

Il 18 aprile 2020, il quotidiano russo Interfax ha riferito che il Severnoye Design Bureau aveva sospeso lo sviluppo del Lider. Tuttavia, a giugno, Alexei Rakhmanov, capo della United Shipbuilding Corporation, ha riferito che il progetto stava ancora andando avanti.

In un'intervista del 15 agosto 2022, Rakhmanov ha ribadito che il progetto non è stato annullato ed è ancora in fase di sviluppo. Tuttavia, ha anche sottolineato che il Ministero della Difesa russo sceglierà solo un grande progetto di nave da guerra per la costruzione e che favorisce la fregata Project 22350M Super Gorshkov a causa delle prestazioni favorevoli della classe.


Progettazione


Secondo il consigliere del direttore generale del Krylov State Research Center Valeriy Polovinki, che ha elaborato il progetto preliminare del DDG, "il Lider sarà una nave universale, una grande nave ASW e un incrociatore lanciamissili guidati pur essendo più piccolo delle navi del Progetto 1144 ma imbarcando molte più armi". La nuova classe "è destinata a sostituire i cacciatorpediniere della classe Sovremenny, le principali navi da guerra antisuperficie della Marina russa, così come gli incrociatori SLAVA e i cacciatorpediniere ASW della classe Udaloy".

Le navi saranno lunghe circa 230 metri (754 piedi e 7 in) con una larghezza di 20 metri (65 piedi e 7 in) e una velocità massima di 32 nodi (59 km/h). Si stima che le navi dislochino fino a 19.000 tonnellate. In totale, dovrebbero imbarcare una combinazione di almeno 200 missili di diverse varianti.



Ripensare la guerra, e il suo posto

nella cultura politica europea contemporanea,

è il solo modo per non trovarsi di nuovo davanti

a un disegno spezzato

senza nessuna strategia

per poterlo ricostruire su basi più solide e più universali.

Se c’è una cosa che gli ultimi eventi ci stanno insegnando

è che non bisogna arrendersi mai,

che la difesa della propria libertà

ha un costo

ma è il presupposto per perseguire ogni sogno,

ogni speranza, ogni scopo,

che le cose per cui vale la pena di vivere

sono le stesse per cui vale la pena di morire.

Si può scegliere di vivere da servi su questa terra, ma un popolo esiste in quanto libero, 

in quanto capace di autodeterminarsi,

vive finché è capace di lottare per la propria libertà: 

altrimenti cessa di esistere come popolo.

Qualcuno è convinto che coloro che seguono questo blog sono dei semplici guerrafondai! 

Nulla di più errato. 

Quelli che, come noi, conoscono le immense potenzialità distruttive dei moderni armamenti 

sono i primi assertori della "PACE". 

Quelli come noi mettono in campo le più avanzate competenze e conoscenze 

per assicurare il massimo della protezione dei cittadini e dei territori: 

SEMPRE!

….Gli attuali eventi storici ci devono insegnare che, se vuoi vivere in pace, 

devi essere sempre pronto a difendere la tua Libertà….

La difesa è per noi rilevante

poiché essa è la precondizione per la libertà e il benessere sociale.

Dopo alcuni decenni di “pace”,

alcuni si sono abituati a darla per scontata:

una sorta di dono divino e non, 

un bene pagato a carissimo prezzo dopo innumerevoli devastanti conflitti.…

…Vorrei preservare la mia identità,

difendere la mia cultura,

conservare le mie tradizioni.

L’importante non è che accanto a me

ci sia un tripudio di fari,

ma che io faccia la mia parte,

donando quello che ho ricevuto dai miei AVI,

fiamma modesta ma utile a trasmettere speranza

ai popoli che difendono la propria Patria!

Violenza e terrorismo sono il risultato

della mancanza di giustizia tra i popoli.

Per cui l'uomo di pace

si impegna a combattere tutto ciò 

che crea disuguaglianze, divisioni e ingiustizie.

Signore, apri i nostri cuori

affinché siano spezzate le catene

della violenza e dell’odio,

e finalmente il male sia vinto dal bene…

Come i giusti dell’Apocalisse scruto i cieli e sfido l’Altissimo: 

fino a quando, Signore? Quando farai giustizia?

Dischiudi i sette sigilli che impediscono di penetrare il Libro della Vita 

e manda un Angelo a rivelare i progetti eterni, 

a introdurci nella tua pazienza, a istruirci col saggio Qoelet:

“””Vanità delle vanità: tutto è vanità”””.

Tutto…tranne l’amare.


(Fonti: https://svppbellum.blogspot.com/, Web, Google, Nationalinterest,  Navalnews, Wikipedia, You Tube)














 

REGIA AERONAUTICA ITALIANA 1942 - 1944: il Savoia-Marchetti SM.93, il prototipo di un bombardiere in picchiata monomotore, monoplano ad ala bassa, con carrello retrattile, progettato e realizzato in unico esemplare.

https://svppbellum.blogspot.com/ Blog dedicato agli appassionati di DIFESA,  storia militare, sicurezza e tecnologia.  La bandiera è un simb...