mercoledì 12 giugno 2024

ESERCITO ITALIANO: in data 11 giugno 2024, prima la società franco-tedesca KNDS e poi l’italiana Leonardo hanno confermato sui media la cessazione delle trattative che avrebbe dovuto consentire di rendere compatibile il carro LEOPARD 2 A8 con armamento, optronica ed elettronica italiana. Per l’AICS, invece, i candidati restano il CV-90 “evolved” di BAE Systems e il Kf-41 LYNX della stessa Rheinmetall. Ad oggi, l'accoppiata MBT PANTHER e IFV LYNX avrebbe molto senso, con un ottime prospettive di crescita per il comparto terrestre della Difesa nazionale.






https://svppbellum.blogspot.com/


Blog dedicato agli appassionati di DIFESA, 

storia militare, sicurezza e tecnologia. 

La bandiera è un simbolo che ci unisce, non solo come membri 

di un reparto militare 

ma come cittadini e custodi di ideali.

Valori da tramandare e trasmettere, da difendere

senza mai darli per scontati.

E’ desiderio dell’uomo riposare

là dove il mulino del cuore non macini più

pane intriso di lacrime, là dove ancora si può sognare…

…una vita che meriti di esser vissuta.




In data 11 giugno 2024, prima la società franco-tedesca KNDS e poi l’italiana Leonardo hanno confermato sui media la cessazione delle trattative che avrebbe dovuto consentire di rendere compatibile il carro LEOPARD 2 A8 con armamento, optronica ed elettronica italiana. Le 2 multinazionali della difesa non hanno trovato l’accordo sulla cosiddetta italianizzazione del carro, peraltro inserita nel decreto approvato dal Parlamento italiano. 

Pertanto, come ribadito nel comunicato, KNDS non ha voluto modificare lo standard del carro LEOPARD 2 onde evitare una evidente concorrenza tecnologica in ambito export: una scelta certamente discutibile considerando l’ammontare della commessa da 8 miliardi. 

A questo punto, per l'acquisizione di un nuovo carro da battaglia, così come per l’AICS, si aprono nuove prospettive, certamente con la sola Rheinmetall tedesca.

Il candidato possibile sembra essere proprio il Kf-51 PANTHER: un MBT multidominio, predisposto per l’integrazione con droni e loitering, con un peso che più o meno è molto vicino a quello giusto e che offre ottimi margini di ulteriori aggiornamenti futuri. 







KNDS ha offerto comunque all’EI il LEOPARD 2 A8 così com’è: Mah!


Per l’AICS, invece, i candidati restano il CV-90 “evolved” di BAE Systems e il Kf-41 LYNX della stessa Rheinmetall. Ad oggi, l'accoppiata MBT PANTHER e IFV LYNX avrebbe molto senso, con un ottime prospettive di crescita per il comparto terrestre della Difesa italiano e europeo, e con un ritorno importante in termini operativi per l’EI. Dopo la svolta, Leonardo parla di "cooperazione con altri qualificati partner internazionali".

L'Italia ha quindi iniziato a deviare dalle sue aspirazioni di sviluppare e acquisire i carri armati Leopard 2A8IT. I recenti aggiornamenti dell’11 giugno 2024 dalla sede KNDS ad Amsterdam hanno portato notizie non confortanti per Roma. Secondo l'annuncio, KNDS ha cessato ogni negoziato con Leonardo SpA.

Nel dicembre 2022, entrambe le società avevano annunciato i loro colloqui, che miravano a due obiettivi principali: 

  • strategicamente, esplorare una potenziale partnership tra la divisione difesa di Leonardo e KNDS;
  • Operativamente, l'obiettivo era quello di sviluppare e produrre congiuntamente il carro armato da battaglia principale KNDS Leopard 2 A8 per un programma di approvvigionamento del Ministero della Difesa italiano e di collaborare al programma di approvvigionamento di veicoli da combattimento di fanteria italiano.

Frank Haun, CEO di KNDS N.V., ha osservato oggi che con 18 paesi europei che utilizzano il Leopard 2, è diventato il principale standard di carri armati in tutta Europa e all'interno della NATO. Haun ha sottolineato l'importanza di mantenere questo standard, in quanto migliora significativamente l'interoperabilità e le capacità di combattimento congiunte degli eserciti europei e della NATO. Haun conclude: “L'accordo di configurazione è in un vicolo cieco, il che ha anche causato il crollo dei colloqui sul coinvolgimento strategico di Leonardo nel KNDS. Tuttavia, KNDS rimane fermo nel suo impegno a sostenere l'esercito italiano”.

Inizialmente, le voci ottimistiche suggerivano che un accordo finalizzato fosse quasi a portata di mano. In Italia è stato persino ipotizzato che il principale impianto di produzione Leopard 2A8IT poteva essere ubicato a La Spezia.

A maggio scorso, è stato ribadito che il progetto avrebbe rafforzato l'esperienza italiana nel settore dei carri armati e fatto avanzare il programma ARIETE C2. Questo piano strategico sottolinea il potenziale per i futuri progressi nello sviluppo dell’ARIETE C3 e posiziona il progetto con lungimiranza, anticipando l'A2CS Army Armored Combat System, che sarà presto sottoposto a studi di fattibilità, nonché il MGCS Main Ground Combat System.

L'accordo era notevole: si parlava di un circa 8,5 miliardi di euro, con oltre 4 miliardi di euro già stanziati. Se KNDS avesse accettato la proposta dell'Italia, avrebbe potuto fornire un aumento significativo all'economia locale. Questo progetto non andava a beneficio solo delle grandi aziende, ma anche di molte piccole e medie imprese coinvolte, principalmente come subappaltatori per Leonardo.

Il Leopard 2A8, una recente variante che deriva dalla variante 2A7HU ordinata dall'Ungheria nel 2018, offre alcuni importanti aggiornamenti. Una delle caratteristiche di spicco è l'integrazione del sistema di protezione attiva Trophy APS sviluppato dalla nota azienda israeliana, Rafael. Questo sistema intelligente può intercettare i proiettili in arrivo prima che colpiscano il carro. Inoltre, presenta il cannone ad anima liscia L55 da 120 mm, un miglioramento rispetto all'L44, con una maggiore velocità del proiettile.

Questo MBT allo stato dell’arte include un sistema di raffreddamento all'avanguardia. Inoltre aumenta le sue capacità con un generatore di energia ausiliaria potenziato e un telefono esterno per migliorare la comunicazione con le truppe smontate.

Il pilota del 2A8 non viene ostacolato da problemi di visibilità durante le operazioni notturne. Con un sistema di visione notturna all'avanguardia - una fusione senza soluzione di continuità di un termocamera e un amplificatore in condizioni di scarsa illuminazione - si ottiene una visione chiara sia davanti al mezzo che posteriormente.

Il mezzo cingolato abbraccia l'era digitale con l'elettronica all'avanguardia del 2A8. Questi sistemi forniscono una prospettiva più ampia e accurata delle attività a distanza. 

I controlli digitali sono estremamente user-friendly. Il sistema di comando e informazione migliorato supera i modelli precedenti, dando all’equipaggio un vantaggio significativo sul campo di battaglia. Inoltre, la capacità di distribuire munizioni di detonazione programmabili bilancia in modo efficiente l'efficacia con una riduzione dei danni collaterali.



KF-51 PANTHER


Il KF51 si basa sullo scafo del Leopard 2A4; quindi, ha un layout convenzionale per un MBT con il conducente nella parte anteriore, il compartimento/torretta di combattimento al centro e il powerpack nella parte posteriore. Il conducente è seduto nella parte anteriore destra dello scafo ed è dotato di un portello monopezzo sopra la loro posizione nel tetto della piastra glacis. Una stazione per equipaggio separata può essere fornita nella parte anteriore sinistra dello scafo per un operatore di sistemi dedicato o un comandante di unità. Le telecamere a colori per il conducente sono installate al centro della parte anteriore e posteriore dello scafo. Se il KF51 dovesse entrare in produzione, un nuovo scafo sarebbe stato progettato da Rheinmetall.

Dove il design del KF51 si discosta da quello della precedente generazione di MBT occidentali è con l'introduzione di una nuova torretta per due persone dotata di un cannone principale a caricamento automatico. La parte posteriore della torretta ospita i caricatori per il caricatore automatico del cannone principale. Ci sono alloggiamenti per telecamere su tutti e quattro gli angoli della torretta e al centro di ciascun lato della torretta.

La Panther ha un peso da combattimento di 59 tonnellate che la rende più leggera della maggior parte degli MBT occidentali sviluppati prima del 2022. Si ritiene inoltre che il powerpack, le tracce e la maggior parte dell'ingranaggio da corsa del veicolo siano derivati da quelli del Leopard 2A4. Questo powerpack Leopard 2A4 è costituito da un apparato motore MTU MB 873 Ka-501 diesel V12 raffreddato ad acqua che produce 1.479 CV a 2.600 giri/min, questo accoppiato a un cambio automatico a quattro velocità Renk HSWL 354. La velocità massima della Panther non è stata rivelata, ma ha un'autonomia massima di 500 km.

La ruota di corsa del Leopard 2A4 è composta da sette ruote stradali in gomma a doppio pneumatico e quattro rulli di ritorno a binario offset con pneumatici in gomma su ciascun lato, con il girante nella parte anteriore e il pignone di trasmissione nella parte posteriore. Le ruote stradali sono supportate da sospensioni a barra di torsione con ammortizzatori di attrito avanzati. Le ruote stradali prime, stanti, seconde, seste e settime sono dotate di ammortizzatori di attrito avanzati e stop idraulici per smorzare le oscillazioni, con il quarto e il quinto dotati di solidi fermi di urto. Il KF51 è dotato di una pista 82-link Defence Service Tracks 570F di 635 mm di larghezza con connettori terminali in gomma su ciascun lato.


Protezione


Si dice che il KF51 Panther abbia tre strati di protezione: passivo, reattivo e attivo. Lo strato più interno è costituito da un'armatura in acciaio tutta saldata coperta da moduli di armatura passiva. Il secondo strato comprende un'armatura reattiva basata su sensori, mentre lo strato finale è costituito da Rheinmetall APS che Rheinmetall sostiene sia in grado di proteggere contro i proiettili perforanti e i missili ATGM. È possibile montare l'ADS sia sullo scafo che sulla torretta.

La Panther è dotata di otto Rheinmetall Rapid Oscuring System (ROSY) lanciagranate fumogene montate in file di due dietro l'alloggiamento della telecamera centrale su ciascun lato della torretta. È possibile integrare sensori nella Panther in grado di rilevare la firma di lancio di ATGM e razzi anticarro non guidati prima di guidare l'equipaggio del veicolo verso la minaccia o lanciare contromisure appropriate. Il Panther può essere equipaggiato con il Top Attack Protection System (TAPS) di Rheinmetall. Ciò comprende un elemento hard-kill in cui la copertura dell'ADS è estesa al tetto della piattaforma per proteggere sia dagli ATGM che dai razzi anticarro non guidati lanciati ad alta quota, nonché un elemento soft-kill che mira a proteggere da minacce come le munizioni in giro.






Armamento


L'armamento principale del KF51 è un cannone ad anima liscia stabilizzato Rheinmetall Rh-130 L/51 da 130 mm che può essere elevato da −9 ̊ a +20 ̊. Rheinmetall afferma che questo è in grado di fornire tra 18 e 20 megajoule (13.000.000 e 15.000.000 di piedi-libbre di forza) (20MJ=4,8kgTNT) di energia su un bersaglio e che ha una portata effettiva del 50% più lunga rispetto ai cannoni cisterna Rheinmetall da 120 mm. Il Rh-130 può sparare munizioni perforanti APFSDS e programmabili ad alto esplosivo (HE).

Il cannone è alimentato da un caricatore automatico che consiste in due caricatori basati su trasportatore con una capacità di dieci colpi ciascuno. Durante un tiro di prova nell'aprile 2022, il Rh-130 montato su un impianto di prova è stato in grado di sparare tre colpi in 16 secondi, anche se questo includeva il tempo per eseguire controlli di sicurezza. Due aperture si trovano nei lati della torretta per consentire il rifornimento dei caricatori dell'autoloader entro cinque minuti. È disponibile un'opzione per trasportare altri 10 giri sul retro del veicolo all'esterno dello scafo e della torretta.

L'armamento secondario è costituito da una mitragliatrice da 12,7 mm coassiale. Un'arma telecomandata RWS può essere montata sul retro del tetto della torretta per fornire una difesa ravvicinata e una capacità C-UAS. Un'opzione per questo è il Rheinmetall 'Natter', che può essere armato con un cannone da 7,62 mm che può essere elevato da −15 ̊ a +85 ̊. Quando così armato, può trasportare 2.500 colpi pronti. Il KF51 può essere equipaggiato con munizioni vaganti HERO-120.






Ripensare la guerra, e il suo posto

nella cultura politica europea contemporanea,

è il solo modo per non trovarsi di nuovo davanti

a un disegno spezzato

senza nessuna strategia

per poterlo ricostruire su basi più solide e più universali.

Se c’è una cosa che gli ultimi eventi ci stanno insegnando

è che non bisogna arrendersi mai,

che la difesa della propria libertà

ha un costo

ma è il presupposto per perseguire ogni sogno,

ogni speranza, ogni scopo,

che le cose per cui vale la pena di vivere

sono le stesse per cui vale la pena di morire.

Si può scegliere di vivere da servi su questa terra, ma un popolo esiste in quanto libero, 

in quanto capace di autodeterminarsi,

vive finché è capace di lottare per la propria libertà: 

altrimenti cessa di esistere come popolo.

Qualcuno è convinto che coloro che seguono questo blog sono dei semplici guerrafondai! 

Nulla di più errato. 

Quelli che, come noi, conoscono le immense potenzialità distruttive dei moderni armamenti 

sono i primi assertori della "PACE". 

Quelli come noi mettono in campo le più avanzate competenze e conoscenze 

per assicurare il massimo della protezione dei cittadini e dei territori: 

SEMPRE!

….Gli attuali eventi storici ci devono insegnare che, se vuoi vivere in pace, 

devi essere sempre pronto a difendere la tua Libertà….

La difesa è per noi rilevante

poiché essa è la precondizione per la libertà e il benessere sociale.

Dopo alcuni decenni di “pace”,

alcuni si sono abituati a darla per scontata:

una sorta di dono divino e non, 

un bene pagato a carissimo prezzo dopo innumerevoli devastanti conflitti.…

…Vorrei preservare la mia identità,

difendere la mia cultura,

conservare le mie tradizioni.

L’importante non è che accanto a me

ci sia un tripudio di fari,

ma che io faccia la mia parte,

donando quello che ho ricevuto dai miei AVI,

fiamma modesta ma utile a trasmettere speranza

ai popoli che difendono la propria Patria!

Violenza e terrorismo sono il risultato

della mancanza di giustizia tra i popoli.

Per cui l'uomo di pace

si impegna a combattere tutto ciò 

che crea disuguaglianze, divisioni e ingiustizie.

Signore, apri i nostri cuori

affinché siano spezzate le catene

della violenza e dell’odio,

e finalmente il male sia vinto dal bene…

Come i giusti dell’Apocalisse scruto i cieli e sfido l’Altissimo: 

fino a quando, Signore? Quando farai giustizia?

Dischiudi i sette sigilli che impediscono di penetrare il Libro della Vita 

e manda un Angelo a rivelare i progetti eterni, 

a introdurci nella tua pazienza, a istruirci col saggio Qoelet:

“””Vanità delle vanità: tutto è vanità”””.

Tutto…tranne l’amare.


(Fonti: https://svppbellum.blogspot.com/, Web, Google, Bulgarianmilitary, Wikipedia, You Tube)











 

Nessun commento:

Posta un commento

Eurosatory 2024: Rheinmetall ha presentato la nuova variante del carro PANTHER, la KF-51 U, dotata di torretta unmanned con cannone da 130 mm. La torretta può essere equipaggiata anche con cannone da 120 mm, la più interessante per l’ESERCITO ITALIANO.

https://svppbellum.blogspot.com/ Blog dedicato agli appassionati di DIFESA,  storia militare, sicurezza e tecnologia.  La bandiera è un simb...