martedì 11 giugno 2024

L’US ARMY ha assegnato un contratto alla General Dynamics Land Systems (GDLS) per iniziare la progettazione preliminare della nuova variante del carro armato M1E3 Abrams, che mira ad essere più leggero e dotato di tecnologie avanzate per migliorare la sopravvivenza sul campo di battaglia. L'M1E3 presenterà un design significativamente diverso per soddisfare i requisiti attuali.





https://svppbellum.blogspot.com/

Blog dedicato agli appassionati di DIFESA, 
storia militare, sicurezza e tecnologia. 
La bandiera è un simbolo che ci unisce, non solo come membri 
di un reparto militare 
ma come cittadini e custodi di ideali.
Valori da tramandare e trasmettere, da difendere
senza mai darli per scontati.
E’ desiderio dell’uomo riposare
là dove il mulino del cuore non macini più
pane intriso di lacrime, là dove ancora si può sognare…
…una vita che meriti di esser vissuta.



L’US ARMY ha di recente assegnato un contratto alla General Dynamics Land Systems (GDLS) per iniziare la progettazione preliminare della nuova variante del carro armato M1E3 Abrams, che mira ad essere più leggero e dotato di tecnologie avanzate per migliorare la sopravvivenza sul campo di battaglia.







Questa iniziativa fa parte di uno sforzo più ampio per modernizzare la flotta di veicoli da combattimento dell’Esercito statunitense.
General Dynamics Land Systems ha presentato una versione dimostrativa tecnologica dell'AbramsX nel 2022. Sebbene nulla sia ancora stato finalizzato, secondo quanto riferito l'AbramsX peserà circa 60 tonnellate, o 10 tonnellate in meno dell'M1A2 Abrams operativo, che pesa oramai ben 71 tonnellate.
Contrariamente alle previsioni dell’ex primo ministro britannico Boris Johnson, il conflitto in Ucraina ha dimostrato che i carri armati rimangono cruciali nella guerra moderna.
L’US ARMY sta sviluppando un nuovo carro armato, che dovrà essere più leggero, più veloce e più efficiente nei consumi rispetto al suo predecessore, l'M1A2 Abrams; sarà dotato di un motore diesel elettrico ibrido, di una corazza potenziata e potenzialmente di una torretta senza pilota, riducendo le dimensioni dell’equipaggio.
Fino a quando il nuovo carro non sarà operativo, l'esercito farà affidamento sull'M1A3 Abrams, che è attualmente in fase di sviluppo e includerà aggiornamenti tecnologici e nella dotazione delle armi.
Un paio di anni fa, l’ex primo ministro britannico Boris Johnson predisse che i carri armati sarebbero una cosa del passato.
I progressi tecnologici nella guerra e l’avvento delle operazioni informatiche renderebbero obsoleti i pesanti e ingombranti carri armati principali. 
Come in molte altre cose, il simpatico leader britannico era fuori strada. I combattimenti in Ucraina hanno dimostrato che i carri armati sono parte integrante della guerra moderna.
In effetti, sono la pietra angolare delle operazioni di terra offensive e difensive.
È improbabile che la situazione cambi presto. Pertanto, gli eserciti di tutto il mondo lavorano su nuovi progetti di carri armati per rendere l’arma corazzata ancora più letale sul campo di battaglia. 
L’esercito statunitense, come anche gli alleati, sta probabilmente cercando di contenere il peso e portare il futuro carro armato alla pari con il primo carro armato Abrams della famiglia, l'M1 Abrams. Meno peso significa più velocità e meno consumo di carburante, entrambe caratteristiche importanti nel combattimento terrestre. 
L’Abrams, che quasi sicuramente sarà denominato “M1E3”, avrà probabilmente anche un nuovo motore diesel elettrico ibrido che sarebbe più efficiente dell’M1A2 Abrams affamato di carburante. Inoltre, avrà probabilmente una corazzatura potenziata da nuovi materiali per proteggerlo dalle munizioni vaganti e dai droni suicidi. 
Un'altra potenziale caratteristica del futuro carro armato principale sarebbe una torretta senza equipaggio, che ridurrebbe l'equipaggio da quattro a tre. La maggior parte dei carri armati occidentali ha un equipaggio di quattro persone (comandante, artigliere, caricatore, conducente).
In confronto, i carri armati russi hanno un equipaggio di tre persone (comandante, artigliere, pilota), che fanno affidamento su di un sistema di caricamento automatico. Tuttavia, questo sistema è altamente pericoloso in quanto significa che l’equipaggio è essenzialmente seduto sopra un barile di munizioni.
Come hanno mostrato le riprese dall’Ucraina, basta un semplice colpo ben assestato per distruggere il carro armato e tutto l’equipaggio. 
Essendo un carro armato che non entrerà in servizio prima del 2030, incorporerà probabilmente l'intelligenza artificiale per scopi difensivi e offensivi, nonché l'interoperabilità con sistemi senza pilota.
Fino a quando il nuovo progetto “M1E3” non produrrà una capacità operativa, l’US ARMY dovrà accontentarsi della sua attuale flotta di carri armati M1A2 Abrams e della nuova  versione M1A3 del veicolo da combattimento. L'M1A3 è ancora in fase di sviluppo e presenterà aggiornamenti tecnologici e di armi. 
Inizialmente, l'esercito stava lavorando per aggiornare la flotta esistente di carri armati M1A2. Tuttavia, la guerra in Ucraina e l’uso di nuove tecnologie in guerra, ad esempio i droni suicidi, hanno modificato i piani dell’esercito. Invece di aggiornare il vecchio Abrams, il Pentagono ha deciso di optare per una capacità allo stato dell’arte. 

Durante gli anni '80 e '90, si prevedeva che il carro armato principale Block III del programma Armored Systems Modernization (ASM) succedesse alla famiglia M1 Abrams negli anni '90. 

Il progetto prevedeva una torretta senza equipaggio con un cannone principale da 140 mm, oltre a una protezione migliorata. La fine della Guerra Fredda ha posto definitivamente fine al programma. Il sistema di cannoni corazzati M8 cingolato era stato concepito come possibile complemento per gli Abrams in servizio negli Stati Uniti per conflitti a bassa intensità nei primi anni '90. Sono stati realizzati dei prototipi ma il programma è stato poi annullato. Il sistema di cannoni mobili M1128 a 8 ruote è stato progettato per integrare gli Abrams in servizio negli Stati Uniti per conflitti a bassa intensità. È stato messo in servizio e, sebbene mobile, si è dimostrato piuttosto vulnerabile.
Il sistema di combattimento montato XM1202 del Future Combat Systems dell'esercito americano doveva sostituire l'Abrams in servizio negli Stati Uniti ed era in fase avanzata di sviluppo quando i finanziamenti per il programma furono tagliati dal budget del Dipartimento della Difesa .
Nel settembre 2009, l'Army Times e il Marine Corps Times hanno pubblicato rapporti secondo cui i ricercatori dell'esercito americano hanno iniziato il processo di progettazione di una versione dell'Abrams che porterà l'etichetta M1A3. Secondo i rapporti, l’esercito statunitense starebbe cercando di ridurre il peso del veicolo a circa 60 tonnellate dall'attuale peso operativo di circa 75 tonnellate. Inoltre, l’M1A3 potrebbe incorporare una nuova generazione di funzionalità di rete avanzate e una maggiore protezione dell’armatura. Altri miglioramenti includono un cannone da 120 mm più leggero, sospensioni migliorate, un cingolo più resistente, un'armatura più leggera, armamenti di precisione a lungo raggio, fotocamera a infrarossi e rilevatori laser. È previsto anche un nuovo sistema informatico interno, con la sostituzione dei cavi attuali con cavi in fibra ottica in grado di ridurre il peso di due tonnellate.  L'esercito aveva pianificato di costruire prototipi entro il 2014 e di iniziare a mettere in campo i primi M1A3 pronti al combattimento entro il 2017, ma ciò non è mai avvenuto. Invece, l'esercito americano ha prodotto miglioramenti incrementali all'M1A2 nei pacchetti di potenziamento del sistema, culminati nell'M1A2 SEPv3. Il SEPv4 aveva iniziato i test quando il programma fu cancellato. Invece, l'esercito concentrerebbe gli sforzi sul riavvio dello sviluppo dell'M1A3, che si concentrerebbe nuovamente sulla riduzione del peso. 
L’US ARMY prevedeva di chiudere la fabbrica M1 Abrams in Ohio dal 2013 al 2016 per risparmiare oltre 1 miliardo di dollari. Nel 2017 l'impianto riaprirà per ammodernare i carri esistenti. Lo svantaggio della chiusura triennale dell’impianto è la perdita del capitale umano qualificato necessario per costruire gli M1. Questi tipi di competenze lavorative devono essere apprese sul posto di lavoro poiché l'edificio è troppo unico per offrire qualsiasi tipo di programma educativo in un ambiente scolastico. 
Nell'agosto 2013, il Congresso aveva stanziato 181 milioni di dollari per l'acquisto di componenti e l'aggiornamento dei sistemi Abrams per mitigare i rischi della base industriale e sostenere lo sviluppo e la capacità di produzione. Il Congresso e la General Dynamics furono criticati per aver reindirizzato il denaro per mantenere aperte le linee di produzione e accusati di "costringere l'esercito ad acquistare carri armati di cui non aveva bisogno". La General Dynamics ha affermato che una chiusura di quattro anni costerebbe 1,1-1,6 miliardi di dollari per riaprire la linea, a seconda della durata della chiusura, se i macchinari fossero mantenuti in funzione e se i componenti dell'impianto fossero stati completamente rimossi. Sostenevano che la mossa fosse quella di potenziare le unità della Guardia Nazionale dell'Esercito per espandere una "flotta pura" e mantenere la produzione di sottocomponenti identificati "insostituibili"; un arresto prolungato potrebbe far sì che i produttori perdano la capacità di produrli e le vendite di MBT esteri non garantirebbero di mantenere aperte le linee di produzione. Anche se i fondi vengono spesi per proteggere la base industriale, alcuni ritengono che tali scelte strategiche non dovrebbero essere prese dai membri del Congresso, soprattutto quelli che dispongono di strutture nel loro distretto. Esiste ancora il rischio di gap produttivi anche con la produzione estesa fino al 2015; con i fondi assegnati prima che sia necessaria la ricapitalizzazione, le pressioni di bilancio potrebbero spingere i nuovi aggiornamenti pianificati per l'Abrams dal 2017 al 2019 integrando un'unità di potenza ausiliaria per ridurre il consumo di carburante nei tempi di inattività e migliorando i sistemi di puntamento ed i sensori del carro. 
Alla fine del 2016, la produzione/ristrutturazione dei mezzi era scesa al ritmo di uno al mese, con meno di 100 lavoratori sul posto. Tuttavia, l’amministrazione Trump è entrata in carica nel 2017 e ha dato priorità alla ricostruzione delle forze armate, dando così nuova vita allo stabilimento di carri armati dell’esercito di Lima. Nel 2018 è stato riferito che l'esercito aveva ordinato la ricostruzione di 135 carri armati secondo nuovi standard, l'occupazione era di oltre 500 lavoratori e si prevede che salirà a 1.000. 

Il Next Generation Combat Vehicle (NGCV) è un programma dell'esercito degli Stati Uniti inteso a procurare una varietà di veicoli corazzati per aggiungere nuove capacità alle unità dell'esercito e sostituire le piattaforme esistenti che si stanno avvicinando alla fine della loro vita utile. 

Il programma copre i seguenti sistemi: 
  • Veicolo corazzato multiuso (AMPV), il sostituto dell'M113;
  • XM30 Veicolo da combattimento di fanteria meccanizzata (MICV), il sostituto dell'M2 Bradley IFV, precedentemente noto come Veicolo da combattimento con equipaggio opzionale (OMFV);
  • Mobile Protected Firepower (MPF), veicolo di supporto per le squadre di combattimento della brigata di fanteria (IBCT), che ha prodotto l' M10 Booker;
  • Robotic Combat Vehicle (RCV), tre veicoli terrestri senza pilota nelle configurazioni leggera, media e pesante;
  • Decisive Lethality Platform (DLP), il sostituto del carro armato principale M1 Abrams. 

Il generale Geoffrey Norman, capo della modernizzazione dei veicoli da combattimento, ha spiegato che il nuovo contratto consentirà all’US ARMY di collaborare strettamente con GDLS nella definizione dei requisiti per l'M1E3 Abrams. L'obiettivo è quello di allineare la messa in campo della nuova variante del carro armato con la linea temporale del veicolo da combattimento di fanteria meccanizzata XM30, che è attualmente in fase di sviluppo.
"Penso che sarebbe un vero vantaggio per l'esercito se i veicoli da combattimento XM30 e i carri armati M1E3 potessero essere schierati contemporaneamente in una squadra di combattimento della brigata corazzata", ha affermato Norman. Tuttavia, ha osservato che l’allineamento di questi programmi dipenderà da fattori quali la maturazione della tecnologia e i vincoli di bilancio.
L’US ARMY sta attualmente conducendo una competizione tra American Rheinmetall Vehicles e General Dynamics Land Systems per sviluppare il veicolo XM30, che sostituirà il veicolo da combattimento della fanteria Bradley. Si prevede che il vincitore sarà selezionato alla fine dell’anno fiscale 2027 o all’inizio dell’anno fiscale 2028.
Il programma per la progettazione preliminare dell'M1E3 e le fasi successive è al vaglio del dipartimento acquisizioni dell'Esercito. Nel frattempo, Esercito e GDLS lavoreranno per definire le capacità e le configurazioni specifiche della nuova variante dell’Abrams. Una tempistica più dettagliata è prevista per l’autunno.
Lo scorso autunno, l’esercito ha deciso di abbandonare i suoi piani per aggiornare il carro armato Abrams esistente e perseguire invece uno sforzo di modernizzazione più ampio. Questa decisione ha portato alla cessazione del programma M1A2 System Enhancement Package versione 4. 

L'M1E3 presenterà un design significativamente diverso per soddisfare i requisiti attuali.

Nel corso dei prossimi 18 mesi, l'Esercito si concentrerà su diversi sforzi di maturazione tecnologica, tra cui capacità di caricamento automatico, sistemi per consentire all'equipaggio di operare completamente chiuso all'interno del carro armato, gruppi propulsori alternativi e sistemi di protezione attiva. Questi componenti verranno integrati in un prototipo di proposta di modifica tecnica.
L'esercito mira a ridurre il peso del carro armato Abrams a meno di 60 tonnellate, rispetto alle attuali 73 tonnellate. Il raggiungimento di questo ambizioso obiettivo potrebbe richiedere modifiche alla configurazione dell’equipaggio, come l’adozione di una torretta remotizzata o facoltativamente presidiata per risparmiare spazio e peso.
Inoltre, l'Esercito esplorerà gruppi propulsori con capacità ibride per ridurre il consumo di carburante e fornire capacità di vigilanza e guida silenziose, migliorando la capacità del carro armato di evitare il rilevamento mantenendo le prestazioni ad alta velocità.
Un sistema di protezione attiva integrato sarà una caratteristica chiave dell'M1E3, essenziale per la sopravvivenza e il design del veicolo. Secondo Norman, questo sistema dovrebbe essere parte integrante del programma.
L'esercito americano ha reso noto il percorso da seguire per il programma di modernizzazione del carro armato da battaglia principale M1E3 Abrams.
L’esercito chiuderà lo sforzo della versione 4 del pacchetto di potenziamento del sistema M1A2 e svilupperà l’M1E3 Abrams, che si concentrerà sulla realizzazione dei miglioramenti delle capacità necessari per combattere e vincere contro le future minacce sul campo di battaglia del 2040 e oltre.
"Apprezziamo che i futuri campi di battaglia pongano nuove sfide al carro armato mentre studiamo i conflitti recenti e in corso", ha affermato il generale Geoffrey Norman, direttore del team interfunzionale dei veicoli da combattimento di nuova generazione. "Dobbiamo ottimizzare la mobilità e la capacità di sopravvivenza degli Abrams per consentire al carro armato di continuare ad avvicinarsi e distruggere il nemico come predatore supremo sui futuri campi di battaglia."
"Il carro armato Abrams non può più aumentare le sue capacità senza aggiungere peso, e dobbiamo ridurre la sua impronta logistica", ha affermato il Magg. Gen. Glenn Dean, responsabile esecutivo del programma per i sistemi di combattimento terrestre. “La guerra in Ucraina ha evidenziato un'esigenza fondamentale per protezioni integrate per i soldati, costruite dall’interno invece che aggiunte”.
Il carro armato da battaglia principale Abrams è un'arma d'assalto terrestre a basso profilo, completamente cingolata, che consente ai soldati di dominare i loro avversari attraverso una potenza di fuoco letale, una capacità di sopravvivenza senza pari e manovre agili. Si avvicina e distrugge il nemico sfruttando la mobilità, la potenza di fuoco e l'effetto shock.
Anni di test, analisi, feedback dei soldati e tecnologia in evoluzione sono culminati in questa decisione strategica. Il nuovo approccio bilancia i costi con le esigenze dell'esercito e investe nella base industriale della difesa nazionale.
Lo sviluppo dell'M1E3 Abrams includerà le migliori caratteristiche dell'M1A2 SEPv4 e sarà conforme ai più recenti standard di architettura dei sistemi aperti modulari, consentendo aggiornamenti tecnologici più rapidi e richiedendo meno risorse. Ciò consentirà all’Esercito e ai suoi partner commerciali di progettare un carro armato più leggero e più resistente che sarà più efficace sul campo di battaglia nella fase iniziale di schieramento e più facile da aggiornare in futuro.
Questa modernizzazione migliorerà l’efficacia e la manovrabilità delle squadre di combattimento delle brigate corazzate nei conflitti in tutto il mondo attraverso un’impronta di sostegno ridotta e una maggiore mobilità operativa e tattica.
L'Esercito continuerà a produrre l'M1A2 SEPv3 a un ritmo ridotto fino a quando la produzione non passerà all'M1E3 Abrams, e l'Esercito porterà avanti le tecnologie nello sforzo di modernizzazione del SEPv4 Abrams.
"La nomenclatura M1E3 Abrams è un ritorno all'uso standard da parte dell'esercito del suo sistema di classificazione e nomenclatura del tipo per la nostra flotta di veicoli da combattimento", ha affermato Dean. “La designazione 'E' rappresenta una modifica tecnica a una piattaforma esistente che è più significativa di una modifica minore e serve a designare il prototipo e la configurazione di sviluppo fino a quando il veicolo non viene formalmente classificato come tipo e riceve una designazione 'A'. Questo è diverso dalla designazione “XM” utilizzata per i nuovi sistemi prototipo”.
La capacità operativa iniziale è prevista per l’inizio degli anni ’30. Man mano che le minacce a lungo raggio aumentano sia in termini di letalità che di sopravvivenza, l’M1E3 Abrams sarà in grado di sconfiggere tali minacce. Il carro armato da battaglia principale Abrams rimane il carro armato più letale e protetto al mondo.



Ripensare la guerra, e il suo posto
nella cultura politica europea contemporanea,
è il solo modo per non trovarsi di nuovo davanti
a un disegno spezzato
senza nessuna strategia
per poterlo ricostruire su basi più solide e più universali.
Se c’è una cosa che gli ultimi eventi ci stanno insegnando
è che non bisogna arrendersi mai,
che la difesa della propria libertà
ha un costo
ma è il presupposto per perseguire ogni sogno,
ogni speranza, ogni scopo,
che le cose per cui vale la pena di vivere
sono le stesse per cui vale la pena di morire.
Si può scegliere di vivere da servi su questa terra, ma un popolo esiste in quanto libero, 
in quanto capace di autodeterminarsi,
vive finché è capace di lottare per la propria libertà: 
altrimenti cessa di esistere come popolo.
Qualcuno è convinto che coloro che seguono questo blog sono dei semplici guerrafondai! 
Nulla di più errato. 
Quelli che, come noi, conoscono le immense potenzialità distruttive dei moderni armamenti 
sono i primi assertori della "PACE". 
Quelli come noi mettono in campo le più avanzate competenze e conoscenze 
per assicurare il massimo della protezione dei cittadini e dei territori: 
SEMPRE!
….Gli attuali eventi storici ci devono insegnare che, se vuoi vivere in pace, 
devi essere sempre pronto a difendere la tua Libertà….
La difesa è per noi rilevante
poiché essa è la precondizione per la libertà e il benessere sociale.
Dopo alcuni decenni di “pace”,
alcuni si sono abituati a darla per scontata:
una sorta di dono divino e non, 
un bene pagato a carissimo prezzo dopo innumerevoli devastanti conflitti.…
…Vorrei preservare la mia identità,
difendere la mia cultura,
conservare le mie tradizioni.
L’importante non è che accanto a me
ci sia un tripudio di fari,
ma che io faccia la mia parte,
donando quello che ho ricevuto dai miei AVI,
fiamma modesta ma utile a trasmettere speranza
ai popoli che difendono la propria Patria!
Violenza e terrorismo sono il risultato
della mancanza di giustizia tra i popoli.
Per cui l'uomo di pace
si impegna a combattere tutto ciò 
che crea disuguaglianze, divisioni e ingiustizie.
Signore, apri i nostri cuori
affinché siano spezzate le catene
della violenza e dell’odio,
e finalmente il male sia vinto dal bene…
Come i giusti dell’Apocalisse scruto i cieli e sfido l’Altissimo: 
fino a quando, Signore? Quando farai giustizia?
Dischiudi i sette sigilli che impediscono di penetrare il Libro della Vita 
e manda un Angelo a rivelare i progetti eterni, 
a introdurci nella tua pazienza, a istruirci col saggio Qoelet:
“””Vanità delle vanità: tutto è vanità”””.
Tutto…tranne l’amare.

(Fonti: https://svppbellum.blogspot.com/, Web, Google, Defenceblog, Army.mil, Nationalinterest, Wikipedia, You Tube)
































 

Nessun commento:

Posta un commento

Eurosatory 2024: Rheinmetall ha presentato la nuova variante del carro PANTHER, la KF-51 U, dotata di torretta unmanned con cannone da 130 mm. La torretta può essere equipaggiata anche con cannone da 120 mm, la più interessante per l’ESERCITO ITALIANO.

https://svppbellum.blogspot.com/ Blog dedicato agli appassionati di DIFESA,  storia militare, sicurezza e tecnologia.  La bandiera è un simb...