giovedì 27 giugno 2024

MARINA RUSSA: L'SSGN k-561 "Kazan", uno dei tipi più avanzati in servizio della Marina russa, è giunto nella capitale cubana L’Avana. La Russia ha consegnato gratis alla Marina degli Stati Uniti la firma sonar del sottomarino Kazan della classe Yasen.









https://svppbellum.blogspot.com/

Blog dedicato agli appassionati di DIFESA, 
storia militare, sicurezza e tecnologia. 
La bandiera è un simbolo che ci unisce, non solo come membri 
di un reparto militare 
ma come cittadini e custodi di ideali.
Valori da tramandare e trasmettere, da difendere
senza mai darli per scontati.
E’ desiderio dell’uomo riposare
là dove il mulino del cuore non macini più
pane intriso di lacrime, là dove ancora si può sognare…
…una vita che meriti di esser vissuta.






Il sottomarino nucleare lancia missili da crociera KAZAN, della classe Yasen-M, uno dei più avanzati in servizio nella Marina russa ha fatto visita a L'Avana. Il sottomarino Kazan fa parte di un gruppo di quattro unità da guerra russe in navigazione nei Caraibi; durante la navigazione le unità da guerra russe sono state seguite da velivoli statunitensi ed alleati.
"Nei giorni successivi, gli equipaggi delle unità navali hanno preso parte ad una serie di eventi pubblici; gli equipaggi avranno l'opportunità di rilassarsi e conoscere le attrazioni locali. Le autorità cubane avevano annunciato in precedenza che le navi sarebbero state a L'Avana dal 12 al 17 giugno 2024.










La visita del gruppo navale russo a Cuba è anche solo una componente del suo dispiegamento "a lunga distanza", ha detto l'ammiraglio Alexander Moiseev, capo della marina del paese, al media statale RIA Novosti.
Ciò si allinea con le precedenti dichiarazioni dei funzionari militari statunitensi, che hanno affermato di aspettarsi un'ulteriore attività navale russa nella regione come parte di questo dispiegamento, che potrebbe anche vedere la flottiglia fare un scalo in Venezuela. Come Cuba, il Venezuela è un altro stato canaglia alleato russo nella regione. Mentre questo non è ancora confermato, una nave da addestramento venezuelana, l'AB Simón Bolívar ha visitato Santiago de Cuba, la seconda città più grande della nazione insulare, tra il 15 e il 19 giugno 2024.
Sulla strada per Cuba, la flottiglia russa ha già preso parte ad attacchi missilistici anti-nave contro finti obiettivi navali nemici mentre navigava nell'Atlantico. Tuttavia, nessun missile è stato lanciato.
La fregata Gorshkov, in particolare, è stata impegnata in esercitazioni di difesa aerea durante il transito, che includevano un finto targeting di aerei militari stranieri che volavano sopra la testa, incluso un P-8A.
Un numero significativo di navi da guerra e aerei statunitensi ed alleati ha monitorato attentamente i progressi del gruppo d’altura da quando ha lasciato per la prima volta la Russia a maggio 2024.
"In conformità con le procedure standard, abbiamo monitorato attivamente le navi russe mentre transitano nell'Oceano Atlantico all'interno delle acque internazionali", ha ribadito il Comando Nord in una dichiarazione. “Assetti aerei e marittimi degli Stati Uniti hanno condotto operazioni per garantire la difesa degli Stati Uniti e del Canada. Gli schieramenti della Russia fanno parte di attività navali di routine che non rappresentano una minaccia o una preoccupazione diretta per gli Stati Uniti”.
"Le forze armate canadesi, insieme alle loro controparti statunitensi, effettuano regolarmente operazioni (comprese le operazioni marittime e aeree) a sostegno della difesa continentale", ha detto il Dipartimento della Difesa Nazionale canadese in una dichiarazione separata. "Come evidenziato nel recente aggiornamento della politica di difesa del Canada, Our North, Strong, and Free, difendere il Nord America è una delle principali priorità delle forze armate canadesi. Il monitoraggio di routine degli approcci al Nord America fa parte della difesa della nostra nazione e della garanzia della continua sicurezza dei canadesi e di tutti i nordamericani”.
È interessante notare qui che L'Avana ospiterà anche una nave della Royal Canadian Navy, la nave di pattuglia della classe Harry DeWolf HMCS Margaret Brooke, questo mese. Quella nave arriverà venerdì ed è rimasta lì fino al 17 giugno 2024.
Il giornale statale cubano Granma ha affermato che la visita della Royal Canadian Navy evidenzia il "50° anniversario dei legami di cooperazione" con il Canada e la "collaborazione bilaterale per il mantenimento della pace nella nostra regione".
Nonostante l'attenzione che i Comandi statunitensi hanno prestato all'arrivo del sottomarino nucleare Kazan e delle altre navi da guerra russe nell'emisfero occidentale, le autorità statunitensi hanno in gran parte minimizzato la visita del gruppo navale. Tuttavia, l'invio di un sottomarino a propulsione nucleare nella regione, e in particolare un dispiegamento primo nel suo genere di uno dei più moderni e capaci disponibili per la Marina russa oggi che è saturo di missili da crociera, è chiaramente destinato ad essere una dichiarazione significativa. Le autorità americane hanno precedentemente descritto le unità classe Yasen-M come "alla pari" con i tipi statunitensi dell'attuale generazione e in grado di presentare "una minaccia vicina persistente per gli Stati Uniti".
Il Kazan e le altre unità della sua classe sono armati di missili da crociera a lungo raggio Kalibr, che possono essere utilizzati per l'attacco antinave e l'attacco terrestre, nonché i missili da crociera supersonici antinave Oniks che hanno anche una capacità di attacco terrestre secondaria. In futuro, si prevede che anche le sue celle VLS del sistema di lancio verticale saranno caricate con nuovi missili da crociera ipersonici Zircon. Tutte queste armi possono trasportare testate nucleari come opzione, anche se i funzionari di Cuba, della Russia e degli Stati Uniti si sono sforzati di chiarire che non vengono schierate armi nucleari né sul Kazan né sulla fregata Ammiraglio Gorshkov.
Nave Gorshkov, che ha già visitato Cuba, è anche una delle navi da guerra di superficie più moderne e capaci della Russia. Funzionari russi hanno affermato l'anno scorso che i missili da crociera ipersonici Zircon erano stati schierati sulla nave, anche se non si sa se ne stia trasportando qualcuno ora con l'arma d'attacco principale della nave che è il missile da crociera Kalibr.
Anche le navi da guerra russe sono arrivate a L'Avana in mezzo a un particolare picco di attrito geopolitico tra la Russia e l'Occidente, compresi gli Stati Uniti, per il continuo sostegno all'Ucraina. L'ira del Cremlino si è concentrata in particolare di recente sulle dichiarazioni di vari paesi secondo cui l'Ucraina è libera di usare le armi occidentali per attaccare il territorio russo. La scorsa settimana, il presidente russo Vladimir Putin ha minacciato di fornire armi a lungo raggio alle "regioni" da cui potrebbero potenzialmente essere utilizzate per colpire obiettivi occidentali per rappresaglia.
Ad ogni buon conto, le forze armate statunitensi e i suoi alleati nella regione, continueranno a monitorare da vicino i loro movimenti.






La Russia ha consegnato gratis alla Marina degli Stati Uniti la firma sonar dell'SSGN Kazan della classe Yasen-M

Dopo che il sottomarino russo Kazan si è presentato a Cuba e l'euforia di "quanto siamo vicini agli Stati Uniti", gli esperti russi hanno iniziato a rendersi conto che la gioia si stava trasformando in tristezza. Il sito russo Top War lo definisce un grave errore, dicendo: "Gli americani stanno già ridendo di noi". 
Top War menziona: "Alcuni media hanno elogiato questa mossa vicino agli Stati Uniti, ma in realtà è una cattiva mossa che danneggerà la nostra difesa".
"Se non è impressionante, gli americani rideranno di noi. Questa mossa non è stata ben pensata perché ha mandato il sottomarino direttamente nella zona anti-submarine americana, perdendo il suo vantaggio stealth”.
Le forze americane e della NATO hanno metodi altamente efficaci per rilevare i sottomarini russi nell'Atlantico. In primo luogo, diversi sistemi di rilevamento da fondo sono posizionati strategicamente nei mari di Barents e Norvegia vicino alla Russia. Inoltre, sistemi simili bloccano il divario Fær Øer-Icelandic e lo Stretto di Davis tra il Canada e la Groenlandia.
Inoltre, le forze ASW, in particolare l'aviazione di pattuglia di base dotata di tecnologia di ricerca avanzata, svolgono un ruolo cruciale. Queste pattuglie sono note per le loro eccezionali prestazioni di ricerca. I sottomarini russi hanno punti di ingresso limitati nell'Atlantico, e anche senza un sottomarino nucleare americano che pattuglia vicino alle basi russe, sarebbe quasi impossibile per un sottomarino come il Kazan attraversare l'Atlantico inosservato.
In genere, le forze navali della NATO e degli Stati Uniti sarebbero inviate nel Nord Atlantico per individuare eventuali sottomarini intrusi. Tuttavia, la situazione è cambiata: la Russia ha recentemente annunciato il dispiegamento di un sottomarino appena entrato in servizio operativo in Atlantico, aggiungendo un nuovo livello di complessità.
I sottomarini vengono rilevati principalmente attraverso metodi acustici. Il primo metodo è la ricerca passiva della direzione del rumore, che prevede il rilevamento del rumore, compresi i suoni a bassa frequenza che gli esseri umani non possono sentire. Queste onde a bassa frequenza viaggiano molto più lontano dei suoni nella gamma udibile dall'uomo.
Il secondo metodo è il sonar attivo. Ciò comporta una stazione idroacustica che invia un segnale ("ping") nell'acqua, che poi rimbalza sullo scafo del sottomarino e ritorna alla stazione. Una variazione di questa tecnica è l'"illuminazione a bassa frequenza", che emette oscillazioni a bassa frequenza e a lunga lunghezza d'onda che possono percorrere grandi distanze e restituire un segnale riflesso all'unità ricevente o a un altro operatore tattico.
Sia le tecniche di sonar passivo che attivo sono utilizzate nei sistemi di ricognizione idroacustica stazionaria e sulle navi di superficie. I sistemi fissi possono rilevare passivamente la direzione del rumore e operare emettendo segnali acustici a bassa frequenza da fonti subacquee.
Quando si tratta di rilevare sottomarini, le navi moderne impiegano una potente combinazione di emettitori a bassa frequenza e stazioni sonar trainate, tipicamente dotate di un'antenna acustica estesa flessibile. Questo metodo fornisce un'ampia gamma di rilevamento, rendendo quasi impossibile anche ai sottomarini più silenziosi eludere il rilevamento a causa del modo in cui le onde acustiche si propagano. Essenzialmente, un'onda a bassa frequenza che colpisce lo scafo di un sottomarino si rifletterà indietro, rendendo inutile nascondersi.
Tuttavia, il gioco cambia completamente quando un sottomarino ha il compito di localizzare un altro sottomarino. Qui, i metodi di rilevamento tradizionali non sono all'altezza. I bassi livelli di rumore dei sottomarini russi li rendono quasi non rilevabili quando operano in modalità furtive.
È interessante notare che identificare le caratteristiche "ritratto" e "comportamentali" di un bersaglio subacqueo può migliorare significativamente le capacità di rilevamento. Queste caratteristiche possono aiutare a isolare il rumore del bersaglio dalle interferenze di fondo, nonostante l'elevata quantità di rumore a bassa frequenza presente nell'oceano. Questo approccio sfumato può essere cruciale per superare le sfide del rilevamento a lunga distanza e a bassa frequenza.
Fino a poco tempo fa, il comando degli Stati Uniti mancava di qualsiasi profilo acustico dettagliato del sottomarino russo Kazan. Tuttavia, al suo arrivo, i sistemi informatici di Cuba iniziarono il loro lavoro, registrando meticolosamente ogni firma acustica.
In mezzo alla cacofonia degli oceani del mondo, questi computer sono ora in grado di individuare i "pezzetti" acustici specifici che appartengono al sottomarino. Possono sezionare meticolosamente uno spettro complesso, isolare i suoni unici del sottomarino e filtrare il rumore irrilevante.
Il gioco è cambiato. Sono finiti i giorni dell'ascolto scrupoloso di ogni suono dell'oceano. I sistemi avanzati ora analizzano autonomamente il rumore dell'oceano. Quando gli specialisti identificano le frequenze uniche del sottomarino russo nei dati registrati, possono determinarne il tipo e quindi iniziare la loro ricerca. La classificazione e il rilevamento degli obiettivi hanno ruotato, dal rilevamento di singoli componenti di un sottomarino da grandi distanze all'individuazione della sua posizione esatta.
Nel rilevamento ad ampio spettro, le gamme di rilevamento reciproco dei sottomarini di seconda generazione russi e statunitensi si allineano in un rapporto di 1,5:2. Tuttavia, quando per gli Stati Uniti l'acustica dei sottomarini della Marina funziona in modo discreto, questo rapporto cambia drasticamente, creando uno svantaggio significativo per la Russia.
Gli Stati Uniti potrebbero lanciare un massiccio attacco nucleare contro la Russia o la Cina con conseguenze minime. Questa possibilità è stata dimostrata nel giugno 2023 quando hanno mostrato il dispiegamento di forze per un tale attacco. Per prevenire un attacco di rappresaglia anche dopo aver smantellato il sistema strategico di difesa missilistica, è fondamentale neutralizzare i sottomarini strategici della flotta russa.
La flotta settentrionale russa opera spesso sotto il ghiaccio, creando significative interferenze acustiche, che complicano il rilevamento. Inoltre, le loro flotte sono protette da sottomarini multiruolo come il Kazan, che i sottomarini “hunter-killer” della US NAVY devono ingaggiare e annientare.
Quando sono impegnati in un campo di battaglia ghiacciato, i sottomarini americani non ricevono assistenza da navi o aerei. Nell'Atlantico, possono fare affidamento su navi di superficie o aerei per le coordinate del bersaglio, ma sotto il ghiaccio, sono completamente soli. Ciò richiede la ricerca e il targeting degli obiettivi in modo indipendente, richiedendo il massimo sforzo da parte dei sottomarini statunitensi. Una firma sonar dettagliata sarà fondamentale, permettendo loro di avvicinarsi e attaccare furtivamente da una distanza di sicurezza.

K-561 Kazan è un sottomarino nucleare lanciamissili da crociera della classe Yasen-M (russo: Ясень-М) della Marina russa. 

È la seconda unità della classe, separata dalla prima di 16 anni (1993-2009). Sono state apportate notevoli modifiche al progetto iniziale.  Le differenze nel progetto sono sembrate sufficienti per considerarlo come una nuova versione aggiornata Yasen-M (russo: Ясень-М). Il sottomarino prende il nome dalla città di Kazan. Il sottomarino è schierato con la flotta del Nord russa.
Il progetto del sottomarino è stato sviluppato nel Malachite Design Bureau di San Pietroburgo. La marina russa ha dichiarato che il sottomarino sarà migliorato rispetto a Severodvinsk, il primo della classe Yasen / Graney.
Rispetto alla prima unità, il Kazan è circa 40 piedi (12 m) più corto del Severodvinsk, risultante dalla cancellazione di una serie di sonar dalla prua del primo. Secondo un analista navale, l'intenzione era probabilmente quella di ridurre i costi di costruzione senza ridurre significativamente le capacità del sottomarino. Il Kazan includerà anche un reattore nucleare con un sistema di raffreddamento di nuova concezione.
Il primo equipaggio del Kazan era stato formato già nel marzo 2016, e il sottomarino doveva originariamente entrare in servizio nel 2017. Il 23 agosto 2016, il cantiere navale Sevmash ha riferito che il sottomarino sarebbe stato consegnato alla Marina russa nel 2018.
Il 31 marzo 2017, il Kazan è stato portato fuori dall’hangar di costruzione e successivamente varato. Ha iniziato le sue prove in mare il 24 settembre 2018 e avrebbe dovuto unirsi alla Marina russa nel 2019. Nell'ottobre 2019, il presidente della United Shipbuilding Corporation Alexei Rakhmanov, ha dichiarato che il dispiegamento del Kazan sarebbe stato ritardato fino alla fine del 2020 a causa di problemi tecnici con i suoi complessi sistemi di controllo.
Le prove del sottomarino includevano il lancio dei missili da crociera 3M-54 Kalibr e P-800 Oniks che sono stati completati nel dicembre 2020.
A partire da aprile 2021, la data di messa in servizio è stata segnalata come 25 luglio 2021. Tuttavia, la nave è stata effettivamente commissionata il 7 maggio 2021.
Il 6 giugno 2024, è stato riferito che il sottomarino a propulsione nucleare si stava dirigendo a Cuba per un'esercitazione militare.  E giunto nel porto di Havana il 12 giugno come parte di un gruppo di quattro navi tra cui la fregata ammiraglio Gorshkov. Entrambe queste navi trasportano il missile da crociera ipersonico con capacità nucleare Zircon. È stato riferito che la fregata si è poi diretta verso il Mediterraneo per essere la nave di comando del gruppo operativo della Marina russa.




Ripensare la guerra, e il suo posto
nella cultura politica europea contemporanea,
è il solo modo per non trovarsi di nuovo davanti
a un disegno spezzato
senza nessuna strategia
per poterlo ricostruire su basi più solide e più universali.
Se c’è una cosa che gli ultimi eventi ci stanno insegnando
è che non bisogna arrendersi mai,
che la difesa della propria libertà
ha un costo
ma è il presupposto per perseguire ogni sogno,
ogni speranza, ogni scopo,
che le cose per cui vale la pena di vivere
sono le stesse per cui vale la pena di morire.
Si può scegliere di vivere da servi su questa terra, ma un popolo esiste in quanto libero, 
in quanto capace di autodeterminarsi,
vive finché è capace di lottare per la propria libertà: 
altrimenti cessa di esistere come popolo.
Qualcuno è convinto che coloro che seguono questo blog sono dei semplici guerrafondai! 
Nulla di più errato. 
Quelli che, come noi, conoscono le immense potenzialità distruttive dei moderni armamenti 
sono i primi assertori della "PACE". 
Quelli come noi mettono in campo le più avanzate competenze e conoscenze 
per assicurare il massimo della protezione dei cittadini e dei territori: 
SEMPRE!
….Gli attuali eventi storici ci devono insegnare che, se vuoi vivere in pace, 
devi essere sempre pronto a difendere la tua Libertà….
La difesa è per noi rilevante
poiché essa è la precondizione per la libertà e il benessere sociale.
Dopo alcuni decenni di “pace”,
alcuni si sono abituati a darla per scontata:
una sorta di dono divino e non, 
un bene pagato a carissimo prezzo dopo innumerevoli devastanti conflitti.…
…Vorrei preservare la mia identità,
difendere la mia cultura,
conservare le mie tradizioni.
L’importante non è che accanto a me
ci sia un tripudio di fari,
ma che io faccia la mia parte,
donando quello che ho ricevuto dai miei AVI,
fiamma modesta ma utile a trasmettere speranza
ai popoli che difendono la propria Patria!
Violenza e terrorismo sono il risultato
della mancanza di giustizia tra i popoli.
Per cui l'uomo di pace
si impegna a combattere tutto ciò 
che crea disuguaglianze, divisioni e ingiustizie.
Signore, apri i nostri cuori
affinché siano spezzate le catene
della violenza e dell’odio,
e finalmente il male sia vinto dal bene…
Come i giusti dell’Apocalisse scruto i cieli e sfido l’Altissimo: 
fino a quando, Signore? Quando farai giustizia?
Dischiudi i sette sigilli che impediscono di penetrare il Libro della Vita 
e manda un Angelo a rivelare i progetti eterni, 
a introdurci nella tua pazienza, a istruirci col saggio Qoelet:
“””Vanità delle vanità: tutto è vanità”””.
Tutto…tranne l’amare.

(Fonti: https://svppbellum.blogspot.com/, Web, Google, THE DRIVE, BULGARIANMILITARY,  COVERT SHORES, Wikipedia, You Tube)

 


































Nessun commento:

Posta un commento

Eurosatory 2024: Rheinmetall ha presentato la nuova variante del carro PANTHER, la KF-51 U, dotata di torretta unmanned con cannone da 130 mm. La torretta può essere equipaggiata anche con cannone da 120 mm, la più interessante per l’ESERCITO ITALIANO.

https://svppbellum.blogspot.com/ Blog dedicato agli appassionati di DIFESA,  storia militare, sicurezza e tecnologia.  La bandiera è un simb...