mercoledì 30 settembre 2020

IL GEN. ISACCO UMBERTO PUGLIESE E IL SISTEMA DI PROTEZIONE SUBACQUEA “CILINDRI ASSORBITORI MOD. PUGLIESE”


IL GEN. ISACCO UMBERTO PUGLIESE

Isacco Umberto Pugliese (Alessandria, 13 gennaio 1880 – Sorrento, 15 luglio 1961) è stato un generale italiano.
Nacque ad Alessandria il 13 gennaio 1880, appartenente ad una famiglia religione ebraica. Ammesso tredicenne alla Regia Accademia Navale di Livorno conseguì cinque anni dopo la promozione a guardiamarina, laureandosi nel 1901 in ingegneria navale e meccanica presso la Scuola superiore navale di Genova entrando l'anno successivo nel Genio Navale, prestando servizio presso lo stabilimento di Castellammare di Stabia e l'Arsenale di La Spezia.
Successivamente si imbarcò sulle corazzate Vittorio Emanuele e Regina Margherita. In occasione del terremoto di Messina del 1908 si distinse nelle operazioni di soccorso meritando una menzione di merito.
Nel 1912 fu assegnato al Comitato per l'esame dei progetti delle navi collaborando nel decennio successivo col generale Edgardo Ferrati alla progettazione di navi da battaglia.
Dal 1925 al 1931 fu direttore dello stabilimento di Castellammare di Stabia e successivamente delle costruzioni navali alla Spezia dove seguì l'allestimento dell'incrociatore pesante Zara e dell'incrociatore leggero Diaz, le cui realizzazioni vennero eseguite nei cantieri del Muggiano dalla società Odero-Terni-Orlando.
Promosso generale del genio navale per meriti eccezionali, venne preposto nel febbraio 1931 alla Direzione generale delle Costruzioni navali e meccaniche presso il Ministero della Marina, collaborando alla progettazione degli incrociatori leggeri delle classi Montecuccoli e Duca d'Aosta, ideando il torrione di comando per corazzate e incrociatori, eliminando le precedenti sovrastrutture che costituivano un bersaglio cospicuo e sprotetto, in quanto essendo distese su ampia superficie delle navi erano più facilmente esposte alle offese; la nuova concezione del torrione destò interesse anche all'estero, tanto che venne adottato dalla Marina Sovietica per i suoi incrociatori della classe Maxim Gor'kij.
Successivamente collaborò alla ricostruzione delle corazzate Duilio e Cavour e fu il progettista delle navi da battaglia da 35.000 tonnellate Classe Littorio. Per queste unità venne adottato un sistema di protezione antisommergibile denominato Cilindri Pugliese. Tale brevetto lo donò allo Stato Italiano. Nel 1937 fu insignito dell'onorificenza di Cavaliere di Gran Croce insignito di Gran cordone dell'Ordine della Corona d'Italia
La sua carriera venne arrestata della proclamazione delle Leggi razziali del 1938 e in quanto ebreo allontanato dal servizio. Nel novembre 1940 in seguito alla notte di Taranto, in cui gli aerosiluranti inglesi provocarono gravi danni alle unità alla fonda nella base di Taranto le gerarchie della Regia Marina chiesero il suo aiuto ed egli, senza condizioni o risentimenti, partì immediatamente per Taranto per prestare la sua consulenza ai lavori di recupero e riparazione ma chiedendo solo di farlo indossando la divisa militare. Gli effetti dell'attacco inglese furono notevoli poiché tre navi da battaglia (Littorio, Duilio, Cavour) furono colpite da siluri e messe fuori combattimento.
Avvalsosi di alcune scappatoie previste dalla legislazione razziale italiana, che prevedeva di dichiarare non applicabili le disposizioni antisemite ad alcune categorie speciali (art. 14 del R.D.L. n.1728) compreso chi aveva acquisito "eccezionali benemerenze", nel luglio 1941 venne revocato il decreto con il quale era stato disposto il suo collocamento in congedo assoluto.
Pochi giorni prima della Proclamazione dell'armistizio venne insignito dal Re Vittorio Emanuele III dell'onorificenza di Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro.
Dopo l'armistizio di Cassibile e l'occupazione tedesca dell'Italia, gli ebrei italiani furono perseguitati e la stessa sorte toccò a lui, che nel gennaio 1944 fu catturato a Roma dalle SS, che ne disposero la detenzione nella prigione di via Tasso. Rilasciato successivamente sulla parola, fuggì nel Nord Italia, dove sperava di trovare la sorella Gemma, che però, nel novembre 1943, era stata arrestata a Sanremo e deportata ad Auschwitz, da dove non fece più ritorno. Il 18 gennaio 1945, al compimento del sessantacinquesimo anno di età, venne collocato in ausiliaria.
Dopo la guerra fu presidente dell'Istituto nazionale per gli Studi e le esperienze di architettura navale, carica che ricoprì fino all'inizio del 1961. Nel maggio 1954, raggiunti i limiti d'età, venne collocato in congedo assoluto. Si spense a Sorrento il 15 luglio 1961.

Onorificenze:
  • Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro;
  • Cavaliere di Gran Croce decorato di Gran Cordoe dell’Ordine della Corona d’Italia. 

IL SISTEMA DI PROTEZIONE SUBACQUEA “CILINDRI ASSORBITORI MOD. PUGLIESE”

Il sistema di protezione subacquea denominata cilindri assorbitori modello Pugliese consisteva in una "struttura ad assorbimento" costituita da grossi cilindri di scarsa resistenza, contenuti in una struttura molto più resistente e prendeva il suo nome dall'ingegnere e generale del Genio Navale Umberto Pugliese che fu il progettista di tale sistema.
La protezione consisteva in due lunghi cilindri deformabili, di 3,80 m di diametro (massimi) e 120 m di lunghezza (massimi), collocati all'interno di una paratia piena in una intercapedine tra lo scafo interno e la murata esterna, e riempiti con acqua, che in caso di esplosione di un siluro o di una mina, ne avrebbe attenuato la potenza d'urto che sarebbe stata distribuita in tutte le direzioni disperdendosi all'interno del cilindro e diminuendo i relativi danni.
L'efficacia di tale protezione rimane controversa, dalle vicende della seconda guerra mondiale sembrerebbe che questo sistema riuscisse ad assorbire adeguatamente le esplosioni se i cilindri erano di dimensione massima, nelle unità minori e dove (estrema prua, estrema poppa) le dimensioni venivano ridotte, talvolta notevolmente, il sistema diventava poco efficiente.
Il sistema venne adottato per la prima volta nella ricostruzione delle Cavour e sarebbe stato adottato in seguito anche nella ricostruzione delle Duilio e nella costruzione delle Littorio.

DANNI SUBITI IN GUERRA DAL SISTEMA DI PROTEZIONE PUGLIESE

RN Vittorio Veneto AA fuoco durante l'attacco a Napoli:
  • Sono pochissimi i test in tempo di guerra sull'efficacia dei cilindri Pugliese utilizzati a bordo delle navi da battaglia classe Littorio e, con un'implementazione meno ottimale, sulle ricostruite classi Giulio Cesare e Andrea Doria.

I successi noti sono:
  • RN Littorio, 12 novembre 1940 a Taranto: 1 siluro Mark XII colpì, tra le due torrette MCG. Danno: un foro di 10 * 7,5 m allo scafo esterno, perdite non significative nelle zone protette. Le riparazioni in bacino a causa di questo colpo e altre due significative a poppa e a prua, fuori dal sistema Pugliese, iniziarono l'11 dicembre e terminarono il 19 marzo 1941. Ulteriori lavori continuarono per alcune settimane.
  • RN Littorio, 9 settembre 1943, Golfo dell'Asinara: PC tedesco 1400 X: la bomba passò attraverso la nave ed esplose 6 metri per la chiglia. Il cilindro pugliese all'interno dei rigonfiamenti N° 2 e 4 vennero compressi. 1066 tonnellate di acqua allagarono i rigonfiamenti con nessuna perdita nelle aree protette. I danni non erano stati completamente riparati al momento della demolizione della nave nel dopoguerra.
  • RN Vittorio Veneto, 28 dicembre 1941, Operazione “M 41”: siluro Mark VIII lanciato dall'HMS Urge, sotto la torretta di poppa MCG. L'esplosione non venne completamente assorbita dal sistema e la nave imbarcò oltre 3000 tonnellate d'acqua. Una paratia longitudinale subì danni. La nave fu comunque in grado di navigare a 23,5 nodi. Le riparazioni iniziarono il 1° gennaio 1942 e terminarono il 4 marzo 1942.

Danni alla RN Giulio Cesare:
  • Un episodio meno noto fu il danno alla RN Giulio Cesare a Napoli, l'8 gennaio 1941 a causa di una bomba da 250 kg. britannica che eslpose a 4 m. dallo scafo, in corrispondenza delle sale macchine di prua. Il danno fu esaminato dal Generale (NC) Pugliese e dal Generale (NC) Rotundi. Era presente un foro di circa 12 mq nella paratia, 4,5 metri sotto la linea di galleggiamento. Il cilindro pugliese fu ritrovato interamente collassato, mentre la paratia interna corazzata, saldata, curva (40 mm, secondo le prove effettuate a La Spezia nel 1932) venne ritrovata intatta. La Rn Giulio Cesare si trasferì a Genova e le riparazioni durarono 12 giorni. I dati completi al Sistema Pugliese vennero forniti dai numerosi test della Kriegsmarine eseguiti sullo scafo della RN Impero nel luglio 1944.


L’ING. PUGLIESE FU IL PROGETTISTA DELLE NAVI DA BATTAGLIA CLASSE LITTORIO

La classe Littorio, a volte indicata anche come classe Vittorio Veneto della Regia Marina era composta da tre navi da battaglia, le più perfezionate e le più grandi unità navali di questo tipo mai possedute dal Regno d'Italia. Nel 1940 all'epoca della loro entrata in servizio erano tra le più potenti navi da battaglia del mondo come artiglieria, in quanto le classe South Dakota statunitensi pur avendo l'armamento principale di calibro maggiore rispetto alle Littorio avevano una minore gittata. Comunque l'armamento delle Littorio non era esente da difetti, ad esempio i calibri principali furono sempre caratterizzati da una forte dispersione delle salve in combattimento, mettendo raramente un colpo a segno, per colpa dei proiettili non standardizzati e perché la canna tendeva a consumarsi rapidamente. Inoltre la potenza di fuoco contro-aerea era notevolmente inferiore alle unità coeve, specie americane e giapponesi, e priva dell'ausilio del radar, come invece accadeva dalla fine degli anni '30 su quelle tedesche e britanniche. Ciononstante soltanto nel 1942 con l'entrata in servizio delle supercorazzate giapponesi classe Yamato e americane classe Iowa persero il primato della maggior gittata. La costruzione di queste tre navi (la quarta, Impero, non entrerà mai in servizio) fu un grande sforzo per l'Italia. A parte il Roma che nella primavera del 1943 fu dotato di radar EC3/ter "Gufo", le navi rimasero comunque prive di apparati radar, e quindi di capacità di rilevamento a distanza, praticamente fino all'armistizio dell'8 settembre 1943 e in seguito non vennero più impiegate operativamente.
La progettazione della nuova classe iniziò nel 1934, dopo l'abbandono dei progetti per una classe di incrociatori da battaglia da 26.500t in seguito all'impostazione da parte della Marina Francese della Dunkerque (1932) e la Strasbourg (1934). All'inizio del 1934 erano già state selezionati alcuni progetti di carena che portarono alla costruzione di un modello da 37.000t su cui vennero condotti dei test presso le vasche di prova dell'arsenale di La Spezia. Le caratteristiche finali furono approvate dal Comitato dei progetti delle navi della Regia Marina, presieduto da Umberto Pugliese il 12 luglio del 1935, lo stesso ottobre la Littorio e la Vittorio Veneto vennero ordinate ufficialmente. Le corazzate della classe Littorio furono l'apice del programma messo in campo dall'ammiraglio Domenico Cavagnari capo di stato maggiore della Regia Marina tra il 1933 ed il 1940. Venne prevista una classe di quattro unità, nominalmente da 35 000 tonnellate (secondo i parametri del trattato navale di Washington), ma che in realtà superarono abbondantemente le 40 000 t. Per queste quattro unità vennero previsti i nomi di Littorio, Vittorio Veneto, Roma e Impero. La loro progettazione, iniziata quantomeno nel 1934, venne curata per cercare la massima velocità e potenza di fuoco. Entrambe vennero sicuramente raggiunte, ma non senza prezzo. La dotazione di carburante era di circa 4 000 tonnellate: apparentemente molte, in realtà permettevano un'autonomia di circa 4 000 miglia nautiche (circa 7 000 chilometri) navigando alla velocità di 20 nodi, troppo poco persino per navigare con sicurezza attraverso l'Atlantico.
La differenza più evidente tra le ultime due unità e le precedenti era la linea della prora in quanto le corazzate Roma e Impero avevano un castello più rialzato e di conseguenza un Cavallino più pronunciato, vale a dire una curvatura longitudinale più pronunciata del ponte.
La poppa era del tipo incrociatore, leggermente più arrotondata nella Roma e nell'Impero. Le 4 navi della classe «Littorio» avevano tutte le altre caratteristiche comuni: notevole era la sistemazione di tre timoni: uno principale assiale e due ausiliari, secondari, tra gli assi interni e quelli esterni delle quattro eliche.
Il rapporto fra il volume dello scafo e quello complessivo delle sovrastrutture era molto armonico conferendo alle navi un aspetto aggressivo. Il torrione riprendeva lo schema ormai collaudato a partire dalla classe Raimondo Montecuccoli, terza del tipo Condottieri.
Al centro della nave vi erano i due grandi fumaioli ravvicinati tra loro, con quello prodiero che aveva come propaggine la plancetta di direzione del tiro delle mitragliere. L'albero prodiero più alto era unito al torrione da quattro passerelle, una delle quali serviva da stazione segnali. L'albero poppiero, più basso, sorgeva da una struttura a poppavia dei fumaioli la quale accoglieva il posto di comando poppiero e i proiettori. A poppa estrema era sistemata una catapulta orientabile, per il lancio di tre aerei che in origine erano dei biplani da ricognizione IMAM RO 43 a motore stellare, idrovolanti a scarpone, cioè dotati di un grosso galleggiante centrale e di due più piccoli sotto le ali più alti di quello centrale. Al decollo e in ammaraggio l'aereo si teneva in equilibrio su quello centrale, mentre, da fermo, in acqua, rimaneva leggermente sbandato poggiando su uno dei galleggianti laterali. Successivamente due dei RO 43 vennero sostituiti da caccia Reggiane Re 2.000.
La propulsione era a vapore con quattro gruppi turboriduttori alimentati dal vapore di otto caldaie tipo Yarrow/Regia Marina alimentate a nafta in cui l'acqua fluiva attraverso tubi riscaldati esternamente dai gas di combustione, sfruttando così il calore sprigionato dai bruciatori, quello dalle pareti della caldaia e quello dei gas di scarico. Nel XX secolo questo tipo di caldaia diventò il modello standard per tutte le caldaie di grosse dimensioni, grazie anche all'impiego di acciai speciali in grado di sopportare temperature elevate e allo sviluppo di moderne tecniche di saldatura. L'apparato motore era protetto da cilindri corazzati singoli per ogni caldaia e per ogni ventilatore, mediante coperture corazzate a distanza sul ponte superiore e da diaframmi corazzati alla base; il sistema di protezione era coordinato alla corazzatura di murata sovrastante e alle strutture sottostanti del triplo fondo.
L'apparato motore forniva una potenza massima di 130 000 CV e consentiva alla nave di raggiungere la velocità massima di 31 nodi, con un'autonomia che ad una velocità media 20 nodi era di 3 920 miglia. La modesta autonomia, se comparata con unità analoghe di altre marine militari rendeva queste unità idonee solo all'impiego nel Mediterraneo. Le quattro turbine erano collegate a quattro assi dotati di eliche tripale, due centrali e due laterali, mentre il sistema di governo era costituito da un timone principale poppiero, posizionato nel flusso delle eliche poppiere centrali, e da due timoni ausiliari laterali, ampiamente proporzionati e distanziati dal primo, situati nel flusso delle due eliche laterali, che costituivano il governo di emergenza della nave.
Navigando alla massima velocità (30 nodi, 56 km/h) l'autonomia scendeva ad appena 3 000 km, pari a 2 giorni di navigazione, sufficienti per attraversare tutto il mar Mediterraneo da un estremo all'altro. La differenza con le corazzate classe Bismarck era notevole in quanto, nonostante i problemi riscontrati nell'efficienza delle turbine tedesche, che ebbero continui problemi di ordine meccanico con le loro turbine navali, grazie a ben 7 700 tonnellate di combustibile, queste avevano un'autonomia tale da attraversare l'Atlantico e poi tornare in madrepatria. Questo significa che le Littorio, pur possedendo potenza di fuoco, protezione e velocità comparabili o superiori alle Bismarck, avevano l'impossibilità pratica di essere impiegate in contesti (come quelli "corsari") che prevedevano un lungo tempo di navigazione in ambiente oceanico.
Le 3 700 tonnellate di combustibile in meno erano quindi un preciso handicap per le operazioni fuori dal Mediterraneo, e quindi le Littorio non erano in effetti pensate per compiti globali, ma per confrontarsi con la Marina Francese in brevi e veloci azioni di combattimento, grazie alla potenza di 140 000 hp garantita da turbine a vapore su 4 assi, che fece raggiungere nelle prove circa 30,5 nodi, presumibilmente a pesi ridotti come era costume della Regia Marina all'epoca. Nella situazione reale di combattimento della battaglia di Gaudo gli incrociatori inglesi "da 32 nodi" distanziarono in pochi minuti la Vittorio Veneto.


Corazzatura

Le Littorio avevano una protezione subacquea super-resistente, che salvò più volte le navi. Anche a livello di cintura di murata vi erano notevoli particolarità: a differenza di tutte le altre costruzioni mondiali, la protezione non era costituita da piastre verticali, ma da più strati di piastre inclinate. Mentre la protezione orizzontale era affidata a due ponti corazzati. La loro robustezza non deve essere sminuita dall'affondamento della Roma da parte di bombe-missili tedeschi, arma che non venne considerata in fase di progetto; tuttavia anche l'Italia (ex Littorio) fu colpita senza subire gravi danni.
La compartimentazione e il bilanciamento interno assicuravano buona stabilità e galleggiabilità anche nel caso le navi fossero state colpite da siluri, cosa che venne dimostrata dalle vicende belliche, quando le corazzate di questa classe, ripetutamente colpite, riuscirono a rientrare alle loro basi.
La protezione, caratteristica così sviluppata nelle navi da battaglia, era qui molto curata, con una progettazione che contemplava il ricorso a ben 14.000 tonnellate di acciaio, il quale, strano a dirsi per una nazione che costruiva carri armati con acciaio al silicio, era dotato almeno nominalmente di ottime caratteristiche. Ma questo denota anche il prestigio che godeva tra le forze armate la Regia Marina e l'attenzione particolare che venne data al suo potenziamento.
La resistenza della corazzatura venne testata nel maggio 1935 al balipedio di La Spezia. Nelle prove la corazzatura si dimostrò capace di resistere all'impatto di proiettili perforanti da 406mm sparati da una distanza di 24.000 metri e a quello di bombe d'aereo da 1.280 Kg di non eccessiva capacità perforante ma di grande potenza esplosiva, nonché capace di resistere a bombe perforanti da 835 kg, ambedue i tipi di bomba con una velocità d'urto di 250 m/sec, cioè la massima velocità naturale di caduta, in quanto allora non esistevano bombe con propellente a razzo.
La protezione verticale nella parte centrale della nave, cioè dal deposito munizioni della torre n° 1 fino al deposito della torre n° 3, era assicurata da due piastre accostate dello spessore totale di 350 mm (piastra esterna "scuffiante" con spessore 70mm, intercapedine vuota di 25mm e piastra principale dello spessore di 280mm), non verticali, ma convergenti verso il basso con il piano mediano dello scafo, in modo da diminuire l'angolo di impatto dei proiettili, il che equivaleva ad un maggiore spessore della corazzatura. La cintura corazzata si riduceva a 60 mm nella zona prodiera e a 100 mm in quella poppiera. A 40 cm dalla cintura corazzata principale c'era una paratia d'arresto da 40 mm, seguita a distanza da un'altra paratia paraschegge, da 12 mm inclinata in senso contrario alla cintura corazzata, sistemata più internamente che fungeva anche da sostegno al ponte corazzato principale. Il ridotto corazzato era completato da due traverse corazzate dello spessore di 210 mm a prora e di 290 mm a poppa. Le traverse erano rispettivamente a proravia del deposito munizioni della torre n° 1 e a poppavia del deposito munizioni della torre poppiera.
La cintura principale aveva uno spessore adeguato per affrontare le unità moderne nemiche a distanze superiori ai 20 000 metri, ma contro i cannoni inglesi di vecchio tipo aveva un'efficacia presumibilmente tale da fermare le munizioni fino a circa 12.000 metri.
La corazza del ponte era parimenti assai spessa, con vari livelli dotati di ponti corazzati secondari in aggiunta. Il ponte inferiore, detto di batteria, aveva uno spessore massimo di 100 mm, quello mediano, detto di coperta, aveva uno spessore di 50 mm ed il più alto, il castello, aveva uno spessore di 36 millimetri. Lo spessore della corazza del ponte di batteria raggiungeva però i 150 mm in corrispondenza dei depositi munizioni mentre si assottigliava sino a 90 mm presso le murate. Fuori dal ridotto corazzato, il ponte di batteria aveva una corazza di 70 mm verso prora e 36 mm verso poppa. La timoniera, che era fuori del ridotto, aveva al di sotto del ponte principale un secondo ponte corazzato di 100 mm di spessore.
Per quello che riguarda torri e barbette, i calibri principali erano protetti da piastre dello spessore massimo di 350 mm, quelle da 152/55 erano protette da corazza da 152 mm, concepite per resistere a munizioni di pari calibro.
Il torrione era protetto da corazza di 260 mm, mentre il tubo corazzato interno ad esso aveva 200 mm di spessore e serviva al passaggio degli uomini da un piano all'altro del torrione e al passaggio dei cavi, che costituivano un vero e proprio midollo spinale della nave, in quanto trasmettevano tutti gli ordini e ricevevano tutte le informazioni concernenti armi, motrici e sistemi di sicurezza.
La corazzatura orizzontale era sostituita, in corrispondenza dei condotti del fumo delle caldaie, da griglie formate da piastre affiancate e disposte verticalmente, così da costituire una certa protezione dalle bombe anche nei fumaioli.


Protezione subacquea delle Littorio

Per rendere lo scafo più resistente agli attacchi subacquei, venne adottato il sistema dei cilindri Pugliese, ideati dallo stesso progettista. I cilindri Pugliese consistevano in contenitori di 3,80 m di diametro e 120 m di lunghezza, collocati all'interno di una intercapedine tra lo scafo interno e la murata esterna e riempiti con acqua o nafta. In caso di esplosione di mina o siluro, la potenza d'urto sarebbe stata distribuita in tutte le direzioni, diminuendo i relativi danni. La curvatura della paratia interna, che si trovava dietro il compartimento anti-esplosione, dava la possibilità di accumulare l'onda d'urto scorrendo lungo il cilindro metallico deformabile, causando potenziali cedimenti della stessa.
Il sistema, per quanto ingegnoso, necessitava di ampio spazio per essere efficace, e il controllo danni era presumibilmente difficile se non impossibile. Infine, questo sistema era ottimo, o quantomeno paragonabile alle più avanzate contro-carene in servizio presso le altre quattro grandi marine, solamente nella parte centrale dello scafo dove i cilindri potevano essere molto ampi, ma diventava molto meno conveniente dove lo scafo era più stretto, in particolar modo a prua.
Le Littorio ebbero uno dei complessi di armamento più potenti mai installati su una corazzata. I cannoni OTO/Ansaldo 381/50, nonostante la modesta elevazione di soli 35° erano le armi a più lunga gittata mai possedute da una nave da battaglia della seconda guerra mondiale (sia pure per poche decine di metri); la loro alta velocità iniziale e la pesantezza delle munizioni (oltre 880 kg) consentivano una capacità perforante eccellente confrontabile con i migliori cannoni da 406 mm e 460 mm e sensibilmente superiore a quanto i moderni cannoni tedeschi e francesi da 380 mm fossero in grado di offrire. Se una corazza da 350 mm era perforabile ad oltre 25 km, a breve distanza la perforazione possibile ammontava a circa 800 mm.
Il rovescio della medaglia era che i cannoni italiani avevano una cadenza di tiro assai ridotta nonché una elevata dispersione di tiro. Solo durante la seconda battaglia della Sirte un proiettile calibro 381 mm sparato dalla Littorio arrivò a colpire direttamente un bersaglio, il cacciatorpediniere HMS Kingston che riportò la morte di 15 marinai e diversi feriti oltre a gravi danni; nello stesso scontro schegge di colpi da 381 mm della Littorio caduti nelle vicinanze danneggiarono l'incrociatore HMS Euryalus e il cacciatorpediniere HMS Havock. I cannoni avevano anche una ridotta riserva di munizioni e la vita utile dell'anima del cannone era relativamente breve, con un totale stimato di circa 140 colpi sparabili senza che le qualità balistiche degradassero in maniera inaccettabile, all'incirca la metà dei contemporanei cannoni stranieri.
A parte questo, la perforazione delle corazze verticali era assai elevata grazie alla traiettoria molto veloce dei proiettili, che per contro era molto tesa data la ridotta elevazione, comportando quindi che la capacità di perforazione di armature orizzontali, essenziale nel tiro curvo da lunga distanza, era decisamente inferiore a quella dei cannoni da 381 inglesi (anch'essi elevabili a 30 gradi) e appena migliore di quelli tedeschi.
I cannoni secondari erano gli OTO/Ansaldo 152/55 dell'ultimo modello, installati anche su incrociatori leggeri dell'ultima generazione (come il Giuseppe Garibaldi), sistemati in torri trinate assai robuste (fino ad oltre 100 mm di corazzatura) che erano anch'esse derivate direttamente da quelle delle navi minori. La loro gittata arrivava ad oltre 24 km ed avevano delle elevate qualità balistiche, ma la cadenza di tiro era bassa; inoltre, poiché le armi secondarie erano dedicate solo alla difesa antinave, lo sbarramento antiaereo era limitato ai soli medi e piccoli calibri. Le corazzate più moderne di altri paesi adottavano spesso armi a doppio ruolo, in modo da risparmiare peso ed ottenere una migliore difesa dalle minacce aeree.
I cannoni da 90/50 mm erano un'ottima arma, dotati di affusti totalmente chiusi e leggermente corazzati, e avevano anche un sistema di stabilizzazione che peraltro si rivelò troppo sofisticato per l'epoca. Le armi erano sistemate in torri singole, per cui erano necessarie ben 12 di queste, 6 per lato. Il volume di fuoco era insufficiente per una corazzata. Oltretutto i 90/50 mm avevano munizioni pensate per contrastare aerei fragili, di legno e tela, comuni negli anni '30, proiettili più adatti al tiro contraero moderno furono disponibili solo dopo il 1941.
Le mitragliere contraeree erano sia binate Breda 20/65 Mod. 1935 che Breda 37/54, il meglio che l'Italia potesse sviluppare autonomamente ed abbastanza efficaci nel loro ruolo di difesa ravvicinata. Il loro numero però (36) non era elevatissimo.
Non erano previsti invece siluri, ma l'armamento "accessorio" era completato da 3 idrovolanti a poppa, dove era presente una catapulta. Tra le macchine impiegate, in genere Ro.43, era possibile trovare anche i Re.2000 catapultabili, aerei da caccia lanciabili senza però possibilità di recupero, estremo tentativo di rimediare ad una carenza - l'assenza di portaerei - che sarà il maggiore rincrescimento della Regia Marina durante tutto il conflitto.
Varate tra la fine degli anni trenta (Littorio e Vittorio Veneto) e i primi anni quaranta (Roma) del XX secolo, tre di esse entrarono in servizio attivo; la Impero invece non venne mai completata.

(Web, Google, Wikipedia, E.Bagnasco, ammiraglio B. Corradi, You Tube)
























 

martedì 29 settembre 2020

Lo SPYDER (S urface-to-air PY thon e DER by) è un sistema di difesa aerea mobile israeliano


Lo SPYDER (S urface-to-air PY thon e DER by) è un sistema di difesa aerea mobile israeliano a corto e medio raggio sviluppato dalla Rafael Advanced Defense Systems con l'assistenza delle Israel Aerospace Industries (IAI). Rafael è l'appaltatore principale e IAI è il principale subappaltatore per il programma SPYDER. Questo sistema ha raggiunto un traguardo notevole nel 2005, quando i missili sono stati lanciati contro bersagli di prova a Shdema, in Israele, e hanno segnato colpi diretti. Da allora, è stato presentato in più mostre militari in tutto il mondo.
Lo SPYDER è un sistema missilistico terra-aria a reazione rapida di basso livello in grado di ingaggiare aerei, elicotteri, veicoli aerei senza pilota, droni e munizioni a guida di precisione. Fornisce difesa aerea per le immobilizzazioni e per la difesa di punti e aree per forze mobili nelle aree di combattimento. Il sistema è montato su un camion Tatra, un camion Mercedes-Benz Actros, un camion MAN TGS, un camion Scania serie P, un camion Dongfeng o un TELAR. Implementa i missile Python-5 e Derby della stessa azienda. 
Il lanciatore SPYDER è progettato per sparare missili terra-aria Python-5 e Derby che condividono la piena comunanza con i missili aria-aria. 




Esistono due varianti dello SPYDER: 
  • SPYDER-SR (corto raggio) 
  • e SPYDER-MR (medio raggio). 

Entrambi i sistemi sono a reazione rapida, per tutte le condizioni atmosferiche, incentrati sulla rete, multi-lanciatori e semoventi. Una tipica batteria è costituita da un'unità centrale di comando e controllo, sei unità di lancio missilistico e un veicolo di rifornimento. Lo SPYDER-SR utilizza il radar ATAR EL / M-2106 mentre lo SPYDER-MR incorpora il radar EL / M-2084 MMR. Quest'ultimo è lo stesso radar utilizzato dal sistema Iron Dome attualmente in servizio con le forze di difesa israeliane.
Gli attuali operatori del sistema missilistico SPYDER includono India e Singapore. L'ordine del Perù per lo SPYDER era in sospeso nel 2012. Ci sono rapporti che affermano che la Georgia abbia gestito lo SPYDER-SR durante la guerra russo-georgiana del 2008, ma queste accuse e supposizioni non sono mai state verificate.




Sviluppo

Nel 2005 è stata raggiunta una pietra miliare per il sistema di difesa aerea SPYDER. Lo SPYDER ha lanciato con successo Python 5 e Derby in un campo di prova situato a Shdema, in Israele. I risultati furono due colpi diretti contro un paio di bersagli. Il radar e l'unità di comando e controllo impegnano i bersagli a lunghe e brevi distanze. 




Descrizione

Comando e controllo

EL / M-2106 ATAR

Il radar di sorveglianza Elta EL / M-2106 Advanced Tactical Acquisition Radar (ATAR) 3D Active a scansione elettronica (AESA) è l'unità di comando e controllo (CCU) per lo SPYDER-SR. Questo radar può tracciare e ingaggiare più bersagli contemporaneamente e può controllare le unità di lancio dei missili a una distanza massima di 10 km dalla CCU. L'E / LM-2106 ATAR è un radar da difesa di quarta generazione progettato dalla Elta e opera nella lunghezza d'onda della banda L. È un design collaudato sul campo che ha funzionato in ambienti ostili secondo i progettisti e i produttori. Il raggio di rilevamento di un aereo da caccia è di 70-110 km. Può rilevare elicotteri in volo stazionario a una distanza di 40 km e UAV a 40-60 km. 




EL / M-2084 MMR

L'unità sensore radar dello SPYDER-MR comprende il radar AESA 3D EL / M-2084 Multi Mission Radar (MMR). Il EL / M-2084 opera nella banda S. Può elaborare fino a 1200 bersagli in modalità di sorveglianza aerea e rileva anche bersagli situati a 250 km di distanza. Quando il radar è statico, copre 120° in azimut.




Missili terra-aria

Intervalli di intercettazione

Essendo un sistema di difesa aerea a corto raggio, lo SPYDER-SR ha un breve raggio di intercettazione. L'altitudine massima di intercettazione è di 9 km e la portata massima di intercettazione è di 15 km. Lo SPYDER-MR ha un raggio d'azione maggiore di 35 km e un ingaggio in quota di 16 km grazie ai missili equipaggiati con booster.


Python-5

Il Python-5 è attualmente il missile aria-aria (AAM) più capace nell'inventario di Israele e uno degli AAM più avanzati al mondo. Essendo un missile oltre il raggio visivo, è in grado di "agganciarsi dopo il lancio" (LOAL) e ha capacità di attacco in tutte le direzioni (incluso il retro). Il missile è dotato di un avanzato cercatore di ricerca a infrarossi elettro-ottico (con imaging a infrarossi) che scansiona l'area bersaglio alla ricerca di velivoli ostili, quindi si aggancia per l'inseguimento del terminale:
  • Lunghezza: 310 cm
  • Luce: 64 cm
  • Diametro: 16 cm
  • Peso: 105 kg
  • Guida: homing a infrarossi + imaging elettro-ottico
  • Testata: 11 kg
  • Velocità: Mach 4.

Derby

Il Derby è un radar attivo AAM homing che fornisce al sistema missilistico SPYDER un'opzione spara e dimentica grazie alla sua guida radar attiva:
  • Lunghezza: 362 cm
  • Luce: 64 cm
  • Diametro: 16 cm
  • Peso: 118 kg
  • Guida: homing radar attivo
  • Testata: 23 kg
  • Velocità: Mach 4.

Uso operativo

Durante la guerra russo-georgiana del 2008, si credeva che la Georgia gestisse lo SPYDER-SR. L'aviazione georgiana avrebbe potuto utilizzare fino a quattro lanciatori dello SPYDER-SR.
Il 26 febbraio 2019, durante la situazione di stallo India-Pakistan del 2019, l'India ha utilizzato lo SPYDER per abbattere un drone di sorveglianza delle forze armate pakistane al confine indo-pakistano nel Gujarat.
Il 27 febbraio 2019, durante gli attacchi aerei dell'Aeronautica Militare pakistana (PAF) nel Kashmir amministrato dall'India, il sistema di difesa aerea SPYDER ha abbattuto accidentalmente un Mil Mi-17 IAF a Budgham, Kashmir. Di conseguenza, sei membri del personale dell'Indian Air Force (IAF) a bordo dell'elicottero e un civile a terra sono stati uccisi. Dopo 6 mesi di indagini, l'IAF ha confermato che l'abbattimento del Mi-17 è stato un fuoco amico e 5 membri del personale dell'IAF sono stati ritenuti colpevoli.


Operatori

Operatori attuali

Georgia

Forze di difesa della Georgia - Ci sono state segnalazioni che una batteria del sistema missilistico SPYDER è stata utilizzata nel 2008. Non non esista alcuna conferma ufficiale e il database sui trasferimenti di armi dello Stockholm International Peace Research Institute (SIPRI) non può confermarlo. La rivista Jane's Missiles & Rockets aveva precedentemente citato un rappresentante di Rafael sostenendo che uno dei due clienti esportatori del sistema missilistico SPYDER ha già schierato il sistema.

India

Indian Air Force - Nel 2006, l' India prevedeva di acquisire 18 sistemi SPYDER-MR per un costo di 395,2 milioni di dollari (Rs.1800 crore) per la sua forza aerea. Il contratto è stato riesaminato dalla Central Vigilance Commission, l'agenzia governativa anti-corruzione, prima che l'accordo fosse firmato nel settembre 2008. Nell'agosto 2009, il contratto multimiliardario per i missili antiaerei israeliani è stato autorizzato dal Consiglio per l'acquisizione della difesa guidato dal ministro della difesa AK Antony. Sebbene le precedenti stime del valore del contratto fossero di 18 miliardi di rupie ($ 395,2 milioni), rapporti recenti indicano un valore inferiore di $ 260 milioni. Il Jerusalem Post contraddice queste cifre e menziona un prezzo di 1 miliardo di dollari per l'acquisto dei missili terra-aria. I sistemi SPYDER sono stati consegnati a partire dal 2012. 18 SPYDER-MR insieme a 750 missili superficie-aria Python-5 (SAM) e 750 Derby SAM sono stati consegnati.

Singapore

Repubblica di Singapore Air Force - Nel 2008, il Ministero della Difesa ha ordinato due batterie SPYDER-SR insieme a 75 Python-5 SAM e 75 Derby SAM. Sono stati tutti consegnati durante il 2011 e il 2012. Alcuni SPYDER-SR sono stati utilizzati dal 165 Squadron nel 2011, è stato anche riferito che altri SPYDER-SR sono in ordine. Il sistema SPYDER ha raggiunto la piena capacità operativa il 4 luglio 2018.

Vietnam

Nel 2015, il Vietnam ha scelto il sistema missilistico SPYDER come nuovo sistema missilistico di difesa aerea a medio raggio. Le prime consegne sono state evidenziate nel luglio 2016. I sistemi vietnamiti sono montati sui camion della gamma RMMV HX. Secondo quanto riferito, 6 sistemi sono ordinati.

Operatori in attesa

Perù

Peruvian Air Force - Nel marzo 2012, il Perù ha scelto i vincitori di una competizione da 140 milioni di dollari intesa ad aggiornare i suoi vecchi sistemi di difesa aerea dal gruppo di 20 società di difesa. In mezzo alla presenza della russa Rosoboronexport e di aziende cinesi, i vincitori sono stati il gruppo polacco Bumar, il Rafael Advanced Defense Systems israeliano e la statunitense Northrop Grumman. Rafael Industries dovrebbe fornire sei sistemi SPYDER-SR in questo accordo.

Filippine

Philippine Air Force - Il principale blog della difesa filippina MaxDefense Filippine ha segnalato la selezione dello SPYDER-MR per i requisiti del sistema di difesa aerea a terra (GBADS). Durante la cerimonia del cambio di comando dell'aeronautica filippina il 21 dicembre 2018, il capo dell'aeronautica militare uscente, il tenente generale Galileo Gerard Kintanar Jr., ha detto che saranno acquisiti "tre sistemi di difesa aerea da Israele". Nessun modello specifico è stato menzionato da Kintanar nonostante lo SPYDER sia l'unico prodotto israeliano valutato. Tramite un messaggio di testo inviato all'Agenzia di stampa filippina, il segretario alla Difesa Delfin Lorenzana ha confermato la scelta dello SPYDER ma non ha rivelato il numero di batterie da acquistare.

Rep. Ceca

Il governo ceco ha approvato l'avvio di negoziati per l'acquisto di quattro batterie israeliane "SPYDER", nel quadro di un accordo G2G tra i due paesi. Israele è stato selezionato come unico fornitore per il progetto e l'accordo previsto tra i ministeri della difesa dei paesi è stimato a oltre 400 milioni di dollari.
Israele ha offerto il sistema Spyder in una vendita diretta da governo a governo. I negoziati dovrebbero iniziare presto e concludersi all'inizio del 2021. Il valore stimato del contratto è di 428 milioni di dollari. La consegna dei sistemi dovrebbe iniziare nel 2023 e durare nell'arco di due anni. Il sistema SPYDER include un sistema radar prodotto da Elta, una controllata di Israel Aerospace Industries (IAI). Otto radar sono stati acquisiti nel 2019. I sistemi MADR saranno consegnati nel 2021, testati, autorizzati e messi in servizio entro il 2023. I sistemi saranno adattati per funzionare in conformità con i sistemi di comando e controllo ceco e NATO.
Una parte importante dei negoziati sarà la quota del coinvolgimento dell'industria ceca. Praga vuole garantire almeno il 30% del programma alle aziende ceche. Il sistema su camion impiegherà telai Tatra 815-7 8 × 8 prodotti localmente con cabine balistiche protette. Altri elementi che possono essere di provenienza locale sono l'integrazione di comunicazioni, datalink e C3, formazione e supporto logistico per almeno 20 anni.
Il sistema SPYDER trasportabile per via aerea comprende un'unità di comando e controllo (CCU) con radar associato, 3-6 unità missilistiche montate su camion (MFU) e veicoli di supporto. Il design dell'architettura aperta del sistema consente l'aggiunta di componenti esterni, come radar, datalink, comando e controllo. Questi missili sono missili a duplice uso (possono essere impiegati per missioni aria-aria o terra-aria). L'I-Derby è qualificato per l'uso con JAS-39 Gripen utilizzato dall'aeronautica ceca.

ENGLISH

The SPYDER (Surface-to-air PYthon and DERby) is an Israeli short and medium range mobile air defence system developed by Rafael Advanced Defense Systems with assistance from Israel Aerospace Industries (IAI). 
Rafael is the prime contractor and IAI is the major subcontractor for the SPYDER program. This system achieved a notable milestone in 2005 when missiles were fired against test targets in Shdema, Israel and scored direct hits. Since then, it has been showcased in multiple military exhibitions throughout the world.
The SPYDER is a low-level, quick-reaction surface-to-air missile system capable of engaging aircraft, helicopters, unmanned air vehicles, drones, and precision-guided munitions. It provides air defence for fixed assets and for point and area defence for mobile forces in combat areas. The system is fitted atop a Tatra truck, a Mercedes-Benz Actros truck, a MAN TGS truck, Scania P-series truck, Dongfeng truck, or a TELAR. It implements the Python-5 and Derby missiles of the same company. The SPYDER launcher is designed to fire Python-5 and Derby surface-to-air missiles which share full commonality with the air-to-air missiles. There are two variants of the SPYDER: the SPYDER-SR (short range) and the SPYDER-MR (medium range). Both systems are quick reaction, all weather, network-centric, multi-launchers, and self-propelled. A typical battery consists one central command and control unit, six missile firing units, and a resupply vehicle. The SPYDER-SR uses the EL/M-2106 ATAR radar while the SPYDER-MR incorporates the EL/M-2084 MMR radar. The latter is the same radar used by the Iron Dome system currently in service with the Israel Defense Forces.
Current operators of the SPYDER missiles system include India and Singapore. Peru's order for the SPYDER was pending as of 2012. There are reports that claim that Georgia operated the SPYDER-SR during the 2008 Russo-Georgian War but these allegations and assumptions have never been verified.

Development

In 2005, a milestone for the SPYDER air defence system was achieved. The SPYDER successfully fired the Python 5 and Derby in a test range located in Shdema, Israel. The results were two direct kills against a couple of targets. At the trial, the radar and command and control unit engaged the targets at long and short ranges. The trial was part of a greater series of missile firings.

Description

Command and control

EL/M-2106 ATAR

The Elta EL/M-2106 Advanced Tactical Acquisition Radar (ATAR) 3D Active electronically scanned array (AESA) surveillance radar is the Command and Control Unit (CCU) for the SPYDER-SR. This radar can track and engage multiple targets simultaneously and can control the missile firing units at a distance of up to 10 km away from the CCU. The E/LM-2106 ATAR is a fourth generation defence radar designed by Elta and operates in the L-band wavelength. It is a field proven design that has operated in undesirable environments according to the designers and manufacturers. The range of detection for a fighter aircraft is 70–110 km. It can detect hovering helicopters at a range of 40 km and UAVs at 40–60 km.

EL/M-2084 MMR

The radar sensor unit of the SPYDER-MR comprises the EL/M-2084 Multi Mission Radar (MMR) 3D AESA radar. The EL/M-2084 operates in the S-band. It can process up to 1200 targets when in air surveillance mode and also detects targets located 250 km away. When the radar is static, it covers 120° in the azimuth.

Surface-to-air missiles

Ranges of Interception

As a short range air defence system, the SPYDER-SR has a short range of interception. The maximum altitude of interception is 9 km and the maximum range of interception is 15 km. The SPYDER-MR has a greater operation range of 35 km and an altitude engagement of 16 km due to the missiles being equipped with boosters.

Python-5

The Python-5 is currently the most capable air-to-air missile (AAM) in Israel's inventory and one of the most advanced AAMs in the world. As a beyond-visual-range missile, it is capable of "lock-on after launch" (LOAL), and has all-aspect/all-direction (including rearward) attack ability. The missile features an advanced electro-optical infrared homing (with imaging infrared) seeker which scans the target area for hostile aircraft, then locks-on for terminal chase:
  • Length: 310 cm
  • Span: 64 cm
  • Diameter: 16 cm
  • Weight: 105 kg
  • Guidance: infrared homing + electro-optical imaging
  • Warhead: 11 kg
  • Speed: Mach 4.

Derby

The Derby is an active radar homing AAM that provides the SPYDER missile system with a fire-and-forget option due to its active radar guidance:
  • Length: 362 cm
  • Span: 64 cm
  • Diameter: 16 cm
  • Weight: 118 kg
  • Guidance: Active radar homing
  • Warhead: 23 kg
  • Speed: Mach 4.

Operational use

During the Russo-Georgian War of 2008, it was believed that Georgia operated the SPYDER-SR. The Georgian air force could have operated up to four launchers of the SPYDER-SR.
On 26 February 2019, during the 2019 India-Pakistan standoff, India used SPYDER to shoot down a surveillance drone of the Pakistan armed forces at the Indo-Pakistan Border at Gujarat.
On 27 February 2019, during Pakistan Air Force (PAF) airstrikes in Indian-administered Kashmir, SPYDER air defense system accidentally shot down an IAF Mil Mi-17 in Budgham, Kashmir. As a result, six Indian Air Force (IAF) personnel on board the helicopter and one civilian on the ground were killed. After 6 months of investigation, IAF confirmed that shooting down of Mi-17 was a friendly fire and 5 IAF personnel were held guilty.

Operators

Current operators

Georgia

Defense Forces of Georgia – There were reports that a battery of the SPYDER missile system was operated in 2008. No official confirmation exists and the Stockholm International Peace Research Institute (SIPRI) arms transfer database cannot confirm this. Jane's Missiles & Rockets magazine previously cited a Rafael representative claiming that one of the two export customers of the SPYDER missile system already has theirs deployed.

India

Indian Air Force – In 2006, India planned to acquire 18 SPYDER-MR systems at a cost of $395.2 million (Rs. 1800 crore) for its air force. The contract was reviewed by the Central Vigilance Commission, the government’s anti-corruption agency, before the agreement was signed in September 2008. In August 2009, the multibillion-dollar contract for Israeli anti-aircraft missiles was cleared by the Defence Acquisition Council headed by defence minister AK Antony. Although previous estimates of the contract's value was 18 billion rupees ($395.2 million), recent reports indicate a lower value of $260 million. The Jerusalem Post contradicts these figures and mentions a price of $1 billion for the purchase of the surface-to-air missiles. The SPYDER systems were delivered starting in 2012. 18 SPYDER-MRs along with 750 Python-5 surface to air missiles (SAMs) and 750 Derby SAMs has been delivered.

Singapore

Republic of Singapore Air Force – In 2008, the Ministry of Defence ordered two SPYDER-SR batteries along with 75 Python-5 SAMs and 75 Derby SAMs. They were all delivered during 2011 and 2012. Some SPYDER-SRs were operated by the 165 Squadron in 2011, it is also reported that more SPYDER-SRs are on order. The SPYDER system achieved full operational capacity on July 4, 2018.

Vietnam

In 2015, Vietnam chose the SPYDER missile system as its new medium-range air defense missile system. First deliveries were highlighted in July 2016. Vietnamese systems are mounted on RMMV HX range trucks. 6 systems are reportedly ordered.

Pending operators

Peru

Peruvian Air Force – In March 2012, Peru chose the winners of a $140 million competition meant to upgrade its ageing air defence systems out of the group of 20 defence companies.[59] Amidst the presence of Russia's Rosoboronexport and Chinese firms, the winners were Poland's Bumar Group, Israel's Rafael Advanced Defence Systems, and the USA's Northrop Grumman.[60] Rafael industries is expected to supply six SPYDER-SR systems in this deal.

Philippines

Philippine Air Force - Leading Philippine Defense Blog MaxDefense Philippines reported the selection of the SPYDER-MR for its ground-based air defense system (GBADS) requirement. During the Philippine Air Force Change of Command ceremony on December 21, 2018, outgoing Air Force chief Lt. Gen. Galileo Gerard Kintanar Jr. said that "three air defense systems from Israel" will be acquired. No specific model was mentioned by Kintanar despite the SPYDER being the only Israeli product evaluated. Through a text message sent to the Philippine News Agency, Defense Secretary Delfin Lorenzana confirmed the selection of the SPYDER but did not disclose the number of batteries to be purchased.

Czech Republic

The Czech government has approved the start of negotiations for the purchase of four Israeli "SPYDER" batteries under a G2G agreement between the two countries. Israel has been selected as the sole supplier for the project and the planned agreement between the defence ministries of the countries is estimated at over $400 million.
Israel offered the Spyder system in a direct government-to-government (G2G) sale. Negotiations should start soon and be concluded in early 2021. The estimated value of the contract is $428 million. Delivery of the systems is expected to begin in 2023 and last over two years. The SPYDER system includes a radar system produced by Elta, a subsidiary of Israel Aerospace Industries (IAI). Eight radars were acquired in 2019. The MADR systems will be delivered in 2021, tested, authorised and commissioned by 2023. The systems will be adapted to operate in accordance with Czech and NATO command and control systems.
An important part of the negotiations will be the share of Czech industry involvement. Prague wants to guarantee at least 30% of the programme to Czech companies. The truck system will use locally produced Tatra 815-7 8 × 8 chassis with ballistically protected cabins. Other elements that may be locally sourced are the integration of communications, datalink and C3, training and logistic support for at least 20 years.
The SPYDER airborne transportable system includes a command and control unit (CCU) with associated radar, 3-6 truck mounted missile units (MFU) and support vehicles. The open architecture design of the system allows the addition of external components such as radar, datalink, command and control. These missiles are dual-use missiles (they can be used for air-to-air or ground-to-air missions). The I-Derby is qualified for use with JAS-39 Gripen used by the Czech Air Force.

(Web, Google, Wikipedia, You Tube)






























 

La società canadese Icarus ha presentato un velivolo multiruolo a pilotaggio opzionale


La società canadese Icarus ha presentato un velivolo multiruolo a pilotaggio opzionale

Icarus Aerospace, società con sede a Montreal, in Quebec, ha svelato un nuovo aereo militare che descrive come "altamente personalizzabile, versatile, capace e affidabile". Conosciuto come Tactical Air Vehicle (TAV), e come Wasp nel suo overwatch armato completamente militarizzato / Versione di presenza persistente, pilotatile opzionalmente, ha una configurazione a doppio braccio di coda alta, simile all'OV-10 Bronco statunitense dell'era vietnamita.


Il TAV offrirebbe il 90% della capacità di combattimento di un caccia moderno al 15% del costo di utilizzo; potrebbe rivelarsi interessante sia per le grandi forze aeree che cercano un aereo ISR / attacco / marittimo a basso costo, sia per le piccole aviazioni che richiedono un aereo da combattimento versatile in grado di svolgere molti compiti con budget limitati.


E’ spinto da due turboelica nella classe da 1.700 CV, il TAV ha un MTOW fino a 21.000 libbre, una tangenza operativa di 36.000 piedi ed una velocità massima prevista di 360 nodi. La durata senza rifornimento è calcolata in 6,5 ore, ma l'aereo ha una sonda per il rifornimento in volo e capacità di rifornimento aereo automatizzato.


In termini di equipaggiamento, il TAV può essere dotato di un radar Leonardo Osprey AESA a 360 gradi montato in modo conforme e può trasportare una o due torrette di sensori elettro-ottici. Undici hardpoint possono montare una vasta gamma di armi, inclusi missili aria-aria, e c'è un cannone rotante a tre canne montato in una carenatura sul lato inferiore della fusoliera. Un'opzione è un cannone in torretta montato sul lato inferiore, simile a quello provato dalla variante YOV-10D NOGS del Bronco. Il carico utile totale è pari a 8.000 libbre.


Il TAV è stato progettato per operazioni da piste di atterraggio erbose per facilità di spiegamento. Il design è concepito come un veicolo a pilotaggio opzionale, con la possibilità di essere pilotato da uno o due membri dell'equipaggio, tramite telecomando o in modo completamente autonomo. Il TAV è un velivolo network-centric, “per l’attacco a sciami".
A prima vista il TAV / Wasp sembrerebbe essere un naturale contendente per i ruoli di ISR armato / attacco leggero / supporto alle operazioni speciali / pattuglia di confine. Questo ramo di utilizzo è attualmente dominato dal Beechcraft AT-6 Wolverine e dall'Embraer A-29 Super Tucano, sebbene ci siano altri contendenti, come il Textron Scorpion, il sudafricano AHRLAC / Bronco II e aerei agricoli preparati ad hoc.
Icarus, tuttavia, sta prendendo di mira una missione molto più ampia impostata con il TAV, per includere la guerra elettronica e la raccolta di informazioni, tra gli altri compiti. Il TAV si rivolge anche alla guerra marittima / anti-sommergibile e le opzioni di utilizzo elencate includono missili anti-nave, boe e siluri. Altri ruoli includono l'evacuazione medica, il rifornimento in volo e il trasporto di riarmo / rifornimento. Questi ruoli presumibilmente farebbero uso della lunga fusoliera del velivolo per ospitare serbatoi di carburante e attrezzature per il rifornimento, merci e personale ferito.
Oltre al TAV di base, Icarus propone la versione Branta MTOW da 27.000 libbre con un'apertura alare di 98 piedi invece dell'ala di 51 piedi di Wasp. Questo offre una autonomia di oltre 30 ore e una tangenza operativa dell'ordine di 50.000 piedi, con solo una leggera riduzione della velocità massima a 330 nodi. Come con il TAV, è un veicolo a pilotaggio opzionale che può essere utilizzato per compiti ISR sia armati che disarmati.

ENGLISH

The Icarus company presented a multirole aircraft with optional pilotage

Icarus Aerospace, based in Montreal, Quebec, has unveiled a new military aircraft that it describes as "highly customizable, versatile, capable and reliable". Known as the Tactical Air Vehicle (TAV), and as Wasp in its fully militarized armed overwatch / Persistent presence version, optionally pilotable, it has a high tail dual-arm configuration, similar to the US OV-10 Bronco of the Vietnamese era.
The HST would offer 90% of the combat capacity of a modern fighter aircraft at 15% of the cost of use; it could prove interesting both for large air forces looking for a low-cost ISR / attack / maritime aircraft and for small airborne aircraft requiring a versatile fighter aircraft capable of many tasks with limited budgets.
Powered by two turboprop aircraft in the 1,700 hp class, the TAV has an MTOW of up to 21,000 lbs, an operational tangency of 36,000 feet and an expected top speed of 360 knots. The duration without refuelling is calculated to be 6.5 hours, but the aircraft has an in-flight refuelling probe and automated aircraft refuelling capability.
In terms of equipment, the HST can be equipped with a Leonardo Osprey EASA 360-degree radar mounted accordingly and can carry one or two electro-optical sensor turrets. Eleven hardpoints can mount a wide range of weapons, including air-to-air missiles, and there is a three-rod rotary cannon mounted in a fairing on the underside of the fuselage. An option is a turret cannon mounted on the underside, similar to the one tested by the YOV-10D NOGS variant of the Bronco. Total payload is 8,000 lbs.
The HST is designed for grassy runway operations for ease of deployment. The design is conceived as an optional piloted vehicle, with the possibility to be piloted by one or two crew members, by remote control or completely autonomously. The TAV is a network-centric aircraft, "for swarm attack".
At first glance the HST / Wasp would appear to be a natural contender for the roles of armed ISR / light attack / special operation support / border patrol. This branch of use is currently dominated by the Beechcraft AT-6 Wolverine and the Embraer A-29 Super Toucan, although there are other contenders, such as the Textron Scorpion, the South African AHRLAC / Bronco II and specially prepared agricultural aircraft.
Icarus, however, is targeting a much broader mission set up with the HST, to include electronic warfare and information gathering, among other tasks. The HST is also targeting maritime / anti-submarine warfare and the use options listed include anti-ship missiles, buoys and torpedoes. Other roles include medical evacuation, in-flight refuelling and rearming/refuelling transport. These roles would presumably use the aircraft's long fuselage to house fuel tanks and refuelling equipment, cargo and wounded personnel.
In addition to the basic TAV, Icarus offers the 27,000 pound Branta MTOW version with a 98 foot wingspan instead of Wasp's 51 foot wing. This offers a range of over 30 hours and an operating tangency of the order of 50,000 feet, with only a slight reduction in top speed to 330 knots. As with the HST, it is an optional piloted vehicle that can be used for both armed and unarmed ISR tasks.

(Web, Google, Icarus, You Tube)