domenica 9 gennaio 2022

La Royal Navy è pronta a condividere il know-how delle portaerei “Queen Elizabeth II” con la JMSDF tramite “BAE Systems International Japan”


“ SVPPBELLUM.BLOGSPOT.COM 
Si vis pacem para bellum “

Di recente la britannica BAE Systems, responsabile del progetto delle portaerei classe Queen Elizabeth II, ha tenuto una conferenza stampa per i media giapponesi, nell’ambito della quale ha confermato la nascita di una sua società con sede in Giappone. La costituzione di questa società è prevista per l'inizio del 2022. La conferenza stampa si è concentrata principalmente sul ruolo della società nel programma delle portaerei britanniche e sull'integrazione dell'F-35 su dette unità.






Thomas Reich, vicepresidente e direttore generale della BAE International Japan, ha spiegato che c'erano due ragioni per la costituzione della società giapponese:
  • che la cooperazione in materia di difesa tra Giappone e Regno Unito fosse subito notevolmente rafforzata in accordo con la politica di cooperazione multilaterale per la sicurezza promossa dall'ex primo ministro Shinzo Abe; il governo giapponese ha rafforzato la cooperazione tra i due paesi oltre agli Stati Uniti e uno di questi paesi è il Regno Unito. Recenti sviluppi includono anche lo scalo  nel 2021della più recente portaerei britannica, la Queen Elizabeth, presso la base navale di Yokosuka, seguito da una conferenza telefonica tra i ministri degli Esteri del Giappone e del Regno Unito.
  • anche la "Gran Bretagna globale”, dopo l'uscita dall'UE e il rafforzamento dell'impegno del Regno Unito nei confronti della regione indo-pacifica, sta incoraggiando questa tendenza. E poiché la BAE Systems è la più grande azienda della difesa con sede nel Regno Unito, sostiene le politiche del governo britannico che mirano a rafforzare la cooperazione con il Giappone.

Un altro motivo evidente agli osservatori è la visione verso il Giappone di BAE Systems che sta posizionando il Giappone nel mercato globale strategico, insieme all'India. 
La direzione che il Giappone sta attualmente prendendo per rafforzare le sue capacità di difesa in termini di spazio, cyber, guerra elettronica e tecnologia di intelligenza artificiale (AI) è una buona partita per le capacità dell’azienda britannica che ha deciso che questo è il momento migliore per rafforzare la cooperazione con il Giappone.
“BAE International Japan” non sembra avere in programma di produrre alcuna attrezzatura per il momento, ma sarà responsabile di tutti i prodotti gestiti da BAE e non solo: li esporterà, ma coopererà anche con varie aziende giapponesi, interessate allo sviluppo di nuove tecnologie, attraverso la produzione anche su licenza. 





La nuova portaerei succederà alla classe “JS Izumo”?

Nella conferenza stampa è stato anche spiegato il coinvolgimento di BAE nella classe Queen Elizabeth. Pertanto, potrebbe essere presa in considerazione la possibilità di cooperazione di BAE per le future portaerei della Marina Militare giapponese (JMSDF).
Il 3 ottobre 2021, due F-35B Stov/L del Corpo dei Marines degli Stati Uniti hanno condotto un test di lancio e atterraggio sull'Izumo, una delle navi più recenti della Forza di autodifesa marittima giapponese (JMSDF). Quando è stato chiesto a Thomas Reich se la BAE fosse coinvolta in qualche modo in questo test, ho ricevuto la seguente risposta: “”“Siamo stati lieti di vedere di recente le prove svoltesi con successo a bordo della JS Izumo, in particolare perché la capacità di condurre operazioni congiunte era anche una caratteristica chiave del design delle portaerei Queen Elizabeth II. Sebbene non siano direttamente coinvolti in questa recente serie di prove, speriamo che le nostre conoscenze ed esperienze di integrazione possano essere vantaggiose per il Giappone””".  
E’ confermato che la classe Izumo sia stata progettata per far operare l'F-35B dall'inizio della sua costruzione, ma anche così, il funzionamento dell'F-35B comporterà molte difficoltà. Pertanto, se in futuro la JMSDF intende costruire una vera portaerei o una LHD, si avvarrà sicuramente dei dati operativi e dell'esperienza dell'F-35B che saranno raccolti dalla classe Izumo, ma sarà anche in grado di utilizzare la tecnologia e l'esperienza che BAE Systems ha sviluppato con le portaerei Queen Elizabeth.

LE PORTAEREI QUEEN ELIZABETH II DELLA ROYAL NAVY

La classe Queen Elizabeth (in precedenza CV Future o CVF project), è una serie di due navi portaerei sviluppate per la Royal Navy. Era previsto che la HMS Queen Elizabeth (R08) entrasse in servizio alla fine del 2015, mentre la gemella HMS Prince of Wales (R09) alla fine del 2018; tuttavia, la Queen Elizabeth dovrebbe entrare in servizio nel 2020, mentre la sorte della Prince of Wales è incerta visto che lo "Strategic Defence and Security Review" del 2010 prevede una sola portaerei.





Le unità hanno un dislocamento di oltre 65.000 tonn a pieno carico e sono in grado di trasportare oltre 40 aeromobili. La necessità di sostituire la vecchia classe Invincible, era già stata confermata dal Ministero della Difesa britannico nel 1998.
Il Regno Unito ha deciso, in seguito ad attente valutazioni, di confermare il sistema STOVL già previsto in origine per queste unità. Negli anni 2010 - 2011 era stata infatti presa in considerazione la possibilità di modificare il progetto della Queen Elizabeth da STOVL a CATOBAR, in modo che fosse possibile armare le unità con gli F-35C invece dei già previsti F-35B, scelta che avrebbe imposto, tra l'altro, di dotarle di apposite catapulte a vapore (CATOBAR) in sostituzione del già previsto ski-jump (STOVL), soluzione, quest'ultima, poi ripresa e confermata.
Il cambio di configurazione (realizzazione di un ponte angolato e l'eliminazione del trampolino (ski-jump) per far posto alle catapulte a vapore e ai cavi di arresto necessari nella nuova configurazione CATOBAR, che avrebbero reso le navi molto simili al progetto della PA 2 francese) avrebbe consentito, in esercizio, notevoli risparmi economici; inoltre questa scelta avrebbe garantito l'interoperabilità con le portaerei classe Nimitz, Ford e anche con la Charles de Gaulle: tuttavia, per motivi di tempi e di costi, l'opzione fu respinta.
L’equipaggio è costituito da 679 uomini e donne, che salgono a 1.600 con l'aggiunta del personale di volo. Le unità hanno un dislocamento di 65.000 tonn, ma il progetto consente di raggiungere oltre 70.000 tonn man mano che le navi verranno aggiornate nel corso della loro vita utile. Hanno una lunghezza complessiva di 280 metri, una larghezza a livello di ponte di 70 metri, un'altezza di 56 metri, un pescaggio di 11 metri, e una autonomia di 10.000 miglia nautiche. Il Ministero della Difesa ha deciso di non utilizzare la propulsione nucleare a causa del suo costo elevato, per cui è stata scelta la Propulsione Elettrica Integrata, la cui potenza è fornita da due gruppi elettrogeni a turbina a gas Rolls-Royce Marine Trent MT30 da 36 MW e quattro gruppi elettrogeni diesel Wärtsilä (due da 9 MW e due da 11 MW). I Trents e i diesel sono i più grandi mai forniti alla Royal Navy, e insieme alimentano gli impianti elettrici a bassa tensione e quattro motori di propulsione elettrica GE Power Conversion da 20 MW che azionano le doppie eliche a passo fisso.
Invece di un'unica sovrastruttura ad isola contenente sia i ponti di navigazione delle navi che i centri di controllo di volo, le navi avranno queste operazioni divise tra due strutture, con l'isola di prua per la navigazione e l'isola di poppa per il controllo delle operazioni di volo. La ragione principale per avere isole gemelle è stata la necessità di distanziare i condotti di scarico, in quanto le navi sono state progettate con ridondanza con "macchinari principali e secondari duplicati in due complessi indipendenti in ciascuna delle due isole. Ci sono anche ulteriori vantaggi nell'avere isole separate piuttosto che un'unica grande isola, come la facilità di costruzione, la riduzione della turbolenza del vento e la liberazione dello spazio sul ponte. L'uso di due strutture fornisce supporti separati per il radar di sorveglianza aerea (in avanti), che non interferisce con il radar a medio raggio (a poppa); inoltre, la visibilità è migliorata sia per le operazioni di navigazione che di atterraggio.
Sotto il ponte di volo ci sono altri nove ponti. Il ponte dell'hangar misura 155 x 33,5 metri con un'altezza da 6,7 a 10 metri, abbastanza grande da ospitare fino a venti aerei ad ala fissa e rotante. Per trasferire gli aerei dall'hangar al ponte di volo, le navi hanno due grandi ascensori, ognuno dei quali è in grado di sollevare due F-35 dall'hangar al ponte di volo in sessanta secondi. Le uniche armi di autodifesa annunciate dalle navi sono attualmente la Phalanx CIWS per le minacce aero-missilistiche, con minigun e cannoni da 30 mm per contrastare le minacce dal mare.

Sistemi

I radar della nave saranno il BAE Systems e Thales S1850M, lo stesso montato sui cacciatorpediniere di type 45, per la ricerca a lungo raggio ad ampio raggio, il radar attivo a scansione elettronica a scansione elettronica a lungo raggio, e un radar per la navigazione.
BAE sostiene che l'S1850M ha un rilevamento completamente automatico e l'avvio della traccia che può tracciare fino a 1.000 bersagli aerei ad una distanza di circa 400 chilometri.
Il radar Artisan può "tracciare un bersaglio delle dimensioni di una palla da biliardo a più di 20 chilometri di distanza", con una portata massima di 200 km. Saranno inoltre dotate del sistema elettro-ottico (EOS) Ultra Electronics Series 2500 e della Glide Path Camera.
La movimentazione delle munizioni viene effettuata utilizzando un sistema di gestione delle armi altamente meccanizzato progettato dalla Babcock. Si tratta di una prima applicazione navale di un sistema comune di stoccaggio a terra. L'HMWHS trasporta munizioni pallettizzate dalle aree di magazzino e di preparazione delle armi, lungo i binari e attraverso diversi ascensori, a prua e a poppa o a sinistra e a dritta. I binari possono trasportare un pallet ai magazzini, all'hangar, alle aree di preparazione delle armi e al ponte di volo. Questo sistema accelera le operazioni e riduce le dimensioni dell'equipaggio grazie all'automazione.

Attrezzature per l’equipaggio

L'equipaggio comprende un cinema, aree fitness fisico e quattro cucine con un personale di catering di sessantasette persone. Ci sono quattro grandi sale da pranzo, la più grande con la capacità di servire 960 pasti in un'ora. Ci sono undici medici per la struttura a otto letti, che comprende una sala operatoria e uno studio dentistico. Ci sono 1.600 cuccette in 470 cabine, compreso l'alloggio per una compagnia di 250 Royal Marines.

Gruppi di volo

Le navi sono in grado di trasportare quaranta aerei, un massimo di trentasei F-35 e quattro elicotteri, tuttavia il commodoro Jerry Kyd ha dichiarato di essere in grado trasportare fino a 70 F-35B. In tempo di pace sono previsti dodici F-35B, salendo ad una forza d'impulso di 24 e un certo numero di elicotteri.
Quattordici Merlin HM2 sono disponibili di cui nove in configurazione antisommergibile e cinque  di allerta RADAR; in alternativa, un pacchetto di manovra Littoral Manoeuvre potrebbe includere un mix di Royal Navy Commando Helicopter Force Merlin HC4, Wildcat AH1, RAF Chinooks, e Army Air Corps Apaches. 
Sono previsti sei punti di atterraggio, ma il ponte potrebbe essere contrassegnato per l'impiego di dieci elicotteri medi alla volta, consentendo il trasporto rapido di una compagnia di 250 uomini.
Gli hangar sono progettati per le operazioni del Boeing Chinook senza ripiegamento delle pale e il Bell Boeing V-22 Osprey tiltrotor, mentre gli ascensori possono ospitare due Chinook con pale aperte.

Aerei ad ala fissa

Sebbene le dimensioni della classe Queen Elizabeth gli permettano di ospitare la maggior parte degli attuali e futuri velivoli ad ala fissa basati su portaerei, la mancanza di dispositivi di arresto permetterà di operare solo con aerei STOVL, come l'AV-8B Harrier o l'F-35B Lightning, convertiplani V-22 Osprey, o aerei che non richiedono né il decollo assistito da catapulta o il recupero arrestato.

F-35B Lightning II

Con il ritiro dell'Harrier GR7/9 nel 2010, non è rimasto a disposizione della Royal Navy o della Royal Air Force nessun aereo ad ala fissa. La loro sostituzione prevista è il Lockheed Martin F-35 Lightning II. Come originariamente previsto, le navi porteranno la versione STOVL F-35B. I velivoli saranno pilotati da piloti della Fleet Air Arm e della Royal Air Force.
Si prevede che gli aerei inizieranno a volare dalla QUEEN ELIZABETH nel 2018 con un  gruppo pienamente operativo nel 2020. Sebbene l'F-35B sia pienamente in grado di effettuare un atterraggio verticale, in modo simile al modo in cui l'Harrier e il Sea Harrier hanno operato, questo metodo di funzionamento pone limitazioni ai carichi che l'aereo è in grado di riportare sulla nave. Di conseguenza, per evitare il costoso smaltimento in mare sia di carburante che di munizioni, la Royal Navy sta sviluppando la tecnica dell'atterraggio verticale verticale a bordo della nave (SRVL) per il funzionamento del Lightning II.  L’SRVL è una tecnica di atterraggio ibrido che utilizza la capacità di spinta vettoriale del Lightning di rallentare la sua velocità di avanzamento a circa 70 nodi per consentirgli di effettuare un atterraggio a verticale, utilizzando i freni a disco, senza la necessità di un filo di arresto.
È in fase di sviluppo uno speciale tipo di "vernice termica" metallica per resistere a temperature fino a 1.500C in prossimità degli ugelli di scarico.

Elicotteri imbarcati

Il Leonardo AW-101 è un elicottero multiruolo di medie dimensioni. 





Due versioni sono in servizio presso le forze armate britanniche, dove è conosciuto come Merlin. La versione utility può trasportare fino a ventiquattro soldati equipaggiati o sedici pazienti in barella e la variante di guerra antisommergibile HM2 ha un sonar ad immersione e boe sonar e una suite completa per la guerra elettronica.
Entrambe le versioni utilizzano una cellula comune, con tre motori Rolls-Royce Turbomeca RTM322, la loro autonomia e la loro durata, utilizzando solo un'opzione di crociera con due motori, è di 750 miglia nautiche, ovvero sei ore. Tuttavia, l'autonomia può essere ulteriormente estesa quando i cinque serbatoi di carburante a pavimento sono integrati da serbatoi di carburante ausiliari montati in cabina. L'armamento dipende dalla missione, ma comprende missili antinave, siluri, mitragliatrici, razzi multiuso, cannoniere, missili aria-aria e missili aria-aria e missili aria-terra.
Almeno 14 Merlin HM2 saranno assegnati alle portaerei.

(Fonti delle notizie: Web, Google, Navalnews, Wikipedia, You Tube)

































































 

Nessun commento:

Posta un commento

GUERRA RUSSIA - UCRAINA: Risultati modesti al prezzo di oltre 750.000 tra morti e feriti da ambo le parti.

https://svppbellum.blogspot.com/ Blog dedicato agli appassionati di DIFESA,  storia militare, sicurezza e tecnologia.  La bandiera è un simb...