mercoledì 9 marzo 2022

Il GAF Jindivik è un drone bersaglio radiocomandato, una parola aborigena australiana che significa "il braccato”


“ SVPPBELLUM.BLOGSPOT.COM 
Si vis pacem para bellum “

Il GAF Jindivik è un drone bersaglio radiocomandato prodotto dalle fabbriche di aeromobili del governo australiano (GAF). Il nome deriva da una parola aborigena australiana che significa "il braccato”. Due prototipi a controllo manuale, furono costruiti come il GAF Pika (Progetto C) come proof of concept per testare l'aerodinamica, il motore e i sistemi di controllo radio, serializzati A92-1/2, 'B-1/ 2'. Il Jindivik radiocomandato è stato inizialmente designato Project B e ha ricevuto serial nella serie A93. Pika è una parola aborigena australiana che significa volantino.


Progettazione e sviluppo

Il Jindivik è stato sviluppato a seguito di un accordo bilaterale tra Australia e Regno Unito in merito ai test sui missili guidati. Mentre il Regno Unito ha fornito i missili, l'Australia ha fornito strutture di prova, come il Woomera Test Range. Come risultato dei colloqui, l'Australia ha ottenuto il contratto per lo sviluppo di un drone bersaglio secondo la specifica E.7/48 del Ministero dell'approvvigionamento. La specifica prevedeva un aeromobile in grado di effettuare una sortita di 15 minuti a 12.000 metri (40.000 piedi). Lo sviluppo iniziò nel 1948, con il primo volo del Pika nel 1950 e il primo volo del Jindivik Mk.1 nell'agosto 1952.
Il prototipo a pilotaggio manuale, noto come Pika, aveva prese d'aria laterali (per fare spazio all'abitacolo) e carrello retrattile azionato da un serbatoio pneumatico. La versione a pilotaggio remoto, il Jindivik, seguiva la stessa forma di base, tranne per il fatto che aveva un unico pattino invece di un carrello e una presa d'aria dorsale situata dove si trovava l'abitacolo del Pika. Il Jindivik Mk.1 era alimentato da un turbogetto Armstrong Siddeley Adder (ASA.1), che era stato sviluppato come motore usa e getta per il progetto. Sono stati prodotti solo 14 Mk.1. L'Mk.2 era alimentato da un 7,3 kilonewton (1.640 lbf) Armstrong Siddeley Vipermotore. Il Viper era destinato anche a una vita breve - circa 10 ore, ma è stata prodotta anche una versione "a lunga durata" per velivoli convenzionali.
I sistemi di controllo sono stati prodotti da varie aziende tra cui Elliott Brothers, GEC e McMichael, con l'assistenza della Royal Aircraft Establishment. Il controllo è stato mantenuto tramite un pilota automatico che ha ricevuto comandi radio da terra, piuttosto che il volo diretto da un controllore di terra. Diciotto comandi potevano essere impartiti all'autopilota con altri sei comandi per il funzionamento di altre apparecchiature di bordo. Il drone è stato lanciato tramite un carrello autosterzante. A 110 nodi (200 km/h; 130 mph), il drone è stato progettato per applicare i flap, spingere gli ascensori e rilasciare il carrello. L'atterraggio è stato effettuato a 150–125 nodi (278–232 km/h; 173–144 mph). Due controller (azimut ed elevazione) sono stati utilizzati per allineare il drone sulla pista. All'atterraggio è atterrato sul suo skid e l'inclinazione avrebbe fatto sì che le "scarpe" dell'estremità dell'ala toccassero la pista, che controllava il suo percorso lungo la pista mentre rallentava.
Tra il 1952 e il 1986 furono prodotti un totale di 502 velivoli. Esempi per l'uso nel Regno Unito sono stati spediti con il trasporto di superficie e assemblati e testati da Fairey Aviation a Hayes, Middlesex e Manchester Airport. Nel 1997, la linea di produzione è stata riaperta per costruirne altre 15 per la Gran Bretagna.


Operatori

Dall'inizio della produzione, il Jindivik è stato utilizzato dalla Royal Australian Air Force, dalla Fleet Air Arm della Royal Australian Navy e dalla Royal Air Force. Gli ultimi Jindivik australiani furono ritirati dal servizio alla fine degli anni '90 e furono sostituiti dai Kalkara. La maggior parte dei test nel Regno Unito sono stati condotti dal Royal Aircraft Establishment presso il loro stabilimento di Llanbedr e sparati sul vicino campo di prova dell'aeroporto di Aberporth nel Galles occidentale. Nel Regno Unito, il drone è stato utilizzato nello sviluppo del Bristol Bloodhound, I missili terra-aria English Electric Thunderbird e Seaslug e il missile aria-aria de Havilland Firestreak .  Un piccolo numero di velivoli è stato operato anche dalla Svezia, che ha utilizzato il Jindivik 2, e dagli Stati Uniti:
  • Australia - Royal Australian Air Force - Fleet Air Arm (RAN);
  • Svezia - Aeronautica Militare Svedese;
  • Regno Unito - R.A.F.;
  • U.S.A. - Marina degli Stati Uniti - 42 Mk 303B.

Varianti:
  • Jindivik 1 - Velivolo iniziale alimentato da Armstrong Siddeley ASA.1 Adder, 14 esemplari costruiti.
  • Jindivik 2 - Jindivik Mk 102
  • Jindivik 2 modificato da Fairey Aviation per l'uso nel Regno Unito.
  • Jindivik 2A - modello di sviluppo con 1.750 lbf (7,78 kN) Armstrong Siddeley ASV.8 Viper (1.750 lbf) nuova aspirazione e ali più larghe, tre costruite.
  • Jindivik 2B - modello di produzione di 2A, 76 costruiti.
  • Jindivik Mk 102B - come per Mk 102 basato su cellula 2B
  • Jindivik 3A - Motore ASV.11 Viper, con nuovo equipaggiamento per quote più elevate
  • Jindivik 3B - come motore 3A ma ASV.8 Viper
  • Mc 103B - per il Regno Unito
  • Mc 203B - per la Royal Australian Navy
  • Mc 303B - per la Marina degli Stati Uniti.

Aerei sopravvissuti

1 Pika e 22 Jindivik conservati come in deposito o in mostra in musei o collezioni in tutto il mondo - (1 in Svezia, 8 nel Regno Unito, 13 in Australia).

Pika - Progetto C

  • A93-2 secondo pilota controllato Pika Prototype, RAAF Museum, Point Cook

Jindivik - Progetto B

  • A92-9 mark 1, dipinto come prototipo B-9, montato su un palo RAAF Base Edinburgh
  • A92-22 mark 2, precedentemente su un palo a Jervis Bay, ora con HARS Parkes
  • A92-47 mark 2, esposto sul carrello di lancio RAAF Museum, Point Cook
  • A92-UNK? segno 2? come drone "RB01" (ha volato in Svezia nel 1959?) Esposto al Vidsal Test Range Museum, Svezia
  • A92-418 mark 3A, come WRE-418 esposto su un palo a Woomera
  • A92-480 segno 3A. Guardiano del cancello montato su palo - RAF Llanbedr, Galles
  • A92-492 mark 3A, composito di proprietà dell'Australian National Aviation Museum, in prestito a Benalla
  • A92-511 mark 303A, montato su palo, base RAAF Wagga
  • A92-520 mark 303A, come composito WRE-520 in collezione privata SA
  • A92-529 mark 303A, come composito WRE-529 al Classic Jets Museum
  • A92-601 mark 3B, come composito WRE-60 esposto appeso al tetto del Queensland Air Museum
  • N11-609 mark 3B, esposto sul carrello di movimentazione, RAN Fleet Air Arm Museum, Nowra
  • A92-664 mark 303BL, Collezione Boscombe Down Aviation, Inghilterra
  • A92-708 mark 103, Aerospace Bristol, Bristol Filton Airport, Inghilterra
  • A92-740 mark 203B, fusoliera si è schiantata in mostra - Museo dell'aviazione di Caernarfon Airworld, Galles
  • N11-743 mark 203B, denominato "David Manolan" di proprietà di AARG stoccato con carrello di movimentazione Hallam
  • N11-750 mark 203B, esposto sul carrello di lancio, Fighterworld RAAF Base Williamtown
  • N11-752 mark 203B esposto sul carrello di movimentazione, South Australian Aviation Museum, Adelaide
  • A92-804 mark 104AL, Royal Air Force Museum Cosford, Inghilterra
  • A92-808 mark 104AL (RAF ZJ489) solo fusoliera - modificata con cabina di pilotaggio - Caernarfon Airworld Aviation Museum, Galles
  • A92-901 mark 104A, (RAF ZJ496) Farnborough Air Sciences Trust, Aeroporto di Farnborough
  • A92-908 mark 104A, ritenuto guardiano del cancello RAF Llanbedr, Galles.

Specifiche (Jindivik 3B – ali a campata corta)

Caratteristiche generali:
  • Lunghezza: 8,15 m (26 piedi 9 pollici)
  • Apertura alare: 6,32 m (20 piedi 9 pollici)
  • Altezza: 2,08 m (6 piedi 10 pollici)
  • Area dell'ala: 6,32 m2 (68,0 piedi quadrati)
  • Profilo alare : NACA 64A-106
  • Peso a vuoto: 1.315 kg (2.900 libbre)
  • Peso massimo al decollo: 1.451 kg (3.200 lb)
  • Motopropulsore: × Rolls-Royce Viper Mk.201 turbogetto, 12,6 kN (2.800 lbf) con postbruciatore.

Prestazioni:
  • Velocità massima: 908 km/h (564 mph, 490 kn)
  • Portata: 1.038 km (645 mi, 560 nmi)
  • Tangenza operativa: 17.375 m (57.000 piedi).

(Fonti delle notizie: Web, Google, Wikipedia, You Tube)












































 

Nessun commento:

Posta un commento

GUERRA CIVILE SIRIANA 2015 - 2023: la feroce “battaglia di Khasham”, ovvero, i numerosi contatti a fuoco avvenuti tra “special forces” statunitensi, ribelli siriani e “gruppo Wagner”…

https://svppbellum.blogspot.com/ Blog dedicato agli appassionati di DIFESA,  storia militare, sicurezza e tecnologia.  La bandiera è un simb...