giovedì 8 settembre 2022

L'Italia - nazione guida del programma EPC - ha di recente stanziato una parte dei fondi necessari per acquisire 8 corvette per la M.M. italiana

SI VIS PACEM, PARA BELLUM - “SVPPBELLUM.BLOGSPOT.COM"

….La guerra all’Ucraina ci deve insegnare che, se vuoi vivere in pace, 
devi essere sempre pronto a difendere la tua Libertà….

….Basta con la retorica sulle guerre umanitarie e sulle operazioni di pace. 
La guerra è guerra. Cerchiamo sempre di non farla, ma prepariamoci a vincerla…

…Ho ancora nel naso l’odore che faceva il grasso del fucile mitragliatore arroventato. Ho ancora nelle orecchie e sin dentro il cervello, il rumore della neve che crocchiava sotto le scarpe, gli starnuti e i colpi di tosse delle vedette di guardia, il suono delle erbe secche e delle pietre battute dal vento sulle rive del Tagliamento…


Il Governo italiano ha di recente inviato al Parlamento una serie di decreti ministeriali di approvazione di nuovi programmi di acquisizione compreso il programma per lo sviluppo e la realizzazione di 8 pattugliatori/corvette di nuova generazione nell’ambito di una cooperazione europea con Spagna, Grecia e Francia – EPC (European Patrol Corvette). 
L’Italia è la nazione guida del programma, che beneficia anche dei fondi dell’EDF (European Defence Fund), e ha già stanziato 2,258 miliardi di euro a fronte di un fabbisogno complessivo al momento stimato in 3,5 miliardi.
Le Marine militari europee sono tutte allineate su caratteristiche modulari, adattabili a esigenze diverse anche in tempi diversi: la sola Francia ha quantificato la propria esigenza in 8 esemplari, e la Marina Militare, almeno come aspirazioni, dovrebbe attestarsi su un simile quantitativo (non è noto su quale orizzonte temporale).
L’armamento più prevedibile potrebbe essere il seguente, sempre riportando le estrapolazioni correnti:
  • Modulo da 8 celle per missili MBDA Aster 15 o Camm ER;
  • Cannone Leonardo da 76/62 “Sovraponte” con munizionamento VULCANO;
  • Sistema radar principale Leonardo AESA Grand Naval;
  • Sistema di GE integrato al precedente;
  • Missili sup-sup antinave MarteER o Teseo Evolved;
  • Sonar filabile (cortina) per la ricerca AS;
  • Sonar a scafo eventuale;
  • Elicottero medio/pesante con capacità di ricovero a bordo;
  • Lanciasiluri e decoy (anche se non presi in considerazione nel caso delle circolanti illazioni).






La Marina Militare Italiana considererebbe le E.P.C. inizialmente solo come pattugliatori, con una secondaria capacità missilistica antiaerea importante, a cui affidare compiti di “seconda linea”, lasciando quelli di prima linea alle FREMM, ai PPA ed ai DDX, ma questo comporta una spiccata modularità e disponibilità di spazi e margini di esponente di peso, fattori tutti a vantaggio del progetto, delle diverse esigenze degli utenti europei ma anche della flessibilità ed adattabilità dello stesso in un’ottica di esportazione extra UE.
L’E.P.C. è concepita come una piattaforma da svilupparsi sulla base di un progetto comune, adattabile alle specifiche esigenze dei singoli Stati membri che avranno la possibilità di modularla e di fruirne in diverse configurazioni.
Una piattaforma comune su cui poter lavorare anche con specifiche nazionali, con possibilità di adottare diversi sistemi d’arma ed un diverso carico utile: un unico tipo di scafo (scartate le soluzioni catamarano/trimarano), compatibile con i diversi teatri operativi in cui potrebbero trovarsi coinvolti i vari stati membri.
Il dislocamento delle nuove unità dovrebbe aggirarsi intorno alle 3.000 tonnellate, quindi molto vicino a quello delle unità recentemente realizzate da Fincantieri per la Marina del Qatar, ipotesi in base alla quale si sono sbizzarrite le anticipazioni: un dislocamento che consente certe larghezze e lascia margini di sviluppo nel prevedibile periodo di vita delle unità, ma anche un dislocamento che elimina dal quadro molti dei progetti oggi offerti sul mercato.
Concetto trainante del progetto è stato quello della logistica “interna”, caratteristica propria di queste unità, ma per la prima volta grande attenzione viene riservata anche alla “logistica esterna” e alla reale disponibilità di basi, con la possibilità per le unità di essere dislocate praticamente in qualsiasi porto.
Le unità dovranno essere in grado di operare da infrastrutture portuali minori, con minimo supporto da terra, anche in termini di alimentazione, contenendo, tra l’altro, l’immersione massima al di sotto dei 5,5 m.
Caratteristiche che comportano per il dislocamento indicato uno scafo di una certa larghezza, per una lunghezza dichiarata intorno ai 110 m, anche se l’esperienza, esigenze di abilità e l’installazione di armi con adeguati campi di tiro fanno pensare ad una possibile maggiore lunghezza (ed a un dislocamento un poco superiore).
Sull’apparato motore, o più giustamente sul sistema propulsivo e per la produzione di energia elettrica, le anticipazioni paiono confuse, certamente inattendibili: allo stato sembrerebbero unanimemente scartate soluzioni TAG preferendosi optare per soluzioni combinate diesel e/o propulsione elettrica.
La European Patrol Corvette (EPC o PPX) è un progetto di cooperazione strutturata permanente (PESCO) adottato dal Consiglio europeo il 12 novembre 2019. L'obiettivo è progettare e sviluppare una nuova classe di navi da guerra. Il progetto è coordinato dall'Italia, con la partecipazione di Francia, Spagna e Grecia e il Portogallo in qualità di osservatore. Nel dicembre 2021 è stato riferito che anche Norvegia e Danimarca avevano aderito al progetto. 
Le navi avranno uno scafo convenzionale di diverse dimensioni, armamento e sistemi di propulsione.

L'EPC avrà almeno due versioni:
  • Variante di combattimento (preferenza italiana segnalata): radar 3D e sistemi di gestione del combattimento, missili terra-aria a medio/corto raggio (SAM), contromisure anti - siluro, velocità massima prevista: 25–26 nodi (46–48 km/h ; 29–30 mph);
  • Variante di pattuglia a lungo raggio (preferenza francese segnalata): radar 3D e sistemi di gestione del combattimento, SAM a medio/corto raggio, velocità massima prevista: 24 nodi (44 km/h; 28 mph).

Altre fonti avevano precedentemente suggerito che dovessero essere considerate tre varianti:
  • EPC ottimizzato per la guerra anti-superficie (ASuW) e antiaerea (AAW) con possibilità di guerra antisommergibile (ASW) e con capacità di autodifesa
  • EPC ottimizzato per la guerra anti-superficie (ASuW) e progettato con portata oceanica (portata di 10.000 miglia nautiche , 19.000 km, 12.000 mi a 14 nodi, 26 km/h, 16 mph).
  • EPC ottimizzato per missioni di pattugliamento in acque blu (offshore).

Qualunque sia la configurazione e le varianti, a partire dal 2022 gli Stati membri partecipanti mirano a firmare un contratto potenzialmente già nel 2025 e la posa della chiglia della prima nave che avrà luogo nel 2026 e la consegna a partire dal 2030. 

Partecipanti

Stati membri: 
  • Italia - Coordinatore del progetto
  • Croazia - Osservatore
  • Francia
  • Grecia
  • Portogallo - Osservatore
  • Spagna
  • Danimarca
  • Norvegia.

Aziende:
  • NAVIRIS (Joint-Venture di Fincantieri e Gruppo Navale)
  • Indra Sistemas, Navantia.

Utenti attesi:
  • Marina Militare Italiana - Sostituisce: Cassiopea, navi Sirio
  • Marina spagnola - Supplementi: Corsi di Serviola, Infanta Elena
  • Marina francese - Supplementi/Sostituisce: Classe Floréal
  • Marina ellenica.

La costruzione potrebbe essere ultimata in quattro anni

La Marina Militare Italiana (Marina Militare), capofila del progetto European Patrol Corvette (EPC), ha ospitato l'incontro al quale hanno partecipato le marine dei quattro paesi partecipanti. L'EPC è il più importante progetto PESCO per il settore marittimo.
Il contratto di costruzione EPC potrebbe essere firmato già nel 2025 e la posa della chiglia della prima nave potrebbe avvenire nel 2026 con consegna a partire dal 2030.
L'8 marzo il team del progetto European Patrol Corvette (EPC) ha tenuto un incontro con i rappresentanti delle marine italiana, francese, spagnola ed ellenica e l'Agenzia europea per la difesa (EDA).
L'EPC è una classe di navi di seconda linea progettate congiuntamente da quattro paesi europei. Saranno costruiti da un consorzio industriale composto da quattro aziende di tre diversi paesi, tra cui il cantiere italiano Fincantieri.
L'incontro dell'8 marzo, dedicato alla stesura dei requisiti comuni, è stato fondamentale per sviluppare ulteriormente il documento di sviluppo delle capacità alla base del progetto e per liberare la convergenza di intenzioni dei quattro paesi al fine di rendere il progetto sicuramente concretizzabile dal consorzio industriale.
L'EPC fa parte della Permanent Structured Cooperation (PESCO), ovvero la cooperazione strutturata dell'Unione Europea nel settore della difesa. Il progetto è stato proposto dalla Marina Militare Italiana, supportato dal Ministero della Difesa italiano e approvato dalla Commissione Europea il 12 novembre 2019.
L'iniziativa, formalmente lanciata a seguito della firma di una lettera di intenti congiunta con la Marina francese il 3 giugno 2019, ha suscitato l'interesse di diverse nazioni che hanno poi espresso l'intenzione di aderire come membro partecipante.
Ad oggi sono coinvolte Italia (in qualità di coordinatore), Francia, Grecia, Spagna e Portogallo (in qualità di osservatore). Grazie al supporto dell'Agenzia Europea per la Difesa (EDA), referente istituzionale per la fase di definizione e armonizzazione dei requisiti comuni, è stata trovata una convergenza per la predisposizione dei documenti impiantistici iniziali con l'obiettivo di stabilire le linee di Sviluppo dell'intero programma.
La Corvette Europea sarà dotata di spiccate doti di flessibilità, in grado di svolgere molteplici missioni e quindi sia compiti di “presenza e sorveglianza” che quelli con profilo di “combattimento”. L'obiettivo è perseguire una sempre maggiore sinergia e ottimizzazione per lo sviluppo dello strumento marittimo e, allo stesso tempo, superare la frammentazione che caratterizza oggi l'UE, dove sono presenti più di 30 classi di navi da 500 a 4.000 tonnellate.
Dopo la riunione dell'8 marzo, i prossimi passi saranno l'avvio del processo nazionale di approvazione dei requisiti operativi per sigillare i risultati raggiunti e continuare il processo di progettazione definendo i requisiti dettagliati. Il contratto per la costruzione delle corvette europee potrebbe essere firmato già nel 2025 e la posa della chiglia della prima nave potrebbe avvenire nel 2026 con consegna a partire dal 2030.
Per la cronaca, un consorzio guidato da Fincantieri, Naval Group e Navantia e coordinato da Naviris ha presentato il 9 dicembre 2021 una proposta industriale relativa al bando MMPC del Fondo Europeo per la Difesa (EDF).
Il termine "MMPC" è emerso per la prima volta nel  documento sugli inviti a presentare proposte del Fondo europeo per la difesa 2021 pubblicato per la  prima volta nell'ottobre 2021.
Secondo una  fonte di Naval News  che ha familiarità con la questione, MMPC non è il nuovo nome per il programma EPC. EPC  è piuttosto  il nome del progetto Pesco (lanciato con il supporto di EDA nel 2019) con Italia, Francia, Spagna, Grecia (+ Portogallo come osservatore). MMPC  è il nome del 1° bando  del Fondo europeo per la difesa, lanciato a luglio 2021, che copre la prima fase del programma: fino alla progettazione iniziale della corvetta + mattoni tecnologici. EPC  resta il nome dell'offerta dei tre costruttori navali che ha risposto al bando MMPC, sostenuta da nazioni co-finanziatrici: Italia, Francia, Spagna, Grecia, Danimarca e Norvegia.
Con il Portogallo presente come osservatore e la Danimarca che avrebbe mostrato interesse, il programma potrebbe ancora aggiungere partner, mentre le tre nazioni principali sono attualmente destinate ad acquistare 20 navi, di cui sei per la Francia, sei per la Spagna e otto per l'Italia.
Una fonte industriale ha confermato che ogni nave dovrebbe costare circa 250-300 milioni di euro, il che rende il programma Corvette un valore di 5-6 miliardi di euro, anche prima che la Grecia confermi un ordine e qualsiasi nuovo membro si iscriva.
Questo è motivo di festa all'Unione Europea, dove l'EPC è stato inserito nella sua cosiddetta Cooperazione strutturata permanente, o elenco PESCO di programmi di difesa paneuropei raccomandati progettati per creare sinergie tra le imprese di difesa dell'UE.
Ci sono anche 60 milioni di euro in contanti per la ricerca dell'UE in vista, non un importo enorme, ma sufficiente per dimostrare che il blocco è a bordo. Entro il 9 dicembre, il Fondo europeo per la difesa ha chiesto un elenco di proposte per i lavori di ricerca necessari per trasformare la nave in realtà.
Quella proposta sarà consegnata da Naviris, la joint venture tra l'italiana Fincantieri e il francese Naval Group, così come la spagnola Navantia.
"La proposta elencherà le aree di ricerca in cui le aziende ritengono che la nuova ricerca e sviluppo produrrà progressi tecnologici da utilizzare sulla nave", ha affermato Enrico Bonetti, direttore operativo di Naviris.
Un'opzione che verrà esplorata è il potenziale utilizzo della propulsione completamente elettrica o ibrida, mentre altre aree su cui lavorare includono la tecnologia senza pilota, la modularità e la gestione dei dati, con una decisione prevista entro giugno del prossimo anno e possibile erogazione dei fondi entro la fine del 2022 o l'inizio del 2023, ha detto Bonetti.
“La proposta all'EDF è un punto di partenza, riguarda ciò che studieremo”, ha affermato.
Ciò che viene confermato è che le navi, lunghe circa 105 metri e dislocanti 3.000 tonnellate, saranno disponibili in due versioni: da combattimento e da pattugliamento a lungo raggio.
L'Italia predilige la prima per mantenere una presenza ben armata nel Mediterraneo, dove crescono le tensioni per la rivalità turco-greca e il recente conflitto in Libia. Con un occhio alle missioni lontane da casa, la Francia sta optando per la versione di pattuglia a lungo raggio.
Bonetti ha affermato che entrambi i tipi sarebbero probabilmente in grado di montare un radar 3D, con le nazioni in grado di scegliere il proprio. La flessibilità integrata nel design consentirebbe anche ai clienti di scegliere il proprio sistema di gestione del combattimento.
Entrambi saranno equipaggiati per un missile antiaereo a medio o corto raggio, con il sistema MBDA CAMM ER candidato, mentre la versione da combattimento offrirà sistemi anti-siluro, incluso un'esca.
"La versione Patrol avrà una velocità massima fino a 24 nodi, mentre la versione Combat sarà leggermente più veloce a 25-26 nodi", ha affermato Bonetti.
Nel frattempo, è stato stilato un elenco di circa 40 aziende, provenienti da tutta Europa, come potenziali subappaltatori.
"Sono presenti società greche, olandesi, danesi, norvegesi, svedesi, portoghesi e tedesche", ha affermato Bonetti.
Mentre la domanda va per i fondi di ricerca dell'UE, le nazioni stanno già mettendo i loro soldi. L'Italia ha già approvato un finanziamento del valore di 1,5 miliardi di euro per la prima fase, che garantirà la consegna delle prime quattro navi, con la prima pronta nel 2027, ha affermato Bonetti.
"Abbiamo un gruppo di lavoro che collega le aziende che dialoga ogni giorno, ma la sfida è la sincronizzazione, far sì che tre nazioni abbiano finanziamenti in parallelo per continuare il lavoro di sviluppo allo stesso ritmo", ha affermato.
Ha detto di essere fiducioso che potrebbe essere realizzato e aiutare le sinergie industriali europee. "Sono convinto che l'EPC potrebbe essere un primo passo verso l'integrazione nell'industria navale, che è molto più frammentata del settore degli aerei, degli elicotteri o dei carri armati", ha affermato.
Questo è stato un punto sottolineato l'anno scorso dall'amministratore delegato uscente di Naval Group Hervé Guillou, il quale ha avvertito che il numero eccessivo di cantieri europei li costringe ad esportare per sopravvivere. Tra il 2009 e il 2018, la Cina ha prodotto 136 navi militari, di cui 11 sono state esportate, ha affermato, mentre due costruttori navali statunitensi hanno costruito 78 navi, di cui sei sono state esportate. Dodici cantieri europei hanno prodotto 80 navi, di cui 49 per il mercato di esportazione, ha aggiunto.
Ciò rende le sinergie essenziali per evitare sovrapposizioni in Europa, e Italia e Francia vantano un track record di cooperazione dopo aver co-progettato insieme le loro fregate Horizon e FREMM prima di costituire la joint venture Naviris tra Fincantieri e Naval Group che ora sta lavorando sulle corvette.
Detto questo, finora le due aziende hanno gareggiato per vendere le loro fregate FREMM. L'Italia ha venduto la nave all'Egitto, all'Indonesia e agli Stati Uniti, mentre la Francia l'ha venduta al Marocco e all'Egitto e, secondo quanto riferito, è rimasta sconvolta quando l'Italia ha avviato i colloqui con il Marocco quest'anno.

(Fonti: Web, Google, RID, Italianshiplovers, Navalnews, Defensenews, Wikipedia, You Tube)




























 

Nessun commento:

Posta un commento

USAF - T-7A REDHAWK: nelle ultime settimane sono stati riscontrati ulteriori problemi durante i test che hanno richiesto diversi aggiornamenti al software di controllo del volo, che causano problemi di controllo quando l'aereo opera ad alti angoli di attacco.

https://svppbellum.blogspot.com/ Blog dedicato agli appassionati di DIFESA,  storia militare, sicurezza e tecnologia.  La bandiera è un simb...