domenica 20 ottobre 2024

GCAP - TEMPEST 2035: è un velivolo da combattimento di sesta generazione in fase di sviluppo per la Royal Air Force (RAF), l’Aeronautica Militare Italiana e la Kōkū Jieitai (航空自衛隊) o Japan Air Self-Defense Force JASDF. La produzione e l'assemblaggio della struttura principale dell'aereo dimostratore Tempest è già in corso.






https://svppbellum.blogspot.com/

Blog dedicato agli appassionati di DIFESA, 
storia militare, sicurezza e tecnologia. 
La bandiera è un simbolo che ci unisce, non solo come membri 
di un reparto militare 
ma come cittadini e custodi di ideali.
Valori da tramandare e trasmettere, da difendere
senza mai darli per scontati.
E’ desiderio dell’uomo riposare
là dove il mulino del cuore non macini più
pane intriso di lacrime, là dove ancora si può sognare…
…una vita che meriti di esser vissuta.






Il GCAP Tempest è un aereo da combattimento di sesta generazione in fase di sviluppo per la Royal Air Force (RAF), l’Aeronautica Militare Italiana e la Kōkū Jieitai (航空自衛隊) o Japan Air Self-Defense Force JASDF. 




Nell'hangar numero cinque della BAE Systems nel nord-ovest dell'Inghilterra, i piloti collaudatori stanno mettendo a punto il velivolo da combattimento di sesta generazione più avanzato al mondo. 

I piloti hanno già volato più di 170 ore in 125 uscite, ma il caccia non è stato ancora assemblato; i voli sono stati effettuati all'interno di un simulatore. I test virtuali aiuteranno a informare le prove del prototipo del caccia supersonico che sarà pronto per il volo di prova entro il 2027. 
Il Regno Unito, Italia e Giappone devono mantenere la loro promessa di avere in servizio operativo aerei di nuova generazione entro il 2035 come parte del Global Combat Air Programme (GCAP) trilaterale. 
Svelato lo scorso dicembre, il GCAP-Tempest è uno dei programmi militari più ambiziosi di sempre. Fonderà il programma F-X giapponese con il progetto Tempest di Regno Unito e Italia, con l'obiettivo di fornire un caccia-bombardiere supersonico in circa la metà del tempo - e quindi a un costo significativamente inferiore - rispetto agli aerei della generazione precedente come il Typhoon. 
E’ necessario un approccio radicalmente nuovo rispetto al programma Typhoon, che ha richiesto circa 20 anni per essere sviluppato: "Non ci sono abbastanza soldi, non c'è abbastanza tempo”. "Dobbiamo rompere questa curva di lunghi tempi di consegna e costi in aumento". I caccia sono gli aerei tecnologicamente più complessi e notoriamente costosi. L'iniziativa F-35 di ultima generazione statunitense è fino ad ora il progetto militare più costoso della storia, costando al Pentagono circa 1,7 di dollari per acquistarlo, farlo operare e sostenerlo nel corso del servizio. Mentre il costo di ogni aereo dipende da una serie di fattori, incluso il modello, alcune stime citate per l’F-35 sono più di 170 milioni di dollari. Il costo unitario dell'ultima versione dell'Eurofighter Typhoon - che è una generazione più vecchia dell'F-35 - è dell'ordine di 110-120 milioni di dollari, secondo gli analisti. 
La guerra in Ucraina ha evidenziato l'importanza della sovranità industriale della difesa, ma i partner del GCAP sanno che un nuovo programma di caccia, tecnicamente più avanzato, deve essere anche più conveniente. 
Norman Augustine, ex amministratore delegato del gruppo di difesa statunitense Lockheed Martin, ha notoriamente previsto negli anni '80 che, dato il costo esponenziale dei nuovi aerei militari, entro il 2054 l'intero budget per la difesa sarebbe stato in grado di permettersi un solo caccia! 

Il GCAP-Tempest non è solo un aereo, ma includerà droni gregario, nonché armi laser. 

Il Regno Unito ha impegnato poco più di 2 miliardi di sterline solo per il programma Tempest originale, con partner del settore che investono circa 800 milioni di sterline. 
Il Giappone sta cercando di stanziare 72,6 miliardi di yen (494 milioni di dollari) per il programma GCAP per l'anno fiscale 2024-2025. Il denaro finanzierà la cosiddetta "fase concettuale e di valutazione" fino alla fine del 2025. L'obiettivo quindi è quello di lanciare la fase di sviluppo tra le tre nazioni. 
Per rispettare l'ambizioso calendario, i principali partner industriali del programma - BAE, Leonardo e Mitsubishi Heavy Industries giapponese - stanno investendo molto nella progettazione digitale e nei metodi innovativi di prototipazione e ingegneria. I robot utilizzati negli impianti automobilistici sono stati modificati per funzionare alle tolleranze richieste per gli aerei militari e lavoreranno a fianco dei tecnici e degli ingegneri aerospaziali. 
BAE Systems rende noti al pubblico i progressi che ha già fatto, compresi i test completati con successo sul sedile eiettabile della Martin Baker utilizzando una slitta a propulsione a razzo che viaggia a velocità superiori a 500 miglia orarie. 
L’azienda britannica, ad esempio, ha iniziato anche ad utilizzare la stampa 3D per realizzare stampi che verranno utilizzati per produrre componenti in fibra di carbonio. Questi "strumenti di stampo" sono solitamente realizzati in acciaio e richiedono circa 26 settimane per essere realizzati. Utilizzando la stampa 3D, l'azienda può stamparli in meno di 12 ore e avere uno strumento completamente completo pronto in meno di tre settimane. L'utilizzo della modellazione digitale aiuterà gli ingegneri a collaborare alla progettazione, a comprendere i problemi in anticipo e ad accelerare il processo di certificazione normativa riducendo la necessità di costosi prototipi fisici. L'ambiente di lavoro collaborativo digitale che si sta creando tra Giappone e Italia sarà uno dei più complessi e più grandi a livello globale.
La Rolls-Royce, una delle tre aziende che lavorano ai turbofan adattivi a ciclo variabile, ha testato una tecnologia avanzata per il velivolo a Bristol.
Mentre il lavoro continua a ritmo per creare l'"impresa digitale", i partner devono ancora decidere quale tipo di struttura industriale utilizzare per realizzare il programma, dato il numero di parti coinvolte.  Douglas Barrie, ha detto che per il programma funziona. 
Guglielmo Maviglia di Leonardo, ha detto che i partner si "avvicinano alla creazione di un costrutto industriale permanente per consegnare il programma". Ha aggiunto che c'erano stati colloqui per "rivalutare le strutture di programma legacy, l'infrastruttura e le metriche delle prestazioni" e creare una nuova struttura. 
A Warton, nel Lancashire, i piloti collaudatori di BAE, Rolls-Royce e della Royal Air Force hanno pilotato più di 170 ore di aerei dimostrativi in un nuovo simulatore su misura. 
Secondo i dirigenti di Mitsubishi Heavy Industries, parte della sfida è che ciascuna delle aziende vuole prendere l'iniziativa nelle parti più interessanti dello sviluppo, tra cui la cabina di pilotaggio, l'elettronica, il sistema di controllo delle armi e le ali in fibra di carbonio: "Ci sono così tante aree che tutti vogliono fare", ha detto Masayuki Eguchi, capo della difesa di MHI. "I partner devono ancora capire se il carico di lavoro sarebbe condiviso di un terzo ciascuno o se sarebbe una divisione diversa. Avendo lavorato principalmente con le società di difesa statunitensi in passato, MHI sta anche imparando a comunicare in modo più efficace con le controparti britanniche e italiane: "Con tre paesi coinvolti, ci sono differenze nella lingua, nella cultura e nel modo di pensare. Mentre tutte e tre le aziende hanno esperienza nella costruzione di aerei da combattimento, ci vuole tempo per capirsi", ha detto Hiroshi Umino, vicedirettore generale dell'ufficio del programma GCAP di MHI, aggiungendo che spesso disegnano illustrazioni o scrivono formule matematiche per assicurarsi di essersi capiti l'un l'altro. 

Una delle maggiori sfide sarà la sicurezza informatica, dato il grande utilizzo dello sviluppo digitale. 

Gli esperti della difesa hanno confermato che una fonte di tensione potrebbe essere nelle evidenti differenze nella sicurezza informatica tra le nazioni partner. Il Giappone sta assegnando una parte della sua maggiore spesa militare per aumentare le difese informatiche, ma la sua vulnerabilità agli attacchi informatici è stata esaminata e forse risolta. Il National Center for Incident Readiness e la Strategy for Cybersecurity del paese ha rivelato che il suo sistema di posta elettronica è stato violato. Il porto di Nagoya è stato temporaneamente chiuso da quello che si credeva fosse un attacco ransomware russo, mentre il Washington Post ha riferito della scoperta di un massiccio attacco alle reti di difesa giapponesi da parte di hacker militari cinesi effettuato alla fine del 2020. 
Claesen di BAE ha ribadito che la sicurezza è una "caratteristica chiave del GCAP" e che i diversi governi stanno "estendendo i requisiti di sicurezza. Il Giappone, ha aggiunto, sta "prendendo incredibilmente sul serio queste problematiche". "Crediamo che le nostre misure di sicurezza informatica siano paragonabili ad altre società di difesa estere di alto livello", ha detto Eguchi: "Non c'è dubbio che la minaccia informatica aumenterà in linea con l'espansione della digitalizzazione, ma gli strumenti digitali saranno adottati se i meriti come la riduzione dei costi di sviluppo e del tempo saranno giudicati superiori ai demeriti di un certo grado di rischio per la eventuale fuga di dati altamente sensibili".

Il cacciabombardiere è destinato ad entrare in servizio entro il 2035, sostituendo gradualmente l'Eurofighter Typhoon e il giapponese F-2. 

È in fase di sviluppo come parte del programma Future Combat Air System (FCAS) da un consorzio noto come Team Tempest, che comprende il Ministero della Difesa, BAE Systems, Rolls-Royce, Leonardo e MBDA. Il governo britannico dovrebbe spendere 2 miliardi di sterline nella fase iniziale del progetto fino al 2025.
Sia l'Italia che la Svezia hanno firmato un protocollo d'intesa nel 2020 impegnandosi a esplorare la collaborazione sul programma FCAS.  Il Regno Unito e il Giappone hanno annunciato che stanno lavorando insieme allo sviluppo congiunto di dimostratori di motori e radar. Questo è stato seguito da un annuncio nel dicembre 2022 del Global Combat Air Programme; una collaborazione tra Italia, Giappone e Regno Unito per un aereo da combattimento di sesta generazione. Il ministero Sunak si è impegnato in "conversazioni iniziali" produttive e positive con l'Arabia Saudita sul loro desiderio di aderire al programma.
Il Tempest sarà un caccia a reazione di sesta generazione che incorporerà diverse nuove tecnologie tra cui l'IA di apprendimento profondo, la capacità di volare senza equipaggio, droni a sciame, armi a energia diretta, cockpit virtuale in casco e armi ipersoniche. 

2 miliardi di sterline sono stati stanziati fino al 2025.   

Il Team Tempest è composto da: 
  • BAE Systems, leader del progetto e integratore di sistemi; 
  • Rolls-Royce, che lavora su potenza e propulsione; 
  • Mitsubishi Electric;
  • Mitsubishi Heavy Industries;
  • Leonardo S.p.A., che lavora su sensori, elettronica e avionica; 
  • MBDA, che lavora sulle armi; 
  • e il Royal Air Force (RAF) Rapid Capabilities Office.

Nell'agosto 2021 l'Italia ha annunciato la sua intenzione di investire 2 miliardi di euro entro il 2035 a partire da un contributo di 20 milioni di euro nel 2021 seguito dallo stesso importo nel 2022 e nel 2023. Nel bilancio della difesa italiana di luglio 2022, lo sviluppo del caccia è stato accelerato con l'Italia che ora prevede una spesa di 220 milioni di euro nel 2022 e 345 milioni di euro nel 2023, con un investimento totale previsto di 3,8 miliardi di euro entro il 2036. Nell'ottobre 2023 il Ministero della Difesa italiano ha presentato un nuovo bilancio per l'approvazione del Parlamento, che aumenta la previsione di investimento a 7,7 miliardi di euro entro il 2037.
Il 22 dicembre 2021, è stato annunciato che il Regno Unito e il Giappone avrebbero sviluppato congiuntamente un banco di prova del motore, con il Regno Unito che inizialmente contribuiva con 30 milioni di sterline per la progettazione, seguite da 200 milioni per la produzione del banco di prova.  
Il 15 febbraio 2022, il Regno Unito e il Giappone hanno anche concordato lo sviluppo congiunto del dimostratore radar caccia di nuova generazione denominato JAGUAR (sensore RF avanzato universale giapponese e Gran Bretagna), guidato da Leonardo e Mitsubishi Electric. 
Le discussioni per combinare gli sforzi sul Tempest con il progetto di caccia Mitsubishi F-X del Giappone come mezzo per ridurre i costi di sviluppo sono iniziate già nel 2017.  La decisione finale presa verso la fine del 2022 di unire lo sviluppo e il dispiegamento di un jet da combattimento comune nell'ambito di un progetto chiamato "Global Combat Air Program" (GCAP) con lo sviluppo condiviso con l’Italia.
Il GCAP Tempest sarà modulare, sia per essere facilmente adattabile al ruolo per adattarsi alla particolare missione, sia per avere componenti facilmente aggiornabili durante la sua vita. Ha ali delta e una coppia di stabilizzatori verticali che puntano verso l’esterno.
Incorporerà la tecnologia stealth, sarà in grado di volare senza equipaggio e utilizzerà la tecnologia dello sciame per controllare i droni. Incorporerà l'apprendimento profondo dell'intelligenza artificiale e porterà armi a energia diretta.  L'aeromobile avrà una capacità di impegno cooperativo che è la capacità di condividere dati e messaggi con altri aeromobili e coordinare le azioni. Tempest sarà caratterizzato da una cabina di pilotaggio virtuale mostrata sul display montato sul casco di un pilota utilizzando un'unità Striker II, e un motore a ciclo adattivo che utilizza materiali compositi e un processo di produzione migliorato per essere leggero e avere una migliore gestione termica pur mantenendo bassi i costi.
Leonardo ha proposto un ricevitore di avviso radar che è quattro volte più preciso a 1/10 delle dimensioni delle unità attuali.
L'aereo ha una sezione della fusoliera posteriore leggermente rialzata, per accogliere condotti "a forma di S" dietro le sue prese d’aria, per ridurre la sua sezione trasversale radar frontale.  I suoi due motori sono posizionati in profondità all'interno della fusoliera per ridurre al minimo le firme radar e infrarossi.
L'aereo dovrebbe avere due generatori elettrici che forniscono dieci volte più energia elettrica di quella del Typhoon. Un generatore funge da avviamento per il motore a reazione, eliminando la necessità di un sistema di avviamento meccanico o ad aria compressa. Il generatore è incorporato nel nucleo del motore, eliminando anche la necessità di un cambio.
Il casco del pilota monitorerà i segnali cerebrali e altri dati medici, accumulando un database di informazioni biometriche e psicometriche univoco per ogni pilota, che crescerà più il pilota vola. L'intelligenza artificiale dell'aereo funzionerebbe in combinazione con il database per assistere il pilota, ad esempio assumendo i controlli di volo se il pilota sperimenta G-LOC o aumentando il proprio carico di lavoro quando il pilota è sotto-caricato o sotto stress, ad esempio assumendo la guida del terminale dopo il dispiegamento delle armi se l'attenzione del pilota è focalizzata su una minaccia più imminente per l'aeromobile. L'IA ha anche lo scopo di fungere da gatekeeper, per analizzare la quantità schiacciante di dati di sensori e intelligence raccolti dall'aeromobile per identificare le minacce chiave, limitando anche la velocità con cui i dati elaborati vengono forniti al pilota, per evitare che il pilota venga sovraccarico.

La produzione e l'assemblaggio della struttura principale del dimostratore del Tempest prosegue


L'aereo, che è il primo dimostratore aereo da combattimento con equipaggio del Regno Unito da una generazione, comporta la collaborazione con partner tra cui BAE, Rolls-Royce, MBDA UK e il Ministero della Difesa del Regno Unito.
L'aereo supersonico pilotato testerà una serie di nuove tecnologie, tra cui l'integrazione di funzionalità compatibili stealth. Il jet è destinato a volare entro i prossimi tre anni.
Il dimostratore volante fornirà preziosi dati e lezioni all'industria britannica per sostenere l'introduzione di un nuovo aereo da combattimento dal 2035, che è noto come Tempest nel Regno Unito e sarà consegnato attraverso il Global Combat Air Programme (GCAP), con il Regno Unito, l'Italia e il Giappone.
Il governo del Regno Unito ha annunciato per la prima volta il dimostratore aereo da combattimento volante nel luglio 2022, e ora più della metà del peso dell'aereo, comprese la fusoliera e le ali, è in costruzione. Ciò è dovuto all'esperienza dell'industria della difesa di livello mondiale del Regno Unito, combinata con l'uso di tecniche digitali innovative e processi trasformativi, tra cui tecnologie di produzione avanzate, simulatori virtuali e piattaforme digitali.
Paul Wilde, capo del Tempest, BAE Systems, ha commentato: “Il dimostratore di tecnologia volante è un'iniziativa vitale per lo sviluppo di competenze nazionali e tecnologia avanzata, garantendo che il Regno Unito rimanga un leader mondiale nella progettazione, produzione, test e certificazione di aerei da combattimento. Collaborando con circa 100 fornitori del Regno Unito, inclusi i nostri partner del Team Tempest, stiamo combinando competenze ingegneristiche con metodi innovativi per migliorare e aggiornare le competenze industriali cruciali che sono così importanti mentre ci prepariamo a consegnare il programma Tempest. Il dimostratore è un'iniziativa rivoluzionaria che mostrerà il meglio dell'ingegneria britannica, sostenendo apprendisti e laureati che imparano dai nostri migliori ingegneri, mantenendo il Regno Unito in prima linea nella difesa e nell'aerospaziale".
Gli esperti di BAE Systems stanno utilizzando processi e tecnologie di produzione additiva per sviluppare parti strutturali significative dell'aeromobile in meno tempo e a costi ridotti. L'uso della tecnologia Hot Isostatic Press (HIP), che utilizza calore e pressione estremi per creare una parte metallica solida in qualsiasi forma richiesta, riduce il tempo necessario per produrre parti e crea meno rifiuti materiali.
A Warton, Lancashire, i piloti collaudatori di BAE Systems, Rolls-Royce e della Royal Air Force (RAF) hanno ora volato più di 215 ore dell'aereo dimostrativo in un simulatore su misura, fornendo prove cruciali a sostegno della progettazione dell'aeromobile e delle successive prove di volo anni prima del suo primo volo, consentendo ai piloti collaudatori di familiarizzare con il volo dell'aereo.
Gli ingegneri di BAE Systems stanno anche utilizzando una gamma di simulatori digitali e piattaforme per testare le condizioni della cabina di pilotaggio come il riscaldamento, il raffreddamento e la fornitura di ossigeno per un pilota senza dover utilizzare un impianto ambientale fisico.
MBDA sta lavorando con BAE Systems per testare i processi di integrazione delle armi digitali per il dimostratore. Lo scopo di queste tecniche digitali è dimostrare, attraverso test e valutazione, che ridurranno il tempo e i costi per l'integrazione delle armi. Questo approccio collaborativo in questa fase iniziale del programma sta già mostrando potenziali benefici.

La Rolls-Royce è pronta a consegnare due motori EJ200 per l'installazione nell'aereo dimostratore volante a seguito dei test di integrazione l'anno scorso. I motori, donati dal Ministero della Difesa del Regno Unito, saranno consegnati a BAE Systems nei prossimi 12 mesi mentre questo programma collaborativo continua a fare buoni progressi.
Questa gamma di nuove tecnologie dimostrerà e testerà gli elementi chiave del design dell'aereo da combattimento di prossima generazione, nonché le competenze, gli strumenti, i processi e le tecniche necessari per sviluppare Tempest, che sarà consegnato attraverso GCAP con il Regno Unito, l'Italia e il Giappone.
Il Global Combat Air Programme (GCAP), un progetto trilaterale di Regno Unito, Italia e Giappone per sviluppare un caccia stealth di sesta generazione, è stato impegnato al tavolo da disegno a rimodellare la sua visione del futuro della guerra aerea. E a giudicare dal nuovo modello concettuale presentato nel padiglione 5 del Farnborough airshow di quest'anno, quel futuro ha grandi ali triangolari.
Questa nuova configurazione delta a clip più ampia dovrebbe consentire all'aereo di volare più lontano e più velocemente mentre trasporta più armi e carburante. Questi benefici, tuttavia, arrivano a costo della manovrabilità, che è caduta sia dai livelli dell'originale concetto di delta a manovella (o "ala lambda") che è stato svelato nel 2018 e dalla concept art ufficiale giapponese per il suo programma di caccia F-X (che è stato fuso nel GCAP).
Il capo del programma di BAE, Herman Claesan, ha reso esplicito il visivamente implicito dicendo: "...dobbiamo andare lontano, dobbiamo andare lontano, dobbiamo portare molte cose e dobbiamo farlo in una configurazione a bassa osservabilità…”. Il giornalista dell'aviazione britannica Gareth Jennings ha detto che l'apertura alare del modello allargato era paragonabile al bombardiere F-111 Aardvark.
Ma mentre l'F-111 ad ala a geometria variabile volava ad altitudine estremamente bassa per penetrare le difese, il GCAP sfrutterà invece i missili stealth e a distanza. In quanto tale, assomiglia meglio all'FB-22, una variante di cacciabombardieri a lungo raggio proposta del potente (ma a corto raggio) caccia stealth F-22A Raptor dell’US Air Force, che utilizza anche un'ala delta molto ampia.

Per essere chiari, l'ultimo concept del GCAP non è necessariamente ancora finalizzato. 

E a differenza dell'FB-22, il Tempest-GCAP viene progettato per bilanciare le missioni aria-aria e di attacco di superficie. Dopotutto, mentre il cacciabombardiere FB-22 è stato proposto per integrare gli F-22 specializzati aria-aria dell'Air Force, il GCAP dovrebbe essere ugualmente competente in entrambi i ruoli.
Tuttavia, il design rivisto indica che i progettisti del GCAP stanno iniziando a scambiare parte dell'agilità (utilizzata quando si combatte contro i velivoli ostili all'interno della portata visiva) per una maggiore portata e carico utile. Questo è probabilmente perché valutano che quelle qualità saranno più importanti, non solo per gli attacchi a terra e le missioni anti-nave, ma probabilmente anche per il combattimento aria-aria.
I partner del programma GCAP gestiscono tutti caccia F-35B STOV/L con capacità di trasporto e (ad eccezione del Regno Unito) F-35A terrestri. Tuttavia, vogliono costruire il loro jet stealth di nuova generazione che possa volare più lontano e trasportare più armi interne dell’F-35, e saranno liberi di modificare e/o esportare il velivolo senza restrizioni dagli Stati Uniti. Quest'ultimo fattore potrebbe facilitare l'integrazione di armi missilistiche costruite a livello nazionale come l’MBDA Meteor, lo SPEAR 3 e i missili aria-aria a medio raggio giapponese ASM-3 e JNAAM.



Più in generale, questo aereo combina la caratteristica distintiva di un caccia di quinta generazione (bassa osservabilità su radar) con una serie di caratteristiche che dovrebbero definire la sesta generazione ancora concettuale:
  • collegamenti dati sofisticati e sicuri che consentono il collegamento in rete di sensori e armi con forze amiche;
  • caschi che mostrano cabine di pilotaggio virtuali e trasparenti per i piloti mentre monitorano i loro stati mentali per consentire l'intervento in caso di sovraccaricati o incoscienti;
  • IA integrata che assisterà il pilota in molti compiti, tra cui l'emissione di istruzioni a più droni da combattimento in stile "leal wingman" che possono intraprendere missioni ad alto rischio;
  • motori turbofan avanzati a ciclo adattivo che possono riconfigurare a metà volo per ottimizzare le prestazioni o l'efficienza del carburante;
  • Miglioramento del raffreddamento del motore e generatori elettrici senza cambio che producono dieci volte più elettricità ai sensori di potenza e forse alla fine armi energetiche dirette.

Mentre i requisiti nazionali divergenti e le priorità commerciali hanno minato molti programmi di caccia a reazione multinazionali passati, i partner hanno riferito di accettare un documento di progettazione unificato. In definitiva, il Regno Unito e l'Italia vogliono che il GCAP-Tempest alla fine sostituisca i loro caccia Typhoon di gen. 4,5, mentre il Giappone ha più urgente bisogno che sostituisca i suoi caccia F-2 che mostrano gravi problemi di cracking sulle ali che rendono indesiderabile l'estensione della vita utile.
Anche l'Arabia Saudita, a cui è stata negata la vendita di F-35, ha anche espresso interesse ad aderire al GCAP, ma non è stata ancora invitata a causa delle obiezioni giapponesi. Anche la Svezia era in trattative per unirsi al GCAP, ma si è ritirata, ribadendo che riconsidererà tale scelta entro il 2031.
La firma di un accordo di joint-venture tra i partner è oramai operativa. L'intento rimane che il team Tempest-GCAP inizi a produrre caccia entro il 2035. L'utilizzo di nuovi strumenti digitali presumibilmente consentirà questo rapido ritmo di sviluppo.
Nel frattempo, la produzione di un dimostratore volante è iniziata nel 2023 e dovrebbe volare nel 2027. Includerà una baia di carico utile interna, sedile eiettabile Martin-Baker e turbofan EJ200 utilizzati dal caccia Typhoon, non i motori di nuova generazione del GCAP, anche se i suoi EJ200 saranno caratterizzati da un ingresso stealth a forma di S.
Inoltre, un aereo di linea Boeing 757-200 chiamato Excalibur è stato convertito in un banco di prova avionica da Leonardo per i sistemi del GCAP. Dovrebbe diventare operativo nel 2026 e servire il radar MFRS, il sensore a infrarossi e i sistemi di comunicazione e autodifesa del GCAP.
Il Global Combat Air Programme (GCAP) riguarda il progetto trilaterale guidato da BAE Systems del Regno Unito, Mitsubishi Heavy Industries giapponese e Leonardo italiano per sviluppare un caccia stealth con equipaggio di sesta generazione.

Un'organizzazione chiamata GCAP Intergovernmental Organization (GIGO) supervisiona il progetto congiunto: ha sede nel Regno Unito ed è attualmente guidata da un funzionario giapponese.

Un programma GCAP di successo si tradurrà in un aereo chiamato Tempest in Gran Bretagna, ma potrebbe avere altre designazioni in Italia e Giappone (forse l'F-3 per quest'ultimo).
Il GCAP/Tempest soddisfa un componente di un più ampio programma chiamato Future Combat Air System (FCAS), che comprende anche lo sviluppo di droni da combattimento di accompagnamento e munizioni aeree.
In modo confuso, Francia e Germania stanno conducendo un programma FCAS separato ma identico nel nome con ambizioni sostanzialmente simili al FCAS del Regno Unito, per il quale Spagna e Belgio sono già partner. Ciò include un aereo chiamato Next Generation Fighter (NGF) e leali droni wingmen chiamati Remote Carriers.

Il GCAP Tempest non corre alcun pericolo di cancellazione

Recentemente, c'è stato nervosismo nella stampa della difesa britannica sul futuro del GCAP, poiché il nuovo ministro della Difesa Lucas Pollard si è rifiutato di impegnarsi nel programma fino a quando il ministero non completa la Strategic Defense Review che dovrebbe essere pubblicata nella prima metà del 2025.
Tuttavia, alcuni analisti britannici affermano che la presunta minaccia di cancellazione è stata esagerata dalla stampa, stimolata da addetti ai lavori anonimi che potrebbero essere ostili nei confronti del nuovo governo o intenzionati a spostare l'assegnazione dei finanziamenti tra i servizi.
Per ora, i funzionari del GCAP insistono sul fatto di aver ricevuto tutti i finanziamenti necessari (circa 2 miliardi di sterline o 2,5 miliardi di dollari) fino al 2025, con altri 9,5 sterline impegnati in seguito. Tuttavia, è probabile che il costo finale aumenti drasticamente. Una minaccia più realistica della cancellazione a titolo definitivo potrebbe essere il finanziamento delle carenze, poiché l'impegno del Labour ad aumentare la spesa per la difesa dal 2,2% al 2,5% dipende dalle condizioni finanziarie.
Un altro vento contrario sono i ripensamenti dell’US AIR FORCE per il velivolo NGAD, causata da costi unitari molto elevati (250-300 milioni di dollari per aereo) e da una stretta di bilancio causata da aggiornamenti urgenti alle armi nucleari strategiche. I leader dell'Air Force ora dicono che potrebbero essere in grado di realizzare ciò che desiderano usando i droni destinati ad accompagnare NGAD in battaglia, senza l’utilizzo del velivolo pilotato.
Se gli Stati Uniti (con il loro enorme budget per la difesa) pensano che la ricerca e lo sviluppo e la produzione di un caccia di sesta generazione con equipaggio siano troppo costose e non così indispensabili, ciò potrebbe mettere in dubbio programmi di sesta generazione come il GCAP altrove. Forse l'inevitabile transizione verso l’utilizzo dei droni più economici e più sacrificabili avverrà prima del previsto, senza la necessità di sviluppare un cacciabombardiere con equipaggio di sesta generazione come ponte.
Alcuni analisti sostengono che non è così: il GCAP dovrebbe costare significativamente meno del NGAD e il team di progettazione si concentra sul garantire che un "prodotto minimo vitale" sia pronto entro la metà degli anni '20 con spazio per futuri aggiornamenti. I costi inferiori potrebbero anche rendere più facile generare vendite all'export.
Come gli Stati Uniti I funzionari dell’US Air Force hanno indicato che potrebbero riconsiderare un progetto NGAD sostanzialmente più economico, forse l’NGAD potrebbe finire per convergere verso il basso, per essere più alla pari con GCAP. Curiosamente, tuttavia, il GCAP è stato originariamente ideato per l'utilizzo di motori a ciclo adattivo all'avanguardia, il componente che ha causato (a ragione o erroneamente) gli alti costi previsti dell’NGAD.
Non tutti, tuttavia, sono ottimisti riguardo al futuro del GCAP. L'analista di potenza aerea della RUSI Justin Bronk sostiene che il GCAP richiederà una parte così grande del bilancio della difesa del Regno Unito che la RAF non sarà in grado di rigenerare o aggiornare la sua attuale aviazione da combattimento nel prossimo decennio, e che le attuali stime dei costi sono in realtà selvaggiamente ottimistiche dato che il precedente Eurofighter Typhoon ha sforato del 50% e oltre il budget (quando aggiustato per l'inflazione, da 23 a 34,5 miliardi di sterline per il solo Regno Unito).
È degno di nota che sia le proiezioni ottimistiche sul tempo di R&S che l'efficienza dei costi raggiunta utilizzando gli strumenti digitali si siano dimostrate inferiori al previsto (riducendo i costi "appena" del 20%) quando si porta il trainer T-7 Red Hawk di Boeing allo stato di pronto per la produzione.




L'autonomia, la velocità e il carico utile stanno prevalendo sulla manovrabilità del velivolo pilotato

Il Tempest-GCAP (come altri caccia di sesta generazione in generale) è influenzato dall'idea che la furtività, i radar più potenti e i missili migliori stiano inesorabilmente trasformando la guerra aerea in qualcosa di più simile a uno scontro tra squadre di cecchini.
In quanto tale, la capacità di evitare il rilevamento (stealth), rilevare discretamente prima l'avversario (utilizzando potenti radar AESA a bassa probabilità di intercettazione) e manovrare furtivamente in posizione per il colpo perfetto potrà determinare il vincitore più delle lotte con il coltello tra i denti a distanza ravvicinata. Ovviamente, avere più munizioni (missili immagazzinati internamente) e un gruppo di droni gregario sacrificabili costituirà un grande vantaggio.
In particolare, la guerra aerea in corso da oltre due anni sull'Ucraina ha visto caccia russi con radar più potenti e missili R-37M e R-77-1 sparare ripetutamente verso i caccia ucraini sulle lunghe distanze, ma (a parte le prime settimane della guerra) declinare di chiudere per il combattimento a distanza visiva con i suoi alti rischi reciproci utilizzando moderni missili a corto raggio.
Anche le tensioni tra le nazioni allineate all'Occidente e la Cina influenzano il GCAP. Il Giappone è una nazione del Pacifico e il Regno Unito mira ad aumentare il suo ruolo di sicurezza nella regione in cui gli aerei devono transitare sulle lunghe distanze, soprattutto in modo che possano essere basati al di fuori della portata dei missili d'attacco terrestri cinesi. Inoltre, più carburante interno consentirà ai caccia di scortare i bombardieri stealth più in profondità nella zona della difesa aerea nemica, dove gli avio-rifornitori semplicemente non potranno avvicinarsi in sicurezza.
Le alte velocità sostenibili consentiranno anche un transito rapido verso lo spazio della battaglia e conferiranno una maggiore capacità di eludere i missili nemici a lungo raggio semplicemente allontanandosi direttamente lontano da loro.
Convenientemente, velocità, portata, sensori, furtività e grandi carichi utili saranno anche qualità chiave di un velivolo d'attacco progettato per eludere le difese aeree nemiche, potenzialmente cacciare obiettivi mobili come lanciatori mobili di missili balistici o navi da guerra e infliggere il massimo attrito in una sola sortita.
Mentre un vantaggio di manovrabilità è ancora utile, si pensa che influenzi la potenza di combattimento e la sopravvivenza dell'aereo più raramente di quelle altre qualità. Questi imperativi di progettazione convergenti spiegano perché il design del Tempest-GCAP si sta modellando per assomigliare meno all'F-22 Raptor per avvicinarsi sempre più al progetto abortito dell’FB-22.

La leggenda dell’FB-22 Bomber-Raptor, molto simile come concezione al GCAP-Tempest

L'FB-22, proposto in varie configurazioni da Lockheed-Martin, prevedeva l'allargamento dell'F-22A con vere ali delta più ampie che vantavano tre volte la superficie, un ufficiale dei sistemi d'arma per aiutare con le armi e prendere turni nelle missioni a lungo raggio, alloggiamenti interni più grandi in grado di ospitare fino a 15.000 libbre di armi e carburante che triplicava il raggio di combattimento a circa 2.100 miglia.




Pur ancora trasportando due missili AIM-120 e due missili aria-aria AIM-9 insieme a armi da attacco a terra, il potenziale di manovra nel combattimento aereo dell'FB-22 venne ridotto a causa dello scambio del motore di spinta del Raptor per i turbofan più potenti (ma fissi) F135, e aveva una tolleranza ridotta per le manovre ad alto numero di G (massimo 6 G invece di 9).
Nel 2003, il segretario dell'Air Force James Roche disse che l'FB-22 era una "chiara scelta" per sostituire gli F-15 non stealth del servizio e aveva proposto di acquistare 150 FB-22 per integrare la flotta pianificata del servizio di 500 Raptors (che presumibilmente avrebbero avuto l'80% di comunanza nelle parti). Si stima che la ricerca e lo sviluppo per FB-22 sarebbe costato circa 6 miliardi di dollari, molto meno del necessario per un nuovo bombardiere.
Lockheed-Martin finì per presentare sei concept di progettazione dell’FB-22. Tuttavia, il Bomber Raptor non ebbe successo a causa degli alti costi delle guerre in Iraq e Afghanistan, per i quali i caccia furtivi non avevano alcuna utilità. L'FB-22 fu infine cancellato nel 2006 e la produzione dell’F-22 venne ridimensionata da 500 a soli 187 aerei. Invece di un bombardiere regionale supersonico, l’US Air Force alla fine si orientò verso l'approvvigionamento di un bombardiere stealth strategico subsonico più grande che poteva essere basato ad una distanza ancora più sicura alle Hawaii o persino negli Stati Uniti, il B-21 Raider, attualmente in fase di test di volo. Nel frattempo, la modesta flotta di Raptor dell'USAF ha una nuova prospettiva di vita mentre cresce l'incertezza sull’NGAD.






Ripensare la guerra, e il suo posto
nella cultura politica europea contemporanea,
è il solo modo per non trovarsi di nuovo davanti
a un disegno spezzato
senza nessuna strategia
per poterlo ricostruire su basi più solide e più universali.
Se c’è una cosa che gli ultimi eventi ci stanno insegnando
è che non bisogna arrendersi mai,
che la difesa della propria libertà
ha un costo
ma è il presupposto per perseguire ogni sogno,
ogni speranza, ogni scopo,
che le cose per cui vale la pena di vivere
sono le stesse per cui vale la pena di morire.
Si può scegliere di vivere da servi su questa terra, ma un popolo esiste in quanto libero, 
in quanto capace di autodeterminarsi,
vive finché è capace di lottare per la propria libertà: 
altrimenti cessa di esistere come popolo.
Qualcuno è convinto che coloro che seguono questo blog sono dei semplici guerrafondai! 
Nulla di più errato. 
Quelli che, come noi, conoscono le immense potenzialità distruttive dei moderni armamenti 
sono i primi assertori della "PACE". 
Quelli come noi mettono in campo le più avanzate competenze e conoscenze 
per assicurare il massimo della protezione dei cittadini e dei territori: 
SEMPRE!
….Gli attuali eventi storici ci devono insegnare che, se vuoi vivere in pace, 
devi essere sempre pronto a difendere la tua Libertà….
La difesa è per noi rilevante
poiché essa è la precondizione per la libertà e il benessere sociale.
Dopo alcuni decenni di “pace”,
alcuni si sono abituati a darla per scontata:
una sorta di dono divino e non, 
un bene pagato a carissimo prezzo dopo innumerevoli devastanti conflitti.…
…Vorrei preservare la mia identità,
difendere la mia cultura,
conservare le mie tradizioni.
L’importante non è che accanto a me
ci sia un tripudio di fari,
ma che io faccia la mia parte,
donando quello che ho ricevuto dai miei AVI,
fiamma modesta ma utile a trasmettere speranza
ai popoli che difendono la propria Patria!
Violenza e terrorismo sono il risultato
della mancanza di giustizia tra i popoli.
Per cui l'uomo di pace
si impegna a combattere tutto ciò 
che crea disuguaglianze, divisioni e ingiustizie.
Signore, apri i nostri cuori
affinché siano spezzate le catene
della violenza e dell’odio,
e finalmente il male sia vinto dal bene…
Come i giusti dell’Apocalisse scruto i cieli e sfido l’Altissimo: 
fino a quando, Signore? Quando farai giustizia?
Dischiudi i sette sigilli che impediscono di penetrare il Libro della Vita 
e manda un Angelo a rivelare i progetti eterni, 
a introdurci nella tua pazienza, a istruirci col saggio Qoelet:
“””Vanità delle vanità: tutto è vanità”””.
Tutto…tranne l’amare.

(Fonti: https://svppbellum.blogspot.com/, Web, Google, FinancialTimes, Aero-Mag, PopularMechanics, Wikipedia, You Tube)


































 

Nessun commento:

Posta un commento

USAF - T-7A REDHAWK: nelle ultime settimane sono stati riscontrati ulteriori problemi durante i test che hanno richiesto diversi aggiornamenti al software di controllo del volo, che causano problemi di controllo quando l'aereo opera ad alti angoli di attacco.

https://svppbellum.blogspot.com/ Blog dedicato agli appassionati di DIFESA,  storia militare, sicurezza e tecnologia.  La bandiera è un simb...