venerdì 30 maggio 2025

US ARMY 1967: in quel periodo storico, l’US ARMY era impantanato nella guerra del Vietnam e gli elicotteri iniziavano a giocare un ruolo estremamente importante. Dei circa 12.000 elicotteri utilizzati dalle forze armate statunitensi in Vietnam, più di 5.600 andarono persi. La Sikorsky iniziò quindi ad esaminare il progetto dell'Aerial Armored Reconnaissance Vehicle (AARV), un esploratore biposto e l’AAPC, poi abbandonati; ma l'Advancing Blade Concept ha fatto un potente ritorno, molti anni dopo.








https://svppbellum.blogspot.com/

Blog dedicato agli appassionati di DIFESA, 
storia militare, sicurezza e tecnologia. 
La bandiera è un simbolo che ci unisce, non solo come membri 
di un reparto militare 
ma come cittadini e custodi di ideali.
Valori da tramandare e trasmettere, da difendere
senza mai darli per scontati.
E’ desiderio dell’uomo riposare
là dove il mulino del cuore non macini più
pane intriso di lacrime, là dove ancora si può sognare…
…una vita che meriti di esser vissuta.






Dopo la loro introduzione su larga scala sul campo di battaglia negli anni '50 e '60, gli elicotteri hanno avuto un grande impatto sul modo in cui sono state combattute le guerre. Allo stesso tempo, fu subito chiaro che erano velivoli intrinsecamente vulnerabili; poi sono stati sviluppate tecnologie per renderli più resilienti alle offese nemiche. Da allora, nuove tattiche, alta velocità, un'ampia varietà di contromisure e persino tecnologia stealth, sono state adottate in diverse applicazioni e a vari livelli. Tuttavia, uno sforzo degli Stati Uniti per mettere a punto un elicottero protetto che fosse essenzialmente un veicolo da combattimento corazzato volante non ha avuto successo: questa è la sua storia.
Nel 1967, l’US ARMY era impantanato nella guerra del Vietnam e gli elicotteri stavano da poco giocando un ruolo estremamente importante. Dei circa 12.000 elicotteri utilizzati dalle forze armate statunitensi in Vietnam, più di 5.600 sono stati persi, secondo i dati della Vietnam Helicopter Pilots Association. Nel frattempo, i produttori statunitensi stavano cercando i modi più svariati per mettere a punto elicotteri che avrebbero avuto maggiori possibilità di sopravvivere sia nel sud-est asiatico che su campi di battaglia ancora più contestati dell’Europa.
In quel periodo, la Sikorsky stava sviluppando un nuovo tipo di corazzatura aeronautica che avrebbe fornito protezione agli elicotteri contro alcune temibili minacce balistiche. In Vietnam, gli elicotteri furono ripetutamente sottoposti a colpi di arma da fuoco quando operavano dentro e fuori le zone di atterraggio "calde". A terra, furono spesso obiettivi di attacchi di mortaio o razzi.
La nuova armatura in acciaio a doppia durezza di Sikorsky era abbastanza robusta e leggera da poter essere utilizzata come base per assemblare la struttura primaria dell'elicottero, piuttosto che aggiungerla in seguito.
Allo stesso tempo in cui stava lavorando a questa corazzatura innovativa, la Sikorsky stava sviluppando il suo Advancing Blade Concept (ABC), che prometteva elicotteri che sarebbero stati molto più veloci rispetto all'utilizzo dei rotori tradizionali.


Il sistema di rotori ABC era solo uno dei tanti sforzi in quel momento storico per migliorare notevolmente le prestazioni dei motori a rotore; furono ideati elicotteri con propulsione composita, che combinavano i rotori classici con un'ala e una sorta di propulsione ausiliaria per generare velocità più elevate.
L'ABC messo a punto dalla Sikorsky era un'alternativa all'elicottero “compound” e coinvolgeva un rotore principale controrotante alleato alla propulsione ausiliaria per spingere l'aereo in volo in avanti. L'utilizzo di questa disposizione del rotore evitava il problema dello stallo delle pale, che altrimenti limitava la velocità degli elicotteri convenzionali, e aveva finalmente eliminato la necessità di un rotore di coda.
Per un elicottero pesantemente corazzato, Il sistema ABC prometteva diversi vantaggi: era più robusto e più semplice di una configurazione convenzionale, rendendo gli aeromobili maggiormente in grado di resistere ai danni, soprattutto perché il rotore di coda molto vulnerabile e la sua trasmissione erano stati eliminati. L'alta velocità era un problema minore, poiché l'elicottero blindato era destinato a sopravvivere agli attacchi balistici, almeno fino a un certo livello, piuttosto che eluderli. Ma la tecnologia ABC era anche notevolmente agile, il che sarebbe stato utile per le manovre in combattimento.

Sikorsky iniziò a esaminare due opzioni di elicotteri corazzati

Il primo di questi era l'Aerial Armored Reconnaissance Vehicle (AARV), che era un esploratore biposto, immaginato come un successore degli Hughes OH-6 Cayuse e Bell OH-58 Kiowa dell'esercito. Questi erano stati acquistati nell'ambito del programma Light Observation Helicopter (LOH) e hanno visto un ampio uso in Vietnam.

Il programma AARV è stato finanziato da Sikorsky e dall’US ARMY per un periodo di due anni e mezzo. A giocare un ruolo significativo FU l'Army Materials & Mechanics Research Center, che aveva contribuito a sviluppare la corazzatura a doppia durezza di mezzo pollice di spessore necessaria per la cellula dell’elicottero. Dal suo peso totale di 6.800 libbre, l'armatura a doppia durezza rappresentava circa 1.800 libbre.
Dal momento che questo stava davvero sfondando nuovi orizzonti tecnologici, venne fatto uno sforzo per elaborare il modo migliore per tagliare, unire, formare e finire l'elicottero usando questo materiale. Dopo questa valutazione, fu costruito un mock-up della fusoliera e poi sottoposto a test balistici.
Nella configurazione generale, e a parte la sua disposizione del rotore ABC, l'AARV era abbastanza convenzionale e semplice. La fusoliera era particolarmente spigolosa, con una prominente linea di chine e un aspetto sfaccettato. Mentre questo tipo di design sarebbe riapparso sui concetti stealthy dell'elicottero, qui venne utilizzato per una migliore protezione contro il fuoco balistico.
Mentre la fusoliera principale era costruita con armature a doppia durezza, la fusoliera era realizzata in alluminio. La coda presentava una configurazione a V invertita.
Con una lunghezza di 25,4 piedi e un'altezza della fusoliera di 4,5 piedi, l'AARV era ancora più compatto del minuscolo OH-6, che era lungo 30,3 piedi e alto 8,1 piedi fino alla parte superiore dell'albero del rotore.
A differenza delle altre proposte ABC dell'azienda, l'AARV non aveva una propulsione ausiliaria, essendo alimentato da un singolo albero turbo Pratt & Whitney Canada PT6. Valutato a 1.175 CV, questo avrebbe dato all'elicottero una velocità massima di 150 nodi.
Nelle prove, la cellula dell'elicottero fu in grado di resistere a proiettili calibro 7,62 mm a distanza ravvicinata; a distanze più lunghe, anche i proiettili calibro 12,7 x 99 (.50) non erano riusciti a penetrarlo. Oltre all'armatura della cellula, fu utilizzata una "armatura trasparente" avanzata in vetro balistico per le trasparenze della cabina di pilotaggio.
L'AARV avrebbe anche avuto in dotazione proprie armi, con la possibilità di installare un Minigun da 7,62 mm su un montaggio telescopico sotto la fusoliera, mentre i POD di razzi non guidati potevano essere montati su di un pilone sul lato della fusoliera.
Sebbene un sistema di rotori ABC su larga scala fosse stato testato con successo nella galleria del vento della NASA Ames nel 1970, il progetto AARV non andò avanti nello sviluppo, con l’US ARMY che ha invece concluso che questa tecnologia sarebbe stata utilizzata meglio su di una piattaforma ad alta velocità.
La Sikorsky ha poi completato un dimostratore munito di sistema ABC ad alta velocità, l'S-69, ma senza a portare nessun aeromobile alla produzione di serie.

In seguito, lo stesso pensiero di "elicottero corazzato" che aveva portato all'AARV è stato utilizzato anche come base per un altro progetto Sikorsky, l'Aerial Armored Personnel Carrier (AAPC).

Essenzialmente una versione in scala dell'AARV, l'AAPC fu costruito attorno ad una cabina blindata a forma di scatola con alloggi per 12 soldati. Il diametro del rotore era stato aumentato a 40 piedi, rispetto ai 35,4 piedi per l'AARV. Furono studiate almeno due diverse disposizioni degli impennaggi, una è una V invertita in cui le code erano attaccate alla parte posteriore dei pattini di atterraggio e l'altra munita di un piano di coda orizzontale più convenzionale con piastre terminali verticali.
L'AAPC è poi progredito fino a un mockup su larga scala, ma l’Us Army non fu interessato a perseguire ulteriormente con il progetto. 
Così com’era ideato, l'AAPC era un confronto molto interessante con il Mi-24 Hind, che era stata la risposta sovietica a un simile tipo di requisito, anche se veniva preferita la velocità e la potenza di fuoco alla protezione balistica.

L'AARV e l'AAPC sono svaniti nel nulla, ma l'Advancing Blade Concept ha fatto un potente ritorno, molti anni dopo.


La Sikorsky è tornato al concetto con il suo dimostratore X2, che volato per la prima volta nel 2008; era destinato a dimostrare la tecnologia, ancora una volta. E ancora una volta, il sistema ABC è stato visto come un modo per sbloccare la velocità e la manovrabilità e aumentare la sopravvivenza dell'elicottero nelle severe condizioni del campo di battaglia.



L'X2 ha portato all'S-97 Raider, che era un aeromobile più rappresentativo della produzione, andato in volo nel 2015.
L'S-97, a sua volta, ha aperto la strada al promettente RaiderX, che era ampiamente visto come un potenziale favorito per il programma Future Attack Reconnaissance Aircraft (FARA), che mirava a fornire all’esercito statunitense un elicottero da ricognizione e attacco di nuova generazione ad alta velocità. Il programma FARA è stato cancellato all'inizio dell'anno scorso.




Nel frattempo, il RaiderX si è evoluto nell'ingrandito SB>1 Defiant, che ha perso la gara d'appalto Future Long-Range Assault Aircraft (FLRAA) a favore di un design basato su di un tilt-rotor di nuova generazione V-280 Valor di Bell. Come noto, è stata una competizione ad altissimo rischio.
Mentre la tecnologia APC potrebbe dover aspettare ancora un po' per trovare la sua strada in un elicottero di produzione per l’US ARMY, ci sono pochi dubbi sul suo potenziale. Anni di test hanno dimostrato una velocità impressionante, agilità e prestazioni calde ed elevate, con la capacità di impacchettare tutto questo in un ingombro relativamente piccolo.
In definitiva, l'AARV e la sua controparte che trasportavano truppe erano destinate ad essere inserite nella storia colorata dei progetti di elicotteri statunitensi della Guerra Fredda. Tuttavia, hanno svolto un ruolo altamente didattico durante un periodo di rapido sviluppo nella tecnologia dei rotorcraft, e uno che indica continue preoccupazioni sul modo migliore per garantire la sopravvivenza una volta lanciati nelle durissime battaglie dei giorni correnti e, purtroppo, di quelle future che ci attendono nei ritagli della storia.




"La Bandiera non sventola a causa dei venti che la soffiano,
La Bandiera sventola a causa dell'ultimo respiro di ogni soldato che soffia.
Per coloro che hanno combattuto e sono morti per questo,
la libertà ha un sapore che i protetti non sapranno mai.
Il vero soldato combatte non perché odia quello che ha davanti,
ma perché ama ciò che c'è dietro di sé. "
Chi sa comprende, il resto non conta.
Ripensare la guerra, e il suo posto
nella cultura politica europea contemporanea,
è il solo modo per non trovarsi di nuovo davanti
a un disegno spezzato
senza nessuna strategia
per poterlo ricostruire su basi più solide e più universali.
Se c’è una cosa che gli ultimi eventi ci stanno insegnando
è che non bisogna arrendersi mai,
che la difesa della propria libertà
ha un costo
ma è il presupposto per perseguire ogni sogno,
ogni speranza, ogni scopo,
che le cose per cui vale la pena di vivere
sono le stesse per cui vale la pena di morire.
Si può scegliere di vivere da servi su questa terra, ma un popolo esiste in quanto libero, 
in quanto capace di autodeterminarsi,
vive finché è capace di lottare per la propria libertà: 
altrimenti cessa di esistere come popolo.
Qualcuno è convinto che coloro che seguono questo blog sono dei semplici guerrafondai! 
Nulla di più errato. 
Quelli che, come noi, conoscono le immense potenzialità distruttive dei moderni armamenti 
sono i primi assertori della "PACE". 
Quelli come noi mettono in campo le più avanzate competenze e conoscenze 
per assicurare il massimo della protezione dei cittadini e dei territori: 
SEMPRE!
….Gli attuali eventi storici ci devono insegnare che, se vuoi vivere in pace, 
devi essere sempre pronto a difendere la tua Libertà….
La difesa è per noi rilevante
poiché essa è la precondizione per la libertà e il benessere sociale.
Dopo alcuni decenni di “pace”,
alcuni si sono abituati a darla per scontata:
una sorta di dono divino e non, 
un bene pagato a carissimo prezzo dopo innumerevoli devastanti conflitti.…
…Vorrei preservare la mia identità,
difendere la mia cultura,
conservare le mie tradizioni.
L’importante non è che accanto a me
ci sia un tripudio di fari,
ma che io faccia la mia parte,
donando quello che ho ricevuto dai miei AVI,
fiamma modesta ma utile a trasmettere speranza
ai popoli che difendono la propria Patria!
Violenza e terrorismo sono il risultato
della mancanza di giustizia tra i popoli.
Per cui l'uomo di pace
si impegna a combattere tutto ciò 
che crea disuguaglianze, divisioni e ingiustizie.
Signore, apri i nostri cuori
affinché siano spezzate le catene
della violenza e dell’odio,
e finalmente il male sia vinto dal bene…
Come i giusti dell’Apocalisse scruto i cieli e sfido l’Altissimo: 
fino a quando, Signore? Quando farai giustizia?
Dischiudi i sette sigilli che impediscono di penetrare il Libro della Vita 
e manda un Angelo a rivelare i progetti eterni, 
a introdurci nella tua pazienza, a istruirci col saggio Qoelet:
“””Vanità delle vanità: tutto è vanità”””.
Tutto…tranne l’amare.

(Fonti: https://svppbellum.blogspot.com/, Web, SAFARI, Google, TWZ, Wikipedia, You Tube)



























 

giovedì 29 maggio 2025

Japan Air Self-Defense Force (JASDF) 2025: in attesa del GCAP-Tempest, sta per essere introdotto in servizio il missile supersonico aria-nave “ASM-3A Kai 改”.









https://svppbellum.blogspot.com/

Blog dedicato agli appassionati di DIFESA, 
storia militare, sicurezza e tecnologia. 
La bandiera è un simbolo che ci unisce, non solo come membri 
di un reparto militare 
ma come cittadini e custodi di ideali.
Valori da tramandare e trasmettere, da difendere
senza mai darli per scontati.
E’ desiderio dell’uomo riposare
là dove il mulino del cuore non macini più
pane intriso di lacrime, là dove ancora si può sognare…
…una vita che meriti di esser vissuta.








La Japan Air Self-Defense Force (JASDF) inizierà a mettere in campo il missile supersonico aria-nave ASM-3A sul suo velivolo d’attacco F-2 a partire dall'anno fiscale 2025, secondo fonti ufficiali e recenti divulgazioni al DSEI Japan 2025. Sviluppato dalla Mitsubishi Heavy Industries (MHI), l'ASM-3A è una versione aggiornata a raggio esteso del precedente missile ASM-3, originariamente progettato come arma standard ad alta velocità per contrastare le minacce marittime. 




La variante ASM-3A incorpora una maggiore autonomia, con stime che collocano la sua portata tra 300 e 400 Km, rispetto alla portata di 200 dell'ASM-3 di base.

Un generale della JASDF ha confermato ai media che il missile mantiene la sua propulsione razzo-ramjet integrata, consentendo velocità supersoniche sostenute e un rapido ingaggio del bersaglio. Il sistema di propulsione utilizza combustibile solido per la fase di spinta iniziale, seguito dall'iniezione di carburante liquido nella camera a razzo predisposta per continuare la combustione in modalità ramjet.






Le specifiche tecniche del missile sono state rilasciate dalla JASDF: 
  • 6 metri di lunghezza, 
  • 35 cm di larghezza dell’ala, 
  • e un peso di lancio di 940 Kg,
  • Gittata: è in grado di colpire sia le navi navali che gli obiettivi terrestri, ampliando la sua utilità nella pianificazione di emergenza regionale.

La giapponese MHI sta anche sviluppando una versione ulteriormente avanzata, l'ASM-3 (Kai), che presenterà una portata ancora maggiore e caratteristiche prestazionali migliorate. Il funzionario della JASDF non ha rivelato dettagli tecnici, ma un rappresentante senior di MHI presso DSEI Japan 2025 ha confermato che lo sviluppo dovrebbe concludersi entro la fine del 2026.
Il passaggio all'ASM-3A arriva dopo che il Giappone ha rivalutato i suoi requisiti missilistici durante la fase di produzione iniziale dell'ASM-3. I cambiamenti nei profili di minaccia e nella dottrina operativa hanno ritardato la produzione di serie della versione originale. L'ASM-3A riflette le priorità aggiornate, sottolineando un raggio d’azione più ampio e profili di coinvolgimento più flessibili.

L'ASM-3 è un missile antinave supersonico sviluppato da Mitsubishi Heavy Industries per sostituire i missili ASM-1 e ASM-2. 

La principale piattaforma di lancio è il Mitsubishi F-2. La capacità operativa iniziale pianificata era il 2016. Il missile è utilizzato dalla Forza di autodifesa aerea giapponese. Può attaccare non solo le navi, ma anche obiettivi di terra. Poiché il modello originale di ASM-3 aveva una breve autonomia di 200 km, non è stato implementato immediatamente e un modello migliorato è stato sviluppato dal 2017 al 2020 e la distribuzione di ASM-3A con un'autonomia di circa 300-400 km è iniziata nel 2021. 

In futuro, l’arma potrebbe anche avere una portata di 400 km o più.

Nel novembre 2015, il Ministero della Difesa giapponese ha annunciato che avrebbe condotto un esperimento di fuoco vivo dello XASM-3 nel 2016, prendendo di mira la nave dismessa JDS Shirane. Nel febbraio 2017, un F-2 ha effettuato un test di lancio del missile come precursore di un lancio operativo. La produzione di serie era prevista per iniziare nel 2018, ma si arrestò a causa dell'ulteriore programma di aggiornamento che era stato pianificato. Il filmato di un lancio di prova è stato rilasciato nell'agosto 2017.

Il programma di miglioramento tecnologico

Nonostante il suo sviluppo sia stato completato nel 2017, il missile non è stato schierato perché la sua portata di 200 km o 110 miglia era ritenuta troppo ridotta per contrastare efficacemente la difesa aerea a lungo raggio della Marina cinese PLAN. Nel marzo 2019, è stato riferito che l'ASM-3 avrebbe avuto la sua autonomia estesa a 400 km o più.
Nel dicembre 2019, il Ministero della Difesa giapponese si è assicurato 10,3 miliardi di yen per aggiornare il missile nel suo bilancio 2020. Nel dicembre 2020, il MoD giapponese ha annunciato l'ASM-3A, una variante dell'ASM-3 con portata estesa, e l'intenzione di produrlo in serie con il bilancio della difesa 2021. Anche un'altra versione aggiornata dell'ASM-3, l'ASM-3 (Kai), è in avanzata fase di sviluppo.



L'ASM-3 potrà essere utilizzato dal GCAP-TEMPEST, il successore dell’F-2, una volta che l'aereo sarà ritirato dal servizio negli anni 2030.

Il Giappone è pronto a migliorare significativamente le sue capacità di difesa marittima con il prossimo dispiegamento del missile supersonico aria-nave ASM-3A sui suoi caccia Mitsubishi F-2 a partire dall'anno fiscale 2025. Questo sviluppo evidenzia il continuo impegno del paese a mantenere un deterrente credibile nell'Indo-Pacifico, dove il panorama strategico sta diventando sempre più complesso e assertivo.
Il missile aereo-nave supersonico ASM-3A è il risultato di uno sforzo metodico a lungo termine da parte dell'industria della difesa giapponese per sviluppare armi di attacco di precisione ad alta velocità su misura per le esigenze di sicurezza nazionale. Originariamente concepito come ASM-3, il missile è stato progettato per fornire un'opzione di attacco veloce e affidabile contro obiettivi navali. Tuttavia, man mano che le minacce regionali si sono evolute e le difese navali avversarie sono diventate più sofisticate, l'ASM-3 iniziale è risultato privo della portata e della capacità sopravvivenza necessarie per soddisfare i requisiti operativi emergenti. Di conseguenza, è stata presa la decisione di posticipare la produzione di serie a favore di un ulteriore perfezionamento tecnologico che ha portato alla messa a punto di una versione migliorata nota come ASM-3 (modificata), che mirava ad estendere significativamente la portata del missile e migliorarne le prestazioni. Da questo sforzo di sviluppo è nato l'ASM-3A, un modello aggiornato che ha raggiunto l'estensione della autonomia desiderata ed è stato dato quindi il via libera per la produzione di grande serie. Sebbene la portata ufficiale dell'ASM-3A rimanga classificata, le stime suggeriscono che può raggiungere obiettivi da 300 a 400 Km di distanza, sostanzialmente più lontano della portata di circa 200 Km dell'ASM-3 originale.

Al centro delle capacità avanzate dell'ASM-3A c'è il suo sistema di propulsione. 

Utilizzando una configurazione a razzo ramjet integrata, il missile viene lanciato con un booster a combustibile solido prima di passare a un motore ram-jet alimentato a combustibile liquido. Questa configurazione gli consente di mantenere velocità superiori a Mach 3+, consentendogli di avvicinarsi rapidamente alle navi ostili e ridurre l'efficacia dei loro sistemi difensivi. Si ritiene che l'aumento della portata sia legato a un volume maggiore di combustibile liquido e a un'ulteriore ottimizzazione dell'efficienza della propulsione.
Il Mitsubishi F-2, che servirà come piattaforma di lancio per l'ASM-3A, è un aereo da combattimento multiruolo sviluppato congiuntamente dal Giappone e dagli Stati Uniti. Basato sull'F-16 Fighting Falcon, l'F-2 presenta numerosi miglioramenti su misura per le esigenze di difesa del Giappone, tra cui una superficie alare più ampia per una migliore manovrabilità, una fusoliera più lunga, materiali compositi avanzati per ridurre il peso e la sezione trasversale radar e un radar a scansione elettronicamente attivo (AESA) sviluppato a livello nazionale, uno dei primi del suo genere installato su un jet da combattimento. Entrando in servizio nei primi anni 2000, l'F-2 svolge un ruolo centrale nella superiorità aerea e nelle missioni di attacco marittimo della Japan Air Self-Defense Force. La sua adattabilità e le capacità di attacco a lungo raggio lo rendono una piattaforma ideale per il funzionamento di armi di stacco come l'ASM-3A, rafforzando la capacità del Giappone di rispondere rapidamente ed efficacemente alle minacce regionali.

Il valore strategico dell'ASM-3A per la Forza di autodifesa aerea giapponese è immenso. 

In un ambiente in cui le potenze regionali stanno schierando sistemi avanzati di difesa aerea superficie-aria e nave, la capacità di colpire oltre il loro raggio di impegno fornisce un vantaggio operativo vitale. L'F-2, dotato dell'ASM-3A, sarà in grado di sferrare attacchi precisi e ad alta velocità contro navi ostili pur rimanendo fuori dalla portata di molte contromisure.
Questa nuova capacità si inserisce nei più ampi sforzi di modernizzazione della difesa del Giappone, che includono il dispiegamento di una rete a strati di missili antinave. Accanto all'ASM-3A, la JASDF sta anche integrando il Joint Strike Missile (JSM) nella sua flotta F-35 e il Long Range Anti-Ship Missile (LRASM) sugli aerei aggiornati F-15J e F-15DJ. Questo mix diversificato di munizioni garantisce che il Giappone possa rispondere efficacemente a una vasta gamma di minacce marittime, migliorando la sua posizione di deterrenza e difesa.

Mitsubishi Heavy Industries, un attore chiave nel settore della difesa giapponese, ha guidato lo sviluppo dell'ASM-3A. 

Il progetto sottolinea le capacità dell'industria della difesa interna giapponese di fornire sofisticati sistemi d'arma in linea con le priorità strategiche del paese. Lo sviluppo di successo dell'ASM-3A non solo rafforza la difesa nazionale, ma mostra anche la capacità del Giappone di innovare in risposta alle sfide in evoluzione della sicurezza.
Mentre le tensioni regionali continuano a crescere, il dispiegamento dell'ASM-3A sarà una pietra miliare negli sforzi del Giappone per mantenere la stabilità regionale, proteggere i suoi interessi marittimi e garantire che le sue forze siano attrezzate per scoraggiare una possibile aggressione con armi avanzate e affidabili.

Descrizione tecnica

Come sopra detto, l’ASM-3 e lungo 6 metri, ha un diametro del fusto di 35 cm, e un peso di 940 kg. Per la propulsione utilizza un motore ramjet con un razzo a combustibile solido come booster inserito all'interno nella parte posteriore del motore. Questa soluzione è chiamata Integral Rocket Ramjet (IRR). Il razzo viene usato per accelerare fino a rendere operativo il ramjet che può funzionare solo a elevate velocità. Quando il razzo è esaurito, il suo alloggio diventa la camera di combustione del sistema ramjet. Ciò consente di raggiungere la velocità supersonica di Mach 3+ o superiori.
La forma del missile, con due prese d'aria squadrate laterali inclinate, consente di ridurre la traccia radar e aumentarne la furtività (stealthiness).
Il sistema di guida del missile include la navigazione inerziale (INS), il posizionamento GPS, e la guida radar attiva (ARH) e passiva (PRH), e quest'ultima impedisce il rilevamento da parte dell'avversario. Invece la guida radar attiva nelle fasi conclusive dell’attacco, consente l'illuminazione del bersaglio con il radar montato nel missile, permettendo una maggiore precisione e letalità dell’arma.

Impiego operativo

L'ASM-3 viene impiegato dai caccia Mitsubishi F-2, che fin dall'inizio sono stati considerati come piattaforma di lancio ideale per l'arma, grazie ai diversi punti d'attacco sotto le ali che consentono un'adeguata collocazione. Fra le caratteristiche dell’ASM-3 spiccano l'elevato raggio d'azione e la velocità, ma anche la capacità di essere impiegato come missile cruise per colpire obiettivi terrestri, e ciò grazie al sistema di guida satellitare GPS. Quindi l'ASM-3 non è soltanto un missile antinave, ma anche un letale missile cruise.

Versioni:
  • XASM-3: prototipo dotato di una gittata di 200 km,
  • ASM-3: versione definitiva che però non è entrata in servizio,
  • ASM-3A: versione migliorata con una gittata di oltre 300 km,
  • ASM-3 Kai: versione con maggiori modifiche che incrementano le prestazioni compresa la gittata di circa 400 km.






"La Bandiera non sventola a causa dei venti che la soffiano,
La Bandiera sventola a causa dell'ultimo respiro di ogni soldato che soffia.
Per coloro che hanno combattuto e sono morti per questo,
la libertà ha un sapore che i protetti non sapranno mai.
Il vero soldato combatte non perché odia quello che ha davanti,
ma perché ama ciò che c'è dietro di sé. "
Chi sa comprende, il resto non conta.
Ripensare la guerra, e il suo posto
nella cultura politica europea contemporanea,
è il solo modo per non trovarsi di nuovo davanti
a un disegno spezzato
senza nessuna strategia
per poterlo ricostruire su basi più solide e più universali.
Se c’è una cosa che gli ultimi eventi ci stanno insegnando
è che non bisogna arrendersi mai,
che la difesa della propria libertà
ha un costo
ma è il presupposto per perseguire ogni sogno,
ogni speranza, ogni scopo,
che le cose per cui vale la pena di vivere
sono le stesse per cui vale la pena di morire.
Si può scegliere di vivere da servi su questa terra, ma un popolo esiste in quanto libero, 
in quanto capace di autodeterminarsi,
vive finché è capace di lottare per la propria libertà: 
altrimenti cessa di esistere come popolo.
Qualcuno è convinto che coloro che seguono questo blog sono dei semplici guerrafondai! 
Nulla di più errato. 
Quelli che, come noi, conoscono le immense potenzialità distruttive dei moderni armamenti 
sono i primi assertori della "PACE". 
Quelli come noi mettono in campo le più avanzate competenze e conoscenze 
per assicurare il massimo della protezione dei cittadini e dei territori: 
SEMPRE!
….Gli attuali eventi storici ci devono insegnare che, se vuoi vivere in pace, 
devi essere sempre pronto a difendere la tua Libertà….
La difesa è per noi rilevante
poiché essa è la precondizione per la libertà e il benessere sociale.
Dopo alcuni decenni di “pace”,
alcuni si sono abituati a darla per scontata:
una sorta di dono divino e non, 
un bene pagato a carissimo prezzo dopo innumerevoli devastanti conflitti.…
…Vorrei preservare la mia identità,
difendere la mia cultura,
conservare le mie tradizioni.
L’importante non è che accanto a me
ci sia un tripudio di fari,
ma che io faccia la mia parte,
donando quello che ho ricevuto dai miei AVI,
fiamma modesta ma utile a trasmettere speranza
ai popoli che difendono la propria Patria!
Violenza e terrorismo sono il risultato
della mancanza di giustizia tra i popoli.
Per cui l'uomo di pace
si impegna a combattere tutto ciò 
che crea disuguaglianze, divisioni e ingiustizie.
Signore, apri i nostri cuori
affinché siano spezzate le catene
della violenza e dell’odio,
e finalmente il male sia vinto dal bene…
Come i giusti dell’Apocalisse scruto i cieli e sfido l’Altissimo: 
fino a quando, Signore? Quando farai giustizia?
Dischiudi i sette sigilli che impediscono di penetrare il Libro della Vita 
e manda un Angelo a rivelare i progetti eterni, 
a introdurci nella tua pazienza, a istruirci col saggio Qoelet:
“””Vanità delle vanità: tutto è vanità”””.
Tutto…tranne l’amare.

(Fonti: https://svppbellum.blogspot.com/, Web, SAFARI, Google, Defence-blog, Army-Recognition, Wikipedia, You Tube)


























 

lunedì 26 maggio 2025

Marine Nationale: un ammiraglio della Marina francese ha di recente presentato un ampio piano per un futuro Gruppo aereo imbarcato sulla nuova Porte-Avions de Nouvelle Génération, o PA-Ng.









https://svppbellum.blogspot.com/

Blog dedicato agli appassionati di DIFESA, 
storia militare, sicurezza e tecnologia. 
La bandiera è un simbolo che ci unisce, non solo come membri 
di un reparto militare 
ma come cittadini e custodi di ideali.
Valori da tramandare e trasmettere, da difendere
senza mai darli per scontati.
E’ desiderio dell’uomo riposare
là dove il mulino del cuore non macini più
pane intriso di lacrime, là dove ancora si può sognare…
…una vita che meriti di esser vissuta.







Il piano francese probabilmente evidenzia una visione delle tipologie di velivoli navalizzati che probabilmente vedremo a bordo della portaerei della Marina francese in un prossimo futuro: include un componente significativa di droni e aeromobili avanzati con equipaggio. La Francia ha attualmente in servizio operativo una singola portaerei a propulsione nucleare, la Charles de Gaulle, e sta progettando di costruire una piattaforma ancora più capace per sostituirla intorno al 2038.
Il piano è stato presentato sotto forma di diapositiva in un briefing di un funzionario della Marina francese al Combined Naval Event (CNE) che si è tenuto a Farnborough.
Sarebbero previste tre diverse composizioni per il Gruppo aereo imbarcato della futura portaerei della Marina francese; si avvicina velocemente il momento in cui la Charles de Gaulle dovrebbe essere sostituita dalla Porte-Avions de Nouvelle Génération, o PA-Ng.
A partire dal 2038, il Gruppo di volo sarà ancora basato sui due principali tipi di velivoli ad ala fissa ora in servizio a bordo del Charles de Gaulle: il caccia multiruolo Rafale M e l'aereo E-2D Hawkeye airborne early warning and control (AEW&C).


Questi saranno certamente integrati da un drone ad ala rotante Airbus Helicopters VSR-700.


Il VSR700 è in fase avanzata di sviluppo per la Marine Nationale, dopo i test di volo di un dimostratore su di una delle sue fregate FREMM nel 2023. Il drone viene proposto per operazioni di intelligence, sorveglianza, mira e ricognizione (ISTAR) e di guerra ASW, ma potrebbe anche intraprendere una logistica, particolarmente preziosa a bordo di una portaerei, e altri possibili compiti.
Esistono anche varie altre alternative al VSR700, in particolare il drone ad ala rotante Schiebel S-300 austriaco o il Leonardo AW HERO, che probabilmente competeranno con esso per una eventuale acquisizione da parte della Marina francese.


Entro il 2038, la Marina transalpina gestirà la versione F5 del Rafale M, che porterà una serie di nuove funzionalità rispetto all'attuale modello F3.
La versione F5 del Rafale, che sarà sia in versioni terrestre che compatibile con la portaerei, è qualcosa di cui abbiamo discusso in passato. Lo Standard F5 è previsto per mantenere il Rafale in servizio in prima linea fino al 2060 circa. Questa ultima iterazione dell'aereo si concentrerà sul combattimento collaborativo, oltre a incorporare armi di nuova generazione, tra cui l'ASN4G, l'arma nucleare della Force de Frappe di nuova generazione.




Altre nuove armi per lo Standard F5 dovrebbero includere i successori del missile da crociera convenzionale SCALP e del missile antinave Exocet, con un design ipersonico in fase di esame da parte di MBDA per quest'ultimo requisito. Le munizioni aria-aria dovrebbero includere un missile Meteor aggiornato oltre la portata visiva.
Significativamente, la versione F5 è anche prevista per essere messa in campo insieme a un nuovo veicolo aereo da combattimento senza equipaggio (UCAV) sviluppato in Francia.


La prossima configurazione dell'ala aerea della portaerei è per il 2040; a quel punto saranno in servizio due nuovi tipi di droni: un aeromobile senza equipaggio (UAV) e un veicolo aereo da combattimento senza equipaggio (UCAV), visibili in alcune illustrazioni sul ponte di volo della PANG: un MQ-9 e un dimostratore Dassault nEUROn.
Anche la versione F5 del Rafale M e dell’E-2D AEW saranno ancora in servizio a quella data.
L'UCAV “nEUROn” potrebbe essere destinato a rappresentare il drone che la Francia prevede di introdurre per operare a fianco dell'F5 Rafale, oltre che per missioni indipendenti. Sappiamo già che questo programma di droni sarà guidato da Dassault Aviation e attingerà all'esperienza dell'azienda con l’nEUROn messo a punto con altre aziende europee.
Il nuovo UCAV è già stato dichiarato come "adatto al combattimento collaborativo con il datato Rafale". Avrà anche caratteristiche stealth, tra cui un carico utile trasportato in vani interni. Il drone sarà dotato di controllo autonomo, con un human-in-the-loop (nel caso di operazioni collaborative, dalla cabina di pilotaggio del Rafale).
Secondo Dassault, l'UCAV "sarà altamente versatile e progettato per evolvere in linea con le minacce future". Le sue missioni dovrebbero includere la soppressione e la distruzione delle difese aeree nemiche (SEAD/DEAD), in cui il Rafale trarrebbe enormi benefici da un drone di loyal wingman stealth per operare di concerto con il caccia con equipaggio.
Per quanto riguarda l'MQ-9, il Reaper terrestre è già in servizio in Francia, ma il suo produttore, General Atomics Aeronautical Systems, Inc. (GA-ASI), è impegnata nella ricerca di modi per adattare i droni della serie MQ-9 per le operazioni da portaerei. L'azienda ha ideato un kit ala che trasforma l'MQ-9B in un drone dispiegabile su di una nave dotata di un grande ponte. Ha anche dimostrato il suo Mojave, specificamente sviluppato con la capacità di eseguire brevi decolli e atterraggi, anche da diverse portaerei. Le stesse funzionalità trovate nel dimostratore del Mojave sono state nel frattempo portate nel Gray Eagle STOL.


Se la Marine Nationale fosse interessata a schierare un membro della più ampia famiglia di droni di linea Q-1 a bordo della sua portaerei, sarebbe certamente un'opzione. Un drone di questo tipo potrebbe anche fungere da piattaforma di controllo del mare/guerra antisommergibile, oltre ad assumere altri ruoli come radar di allarme aereo aereo e un "camion" del nodo di rete. Nel frattempo, in ambienti a bassa minaccia, potrebbe anche essere utilizzato per la ricognizione e l’attacco.
La punta di diamante dell'ala aerea della portaerei del 2045 sarà la versione navale del Next Generation Fighter (NGF). Questo sarà fornito con i propri vettori remoti lanciati dall'aria, un tipo di POD che fornirà effetti cinetici oltre a trasportare altri tipi di carichi utili.



Il requisito di avere l’NGF - o una versione di NGF - in grado di operare da portaerei porterà ulteriori sfide alla progettazione, principalmente sotto forma di carrello di atterraggio in grado di assorbire gli atterraggi sul ponte, nonché di lancio dalla catapulta e i dispositivi d’arresto. La cellula dovrebbe anche essere più robusta per le operazioni dalla portaerei, aggiungendo massa al design, e tale requisito navale dovrebbe essere tenuto conto nel design dell'ala e delle superfici di controllo al fine di consentire un recupero ottimizzato da parte del vettore. Per lo meno, ciò richiederebbe una variante costruita per le operazioni del vettore, il che aumenterebbe i costi e la tempistica.
È stato anche riferito che l'NGF potrebbe essere troppo grande per essere facilmente sistemato sul ponte della Charles de Gaulle. È probabile che il nuovo caccia pesi circa 33 tonn, rispetto alle circa 27 tonn di un Rafale a pieno carico. Una cellula più grande potrebbe tradursi in una portata considerevole, così come la capacità di trasportare un carico utile significativo internamente. Tuttavia, con il nuovo vettore che dovrebbe essere disponibile dal 2038 circa, l’NGF navale probabilmente non dovrà imbarcarsi sulla Charles de Gaulle.
Allo stesso tempo, la versione F5 del Rafale M e dell'E-2D continueranno a servire insieme all'NGF, almeno per un po'. Il Rafale M potrebbe anche essere una potenziale piattaforma di lancio per i vettori remoti a guida autonoma tramite AI.
L'NGF è in fase di sviluppo come fulcro del velivolo paneuropeo Future Combat Air System (FCAS) che includerà anche aeromobili senza equipaggio, nonché effettori senza equipaggio.
La Marina francese sta chiaramente pensando al potenziale di un drone stealth simile a un caccia all'interno del suo Gruppo Aereo imbarcato e come capacità da introdurre dopo un UCAV collaborativo.
Il Wingman, presentato da Airbus la scorsa estate, è anche destinato a volare in missioni collaborative insieme a caccia con equipaggio. È stato presentato come una soluzione a basso costo, con un prezzo equivalente a un terzo di quello di un moderno caccia con equipaggio, e potrà essere portato in produzione e messo in campo rapidamente.
Secondo Airbus, l'aeronautica tedesca ha "espresso una chiara necessità" di un drone di questo tipo che sarebbe in grado di operare in collaborazione con i caccia con equipaggio prima dell'arrivo in servizio del FCAS paneuropeo.
E’ difficile immaginare che Airbus possa sviluppare e costruire il Wingman esclusivamente per soddisfare un requisito tedesco, e l'interesse per una versione imbarcata dalla Francia potrebbe dare al programma una spinta preziosa.
Tuttavia, è interessante osservare che la Marine Nationale sta prendendo in considerazione le possibilità di operare diversi tipi di droni a bordo dei suoi vettori, tra cui il Wingman simile a un caccia e un qualche tipo di sviluppo dell’UCAV nEUROn, o equivalente, che potrebbe fornire potenti capacità di attacco e ISTAR, se perseguito.
La cronologia suggerisce anche che la Francia sta prima cercando di introdurre un UCAV stealth tradizionale ma più pesante, basato su vettori con funzionalità collaborative aggiuntive, piuttosto che un drone fedele di tipo wingman, prima. È probabile che una delle ragioni di ciò sia la necessità di combinare il Rafale non furtivo con un partner di droni di fascia alta per rimanere rilevante in ambienti di combattimento altamente contesi in futuro. Anche la portata è probabilmente un problema, con i concetti UCAV che generalmente possiedono un raggio di combattimento in multipli delle loro controparti da caccia con equipaggio. Questa è la chiave per la rilevanza del vettore portaerei in futuro. Vale anche la pena notare il fatto che anche la Cina sembra propendere per un concetto simile.

Con il futuro Gruppo Aereo imbarcato sempre più senza equipaggio, la Marina francese sta seguendo tendenze più ampie come in Cina, negli Stati Uniti o altrove.

In passato, la US NAVY ha ribadito che vuole che le piattaforme senza equipaggio compiano la maggior parte delle sue future missioni aeree imbarcate, con fino al 60 per cento di tutti gli aeromobili su ogni flattop che saranno senza pilota nel prossimo decennio o due. Più recentemente, tuttavia, la Marina statunitense ha parlato di ridimensionare le sue ambizioni per lo sviluppo e la messa in campo di aerei da combattimento collaborativi (CCA) basati su portaerei, almeno in termini di velocità con cui potrebbe volerli perseguire.
La US NAVY sta mettendo più impegno nel suo drone cisterna MQ-25 Stingray e nella sua infrastruttura di supporto. Nel frattempo, sebbene stia sperimentando il concetto CCA, starebbe permettendo agli altri servizi, in particolare all’USAF, un contesto di servizio pienamente operativo.

L’apparente considerazione della Marina francese per gli UCAV stealth come parte del suo futuro Gruppo Aereo imbarcato è particolarmente degna di nota. 

Ancora una volta, evidenzia una lacuna lampante nello spazio degli aerei da combattimento statunitensi. Senza dubbio, c'è un crescente interesse per gli UCAV furtivi in tutto il mondo, anche per l'imbarco sulle portaerei. Sarà interessante vedere quale direzione prende la Marina francese mentre inizia ad assemblare l'ala aerea per la sua portaerei di nuova generazione. Si gestiranno inizialmente almeno 3 tipi di aeromobili con equipaggio ad ala fissa. Supponendo che la nave entri in servizio intorno al 2038, il Rafale-M sarà ancora in servizio. Tuttavia, il suo successore derivato dal programma Système de Combat Aérien du Futur (SCAF), il Next Generation Fighter (NGF), è destinato ad essere il pilastro dell'aviazione da combattimento francese negli anni 2040.
Il concetto di FCAS viene sviluppato nell'ambito del Programma europeo di acquisizione della tecnologia (ETAP) avviato nel 2001 come cooperazione tra Germania, Francia, Gran Bretagna, Italia, Svezia e Spagna. Il nuovo concetto FCAS era un approccio System of Systems (SoS) che combinava sistemi con e senza equipaggio, aerei da combattimento e UCAV, per essere più efficienti negli scenari futuri previsti rispetto a operare con i soli sistemi con equipaggio.
Nel 2017 Germania e Spagna hanno chiesto ad Airbus di iniziare a lavorare su una proposta per un nuovo caccia sotto il nome di Future Combat Air System (FCAS).
All'ILA Berlin Air Show 2018, Dassault Aviation e Airbus hanno annunciato un accordo per cooperare sullo sviluppo del FCAS.
Nel dicembre 2018, il Ministero della Difesa tedesco ha accolto con favore la manifestazione di interesse della Spagna per il programma.
Nel giugno 2019 la Spagna ha aderito al programma.
Nel giugno 2023, il Belgio è diventato un osservatore del programma FCAS. Il paese si sarebbe unito al programma entro giugno 2025.
Nel dicembre 2019 Safran e MTU Aero Engines hanno concordato la fondazione di una joint venture 50/50 che sarà costituita entro la fine del 2021 per gestire lo sviluppo, la produzione e le attività di supporto post-vendita del nuovo motore per alimentare l'NGF.
Il 12 febbraio 2020, la prima fase (1A) del programma di ricerca e sviluppo è stata approvata dalla commissione di bilancio del parlamento tedesco. Ha istituito la distribuzione industriale dei primi cinque sottoprogrammi.
Dimostratore iniziale Fase 1A - Contratto quadro iniziale: Dassault, Airbus, insieme ai loro partner MTU Aero Engines, Safran, MBDA e Thales, si sono aggiudicati il contratto quadro iniziale che lancia la fase dimostrativa. A partire da febbraio 2020 si prevede che copra un periodo di 18 mesi di ricerca e sviluppo. 

Mentre ha assegnato ruoli diversi alle società sopra menzionate, la Spagna è stata lasciata fuori:
  • New Generation Fighter (NGF), con Dassault Aviation come appaltatore principale e Airbus come partner principale;
  • Sistemi senza pilota Remote Carrier (RC) con Airbus come appaltatore principale e MBDA come partner principale;
  • Combat Cloud (CC) con Airbus come appaltatore principale e Thales come partner principale;
  • Motore con Safran e MTU Aero Engines come partner principale.

Ciononostante, numerose ombre sono apparse sul futuro del velivolo franco-tedesco-spagnolo. 

Nel mese di aprile 2025, il CEO di Dassault Aviation Éric Trappier ha criticato la cooperazione con Airbus sullo sviluppo di un caccia europeo di sesta generazione, dicendo ai legislatori francesi che lavorare insieme è "molto, molto difficile" tra continui litigi sulla quota di lavoro. "Qualcosa non funziona", ha detto Trappier in un'audizione del comitato di difesa dell'Assemblea nazionale. “Quindi deve essere rivisto. Non sta a me farlo, tocca agli Stati riunirsi per capire come gestire meglio questo ambizioso programma".
Francia, Germania e Spagna nel dicembre 2022 hanno assegnato a Dassault Aviation, Airbus, Indra Sistemas ed Eumet un contratto da 3,2 miliardi di euro (3,6 miliardi di dollari) per la fase 1B del Future Combat Air System (FCAS), che copre ricerca, tecnologia e progettazione generale. Questo dopo che Dassault e Airbus hanno raggiunto un accordo sul caccia di nuova generazione all'inizio di quel mese, dopo più di un anno di litigi.
Dassault è il principale appaltatore per il caccia di nuova generazione o NGF al centro del sistema di combattimento, con Airbus il partner principale per conto di Germania e Spagna. Dopo la fase di sviluppo, il prossimo passo sarà la costruzione di un dimostratore nella fase 2, che la Francia ha precedentemente detto sarebbe stata annunciata nel 2026, per un primo volo previsto nel 2029. Il litigare tra i partner su come condividere il carico di lavoro ha causato notevoli ritardi e raggiungere un accordo sulla Fase 2 "ci vorrà ancora tempo, questo è certo", secondo Trappier.
Il dirigente francese - tipicamente schietto - ha precedentemente criticato il modo in cui è organizzato il lavoro sul velivolo FCAS. In precedenza ha commentato il lavoro con Airbus, dicendo in un'udienza parlamentare nel maggio 2023 che il FCAS era difficile con tre partner, anche se l'esecutivo ha detto all'epoca di essere "molto fiducioso nella nostra capacità di sviluppare congiuntamente un dimostratore".
In risposta alla sua nuova testimonianza, Airbus ha affermato che il programma FCAS ha fatto "forti progressi", compresi i risultati della revisione della selezione del concetto all'interno del contratto di fase 1B. "Ora siamo sulla buona strada per i contratti di fase 2”.

L’NGF è uno sforzo di sviluppo tra Francia, Germania e Spagna e sarà un stealth fighter strike di 6a generazione. 

L'NGF sarà molto più grande del Rafale-M, con una fusoliera lunga 18 m e un'apertura alare di 14 m, due motori, due grandi vani per armi e una coda a V. Proprio come il passaggio dall'Harrier all'F-35 ha contribuito ad aumentare il dislocamento dei vettori britannici, il salto dal Rafale all’NGF è un fattore importante che guida le dimensioni della futura PANG.
E’ notizia di questi giorni che la Marine Nationale continuerà a utilizzare in mare l'aereo E-2 Hawkeye Airborne Early Warning and Control. Tre nuovi E-2D sono stati ordinati da Northrop Grumman e saranno consegnati nel 2028; alla fine opereranno dalla PANG. 
Un requisito chiave della nuova unità nucleare sarà la capacità di lanciare aerei armati di armi nucleari tattiche della Force Aéronavale Nucléaire (FANu).






"La Bandiera non sventola a causa dei venti che la soffiano,
La Bandiera sventola a causa dell'ultimo respiro di ogni soldato che soffia.
Per coloro che hanno combattuto e sono morti per questo,
la libertà ha un sapore che i protetti non sapranno mai.
Il vero soldato combatte non perché odia quello che ha davanti,
ma perché ama ciò che c'è dietro di sé. "
Chi sa comprende, il resto non conta.
Ripensare la guerra, e il suo posto
nella cultura politica europea contemporanea,
è il solo modo per non trovarsi di nuovo davanti
a un disegno spezzato
senza nessuna strategia
per poterlo ricostruire su basi più solide e più universali.
Se c’è una cosa che gli ultimi eventi ci stanno insegnando
è che non bisogna arrendersi mai,
che la difesa della propria libertà
ha un costo
ma è il presupposto per perseguire ogni sogno,
ogni speranza, ogni scopo,
che le cose per cui vale la pena di vivere
sono le stesse per cui vale la pena di morire.
Si può scegliere di vivere da servi su questa terra, ma un popolo esiste in quanto libero, 
in quanto capace di autodeterminarsi,
vive finché è capace di lottare per la propria libertà: 
altrimenti cessa di esistere come popolo.
Qualcuno è convinto che coloro che seguono questo blog sono dei semplici guerrafondai! 
Nulla di più errato. 
Quelli che, come noi, conoscono le immense potenzialità distruttive dei moderni armamenti 
sono i primi assertori della "PACE". 
Quelli come noi mettono in campo le più avanzate competenze e conoscenze 
per assicurare il massimo della protezione dei cittadini e dei territori: 
SEMPRE!
….Gli attuali eventi storici ci devono insegnare che, se vuoi vivere in pace, 
devi essere sempre pronto a difendere la tua Libertà….
La difesa è per noi rilevante
poiché essa è la precondizione per la libertà e il benessere sociale.
Dopo alcuni decenni di “pace”,
alcuni si sono abituati a darla per scontata:
una sorta di dono divino e non, 
un bene pagato a carissimo prezzo dopo innumerevoli devastanti conflitti.…
…Vorrei preservare la mia identità,
difendere la mia cultura,
conservare le mie tradizioni.
L’importante non è che accanto a me
ci sia un tripudio di fari,
ma che io faccia la mia parte,
donando quello che ho ricevuto dai miei AVI,
fiamma modesta ma utile a trasmettere speranza
ai popoli che difendono la propria Patria!
Violenza e terrorismo sono il risultato
della mancanza di giustizia tra i popoli.
Per cui l'uomo di pace
si impegna a combattere tutto ciò 
che crea disuguaglianze, divisioni e ingiustizie.
Signore, apri i nostri cuori
affinché siano spezzate le catene
della violenza e dell’odio,
e finalmente il male sia vinto dal bene…
Come i giusti dell’Apocalisse scruto i cieli e sfido l’Altissimo: 
fino a quando, Signore? Quando farai giustizia?
Dischiudi i sette sigilli che impediscono di penetrare il Libro della Vita 
e manda un Angelo a rivelare i progetti eterni, 
a introdurci nella tua pazienza, a istruirci col saggio Qoelet:
“””Vanità delle vanità: tutto è vanità”””.
Tutto…tranne l’amare.

(Fonti: https://svppbellum.blogspot.com/, Web, SAFARI, Google, TWZ, DefenseNews, Wikipedia, You Tube)