venerdì 9 settembre 2022

La JMSDF progetta le “Ballistic Missile Defence (BMD) Ship” da 27.000 tonn: saranno le sue più grandi unità di superficie dal dopoguerra e sostituiranno il sistema anti-missile Aegis Ashore.


SI VIS PACEM, PARA BELLUM - “SVPPBELLUM.BLOGSPOT.COM"

….La guerra all’Ucraina ci deve insegnare che, se vuoi vivere in pace, 
devi essere sempre pronto a difendere la tua Libertà….

….Basta con la retorica sulle guerre umanitarie e sulle operazioni di pace. 
La guerra è guerra. Cerchiamo sempre di non farla, ma prepariamoci a vincerla…

…Ho ancora nel naso l’odore che faceva il grasso del fucile mitragliatore arroventato. Ho ancora nelle orecchie e sin dentro il cervello, il rumore della neve che crocchiava sotto le scarpe, gli starnuti e i colpi di tosse delle vedette di guardia, il suono delle erbe secche e delle pietre battute dal vento sulle rive del Tagliamento…


Il ministero della Difesa giapponese ha proposto di costruire due unità militari progettate per la difesa contro i missili balistici: saranno le più grandi navi da guerra nell'inventario giapponese dalla seconda guerra mondiale.
Il Ministero della Difesa ha elencato le spese di progettazione e i motori per le due navi Aegis BMD tra i 100 articoli richiesti che non avevano un costo specifico al momento dell'introduzione del budget come parte della sua richiesta di budget per il FY23. Il Ministero della Difesa ha richiesto $ 39,7 miliardi di spesa per il prossimo anno fiscale, che supera il budget FY 2022 di $ 38,4 miliardi.
Le due navi sono progettate per sostituire le installazioni terrestri Aegis Ashore dal cui progetto la forza di autodifesa giapponese si è ritirata nel 2020 a causa del rischio che i detriti dei missili cadessero sul territorio giapponese.
“In considerazione del costo e del tempo necessario per il dispiegamento, fermeremo il processo", lo ha ribadito ai giornalisti l'allora ministro della Difesa Taro Kono. "Per il momento, manterremo la nostra capacità di difesa missilistica da parte dei cacciatorpediniere equipaggiati con il sistema Aegis".
Si prevede che i due cacciatorpediniere Aegis avranno un dislocamento di oltre 20.000 tonnellate con una lunghezza di 690 piedi e una larghezza di circa 130 piedi, rendendoli le navi più grandi e pesanti su cui opererà la Marina Militare giapponese JMSDF. 
In confronto, le unità porta-elicotteri classe Izumo hanno un dislocamento di 19.800 tonnellate (27.000 tonnellate a pieno carico), una lunghezza di 800 piedi e una larghezza di 124 piedi mentre i più grandi cacciatorpediniere giapponesi sono i cacciatorpediniere AEGIS classe Maya di 8200 tonnellate e una larghezza di 22,2 metri.
Le navi avranno un equipaggio di 110 persone con alloggi per il personale migliorati per consentire lunghi schieramenti al largo del Giappone. Il Ministero della Difesa sta probabilmente spingendo affinché la prima nave venga messa in servizio nel 2027, con la seconda nel 2028.
In una recente conferenza stampa, l'attuale ministro della Difesa giapponese Yasukazu Hamada ha affermato che le due nuove navi alleggeriranno l'onere del compito BMD dagli attuali otto cacciatorpediniere giapponesi Aegis, che potranno quindi essere liberi di agire come deterrente contro le incursioni marittime nel sud-ovest di Giappone.
Gli attuali otto cacciatorpediniere JMSDF Aegis sono costituiti da due cacciatorpediniere classe Maya, due classe Atago e quattro Kongo. 
Hamada ha aggiunto che con la Corea del Nord, migliorando le proprie capacità operative in materia di missili balistici, tra cui la possibilità di condurre più lanci simultanei e aumentare le altitudini nelle loro traiettorie, era necessaria una nuova nave con capacità di intercettazione più elevate rispetto alle unità navali esistenti.
Hamada ha confermato che i due cacciatorpediniere saranno abbastanza grandi da consentire operazioni in condizioni meteorologiche estremamente avverse e alloggi dell'equipaggio migliorati per consentire alle navi di condurre rischieramenti più lunghi. Il capo della difesa giapponese ha anche affermato che la capacità di intercettare armi plananti ipersoniche sarà certamente inclusa nelle capacità difensive delle navi da guerra.
Il ministero della Difesa starebbe accelerando il processo di acquisizione per mettere in servizio i due cacciatorpediniere più velocemente del solito: ”Riteniamo che sia un'iniziativa estremamente importante rafforzare drasticamente le nostre capacità di difesa entro cinque anni", ha affermato.

Il Giappone non è l'unico paese con gli occhi puntati su nuove navi.

Il sistema Aegis Ballistic Missile Defense (BMD) è stato sviluppato dalla Missile Defense Agency (MDA) in collaborazione con la US Navy. È l'elemento marittimo del sistema BMD statunitense. L'Aegis BMD fornisce alle navi da guerra la capacità di intercettare e distruggere missili balistici a corto e medio raggio. Aegis BMD è il primo componente del sistema BMD a ricevere una certificazione formale per l'implementazione. È anche il primo sistema di difesa missilistica della MDA acquisito da un alleato militare (il Giappone).
Le navi dell’US NAVY attualmente equipaggiate con il sistema BMD Aegis sono gli incrociatori classe Ticonderoga (CG-47) e i cacciatorpediniere classe Arleigh Burke (DDG-51). Sono in progetto i nuovi DDG (X) da oltre 13.000 tonn.

Varianti del sistema Aegis

Le varianti del sistema Aegis BMD attualmente in servizio sono la versione 3.6.1 e la versione 4.0.1. L'MDA e la US Navy prevedono di implementare in futuro versioni più avanzate, come la 5.0, la 5.1 e la 5.2. Le versioni migliorate saranno dotate di processori e software avanzati, nonché varianti aggiornate del missile intercettore SM-3.

Sviluppo del sistema di difesa missilistica balistica Aegis

Il sistema Aegis BMD è stato inizialmente messo in campo a partire dal 2004 per fornire capacità di sorveglianza e tracciamento a lungo raggio (LRS&T) per missili balistici intercontinentali (ICBM). Il sistema ha ottenuto la capacità di ingaggio nel 2005 e la capacità di terminale nel 2006. L'Aegis BMD ha distrutto con successo un satellite non funzionante durante l'operazione Burnt Frost nel febbraio 2008.
L'approccio adattivo per fasi (PAA) europeo per la difesa missilistica in Europa è stato annunciato dall'amministrazione Obama nel settembre 2009. Il PAA ha lo scopo di proteggere le nazioni europee dalle minacce dei missili balistici. Lockheed Martin si è aggiudicata un contratto da 1 miliardo di dollari dalla MDA per continuare lo sviluppo del sistema Aegis BMD nell'ottobre 2009.
Lockheed Martin ha ricevuto un contratto quinquennale del valore di $ 100 milioni dalla US NAVY per fornire servizi di ingegneria del sistema di combattimento per tutte le navi equipaggiate con Aegis nel marzo 2013.
Il sistema Aegis BMD ha dimostrato la capacità della fase uno della PAA europea intercettando un IRBM nel 2011. È stato il primo ingaggio Aegis BMD di un IRBM che utilizza la capacità di lancio su telecomando. La USS Monterey (CG-61) è stata la prima nave ad essere schierata per l'Europa nell'ambito del piano europeo PAA di fase uno. Il nodo di comando e controllo è stato installato in Germania e il radar avanzato è stato posizionato in Turchia per supportare la missione.
Gli aggiornamenti Standard Missile-3 (SM-3) sono stati integrati sulle navi Aegis BMD e nelle strutture terrestri per contrastare l'evoluzione delle minacce dei missili balistici. Lo sviluppo della fase due ha fornito missili SM-3 Block IB più avanzati nel 2015.
I missili sono stati schierati in mare e a terra. La componente terrestre del sistema BMD è chiamata Aegis Ashore. La revisione preliminare del progetto per l'Aegis Ashore si è conclusa nell'agosto 2011.
I siti Aegis Ashore sono stati costruiti presso la Pacific Missile Range Facility e in Romania, per schierare intercettori SM-3 IB. I siti a terra proteggeranno le nazioni Nato dai missili balistici ostili lanciati dal Medio Oriente.
La fase tre ha riguardato lo sviluppo dell'SM-3 Block IIA nel 2018, per il dispiegamento dai siti Aegis Ashore in Romania e Polonia, e delle navi Aegis BMD. La fase quattro ha consegnato missili SM-3 Block IIB nel 2020 per difendere l’Europa dagli IRBM e dagli ICBM.











Test di volo del sistema Aegis BMD riusciti

Il sistema Aegis BMD ha completato con successo il primo test di intercettazione nel gennaio 2002 e fino ad oggi ha ottenuto 23 intercettazioni riuscite da 28 tentativi. Il sistema ha dimostrato 20 intercettazioni eso-atmosferiche riuscite in 25 tentativi utilizzando il missile SM-3.
Queste prove a fuoco includevano anche tre intercettazioni riuscite in quattro tentativi da parte delle navi Aegis della Japan Maritime Self Defense Force (JMSDF). Il sistema ha anche eseguito tre intercettazioni endo-atmosferiche riuscite in tre tentativi, utilizzando il missile SM-2 Block IV.
Il team Lockheed Martin ha condotto un test operativo di un sistema di combattimento Aegis di seconda generazione con due missili guidati SM-3 Block IB e un radar phased array navale SPY-1 nel settembre 2013. Il sistema di combattimento ha ingaggiato con successo un bersaglio di missili balistici a corto raggio da l'incrociatore USS Lake Erie durante il test. Il primo test a fuoco del sistema di combattimento Aegis Ashore è stato condotto nel maggio 2014.
Il sistema Aegis BMD ha completato una serie di prove di qualificazione a bordo del cacciatorpediniere KDX-III Seoae Ryu Sungryong della Repubblica di Corea nel giugno 2014.
Il sistema Aegis BMD ha eseguito il suo primo test a fuoco con la sua nuova capacità Baseline 9 dall'incrociatore USS Chancellorsville nell'aprile 2013. L'aggiornamento Baseline 9, iniziato nell'aprile 2012, include l'aggiunta di un'architettura commerciale standard e aperta al sistema missilistico e gli consente di ingaggiare più minacce.
Lockheed Martin e la US Navy hanno dimostrato capacità di ingaggio a lungo raggio e oltre l'orizzonte del sistema Aegis con capacità Baseline 9 durante una serie di tre test condotti nel luglio 2014. Il sistema di combattimento ha anche eseguito due test di volo nella configurazione Baseline 9 a novembre 2014.






Intercettori Standard Missile-3 e SM-2 Block IV

L'Aegis BMD utilizza gli intercettori di media quota Standard Missile-3 e gli intercettori di fase terminale Standard Missile-2 Block IV (SM-2 Block IV) sviluppati dalla Raytheon.
L'SM-3 è in grado di intercettare missili balistici fuori l'atmosfera durante la fase intermedia del volo di un missile balistico ostile. Il missile viene lanciato dal sistema di lancio verticale (VLS) MK 41 delle navi da guerra. Riceve aggiornamenti sui bersagli in volo dalla nave.
La testata cinetica (KW) è progettata per distruggere la testata di un missile balistico con più di 130 megajoule di energia cinetica. La versione esistente di SM-3 Block IA è stata aggiornata nelle SM-3 Block IB, SM-3 Block IIA e SM-3 Block IIB per contrastare future minacce di missili balistici.
L'SM-2 Block IV può ingaggiare i missili balistici all'interno dell'atmosfera nella fase terminale della traiettoria di un missile. Il missile trasporta una testata a frammentazione dell'esplosione. L'SM-2 Block IV è sostituito con un nuovo intercettore SM-6 a portata estesa.

Caratteristiche del sistema della US MDA

Il sistema Aegis integra il sistema di combattimento Aegis, i missili SM-3 e i sistemi di comando, controllo e comunicazione della Marina degli Stati Uniti e delle forze alleate.
Le navi configurate Aegis BMD possono rilevare e tracciare missili balistici di tutte le gamme e trasferire informazioni di rilevamento del bersaglio agli intercettori di difesa a terra in Alaska e in California.
La capacità LRS&T condivide i dati di tracciamento per segnalare altri componenti del BMDS tra cui PAC-3, Terminal High Height Area Defense (THAAD) e Medium Extended Air Defense System (MEADS).

Navi con capacità del sistema Aegis BMD

L'Aegis BMD è schierato in cinque incrociatori e 19 cacciatorpediniere della Marina degli Stati Uniti, a partire da maggio 2012. La flotta del Pacifico e la flotta dell'Atlantico gestiscono rispettivamente 16 e otto navi Aegis. Le navi Aegis BMD della Marina degli Stati Uniti sono aumentate di numero fino a 36 entro il 2018.
La Forza di autodifesa marittima giapponese gestisce quattro navi Aegis BMD, note come cacciatorpediniere con missili guidati classe Kongo.

I PIANI DELLA JMSDF

Il Ministero della Difesa giapponese ha di recente fornito ulteriori dettagli sui suoi piani per la costruzione di due nuove enormi navi da guerra, parte di un'iniziativa di difesa missilistica più ampia che ha sostituito una precedente proposta di installare il sistema terrestre Aegis Ashore in Giappone. Si prevede che le navi di difesa missilistica, ancora senza nome, avranno un dislocamento standard di circa 20.000 tonn – più del doppio degli attuali DDG Maya equipaggiati con Aegis – rendendoli potenzialmente le più grandi unità navali combattenti di superficie giapponesi dalla seconda guerra mondiale.
Come già evidenziato, nella sua richiesta di budget per l'anno fiscale 2023, il Ministero della Difesa giapponese ha delineato la sua proposta per le due nuove navi da guerra, da finanziare con un fabbisogno complessivo di circa 39,7 miliardi di dollari, rispetto ai 38,4 miliardi di dollari dell'anno fiscale 2022. Rapporti non confermati dai media giapponesi suggeriscono che le due nuove navi potrebbero avere un prezzo di $ 7,1 miliardi, considerevolmente più dei circa $ 4,3 miliardi che ci si aspettava costassero i due sistemi Aegis Ashore. Nel complesso, il budget della difesa giapponese è cresciuto costantemente negli ultimi anni, riflettendo la crescente importanza assegnata alle FF-AA. del paese e le minacce in rapido sviluppo provenienti dalla Corea del Nord, dalla Russia e dalla Cina comunista. Intervenendo la scorsa settimana, il ministro della Difesa giapponese Yasukazu Hamada ha affermato che l'introduzione delle due nuove grandi navi nel ruolo di difesa missilistica consentirebbe agli altri cacciatorpediniere Aegis di concentrarsi su altri compiti critici, in particolare la difesa contro potenziali incursioni marittime cinesi.



Attualmente, la flotta Aegis della Forza di autodifesa marittima giapponese, o JMSDF, comprende due cacciatorpediniere di classe Maya, due  di classe Atago e quattro Kongō. Le ultime  navi da guerra classe Maya sono sotto-varianti della classe Atago, che a sua volta si è evoluta dalla classe Kongō, un derivato giapponese dei DDG Burke della Marina degli Stati Uniti .
Secondo i dati pubblicati da The Nikkei, le navi da guerra dovrebbero avere una lunghezza di circa 690 piedi e una larghezza di circa 130 piedi. Ciò si confronta con una lunghezza di poco più di 557 piedi e una larghezza di circa 73 piedi per la classe Maya, gli ultimi cacciatorpediniere Aegis ad entrare in servizio con la JMSDF. Queste navi da guerra hanno un dislocamento standard di circa 10.250 tonnellate.
In effetti, rapporti precedenti avevano suggerito che le nuove navi da guerra sarebbero state di dimensioni molto più vicine alla classe Maya, con un dislocamento standard di circa 9.000 tonnellate. Ciò ha anche contribuito alla speculazione che potrebbero essere costruiti su uno scafo della classe Maya modificato.
In effetti, in termini di dimensioni, le nuove navi da difesa missilistica sarebbero più paragonabili ai cacciatorpediniere per elicotteri della classe Izumo, attualmente le più grandi navi da guerra del JMSDF, che hanno una lunghezza di poco meno di 814 piedi, una larghezza di circa 125 piedi e una dislocamento a vuoto di 19.800 tonnellate, che salgono a 27.000 tonnellate a pieno carico.
È interessante notare che le nuove navi da guerra proposte sarebbero sostanzialmente simili in termini di dimensioni agli incrociatori da battaglia della classe Kongō della seconda guerra mondiale, che erano lunghi 720 piedi e 6 pollici, larghi 108 piedi e 7 pollici, con un dislocamento di 28.000 tonnellate. Quest'ultima cifra, ovviamente, include una notevole quantità di protezione dell'armatura che sarà assente dai nuovi design.
È anche importante notare che le cifre pubblicate finora riflettono solo una bozza di piano e potrebbero essere soggette a modifiche.
Indipendentemente da ciò, le nuove navi forniranno anche un nodo chiave nello scudo di difesa missilistica degli Stati Uniti, rendendo il loro approvvigionamento una priorità per gli Stati Uniti e il Giappone: ”Riteniamo che sia un'iniziativa estremamente importante rafforzare drasticamente le nostre capacità di difesa entro cinque anni", ha detto Hamada delle nuove navi da guerra, osservando che il loro processo di sviluppo era ora in fase di accelerazione.
I piani attuali prevedono che la prima delle nuove navi da guerra venga messa in servizio alla fine del 2027, con la seconda successiva alla fine del 2028.
Nel complesso, tuttavia, in questa fase non è chiaro come saranno effettivamente le nuove navi da guerra. Sebbene in precedenza fossero stati descritti dai media giapponesi come "super-cacciatorpediniere", più recentemente si è ipotizzato che non seguiranno lo stesso tipo di design del cacciatorpediniere utilizzato nelle attuali navi da guerra Aegis della JMSDF.
Alcuni concetti hanno mostrato navi basate su di un catamarano o un design multiscafo, che aumenterebbe la stabilità, che è fondamentale per prestazioni radar ottimali. 


Ancora più radicalmente, si è pensato di installare l'architettura di difesa missilistica su una specie di chiatta senza motore.
Sebbene ora sembri che verrà utilizzato un monoscafo, il progetto finale potrebbe non avere necessariamente molto in comune con i cacciatorpediniere o gli incrociatori convenzionali, come indicato dalla larghezza prevista relativamente enorme di circa 130 piedi. Un'opzione potrebbe essere una versione ingrandita del tipo di scafo utilizzato nelle porta-elicotteri classe Izumo o la classe Hyuga leggermente più piccola.
Il ministro della Difesa Hamada ha indicato l'arsenale di missili balistici in espansione e sempre più capace della Corea del Nord come un fattore nella richiesta delle nuove navi da guerra. Non solo la Corea del Nord è ora in grado di lanciare raffiche di missili balistici più grandi, ma questi potrebbero provenire sempre più da siti di lancio inaspettati, grazie allo sviluppo dei missili balistici mobili, sia su strada che su rotaia. Anche la Corea del Nord è impegnata nello sviluppo di nuovi missili balistici lanciati da sottomarini. Allo stesso tempo, le loro prestazioni e i profili di volo li rendono più difficili da intercettare. Le nuove navi da guerra dovrebbero essere in grado di intercettare i missili nordcoreani (o quelli lanciati da altre potenze ostili) ad alta quota.
Oltre ai missili balistici, Hamada ha anche affermato che le nuove navi da guerra sarebbero attrezzate per intercettare armi da planata ipersoniche, una classe di armi che è già affermata in Cina e Russia, e che sta sviluppando anche la Corea del Nord. Secondo The Nikkei, la capacità di contrastare le armi da planata ipersoniche sarebbe stata "aggiunta in seguito", ma non sono stati forniti altri dettagli. In generale, schierare intercettori per sconfiggere questo tipo di minacce, che volano a Mach 5 o più, è una sfida significativa.
Altre caratteristiche chiave delle nuove navi da guerra includono un equipaggio relativamente piccolo, con 110 membri del personale, rispetto ai circa 300 dei cacciatorpediniere classe Maya.
A questo punto, va ricordato che il problema del numero del personale all'interno della JMSDF è qualcosa che è stato già sollevato nel contesto delle nuove navi da guerra. Dopotutto, uno dei motivi originali per scegliere l'Aegis Ashore era la preoccupazione per il numero limitato di equipaggi JMSDF disponibili per equipaggiare le navi tradizionali. Questo problema è così significativo che la JMSDF sta attualmente introducendo la classe Mogami, "cacciatorpediniere" multi-missione che in realtà hanno le dimensioni di una fregata per far fronte alla carenza di personale della JMSDF.
Altri fattori potrebbero anche aiutare a ridurre il numero dell'equipaggio, inclusa una maggiore automazione e compiti di combattimento potenzialmente limitati alla difesa aerea e missilistica.
Allo stesso tempo, gli alloggi dell'equipaggio saranno probabilmente relativamente ben arredati, il che li rende più adatti per rischieramenti di lunga durata intorno alle isole principali giapponesi.
Sebbene le nuove navi da guerra potrebbero non assomigliare molto alle navi Aegis attualmente in servizio, il Ministero della Difesa giapponese ha confermato che, tuttavia, assumeranno la maggior parte dei compiti di difesa dai missili balistici, in particolare, da questi cacciatorpediniere.






AN/SPY-7 Long Range Discrimination Radar

Quello che è certo, quindi, è che il fulcro di ciascuna delle due nuove navi da guerra sarà il Lockheed Martin AN/SPY-7 Long Range Discrimination Radar progettato per difendersi dai missili balistici. Questi sono gli stessi radar originariamente progettati per essere utilizzati nei sistemi giapponesi Aegis Ashore.
I lavori sulla coppia pianificata di sistemi Aegis Ashore a terra sono stati sospesi nel 2020, con funzionari che hanno citato problemi tecnici, aumento dei costi e critiche interne. Quest'ultimo includeva la preoccupazione che i detriti dei missili intercettati potessero colpire il territorio giapponese e causare danni o lesioni, il che minacciava di mettere a repentaglio i test della parte missilistica del sistema. C'è stata anche una significativa preoccupazione pubblica per i potenziali impatti sulla salute delle radiazioni dei potenti radar del sistema Aegis Ashore.







STANDARD MISSILE SM-3 MkIIA

I missili saranno intercettori SM-3 MkIIA, che offrono una copertura di ingaggio più ampia rispetto alle varianti SM-3 attualmente in campo e che sono in grado di affrontare meglio una gamma più ampia di minacce missilistiche. Questo missile e frutto del consorzio USA-Giappone che lo ha sviluppato.
È anche interessante notare che il Giappone non è la prima nazione a decidere di schierare lo SPY-7 su navi da guerra. Lockheed Martin sta già fornendo versioni dello stesso radar per l'installazione sul  futuro Canadian Surface Combatant, che sarà derivato dal progetto della fregata BAE Systems Type 26, così come dalle prossime fregate spagnole di classe F110. Questi progetti sono significativamente più piccoli delle navi da difesa missilistiche proposte dal Giappone. Tuttavia, lo SPY-7 è un radar altamente scalabile, quindi un'installazione su misura per la difesa dai missili balistici potrebbe anche essere più grande.
Anche così, potrebbe essere il caso che il Giappone stia optando per questa soluzione non ortodossa, almeno in parte, per motivi di costi. In passato, il Giappone ha studiato navi per scopi speciali o piattaforme offshore per la difesa missilistica, considerandole un'alternativa più economica ai cacciatorpediniere più grandi. 


Un pensiero simile era anche alla base della US Ballistic Missile Defense Ship, o BMD Ship, che è stata concepita da Huntington Ingalls Industries sulla base dello scafo della LPD classe San Antonio esistente. L'obiettivo era fornire una piattaforma significativamente più capace per la difesa missilistica rispetto agli esistenti cacciatorpediniere missilistici guidati classe Arleigh Burke.
D'altra parte, una nave da difesa missilistica basata su di una sorta di piattaforma offshore o anche su uno scafo di nave d'assalto anfibio adattato sarebbe vulnerabile agli attacchi di missili antinave o sottomarini. Non è chiaro quali tipi di difese e altre armi sarebbero incluse negli scafi, con l'attenzione finora molto concentrata sulla missione di difesa missilistica. Ciò potrebbe comportare la necessità della scorta di queste navi da parte di cacciatorpediniere e sottomarini AIP o nucleari.
Tuttavia, ci sono state alcune indicazioni che la nave di difesa missilistica potrebbe diventare una piattaforma più versatile o almeno in grado di contrattaccare con attacchi missilistici da crociera a lungo raggio contro i lanciamissili nordcoreani, ad esempio. Il mese scorso, i rapporti dei media giapponesi hanno suggerito che i funzionari potrebbero cercare di aggiungere una "capacità di contrattacco" sotto forma di una versione aggiornata del missile superficie-superficie Type 12. Questo avrebbe potenzialmente un raggio d’azione di oltre 600 miglia.




Sarà affascinante vedere che tipo di navi emergeranno dal programma navale giapponese di difesa missilistica. Ciò che è chiaro è che una volta schierati, ci si aspetta che svolgano un ruolo importante in uno scudo di difesa missilistica che dovrebbe proteggere gli interessi statunitensi, giapponesi e degli alleati, in una regione in cui i missili balistici stanno proliferando.

(Fonti: Web, Google, Usni, Thedrive, Wikipedia, You Tube)






















 

giovedì 8 settembre 2022

L'Italia - nazione guida del programma EPC - ha di recente stanziato una parte dei fondi necessari per acquisire 8 corvette per la M.M. italiana

SI VIS PACEM, PARA BELLUM - “SVPPBELLUM.BLOGSPOT.COM"

….La guerra all’Ucraina ci deve insegnare che, se vuoi vivere in pace, 
devi essere sempre pronto a difendere la tua Libertà….

….Basta con la retorica sulle guerre umanitarie e sulle operazioni di pace. 
La guerra è guerra. Cerchiamo sempre di non farla, ma prepariamoci a vincerla…

…Ho ancora nel naso l’odore che faceva il grasso del fucile mitragliatore arroventato. Ho ancora nelle orecchie e sin dentro il cervello, il rumore della neve che crocchiava sotto le scarpe, gli starnuti e i colpi di tosse delle vedette di guardia, il suono delle erbe secche e delle pietre battute dal vento sulle rive del Tagliamento…


Il Governo italiano ha di recente inviato al Parlamento una serie di decreti ministeriali di approvazione di nuovi programmi di acquisizione compreso il programma per lo sviluppo e la realizzazione di 8 pattugliatori/corvette di nuova generazione nell’ambito di una cooperazione europea con Spagna, Grecia e Francia – EPC (European Patrol Corvette). 
L’Italia è la nazione guida del programma, che beneficia anche dei fondi dell’EDF (European Defence Fund), e ha già stanziato 2,258 miliardi di euro a fronte di un fabbisogno complessivo al momento stimato in 3,5 miliardi.
Le Marine militari europee sono tutte allineate su caratteristiche modulari, adattabili a esigenze diverse anche in tempi diversi: la sola Francia ha quantificato la propria esigenza in 8 esemplari, e la Marina Militare, almeno come aspirazioni, dovrebbe attestarsi su un simile quantitativo (non è noto su quale orizzonte temporale).
L’armamento più prevedibile potrebbe essere il seguente, sempre riportando le estrapolazioni correnti:
  • Modulo da 8 celle per missili MBDA Aster 15 o Camm ER;
  • Cannone Leonardo da 76/62 “Sovraponte” con munizionamento VULCANO;
  • Sistema radar principale Leonardo AESA Grand Naval;
  • Sistema di GE integrato al precedente;
  • Missili sup-sup antinave MarteER o Teseo Evolved;
  • Sonar filabile (cortina) per la ricerca AS;
  • Sonar a scafo eventuale;
  • Elicottero medio/pesante con capacità di ricovero a bordo;
  • Lanciasiluri e decoy (anche se non presi in considerazione nel caso delle circolanti illazioni).






La Marina Militare Italiana considererebbe le E.P.C. inizialmente solo come pattugliatori, con una secondaria capacità missilistica antiaerea importante, a cui affidare compiti di “seconda linea”, lasciando quelli di prima linea alle FREMM, ai PPA ed ai DDX, ma questo comporta una spiccata modularità e disponibilità di spazi e margini di esponente di peso, fattori tutti a vantaggio del progetto, delle diverse esigenze degli utenti europei ma anche della flessibilità ed adattabilità dello stesso in un’ottica di esportazione extra UE.
L’E.P.C. è concepita come una piattaforma da svilupparsi sulla base di un progetto comune, adattabile alle specifiche esigenze dei singoli Stati membri che avranno la possibilità di modularla e di fruirne in diverse configurazioni.
Una piattaforma comune su cui poter lavorare anche con specifiche nazionali, con possibilità di adottare diversi sistemi d’arma ed un diverso carico utile: un unico tipo di scafo (scartate le soluzioni catamarano/trimarano), compatibile con i diversi teatri operativi in cui potrebbero trovarsi coinvolti i vari stati membri.
Il dislocamento delle nuove unità dovrebbe aggirarsi intorno alle 3.000 tonnellate, quindi molto vicino a quello delle unità recentemente realizzate da Fincantieri per la Marina del Qatar, ipotesi in base alla quale si sono sbizzarrite le anticipazioni: un dislocamento che consente certe larghezze e lascia margini di sviluppo nel prevedibile periodo di vita delle unità, ma anche un dislocamento che elimina dal quadro molti dei progetti oggi offerti sul mercato.
Concetto trainante del progetto è stato quello della logistica “interna”, caratteristica propria di queste unità, ma per la prima volta grande attenzione viene riservata anche alla “logistica esterna” e alla reale disponibilità di basi, con la possibilità per le unità di essere dislocate praticamente in qualsiasi porto.
Le unità dovranno essere in grado di operare da infrastrutture portuali minori, con minimo supporto da terra, anche in termini di alimentazione, contenendo, tra l’altro, l’immersione massima al di sotto dei 5,5 m.
Caratteristiche che comportano per il dislocamento indicato uno scafo di una certa larghezza, per una lunghezza dichiarata intorno ai 110 m, anche se l’esperienza, esigenze di abilità e l’installazione di armi con adeguati campi di tiro fanno pensare ad una possibile maggiore lunghezza (ed a un dislocamento un poco superiore).
Sull’apparato motore, o più giustamente sul sistema propulsivo e per la produzione di energia elettrica, le anticipazioni paiono confuse, certamente inattendibili: allo stato sembrerebbero unanimemente scartate soluzioni TAG preferendosi optare per soluzioni combinate diesel e/o propulsione elettrica.
La European Patrol Corvette (EPC o PPX) è un progetto di cooperazione strutturata permanente (PESCO) adottato dal Consiglio europeo il 12 novembre 2019. L'obiettivo è progettare e sviluppare una nuova classe di navi da guerra. Il progetto è coordinato dall'Italia, con la partecipazione di Francia, Spagna e Grecia e il Portogallo in qualità di osservatore. Nel dicembre 2021 è stato riferito che anche Norvegia e Danimarca avevano aderito al progetto. 
Le navi avranno uno scafo convenzionale di diverse dimensioni, armamento e sistemi di propulsione.

L'EPC avrà almeno due versioni:
  • Variante di combattimento (preferenza italiana segnalata): radar 3D e sistemi di gestione del combattimento, missili terra-aria a medio/corto raggio (SAM), contromisure anti - siluro, velocità massima prevista: 25–26 nodi (46–48 km/h ; 29–30 mph);
  • Variante di pattuglia a lungo raggio (preferenza francese segnalata): radar 3D e sistemi di gestione del combattimento, SAM a medio/corto raggio, velocità massima prevista: 24 nodi (44 km/h; 28 mph).

Altre fonti avevano precedentemente suggerito che dovessero essere considerate tre varianti:
  • EPC ottimizzato per la guerra anti-superficie (ASuW) e antiaerea (AAW) con possibilità di guerra antisommergibile (ASW) e con capacità di autodifesa
  • EPC ottimizzato per la guerra anti-superficie (ASuW) e progettato con portata oceanica (portata di 10.000 miglia nautiche , 19.000 km, 12.000 mi a 14 nodi, 26 km/h, 16 mph).
  • EPC ottimizzato per missioni di pattugliamento in acque blu (offshore).

Qualunque sia la configurazione e le varianti, a partire dal 2022 gli Stati membri partecipanti mirano a firmare un contratto potenzialmente già nel 2025 e la posa della chiglia della prima nave che avrà luogo nel 2026 e la consegna a partire dal 2030. 

Partecipanti

Stati membri: 
  • Italia - Coordinatore del progetto
  • Croazia - Osservatore
  • Francia
  • Grecia
  • Portogallo - Osservatore
  • Spagna
  • Danimarca
  • Norvegia.

Aziende:
  • NAVIRIS (Joint-Venture di Fincantieri e Gruppo Navale)
  • Indra Sistemas, Navantia.

Utenti attesi:
  • Marina Militare Italiana - Sostituisce: Cassiopea, navi Sirio
  • Marina spagnola - Supplementi: Corsi di Serviola, Infanta Elena
  • Marina francese - Supplementi/Sostituisce: Classe Floréal
  • Marina ellenica.

La costruzione potrebbe essere ultimata in quattro anni

La Marina Militare Italiana (Marina Militare), capofila del progetto European Patrol Corvette (EPC), ha ospitato l'incontro al quale hanno partecipato le marine dei quattro paesi partecipanti. L'EPC è il più importante progetto PESCO per il settore marittimo.
Il contratto di costruzione EPC potrebbe essere firmato già nel 2025 e la posa della chiglia della prima nave potrebbe avvenire nel 2026 con consegna a partire dal 2030.
L'8 marzo il team del progetto European Patrol Corvette (EPC) ha tenuto un incontro con i rappresentanti delle marine italiana, francese, spagnola ed ellenica e l'Agenzia europea per la difesa (EDA).
L'EPC è una classe di navi di seconda linea progettate congiuntamente da quattro paesi europei. Saranno costruiti da un consorzio industriale composto da quattro aziende di tre diversi paesi, tra cui il cantiere italiano Fincantieri.
L'incontro dell'8 marzo, dedicato alla stesura dei requisiti comuni, è stato fondamentale per sviluppare ulteriormente il documento di sviluppo delle capacità alla base del progetto e per liberare la convergenza di intenzioni dei quattro paesi al fine di rendere il progetto sicuramente concretizzabile dal consorzio industriale.
L'EPC fa parte della Permanent Structured Cooperation (PESCO), ovvero la cooperazione strutturata dell'Unione Europea nel settore della difesa. Il progetto è stato proposto dalla Marina Militare Italiana, supportato dal Ministero della Difesa italiano e approvato dalla Commissione Europea il 12 novembre 2019.
L'iniziativa, formalmente lanciata a seguito della firma di una lettera di intenti congiunta con la Marina francese il 3 giugno 2019, ha suscitato l'interesse di diverse nazioni che hanno poi espresso l'intenzione di aderire come membro partecipante.
Ad oggi sono coinvolte Italia (in qualità di coordinatore), Francia, Grecia, Spagna e Portogallo (in qualità di osservatore). Grazie al supporto dell'Agenzia Europea per la Difesa (EDA), referente istituzionale per la fase di definizione e armonizzazione dei requisiti comuni, è stata trovata una convergenza per la predisposizione dei documenti impiantistici iniziali con l'obiettivo di stabilire le linee di Sviluppo dell'intero programma.
La Corvette Europea sarà dotata di spiccate doti di flessibilità, in grado di svolgere molteplici missioni e quindi sia compiti di “presenza e sorveglianza” che quelli con profilo di “combattimento”. L'obiettivo è perseguire una sempre maggiore sinergia e ottimizzazione per lo sviluppo dello strumento marittimo e, allo stesso tempo, superare la frammentazione che caratterizza oggi l'UE, dove sono presenti più di 30 classi di navi da 500 a 4.000 tonnellate.
Dopo la riunione dell'8 marzo, i prossimi passi saranno l'avvio del processo nazionale di approvazione dei requisiti operativi per sigillare i risultati raggiunti e continuare il processo di progettazione definendo i requisiti dettagliati. Il contratto per la costruzione delle corvette europee potrebbe essere firmato già nel 2025 e la posa della chiglia della prima nave potrebbe avvenire nel 2026 con consegna a partire dal 2030.
Per la cronaca, un consorzio guidato da Fincantieri, Naval Group e Navantia e coordinato da Naviris ha presentato il 9 dicembre 2021 una proposta industriale relativa al bando MMPC del Fondo Europeo per la Difesa (EDF).
Il termine "MMPC" è emerso per la prima volta nel  documento sugli inviti a presentare proposte del Fondo europeo per la difesa 2021 pubblicato per la  prima volta nell'ottobre 2021.
Secondo una  fonte di Naval News  che ha familiarità con la questione, MMPC non è il nuovo nome per il programma EPC. EPC  è piuttosto  il nome del progetto Pesco (lanciato con il supporto di EDA nel 2019) con Italia, Francia, Spagna, Grecia (+ Portogallo come osservatore). MMPC  è il nome del 1° bando  del Fondo europeo per la difesa, lanciato a luglio 2021, che copre la prima fase del programma: fino alla progettazione iniziale della corvetta + mattoni tecnologici. EPC  resta il nome dell'offerta dei tre costruttori navali che ha risposto al bando MMPC, sostenuta da nazioni co-finanziatrici: Italia, Francia, Spagna, Grecia, Danimarca e Norvegia.
Con il Portogallo presente come osservatore e la Danimarca che avrebbe mostrato interesse, il programma potrebbe ancora aggiungere partner, mentre le tre nazioni principali sono attualmente destinate ad acquistare 20 navi, di cui sei per la Francia, sei per la Spagna e otto per l'Italia.
Una fonte industriale ha confermato che ogni nave dovrebbe costare circa 250-300 milioni di euro, il che rende il programma Corvette un valore di 5-6 miliardi di euro, anche prima che la Grecia confermi un ordine e qualsiasi nuovo membro si iscriva.
Questo è motivo di festa all'Unione Europea, dove l'EPC è stato inserito nella sua cosiddetta Cooperazione strutturata permanente, o elenco PESCO di programmi di difesa paneuropei raccomandati progettati per creare sinergie tra le imprese di difesa dell'UE.
Ci sono anche 60 milioni di euro in contanti per la ricerca dell'UE in vista, non un importo enorme, ma sufficiente per dimostrare che il blocco è a bordo. Entro il 9 dicembre, il Fondo europeo per la difesa ha chiesto un elenco di proposte per i lavori di ricerca necessari per trasformare la nave in realtà.
Quella proposta sarà consegnata da Naviris, la joint venture tra l'italiana Fincantieri e il francese Naval Group, così come la spagnola Navantia.
"La proposta elencherà le aree di ricerca in cui le aziende ritengono che la nuova ricerca e sviluppo produrrà progressi tecnologici da utilizzare sulla nave", ha affermato Enrico Bonetti, direttore operativo di Naviris.
Un'opzione che verrà esplorata è il potenziale utilizzo della propulsione completamente elettrica o ibrida, mentre altre aree su cui lavorare includono la tecnologia senza pilota, la modularità e la gestione dei dati, con una decisione prevista entro giugno del prossimo anno e possibile erogazione dei fondi entro la fine del 2022 o l'inizio del 2023, ha detto Bonetti.
“La proposta all'EDF è un punto di partenza, riguarda ciò che studieremo”, ha affermato.
Ciò che viene confermato è che le navi, lunghe circa 105 metri e dislocanti 3.000 tonnellate, saranno disponibili in due versioni: da combattimento e da pattugliamento a lungo raggio.
L'Italia predilige la prima per mantenere una presenza ben armata nel Mediterraneo, dove crescono le tensioni per la rivalità turco-greca e il recente conflitto in Libia. Con un occhio alle missioni lontane da casa, la Francia sta optando per la versione di pattuglia a lungo raggio.
Bonetti ha affermato che entrambi i tipi sarebbero probabilmente in grado di montare un radar 3D, con le nazioni in grado di scegliere il proprio. La flessibilità integrata nel design consentirebbe anche ai clienti di scegliere il proprio sistema di gestione del combattimento.
Entrambi saranno equipaggiati per un missile antiaereo a medio o corto raggio, con il sistema MBDA CAMM ER candidato, mentre la versione da combattimento offrirà sistemi anti-siluro, incluso un'esca.
"La versione Patrol avrà una velocità massima fino a 24 nodi, mentre la versione Combat sarà leggermente più veloce a 25-26 nodi", ha affermato Bonetti.
Nel frattempo, è stato stilato un elenco di circa 40 aziende, provenienti da tutta Europa, come potenziali subappaltatori.
"Sono presenti società greche, olandesi, danesi, norvegesi, svedesi, portoghesi e tedesche", ha affermato Bonetti.
Mentre la domanda va per i fondi di ricerca dell'UE, le nazioni stanno già mettendo i loro soldi. L'Italia ha già approvato un finanziamento del valore di 1,5 miliardi di euro per la prima fase, che garantirà la consegna delle prime quattro navi, con la prima pronta nel 2027, ha affermato Bonetti.
"Abbiamo un gruppo di lavoro che collega le aziende che dialoga ogni giorno, ma la sfida è la sincronizzazione, far sì che tre nazioni abbiano finanziamenti in parallelo per continuare il lavoro di sviluppo allo stesso ritmo", ha affermato.
Ha detto di essere fiducioso che potrebbe essere realizzato e aiutare le sinergie industriali europee. "Sono convinto che l'EPC potrebbe essere un primo passo verso l'integrazione nell'industria navale, che è molto più frammentata del settore degli aerei, degli elicotteri o dei carri armati", ha affermato.
Questo è stato un punto sottolineato l'anno scorso dall'amministratore delegato uscente di Naval Group Hervé Guillou, il quale ha avvertito che il numero eccessivo di cantieri europei li costringe ad esportare per sopravvivere. Tra il 2009 e il 2018, la Cina ha prodotto 136 navi militari, di cui 11 sono state esportate, ha affermato, mentre due costruttori navali statunitensi hanno costruito 78 navi, di cui sei sono state esportate. Dodici cantieri europei hanno prodotto 80 navi, di cui 49 per il mercato di esportazione, ha aggiunto.
Ciò rende le sinergie essenziali per evitare sovrapposizioni in Europa, e Italia e Francia vantano un track record di cooperazione dopo aver co-progettato insieme le loro fregate Horizon e FREMM prima di costituire la joint venture Naviris tra Fincantieri e Naval Group che ora sta lavorando sulle corvette.
Detto questo, finora le due aziende hanno gareggiato per vendere le loro fregate FREMM. L'Italia ha venduto la nave all'Egitto, all'Indonesia e agli Stati Uniti, mentre la Francia l'ha venduta al Marocco e all'Egitto e, secondo quanto riferito, è rimasta sconvolta quando l'Italia ha avviato i colloqui con il Marocco quest'anno.

(Fonti: Web, Google, RID, Italianshiplovers, Navalnews, Defensenews, Wikipedia, You Tube)