domenica 30 dicembre 2018

U-Boot Tipo VII



Lo U-Boot Tipo VII è stata una classe di sommergibile oceanico tedesco, attivo tra la seconda metà degli anni trenta e la fine della seconda guerra mondiale.
Si tratta di un battello di dimensioni relativamente ridotte, caratterizzato da una ottima manovrabilità e da una buona rapidità di immersione.
Il progetto del Tipo VII fu scelto scartando lo studio del precedente Tipo I-A, ciò soprattutto per la mole inferiore che permetteva la produzione di più U-Boot all'interno dei limiti di dislocamento imposti dal Trattato di Pace firmato dalla Germania alla fine della Prima Guerra Mondiale. Il progetto del tipo VII formò la spina dorsale della Flotta U-Boot con più di 700 sommergibili di tutti i sottotipi completati, rendendolo di gran lunga il Tipo di U-Boot prodotto nel maggior numero.


La Regia Marina italiana doveva essere fornita di 9 di questi battelli (U-428, U-746, U-747, U-429, U-748, U-430, U-749, U-1161 e U-750, ribattezzati nell'ordine da S1 a S9) che avrebbero composto la Classe S in cambio di 9 battelli italiani stanziati a BETASOM (da riconvertire al trasporto di metalli rari e prodotti preziosi per l'industria bellica da e per l'Estremo Oriente), ma l'Armistizio di Cassibile causò l'annullamento della consegna.



Il tipo VII fu il sommergibile più utilizzato dalla Germania durante la seconda guerra mondiale, in particolar modo nella Battaglia dell'Atlantico, della quale fu assoluto protagonista. La larga maggioranza degli Assi dei sommergibili tedeschi della seconda guerra mondiale ottenne i propri successi su questi battelli. Sebbene le sue ridotte dimensioni ne facessero un battello particolarmente scomodo per qualità della vita a bordo, si rivelò il sommergibile più adatto alla navigazione in Atlantico e fu fin da subito letale per i convogli mercantili alleati, ai quali i cosiddetti "branchi di lupi" (formazioni di U-Boote che sferravano attacchi in simultanea) inflissero enormi perdite. Solitamente i tipo VII sferravano attacchi in notturna in emersione, per poter contare su una maggiore velocità e su una maggiore possibilità di non essere avvistati durante la delicata fase di approccio e durante il lancio dei siluri. Subito dopo l'attacco il sommergibile invertiva la rotta o si immergeva per sfuggire alle unità di scorta nemiche, che non appena ne individuavano la posizione approssimativa iniziavano il lungo rastrellamento con l'utilizzo dell'Asdic e delle bombe di profondità, dando inizio ad un inseguimento che poteva durare giorni interi e che era il peggior incubo di ogni sommergibilista. Non di rado tuttavia i tipo VII effettuavano anche attacchi in immersione da quota periscopica.


La tattica del "branco di lupi" ideata da Dönitz prevedeva che non appena un sommergibile avvistasse un convoglio informasse immediatamente il BDU (il comando della flotta sottomarina) rivelandone la posizione. Il BDU dava poi ordine a tutti i sommergibili presenti nella zona di confluire in un determinato punto dal quale il branco iniziava l'inseguimento. L'attacco avveniva in simultanea, solitamente dopo aver seguito il convoglio per diverse ore (in attesa dell'oscurità) con i diversi sommergibili che puntavano a diverse navi del convoglio.
Questa tattica si rivelò fin da subito molto efficace ma fu più volte limitata dalla quantità di sommergibili operativi in Atlantico e dalle sempre più efficaci misure antisommergibile adottate dagli alleati, che vennero modificate e migliorate svariate volte nel corso della guerra.
Nell'evolversi del conflitto in Atlantico, il peggior avversario di ogni U-Boot si rivelò l'aereo: la Germania infatti non riuscì mai ad esercitare un controllo degli spazi aerei anche solo parziale sui mari interessati dal conflitto, mentre gli alleati anno dopo anno intensificarono sempre di più la loro copertura aerea antisommergibile, equipaggiando bombardieri a lungo raggio con bombe di profondità e impianti radar e utilizzando oltre alle basi inglesi anche basi in Islanda e Groenlandia. Già a metà del 1943 per qualunque sommergibile tedesco era proibitivo pensare di navigare in emersione negli orari diurni, anche solo per poche ore.




Tipo VII-B

La variante originale del Tipo VII aveva un tubo di lancio posteriore che era montato esternamente. Questa soluzione fu poi corretta nel Tipo VII-B, che era dotato di una camera di lancio di poppa e dello spazio per una ricarica per il singolo tubo di lancio poppiero. Il Tipo VII-B era anche equipaggiato con dei compartimenti stagni sul ponte superiore che erano utilizzati per riporre ricariche siluro addizionali. Il Tipo VII-B era anche dotato di autonomia addizionale e più velocità rispetto alla variante originale, permettendo di inoltrarsi più all'interno dell'Oceano Atlantico. Varato la prima volta nel 1938.
Dislocamento: 753 tonnellate (in emersione), 857 (in immersione)
Lunghezza: 66,5 m
Larghezza: 6,2 m
Pescaggio: 4,7 m
Velocità massima: 17,2 (in emersione), 8,0 nodi (in immersione)
Autonomia: 6500 mn (a 12 nodi in emersione), 90 mn (a 4 nodi in immersione)
Profondità: 150 m (operativa), 225 m (massima)
Tempo di immersione: 30 s
Tubi lanciasiluri: 4 a prua, 1 a poppa
Ricariche: 7 interne, 2 esterne
Cannoni: 1 cannone navale 8,8 cm SK C/35 da 88 mm, 1 mitragliatrice antiaerea 2 cm FlaK da 20 mm.

Tipo VII-C

L'impostazione del battello prevedeva uno scafo a pressione esterno, lo scafo vero e proprio del sommergibile, ed uno scafo resistente, una specie di cilindro di acciaio costruito per resistere alle pressioni delle profondità operative e all'interno del quale vi erano tutte le attrezzature, motori, armi, depositi e apparecchi di manovra.

Il Tipo VII-C rappresenta di gran lunga la variante più numerosa di qualsiasi U-Boot mai costruita, con 577 unità completate alla fine della Guerra. La lunghezza fu incrementata rispetto a quella del VII-B, ma non lo fu la potenza dei motori, portando ad una lieve riduzione nelle prestazioni in immersione. Varato la prima volta nel 1940, le unità di questo tipo formarono la colonna portante delle forze U-Boot impiegate nella Battaglia dell'Atlantico.
Dislocamento: 769 tonnellate (in emersione), 871 (in immersione)
Lunghezza: 67,1 m
Larghezza: 6,2 m
Pescaggio: 4,74 m
Velocità massima: 17,7 (in emersione), 7,6 nodi (in immersione)
Autonomia: 6500 mn (a 12 nodi in emersione), 80 mn (a 4 nodi in immersione)
Profondità: 150 m (operativa), 220 m (massima)
Tempo di immersione: 27 s
Tubi lanciasiluri: 4 a prua, 1 a poppa
Ricariche: 7 interne, 2 esterne
Cannoni: 1 cannone navale 8,8 cm SK C/35 da 88 mm

Tipo VII-C/41

Dovendo fronteggiare i cresciuti sforzi anti-sommergibili Alleati, fu deciso che vi poteva essere spazio per dei miglioramenti nel progetto del Tipo VII-C. Incrementi nello spessore dello scafo in pressione permisero a questa variante di scendere a profondità superiori ed un nuovo disegno della prua migliorò la tenuta del mare.
Dislocamento: 759 tonnellate (in emersione), 860 (in immersione)
Lunghezza: 67,2 m
Larghezza: 6,2 m
Pescaggio: 4,8 m
Velocità massima: 17,0 (in emersione), 7,6 nodi (in immersione)
Autonomia: 6500 mn (a 12 nodi in emersione), 80 mn (a 4 nodi in immersione)
Profondità: 170 m (operativa), 275 m (massima)
Tempo di immersione: 25 s
Tubi lanciasiluri: 4 a prua, 1 a poppa
Ricariche: 7 interne, 2 esterne
Cannoni: 1 cannone navale da 88 mm, 1 antiaerea da 20 mm
Il cannone da 88mm fu omesso, in compenso venne potenziata la componente antiaerea con diverse combinazioni. Generalmente due coppie da 20 mm, mentre sulla plancia allargata poteva trovare posto una quadrinata da 20 mm FlaK 38, oppure, come avvenne in seguito con una micidiale 3,7 cm FlaK M42U a canna singola.

Tipo VII-C/42

Un'ulteriore variante, il Tipo VII-C/42 fu prevista, ma pochi esemplari furono costruiti dal momento che le priorità di costruzione erano concentrate sugli U-Boot di nuovo concezione Tipo XXI. Varato per la prima volta nel 1943, questa fu l'ultima grande variante prodotta del Tipo VII.
Dislocamento: 999 tonnellate (in emersione), 1099 (in immersione)
Lunghezza: 68,7 m
Larghezza: 6,7 m
Pescaggio: 5,1 m
Velocità massima: 18,6 (in emersione), 8,2 nodi (in immersione)
Autonomia: 10000 mn (a 12 nodi in emersione), 80 mn (a 4 nodi in immersione)
Profondità: 250 m (operativa), 350 m (massima)
Tempo di immersione: 27 s
Tubi lanciasiluri: 4 a prua, 1 a poppa
Ricariche: 7 interne, 4 esterne
Cannoni: 1 antiaerea da 2 cm FlaK 20 mm

Tipo VII-C/43

Altra variante, rimasta sulla carta, simile al VIIC/42 ma progettata per avere sei tubi lanciasiluri a prua. Le dimensioni generali del battello erano le stesse del tipo VIIC/42. Nessun esemplare venne costruito.

Architettura

Partendo dalla prua, il primo locale era occupato dalla sala lancio di prora, dove erano collocati i 4 tubi lanciasiluri con i siluri imbarcati e le ricariche (altri quattro siluri più due sotto i paglioli). Immediatamente a poppavia vi era l'alloggio dell'equipaggio, un angusto locale dove erano stivate 20 cuccette circa (di solito ogni cuccetta serviva per due uomini, uno di servizio e l'altro a riposo). Dietro di esso vi era l'alloggio del comandante (sul lato sinistro) e degli ufficiali (sul lato di dritta, 4 cuccette). Poi, sempre andando a poppavia, c'era la camera di manovra, in corrispondenza della torretta: lì si comandava il battello e si trovavano tutti i comandi dei vari impianti, la radio, l'idrofono, il tavolo nautico, il periscopio e le carte. Quindi, sempre verso poppa, si trovava l'alloggio sottufficiali (6 cuccette ribaltabili), la cambusa, e infine la sala macchine: occupava quasi un terzo dello spazio disponibile, e alloggiava i due motori diesel, uno per lato, che azionavano le due eliche. Immediatamente dietro ai diesel e innestati sugli alberi delle eliche, c'erano i due motori elettrici. il tubo lanciasiluri di poppa, con il siluro imbarcato, si trovava a poppa estrema, sopra gli assi delle eliche e ai due lati di questo c'erano i compressori dell'aria per le casse di zavorra, due grandi compartimenti ellittici saldati sui lati dello scafo: erano provvisti di valvole di allagamento sul bordo inferiore e valvole di sfiato su quello superiore: aprendo le valvole di allagamento le casse si riempivano d'acqua e il sommergibile si immergeva. Pompando aria nella casse di zavorra, invece, l'acqua fuoriusciva e il sommergibile riemergeva.
Sul ponte di coperta erano collocati, apribili con delle speciali chiavi, dei compartimenti a tenuta stagna per le munizioni del cannone, i siluri di riserva (due) e altri materiali. Sotto i paglioli del corridoio centrale interno (il "pavimento" del sommergibile) erano invece collocati gli accumulatori elettrici, le pompe di sentina e le casse di compensazione per equilibrare il battello.
La torretta del battello, collocata a mezzanave, ospitava la plancia esterna, provvista di doppi comandi per la manovra, i pozzi dei periscopi e le antenne radio e la scaletta di accesso alla camera di manovra situata immediatamente sotto la torretta. Sulla piattaforma di poppavia della torretta era collocato il cannone antiaereo di bordo (da 37 o 20 mm). La torretta era munita di una seconda girobussola per la navigazione in emersione e per il puntamento dei siluri, che già dal 1941 in poi avevano un sistema di puntamento elettrico in camera di lancio collegato con la torretta.
All'interno del battello si poteva accedere per tre boccaporti: a poppa, sopra la cambusa, a prua, sopra la camera di lancio, e dalla torretta. Due paratie stagne con portelli a pressione separavano lo spazio interno del sommergibile in tre compartimenti.

Gli equipaggi dei tipo VII vivevano una vita durissima, anche per quelli che erano gli standard dei sommergibilisti dell'epoca. Quasi tutte le condizioni di vita a bordo di questi battelli erano infatti di grave disagio.
Lo spazio abitativo era in pratica assente. Ad eccezione degli ufficiali, tutti gli uomini dividevano la loro cuccetta con un altro membro dell'equipaggio, dormendovi a turno mentre il commilitone era in servizio, eppure nemmeno così lo spazio bastava: nel locale di prora erano infatti utilizzate anche delle amache. L'acqua potabile era poca e di sapore cattivo, il rumore dei motori era sempre presente, l'aria era viziata e appestata dai gas rilasciati dai motori diesel e dagli odori che derivavano dalle oggettive difficoltà di lavarsi. A causa della mancanza di spazio gli uomini non potevano portare a bordo vestiti di ricambio ad eccezione di un singolo set di biancheria e calze. Come se ciò non bastasse, quando i vestiti si bagnavano (eventualità assai comune) restavano umidi per giorni. Nessuno si radeva. Anche la qualità del cibo, che all'inizio della missione era ottima e rappresentava di fatto l'unico confort a bordo (nonostante le ristrettezze della guerra ai sommergibilisti erano forniti viveri di prima qualità) peggiorava in fretta col passare del tempo, a causa della onnipresente umidità e dell'assenza di un deposito per i viveri (che erano sistemati ovunque ci fosse spazio, inclusi il bagno e la sala di comando). I pochi alcolici disponibili erano permessi solo in occasioni speciali, come l'affondamento di una nave nemica o il rientro vittorioso da una missione.
Questi battelli erano inoltre privi di qualunque sistema di controllo termico: navigando in zone fredde si congelava, in zone calde si soffocava.
A questo si aggiungevano turni di lavoro massacranti. A bordo ciascun marinaio aveva almeno due incarichi. L'unico a svolgere una sola mansione era il cuoco, la cui cucina doveva però essere sempre in attività per consentire a tutti gli uomini di poter consumare almeno un pasto caldo al giorno.
L'età media degli equipaggi era di soli 21 anni. Il comandante (che era sempre il membro più anziano) raramente superava i 30 anni e molti marinai spesso ne avevano meno di 20. Non a caso, su ogni U-Boot il comandante era soprannominato dall'equipaggio Der Alte (il vecchio).
La vita a bordo ruotava intorno ai turni di vedetta, della durata di due ore, durante i quali cinque membri dell'equipaggio stavano immobili in torretta muniti di binocoli, scrutando l'orizzonte alla ricerca di navi nemiche, ma sempre attenti anche al cielo, a causa della costante minaccia rappresentata dagli aerei. Molto pesanti in ogni situazione, in condizioni di maltempo (specie a certe latitudini) i turni in vedetta erano una vera e propria tortura. Esposti al caldo e al freddo, al vento e alle onde, spesso fradici, su una piccola piattaforma instabile, i marinai non potevano distrarsi nemmeno per un secondo a rischio della vita loro e dei loro compagni. Notevoli, in condizioni di mare mosso o di tempesta, erano i rischi di venire sbalzati fuori dalla torretta con possibilità assai basse di essere salvati.
Gli operatori radio e idrofonici dovevano trascorrere i loro turni di guardia in modo simile alle vedette, attenti ai rumori che sentivano in cuffia e a interpretarli in maniera corretta.
Molto faticose erano le mansioni degli addetti ai siluri, armi complesse che necessitavano di una manutenzione costante e precisa. Per essere controllati e preparati i siluri venivano agganciati al soffitto con delle catene e poi mossi tramite delle carrucole azionate manualmente dagli uomini, che prima di riporli nei tubi di lancio dovevano sempre ungerli con del grasso per facilitarne l'uscita quando venivano lanciati. Fisicamente, si trattava di un lavoro talmente pesante che gli uomini solitamente lo svolgevano direttamente a torso nudo anche nei mesi invernali e a latitudini polari (come detto, le temperature esterne influenzavano direttamente quelle interne del sommergibile). I siluristi vivevano direttamente nel locale di prora, chiamato anche Torpedoraum (sala siluri) nel quale lavoravano, mangiavano e dormivano, a causa della mancanza di spazio per loro negli altri locali del sommergibile.
Ancora più ardua era la vita dei macchinisti, che lavoravano nella Dieselraum (sala dei Diesel) svolgendo mansioni estenuanti a livello fisico e molto complesse anche a livello tecnico, in un ambiente angusto dominato dal frastuono, dalle perdite di nafta e dai gas di scarico dei motori. Oltre al perfetto stato dei due motori Diesel, dovevano tenere sempre controllato anche il consumo di carburante e lo stato del motore elettrico che veniva utilizzato in immersione. I macchinisti erano gli unici membri dell'equipaggio che non partecipavano ai turni di vedetta e gli unici che non potevano recarsi a prua quando veniva dato l'ordine di immersione rapida (l'equipaggio si affollava in camera di lancio di prua per "appruare", cioè spostare il baricentro del battello in modo che si inclinasse di prua). Si alternavano in turni di lavoro di 6 ore seguiti da altre 6 ore di riposo. Il lavoro in sala macchine era diretto dal capo ingegnere (che per questo motivo veniva chiamato anche "direttore di macchina") rendendo quindi la Dieselraum l'unico locale del sommergibile che non rispondeva direttamente al comandante, il quale si limitava a ordinare rotta e velocità.
Quando erano liberi dai turni gli uomini erano costretti a stare quasi immobili a causa della mancanza di spazio, in condizioni di attesa snervante e con la consapevolezza dell'assurdità della condizione nella quale si trovavano. Non di rado, inoltre, si verificavano perdite di gas di scarico dai motori che obbligavano l'equipaggio a portare per ore gli autorespiratori di cui ognuno era dotato. In caso di attacco nemico, da aereo o da nave, le immersioni erano a volte tanto prolungate che anche in quel caso gli autorespiratori erano necessari. Molto rischioso era anche il contatto dell'acqua con le batterie dei motori elettrici, che produceva un acido cloridrico particolarmente tossico che se respirato in dosi eccessive risultava letale.
A causa di tutto questo sorgeva il delicato problema delle condizioni psicologiche dei marinai: parecchie settimane trascorse in mare, chiusi negli spazi angusti del sommergibile, in un'atmosfera da incubo e costretti a ogni sorta di disagio, logoravano la mente e il fisico quanto la determinazione al combattimento, rendendo spesso difficile mantenere elevato lo spirito battagliero dell'equipaggio. Al termine di una missione gli uomini erano esauriti, provati dalla mancanza di sonno, dal carico di lavoro che avevano svolto a bordo e soprattutto dal terrore e dallo stress accumulati negli attacchi subiti. Spettava al comandante, al suo carisma e alla sua sicurezza infondere nei suoi uomini ottimismo ed equilibrio per quanto possibile in quelle angosciose condizioni.
Il comandante, di solito un Kapitänleutnant o Ka-Leut doveva perciò essere, oltre che assolutamente competente e preparato, anche carismatico e capace di interpretare l'umore dell'equipaggio. I comandanti che avevano svolto operazioni in Atlantico venivano soprannominati della "vecchia scuola". Solitamente avevano alle spalle almeno una mezza dozzina di missioni massacranti, terribili stress nervosi, ore e ore passate sotto lanci di bombe di profondità e situazioni in cui sembrava che soltanto un miracolo li potesse salvare. Rientravano spesso alla base con il sommergibile ridotto come un colabrodo, e proprio quando ormai nessuno ci contava più. Nonostante questo mantenevano un atteggiamento impassibile e al rientro dalle missioni erano sempre sull'attenti sul ponte, con l'aria di chi torna da un viaggio di ordinaria amministrazione.

(Web, Google, Wikipedia)
















































sabato 29 dicembre 2018

La portaerei ex USS Enterprise (CVN-65)



La USS Enterprise (CVN-65), in precedenza CVA(N)-65, è stata la prima portaerei a propulsione nucleare della storia e l'ottava unità degli Stati Uniti d'America a utilizzare questo nome. Come la portaerei con lo stesso nome che l'aveva preceduta la nave è soprannominata "Big E" ("grande E" in inglese). Con i suoi 342 m, è la nave da guerra più lunga del mondo, mentre con le sue 94781 tonnellate di dislocamento, si colloca all'undicesimo posto tra le superportaerei, dopo le dieci unità della classe Nimitz. L'Enterprise aveva un equipaggio di 4600 persone.




Unica nave della sua classe, l'Enterprise ha avuto una lunga vita operativa, arrivando a essere la seconda più vecchia nave in servizio della United States Navy, seconda solo al vascello tre alberi in legno USS Constitution. Inizialmente ne era previsto il disarmo nel 2014 o 2015, in funzione della durata dei suoi reattori nucleari e del completamento della sua sostituta, la USS Gerald R. Ford (CVN-78), ma il National Defense Authorization Act per l'anno fiscale 2010 ne ha sancito la cessazione dal servizio nel 2013, facendole quindi raggiungere una vita operativa totale di 51 anni consecutivi, risultato mai raggiunto da altre portaerei statunitensi.




Il porto di origine della Enterprise era la Naval Station Norfolk in Virginia fino al settembre 2012. L'ultima campagna operativa prima del disarmo iniziò il 10 marzo 2012 per terminare il 4 novembre 2012. L'unità è stata messa in disarmo il 1º dicembre 2012 e verrà radiata dopo che i suoi reattori nucleari verranno svuotati dal combustibile nucleare. Il nome è stato adottato dalla futura portaerei Classe Gerald R. Ford che prenderà il nome di USS Enterprise (CVN-80), mandando in pensione la USS Dwight D. Eisenhower (CVN-69).




(Web, Google, Wikipedia)























La portaerei ex USS America (CVA-66)


La USS America (CVA-66) è stata una portaerei statunitense della classe Kitty Hawk, attiva nella U.S. Navy dal 1965 al 1996.


Il 9 maggio 2005 la nave è stata "autoaffondata" con cariche esplosive per valutare gli effetti su una nave di queste dimensioni (319 metri di lunghezza, 84.900 tonnellate) di un attacco sottomarino. È la più grande nave militare finora affondata.
Entrata in servizio in gennaio 1965, dopo alcuni mesi di esercitazioni nell'Atlantico, in dicembre fu assegnata alla Sesta Flotta ed inviata nel Mediterraneo.
In gennaio 1966 visitò i porti di Livorno, Genova, Cannes e Tolone. Dal 28 febbraio al 10 marzo prese parte a manovre militari congiunte con la Marina Militare Francese, denominate "Fairgame IV". In seguito la America visitò i porti di Atene, Istanbul, La Valletta, Taranto e Palma di Maiorca. In luglio tornò negli Stati Uniti alla sua base di appoggio, la Naval Station Norfolk in Virginia.
La USS America ritornò nel Mediterraneo in gennaio 1967 per esercitazioni con la Marina Italiana e la Royal Navy britannica. In giugno il suo gruppo navale fu messo in stato di allerta dopo l'inizio della Guerra dei sei giorni tra Israele ed una coalizione di stati arabi formata da Egitto, Siria e Giordania. In agosto terminò il suo impegno con la Sesta Flotta e passò le consegne alla portaerei della classe Midway USS Franklin D. Roosevelt.
In marzo 1968 la portaerei lasciò la base di Norfolk per raggiungere, attraversando gli oceani Atlantico ed Indiano, il Mar Cinese Meridionale, per partecipare alla guerra del Vietnam. In dicembre terminò la missione e fece ritorno negli Stati Uniti attraverso il Pacifico, doppiando capo Horn e raggiungendo la sua base in Virginia in gennaio 1969. La USS America partecipò in seguito ad altre due missioni operative in Vietnam, nel 1970 e nel 1972.


La portaerei tornò nel Mediterraneo in aprile 1976 ed entrò ancora a far parte della Sesta Flotta della U.S. Navy; nel marzo 1986 prese parte all'operazione Attain Document al largo della costa della Libia, e i suoi velivoli parteciparono agli scontri aeronavali contro le forze libiche nel golfo della Sirte.
Nel 1990 e 1991 la USS America prese parte nel golfo Persico alle operazioni Desert Shield e Desert Storm contro l'Iraq.
La USS America cessò di essere operativa (decommissioned) in agosto 1996, dopo 31 anni di servizio nella U.S. Navy. Fu messa all'ancora nella base di Norfolk e poi nel porto di Filadelfia, in attesa di essere demolita.
Nel 2005 il Pentagono decise di usare la portaerei in disarmo come bersaglio in una esercitazione aero-navale nell'Atlantico. Lo scopo dichiarato era quello di valutare la resistenza dello scafo ad attacchi aerei e sottomarini, usando le conoscenze così acquisite per migliorare i progetti di nuove portaerei.
Vi furono numerose proteste, dovute anche al nome che portava, e fu proposto di trasformarla in un museo galleggiante. Ma i vertici della U.S. Navy dissero che in tal modo la nave sarebbe stata ancora molto utile, seppure indirettamente, alla difesa degli Stati Uniti.
In aprile 2005 la nave fu trainata in un'area dell'oceano Atlantico circa 400 km a est di capo Hatteras. Dopo quattro settimane di esercitazioni la portaerei fu affondata per mezzo di cariche esplosive poste sotto la chiglia, per simulare un attacco sottomarino.
La USS America si inabissò il 9 maggio 2005. Il relitto giace ora sul fondo dell'oceano, a circa 5.140 metri di profondità
Le super portaerei statunitensi sono l'ultima forma di proiezione di potenza americana e rimangono una capacità che nessun'altra Marina del pianeta possiede. 
Sono le navi più costose del pianeta, sia che si tratti delle sole armi. 


Nel prossimo decennio, una singola superportaerei classe Ford, successore della venerabile classe Nimitz, costerà quasi l'intero budget annuale per la difesa del Canada, e questo non include i miliardi di aerei impiegati come parte dell'ala aerea della nave. Ma ciò che è davvero insostituibile sono le quasi 6.000 anime che chiamano la nave a casa durante la navigazione. 
Con tutto questo è difficile immaginare uno di questi tesori affondati in combattimento, anche se Hollywood ha giocato con l'idea molte volte. Comunque, è una possibilità reale, soprattutto ora che la questione è molto più complessa e mortale.
Chi ha il compito di progettare e costruire questi mostri del mare deve tenere conto di questa realtà e fare l’impossibile per migliorare la sopravvivenza della nave e del suo equipaggio, se l’impensabile dovesse diventare realtà. 
Mentre la US NAVY si è posta l'obiettivo di progettare una nuova classe di supercarrier. Ma per renderla più invulnerabile o quasi, aveva bisogno di dati sugli effetti reali di alcuni tipi di armi e sui danni che ne potrebbero derivare su una di queste enormi navi da combattimento. Il problema era che dall'apparizione della USS Forestall (CV-59), per fortuna una superportaerei non è mai stata affondata. I dati sono stati in gran parte simulati e basati sull'affondamento di vecchie e piccole portaerei e navi di superficie che non rappresentavano le caratteristiche uniche di una Aircraft Carrier. 
Dalla fine della guerra fredda, negli anni Novanta e Duemila le navi americane a propulsione convenzionale sono state messe tutte fuori servizio, radiate o poste in naftalina. Sebbene alcune organizzazioni abbiano cercato di acquistare queste navi come musei, alla fine si sono rivelate troppo grandi e costose da trasportare e sostenere e sono state vendute per essere demolite. Solo la USS John F. Kennedy (CV-67), che è in una classe a sé stante, è ancora conservata. Recentemente, la USS Kitty Hawk (CV-63) è stata scelta per la ristrutturazione e della rimessa in servizio per contribuire a raggiungere l'obiettivo di inventario delle 355 navi della Us Navy.
L'USS America (CV-66), è stata risparmiata dalla fiamma ossidrica: aveva terminato la sua vita operativa nel 1996, ed era stata scelta come piattaforma di test distruttivi in modo che la Marina potesse acquisire nuove conoscenze su come un supercarrier avrebbe assorbito diverse e devastanti forme di attacco. Queste lezioni sarebbero poi state applicate direttamente al programma Nimitz. 
L'idea che la nave dal nome USS America sarebbe stata affondata ha fatto inc…are moltissimo alcune decine di migliaia di veterani che hanno servito a bordo della portaerei. La nave aveva fatto parte di tanti momenti importanti della storia americana - partecipando alle guerre del Vietnam e del Golfo Persico, e alle operazioni di combattimento in Libia, insieme a molte altre missioni di rilievo.
Tuttavia, la US NAVY fu irremovibile nell'utilizzare la nave per questo scopo finale. Nel 2005, l'ammiraglio John Nathman, allora vicecapo delle operazioni navali, ha spiegato il ragionamento della Marina:
"L'America darà un contributo finale e vitale alla nostra difesa nazionale, questa volta come piattaforma di prova e valutazione del fuoco vivo. L'eredità dell'America servirà come impronta nella progettazione di future navi da trasporto che proteggeranno i figli, le figlie, i nipoti e i pronipoti dei veterani d'America. Condurremo una serie di test completi sopra e sotto la linea di galleggiamento per raccogliere dati per l'uso da parte di architetti e ingegneri navali nella creazione della futura flotta di vettori della nazione.
E' essenziale rendere tali navi il più possibile altamente resistenti agli attacchi dall’aria, dalla superficie e dal profondo degli abissi. 
Quando la missione sarà completata, l'America scivolerà tranquillamente sotto il mare. So che l'America ha un posto molto speciale nei vostri cuori, non solo per il nome, ma anche per il vostro servizio a bordo. Vi chiedo di capire perché abbiamo scelto questa nave per quest'ultima missione cruciale e di prendere nota della natura critica del suo servizio finale".
Dopo essere stata preparata per un'operazione SINKEX, il 19 aprile 2005, l'ex America degli Stati Uniti è stata rimorchiata a centinaia di miglia dalla costa della Virginia. Poco dopo l'entrata nella zona prescelta, iniziò l'attacco. La nave è stata colpita da esplosioni sia al di sopra che al di sotto della linea di galleggiamento. Dopo quasi quattro settimane di queste attività, il 14 maggio 2005, la poppa della nave è scomparsa sotto la linea di galleggiamento e la nave ha iniziato il suo viaggio verso gli abissi.

(Web, Google, Wikipedia)









P.L.A. NAVY: una nuova corvetta cinese o fregata leggera stealth è attualmente alle prove di accettazione in servizio. Il design dell’unità ha alcune somiglianze con le corvette svedesi della classe Visby.

https://svppbellum.blogspot.com/ Blog dedicato agli appassionati di DIFESA,  storia militare, sicurezza e tecnologia.  La bandiera è un simb...