venerdì 17 maggio 2024

Il 9K121 Vikhr (in russo: Вихрь, inglese: Whirlwind; nome in codice NATO: AT-16 Scallion) è un missile anticarro sovietico a guida laser.







https://svppbellum.blogspot.com/

Blog dedicato agli appassionati di DIFESA, 
storia militare, sicurezza e tecnologia. 
La bandiera è un simbolo che ci unisce, non solo come membri 
di un reparto militare 
ma come cittadini e custodi di ideali.
Valori da tramandare e trasmettere, da difendere
senza mai darli per scontati.
E’ desiderio dell’uomo riposare
là dove il mulino del cuore non macini più
pane intriso di lacrime, là dove ancora si può sognare…
…una vita che meriti di esser vissuta.





I missili anticarro aviolanciati Vihr', (anche traslitterati come Vikhr. Codice GRAU 9A1472) sono conosciuti in Occidente con il nome in codice NATO di AT-16 Scallion. 











Si tratta di missili a guida laser sviluppati e costruiti in Russia a partire dal 1990.
Gli Scallion sono stati progettati per l'impiego da parte degli elicotteri da attacco Kamov Ka-50 e 52 e degli aerei Sukhoi Su-25.
Questi missili sono contenuti in appositi contenitori, che funzionano anche da piattaforma di lancio. Ogni contenitore ne può contenere un numero compreso da sei ad otto. Il sistema di guida è di tipo laser, anche se nella prima fase del volo è a comando radio. La gittata massima è di circa 8 km, con capacità di perforare una corazza di 1.000 mm.
Comunque, questi sistemi possono essere usati anche per ingaggiare bersagli aria-aria: la limitazione, in questo caso, è che la velocità degli obiettivi in volo non deve essere superiore ad 800 km/h.

Sono state realizzate due versioni del Vihr’: 
  • una dotata di due tubi di lancio, 
  • e una di quattro.

Il 9K121 Vikhr (nome in codice NATO: AT-16 Scallion) fu mostrato pubblicamente per la prima volta al Farnborough Airshow del 1992.
Il missile è progettato per colpire bersagli terrestri vitali, compresi bersagli corazzati dotati di armature reattive esplosive integrate e aggiuntive, ad una distanza massima di 8 km se lanciato da un elicottero e 10 km se lanciato da un velivolo ad ala fissa, di giorno e fino a 5 km di notte, nonché bersagli aerei in condizioni di attività delle risorse di difesa aerea.
Il missile Vikhr-1 fa parte del sistema Vikhr-M, che comprende anche un mirino automatico e un lanciatore abbassabile. Adottato nel 1990, il missile è stato potenziato nel 2021. 
Il mirino automatico è dotato di canali TV e IR per l'avvistamento del bersaglio, un canale del raggio laser per il controllo missilistico, un telemetro laser, un'unità di tracciamento automatico del bersaglio, un computer digitale e un sistema per la stabilizzazione e il puntamento dei canali di mira e del raggio. Il mirino automatico consente il rilevamento e l'identificazione del bersaglio sia di giorno che di notte, il tracciamento automatico del bersaglio e la guida dei missili e genera informazioni esatte per il lancio di cannoni e razzi. Il missile guidato è costituito da una testata a frammentazione HEAT dotata di un contatto e di una spoletta di prossimità, un attuatore di controllo aerodinamico, un'elettronica di controllo, un motore e un rilevatore laser. È conservato in un contenitore per il trasporto e di lancio sigillato.
La testata multiuso (HEAT a due stadi e un manicotto di frammentazione aggiuntivo) consente di utilizzare il missile contro bersagli corazzati, aerei e d'area. Questo è un vantaggio rispetto ai tre diversi missili richiesti nel complesso 9M120 Ataka-V. L'utilizzo della spoletta di prossimità consente un mancato sfioramento fino a 5 m e rende possibile ingaggiare un bersaglio aereo ad una velocità di 500 m/s.
Il sistema di controllo del raggio laser dei missili Vikhr provvede alla sua guida precisa attraverso la trasmissione dei dati al missile durante il lancio, cosa che nei sistemi ad homing è esclusa. Il principio di guida laser è identico a quello utilizzato dai missili anticorazza 9M117 Bastion o 9M119 Svir. Il sistema di controllo missilistico Vikhr ha una buona resistenza ai disturbi perché il suo ricevitore è rivolto verso la piattaforma di lancio, proteggendola così dalla maggior parte dei segnali di disturbo.
L'elevata probabilità di colpire il bersaglio (0,95 contro bersagli fissi) è fornita dal sistema di tracciamento automatico del bersaglio e dal sistema di controllo missilistico altamente accurato che tiene conto dei cambiamenti nei parametri del lanciatore e del bersaglio nel corso del tiro.
I missili possono essere lanciati singolarmente o in coppia (sullo stesso bersaglio per aumentare la letalità). L'elevata velocità di volo consente di ingaggiare rapidamente i bersagli. La maggior parte degli aeromobili che trasportano il Vikhr utilizzano il sistema di puntamento Skhval e sono in grado di lanciare missili Vikhr contro da due a quattro bersagli in 30 secondi, iniziando da una distanza di 10 km, il che aumenta la sua letalità da tre a quattro volte quella dei sistemi precedenti. 

Progetto

Il 9K121 Vikhr segue il design tipico dei missili aria-terra sovietici. Ha un corpo lungo e cilindrico con una serie di pinne caudali e canard cruciformi. Ha una punta conica, con un piccolo foro, che fornisce le informazioni sulla velocità necessarie per il suo insolito sistema di guida.
Ci sono due motori a razzo all'estremità poppiera e due piccoli motori a razzo montati radialmente appena davanti al punto medio del missile. Questi due motori a razzo sono puntati equamente lontani dal mirino del missile, facendolo ruotare. Questa rotazione fornisce la capacità del missile di virare autonomamente. A differenza dei missili aria-aria che necessitano di tutti e quattro i canard per potersi muovere per essere altamente agili e stabili in volo, il 9K121 ha solo un canard mobile. 
La rotazione impartita dai due motori a razzo in avanti fa ruotare il missile lungo la sua traiettoria. Se il rilevatore laser rileva che il missile si sta allontanando dal raggio laser fornito dal velivolo lanciatore, l'unico canard in movimento nella parte anteriore del missile si inclina facendo sì che la parte anteriore provi ad avere una velocità di rollio diversa rispetto alla parte posteriore del missile. Ciò porta all'instabilità nella rotazione del missile, facendolo "oscillare", in modo simile ad un pallone da football americano lanciato in modo improprio. Quando il missile ha un assetto desiderabile nel suo schema di oscillazione, il canard si raddrizza. Ciò stabilizza la rotazione del missile, facendolo ora puntare nella direzione desiderata. Ciò si traduce in uno schema di volo irregolare, sebbene il missile stesso sia estremamente preciso. 
Il missile è dotato di una carica in tandem ad alto potenziale esplosivo da 4 kg-5,5 kg, che si rivela efficace contro bersagli corazzati, semi corazzati e non corazzati. È efficace anche contro bersagli in volo, sebbene il sistema di guida a raggio del VIkhr renda difficile colpire con precisione bersagli in rapido movimento come i jet rispetto a bersagli in volo lenti come gli elicotteri da rifornimento. 
L'estremità poppiera del missile contiene anche due rilevatori laser, posizionati radialmente tra i due motori a razzo di poppa. Il movimento di rotazione del missile consente al missile di confrontare la differenza di forza rilevata mentre gira e di correggersi per rimanere all'interno del raggio laser fornito dal veicolo di guida. 

Varianti:
  • 9A1472 Vikhr-1 – Versione aggiornata. I rifornimenti alle truppe russe sono iniziati nel 2015. 

Operatori:
  • Egitto 
  • Russia
  • Unione Sovietica.



Ripensare la guerra, e il suo posto
nella cultura politica europea contemporanea,
è il solo modo per non trovarsi di nuovo davanti
a un disegno spezzato
senza nessuna strategia
per poterlo ricostruire su basi più solide e più universali.
Se c’è una cosa che gli ultimi eventi ci stanno insegnando
è che non bisogna arrendersi mai,
che la difesa della propria libertà
ha un costo
ma è il presupposto per perseguire ogni sogno,
ogni speranza, ogni scopo,
che le cose per cui vale la pena di vivere
sono le stesse per cui vale la pena di morire.
Si può scegliere di vivere da servi su questa terra, ma un popolo esiste in quanto libero, 
in quanto capace di autodeterminarsi,
vive finché è capace di lottare per la propria libertà: 
altrimenti cessa di esistere come popolo.
Qualcuno è convinto che coloro che seguono questo blog sono dei semplici guerrafondai! 
Nulla di più errato. 
Quelli che, come noi, conoscono le immense potenzialità distruttive dei moderni armamenti 
sono i primi assertori della "PACE". 
Quelli come noi mettono in campo le più avanzate competenze e conoscenze 
per assicurare il massimo della protezione dei cittadini e dei territori: 
SEMPRE!
….Gli attuali eventi storici ci devono insegnare che, se vuoi vivere in pace, 
devi essere sempre pronto a difendere la tua Libertà….
La difesa è per noi rilevante
poiché essa è la precondizione per la libertà e il benessere sociale.
Dopo alcuni decenni di “pace”,
alcuni si sono abituati a darla per scontata:
una sorta di dono divino e non, 
un bene pagato a carissimo prezzo dopo innumerevoli devastanti conflitti.…
…Vorrei preservare la mia identità,
difendere la mia cultura,
conservare le mie tradizioni.
L’importante non è che accanto a me
ci sia un tripudio di fari,
ma che io faccia la mia parte,
donando quello che ho ricevuto dai miei AVI,
fiamma modesta ma utile a trasmettere speranza
ai popoli che difendono la propria Patria!
Violenza e terrorismo sono il risultato
della mancanza di giustizia tra i popoli.
Per cui l'uomo di pace
si impegna a combattere tutto ciò 
che crea disuguaglianze, divisioni e ingiustizie.
Signore, apri i nostri cuori
affinché siano spezzate le catene
della violenza e dell’odio,
e finalmente il male sia vinto dal bene…

(Fonti: https://svppbellum.blogspot.com/, Web, Google, Wikipedia, You Tube)





















 

Nessun commento:

Posta un commento

REGIA AERONAUTICA ITALIANA 1942 - 1944: il Savoia-Marchetti SM.93, il prototipo di un bombardiere in picchiata monomotore, monoplano ad ala bassa, con carrello retrattile, progettato e realizzato in unico esemplare.

https://svppbellum.blogspot.com/ Blog dedicato agli appassionati di DIFESA,  storia militare, sicurezza e tecnologia.  La bandiera è un simb...