domenica 12 maggio 2024

US ARMY 2024: l’esercito statunitense riconosce che il suo datato proiettile da 5,56 mm non è in grado di perforare i giubbotti antiproiettile russi ed è facilmente superato dalle ultime armi leggere russe. La nuova cartuccia standard .277 Fury o 6,8 × 51 mm (.277 SIG Fury), sarà il nuovo standard NATO?







https://svppbellum.blogspot.com/

Blog dedicato agli appassionati di DIFESA, 
storia militare, sicurezza e tecnologia. 
La bandiera è un simbolo che ci unisce, non solo come membri 
di un reparto militare 
ma come cittadini e custodi di ideali.
Valori da tramandare e trasmettere, da difendere
senza mai darli per scontati.
E’ desiderio dell’uomo riposare
là dove il mulino del cuore non macini più
pane intriso di lacrime, là dove ancora si può sognare…
…una vita che meriti di esser vissuta.




SIG SAUER N.G.S.W. M-7 & M-250 cal. 6,8 x 51

In un maestoso edificio in mattoni rossi presso l'Arsenale Picatinny nel New Jersey, due nuove armi automatiche sono appese al muro a un'estremità di una sala conferenze. 

Entrambe sono complesse macchine militari progettate per combattere. Una è l’M7, un nuovo fucile d’assalto con cui l’US ARMY intende equipaggiare alcune migliaia dei suoi soldati, sostituendo la datata carabina M4. L'altra è l’M-250, una mitragliatrice automatica di squadra.






Entrambe spareranno con un nuovo tipo di munizioni: i proiettili calibro 6,8 mm. La carabina M4 esistente dell'esercito spara un proiettile di calibro più piccolo da 5,56 x 45 mm NATO.
"L'ultima volta che abbiamo prodotto un fucile operativo è stato nel 1967, quando siamo passati dall'M14 all'M16", afferma il colonnello Jason Bohannon, che guida il programma Next General Squad Weapons dell’Us Army, messo a punto nel 2017 appositamente per sostituire la carabina M4. "Penso che sia un periodo storico per l’esercito".
Per capire perché l’esercito statunitense sta apportando questo profondo cambiamento decisivo - progettando di dare a circa 100.000 soldati un nuovo fucile e che la 101a divisione aviotrasportata a Fort Campbell, nel Kentucky sta attualmente testando - inizia considerando le munizioni utilizzate dall'attuale arma M4 dell'esercito e da quelle utilizzate dall’M-16 prima ancora, a partire dagli anni '60 e dalla guerra del Vietnam: il proiettile da 5,56 mm.
"C'erano state alcune preoccupazioni sul calibro: era abbastanza efficace?” dice Bohannone. C’erano “lezioni apprese dal combattimento, tutti gli anni che abbiamo trascorso nella guerra globale al terrorismo”.
“Alla fine”, aggiunge, “penso che ci fossimo appena stabilizzati con l’efficacia del 5,56”.
Negli ultimi anni, parte delle preoccupazioni relative al proiettile da 5,56 mm si sono concentrate su ciò che accade quando un proiettile di quel calibro colpisce una persona sul campo di battaglia mentre indossa un giubbotto antiproiettile. Nel 2017, il tenente generale Mick Bednarek, ora in pensione, ha testimoniato su tale questione davanti a un’audizione della commissione per le forze armate del Senato sulle armi leggere. Ha osservato che gli Stati Uniti stanno affrontando avversari sui campi di battaglia che “si stanno avvicinando con armature di livello due e livello tre che precludono la nostra letalità con cui una volta dominavamo quel campo di battaglia di fanteria, indipendentemente dalla distanza”.
Bednarek ha aggiunto che, a causa di questo nuovo livello di protezione, “la nostra capacità di eliminare quella minaccia a medio e lungo raggio è quasi scomparsa, quindi dobbiamo avere sistemi di armi leggere in grado di fermare e penetrare quella maggiore protezione nemica”.
Il Magg. Generale Robert Scales, morto all'inizio di quest'anno, ha confermato questo punto più tardi nella stessa audizione: "Penso che l’US ARMY si renda conto universalmente che il proiettile cal. 5.56 non può perforare i giubbotti antiproiettile russi, ed è facilmente superato dalle ultime armi leggere russe", ha detto. “I leader senior di entrambi i servizi di terra chiedono questo proiettile di medio calibro”.
Poco più di una settimana dopo, in un’altra audizione della Commissione per le Forze Armate del Senato del 2017, il generale Mark Milley, anch’egli ora in pensione, ha fatto eco ai punti sollevati da Bednarek e Scales. "Il colpo da 5.56: riconosciamo che esiste un tipo di armatura là fuori che non penetra", ha detto. "Abbiamo anche noi stessi quel giubbotto antiproiettile e... gli stati avversari stanno effettivamente vendendo quella roba su Internet per circa $ 250 dollari."
Infatti, uno di questi marchi si chiama Militech, e su YouTube puoi trovare video di un tiratore che mostra cosa succede quando spara a uno dei loro giubbotti.
Il proiettile di medio calibro a cui Scales fece riferimento nel 2017 è ora il proiettile da 6,8 mm che utilizzeranno l'M7 e l’M250 della SIG Sauer, un calibro che i militari sperano sia una sorta di “via di mezzo” tra il più piccolo 5,56 x 45 mm e il più grande 7,62 x 51 mm NATO utilizzati da armi come la mitragliatrice M240 o, in precedenza, dal fucile M14 dell'esercito, che ha preceduto l'M16.
Ma gli esperti dicono che l’armatura è solo una parte dell’equazione quando si considera quale dimensione del proiettile sia la più efficace per svolgere il suo lavoro mortale sui campi di battaglia. Con i proiettili da 5,56 mm sparati da una carabina come la M4, il grosso problema è la portata, afferma Amael Kotlarski. "Il proiettile è leggero, ha una velocità piuttosto elevata, ma non funziona altrettanto bene a distanze maggiori". Dice che il suo "punto debole" è tra 300 e 400 metri (circa 984-1.312 piedi).
Niente di tutto ciò vuol dire che il proiettile da 5,56 mm non sia terribilmente mortale. "È un proiettile incredibilmente letale, voglio dire, fa cose piuttosto orribili al corpo umano quando lo colpisce", aggiunge Kotlarski. "A seconda della costruzione rotonda, ha la tendenza a cadere all'interno dei tessuti molli." Ciò può produrre una terribile distruzione fisica.
Nicholas Drummond, commentatore della difesa ed esperto di guerra terrestre, vede problemi simili con il proiettile da 5,56 mm. "È davvero al limite di ciò che serve per inabilitare un bersaglio umano", dice. “È sempre stato controverso. Si basa sul fatto che il proiettile cade quando colpisce un mezzo più denso dell’aria”. Drummond nota che in Afghanistan, ad esempio, un problema era che i proiettili da 5,56 mm sparati da un M4 non sempre penetravano i parabrezza delle auto; era un problema se un soldato pensava che il veicolo potesse rappresentare una minaccia e gli sparava.
In altre parole, la capacità di un proiettile di penetrare o meno l’armatura è solo una delle questioni che l’esercito sta considerando nel suo passaggio verso un nuovo calibro e nuovi fucili. "Penso che le persone si concentrino in modo miope sull'armatura", dice Bohannon, parlando nella sala conferenze del Picatinny Arsenal. “Ma in realtà, oggi esistono una serie di obiettivi sul campo di battaglia. E ci sono una serie di obiettivi sul campo di battaglia che esisteranno nei prossimi 10 anni. E stiamo cercando di bilanciare tutto ciò per mettere l’US ARMY e il Dipartimento della Difesa in generale, in una posizione vantaggiosa”.
Quindi le nuove armi, con i loro proiettili più potenti, faranno questo? I proiettili delle nuove armi non solo sono più performanti, ma sparano anche ad una velocità maggiore. "In genere, un proiettile di calibro più grande tende a funzionare meglio a distanze maggiori e a colpire oggetti più duramente a distanze maggiori", afferma Kotlarski. E Bohannon è ottimista riguardo al suo potere letale in un futuro scenario di campo di battaglia in cui un avversario indossa un giubbotto antiproiettile. "Non vorrai essere colpito da questo proiettile in nessuna parte del tuo corpo", dice. “È letale sotto ogni aspetto”. E, naturalmente, maggiore è la portata coinvolta, più difficile sarà il tempo in cui un proiettile dovrà penetrare un'armatura robusta.
Ma il nuovo fucile ha un costo fisico: l’M7 è più pesante dell’M4 che sostituirà per alcune migliaia di soldati. Poi c'è il colpo dell'arma sulla spalla. “Ha più rinculo? Sì”, dice Bohannon. Tuttavia, dice, "è un sistema d'arma controllabile". Nota inoltre che "prima o poi" verrà realizzata una versione carabina del fucile M7; una carabina è un tipo di fucile più corto e maneggevole.
È importante ricordare che il dibattito sul calibro migliore per questo lavoro non è nuovo, sottolinea Mark Cancian, consigliere senior per il Programma di sicurezza internazionale presso il Centro per gli studi strategici e internazionali ed ex colonnello dei Marines. "C'è stata una lunga, lunga discussione nell’esercito statunitense sul calibro grande rispetto al calibro piccolo", dice Cancian. “Recentemente, questo è il 5,56 contro il 7,62. E le due parti si sentono appassionate riguardo alla questione”.
Dice di sapere da che parte della recinzione atterra. "Ho sempre preferito il 5.56 perché ho trovato più semplice sparare e colpire il bersaglio", afferma Cancian, riferendosi al periodo trascorso nei Marines. Rispetto al 7,62 mm, “non aveva così tanto rinculo e l'arma non era così pesante.
Naturalmente, le nuove munizioni da 6,8 mm si trovano tra queste due dimensioni. "Può darsi che il 6.8 sia un buon compromesso", dice. "Semplicemente non conosco la risposta."


Alla fine, il tempo, i test e il processo di perfezionamento dell’esercito diranno se questa dimensione di munizioni e le nuove armi che le sparano rappresentano una sorta di soluzione miracolosa per il successo sul campo di battaglia moderno, indipendentemente dal fatto che un avversario indossi o meno un giubbotto antiproiettile.







La nuova cartuccia standard .277 Fury o 6,8 × 51 mm  (.277 SIG Fury), sarà il nuovo standard NATO?

La  .277 Fury o 6,8 × 51 mm,  (designata come .277 SIG Fury) è una cartuccia per fucili a collo di bottiglia senza montatura a percussione centrale annunciata dalla SIG Sauer alla fine del 2019. 

Il bossolo ibrido in tre pezzi ha una testata in acciaio e un corpo in ottone collegati da una rondella di bloccaggio in alluminio per supportare l'alta pressione della camera di 80.000 psi (551,6 MPa). 
La cartuccia è stata progettata dalla SIG Sauer per il Next Generation Squad Weapon Program (NGSW) dell’US ARMY.  È dimensionalmente simile alla cartuccia di servizio NATO da 7,62 × 51 mm.
Nel dicembre 2019, la cartuccia è stata annunciata per uso non militare, insieme al fucile a ripetizione SIG Sauer CROSS. Essendo una cartuccia per fucile ad azione corta (cartucce con una lunghezza complessiva di 2,750 pollici (69,85 mm o inferiore), l'aumento delle prestazioni balistiche interne per il volume del bossolo si ottiene applicando un'elevata pressione del gas. Nel 2020, è stato accettato dallo Sporting Arms and Ammunition Manufacturers' Institute (SAAMI) come nuova cartuccia e cameratura per fucile. Nel 2022, SIG Sauer ha annunciato che intende camerare commercialmente il fucile semiautomatico SIG MCX Spear in .277 Fury. 
La cartuccia utilizza un bossolo della stessa lunghezza e diametro del .308 Winchester. Ciascun bossolo "ibrido" è costituito da una base in acciaio inossidabile accoppiata a un corpo in ottone tramite una rondella di bloccaggio in alluminio. L'acciaio inossidabile ha un carico di snervamento significativamente più elevato rispetto all'ottone, consentendo agli ingegneri di utilizzare livelli di pressione della camera di pressione media massima (MAP) più elevati. I proiettili sono da 135 grani (8,75 g) "match grade" con un coefficiente balistico G1 di ≈ 0,488 o 140 grani (9,07 g) "hunter tip" con un coefficiente balistico G1 di ≈ 0,508 (i coefficienti balistici sono in qualche modo discutibile). 
Questi coefficienti balistici dei proiettili sono uguali alle specifiche pubblicizzate dei proiettili Sierra .277 135 grani (8,75 g) HPBT MatchKing e .277 140 grani (9,07 g) TGK GameKing. Il SAAMI avverte che livelli MAP superiori a 65.000 psi (448,2 MPa) possono presentare un rischio maggiore di rottura non sicura del bossolo o dell'arma da fuoco e quindi richiederanno nuovi bossoli e progetti di armi da fuoco che si discostano dalle pratiche di produzione tradizionali, compreso l'utilizzo di materiali, metodi di costruzione, linee di produzione e altri importanti criteri di progettazione. 
La pressione della camera MAP .277 Fury SAAMI (volontaria) di 80.000 psi (551,6 MPa) consente una velocità iniziale del proiettile da 135 grani (8,7 g) di 3.000 piedi al secondo (914 m / s) da una canna da 16 pollici (406 mm). Ciò significa anche che il .277 Fury è normalmente camerato in armi leggere in grado di gestire in sicurezza la spinta dell'otturatore associato.
Commercialmente vengono offerte munizioni FMJ a sfera Fury Elite .277 a potenza ridotta che utilizzano bossoli convenzionali non ibridi, che sparano un proiettile da 135 grani (8,7 g) con un coefficiente balistico G1 di ≈ .475 a una velocità iniziale di 2.750 piedi al secondo (838 m/s) da una canna da 16 pollici (406 mm). 
SIG Sauer afferma che la cartuccia ha prestazioni superiori al Creedmoor da 6,5 mm , esibendo una caduta del proiettile da 6 a 9 piedi (da 1,8 a 2,7 m) in meno a 1.000 iarde (914 m), fornendo al contempo il 20-25% di energia in più.
Nel gennaio 2019, l’US ARMY ha avviato il programma Next Generation Squad Weapon per trovare sostituti per la carabina M4 e la mitragliatrice leggera M249. Il 19 aprile 2022, l'esercito degli Stati Uniti ha annunciato di aver selezionato la SIG Sauer per costruire il fucile XM7 per sostituire parzialmente la carabina M4, mentre il fucile automatico XM250 avrebbe sostituito l'M249 SAW nel ruolo LMG. In entrambi i casi aveva selezionato le munizioni Fury dell'azienda, utilizzando proiettili forniti dal governo e cartucce progettate dai fornitori come munizioni della nuova arma. 
L’attuale M7 è stato progettato per sparare con la cartuccia SIG Fury da 6,8 × 51 mm in risposta alle preoccupazioni che i miglioramenti nell'armatura avrebbero diminuito l'efficacia dei proiettili NATO da 5,56 × 45 mm utilizzati nella carabina M4 e nell'M249 SAW e avrebbero aumentato la loro letalità e portata effettiva rispetto a proiettili comuni sul campo di battaglia come il 5,56 × 45 mm NATO e il 7,62 × 51 mm NATO. 
I test operativi del fucile XM7, del fucile automatico XM250, dell'unità agnostica con piattaforma ottica per il controllo del fuoco XM157 e delle armi della squadra di munizioni da 6,8 × 51 mm sono iniziate nel 2024. Tuttavia, ciò non garantisce un'effettiva riduzione futura del problema. La designazione militare per questo round è 6,8 cartuccia comune. L'XM1186 è il proiettile da 6,8 mm per uso generale, con altre versioni che includono proiettili a gittata ridotta in modo che le armi con camera da 6,8 mm possano sparare su distanze esistenti progettate per il 5,56 mm, segnando colpi per il tiro forzato e a salve e colpi traccianti. 
A partire da marzo 2022, l'esercito degli Stati Uniti ha una richiesta in corso per un kit di conversione da 6,8 × 51 mm per la mitragliatrice M240 per le mitragliatrici per uso generale M240B e M240L camerate con il 7,62 × 51 mm NATO. 

LA SOCIETA’ SIG Sauer

L&O Holding è la società madre della tedesca SIG Sauer GmbH & Co. KG, della svizzera SIG Sauer AG e della statunitense SIG Sauer, Inc.


Diverse società affiliate che progettano e producono armi da fuoco utilizzano il marchio SIG Sauer. La società originaria, Schweizerische Waggonfabrik (SWF), poi Schweizerische Industrie-Gesellschaft (SIG), subì diverse svendite, lasciando il marchio SIG Sauer distribuito su diverse società. 
La SIG originale è ora conosciuta come SIG Combibloc Group e non opera più nel settore delle armi da fuoco:
  • L'azienda tedesca era la SIG Sauer GmbH & Co. KG. È stata costituita nel 1976 come partnership tra Schweizerische Industrie Gesellschaft (SIG) della Svizzera e JP Sauer & Sohn della Germania;
  • L'azienda svizzera è la SIG Sauer AG. Il suo predecessore SIG Arms AG è stato venduto a L&O Holding nella Germania occidentale ed è stato inizialmente ribattezzato SAN Swiss Arms AG , comunemente noto come Swiss Arms, e alla fine del 2019 è stato ulteriormente ribattezzato SIG Sauer AG; 
  • L'azienda americana è SIG Sauer, Inc (stilizzato come SIG SAUER). Il suo predecessore SIGARMS è stato fondato in Virginia nel 1985 per importare e distribuire armi da fuoco SIG Sauer negli Stati Uniti: la sua sede è stata trasferita nel New Hampshire nel 1990. Questa azienda è stata ribattezzata SIG Sauer, Inc. nel 2007 e dal 2000 è organizzativamente separata da SIG Sauer GmbH. 
Alla fine del 2019, Swiss Arms è stata ribattezzata SIG Sauer AG.  Il 4 giugno 2020 SIG Sauer GmbH ha annunciato l'intenzione di chiudere lo stabilimento di Eckernförde entro la fine dell'anno, con la conseguente perdita di circa 125 posti di lavoro e la pianificazione dell'evasione degli ordini di acquisto. Ha accusato "handicap localizzativi" di ostacolare le sue vendite, sostenendo che "alcuni altri produttori locali" sono stati preferiti negli acquisti governativi per le forze di polizia tedesche e la Bundeswehr. Secondo Tim Castagne, CEO di SIG Sauer GmbH, "a causa del suo orientamento internazionale, SIG Sauer è sistematicamente esclusa dalle gare d'appalto in Germania." 
Il 19 aprile 2022, l' US ARMY, dopo un processo di valutazione durato 27 mesi, ha annunciato di aver assegnato a SIG Sauer un contratto per due varianti di Next Generation Squad Weapon (NGSW), il fucile automatico XM7 e XM250, nonché per il comune 6.8 munizioni a cartuccia utilizzate da entrambi i fucili. Il valore iniziale del contratto era di 20,4 milioni di dollari per la consegna di armi, munizioni e accessori. L' XM7 e l'XM250 sostituiranno rispettivamente la carabina M4 e la mitragliatrice leggera M249 . 
Nel luglio 2022, l'azienda ha aperto il SIG Experience Center a Epping, in contemporanea con la SIG Sauer Academy. L'Experience Center comprende un negozio al dettaglio, un poligono di tiro al coperto, un museo aziendale, un centro conferenze e uffici aziendali.





Ripensare la guerra, e il suo posto
nella cultura politica europea contemporanea,
è il solo modo per non trovarsi di nuovo davanti
a un disegno spezzato
senza nessuna strategia
per poterlo ricostruire su basi più solide e più universali.
Se c’è una cosa che gli ultimi eventi ci stanno insegnando
è che non bisogna arrendersi mai,
che la difesa della propria libertà
ha un costo
ma è il presupposto per perseguire ogni sogno,
ogni speranza, ogni scopo,
che le cose per cui vale la pena di vivere
sono le stesse per cui vale la pena di morire.
Si può scegliere di vivere da servi su questa terra, ma un popolo esiste in quanto libero, 
in quanto capace di autodeterminarsi,
vive finché è capace di lottare per la propria libertà: 
altrimenti cessa di esistere come popolo.
Qualcuno è convinto che coloro che seguono questo blog sono dei semplici guerrafondai! 
Nulla di più errato. 
Quelli che, come noi, conoscono le immense potenzialità distruttive dei moderni armamenti 
sono i primi assertori della "PACE". 
Quelli come noi mettono in campo le più avanzate competenze e conoscenze 
per assicurare il massimo della protezione dei cittadini e dei territori: 
SEMPRE!
….Gli attuali eventi storici ci devono insegnare che, se vuoi vivere in pace, 
devi essere sempre pronto a difendere la tua Libertà….
La difesa è per noi rilevante
poiché essa è la precondizione per la libertà e il benessere sociale.
Dopo alcuni decenni di “pace”,
alcuni si sono abituati a darla per scontata:
una sorta di dono divino e non, 
un bene pagato a carissimo prezzo dopo innumerevoli devastanti conflitti.…
…Vorrei preservare la mia identità,
difendere la mia cultura,
conservare le mie tradizioni.
L’importante non è che accanto a me
ci sia un tripudio di fari,
ma che io faccia la mia parte,
donando quello che ho ricevuto dai miei AVI,
fiamma modesta ma utile a trasmettere speranza
ai popoli che difendono la propria Patria!
Violenza e terrorismo sono il risultato
della mancanza di giustizia tra i popoli.
Per cui l'uomo di pace
si impegna a combattere tutto ciò 
che crea disuguaglianze, divisioni e ingiustizie.
Signore, apri i nostri cuori
affinché siano spezzate le catene
della violenza e dell’odio,
e finalmente il male sia vinto dal bene…
Come i giusti dell’Apocalisse scruto i cieli e sfido l’Altissimo: 
fino a quando, Signore? Quando farai giustizia?
Dischiudi i sette sigilli che impediscono di penetrare il Libro della Vita 
e manda un Angelo a rivelare i progetti eterni, 
a introdurci nella tua pazienza, a istruirci col saggio Qoelet:
“””Vanità delle vanità: tutto è vanità”””.
Tutto…tranne l’amare.

(Fonti: https://svppbellum.blogspot.com/, Web, Google, PopularMechanics, Wikipedia, You Tube)
















 

Nessun commento:

Posta un commento

REGIA AERONAUTICA ITALIANA 1942 - 1944: il Savoia-Marchetti SM.93, il prototipo di un bombardiere in picchiata monomotore, monoplano ad ala bassa, con carrello retrattile, progettato e realizzato in unico esemplare.

https://svppbellum.blogspot.com/ Blog dedicato agli appassionati di DIFESA,  storia militare, sicurezza e tecnologia.  La bandiera è un simb...