domenica 19 maggio 2024

I tedeschi della Heckler&Koch intendono fornire all'esercito ucraino un'arma di produzione occidentale, ma di calibro sovietico, poiché è il calibro principale per le forze armate ucraine.







https://svppbellum.blogspot.com/

Blog dedicato agli appassionati di DIFESA, 
storia militare, sicurezza e tecnologia. 
La bandiera è un simbolo che ci unisce, non solo come membri 
di un reparto militare 
ma come cittadini e custodi di ideali.
Valori da tramandare e trasmettere, da difendere
senza mai darli per scontati.
E’ desiderio dell’uomo riposare
là dove il mulino del cuore non macini più
pane intriso di lacrime, là dove ancora si può sognare…
…una vita che meriti di esser vissuta.




L'azienda Heckler&Koch, la cui posizione sul mercato mondiale delle armi non è più così forte come prima, propose tempo fa di produrre mitragliatrici e mitragliatrici camerate per la cartuccia sovietica cal. 7,62 x 39.
Secondo la pubblicazione tedesca Die Welt, la direzione dell'azienda ha pertanto deciso di entrare nel mercato delle armi con le proprie armi, ma di calibro sovietico. Ciò è dovuto al fatto che i volumi di produzione dei prodotti tradizionali stanno diminuendo, la Bundeswehr e gli alleati occidentali acquistano sempre meno armi tedesche. In generale, i tedeschi vogliono vendere di più, quindi stanno ampliando la gamma di fucili automatici e mitragliatrici.
La Heckler & Koch sta cercando di produrre nuove versioni di armi da fuoco attraverso il suo catalogo in calibri di progettazione sovietica, come il proiettile 7,62x39 mm reso famoso dal fucile AK-47. Un importante fattore determinante è la guerra in corso in Ucraina, dove le forze armate del paese attaccato continuano a fare un uso massiccio di armi da fuoco dell’era della Guerra Fredda e dei loro derivati. Allo stesso tempo, le armi che sparano con munizioni sovietiche rimangono ampiamente utilizzate in tutto il mondo e il famoso produttore di armi tedesco ha avuto per decenni un interesse intermittente nel cercare di attingere a quei mercati che toccano i futuri piani di prodotto della Heckler & Koch (H&K) come parte di una più ampia spinta da parte dell'azienda per aumentare le vendite.
"H&K intende ampliare la propria gamma di prodotti con fucili d'assalto e mitragliatrici per munizioni Kalashnikov e altri calibri dell'ex Patto di Varsavia", si legge sul pezzo in lingua tedesca del Welt . "'Ci sono bisogni corrispondenti, quindi gli studi concettuali sono già iniziati', ha detto il portavoce di H&K. Ci sono progetti di sviluppo, ma ancora nessuna produzione."
Welt non ha nominato le cartucce con cui H&K sta ora valutando la possibilità di ricamerare alcune delle sue armi esistenti. I tipi più prolifici sviluppati nell'Unione Sovietica durante la Guerra Fredda per fucili e mitragliatrici furono i colpi da 7,62x39 mm e 5,56x39 mm.
Lo scorso dicembre H&K ha presentato l'HK132E, una versione 7,62x39mm del suo fucile d'assalto HK433, la cui versione base è camerata per sparare con i colpi standard NATO 5,56x45mm. Da quello che si rileva, l'HK132E sembra sostanzialmente invariato rispetto all'arma madre, tranne che per il calibro della canna, il vano caricatore e il caricatore. La cartuccia da 7,62x39 mm ha un bossolo affusolato che richiede caricatori con curvature più pronunciate per essere alimentato in modo affidabile rispetto a quelli per munizioni da 5,56x45 mm.
L'HK433 è stato progettato fin dall'inizio come una piattaforma altamente modulare con canne e altri componenti facilmente intercambiabili. H&K ha già offerto altre opzioni di calibro per la serie HK433. Le forze armate tedesche sono in particolare in procinto di diventare il primo utente militare di un'arma di questa famiglia con l'adozione imminente, secondo quanto riferito, della versione compatta HK437 camerata nella cartuccia .300 Blackout progettata dagli Stati Uniti.
Anche altre armi H&K potrebbero essere potenzialmente adattate in altro modo per sparare anche con calibro 7,62x39 mm. Ciò potrebbe includere versioni dei famosi modelli di fucile 5,56x45mm HK416 o 7,62x51mm HK417 dell'azienda, così come le sue mitragliatrici MG4 e MG5 alimentate a cinghia camerate in quegli stessi calibri. Per inciso, nel 2022, l’esercito tedesco ha scelto una versione dell’HK416, che sta crescendo in popolarità a livello internazionale, comprese le forze armate statunitensi.
Tutto ciò vale anche per il potenziale delle future armi H&K in calibro 5,45x39 mm, originariamente sviluppate per l'AK-74. L'AK-74 doveva essere il successore della famiglia AK-47 da 7,62x39 mm, ma varianti e derivati di entrambi i tipi rimangono in servizio diffuso in tutto il mondo, comprese Russia e Ucraina.
La cartuccia 7,62x54mmR, ancora molto popolare, che precede di molto l' Unione Sovietica e la Guerra Fredda, potrebbe essere più difficile per H&K convertire le sue armi al fuoco. Questo calibro è stato sviluppato alla fine del XIX secolo e presenta un grande bordo nella parte posteriore. Questo è tipico delle munizioni con bossolo metallico di quell'epoca, qualcosa che all'epoca era ancora un concetto molto nuovo, che veniva prodotto principalmente per l'uso in vari fucili a otturatore e altri fucili ad azionamento manuale, nonché nelle primissime mitragliatrici.
Non è chiaro quanto possa essere difficile per H&K convertire armi progettate per sparare cartucce senza montatura, anche quelle di dimensioni simili come la 7,62x51mm NATO, per funzionare con la 7,62x54mmR bordata. L'esercito russo, insieme a quello ucraino e a molte altre forze armate, continua a utilizzare mitragliatrici e fucili da tiratore più moderni progettati fin dall'inizio per sparare proiettili 7,62x54mmR.
In ogni caso, quando si parla del nuovo interesse di H&K per più armi di calibro di tipo sovietico, un "portavoce ha fatto riferimento all'esperienza operativa delle forze speciali ucraine". "Hanno dimostrato l'importanza dei calibri dell'ex Patto di Varsavia."
L’Ucraina è certamente un mercato importante attualmente per le armi leggere nei calibri di progettazione sovietica. H&K potrebbe anche cercare di sfruttare una linea di produzione attiva di tali armi in Germania per ottenere contratti dalle autorità di Berlino, o da queste agevolate, per conto delle loro controparti a Kiev. In uno sviluppo tangenzialmente rilevante, proprio la scorsa settimana, il Dipartimento di Stato americano ha approvato una potenziale vendita dei sistemi missilistici di artiglieria ad alta mobilità M142 (HIMARS) all’Ucraina e ha affermato che il potenziale accordo sarebbe stato finanziato dal governo tedesco.
Allo stesso tempo, Marc Roth, vicepresidente della strategia di prodotto di H&K, aveva dichiarato a dicembre a Europäische Sicherheit und Technik, una pubblicazione specializzata tedesca, che i prodotti dell'azienda nei calibri standard NATO sono ora ben rappresentati in Ucraina grazie in gran parte all’aiuto occidentetale. Roth è anche responsabile di una task force aziendale focalizzata sull’Ucraina.
H&K discute apertamente del potenziale per varianti o derivati dell'HK433 camerato in 7,62x39 mm, così come per il più grande calibro 7,62x51 mm standard NATO, almeno dal 2019. Il produttore di armi tedesco ha anche una lunga storia di lancio di armi in questo calibro risalente alla fine degli anni '50.
Anche durante la Guerra Fredda, esisteva la possibilità di stipulare contratti per fornire nuove armi leggere agli eserciti e alle altre forze di sicurezza di paesi apparentemente non allineati. Offrire armi con calibri di progettazione sovietica che quelle nazioni avrebbero potuto già avere nei loro inventari era un potenziale percorso verso quei mercati. Almeno durante gli anni '50 e '60, H&K incluse nel suo catalogo fucili a grandezza naturale e carabine compatte camerate in 7,62x39 mm, l'HK 32 e 32K, insieme ad armi nei calibri NATO. L'azienda potrebbe aver lanciato versioni del caricatore e dei fucili automatici con alimentazione a cinghia/mitragliatrici leggere vendute all'epoca anche nel calibro sovietico.
"Sono a conoscenza di un contratto stipulato con qualcuno in Africa, forse in Tanzania, ma non ne sono sicuro al 100%", ha detto in un video l'esperto di armi da fuoco Ian McCollum, che gestisce il sito web Forgotten Weapons . "È stato realizzato un lotto di sviluppo di HK 32 che utilizzava riviste AK appositamente per competere per un contratto di fucili finlandesi, cosa che non ha ottenuto."
Più recentemente, sono emerse immagini che sembrano mostrare membri dei servizi di sicurezza messicani con pistole tipo HK 32, ma non è chiaro se si tratti o meno di conversioni locali. I produttori di armi commerciali hanno realizzato progetti "clone" in stile HK 32 destinati principalmente ai tiratori civili.
Inoltre, nel corso degli anni c’è stato un interesse più generale tra le forze armate e i servizi di intelligence occidentali nell’acquisizione di armi di calibro sovietico per missioni operative speciali e attività segrete e clandestine. La capacità di utilizzare munizioni catturate o altrimenti reperite localmente è stata e continua ad essere attraente per le forze operative speciali negli Stati Uniti e altrove. Ad esempio, nel corso degli anni sono state sviluppate numerose varianti e derivati del modello AR-15/M16 camerato nella cartuccia da 7,62x39 mm, in parte a causa dell'interesse della comunità delle operazioni speciali statunitensi.
I produttori oltre a H&K hanno anche visto il potenziale per entrare in nuovi mercati non occidentali con i tipi AR-15/M16 e altre armi da fuoco camerate per sparare anche proiettili di progettazione sovietica. Le forze armate ucraine hanno acquistato un certo numero di armi basate su AR-15/M16 in 7,62x39 mm, chiamati WAC-47, da una società negli Stati Uniti nel 2018.
Gli Stati Uniti hanno anche una lunga storia di semplice fornitura di armi leggere e munizioni di tipo sovietico da fornire ad alleati e partner, inclusa ora l’Ucraina. Dalla fine della Guerra Fredda, il governo degli Stati Uniti ha creato una base di fornitori per sostenere questi sforzi, in particolare nell’Europa centrale e orientale. Anche prima dell’invasione sconsiderata dell’Ucraina nel 2022 e della spinta ora pubblica da parte delle autorità americane per svezzare i paesi dai sistemi d’arma russi e da altro materiale, il Cremlino si è lamentato del fatto che gli Stati Uniti e altri invadano la sua quota di mercato globale delle armi leggere.
Le armi camerate in cartucce di progettazione sovietica erano e sono tuttora popolari tra i tiratori civili, anche negli Stati Uniti, in parte a causa dei loro prezzi storicamente bassi per colpo rispetto a simili tipi occidentali. Tuttavia, poiché le vecchie scorte in eccedenza si sono costantemente esaurite e con varie sanzioni ora in vigore nei confronti della Russia, il costo di tali munizioni sul mercato commerciale è aumentato.
Nel complesso, sebbene la guerra in Ucraina possa essere un fattore importante nella nuova spinta di H&K a sviluppare una linea di armi camerate per sparare munizioni di progettazione sovietica, questo è qualcosa che potrebbe aprire le porte ad altri lucrosi mercati militari e civili in tutto il mondo.



Ripensare la guerra, e il suo posto
nella cultura politica europea contemporanea,
è il solo modo per non trovarsi di nuovo davanti
a un disegno spezzato
senza nessuna strategia
per poterlo ricostruire su basi più solide e più universali.
Se c’è una cosa che gli ultimi eventi ci stanno insegnando
è che non bisogna arrendersi mai,
che la difesa della propria libertà
ha un costo
ma è il presupposto per perseguire ogni sogno,
ogni speranza, ogni scopo,
che le cose per cui vale la pena di vivere
sono le stesse per cui vale la pena di morire.
Si può scegliere di vivere da servi su questa terra, ma un popolo esiste in quanto libero, 
in quanto capace di autodeterminarsi,
vive finché è capace di lottare per la propria libertà: 
altrimenti cessa di esistere come popolo.
Qualcuno è convinto che coloro che seguono questo blog sono dei semplici guerrafondai! 
Nulla di più errato. 
Quelli che, come noi, conoscono le immense potenzialità distruttive dei moderni armamenti 
sono i primi assertori della "PACE". 
Quelli come noi mettono in campo le più avanzate competenze e conoscenze 
per assicurare il massimo della protezione dei cittadini e dei territori: 
SEMPRE!
….Gli attuali eventi storici ci devono insegnare che, se vuoi vivere in pace, 
devi essere sempre pronto a difendere la tua Libertà….
La difesa è per noi rilevante
poiché essa è la precondizione per la libertà e il benessere sociale.
Dopo alcuni decenni di “pace”,
alcuni si sono abituati a darla per scontata:
una sorta di dono divino e non, 
un bene pagato a carissimo prezzo dopo innumerevoli devastanti conflitti.…
…Vorrei preservare la mia identità,
difendere la mia cultura,
conservare le mie tradizioni.
L’importante non è che accanto a me
ci sia un tripudio di fari,
ma che io faccia la mia parte,
donando quello che ho ricevuto dai miei AVI,
fiamma modesta ma utile a trasmettere speranza
ai popoli che difendono la propria Patria!
Violenza e terrorismo sono il risultato
della mancanza di giustizia tra i popoli.
Per cui l'uomo di pace
si impegna a combattere tutto ciò 
che crea disuguaglianze, divisioni e ingiustizie.
Signore, apri i nostri cuori
affinché siano spezzate le catene
della violenza e dell’odio,
e finalmente il male sia vinto dal bene…
Come i giusti dell’Apocalisse scruto i cieli e sfido l’Altissimo: 
fino a quando, Signore? Quando farai giustizia?
Dischiudi i sette sigilli che impediscono di penetrare il Libro della Vita 
e manda un Angelo a rivelare i progetti eterni, 
a introdurci nella tua pazienza, a istruirci col saggio Qoelet:
“””Vanità delle vanità: tutto è vanità”””.
Tutto…tranne l’amare.

(Fonti: https://svppbellum.blogspot.com/, Web, Google, TWZ, Wikipedia, You Tube)






















 

Nessun commento:

Posta un commento

REGIA AERONAUTICA ITALIANA 1942 - 1944: il Savoia-Marchetti SM.93, il prototipo di un bombardiere in picchiata monomotore, monoplano ad ala bassa, con carrello retrattile, progettato e realizzato in unico esemplare.

https://svppbellum.blogspot.com/ Blog dedicato agli appassionati di DIFESA,  storia militare, sicurezza e tecnologia.  La bandiera è un simb...