martedì 24 novembre 2020

FINCANTIERI: La prima uscita in mare in data 18.11.2020 della corvetta Al Zubarah


FINCANTIERI: La prima uscita in mare in data 18.11.2020 della corvetta Al Zubarah.

La nuova e bella unità qatariota è stata varata lo scorso febbraio:

  • disloca a pieno carico di circa 3.250 tonnellate; 
  • Ha una lunghezza e una larghezza rispettivamente di 107 e 14,7 metri;
  • sono dotate di un sistema di propulsione configurato CODAD basato su quattro motori diesel collegati tramite riduttori a due linee d'asse a passo variabile eliche e timoni convenzionali;
  • Possono raggiungere una velocità massima continua e di crociera rispettivamente di 28 e 15 nodi;
  • Ha un equipaggio di 98 membri più alloggi per ulteriori 14 unità;
  • Utilizza un sofisticato e robusto sistema di combattimento messo a punto da Leonardo SpA;
  • È dotata di una gamma completa di armi per la guerra anti-aerea (AAW) e anti-superficie;
  • Le capacità di guerra A.S.W. sono limitate all'autodifesa, sebbene la nave possa ospitare e far operare un elicottero NH90 NFH che può essere equipaggiato con una suite ASW che include siluri leggeri;
  • L’armamento include un cannone calibro principale Super Rapido multi-alimentazione da 76/62 mm; 
  • un VLS a 16 celle Naval Group A50 a 8 celle per missili terra-aria nell'area di prua. I VLS devono utilizzare le munizioni MBDA Aster 30 Block 1;
  • E’ dotata di una suite C2 che lavora insieme al radar Leonardo Grand Kronos posizionato in cima all'albero maestro in modo simile alla famiglia di sistemi SAAM-ESD installati a bordo di navi della marina italiana ed estera;
  • è inoltre equipaggiata con due lanciatori a 4 celle per missili anti-nave MM40 Exocet Block 3 posizionati a centro nave;
  • armi di autodifesa e lanciatori anti-siluro;
  • un sistema d'arma ravvicinato (CIWS) basato sul lanciamissili guidato RAM Mk 49 in cima all'hangar con 21 celle per i missili RAM Block 2; 
  • La protezione dello strato interno contro le minacce aeree e di superficie sia convenzionali che asimmetriche è fornita da due sistemi di cannoni telecomandati Leonardo Marlin-WS 30 mm posizionati su entrambi i lati della nave.


Le prime immagini della piattaforma marittima scattate dal dott. Giorgio Arra confermano il design della nave mostrato nei modelli durante alcune mostre di difesa. 

Il sistema di combattimento della corvetta della Marina Militare del Qartar si basa su un sistema di gestione del comando (CMS) Leonardo ATHENA che gestisce una suite di comunicazioni completa che include radio sicure, collegamenti dati tattici (Link 11, 16, JREAP, Link Y e predisposto per Link 22); le antenne di quest'ultimo sono distribuite sulle sovrastrutture e sull'albero secondario. Il CMS gestisce anche una robusta suite di sensori che include il radar navale Leonardo 3D AESA Grand Kronos, interrogatore e transponder IFF, una suite di sorveglianza e tracciamento IRST che include due sistemi Leonardo SASS posizionati rispettivamente in cima al ponte e a destra lato della struttura dell'hangar e una suite EW completa forniti dal gruppo Elettronica includendo sistemi RESM / CESM e RECM di ultima generazione con antenne posizionate principalmente sull'albero principale e sul lato sinistro dell'hangar, analogamente alle navi della Marina Militare Italiana. L'antenna principale del sistema di controllo del fuoco dei cannoni è il sistema radar-EO / IR dual-band Leonardo NA-30S Mk 2 posizionato sopra il ponte insieme ai radar di navigazione forniti da Kelvin Hughes e installati anche a bordo del Musherib -class OPV. 

I due cannoni secondari da 30 mm sono controllati ciascuno da un radar di tiro Leonardo Medusa Mk4B EO / IR FCS mentre l'auto-protezione passiva è offerta da una suite di lanciatori di esche Lacroix Defence Sylena ubicati in cima al ponte mentre i lanciatori esca anti-siluro Leonardo sono posizionati a centro nave su ciascun lato della nave. Questi ultimi fanno parte della suite di allerta, tracciamento ed esca siluri che include un sistema di rilevamento siluri ad array trainato Leonardo Black Snake. La nave è inoltre dotata di sonar Thesan antimina di Leonardo.   

Nell'agosto 2017 fu annunciato un ordine globale del valore di 5 miliardi di € (incluso 1 miliardo di missili). 









OPV / FACM basate sulla classe Falaj 2


Oltre a quattro corvette per la difesa aerea, il contratto prevede la costruzione di due navi di tipo OPV / FACM basate sulla classe Falaj 2 della Marina degli Emirati Arabi Uniti ed una LPD da difesa aerea dotata di radar a banda L a lungo raggio e ASTER 30 SAM basata sul progetto della "BDSL Kalaat Beni Abbes" (143 metri di lunghezza, 9.000 tonnellate di dislocamento), che venne consegnata nel 2015 da Fincantieri alla Marina Militare Algerina.










ENGLISH


FINCANTIERI: The first outing into the sea on 18.11.2020 of the corvette Al Zubarah


The new and beautiful qatarita unit was launched last February:

it displaces at full load of about 3,250 tons; 

It has a length and width of 107 and 14.7 metres respectively;

it is equipped with a CODAD configured propulsion system based on four diesel engines connected by means of two-line variable pitch propellers and conventional rudders;

They can reach a maximum continuous and cruising speed of 28 and 15 knots respectively;

It has a crew of 98 members plus accommodation for an additional 14 units;

It uses a sophisticated and robust combat system developed by Leonardo SpA;

It is equipped with a complete range of weapons for anti-aircraft (AAW) and anti-surface warfare;

A.S.W. warfare capabilities are limited to self-defence, although the ship can accommodate and operate an NH90 NFH helicopter which can be equipped with an ASW suite including light torpedoes;

The armament includes a 76/62mm multi-bore Super Rapid main calibre cannon; 

an 8-cell Naval Group A50 16-cell VLS for surface-to-air missiles in the forward area. VLSs must use MBDA Aster 30 Block 1 ammunition;

It is equipped with a C2 suite working together with the Leonardo Grand Kronos radar positioned at the top of the mast in a similar way to the SAAM-ESD family of systems installed on board Italian and foreign navy ships.

It is also equipped with two 4-cell launchers for MM40 Exocet Block 3 anti-ship missiles positioned in the middle of the ship;

self-defence weapons and anti-silide launchers;

a close-range weapon system (CIWS) based on the RAM Mk 49 guided missile launcher on top of the hangar with 21 cells for the RAM Block 2 missiles; 

Protection of the inner layer against both conventional and asymmetric air and surface threats is provided by two Leonardo Marlin-WS 30mm remote-controlled gun systems positioned on both sides of the ship.

The first images of the maritime platform taken by Dr. Giorgio Arra confirm the design of the ship shown in the models during some defence exhibitions. 

The combat system of the Qartar Navy corvette is based on a Leonardo ATHENA Command Management System (CMS) that manages a complete communications suite including secure radios, tactical data links (Link 11, 16, JREAP, Link Y and set up for Link 22); the latter's antennas are distributed on the superstructures and secondary mast. The CMS also manages a robust suite of sensors including the Leonardo 3D AESA Grand Kronos naval radar, interrogator and IFF transponder, an IRST surveillance and tracking suite including two Leonardo SASS systems located respectively at the top of the bridge and on the right side of the hangar structure and a complete EW suite provided by the Electronics Group including the latest generation RESM / CESM and RECM systems with antennas located mainly on the main mast and on the left side of the hangar, similarly to the Italian Navy ships. The main antenna of the cannon fire control system is the Leonardo NA-30S Mk 2 dual-band EO / IR radar system positioned above the bridge together with the navigation radars supplied by Kelvin Hughes and also installed on board the Musherib -class OPV. 

The two 30mm secondary guns are each controlled by a Leonardo Medusa Mk4B EO / IR FCS shooting radar while passive self-protection is offered by a suite of Lacroix Defence Sylena bait launchers located on top of the bridge while the Leonardo anti-silide bait launchers are positioned in the centre of the ship on each side of the ship. The latter are part of the alert, tracking and torpedo bait suite which includes a Leonardo Black Snake trailed array torpedo detection system. The ship is also equipped with Leonardo's Thesan antimine sonar.   

In August 2017 a global order worth €5 billion (including 1 billion missiles) was announced. In addition to four air defence corvettes, the contract includes the construction of two OPV / FACM type ships based on the Falaj 2- class (selected by the United Arab Emirates Navy) and an LPD air defence vessel equipped with long-range L-band radar and ASTER 30 SAM based on the "BDSL Kalaat Beni Abbes" project (143 metres long, 9,000 tonnes displacement), which was delivered in 2015 by Fincantieri to the Algerian Navy.


(Web, Google, Wikipedia, Navalnews, Giorgio Arra, You Tube)





 

lunedì 23 novembre 2020

I Futuri Sistemi da combattimento con equipaggio Ground Vehicles (MGV) dell’Us Army, una buona opportunità anche per l'Esercito Italiano


I Futuri Sistemi da combattimento con equipaggio Ground Vehicles (MGV)  dell’Us Army dovevano essere una famiglia di veicoli leggeri terrestri sviluppati dalla società BAE Systems Inc e della General Dynamics come parte del programma FCS. I veicoli terrestri dovevano essere basati su di un comune telaio per veicoli cingolati. Il programma MGV è stato sostituito dal Ground Combat Vehicle che è stato anch'esso cancellato. 
Ad ogni buon conto, nonostante che l’Esercito Italiano “perseveri” con l’aggiornamento o l’upgrade del carro Ariete, lo Stato Maggiore dell’Esercito si pone numerosi e pressanti interrogativi su di un possibile successore che non abbia il peso di un M1 ABRAMs, un LEOPARD 2 o un Merkava Evo.
Siamo stati oramai “estromessi” dal programma franco-tedesco ed ora il governo italiano è alla ricerca di altri partner per poter realizzare un nuovo MBT adatto ai futuri scenari operativi; si dovrà necessariamente affondare le mani nei progressi nel campo della protezione passiva e adottando finalmente sistemi di difesa attiva APS tipo Trophy. 
Su tale falsariga sarebbe possibile realizzare un mezzo dal peso contenuto, nell’ordine di circa 35-40 tonnellate utilizzando corazzature aggiuntive modulari a base di “meta-materiali”.
Tale soluzione è prevista per il programma del U.S. Army, MPF (Mobile Protected Firepower), vertente sulla prossima realizzazione di carro medio con massa inferiore alle 40 tonnellate.


Storia

Nel maggio 2000 la Darpa assegnò quattro contratti a quattro team industriali per sviluppare progetti di Future Combat Systems e nel marzo 2002, l’Us Army scelse la Boeing e Science Applications International Corporation (SAIC) come "integratori di sistemi principali" per supervisionare lo sviluppo e la produzione finale dei 18 sistemi FCS. Nell'ottobre 2002 United Defense (UD) e Boeing / SAIC firmarono un memorandum d'intesa per inserire il cannone semovente N-LOS sotto l'egida della FCS.
Nel maggio 2003 il Defense Acquisition Board (DAB) ha approvato la prossima fase di acquisizione dell’FCS e nell'agosto 2004 Boeing e SAIC hanno assegnato contratti a 21 società per progettare e costruire le varie piattaforme, hardware e software.
Nel 2005 l’esercito statunitense ha acconsentito a togliere il requisito della trasportabilità da parte del C-130 ed ha consentito di aumentare il limite di peso da 18 tonnellate per veicolo a 24 tonnellate.




Il Dipartimento della Difesa ha annunciato tagli al budget nell'aprile 2009, che hanno portato alla cancellazione della famiglia FCS Manned Ground Vehicles. L'esercito ha di seguito emesso un ordine di sospensione dei lavori per gli sforzi di MGV e NLOS-C. A luglio l'esercito ha terminato l'MGV, ma non l'NLOS-C. Nel comunicato stampa l'esercito ha ribadito che la cancellazione avrebbe avuto "un impatto negativo" sullo sviluppo dell’NLOS-C, ma ha confermato che stava cercando una "via percorribile" per il futuro NLOS-C.
Il DoD ha preso atto che i progetti di veicoli FCS proposti non avrebbero fornito una protezione sufficiente contro gli IED. L'esercito ha scelto quindi di ripartire dall'inizio per i veicoli terrestri con equipaggio. Il successore più pesante del programma, il Ground Combat Vehicle, è stato anch’esso cancellato nel 2014.


Design

La maggior parte dei veicoli era protetta con sistemi di protezione attiva Hard-kill in grado di annientare la maggior parte delle minacce. La corazzatura utilizzava una matrice segreta unica che può essere utilizzata dall'industria nel programma Ground Combat Vehicle.


Il comune telaio dell’MGV era progettato per dare una protezione completa da colpi di cannone da 30 mm e 45 mm in un'apertura ad arco di 60 gradi verso la parte anteriore del veicolo. È stata pianificata una protezione a 360° dal fuoco di armi leggere fino a 14,5 mm di mitragliatrice pesante e colpi di artiglieria da 155 mm. La protezione dai proiettili di calibro superiore e dai missili guidati anticarro sarebbe stata fornita da un sistema di protezione attivo prodotto dalla Raytheon noto come "Quick Kill".


L'uso di un telaio comune era quello di ridurre la necessità di formazione specializzata del personale e consentire una più rapida messa in campo delle riparazioni. La piattaforma MGV avrebbe utilizzato un sistema di propulsione ibrido diesel-elettrico. L'MGV utilizzava anche numerose funzioni per il risparmio di peso, tra cui una corazzatura composita, elementi strutturali compositi e in titanio e binari a banda continua.
Il cannone a catena Mk44 Bushmaster II da 30 mm installato sul veicolo da ricognizione e sorveglianza e sul veicolo da trasporto di fanteria, avrebbe fornito una maggiore potenza di fuoco pesando il 25% in meno rispetto al Bushmaster M242 che avrebbe sostituito.

Varianti

Initial Technology Demonstrator Vehicle della United Defense ha prodotto prototipi cingolati e su ruote. Solo la variante tracciata è stata ulteriormente perseguita.

Wheeled

FCS-Wheeled era uno dei primi concept progettati per dimostrare il sistema di trasmissione ibrido-elettrico e la postazione di lavoro della cabina di pilotaggio per due persone. Un veicolo dimostrativo tecnologico è stato costruito da United Defense ed è stato presentato nel 2002.
FCS-W è stato progettato per fornire una velocità massima su strada di 75 mph e una velocità massima di cross-country di 40 mph. La corazzatura del veicolo utilizzava una corazzatura simile alla variante cingolata ma era più leggera. Il veicolo avrebbe avuto anche un qualche tipo di sistema di protezione attiva. La disposizione della turbina e del motore di azionamento prevedeva una cabina di pilotaggio affiancata per due persone e un vano di carico utile considerevole.

Monitorato

Veicolo da ricognizione e sorveglianza XM1201

L'XM1201 Reconnaissance and Surveillance Vehicle (RSV) presentava una suite di sensori avanzati per rilevare, localizzare, tracciare, classificare e identificare automaticamente i bersagli in tutte le condizioni climatiche, di giorno e di notte.
La suite comprendeva un sensore a infrarossi optoelettronico a lungo raggio montato su di un albero, un sensore di mappatura dell'emettitore per l' intercettazione a radiofrequenza e il rilevamento della direzione, un sensore chimico e un sensore a radiofrequenza multifunzione.
L'RSV offre anche la capacità di bordo di condurre il rilevamento automatico del bersaglio, il riconoscimento del bersaglio assistito e la fusione del sensore di livello uno. Per migliorare ulteriormente le capacità scout, l'RSV è anche dotato di sensori di terra incustoditi, un piccolo veicolo terrestre senza pilota con vari carichi utili e due veicoli aerei senza pilota. È armato con un cannone automatico MK44 da 30 mm ed una mitragliatrice coassiale M240 da 7,62 mm.


Sistema di combattimento XM1202

Il sistema di combattimento XM1202 è stato progettato come successore del carro armato principale M1 Abrams.
Il Mounted Combat System (MCS) doveva fornire capacità di potenza di fuoco offensiva sia diretta che Beyond-Line-of-Sight (BLOS) e consentiva la distruzione in profondità di singoli bersagli fino a 8 km di distanza. Ciò avrebbe richiesto l'uso di una rete di sensori integrata per rilevare le forze nemiche. A partire dal 2009 l'MCS doveva avere un equipaggio di due persone ed essere armato con un cannone principale da 120 mm a caricamento automatico, una mitragliatrice calibro .50 e un lanciagranate automatico da 40 mm.
L'MCS aveva lo scopo di fornire fuoco di precisione in velocità, al fine di distruggere rapidamente più bersagli a distanze di stallo e avrebbe completato gli altri sistemi nell'unità di azione. Sarebbe stato in grado di fornire supporto diretto alla fanteria appiedata in un assalto, annientando bunker e sfondando i muri durante gli assalti tattici. Doveva anche essere altamente mobile, al fine di manovrare fuori contatto e in posizioni di vantaggio; data la leggerezza del veicolo, questo era particolarmente importante.
Il cannone del carro armato XM360 è stato sottoposto a tiri di prova ad Aberdeen Proving Ground a partire da marzo 2008.

Cannone  semovente XM1203 NLOS

Il cannone semovente XM1203 NLOS era un obice semovente da 155 mm destinato a fornire una migliore reattività e letalità al comandante di una "unità di azione" (UA). Il NLOS-C avrebbe dovuto segnalare bersagli in rete, a raggio esteso e attacchi di precisione di obiettivi puntuali e di area a supporto di altre unità di combattimento con una suite di munizioni che includevano capacità per scopi speciali. Il cannone senza linea di vista forniva fuoco sostenuto per supporto ravvicinato e fuoco distruttivo per l'impegno tattico di stallo. Il cannone NLOS utilizzava la tecnologia del cancellato progetto Crusader XM2001.
Era un veicolo di classe da 18 tonnellate che sarebbe stato il sostituto degli attuali sistemi di veicoli nella classe di peso da 40 a 60 tonnellate. Sarebbe stato aerotrasportatile, mentre gli attuali sistemi M109 non lo sono.
Lo scopo principale del sistema era quello di fornire fuoco reattivo a supporto dei battaglioni di armi combinate (CAB) FCS e delle loro unità subordinate in concerto con linea di vista, BLOS (Beyond-Line-of-Sight), Non-Line-of -Capacità visive (NLOS), esterne e congiunte.
Il sistema proposto cercava di aggiungere funzionalità che gli attuali sistemi M109 non offrono. Uno dei vantaggi dei sistemi proposti era la capacità di cambiare rapidamente i tipi di proiettili consentendo a un proiettile illuminante di essere seguito da un proiettile detonante, seguito da un colpo ad effetto d’area. Ciò avrebbe dato al sistema la capacità di sparare diversi colpi come richiesto da diverse chiamate di fuoco o di cambiare i tipi di proiettili. Ad esempio, distruggendo un edificio e coinvolgendo chiunque scappi dall'area con il colpo successivo.
La velocità di fuoco nel sistema proposto avrebbe consentito più colpi inviati a valle in un dato periodo di tempo, consentendo una potenza di fuoco maggiore per sistema rispetto a quella disponibile con l'attuale sistema M109. Un'altra capacità offerta dal cannone NLOS era la missione MRSI (multiple rounds contemporary impact). Una missione MRSI consiste nel cannone che spara diversi colpi a diverse traiettorie permettendo ai colpi di colpire lo stesso bersaglio allo stesso tempo, con un tempo di reazione minimo o nullo per il nemico per regolare la sua posizione. Ciò è stato ottenuto includendo il caricatore automatico del progetto Crusader che ha raggiunto gli obiettivi di una velocità di fuoco molto migliorata con una riduzione dell'equipaggio richiesto.
Il sistema proposto era stato concepito come parte di una forza mobile veloce collegata in rete tramite comunicazioni e capacità di dati migliorate per consentire una risposta rapida con maggiore precisione al fine di ridurre gli incidenti di fuoco amico insieme a danni collaterali ridotti, fornendo al contempo un fuoco di artiglieria protettivo superiore alle unità che richiedono armi da fuoco a supporto. La navigazione del veicolo e le informazioni sul targeting sono state fornite tramite GPS e sistemi di informazione in rete.
I miglioramenti nelle modalità di rifornimento e l'automazione della ricarica delle munizioni hanno consentito tempi di inattività ridotti per le funzioni logistiche che altrimenti avrebbero lasciato il sistema non disponibile per le operazioni di supporto al combattimento. Ciò ha anche permesso al sistema di utilizzare un equipaggio di due invece di cinque. Ciò era auspicabile, poiché il personale continua ad essere un importante contributo al costo del ciclo di vita di qualsiasi sistema di combattimento.
Il NLOS-C aveva una comunanza particolarmente elevata con il veicolo porta mortaio.
Il senatore statunitense Jim Inhofe e il capo di stato maggiore dell’Us Army, generale George W. Casey, Jr. si sono recati alla BAE Systems a Minneapolis, Minnesota alla fine di maggio 2008 per il lancio del primo prototipo di cannone senza linea di mira. Il primo prototipo ha fatto la sua prima apparizione pubblica al National Mall di Washington l'11 giugno 2008. Un totale di otto prototipi sono stati consegnati all'esercito statunitense a Yuma Proving Ground, Arizona, entro il 2009. Il programma è stato ufficialmente cancellato nel 2009, insieme al resto del programma FCS.
Il cannone semovente XM1203 NLOS-C o Non-Line-Of-Sight era uno sviluppo statunitense. Questo sistema di artiglieria utilizzava la tecnologia del Crusader XM2001 cancellato. Il sistema NLOS-C faceva parte del programma di sviluppo Future Combat Systems proposto. Aveva lo scopo di sostituire gli obici semoventi M109A6 Paladin. Alcune delle sue tecnologie sono state successivamente utilizzate sull'obice M109A7.
L'NLOS-C era dotato di un obice da 155 mm / L38 e di un sistema di caricamento delle munizioni completamente automatizzato. Utilizzava il caricatore automatico del Crusader annullato. Ciò eliminava la manipolazione fisica delle munizioni. L'XM1203 sparava proiettili a velocità sostenuta con la semplice pressione di un pulsante. La portata massima di fuoco era di 30 km con un proiettile ad alto potenziale esplosivo (HE) standard. L'XM1203 NLOS-C avrebbe fornito un attacco di precisione e di area. Questo sistema di artiglieria era in grado di sparare più colpi a impatto simultaneo. L'XM1203 era anche in grado di sparare munizioni guidate di precisione, come i proiettili guidati GPS Excalibur a raggio esteso M982. La velocità massima stimata di fuoco era di circa 10 colpi al minuto.
L'NLOS-C incorporava sistemi di protezione attivi e passivi, tra cui armature in ceramica appositamente progettate e sistema di protezione anti-RPG per migliorare la sopravvivenza dell'equipaggio e della piattaforma contro tutti i tipi di minacce sul campo di battaglia. Inoltre era dotato di un sistema di protezione NBC. Il prototipo non aveva armamenti difensivi, tuttavia questo sistema di artiglieria poteva essere facilmente dotato di una mitragliatrice pesante per l’autodifesa. Questo sistema di artiglieria aveva un equipaggio di solo due persone. L'equipaggio era stato ridotto grazie alla completa automazione del sistema. Il rifornimento di questo sistema di artiglieria era stato organizzato automaticamente. Inoltre, il ricaricamento non richiedeva ai membri dell'equipaggio di uscire dal veicolo.
L'NLOS-C utilizzava un telaio cingolato, che era un membro della famiglia Future Combat System. Questo telaio era stato progettato per avere una comunanza del 75-80%. L'NLOS-C era alimentato da un motore diesel e un sistema di propulsione elettrica ibrida. Questo telaio era stato appositamente progettato per migliorare la mobilità, ridurre il consumo di carburante e offrire capacità di mobilità silenziosa. L'NLOS-C poteva essere trasportato dall'Airbus A400M e da aerei da trasporto militare simili.

MORTAIO XM1204 NLOS-M

Il mortaio senza linea di vista XM1204 (NLOS-M) era un mezzo porta mortaio con torretta con un equipaggio di quattro persone. Doveva essere in grado di sparare a bersagli al di fuori della linea di vista dell'equipaggio (noto come fuoco indiretto).
L'NLOS-M utilizzava un mortaio a retrocarica che sparava munizioni da 120 mm tra cui il Precision Guided Mortar Munition (PGMM). Aveva un sistema di controllo del tiro completamente automatizzato e un sistema di caricamento delle munizioni semi-automatico assistito manualmente. Utilizzava un equipaggio di 3 persone.
L'NLOS-M doveva coinvolgere set di obiettivi complessi e simultanei. Come parte di una batteria NLOS-M, i singoli veicoli NLOS-M utilizzavano colpi guidati di precisione per distruggere obiettivi valore primario, fuochi protettivi per sopprimere e oscurare il nemico e fuochi di illuminazione. Tutti questi saranno a stretto supporto delle unità di manovra della fanteria.
La rete FCS di comando, controllo, comunicazioni, computer, intelligence, sorveglianza e ricognizione (C4ISR) avrebbe consentito al sistema di controllo del fuoco dell’NLOS-M di eseguire calcoli semi-autonomi della direzione tecnica del fuoco, posa automatica delle armi, preparazione delle munizioni per il tiro e fuoco da mortaio.
Nel gennaio 2003 United Defense, ora parte di BAE Systems, è stata selezionata dall'Esercito e dagli FCS Lead Systems Integrators (Boeing e SAIC) per sviluppare e costruire il NLOS-M.

Veicolo per il recupero e la manutenzione XM1205

L' XM1205 Field Recovery and Maintenance Vehicle (FRMV) era un sistema di recupero e manutenzione per l'occupazione sia all'interno dell'unità di azione (UA) che dell'unità di impiego (UE) e avrebbe contribuito a sostenere e generare potenza di combattimento alla struttura Future Force. Ogni UA avrebbe utilizzato un piccolo numero di squadre di riparazione da combattimento di 2-3 uomini all'interno del battaglione di supporto avanzato (FSB) organico per soddisfare i requisiti di manutenzione sul campo oltre le capacità del capo / equipaggio, riparazione più approfondita della valutazione dei danni da battaglia (BDAR) e operazioni di recupero limitate. Il veicolo di recupero era progettato per un equipaggio di tre persone con spazio aggiuntivo per altri tre membri dell'equipaggio recuperato. L'FRMV utilizzava un'arma di supporto al combattimento ravvicinato (CCSW) e un lanciagranate da 40 mm Mk19.

Veicolo da trasporto di fanteria XM1206

L' XM1206 Infantry Carrier Vehicle (ICV) era un set di veicoli simili per il trasporto e il supporto delle truppe di terra. L'ICV prevedeva un equipaggio di 2 persone e uno spazio per 9 passeggeri. Doveva essere armato con un cannone MK44 da 30 mm e una mitragliatrice da 7,62 mm. L'ICV utilizzava quattro versioni della piattaforma: un comandante della compagnia; un comandante di plotone; una squadra di fucilieri e una squadra di armi. Tutte e quattro le versioni della piattaforma avevano esterni simili per impedire il targeting di versioni ICV specifiche.
La Rifle Squad ICV e la Weapons Squad ICV avrebbero portato a destinazione ciascuna squadre di fanteria di 9 persone in una battaglia ravvicinata e di supporto alla squadra fornendo fuoco offensivo e difensivo, trasportando la maggior parte dell'equipaggiamento dei soldati. L'ICV avrebbe dovuto muoversi, sparare, comunicare, rilevare minacce e proteggere l'equipaggio e i componenti critici in tutte le condizioni climatiche, di giorno e di notte.
La squadra avrebbe avuto accesso ai sistemi congiunti del fuoco da fonti esterne (ad esempio il cannone senza linea di vista XM1203) per migliorare la portata, la precisione o la quantità di fuoco della squadra. Il collegamento in rete con altri componenti dell'unità di azione consentiva una rapida identificazione degli obiettivi e migliorava la consapevolezza della situazione.

Veicolo medico XM1207/8

Il veicolo medico XM1207/8 era stato progettato per fornire supporto vitale avanzato per traumi entro 1 ora ai soldati gravemente feriti. Il veicolo fungeva da sistema medico primario all'interno dell'unità di azione (UA) e utilizzava due moduli di missione: evacuazione e trattamento. La natura sensibile al tempo del trattamento dei soldati feriti in modo critico richiedeva un sistema di protezione con un opportuno sistema di evacuazione dal campo. Il veicolo XM1207 FCS Medical Vehicle-Evacuation (MV-E) consentiva ai medici, manovrando con le forze di combattimento, di essere più vicini alla vittima e doveva essere utilizzato per l’evacuazione rapida. Il veicolo XM1208 Medical Vehicle-Treatment (MV-T) migliorava la capacità di fornire trattamenti e procedure Advanced Trauma Management (ATM) / Advanced Trauma Life Support (ATLS) per interventi più rapidi sulle vittime e liberazione dello spazio di battaglia. Entrambi i moduli della missione FCS Medical Vehicle avrebbero dovuto essere in grado di condurre procedure e trattamenti medici utilizzando interfacce di telemedicina in rete, Medical Communications for Combat Casualty Care e il Theatre Medical Information Program (TMIP).

Veicolo di comando e controllo XM1209

Il veicolo di comando e controllo XM1209 (C2V) doveva fornire la gestione delle informazioni nella rete integrata di comunicazioni e capacità dei sensori all'interno dell'unità di azione e fornire gli strumenti ai comandanti per sincronizzare la loro conoscenza del potere di combattimento con la dimensione umana della leadership. Doveva essere situato all'interno delle sezioni del quartier generale a ogni livello dell'unità di azione fino al livello aziendale, e con la sua suite di apparecchiature di comando, controllo e comunicazione integrate, doveva rendere possibile il comando e il controllo in movimento. I C2V dovevano contenere tutte le interfacce necessarie per consentire al comandante di sfruttare la potenza della rete C4ISR e fornire ai leader a tutti i livelli i mezzi per ottenere la superiorità delle informazioni e la comprensione della situazione. Inoltre, i C2V avevano lo scopo di rendere possibile la creazione, il mantenimento e la distribuzione di un quadro operativo comune fuso dalle situazioni amichevoli, nemiche, civili, meteorologiche e del terreno durante gli spostamenti. L'equipaggio avrebbe dovuto utilizzare la sua suite C4ISR integrata (comunicazione, computer e sistemi di sensori) per ricevere, analizzare e trasmettere informazioni tattiche tramite voce, video e dati all'interno e all'esterno dell'unità di azione. Il C2V è stato anche progettato per impiegare sistemi senza pilota, come veicoli aerei senza pilota (UAV) per migliorare la consapevolezza della situazione in tutta l'unità di azione.





ENGLISH

Us Army's Future Ground Vehicles (MGV) Manned Combat Systems were to be a family of light land vehicles developed by BAE Systems Inc. and General Dynamics as part of the FCS programme. The ground vehicles were to be based on a common chassis for tracked vehicles. The MGV programme was replaced by the Ground Combat Vehicle which was also cancelled. 
However, despite the fact that the Italian Army is "persevering" with the update or upgrade of the Ariete wagon, the Army General Staff is asking a lot of questions about a possible successor that does not have the weight of an M1 ABRAMs, LEOPARD 2 or Merkava Evo.
We have now been "ousted" from the Franco-German programme; now the Italian government is looking for other partners in order to create a new MBT suitable for future operational scenarios, sinking hard into progress in the field of passive protection by finally adopting Trophy type APS active defence systems. Along the same lines, it would be possible to create a low weight vehicle, in the order of about 35-40 tons, using additional modular "meta-material" armouring.
This solution is envisaged for the U.S. Army's MPF (Mobile Protected Firepower) programme, which focuses on the forthcoming construction of a medium wagon with a mass of less than 40 tonnes.


History

In May 2000, Darpa awarded four contracts to four industrial teams to develop Future Combat Systems projects and in March 2002, the Us Army chose Boeing and Science Applications International Corporation (SAIC) as "core systems integrators" to oversee the development and final production of the 18 FCS systems. In October 2002, United Defense (UD) and Boeing / SAIC signed a memorandum of understanding to place the N-LOS self-propelled cannon under the aegis of FCS.
In May 2003 the Defense Acquisition Board (DAB) approved the next phase of the FCS acquisition and in August 2004 Boeing and SAIC awarded contracts to 21 companies to design and build the various platforms, hardware and software.
In 2005 the US Army agreed to remove the C-130's transportability requirement and increased the weight limit from 18 tonnes per vehicle to 24 tonnes.
The Department of Defence announced budget cuts in April 2009, which led to the cancellation of the FCS Manned Ground Vehicles family. The military subsequently issued a work suspension order for MGV and NLOS-C efforts. In July, the army terminated the MGV, but not the NLOS-C. In the press release the army reiterated that the cancellation would have "a negative impact" on the development of NLOS-C, but confirmed that it was looking for a "viable way" for the future NLOS-C.
The DoD noted that the proposed FCS vehicle projects would not provide sufficient protection against FDI. The Army therefore chose to restart from the beginning for manned ground vehicles. The heaviest successor to the programme, the Ground Combat Vehicle, was also cancelled in 2014.

Design

Most of the vehicles were protected with active hard-kill protection systems capable of annihilating most threats. The armour used a unique secret matrix that can be used by the industry in the Ground Combat Vehicle programme.
The MGV's common chassis was designed to give complete protection from 30mm and 45mm cannon shots in a 60-degree arched opening to the front of the vehicle. A 360° protection from small arms fire of up to 14.5 mm heavy machine gun and 155 mm artillery fire was planned. Protection from higher calibre bullets and anti-tank guided missiles would be provided by an active protection system produced by Raytheon known as "Quick Kill".
The use of a common frame was to reduce the need for specialist training of personnel and allow for quicker deployment of repairs. The MGV platform would use a diesel-electric hybrid propulsion system. The MGV also used a number of weight-saving features, including a composite armour, composite and titanium structural elements and continuous band rails.
The Mk44 Bushmaster II 30mm Bushmaster II chain gun installed on the reconnaissance and surveillance vehicle and infantry transport vehicle would provide increased firepower by weighing 25% less than the Bushmaster M242 it would replace.

Variants

United Defense's Initial Technology Demonstrator Vehicle has produced tracked and wheeled prototypes. Only the tracked variant was further pursued.

Wheeled

FCS-Wheeled was one of the first concepts designed to demonstrate the hybrid electric transmission system and the cockpit workstation for two people. A technology demonstration vehicle was built by United Defense and presented in 2002.
The FCS-W was designed to provide a maximum road speed of 75 mph and a maximum cross-country speed of 40 mph. The vehicle's armour was similar to the tracked variant but was lighter. The vehicle would also have some kind of active protection system. The layout of the turbine and drive engine included a side-by-side cockpit for two people and a substantial payload compartment.

Monitored

Reconnaissance and surveillance vehicle

The XM1201 Reconnaissance and Surveillance Vehicle (RSV) featured a suite of advanced sensors to automatically detect, locate, track, classify and identify targets in all weather conditions, day and night.
The suite comprised a long-range optoelectronic infrared sensor mounted on a mast, an emitter mapping sensor for radio frequency interception and direction detection, a chemical sensor and a multi-function radio frequency sensor.
The RSV also offers on-board capability to conduct automatic target detection, assisted target recognition and level one sensor fusion. To further enhance scout capabilities, the RSV is also equipped with unattended ground sensors, a small unmanned ground vehicle with various payloads and two unmanned aerial vehicles. It is armed with a 30mm MK44 automatic cannon and a 7.62mm M240 coaxial machine gun.

XM1202 combat system

The XM1202 combat system was designed as a successor to the M1 Abrams main tank.
The Mounted Combat System (MCS) was intended to provide both direct and Beyond-Line-of-Sight ( BLOS ) offensive firepower capabilities and allowed the destruction of individual targets up to 8 km away in depth. This would have required the use of an integrated sensor network to detect enemy forces. As of 2009, the MCS was to have a two-man crew and be armed with an automatic 120mm main gun, a .50 calibre machine gun and an automatic 40mm grenade launcher.
The MCS was intended to provide precision velocity fire to quickly destroy multiple targets at stall distances and would complete the other systems in the action unit. It would have been able to provide direct support to the infantry on foot in an assault, annihilating bunkers and breaking through walls during tactical assaults. It also had to be highly mobile, in order to manoeuvre out of contact and into advantageous positions; given the lightness of the vehicle, this was particularly important.
The XM360 tank cannon has been subjected to test shots at Aberdeen Proving Ground since March 2008.

XM1203 NLOS self-propelled gun

The XM1203 NLOS self-propelled cannon was a 155mm self-propelled howitzer designed to provide better responsiveness and lethality to the commander of an "action unit" (AU). The NLOS-C was to signal networked, extended range, and precision target and area attacks to support other combat units with a suite of ammunition that included special purpose capabilities. The line-of-sight cannon provided sustained fire for close range support and destructive fire for tactical stall engagement. The NLOS cannon utilized the technology of the Crusader XM2001 Project Gates.
It was an 18 tonne class vehicle that would be the replacement for current vehicle systems in the 40 to 60 tonne weight class. It would have been airborne, whereas current M109 systems are not.
The main purpose of the system was to provide reactive fire to support FCS Combined Weapons Battalions (CAB) and their subordinate units in concert with line of sight, BLOS (Beyond-Line-of-Sight), Non-Line-of-Capacity (NLOS), external and joint.
The proposed system sought to add functionality that current M109 systems do not offer. One of the advantages of the proposed systems was the ability to quickly change bullet types allowing an illuminating projectile to be followed by a detonating projectile, followed by an area effect shot. This would have given the system the ability to fire several shots as required by different calls of fire or change the types of bullets. For example, destroying a building and involving anyone escaping from the area with the next shot.
The speed of fire in the proposed system would have allowed more shots sent downstream in a given period of time, allowing a higher firepower per system than that available with the current M109 system. Another capability offered by the NLOS cannon was the MRSI (multiple rounds contemporary impact) mission. An MRSI mission consists of the cannon firing several rounds at different trajectories allowing the rounds to hit the same target at the same time, with little or no reaction time for the enemy to adjust its position. This has been achieved by including the Crusader project's automatic magazine, which has achieved the objectives of a much improved rate of fire with a required crew reduction.
The proposed system was designed as part of a fast mobile force networked through improved communications and data capabilities to enable rapid response with greater accuracy to reduce friendly fire incidents along with reduced collateral damage, while providing superior protective artillery fire to units requiring support firearms. Vehicle navigation and targeting information has been provided via GPS and networked information systems.
Improvements in refuelling modes and automation of ammunition reloading allowed reduced downtime for logistics functions that would otherwise have left the system unavailable for combat support operations. This also allowed the system to use a crew of two instead of five. This was desirable as personnel continue to make an important contribution to the life cycle cost of any combat system.
The NLOS-C had a particularly high commonality with the mortar carrier vehicle.
US Senator Jim Inhofe and US Army Chief of Staff, General George W. Casey, Jr. went to BAE Systems in Minneapolis, Minnesota at the end of May 2008 to launch the first prototype cannon without a line of sight. The first prototype made its first public appearance at the National Mall in Washington on June 11, 2008. A total of eight prototypes were delivered to the US military at Yuma Proving Ground, Arizona, by 2009. The program was officially cancelled in 2009, along with the rest of the FCS program.
The self-propelled XM1203 NLOS-C or Non-Line-Of-Sight cannon was a US development. This artillery system used the technology of the cancelled XM2001 Crusader. The NLOS-C system was part of the proposed Future Combat Systems development programme. It was intended to replace the M109A6 Paladin self-propelled howitzers. Some of its technologies were subsequently used on the M109A7 howitzer.
The NLOS-C was equipped with a 155 mm / L38 howitzer and a fully automated ammunition loading system. It used the automatic loader of the cancelled Crusader. This eliminated the physical handling of ammunition. The XM1203 fired bullets at high speed at the touch of a button. The maximum range of fire was 30km with a standard High Explosive Potential (HE) bullet. The XM1203 NLOS-C would provide a precision and area attack. This artillery system was capable of firing multiple shots at simultaneous impact. The XM1203 was also capable of firing precision guided ammunition, such as the M982 Extended Range Excalibur GPS Guided Bullets. The maximum estimated rate of fire was approximately 10 rounds per minute.
The NLOS-C incorporated active and passive protection systems, including specially designed ceramic armour and anti-RPG protection to improve crew and platform survival against all types of threats on the battlefield. It was also equipped with an NBC protection system. The prototype had no defensive weaponry, but this artillery system could easily be equipped with a heavy machine gun for self-defence. This artillery system had a crew of only two people. The crew had been reduced thanks to the complete automation of the system. The refuelling of this artillery system was organised automatically. In addition, reloading did not require crew members to leave the vehicle.
The NLOS-C used a tracked chassis, which was a member of the Future Combat System family. This chassis was designed to have a 75-80% commonality. The NLOS-C was powered by a diesel engine and a hybrid electric propulsion system. This chassis was specially designed to improve mobility, reduce fuel consumption and offer quiet mobility capabilities. The NLOS-C could be transported by the Airbus A400M and similar military transport aircraft.

MORTAR XM1204 NLOS-M

The line-of-sight mortar XM1204 (NLOS-M) was a half mortar carrier with turret with a crew of four. It was to be capable of firing at targets outside the crew's line of sight (known as indirect fire).
The NLOS-M used a rear-loading mortar that fired 120mm ammunition including the Precision Guided Mortar Munition (PGMM). It had a fully automated firing control system and a semi-automatic, manually-assisted ammunition loading system. It used a crew of 3 people.
The NLOS-M had to involve complex and simultaneous target sets. As part of an NLOS-M battery, the individual NLOS-M vehicles used precision guided shots to destroy primary value targets, protective fires to suppress and obscure the enemy and lighting fires. All of these will be in close support of the infantry manoeuvring units.
The FCS network of command, control, communications, computers, intelligence, surveillance and reconnaissance (C4ISR) would have enabled the NLOS-M fire control system to perform semi-autonomous calculations of technical direction of fire, automatic weapon placement, preparation of ammunition for firing and mortar fire.
In January 2003 United Defense, now part of BAE Systems, was selected by the Army and the FCS Lead Systems Integrators (Boeing and SAIC) to develop and build the NLOS-M.

Recovery and Maintenance Vehicle XM1205

The XM1205 Field Recovery and Maintenance Vehicle (FRMV) was a recovery and maintenance system for occupation both within the Action Unit (AU) and the Employment Unit (EU) and would help support and generate combat power at the Future Force structure. Each AU would use a small number of 2-3 man combat repair teams within the organic Advanced Support Battalion (FSB) to meet field maintenance requirements beyond the capabilities of the leader/crew, more in-depth battle damage assessment (BDAR) repair and limited recovery operations. The recovery vehicle was designed for a crew of three with additional space for three other recovered crew members. The FRMV used a close combat support weapon (CCSW) and a 40mm Mk19 grenade launcher.

Infantry transport vehicle XM1206

The XM1206 Infantry Carrier Vehicle (ICV) was a set of similar vehicles for the transport and support of ground troops. The ICV had a crew of 2 people and space for 9 passengers. It was to be armed with a 30mm MK44 cannon and a 7.62mm machine gun. The ICV used four versions of the platform: a company commander; a platoon commander; a squad of riflemen and a squad of weapons. All four versions of the platform had similar externals to prevent targeting specific ICV versions.
The Rifle Squad ICV and Weapons Squad ICV would take each 9-man infantry squad into close combat and support the squad by providing offensive and defensive fire, carrying most of the soldiers' equipment. The ICV was to move, shoot, communicate, detect threats and protect the crew and critical components in all weather conditions, day and night.
The squad would have access to the joint fire systems from external sources (e.g. the XM1203 unmanned line of sight cannon) to improve the range, accuracy or amount of fire of the squad. Networking with other components of the action unit allowed rapid identification of targets and improved situational awareness.

Medical vehicle XM1207/8

The XM1207/8 medical vehicle was designed to provide advanced trauma life support within 1 hour to severely wounded soldiers. The vehicle served as the primary medical system within the action unit (AU) and used two mission modules: evacuation and treatment. The time-sensitive nature of the treatment of critically wounded soldiers required a protection system with an appropriate evacuation system from the camp. The XM1207 FCS Medical Vehicle-Evacuation (MV-E) allowed doctors, manoeuvring with combat forces, to be closer to the victim and was to be used for rapid evacuation. The XM1208 Medical Vehicle-Treatment (MV-T) vehicle improved the ability to provide Advanced Trauma Management (ATM)/Advanced Trauma Life Support (ATLS) treatments and procedures for quicker intervention on victims and release of battle space. Both modules of the FCS Medical Vehicle mission should have been able to conduct medical procedures and treatments using networked telemedicine interfaces, Medical Communications for Combat Casualty Care and the Theatre Medical Information Program (TMIP).

XM1209 Command and Control Vehicle

The XM1209 (C2V) command and control vehicle was to provide information management in the integrated communications and sensor capabilities network within the action unit and provide the tools for commanders to synchronise their knowledge of combat power with the human dimension of leadership. It was to be located within the headquarters sections at every level of the action unit up to the company level, and with its suite of integrated command, control and communication equipment, it was to enable command and control on the move. The C2Vs had to contain all the necessary interfaces to enable the commander to harness the power of the C4ISR network and provide leaders at all levels with the means to achieve information superiority and situational awareness. In addition, C2Vs were intended to make it possible to create, maintain and distribute a common operational framework merged from friendly, enemy, civilian, weather and terrain situations while on the move. The crew was to use its integrated C4ISR suite (communication, computers and sensor systems) to receive, analyse and transmit tactical information via voice, video and data inside and outside the action unit. The C2V was also designed to use unmanned systems, such as unmanned aerial vehicles (UAVs) to improve situational awareness throughout the action unit.

(Web, Google, Wikipedia, Military-today, Difesaonline, You Tube)