domenica 16 aprile 2023

La W76 è una testata termonucleare americana, progettata per l'uso sui missili balistici lanciati da sottomarini (SLBM) UGM-96 Trident I e successivamente spostata sull'UGM -133 Trident II





https://svppbellum.blogspot.com/

Blog dedicato agli appassionati di DIFESA, militaria, sicurezza e tecnologia. 



La W76 è una testata termonucleare statunitense, progettata per l'utilizzo sui missili balistici lanciati da sottomarini (SLBM) UGM-96 Trident I e successivamente spostata sull'UGM -133 Trident II quando il Trident I è stato gradualmente ritirato dal servizio. La prima variante, la W76 mod 0 (W76-0) è stata prodotta dal 1978 al 1987, ed è stata gradualmente sostituita dalla W76 mod 1 (W76-1) tra il 2008 e il 2018, sostituendo completamente la Mod 0 nella scorta attiva. Nel 2018 venne annunciato che alcune testate Mod 1 sarebbero state convertite nella nuova versione W76 mod 2 a basso rendimento ( W76-2). Le prime testate Mod 2 sono state schierate alla fine del 2019.

Storia

La testata è stata inizialmente prodotta dal 1978 al 1987 e progettata dal Los Alamos National Laboratory. Inizialmente era montata sul sistema missilistico Trident I SLBM, ma dopo che l'impianto di Rocky Flats dove veniva prodotto il suo successore, il W88 , fu chiuso nel 1989 dopo una produzione di sole 400 testate, fu deciso di trasferire le testate W76 al Trident II. 
Un programma di estensione della vita (LEP) per 800 testate fu approvato dal governo degli Stati Uniti nel 2000, poi aumentato a 2.000. Lo scopo del LEP era prolungare la vita utile di 20 anni e aggiungere nuove caratteristiche di sicurezza. La produzione della W76-1 iniziò nel settembre 2008 e la National Nuclear Security Administration completò l'aggiornamento di tutte le testate W76-0 al progetto W76-1 nel dicembre 2018. 
La Nuclear Posture Review del 2018 confermò che sarebbe stata prodotta una nuova variante, la W76-2. La variante W76-2 è descritta come una testata a basso rendimento, stimata in circa 5-7 kilotoni di TNT equivalente. La National Nuclear Security Administration annunciò di aver iniziato a produrre la W76-2 nel gennaio 2019. La capacità operativa iniziale era stata prevista nell'ultimo trimestre del 2019, e la produzione dovrebbe durare fino all'anno fiscale 2024 a la pianta Pantex. Secondo FAS, la testata W76-2 fu schierata per la prima volta sull’SSBN USS Tennessee durante la sua pattuglia operativa di fine 2019. Il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti ha confermato nel febbraio 2020 che la W76-2 era operativa. 
La testata è attualmente l'arma più numerosa nell'arsenale nucleare degli Stati Uniti, avendo sostituito la W68 da 50 kt montata sull’SLBM Poseidon in quella veste.
Il Regno Unito gestisce un'arma nucleare basata sul progetto W76 mod-1 sotto il nome di "Holbrook". 

Progetto

La testata W76-0 aveva una resa di progetto di 100 kt mentre la sua sostituzione, la W76-1, ha una resa di 90 kt. La W76-2 ha una resa stimata da 5 a 7 kt. 
La W76-0 veniva montata all'interno di un veicolo di rientro Mk4 ( corpo di rientro nel gergo della US Navy) mentre la W76-1 e -2 sono montati all'interno del nuovo veicolo di rientro Mk4A. Il peso del veicolo di rientro e della testata è stimato in circa 95 chilogrammi (209 libbre). 







Dopo l’aggiornamento della W76-1 LEP, la testata è stata dotata di un nuovo sistema di armamento, spoletta e sparo MC4700 (AF&F). Il sistema MC4700 AF&F aumenta le probabilità di annientare bersagli difficili come silos e bunker. Raggiunge ciò calcolando prima la portata del bersaglio al di fuori dell'atmosfera (cioè prima che l'atmosfera possa alterare la traiettoria della testata) e poi calcola continuamente la sua posizione su di una linea basata sull'accelerazione. Se viene azionata la spoletta di contatto (ad esempio cadendo corto o colpendo il bersaglio) la testata esplode, ma se la spoletta calcola di aver oltrepassato il bersaglio, fa esplodere la testata prima che possa lasciare il raggio di distruzione del bersaglio (il raggio di distruzione è un sfera, non un cerchio). In confronto, una testata senza una spoletta così intelligente, superando un bersaglio, continuerebbe a volare.

Caratteristiche dell’arma
  • Testata termonucleare a due stadi.
  • RV CEP (probabilità di errore del cerchio) è di 1250 piedi.

Materiali
  • Probabilmente contiene un nucleo di plutonio riflesso in berillio.
  • L'alto esplosivo è PBX-9501 Contenitore di radiazioni all’uranio potenziato con deuterio-trizio, rinforzato con plastica Il probabile combustibile termonucleare è il deuteruro di litio-6 in una camicia di uranio arricchito.

Metodo di consegna sull’obiettivo
  • L’UGM-133A Trident II D5 SLBM. Il missile Trident II può trasportare fino a 14 testate, ma a causa di accordi sui limiti delle armi attualmente ne trasporta 8 o meno. Basato su sottomarini con missili balistici di classe Ohio.

Funzioni di protezione e armamento
  • Serrature ridondanti.
  • Orologi MC4081-2 su W76-1 incapsulati con schiuma sintattica epossidica rimovibile.

Fuzing e modalità di consegna
  • Spoletta da esplosione radar, spoletta da impatto.

Sviluppo

Progettata e sviluppata dal Los Alamos National Laboratory (LANL). Il costo di sviluppo per questa testata è stato di $ 128 milioni.
Sono stati riscontrati problemi di sviluppo, inclusa una resa del test inaspettatamente bassa dopo una piccola modifica del progetto e la scoperta della vulnerabilità degli effetti nucleari nel sistema di detonazione e accensione. Uno dei progettisti senior era Charles C. Cremer.

Distribuzione

Produzione iniziale Giugno 1978. Dispiegamento iniziale 1978. Sono state prodotte circa 3400 testate W76. Attualmente in servizio: 3030 testate.
Le prime testate W76 si stanno avvicinando alla fine della loro durata di servizio di 30 anni originariamente prevista nel 2008. Ciò ha portato all'avvio del programma di estensione della vita W76-1/Mk-4A nel 2000 per rinnovare le testate per decenni di ulteriore servizio. Il primo W76-1 è previsto per la consegna nel settembre 2007 con il completamento nel 2017.
In base al trattato START II, 1280 testate W76 dovevano essere mantenute in servizio. Con SORT (il "Trattato di Mosca") il numero previsto di testate SLBM dovrebbe essere compreso tra 1000 e 1200, di cui 400 W88. I restanti 600-800 sarebbero W76-1.
Un articolo del New York Times di William Broad ("A Fierce Debate on Atom Bombs From Cold War") pubblicato il 3 aprile 2005, riportava l'esistenza di un dibattito sull'affidabilità del W76:
Diversi fattori sono alla base delle attuali preoccupazioni e dei piani di riparazione. Il W-76 è una delle testate più antiche dell'arsenale. Man mano che le testate invecchiano, aumenta il rischio di ruggine interna, degrado del materiale, corrosione, decadimento e infragilimento delle parti critiche.
La revisione per prevenire tale decadimento dovrebbe andare dal 2007 al 2017. In tutto, si prevede che costerà più di 2 miliardi di dollari, affermano gli esperti che hanno analizzato le cifre del bilancio federale.
Le domande riguardano anche il design di base dell'arma. Quattro esperti critici, tre ex scienziati e uno attuale presso il Los Alamos National Laboratory nel New Mexico, che ha progettato il W-76, hanno recentemente sostenuto che l'arma è altamente inaffidabile e, se non un vero disastro, probabilmente esploderà con un forza così ridotta da comprometterne l'efficacia.
"Questo è quello di cui ci preoccupiamo di più", ha detto Everet H. Beckner, che sovrintende all'arsenale come direttore dei programmi di difesa presso la National Nuclear Security Administration.
La preoccupazione principale per quanto riguarda il design della testata è il caso di radiazioni estremamente leggere impiegato:
I leader di Los Alamos volevano che la custodia fosse il più leggera possibile, quindi l'hanno immaginata straordinariamente sottile, in punti non molto più spessa di una lattina di birra (sebbene con un supporto in plastica per una maggiore resistenza).
La sua integrità fisica era vitale. Il caso ha dovuto rimanere insieme per microsecondi mentre la bomba atomica che esplodeva generava temperature più calde della superficie del sole, costringendolo a emettere radiazioni che accendevano il fuoco termonucleare. Se la custodia si deformava in modo significativo o si frantumava prematuramente, l'arma si guastava, il suo combustibile termonucleare spento.
Sebbene il margine di prestazione molto piccolo implicito in questo progetto abbia causato preoccupazione quando è stato sviluppato per la prima volta, l'attuale controversia deriva da una revisione della testata condotta nel 1995-1996. Richard L. Morse, fisico a Los Alamos fino al 1976, è tornato nel 1996 per partecipare alla revisione.
Morse, che ha diretto concetti avanzati per la progettazione di bombe e un gruppo separato dedicato alla fusione laser, ha avviato studi di simulazione del W76 e ha scoperto che i margini erano così sottili che minuscole irregolarità nella fabbricazione potevano portare a turbolenze che avrebbero interrotto il caso causando il arma per fallire.
Sebbene questo problema sia stato abbandonato all'epoca, Morse lo ha reintrodotto nel 2003 durante il lavoro sulla modifica dell'estensione della vita del W76-1. Sebbene sia stato oggetto di un acceso incontro segreto nel marzo 2004 a Los Alamos, non si sa che sia stato avviato alcun lavoro su questo argomento.








Il sottomarino missilistico USS Tennessee è il primo a imbarcare la testata termonucleare W76-2.

La W76-2 è una piccola testata nucleare tattica progettata per contrastare le armi nucleari tattiche nemiche. E’ in realtà derivata dalla testata W76 esistente, ognuna delle quali è abbastanza grande da radere al suolo una città. I sostenitori del controllo degli armamenti hanno avvertito che la nuova arma nucleare non era necessaria.
Da qualche parte nelle profondità dell'Oceano Atlantico, l’USS Tennessee sta svolgendo una missione che ha già svolto decine di volte: dissuadere gli avversari dal lanciare un attacco a sorpresa contro gli Stati Uniti. Trasporta una nuova arma, progettata per dimostrare che Washington può reagire contro un attacco nucleare tattico lanciandone uno proprio.
L'arma è la testata nucleare W76-2. Normalmente, i sottomarini con missili balistici come l'USS Tennessee vanno in mare con 20 missili lanciati da sottomarini Trident II D-5, ciascuno con 4-5 testate W76 o W-88. Ogni testata W76 ha una resa esplosiva di 90 kilotoni, o 90.000 tonnellate di TNT. È sufficiente per radere al suolo una città o un obiettivo industriale: in confronto, la bomba atomica sganciata su Hiroshima era di soli 16 kilotoni. Altri missili D-5 trasportano la più potente testata W-88 da 455 kiloton.
Gli Stati Uniti hanno una flotta di 12 sottomarini con missili balistici nucleari come il Tennessee, con una pattuglia sempre in mare. La loro missione è nascondersi sott'acqua, in attesa del segnale che gli Stati Uniti hanno subito un attacco nucleare. Questi sottomarini sono progettati per superare un attacco e quindi lanciare i loro missili contro l'autore del devastante attacco. L'idea è che nessun paese lancerebbe un attacco nucleare a sorpresa contro gli Stati Uniti a meno che non si assicuri di non subire un attacco di rappresaglia. Il Tennessee e le sue navi gemelle garantiscono ritorsioni, dissuadendo così il nemico dall'attaccare.
La W76-2 è in realtà una tipica testata termonucleare W76 modificata per esplodere con una resa esplosiva inferiore di soli 5 kilotoni, o 5.000 tonnellate di tritolo. Il Pentagono ritiene che la Russia stia valutando una strategia in cui potrebbe lanciare un'arma nucleare tattica per porre fine a un conflitto alle proprie condizioni. Questa strategia di "escalation per ridurre l'escalation" è progettata per scioccare avversari come gli Stati Uniti o la NATO, costringendoli a reagire con un'arma nucleare tattica o gettare la spugna.
La logica alla base della W76-2 è che fornirà agli Stati Uniti la possibilità di contrastare una bomba atomica a basso rendimento con una propria, una che non può essere abbattuta. Questo, in teoria, impedirà a un avversario di lanciare una bomba atomica - e forse anche di iniziare la stessa guerra convenzionale - sapendo in anticipo che Washington è preparata in anticipo per una reazione nucleare.
La Federazione degli scienziati ritiene che l’USS Tennessee sia andata in pattuglia alla fine di dicembre 2019, il che significa che è rimasto in mare per un lunghissimo tempo. La FAS stima inoltre che due dei missili Trident II D-5 abbiano una singola testata nucleare tattica W76-2.
Tutto questo è necessario? Forse no. Gli attivisti per il controllo degli armamenti hanno condotto una dura campagna contro la W76-2, sostenendo che non era un sistema d'arma necessario, ma l'amministrazione statunitense ha spinto per svilupparlo rapidamente e metterlo in campo. La Federazione degli scienziati americani ha pubblicato una discussione approfondita sulla tecnologia, la strategia e la politica della nuova testata.
Per ora, la W76-2 andrà probabilmente in mare con tutte le future pattuglie di sottomarini missilistici strategici statunitensi e britannici.




Ripensare la guerra, e il suo posto
nella cultura politica europea contemporanea,
è il solo modo per non trovarsi di nuovo davanti
a un disegno spezzato
senza nessuna strategia
per poterlo ricostruire su basi più solide e più universali.
Se c’è una cosa che gli ultimi eventi ci stanno insegnando
è che non bisogna arrendersi mai,
che la difesa della propria libertà
ha un costo
ma è il presupposto per perseguire ogni sogno,
ogni speranza, ogni scopo,
che le cose per cui vale la pena di vivere
sono le stesse per cui vale la pena di morire.
Si può scegliere di vivere da servi su questa terra, ma un popolo esiste in quanto libero, 
in quanto capace di autodeterminarsi,
vive finché è capace di lottare per la propria libertà: 
altrimenti cessa di esistere come popolo.
Qualcuno è convinto che coloro che seguono questo blog sono dei semplici guerrafondai! 
Nulla di più errato. 
Quelli che, come noi, conoscono le immense potenzialità distruttive dei moderni armamenti 
sono i primi assertori della "PACE". 
Quelli come noi mettono in campo le più avanzate competenze e conoscenze 
per assicurare il massimo della protezione dei cittadini e dei territori: 
SEMPRE!
….Gli attuali eventi storici ci devono insegnare che, se vuoi vivere in pace, 
devi essere sempre pronto a difendere la tua Libertà….
La difesa è per noi rilevante
poiché essa è la precondizione per la libertà e il benessere sociale.
Dopo alcuni decenni di “pace”,
alcuni si sono abituati a darla per scontata:
una sorta di dono divino e non, 
un bene pagato a carissimo prezzo dopo innumerevoli devastanti conflitti.…
…Vorrei preservare la mia identità,
difendere la mia cultura,
conservare le mie tradizioni.
L’importante non è che accanto a me
ci sia un tripudio di fari,
ma che io faccia la mia parte,
donando quello che ho ricevuto dai miei AVI,
fiamma modesta ma utile a trasmettere speranza
ai popoli che difendono la propria Patria!
Signore, apri i nostri cuori
affinché siano spezzate le catene
della violenza e dell’odio,
e finalmente il male sia vinto dal bene…


(Fonti: https://svppbellum.blogspot.com/, Web, Google, Wikipedia, Nuclearweaponarchive, Popular mechanics, You Tube)




















 

sabato 15 aprile 2023

UKRAINA: recenti esplosioni potrebbero essere il risultato di armi sperimentali.





https://svppbellum.blogspot.com/

Blog dedicato agli appassionati di DIFESA, militaria, sicurezza e tecnologia. 



Un alto funzionario ucraino di recente ha dichiarato ai media che nessuna arma consentita dal diritto internazionale sarà fuori discussione quando si tratterà di attaccare la Crimea e ha lasciato intendere che alcune recenti esplosioni potrebbero essere il risultato di armi sperimentali: ”La Crimea è il territorio dell'Ucraina, e lì testeremo e useremo qualsiasi arma non proibita dalle leggi internazionali che aiuterà a liberare i nostri territori", ha detto in un tweet il segretario del Consiglio per la sicurezza e la difesa nazionale Oleksiy Danilov.
Parlando alla televisione nazionale ucraina, Danilov ha lasciato intendere che alcune delle esplosioni in Crimea potrebbero essere il risultato di "nuovi tipi" di armi.
"Pertanto, se c'è un test di qualche arma, si svolge sul nostro territorio", ha detto, secondo l' agenzia di stampa Qirim. "È possibile che il test di nuovi tipi di quest'arma possa avvenire in Crimea e non è escluso”.
Danilov non ha approfondito, ma un funzionario della difesa ucraino ha affermato che Kiev ha attualmente tre opzioni per colpire la Crimea, che Kiev vuole liberare. Il confine esterno della penisola, occupata dalla Russia dal 2014, si trova a circa 50 miglia dalle posizioni ucraine nell'oblast di Kherson.











Le prime armi utilizzate sono state unità navali, aeree e di superficie senza equipaggio. Mentre l'Ucraina ha tentato diversi attacchi usando quelle armi a Sebastopoli, quartier generale della flotta russa del Mar Nero, il funzionario, parlando in condizione di anonimato per discutere questioni delicate, ha affermato che sta diventando sempre meno un'opzione praticabile: i droni aerei non hanno abbastanza esplosivo per causare gravi danni e la Russia ha trovato il modo di contrastare le navi di superficie senza equipaggio, ha detto il funzionario.








Un altro possibile vettore di attacco sono i razzi di produzione ucraina e le munizioni GMLRS (Guided Multiple Launch Rocket Systems) fornite dagli Stati Uniti e sparate dai sistemi di artiglieria ad alta mobilità M142, o HIMARS e il sistema di razzi a lancio multiplo M270 (MLRS) fornito dagli Stati Uniti e da alcuni alleati. Quelle munizioni hanno una portata fino a circa 80 km (circa 50 miglia): è una portata sufficiente per colpire il confine più settentrionale della Crimea.
Gli Stati Uniti hanno anche fornito all'Ucraina bombe di piccolo diametro lanciate da terra (GLSDB) che ha un'autonomia di circa 94 miglia o 150 Km: è una distanza sufficiente per colpire l'aeroporto russo e le linee ferroviarie di Dzhankoy che sono già state attaccate in precedenza.
L'Ucraina ha anche sviluppato un razzo chiamato Vilkha-M, un razzo d'artiglieria sovietico BM-30 Smerch a lancio multiplo (MLRS) lungo 7,6 m (25 piedi) che ha una portata di 110 km (68 miglia) e una testata da 300 mm e 485 libbre che può colpire i bersagli con grande precisione. Il terzo metodo che l'Ucraina utilizzerà per colpire obiettivi in Crimea sarà il sabotaggio, ha detto il funzionario: ”I gruppi di sabotaggio sono la fonte più affidabile e sono state probabilmente la causa prima della maggior parte delle esplosioni in Crimea", ha detto il funzionario. "Dovrebbero esserci molti potenziali gruppi ribelli insurrezionali, alimentati dai servizi di intelligence ucraini che forniscono i mezzi necessari per compiere sabotaggi".
Il ponte di Kerch, il pregiato arco da 4 miliardi di dollari di Vladimir Putin che collega la Crimea alla Russia, è già stato colpito duramente. E l'Ucraina ha effettuato attacchi di sabotaggio all'interno del territorio russo e anche gruppi partigiani hanno colpito all'interno della Russia e del territorio occupato dai russi.
Il funzionario ha aggiunto che l'Ucraina sta anche lavorando a un modo per convertire i suoi missili anti-nave Nettuno sviluppati internamente, già utilizzati per affondare il Moskva un anno fa: ”L'Ucraina sta anche lavorando per modificare il missile Neptune per colpire bersagli terrestri", ha detto il funzionario, aggiungendo che al momento sono progettati solo per colpire grandi oggetti metallici sul mare. "È necessario un nuovo sistema di guida/ricerca, ma gli ucraini ci stanno lavorando".
Il funzionario ha affermato che il componente chiave mancante al momento sono i microchip che l'Ucraina spera di procurarsi dagli Stati Uniti e dai loro alleati. "Una volta ottenuto ciò, i Neptune potranno colpire bersagli a 360 km (circa 225 miglia) di distanza", ha detto il funzionario. "Siamo abbastanza vicini."



IL MISSILE ANTI-NAVE UCRAINO “NEPTUNE”

Neptune (in ucraino: Р-360 «Нептун», R-360 "Neptun") è un missile da crociera antinave ucraino sviluppato da Luch Design Bureau. Il design del missile Nettuno si basa sul missile antinave sovietico Kh-35, progettato per attaccare navi da guerra di superficie e navi da trasporto con un dislocamento fino a 5.000 tonn. Il sistema è entrato in servizio con la Marina ucraina nel marzo 2021. E’ stato svelato per la prima volta alla mostra "Weapons and Security 2015" a Kiev. I primi esemplari operativi del missile da crociera sono stati prodotti dalla primavera del 2016. La produzione di sistemi missilistici avanzati è avvenuta in collaborazione con altre imprese ucraine, tra cui Artem Luch GAhK, Motor Sich (motore turbofan MS-400), Pivdenne YuMZ PivdenMash, Lviv LORTA e altri dispositivi elettronici radar, Vyshneve ZhMZ Vizar Kiev e altri. 






I primi test del sistema sono stati condotti il 22 marzo 2016, alla presenza del segretario del Consiglio di sicurezza e difesa nazionale dell'Ucraina Oleksandr Turchynov. A metà del 2017, i missili Nettuno sono stati testati in concomitanza con le prove del complesso missilistico Vilkha. Tuttavia, a differenza del Vilkha, i risultati dei test e le capacità del Nettuno non furono pubblicizzati. Secondo il servizio stampa dell'NSDC, i primi test di volo riusciti del sistema si sono svolti il 30 gennaio 2018. Il 17 agosto 2018, il missile ha colpito con successo un bersaglio ad una distanza di 100 chilometri (62 mi) durante i lanci di prova al largo di Odessa. Il 6 aprile 2019, il missile è stato nuovamente testato con successo, colpendo obiettivi durante vari test vicino al porto di Odessa. Secondo il presidente Petro Poroshenko, il sistema Nettuno sarebbe stato consegnato all'esercito ucraino nel dicembre 2019.
Dopo il ritiro sia degli Stati Uniti che della Federazione Russa dal Trattato sulle forze nucleari a raggio intermedio, l'Ucraina ha annunciato che stava prendendo in considerazione lo sviluppo di missili da crociera a raggio intermedio. Gli analisti consideravano un missile Nettuno a lungo raggio un candidato per un tale sforzo.
L'Ucraina ha firmato un memorandum con l'Indonesia per la fornitura di una serie di missili Neptune, segnalato per la prima volta nel dicembre 2020. Pertanto, l'Indonesia potrebbe diventare il primo acquirente estero del Neptune. Nel marzo 2021, la Marina ucraina ha ottenuto le prime unità dell'RK-360MC Neptune. 
Il 13 aprile 2022, durante l' invasione russa dell'Ucraina, l' incrociatore russo Moskva è stato colpito da due missili Nettuno, provocando l'esplosione della santabarbara. Tuttavia, il ministero della Difesa russo ha affermato che un incendio aveva causato l'esplosione di munizioni e l'equipaggio era stato completamente evacuato.  La Russia riferisce che la nave sarebbe ancora a galla ma non più operativa a causa degli ingenti danni a bordo. 
Una volta schierato, un sistema di difesa costiera Neptune comprende un lanciatore mobile basato su camion USPU-360, quattro missili, un veicolo di trasporto/ricarica TZM-360, un veicolo di comando e controllo RCP-360 e un veicolo cargo speciale. Il sistema è progettato per funzionare fino a 25 chilometri (16 miglia) nell'entroterra della costa. 
Un missile Nettuno con motore a razzo è lungo 5,05 metri (199 pollici), con un'ala rigida a forma di croce. I missili Neptune sono progettati per essere alloggiati in container di trasporto e lancio (TLC) con dimensioni 5,30 x 0,60 x 0,60 metri (209 × 24 × 24 pollici). Il sistema ha una portata massima di oltre 300 chilometri (190 mi). Un singolo missile pesa 870 chilogrammi (1.920 libbre), di cui 150 chilogrammi (330 libbre) è la testata. 



Ripensare la guerra, e il suo posto
nella cultura politica europea contemporanea,
è il solo modo per non trovarsi di nuovo davanti
a un disegno spezzato
senza nessuna strategia
per poterlo ricostruire su basi più solide e più universali.
Se c’è una cosa che gli ultimi eventi ci stanno insegnando
è che non bisogna arrendersi mai,
che la difesa della propria libertà
ha un costo
ma è il presupposto per perseguire ogni sogno,
ogni speranza, ogni scopo,
che le cose per cui vale la pena di vivere
sono le stesse per cui vale la pena di morire.
Si può scegliere di vivere da servi su questa terra, ma un popolo esiste in quanto libero, 
in quanto capace di autodeterminarsi,
vive finché è capace di lottare per la propria libertà: 
altrimenti cessa di esistere come popolo.
Qualcuno è convinto che coloro che seguono questo blog sono dei semplici guerrafondai! 
Nulla di più errato. 
Quelli che, come noi, conoscono le immense potenzialità distruttive dei moderni armamenti 
sono i primi assertori della "PACE". 
Quelli come noi mettono in campo le più avanzate competenze e conoscenze 
per assicurare il massimo della protezione dei cittadini e dei territori: 
SEMPRE!
….Gli attuali eventi storici ci devono insegnare che, se vuoi vivere in pace, 
devi essere sempre pronto a difendere la tua Libertà….
La difesa è per noi rilevante
poiché essa è la precondizione per la libertà e il benessere sociale.
Dopo alcuni decenni di “pace”,
alcuni si sono abituati a darla per scontata:
una sorta di dono divino e non, 
un bene pagato a carissimo prezzo dopo innumerevoli devastanti conflitti.…
…Vorrei preservare la mia identità,
difendere la mia cultura,
conservare le mie tradizioni.
L’importante non è che accanto a me
ci sia un tripudio di fari,
ma che io faccia la mia parte,
donando quello che ho ricevuto dai miei AVI,
fiamma modesta ma utile a trasmettere speranza
ai popoli che difendono la propria Patria!
Signore, apri i nostri cuori
affinché siano spezzate le catene
della violenza e dell’odio,
e finalmente il male sia vinto dal bene…


(Fonti: https://svppbellum.blogspot.com/, Web, Google, Thedrive, Wikipedia, You Tube)





























 

Korea Aerospace Industries (KAI) “MC-X”, nuovo aereo cargo multiruolo militare.




https://svppbellum.blogspot.com/

Blog dedicato agli appassionati di DIFESA, militaria, sicurezza e tecnologia. 



La società aerospaziale Korea Aerospace Industries (KAI) ha colto l'occasione di recente per rivelare un modello del suo nuovo velivolo da trasporto multiruolo chiamato provvisoriamente MC-X.
Secondo i dati diffusi dall'azienda, l'MC-X avrà: 
  • due motori turbofan nella classe di spinta da 30.000 libbre, 
  • capacità per 30 tonnellate di carico utile, 
  • velocità massima di 926 km/h, 
  • 7000 km di autonomia in volo di crociera, 
  • sarà lungo 40,3 m, 
  • alto 13,5 m, 
  • largo 41,1 m.,
  • Sarà dotato di una suite di autodifesa ECM-ECCM-ESM, 
  • e di un sistema di caricamento automatizzato.
L'MC-X non sarà solo un velivolo da trasporto intermedio tra il C-130 (20 tonnellate) e l'A400M Atlas (37 tonnellate), ma anche tra il brasiliano KC-390 Millennium (26 tonnellate) e il giapponese Kawasaki C-2 (32 tonnellate).






Un funzionario della compagnia ha confermato che il nuovo velivolo da trasporto potrebbe essere operativo nella Republic of Korea Air Force (RoKAF) entro 10 anni: “Prevediamo che lo sviluppo dell'MC-X potrebbe richiedere circa sette o otto anni. Potremmo iniziare la produzione del velivolo nel 2031 o nel 2032”.
E’ anche possibile che un partner industriale estero possa aderire al programma: “Abbiamo in programma di farlo da soli, ma abbiamo anche in programma di intraprendere una valutazione della prontezza tecnologica (TRA) e se questa TRA identifica determinati requisiti è possibile che cercheremo un partner estero", ha aggiunto il funzionario.
La società sarebbe in trattative con la RoKAF e il Ministero della Difesa Nazionale (MND) del paese per comprendere i futuri requisiti di trasporto previsti. Il funzionario della KAI ha affermato che le opportunità previste per l'MC-X potrebbero includere anche rifornimenti alla marina e all'esercito della RoK.
L'obiettivo della KAI è quello di sviluppare un aereo che sia tra le dimensioni e le capacità del C-130 di Lockheed Martin e dell'aereo da trasporto A400M di Airbus: "Nei mercati di esportazione vediamo anche un'opportunità con l'MC-X per sostituire le piattaforme C-130H dei clienti stranieri”.
Sebbene al momento si tratti di una proposta non richiesta, un funzionario della KAI ha ribadito che la compagnia sta ancora discutendo con la Republic of Korea Air Force (RoKAF) per mettere a punto le sue future esigenze operative e di trasporto. Il servizio opera attualmente con 12 aerei da trasporto tattico Lockheed Martin C-130H/C-130H-30 e quattro C-130J-30 turboelica, quattro Airbus A330 Multi Role Tanker Transport (MRTT) che possono effettuare sia il rifornimento in volo che il personale / missioni di consegna merci e circa 20 velivoli CN-235-100/220 configurati per missioni di trasporto.
"Riteniamo che l'MC-X sarà in grado di entrare in produzione entro i primi anni '30 utilizzando le nostre attuali capacità di sviluppo", ha affermato il funzionario, aggiungendo che l'esercito e la marina della RoK potrebbero anche essere potenziali clienti con capacità specializzate come forze speciali e pattugliamento marittimo per le rispettive esigenze operative.
Secondo le specifiche dell'azienda, l'MC-X dovrebbe essere un aereo bimotore - circa 40,3 m di lunghezza, 13,5 m di altezza e 41,1 m di apertura - con un peso massimo al decollo di 92.000 kg con una capacità di carico utile di fino a 30.000 kg. Sarà equipaggiato con motori turbofan da 30.000 libbre che dovrebbero offrire una velocità massima di 926 km/h e un'autonomia di crociera di 7.000 km.
Altre caratteristiche pianificate includono un sistema di autodifesa dell'aereo e un sistema di caricamento automatizzato.
Come già detto, l’obiettivo della KAI è quello di sviluppare un velivolo da trasporto multiruolo di nuova generazione che si posizioni in termini di dimensioni e capacità tra le piattaforme C-130 e A400M; mentre la società sta inizialmente pianificando di sviluppare e produrre l'aereo come progetto interno, è possibile che venga cercato un partner industriale straniero a seconda delle successive valutazioni tecniche. Sebbene non abbia fornito ulteriori dettagli sulle partnership internazionali, Boeing ed Embraer potrebbero essere potenziali candidati data la loro esperienza nello sviluppo di aerei da trasporto militari turbofan di successo.
L'MC-X potrebbe anche essere potenzialmente offerto sul mercato export, che lo metterebbe a confronto con il C-2 "Blue Whale", un aereo da trasporto militare di medie dimensioni con motore a doppio turboventola sviluppato dalla giapponese Kawasaki Heavy Industries (KHI) e già in servizio con la Japan Air Self-Defense Force (JASDF).

Gli Emirati Arabi Uniti finanzieranno lo sviluppo dell'aereo da trasporto MC-X della Korea Aerospace Industries

Il Tawazun Council degli Emirati Arabi Uniti (UAE) e la Korea Aerospace Industries (KAI) hanno firmato di recente un memorandum d'intesa per lo sviluppo congiunto della prossima generazione di velivoli cargo multi-missione: il protocollo d'intesa tra la Korea Aerospace Industries e Tawazun impegnerà gli Emirati Arabi Uniti a investire 3,2 miliardi di dollari nello sviluppo del progetto MC-X dell'azienda, annunciato già nel 2021 come soluzione locale per soddisfare i requisiti locali. L'accordo è stato firmato da Tareq Al Hosani, segretario generale del Tawazun Council, e Kang Gu-young, rappresentante delle Korea Aerospace Industries (KAI), ed è uno dei numerosi accordi, del valore di 30 miliardi di dollari, siglati durante la visita al Emirati Arabi Uniti del presidente sudcoreano Yoon Suk Yeol.
La mancanza di successori del C-130J e del Boeing C-17 lascia l'A400M come l'unico aereo da trasporto moderno sul mercato, ma le sue dimensioni lo rendono troppo grande e troppo costoso per molte missioni di trasporto.
L'obiettivo della Korea Aerospace Industries è quello di sviluppare un velivolo da trasporto multiruolo di nuova generazione che si posizioni in termini di dimensioni e capacità tra le piattaforme. L'MC-X potrebbe anche essere potenzialmente offerto al mercato di esportazione, che lo metterebbe in diretta competizione con il Kawasaki C-2 "Blue Whale" della Japan Air Self-Defense Force (JASDF) e con il velivolo brasiliano C-390.
Il nuovo velivolo da trasporto multiruolo spinto da turbo-fan è stato denominato “Progetto Orca Multi-mission Cargo eXperimental (MC-X)”.


Ripensare la guerra, e il suo posto
nella cultura politica europea contemporanea,
è il solo modo per non trovarsi di nuovo davanti
a un disegno spezzato
senza nessuna strategia
per poterlo ricostruire su basi più solide e più universali.
Se c’è una cosa che gli ultimi eventi ci stanno insegnando
è che non bisogna arrendersi mai,
che la difesa della propria libertà
ha un costo
ma è il presupposto per perseguire ogni sogno,
ogni speranza, ogni scopo,
che le cose per cui vale la pena di vivere
sono le stesse per cui vale la pena di morire.
Si può scegliere di vivere da servi su questa terra, ma un popolo esiste in quanto libero, 
in quanto capace di autodeterminarsi,
vive finché è capace di lottare per la propria libertà: 
altrimenti cessa di esistere come popolo.
Qualcuno è convinto che coloro che seguono questo blog sono dei semplici guerrafondai! 
Nulla di più errato. 
Quelli che, come noi, conoscono le immense potenzialità distruttive dei moderni armamenti 
sono i primi assertori della "PACE". 
Quelli come noi mettono in campo le più avanzate competenze e conoscenze 
per assicurare il massimo della protezione dei cittadini e dei territori: 
SEMPRE!
….Gli attuali eventi storici ci devono insegnare che, se vuoi vivere in pace, 
devi essere sempre pronto a difendere la tua Libertà….
La difesa è per noi rilevante
poiché essa è la precondizione per la libertà e il benessere sociale.
Dopo alcuni decenni di “pace”,
alcuni si sono abituati a darla per scontata:
una sorta di dono divino e non, 
un bene pagato a carissimo prezzo dopo innumerevoli devastanti conflitti.…
…Vorrei preservare la mia identità,
difendere la mia cultura,
conservare le mie tradizioni.
L’importante non è che accanto a me
ci sia un tripudio di fari,
ma che io faccia la mia parte,
donando quello che ho ricevuto dai miei AVI,
fiamma modesta ma utile a trasmettere speranza
ai popoli che difendono la propria Patria!
Signore, apri i nostri cuori
affinché siano spezzate le catene
della violenza e dell’odio,
e finalmente il male sia vinto dal bene…


(Fonti: https://svppbellum.blogspot.com/, Web, Google, Jane’s,  militaryleak, secretprojects, Wikipedia, You Tube)