sabato 28 marzo 2020

La fregata lanciamissili Forbin è un'unità navale francese appartenente alla Classe Orizzonte


La fregata lanciamissili Forbin è un'unità navale francese appartenente alla Classe Orizzonte.
Il suo distintivo ottico è D 620 ed è intitolata all'ammiraglio francese del XVII secolo Claude de Forbin.




Storia

La costruzione della nave è iniziata l'8 aprile 2002. Lo scafo è stato costruito in 14 sezioni costruite da diversi sub-contraenti di DCN e le sezioni sono state trasportate da Saint Nazaire a Lorient dove la nave è stata impostata sugli scali il 16 gennaio 2004 e varata il 10 marzo 2005.
La prima uscita in mare in moto autonomo è avvenuta il 29 giugno 2006 e il 12 marzo 2008 la nave ha lasciato il cantiere navale di Lorient per raggiungere la base operativa di Tolone dove il 19 dicembre dello stesso anno è stata consegnata alla Marine Nationale, dopo che a Novembre prima della consegna aveva svolto a Tolone per un'esercitazione l'unità gemella italiana Doria.



Il 3 marzo 2009 la nave ha lasciato la base di Tolone per una lunga crociera addestrativa, allo scopo di testare la nave a varie latitudini e differenti climi; dopo avere attraversato lo stretto di Gibilterra ha raggiunto i porti di Casablanca in Marocco, Rio de Janeiro in Brasile, Fort-de-France nel dipartimento d'oltremare francese della Martinica, concludendo con e negli Stati Uniti i porti di Norfolk e New York.
Dopo il rientro a Tolone il 5 maggio a La Spezia ha preso parte ad una comune esercitazione tra le Horizon italiane e francesi e tre giorni dopo l'8 maggio al largo di Sainte-Maxime ha preso parte alla parata in occasione delle celebrazioni del 64º anniversario della fine della seconda guerra mondiale in Europa.
Dopo avere attraversato il canale di Suez la nave ha raggiunto il 25 maggio Abu Dhabi, per presenziare all'inaugurazione di una nuova base navale, cerimonia che vedeva anche la presenza del Presidente francese Nicolas Sarkozy.
La nave il 5 giugno ha poi preso parte nel Mare Arabico ad una esercitazione con unità della US Navy tra cui la portaerei Eisenhower e dopo uno scalo a Gibuti ha fatto ritorno a Tolone il 29 giugno.
Tra dicembre 2009 e febbraio 2010 la nave ha effettuato lavori di fine garanzia, facendo il suo ingresso in squadra il 14 ottobre 2010.




SONAR (BMS) ATTIVO E PASSIVO A BASSA FREQUENZA PER BASSE PIATTAFORME DA MEDIO A GRANDE:

Un sonar ad alte prestazioni che offre un'efficace capacità antisommergibile insieme all'autoprotezione contro le minacce di siluri e gli ostacoli sottomarini nelle acque marroni e blu.
Copertura su vasta area Rilevamento a lungo raggio in qualsiasi condizione ambientale, risorsa complementare al sonar a profondità variabile CAPTAS.
Rileva fino alla Convergence Zone nel Mediterraneo e utilizza la propagazione del rimbalzo inferiore.
Autoprotezione contro minacce multiple Autoprotezione
 permanente contro i siluri in arrivo.
Ostacolo subacqueo complementare / capacità di evitare le mine.
Beni cooperativi
Eccellente posizionamento del bersaglio che consente di perseguire e ingaggiare sottomarini lontani con armi organiche o beni aerei.
In grado di funzionare in modo multi-statico con il sonar attivo a bassa frequenza più recente in funzione in tutto il mondo.
Carico di lavoro ridotto dell'operatore
Gestito da un singolo operatore. Stesso aspetto e interfaccia dell'interfaccia uomo-computer di CAPTAS VDS per un'elevata interoperabilità.
Sonar all'avanguardia
Prestazioni, robustezza e affidabilità migliorate grazie all'aggiornamento tecnologico a spirale e ai nuovi trasduttori.
Mammiferi sicuri
Livello sorgente regolabile e monitoraggio del rumore per la protezione dei mammiferi.

Sono già stati ordinati 25 ecoscandagli UMS 4110.
Produzione stabile e continua, oltre il 2020 : produzione a lungo termine che garantisce aggiornamenti sistematici, evoluzioni e supporto a lungo termine.
UMS 4110 è stato selezionato da:
Marina francese  (fregate F70, Horizon e FREMM)
Marina italiana  (fregate Horizon e FREMM)
Marina marocchina reale  (fregata FREMM) 

HIGHLIGHT OPERATIVI

L'UMS 4110 è un sonar montato su arco particolarmente efficiente che funziona a bassa frequenza e presenta quindi un rimbalzo sul fondo a lungo raggio o persino il rilevamento della zona di convergenza.
Fornendo un'eccellente copertura sopra lo strato termico, il sonar UMS 4110 completa idealmente un sonar a profondità variabile CAPTAS-2 o CAPTAS-4 per formare una suite sonar dissuasiva ASW senza rivali.

Caratteristiche del sistema:
  • Progettato per combattenti di superficie di medie e grandi dimensioni
  • Livello sorgente molto alto a frequenza relativamente bassa
  • Fornisce una sorveglianza completa ASW
  • Diverse configurazioni di trasmissione, che consentono il funzionamento con due navi nella stessa area
  • Funzionalità di formazione integrata a bordo
  • Funzione di previsione delle prestazioni per l'ottimizzazione del sonar
  • Funzionalità di test integrata completa.

Opzioni:
  • Gestito da console CMS o stand-alone
  • Funzionalità telefonica subacquea opzionale
  • La più potente suite di sonar ASW integrata con il sonar a profondità variabile CAPTAS.

CARATTERISTICHE TECNICHE:
  • Matrice (peso / altezza / diametro):  (10 t / 2,2 m / 2,0 m)
  • Gamma di frequenza attiva: da  4600 a 6100 Hz
  • Tipi di impulsi:  FM iperbolico, CW e COMBO
  • Lunghezza dell'impulso: da  60 ms a 4 s
  • Scala di portata:  fino a 72 kYds

Modalità attive:

ASW: 360°, omnidirezionale
Evitamento degli ostacoli: ± 90 ° dalla prua della nave
Ampia larghezza di banda HFM:  2000 Hz, contro effetto riverbero
Gamma di frequenza passiva: da  4200 a 6100 Hz. (quando non è consentita la trasmissione attiva)
Funzioni passive:  sorveglianza a banda larga, LOFAR, DEMON e canali audio.




ENGLISH

Forbin (D620) is a large anti-air frigate of the French Navy, lead ship of the Horizon class. Her first task is protecting aircraft carriers, capital ships or civilian ships from supersonic missile attacks; her complement of medium-range anti-air missiles allows her to support the defences of another ship under attack and avoid their saturation. She is also capable of monitoring and controlling operations carried out from the sea by friendly aircraft. Forbin is the sixth vessel of the French Navy named after the 17th century admiral Claude Forbin-Gardanne.




Operations

Building and fitting out

Construction of Forbin began in Lorient on 8 April 2002. The hull was built in 14 sections by a variety of subcontractors of DCN, including several companies from Saint-Nazaire. Each section was 7 metres (23 ft) high, and 16–20 metres (52–66 ft) long. Forbin was laid down on 16 January 2004; the hull sections were transferred from Saint-Nazaire to Lorient on a barge tugged by Alcyon and assembled there from February 2004 to January 2005, finishing with the bow. The engines were delivered by FiatAvio in September.
Forbin was launched on 10 March 2005, after part of the Scorff river was dredged to make it deep enough for her draught. She was towed out of her building dock by four tugboats at 16:15, taking advantage of the tide. On 28 October, Forbin entered dry dock and underwater equipment was installed, notably the sonar, propellers and rudders.
Trials were held throughout 2006. Engine tests started on 10 May, and she sailed for sea trials on 29 June. Tuning of the combat management systems was particularly problematic, setting the completion of the ship off-schedule enough for her commissioning to be delayed by several months. In late January 2007, Forbin underwent new extensive trials at sea, successfully testing her combat systems in exercises against Super Étendard and Atlantique 2 aircraft. The PAAMS was tested in late May at the Centre d'Essais des Landes. From 12 to 17, Forbin sailed to Toulon, her new home port, where her combat, detection and weapon systems were further finetuned. Forbin fired an Aster 30 at the test range of the DGA on 25 November.




First cruise

Forbin left Toulon on 3 March 2009 for her first long cruise, visiting Morocco, the United States and Canada. She carried a Panther from Squadron 36F of the Aéronavale to validate her air installations. Forbin sailed to Casablanca, and then to Rio de Janeiro. She left Brazil on 30 March, bound for Martinique, where she arrived on 21 April. and sailed on to Norfolk, Virginia and New York, arriving on 24 April. During the transit, she carried out exercises with USS Forrest Sherman. A visit to Halifax was cancelled. Forbin was back to France in May, where she took part in the naval parade of 8 May off Sainte-Maxime. On 25 May, she was at Abu Dhabi. In June, Forbin operated with the Dwight D. Eisenhower carrier group, supporting "Operation Enduring Freedom" and maritime security operations.

Second cruise

The frigate Forbin was part of the French naval task group led by the aircraft carrier Charles de Gaulle that departed Toulon on 30 October 2010 for a four-month deployment to the Mediterranean Sea, Red Sea, Indian Ocean. and Persian Gulf. The task group commander, Rear Admiral Jean-Louis Kerignard, defined force's mission as follows:
The force would help allied navies fight piracy off the coast of Somalia and send jets to support NATO in the skies above Afghanistan.
Once on station, the Charles de Gaulle carrier task group joined two U.S. Navy carrier strike groups led by the Nimitz-class aircraft carriers USS Abraham Lincoln and USS Harry S. Truman operating in the Persian Gulf. Subsequently, between 7–14 January 2011, the French carrier task group led by Charles de Gaulle participated with bilateral naval exercise, code named Varuna 10, with the Indian Navy. Indian naval units participating in Varuna 10 included the Centaur-class aircraft carrier Viraat, the Godavari-class frigates Godavari and Ganga; and the Shishumar class diesel-electric submarine Shalki. Varuna 10 was a two-phase naval exercise, with the harbor phase taking place between 7–11 January and the sea phase between 11–14 January in the Arabian Sea.

LOW FREQUENCY ACTIVE AND PASSIVE BOW MOUNTED SONAR (BMS) FOR MEDIUM TO LARGE PLATFORMS:

A high performance sonar that provides effective anti-submarine capability together with self-protection against torpedo threats and underwater obstacles in brown and blue waters.
Large area coverage
Very long range detection in any environmental condition, complementary asset to CAPTAS Variable Depth Sonar.
Detects up to Convergence Zone in the Mediterranean and uses Bottom Bounce propagation.
Self-protection against multiple threats
Permanent self-protection against incoming torpedoes.
Complementary underwater obstacle/mine-like avoidance capability.
Cooperative asset
Excellent target positioning allowing to prosecute and engage distant submarines with organic weapons or airborne assets.
Capable of multi-static operation with most current low frequency active sonar in operation world-wide.
Reduced operator workload
Manned by a single operator. Same Human Computer Interface look & feel as CAPTAS VDS for high interoperability.
State-of-the-art sonar
Enhanced performance, robustness and reliability thanks to spiral technological update and new transducers.
Mammals safe
Adjustable source level & noise monitoring for mammal protection.

Twenty-five UMS 4110 sonars have already been ordered.
Stable & continuous production, beyond the 2020’s: Long lead production that warrants systematic upgrades, evolutions, and long term support.
UMS 4110 has been selected by:
French Navy (F70, Horizon & FREMM frigates)
Italian Navy (Horizon and FREMM frigates)
Royal Moroccan Navy (FREMM frigate).

OPERATIONAL HIGHLIGHTS

The UMS 4110 is a particularly efficient Bow Mounted Sonar operating at low frequency thus exhibiting long range bottom bounce or even Convergence Zone detection.
Providing excellent coverage above the thermal layer, the UMS 4110 sonar ideally complements a CAPTAS-2 or CAPTAS-4 Variable Depth Sonar to form an unrivalled deterrent ASW sonar suite.

MAIN CHARACTERISTICS

System features:
  • Designed for medium to large size surface combatant
  • Very high source level at relatively low frequency
  • Provides ASW all-round surveillance
  • Several transmit configurations, allowing operation with two ships in the same area
  • Integrated On-Board-Training capability
  • Performance prediction function for sonar optimisation
  • Comprehensive built-in test capability.

Options:

  • Operated either from CMS consoles or stand-alone
  • Optional underwater telephone capability
  • Most powerful ASW sonar suite when integrated with CAPTAS Variable Depth.

Sonar

TECHNICAL FEATURES:
  • Array (Weight/Height/Diameter): (10t / 2.2m / 2.0m)
  • Active frequency range: 4600 to 6100 Hz
  • Pulse types: Hyperbolic FM, CW and COMBO
  • Pulse length: 60 ms to 4 s
  • Range scale: Up to 72 kYds
  • Active modes:
  • - ASW: 360°, Omni-directional
  • - Obstacle Avoidance: ± 90° off the ship’s bow
  • Wide HFM bandwidth: 2000 Hz, against reverberation effect
  • Passive frequency range: 4200 to 6100 Hz. (when no active transmission allowed)
  • Passive functions: All around broadband surveillance, LOFAR, DEMON & audio channels.

(Web, Google, Wikipedia, You Tube)

















































FIAT - Ansaldo 105/25 M.43, noto anche come Semovente da 105/25


Il Fiat - Ansaldo 105/25 M.43, noto anche come Semovente da 105/25, è stato un semovente italiano utilizzato durante la seconda guerra mondiale e progettato dalla Fiat-Ansaldo, considerato uno dei più potenti semoventi costruiti dall'Italia nel secondo conflitto mondiale.




Storia

Lo sviluppo di un semovente di grande potenza fu realizzato durante il 1942 in parallelo dalla Odero-Terni-Orlando (OTO) e dalla Ansaldo. La OTO propose l'installazione di un 105/23 sullo scafo di un carro armato P26/40. L'Ansaldo invece propose come scafo quello del semovente M42 già in produzione e fu in grado quindi di presentare, il 28 febbraio 1943, il prototipo al Centro Studi della Motorizzazione mentre la OTO era ancora impegnata nello sviluppo. Venne perciò prescelto dal Regio Esercito e la versione definitiva, con scafo migliorato e cannone da 105/25 (in luogo di quello da 23 calibri di lunghezza), fu adottata in 878 esemplari il 2 aprile 1943 come Semovente M43 da 105/25 "Bassotto". Dodici esemplari vennero costruiti e utilizzati nel 1943 dalla 135ª Divisione corazzata "Ariete II", che si scontrò con le truppe tedesche nei pressi di Roma nei giorni successivi all'armistizio attuato dal governo italiano, l'8 e il 9 settembre 1943, dando un'ottima prova di sé. A seguito della resa italiana, i tedeschi, che consideravano i semoventi 105/25 degli ottimi mezzi, li catturarono e ne costruirono ulteriori 91 esemplari, ribattezzati StuG M43 mit 105/25 853 utilizzandoli contro le forze anglo-americane. A cavallo del 1944-45, un esemplare fu anche adoperato dal Gruppo Corazzato "Leoncello" della RSI nei pressi di Brescia.
Il cannone da 105/25 fu anche postato in casamatta nelle opere difensive del Vallo Alpino.

Tecnica

Il "Bassotto", ricalcando l'impostazione generale del predecessore M42, era costituito da uno scafo M43, cioè lo scafo di un carro armato M15/42 allargato e abbassato, con frontale ridisegnato e lamiere laterali saldate invece che imbullonate. Sullo scafo era posta una casamatta fissa imbullonata e saldata con un obice Ansaldo 105/25, con brandeggio manuale di 34° ed alzo da -12° a + 22°. L'armamento era completato da una mitragliatrice Breda Mod. 38 da 8 mm per la difesa ravvicinata ed antiaerea operata dal capocarro/cannoniere, mentre il servente/operatore radio ha a disposizione per le comunicazioni a livello di batteria di una radio Magneti Marelli RF1 CA.

Versioni

Semovente M43 da 75/34

Versione concepita dall'Ansaldo che, al posto del cannone da 105/25, montava il cannone da 75/34 Mod. S.F. già installato sul semovente da 75/34; fu definita StuG M43 mit 75/34 (851) dai tedeschi. Fu fabbricato in soli ventitré o ventinove esemplari nel 1944 e fu impiegato dal solo esercito tedesco.

Semovente M43 da 75/46

Sviluppata dall'Ansaldo nel 1944 e designata dai tedeschi StuG M43 mit 75/46 (852) per i tedeschi, era una versione cacciacarri basata su scafo pesantemente modificato dell'M.43 da 105/25. Era l'ultimo cingolato prodotto in Italia e solo dopo l'8 settembre 1943, oltre a essere il primo costruito prevalentemente con lamiere saldate e non solo imbullonate. Venne anche pensato di utilizzare materiali alternativi (calcestruzzo rinforzato con pietrisco) per integrare la corazzatura, che però poi fu costruita in maniera convenzionale ma con spessori più generosi (massimo frontale 100 mm) rispetto agli altri carri prodotti in Italia. L'armamento consisteva nel cannone antiaereo 75/46 C.A. Mod. 1934/Mod. 40 con quarantadue munizioni, anche se non si fece in tempo a sviluppare una granata specifica per l'impiego controcarro, impiegando una normale spoletta ritardata per migliorare le capacità perforanti. Il brandeggio era manuale su supporto sferico e permetteva un alzo da -12° a +22° ed un brandeggio laterale di 34°. Integrava l'armamento una mitragliatrice Breda Mod. 38 da 8 mm con 500 cartucce, anche se nell'uso fu sovente rimpiazzata da una MG 42 con un maggior numero di proiettili. L'equipaggio era limitato a sole tre persone, lasciando un carico di lavoro eccessivo al capocarro facente funzione di cannoniere, mentre il caricatore era anche mitragliere/radiotelegrafista. Il semovente fu prodotto in undici esemplari (otto nel 1943, tre nel 1944) e adoperato solo dall'esercito tedesco. Uno o due ulteriori mezzi rimasero incompleti o forse furono terminati a ridosso della liberazione, che impedì la ripresa della fabbricazione pianificata per il 1945.

ENGLISH

The Fiat - Ansaldo 105/25 M43, also known as Semovente 105/25, was an Italian self-propelled gun used during World War II and designed by Fiat-Ansaldo. It was the most powerful self-propelled gun built by Italy in numbers during World War II.

History

The development of a self-propelled gun with high firepower was initiated during 1942 in parallel by Odera-Terni-Orlando (OTO) and Ansaldo. OTO proposed the installation of a 105/25 gun on the hull of a P26/40 tank. Ansaldo, for its part, proposed to use the hull of the Semovente M42 already in production and was therefore able to present, on 28 February 1943, its prototype to the Centro Studi della Motorizzazione while the OTO model was still in development.
The production of the Ansaldo proposal was therefore approved by the Royal Italian Army. In the final version, with improved hull and the 105/25 gun, it was adopted on April 2, 1943 as the self-propelled M43 105/25, Bassotto ("Dachshund"). The first units to the equipped with the Bassotto were the DCI and DCII groups of the 235th Semoventi Artillery Regiment of the 135ª Armored Division "Ariete II". Each group received twelve units, which were used in the defense of Rome in the days following the armistice of Cassibile that went into effect on 8 and 9 September 1943. They acquitted themselves well in combat.
Following the Italian surrender, the Germans, who regarded the Semovente 105/25 "Bassotto" as a very good vehicle, captured them and built an additional 91 units, renamed StuG M43 mit 105/25 853 and used them against the Anglo-American forces.
The 105/25 cannon was also used in bunkers in the defensive fortifications of the Vallo Alpino.

Features

The Bassotto, modeled on the general design of the M41 and M42 predecessors, consisted of one M43 hull, i.e. the hull of a M15/42 tank widened and lowered, with redesigned front and side plates that were welded instead of bolted. On the hull was placed a fixed casemate bolted and welded with an Ansaldo 105/25 howitzer, with traverse and elevation up to 34 ° -12 ° to + 22 °.
The main armament was complemented with a Breda 38 8 mm machine gun for close and anti-aircraft defense operated by the commander / gunner, while the radio operator had one Magneti Marelli radio RF1 CA.

Versions

Semovente M43 da 75/34

Designed by Ansaldo, this version mounted the 75/34 Mod. S.F. gun used on the semovente 75/34 M42M. It was designated StuG M43 mit 75/34 (851) by the Germans. It was manufactured in only twenty-three and twenty-nine units in 1944 and was only employed by the German army.

Semovente M43 da 75/46

Developed by Ansaldo in 1944 and designated StuG M43 mit 75/46 (852) (i) by the Germans, it was a tank destroyer version based on heavily modified hull of M.43 105/25. It was the last tank destroyer manufactured in Italy after the armistice, as well as being the first Italian AFV with a predominantly welded construction and not bolted. Using alternative materials (concrete reinforced with gravel) was also considered for integration with the armor, but instead it was built conventionally with thicker armor (up front 100 mm) compared to other tanks produced in Italy.
The armament consisted of a re-purposed antiaircraft gun, the 75/46 C.A. Mod. 1934 / Mod. 40, with a load of forty two rounds. Designers did not have time to develop a specialized antitank round, so they employed a normal delayed fuze to improve the penetration capability. The gun laying was manual on a spherical support and allows elevation from -12 ° to + 22 ° and a 34 ° lateral tilt. The armament also included a Breda 38 machine gun with 500 rounds, which was in practice often replaced by a MG 42 with a greater number of rounds. The crew was limited to just three people, leaving a heavy load to the commander acting as gunner, while the loader was also gunner / radio operator. The Semovente was produced in eleven units (eight in 1943, three in 1944) and only used by the German army. One or two additional vehicles were incomplete or perhaps were completed after the liberation of Italy that prevented the restart of the manufacture planned for 1945.

(Web, Google, Wikipedia, You Tube)




















NGAD - USAF: Il nuovo caccia di sesta generazione non è quello che si pensa; l’USAF sta facendo passi da gigante con il programma Next Generation Air Dominance, una famiglia di sistemi progettati per garantire la continua superiorità aerea.

https://svppbellum.blogspot.com/ Blog dedicato agli appassionati di DIFESA,  storia militare, sicurezza e tecnologia.  La bandiera è un simb...