mercoledì 7 agosto 2019

Il cannone ANSALDO 90/53 fu il miglior pezzo contraerei pesante italiano della seconda guerra mondiale


Il cannone 90/53 fu il miglior pezzo contraerei pesante italiano della seconda guerra mondiale, affidabile e potente (con velocità iniziale del proietto di 840 m/s). Nonostante fosse stato progettato per il tiro contraerei, fu utilizzato anche come pezzo controcarri (analogamente all'88 tedesco); pertanto sul fronte africano alcune bocche da fuoco furono montate su autocarri (ottenendo gli autocannoni 90/53 su Lancia 3Ro e 90/53 su Breda 52) per tale uso. Fu il cannone contraerei italiano costruito nel maggior numero di esemplari nel corso della seconda guerra mondiale, come materiale di artiglieria fu superato nella produzione solo dal 47/32.
Successivamente, nato da un progetto del dicembre 1941 e prodotto velocemente dall'Ansaldo in 30 esemplari, nell'aprile del 1942 fu destinato anche ad essere impiegato sul semovente M.41 da 90/53, dotato di scudo di protezione per i serventi, su scafo cingolato M14/41.
Dopo l'armistizio fu valutato dai tedeschi ed i pezzi caduti in mano loro, ribattezzati 9-cm Flak 42 furono impiegati per la difesa delle loro città,
Il cannone 90/53, con funzione contraerei, continuò il suo servizio nell'Esercito Italiano, sparando gli ultimi colpi nel febbraio 1970 nel poligono di Foce Verde.




L’origine

Nel 1938 lo Stato Maggiore dell'esercito decise di adottare un cannone contraerei in grado di impegnare i bombardieri operanti a quote superiori a 10000 m. L'Ansaldo in quel periodo stava studiando un pezzo da 90 mm per conto della Regia Marina, con la canna della lunghezza di 50 calibri, quindi la Direzione del Servizio Tecnico Armi e Munizioni incaricò la ditta di studiare una variante terrestre dello stesso pezzo. L'Ansaldo aveva l'incarico di studiare sia un cannone mobile sul campo di battaglia, sia da montare in posizione fissa, quindi furono ordinate 2 batterie (quattro pezzi ciascuna), una per ciascun tipo. L'ordine per l'Ansaldo venne emesso il 1º aprile 1939 e nel settembre dello stesso anno erano pronti i disegni costruttivi. Il primo complesso (da posizione fissa) venne ultimato il 30 gennaio 1940, le prove di omologazione furono effettuate a Nettuno nell'aprile dello stesso anno, utilizzando il munizionamento già messo a punto per la Marina, e si passò immediatamente alla produzione.
Gli organi tecnici di esercito e marina valutarono la possibilità di utilizzare lo stesso cannone, ma risultò che le necessità delle due armi erano differenti, quindi ci si limitò ad unificare bossolo, esplosivo e granitura del propellente. Il cannone prodotto (ed usato) dalla Regia Marina fu il 90/50, utilizzato anche su pianali ferroviari con le stesse funzioni del pezzo prodotto per l'esercito.
Per la costruzione dei complessi 90/53 operarono, oltre all'Ansaldo, anche le Officine Reggiane, Comerio, Officine di Gorizia, CRDA (parti meccaniche), Officine Galileo, Officine San Giorgio (congegni di puntamento e parti elettromeccaniche), Motomeccanica Milano (carro rimorchio per i pezzi campali).

La tecnica

La canna in acciaio speciale (Ni-Cr-Mo) era a pareti semplici, con rigatura elicoidale destrorsa a 28 righe. La culatta era avvitata a freddo e poteva essere separata per sostituire l'anima usurata, il blocco di culatta portava superiormente una staffa per il collegamento alle aste dei recuperatori ed inferiormente un'appendice per l'unione al cilindro del freno di rinculo. L'otturatore a cuneo era scorrimento orizzontale, con apertura e chiusura a mano. In modo di funzionamento automatico l'otturatore era trattenuto in posizione di apertura dopo l'estrazione del bossolo.
L'affusto a forcella era sostenuto da un sottoaffusto a piedistallo, di forma troncoconica, poggiante sul paiuolo con interposto un anello in legno per attutire il tormento sulla piattaforma nei pezzi da posizione fissa. Il livellamento dell'affusto era ottenuto facendo oscillare il paiuolo rispetto al sottoaffusto. La culla era a manicotto ed entro la culla scorrevano la massa oscillante ed i congegni di punteria. Nella versione campale il paiuolo era sostituito da una piattaforma di tiro a crociera a quattro code, su cui veniva montata una piattaforma in quattro settori quando il pezzo era in batteria nei pezzi campali. Il traino avveniva tramite due carrelli fissati al longherone principale della crociera. Nell'allestimento per la marcia le code laterali della crociera (imperniate sulla trave centrale) venivano poste in verticale e sotto la trave centrale erano fissati due carrelli a due ruote ciascuno, uno dei quali era fornito di timone per l'aggancio al veicolo trainante. In batteria le code laterali erano poste in posizione orizzontale e sulla crociera era montata la piattaforma per i serventi.
Il complesso era fornito di freno idraulico, ad asta e controasta, posizionato inferiormente alla canna, a rinculo variabile a seconda dell'inclinazione della bocca. Oltre al freno idraulico il pezzo aveva due recuperatori idropneumatici, applicati esternamente alla culla e sistemati superiormente alla canna. Era previsto anche un equilibratore, agente sulla culatta, dato che gli orecchioni arretrati provocavano un forte preponderante di volata.
Il congegno di direzione (su 360º) era a corona dentata, mentre i congegni di elevazione erano a settori dentati elicoidali e vite senza fine. Il puntamento avveniva con congegni a linea di mira ed alzo indipendenti, comunque il puntamento del pezzo era previsto tramite centrale di tiro. Era inoltre previsto un graduatore di spoletta di costruzione Borletti.

Il 90/74

Nel 1951 venne studiata una versione contraerei a canna allungata, denominata quindi 90/74, con gli stessi organi elastici del 90/53, quindi, per ridurre il tormento dovuto alla maggiore velocità iniziale, ora passata a 1050 m/s, il pezzo fu dotato di un freno di bocca. Questo nuovo pezzo aveva una gittata massima di 20000 m ed un'ordinata massima di 15000 m e la durata di traiettoria a 10000 m passava da 27 s a 20 s.

Le centrali di tiro

Fin dalla fase di progettazione l'impiego del pezzo era previsto con asservimento ad una centrale di tiro, inizialmente vennero prese in considerazione la Centrale di tiro Mod. 1940 "Gamma" (di progettazione ungherese) e la Borletti-Galileo-San Giorgio, indicata anche come BGS, di produzione nazionale.
La centrale BGS utilizzava come sistema di puntamento un telemetro stereoscopico con base di 4 m, ed utilizzava un equipaggio di soli 6 uomini, che operavano direttamente sul pianale del rimorchio autotrainabile su cui era fissata la centrale. I dati (distanza, direzione e sito), misurati attraverso il telemetro, erano inseriti manualmente nel calcolatore elettromeccanico, che poteva essere gestito (estrapolazione lineare o meno del punto futuro) dal personale addetto (2 specializzati). I dati di alzo, brandeggio e graduazione della spoletta erano trasmessi elettricamente al pezzo. I pezzi potevano essere totalmente asserviti alla centrale o potevano essere utilizzati manualmente tramite indici di coincidenza che comparivano sui congegni di mira. Nel 1942 le centrali BGS furono asservite al radiorilevatore (radar) Wūrzburg Ausf D (tedesco), indicato nel Regio Esercito come "Volpe", con questo metodo la centrale poteva gestire il tiro di una batteria su bersagli ad una distanza non superiore a 12 km ed una velocità non superiore a 720 km/h.

Prestazioni

Penetrazione dei proiettili AP contro piastra RHA (Rolled Homogeneus Armour, "corazzatura laminata in acciaio omogeneo") inclinata a 30°:
  • 100 metri: 126 mm
  • 500 metri: 109 mm
  • 1.000 metri: 90 mm
  • 1.500 metri: 75 mm
  • 2.000 metri: 62 mm.

Il 90/53 penetrava 100 mm a 1000 m.

Quanto al proiettile HEAT (EP o EPS), benché provato e previsto (a metà 1943 risultavano in corso prove con munizioni EP ed EPS, queste ultime pressoché uguali alle HL tedesche), non venne mai adottato operativamente. A metà del 1943 erano stati solo allestiti campioni per le prove di tiro sia del tipo EP che EPS. Non è noto il valore della penetrazione di cui erano capaci, ma devono essere stati simili alle HL tedesche da 88 mm, che perforavano sui 90 mm a 30°. Il fatto è confermabile anche dalla non adozione operativa di queste munizioni, perché il valore perforabile era simile al proiettile da 90 mm perforante già disponibile.

L'impiego

I cartocci granata con spoletta R40 potevano essere caricati con 1º carica, 2º carica o carica ridotta, mentre i cartocci granata con spoletta Mod 41 potevano essere caricati a 1º o 2º carica. L'impiego dei cartocci granata Mod 36 e 36R era per il tiro contraerei, quello dei cartocci granata IO40 e R40 era in funzione antisbarco mentre il modello perforante era utilizzato per tiro contro bersagli corazzati (navi e carri armati). Le munizioni erano conservate in cassette di legno contenenti tre cartocci proietto per un peso complessivo di 68 kg.
I primi affusti campali vennero consegnati alla fine del 1942, ma, nel frattempo, l'esercito aveva deciso di installare i pezzi sui pianali degli autocarri pesanti Lancia 3Ro e Breda 51 coloniale per avere la possibilità di un suo utilizzo a fianco delle forze mobili. Il prototipo dell'autocannone Lancia venne valutato positivamente nel febbraio 1941 ed alla fine dell'anno erano disponibili 30 autocannoni su meccanica Lancia e 10 su meccanica Breda.
All'aprile del 1942 il Regio Esercito aveva in dotazione 30 cannoni 90/53 e 50 autocannoni, mentre la difesa contraerei territoriale aveva 240 pezzi (tutti da postazione fissa). Alla fine dello stesso anno risultavano costruiti dall'Ansaldo 104 pezzi campali, 517 da posizione e 129 su installazione mobile.
L'impiego nel frattempo era passato dall'uso unicamente contraerei all'impiego anche controcarri, particolarmente su autocannone 90/53 su Lancia 3Ro o su scafo cingolato (M.41 da 90/53). Considerando questo nuovo impiego l'Ansaldo studiò un'installazione a doppio ginocchiello, alto per il tiro contraerei e basso per il tiro contro bersagli terrestri) per cui era previsto l'impiego usando come base il trattore semicingolato da 8 t Breda 61. Venne anche studiata la possibilità di ridurre il calibro a 88 mm per rendere il munizionamento compatibile con quello dell'88/56.
Data la mancanza di un numero adeguato di centrali di tiro in genere le batterie operavano con tiro di sbarramento, la cui efficienza tuttavia era inficiata dalla mancanza di spolette a orologeria,[18] dato che in prevalenza le granate antiaeree erano fornite di spoletta pirica.
I pezzi da posizione operarono tutti in funzione contraerei ed antisbarco sul territorio nazionale, mentre gli autocannoni operarono in Libia (divisioni corazzate Ariete e Littorio), Tunisia (divisione Centauro), Francia meridionale e Sicilia.
I primi gruppi su autocannoni Lancia 3Ro, costituiti nel 1941, furono inviati in Africa settentrionale, in organico alle divisioni corazzate operanti su quel teatro. Successivamente anche gruppi e batterie di artiglieria dipendenti da divisioni di fanteria, operanti sullo stesso teatro di guerra, furono equipaggiati con tali mezzi. Alcuni pezzi del 135º Reggimento Artiglieria furono impiegati nella difesa di Roma, inquadrati nella divisione Ariete II.
I mezzi su scafo cingolato operarono unicamente in Sicilia, inquadrati nel 10º Raggruppamento Controcarro, dipendente dalla XII Armata, schierato nella zona compresa fra Calatafimi e Caltanissetta. Il raggruppamento era su tre gruppi, il 161º, 162º e 163º.
Notevole fu la partecipazione dei cannoni da 90/53 nella difesa delle truppe italo-tedesche che si ritiravano dalla Sicilia. Nell'occasione erano presenti 8 batterie da posizione e 3 batterie campali nella zona di Messina, mentre nella zona di Reggio si trovava una batteria campale da 90/53 e 5 batterie su 8,8 cm FlaK.
Nel corso dell'occupazione tedesca, successiva all'8 settembre, vennero prodotti 145 pezzi da posizione e 68 campali, oltre ai pezzi recuperati dal Regio Esercito. Alla fine del 1944 la Wehrmacht aveva in linea 315 pezzi, denominati 9,0 cm FlaK 41, mentre altri pezzi erano in carico alle forze armate della RSI.
I pezzi da 90/53 catturati dagli alleati vennero inglobati nel 1944 nella Italy Air Defence Area.
Dopo la seconda guerra mondiale, nel 1948, erano ancora disponibili 8 pezzi già assegnati ai reparti e 24 efficienti nei magazzini, mentre si stimava di ripristinarne altri 200 dal materiale recuperato. I pezzi rimasero in servizio nella Difesa Aerea Territoriale (DAT) (quattro raggruppamenti di artiglieria contraerei pesante) e nell'esercito di campagna (sette reggimenti contraerei pesante) fino alla fine degli anni sessanta, modificati utilizzando un freno di bocca. La centrale di tiro rimase la BGS, ora asservita a radar di produzione britannica. Successivamente, nel 1955 i 90/53 furono modificati per poter essere asserviti alla centrale di tiro Contraves F90 BT, costruita in Italia su licenza. I pezzi campali furono indicati come versione "C", mentre quelli da posizione come versione "P". I primi gruppi su 90/53 furono l'XI ed il XXI Gruppocontraerei pesante, entrambi formati alla SACA (Scuola Artiglieria Contraerei) di Sabaudia nel 1949. Nel 1953 i reggimenti di contraerei pesante erano: 1º (Albenga), 2º (Mantova), 3º (Pisa), 4º (Verona), 5º(Mestre), 18º (Rimini), 121º (Bologna) ed i raggruppamenti DAT erano 1º DAT Roma (Anzio), 2º DAT Genova (Savona), 3º DAT Bologna (Bologna), 17º DAT Milano (Lodi).
Gli ultimi colpi dei 90/53 in organico all'Esercito Italiano furono effettuati a Foce Verde (poligono della SACA) nel febbraio 1970, mentre l'ultimo impiego operativo noto è nel 1990, quando i 90/53 della difesa costiera croata impegnarono natanti serbo-montenegrini.

I trattori

Inizialmente era previsto come trattore il Breda TP32, tuttavia venne preferito il modello TP41, che permetteva una maggiore velocità di traino (39 km/h), mentre la variante Trattore SPA Dovunque 41 non poté essere testata prima dell'uscita dell'Italia dalla guerra.
Successivamente alla seconda guerra mondiale vennero utilizzati inizialmente autocarri civili Lancia 3Ro, trattori medi Fiat-SPA TM40 e AEC Matador (questi ultimi di costruzione britannica), mentre successivamente vennero usati i Fiat TP50.

Confronto del cannone da 90/53 con i Flak 36 88mm tedeschi:
  • I proiettili del 90/53 erano più potenti di quelli del FlaK 88: proiettili da 90 mm pesanti 10,33 kg contro gli 88 mm da 9,2 kg dei tedeschi. Questo vantaggio era nettamente ridotto per le spolette italiane (piriche), meno precise di quelle tedesche (ad orologeria).
  • La velocità alla volata dei proiettili del 90/53 era di 840 m/s contro gli 820 m/s del FlaK 88.
  • Il cannone da 90/53 aveva una gittata contraerei massima di 12.000 m contro i 9900 m. dei flak tedeschi.
  • I sistemi di mira del 90/53 erano tecnicamente meno avanzati di quelli dei FlaK 88 ma più facili da usare e più affidabili.
  • Le caratteristiche balistiche erano superiori a quelle del Flak 88.
  • Le granate contro carro del Flak 88 erano migliori, e migliorarono nel tempo, sia per i colpi ad alta velocità con spoletta ritardata, sia per i proiettili a carica cava della parte finale del conflitto. Il Flak 88 era quindi leggermente superiore al 90/53 solo nel tiro controcarro.

La centrale di tiro Mod. 1940 “Gamma"

La centrale di tiro Mod. 1940 "Gamma" è una centrale di tiro italiana impiegata dall'arma contraerea del Regio Esercito e della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale durante la seconda guerra mondiale e rimasta in servizio con l'Esercito Italiano nel dopoguerra.
La Centrale Mod. 40 "Gamma" era un modello prodotto dalla ditta ungherese Gamma-Juhasz. Fu acquisito nel 1940 per le batterie contraeree campali del Regio Esercito e quelle fisse della Milizia per la difesa antiaerea territoriale equipaggiate con il cannone 75/46 Mod. 1934 e Mod. 1940, andando a sostituire parzialmente la centrale di tiro Mod. 1937 "Gala". Successivamente fu assegnata alle unità armate con la mitragliera Breda 37/54 e, in attesa della fornitura dell'avanzata centrale di tiro Mod. Borletti-Galileo-San Giorgio, alle potenti batterie da 90/53 Mod. 1939. Impiegata durante tutto la seconda guerra mondiale e, dopo l'armistizio di Cassibile, anche dalle forze della RSI e probabilmente dalla Wehrmacht. Nel dopoguerra equipaggiò i reggimenti di artiglieria contraerea pesante dell'Esercito Italiano. In seguito fu integrata nella centrale di tiro Contraves F90 BT come Puntatore T90. Venne radiata a metà degli anni sessanta insieme ai cannoni da 90/53, sostituiti dai sistemi missilistici Raytheon MIM-23 Hawk.

Caratteristiche tecniche

La "Gamma", basata su un calcolatore analogico, differiva dalla precedente "Gala" principalmente perché trasmetteva automaticamente i dati di tiro agli organi di puntamento ed alla spolettatrice dei pezzi (precedentemente erano trasmessi telefonicamente dal personale addetto). La centrale era composta da:
colonnina di punteria: elettro-assistita, conteneva il calcolatore elettromeccanico dei dati di tiro e due cannocchiali di puntamento indipendenti; installata su treppiede.
telemetro stereoscopico da 4 metri.

Collegamenti:
  • elettrico tra colonnina di punteria e pezzi;
  • telefonico tra colonnina e telemetro;
  • gruppo elettrogeno ed accumulatori.

Il dato della distanza era rilevato dai telemetristi e trasmesso per via telefonica alla colonnina di punteria, dove due addetti collimavano i due cannocchiali sul bersaglio, ricavando il dato della direzione. Il calcolatore stimava il punto futuro del bersaglio, trasmettendone i tre valori dei dati di tiro ("tiro", "direzione" e "spoletta"), attraverso cavi elettrici, agli indici sui sistemi di puntamento ed ai graduatori dei pezzi. Sul pezzo i puntatori dovevano solo far coincidere i controindici con gli indici agendo sui volantini di elevazione e brandeggio, mentre se il cannone era dotato di servomeccanismi idraulici, questa procedura avveniva in automatico. Il porgitore doveva invece solo inserire, al momento segnalato, il cartoccio-proietto spolettato nella tramoggia del graduatore, prima di inserire il colpo in culatta. I comandanti di batteria potevano controllare i dati sulla strumentazione analogica della colonnina e potevano eventualmente intervenire inserendo manualmente le correzioni in caso di traiettoria non rettilinea del bersaglio. Il calcolatore disponeva di un congegno di eliminazione dell'errore di parallasse, consentendo lo schieramento della centrale di tiro ad una quota (da -50 a + 300 metri) diversa e fino a 500 metri di distanza dalla linea pezzi, quindi in una posizione quindi più sicura.

Dati tecnici

Dati relativi all'impiego della centrale con munizionamento a spoletta a graduazione meccanica del cannone da 75/46 C.A. Mod. 1934:

distanza di tiro sull'orizzonte con velocità del bersaglio uguale 750 m/s:
  • minima: 1.000 m;
  • massima: 8.700 m;
  • quota di tiro: da -100 a +7.500 m;
  • velocità del bersaglio per l’inseguimento:
  • orizzontale misurabile: da 0 a 150 m/s (540 km/h);
  • orizzontale introducibile manualmente: da 25 m/s a 150 m/s;
  • verticale: da 15 m/s a 145 m/s;

parametri inseribili per la correzione dei dati di tiro:
  • vento,
  • densità dell’aria,
  • variazione della velocità iniziale dei proietti,
  • errore di parallasse: potevano essere inserite le posizioni relative tra pezzi e centrale,
  • personale addetto: 8 specialisti.

La centrale di tiro Mod. Borletti-Galileo-San Giorgio

La centrale di tiro Mod. Borletti-Galileo-San Giorgio o centrale di tiro B.G.S. è una centrale di tiro italiana impiegata dall'artiglieria contraerea del Regio Esercito e della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionaledurante la seconda guerra mondiale e rimasta in servizio con l'Esercito Italiano nel dopoguerra.
La centrale B.G.S. entrò in sviluppo nel 1940, entrando in servizio nel 1943 per sostituire la centrale di tiro Mod. 1940 "Gamma", in modo da sfruttare al meglio le prestazioni del potente cannone contraereo 90/53 Mod. 1939, nonché per servire l'ancora valido 75/46 C.A. Mod. 1934. Predisposta per integrare il radar tedesco Würzburg D, denominato RDT Volpe presso il Regio Esercito, solo poche centrali ne fecero uso nella difesa dell'area industriale di Milano nel '43.
La situazione, ancora a metà 1943, era comunque del tutto insoddisfacente: delle batterie DICAT da 90, al 20 giugno, 69 avevano centrali di tiro di ripiego come le ancora valide ma oramai un po' insufficienti Gamma, i tavoli previsori Mod 37 o tavolette Scano-Binaghi, e 41 addirittura non avevano alcuna centrale di tiro. C'era solo una BGS assegnata alla scuola MACA di Nettuno, e altre sei erano in corso di consegna ai reparti. Questa era la situazione ancora al 20 giugno 1943. Dei telemetri regolamentari da 4 metri, solo 31 batterie li avevano, altre 34 ne avevano di ripiego e addirittura 45 non avevano nessun telemetro. Peraltro pochi giorni dopo venivano segnalate 23 centrali BGS consegnate, ma tra queste e le Gamma solo 34 centrali erano assegnate ad alcune delle oltre 100 batterie da 90/53 disponibili all'epoca, mentre almeno i 2/3 delle rimanenti dovevano restare senza sistemi di tiro validi ancora per molto tempo dato che la produzione delle nuove centrali e telemetri procedeva comunque a rilento.
Nel dopoguerra, le B.G.S. rimasero in servizio con le batterie da 90/53 dell'Esercito Italiano fino agli anni sessanta, asservite al radar GL Mk II fornito dagli inglesi.

Caratteristiche tecniche

La centrale era composta da:
colonnina di punteria: rispetto alle realizzazioni precedenti, italiane e straniere, la B.G.S. era innovativa anche perché riuniva in un unico complesso il calcolatore elettromeccanico della Borletti di Milano, lo stereotelemetro da 4 metri della San Giorgio di Milano e la colonnina elettro-assistita delle Officine Galileo di Firenze, il tutto installato sul pianale di uno speciale rimorchio della Viberti, livellabile tramite martinetti manuali.
cassetta di smistamento.

Collegamenti:
  • elettrico tra colonnina di punteria e cassetta di smistamento;
  • elettrico tra cassetta di smistamento e pezzi: ad ogni centrale B.G.S. potevano essere asserviti massimo 4 pezzi, ovvero la dotazione standard di una batteria;
  • telefonico tra colonnina e cassetta di smistamento;
  • elettrico tra colonnina e RDT Volpe o radar GL Mk II;
  • gruppo elettrogeno.

Il funzionamento generale riprendeva concettualmente quello della centrale di tiro Mod. 1940 "Gamma": il dato della distanza, rilevato con continuità dai telemetristi, ed i dati di direzione ed elevazione, rilevati dai puntatori, venivano inseriti automaticamente o manualmente nel calcolatore elettromeccanico; in caso di impiego con il radar Volpe o GL Mk II, i dati di distanza, azimuth ed elevazione erano trasmessi al calcolatore nella colonnina direttamente dal radar. Il calcolatore fondeva automaticamente questi dati con quelli inseriti manualmente relativi all'estrapolazione (in caso di rotta non lineare del bersaglio) e con i vari parametri atmosferici e relativi al munizionamento, calcolando i dati di tiro, che venivano trasmessi, tramite cavi multipolari, alla cassetta di smistamento e da questa ai congegni di puntamento dei cannoni ed ai graduatori delle spolette. Il pezzo andava così in punteria in modalità automatica, tramite meccanismi elettro-idraulici realizzati dalla Riva Calzoni e dalle stesse Officine Galileo asserviti ai congegni di puntamento, oppure in modalità manuale, con i puntatori che facevano coincidere, tramite i volantini, gli indici con i contro-indici. In caso di emergenza tali dati potevano essere trasmessi ai pezzi per via telefonica direttamente ai capi-pezzo. I dati in entrata ed in uscita dal calcolatore erano presentati sulla colonnina da strumentazione analogica, mentre la rotta apparente del bersaglio era rappresentata da un indicatore grafico a pennini e nastro di carta scorrevole.

Dati tecnici

Dati relativi all'impiego della centrale con munizionamento a spoletta a graduazione meccanica del cannone da 90/53 Mod. 1939:
  • distanza di tiro sull'orizzonte con velocità del bersaglio uguale a 850 m/s:
  • minima: 1.100 m;
  • massima: 12.000 m;
  • elevazione: -10°/+90°;

velocità del bersaglio per l’inseguimento:
  • orizzontale misurabile: da 0 a 200 m/s (720 km/h);
  • orizzontale introducibile manualmente: da 20 m/s a 200 m/s;
  • verticale: da 15 m/s a 195 m/s;

parametri inseribili per la correzione dei dati di tiro:
  • vento,
  • densità dell’aria,
  • variazione della velocità iniziale dei proietti,
  • temperatura delle cariche,
  • peso del proietto,
  • errore di parallasse: grazie a questa possibilità la centrale poteva essere posizionata fino a 500 metri di distanza dai pezzi, in una posizione quindi più sicura.
  • personale addetto: 6 specialisti: 2 telemetristi, 2 puntatori e 2 addetti al calcolatore.

(Web, Google, Wikipedia, You Tube)
















Nessun commento:

Posta un commento

Luftwaffe WW2 1942 - ’44: il Focke-Wulf Ta 183 Huckebein era un caccia monomotore a getto ad ala a freccia sviluppato dall'azienda tedesca Focke-Wulf Flugzeugbau AG negli anni quaranta e rimasto allo stadio progettuale.

https://svppbellum.blogspot.com/ Blog dedicato agli appassionati di DIFESA,  storia militare, sicurezza e tecnologia.  La bandiera è un simb...