https://svppbellum.blogspot.com/
Blog dedicato agli appassionati di DIFESA,
storia militare, sicurezza e tecnologia.
La bandiera è un simbolo che ci unisce, non solo come membri
di un reparto militare
ma come cittadini e custodi di ideali.
Valori da tramandare e trasmettere, da difendere
senza mai darli per scontati.
E’ desiderio dell’uomo riposare
là dove il mulino del cuore non macini più
pane intriso di lacrime, là dove ancora si può sognare…
…una vita che meriti di esser vissuta.
Le Forces royales air (in arabo القوات الجوية الملكية, al-Quwwat al-Jawwiyya al-Malikiyya; in tamazight: Adwas ujenna ageldan), ossia "Regie forze aeree", spesso abbreviate con la sigla FRA, sono l'aeronautica militare del Marocco e parte integrante delle Regie forze armate.
Dopo i recenti accordi tra Algeria e Russia per l’acquisizione di un primo lotto di 6 Su-57 Felon, il Marocco sarebbe pronto a diventare il primo paese nella regione del Medio Oriente e del Nord Africa, dopo Israele, ad acquisire 32 caccia F-35 di quinta generazione, in seguito a una recente visita della delegazione militare all'IDEX Defense and Security Exhibition negli Emirati Arabi Uniti, dove hanno concretizzato un'offerta iniziata cinque anni fa.
La decisione dell’Aeronautica Marocchina è un sostanziale cambiamento nelle dinamiche militari del Nord Africa. Il contratto, secondo fonti israeliane, ammonta a circa 17 miliardi di dollari, e mira a rimodellare l’equilibrio strategico nella regione.
Il 13 dicembre 2024 una agenzia di stampa israeliana aveva evidenziato le pressioni di Rabat su Washington.
Il Marocco avrebbe anche chiesto l’assenso dello Stato ebraico per ottenere gli F-35 e gli Emirati Arabi Uniti avrebbero espresso la disponibilità a finanziare la commessa dopo il via libera statunitense.
Come noto, le relazioni tra Marocco e Algeria sono da tempo deteriorate a causa della disputa sul Sahara occidentale. L’Algeria è il principale sponsor del Fronte Polisario e utilizza la diatriba per contestare l’autorità del Marocco su quella regione. E’ lapalissiano che tale rivalità si riversa anche al campo militare, dove entrambi i Paesi competono per mantenere un vantaggio strategico.
Nonostante la politica di Washington di limitare le vendite dell'F-35 al solo Israele all'interno del Medio Oriente, la potenziale acquisizione sarebbe supportata sia dagli Stati Uniti che da Israele.
Il ministro della Difesa marocchino Abdel Latif Louardir ha incontrato di recente i funzionari del produttore dell'F-35, Lockheed Martin, durante la 17a International Defense Exhibition (IDEX 2025) negli Emirati Arabi Uniti.
Durante l'evento, Lockheed Martin avrebbe fornito una presentazione dettagliata sulle prestazioni e sulle tecnologie dell'F-35, fornendo ai militari marocchini le informazioni necessarie.
Tale contratto di vendita rientrerebbe nella crescente cooperazione militare tra USA e Marocco.
I caccia d'attacco F-35 sono dotati di un pacchetto di dispositivi tecnologici che li rendono più potenti di qualsiasi aereo da combattimento oggi operativo al mondo, con una velocità massima di 1930 Km/h, che è più veloce del suono, consentendogli di evitare il rilevamento da parte dei radar militari ostili.
Mentre Israele opererà 100 F-35I entro il 2035, mantenendo il suo vantaggio qualitativo attraverso aggiornamenti più avanzati, il Marocco è pronto a schierare una flotta di 32 caccia F-35, più grande di paesi come Spagna, Portogallo, Singapore, Romania, Repubblica Ceca, Grecia o Danimarca.
Lockheed Martin F-35 Lightning II
Il Lockheed Martin F-35 Lightning II fa parte di una famiglia statunitense di caccia stealth supersonici monoposto, monomotore. Un aereo da combattimento multiruolo progettato sia per la superiorità aerea che per le missioni d'attacco, ha anche capacità di guerra elettronica e intelligence, sorveglianza e ricognizione. Lockheed Martin è il principale appaltatore F-35 con i principali partner Northrop Grumman e BAE Systems. L'aereo ha tre varianti principali: l'F-35A F-35A, il decollo e l'atterraggio convenzionale (CTOL), l'F-35BB per il decollo corto e l'atterraggio verticale (STOVL) e l'F-35C con decollo assistito da catapulta variante (CV) ma recupero arrestato (CATOBAR).
L'F-35 dovrebbe essere continuamente aggiornato nel corso della sua vita. La prima configurazione Block 2B in grado di combattimento, che aveva capacità di base aria-aria e di attacco, è stata dichiarata pronta dall'USMC nel luglio 2015. La configurazione Block 3F ha iniziato il test e la valutazione operativi (OT&E) a dicembre 2018 e il suo completamento alla fine del 2023 ha concluso SDD nel marzo 2024. Il programma F-35 sta anche conducendo lo sviluppo di sostegno e aggiornamento, con i primi aeromobili dal lotto LRIP 2 in poi gradualmente aggiornati allo standard di base Block 3F entro il 2021.
Con il Blocco 3F come build finale per SDD, il primo grande programma di aggiornamento è il BlocK 4 che ha iniziato lo sviluppo nel 2019 ed è stato inizialmente catturato nell'ambito del programma Continuous Capability Development and Delivery (C2D2). Si prevede che Block 4 entrerà in servizio in fasi incrementali dalla fine degli anni 2020 ai primi anni 2030 e integra armi aggiuntive, comprese quelle uniche per i clienti internazionali, capacità di sensore migliorate tra cui il nuovo radar AESA AN/APG-85 e larghezza di banda ESM aggiuntiva, e aggiunge il supporto per il ricevitore avanzato video (ROVER) a moto a moto. C2D2 pone anche una maggiore enfasi sullo sviluppo agile del software per consentire rilasci più rapidi.
Il fattore chiave del Block 4 è l'hardware avionico Technology Refresh 3 (TR-3), che consiste in nuovi moduli di visualizzazione, processore principale e memoria per supportare maggiori requisiti di elaborazione, nonché l'aggiornamento del motore che aumenta la quantità di raffreddamento disponibile per supportare i sistemi di missione aggiuntivi. Lo sforzo di aggiornamento del motore ha esplorato sia i miglioramenti all'F135 che motori significativamente più potenti ed efficienti a ciclo adattivo. Nel 2018, General Electric e Pratt & Whitney si sono aggiudicati contratti per sviluppare motori a ciclo adattivo per una potenziale applicazione nell’F-35, e nel 2022, il programma di sostituzione del motore adattivo F-35 è stato lanciato per integrarli. Tuttavia, nel 2023 l'USAF ha scelto un F135 migliorato nell'ambito del programma Engine Core Upgrade (ECU) rispetto a un motore a ciclo adattivo a causa dei costi e delle preoccupazioni per il rischio di integrare il nuovo motore, inizialmente progettato per l'F-35A, su B e C. Le difficoltà con il nuovo hardware TR-3, compresi i test di regressione, hanno causato ritardi al blocco 4 e un arresto delle consegne degli aeromobili da luglio 2023 a luglio 2024.
Gli appaltatori della difesa hanno offerto aggiornamenti all'F-35 al di fuori dei contratti ufficiali del programma. Nel 2013, Northrop Grumman ha rivelato il suo sviluppo di una suite di contromisure a infrarossi direzionali, denominata Threat Nullification Defensive Resource (ThNDR). Il sistema di contromisura condividerebbe lo stesso spazio dei sensori del Distributed Aperture System (DAS) e fungerebbe da jammer di missili laser per proteggersi dai missili a infrarossi.
Israele gestisce una sottovariante unica dell'F-35A, denominata F-35I, progettata per interfacciarsi e incorporare meglio attrezzature e armi israeliane. L'aeronautica israeliana ha anche il proprio aereo di prova F-35I che fornisce un maggiore accesso all'avionica principale per includere le proprie attrezzature.
I sistemi di missione dell'F-35 sono tra gli aspetti più complessi dell'aereo. L'avionica e la fusione dei sensori sono progettati per migliorare la consapevolezza situazionale del pilota e le capacità di comando e controllo e facilitare la guerra incentrata sulla rete. I sensori chiave includono il radar Northrop Grumman AN/APG-81 active electronic scanned array (AESA), il sistema di guerra elettronica BAE Systems AN/ASQ-239 Barracuda, il sistema di apertura distribuita elettro-ottica (DAS) Northrop Grumman/Raytheon AN/AAQ-37), il sistema di targeting elettro-ottico Lockheed Martin AN/AAQ-40 (EOTS) e la suite Northrop Grumman AN/ASQ-242 Communications, Navigation, and Identification (CNI). L'F-35 è stato progettato per far funzionare i suoi sensori insieme per fornire un'immagine coesa dello spazio di battaglia locale; ad esempio, il radar APG-81 funge anche da parte del sistema di guerra elettronica.
Ripensare la guerra, e il suo posto
nella cultura politica europea contemporanea,
è il solo modo per non trovarsi di nuovo davanti
a un disegno spezzato
senza nessuna strategia
per poterlo ricostruire su basi più solide e più universali.
Se c’è una cosa che gli ultimi eventi ci stanno insegnando
è che non bisogna arrendersi mai,
che la difesa della propria libertà
ha un costo
ma è il presupposto per perseguire ogni sogno,
ogni speranza, ogni scopo,
che le cose per cui vale la pena di vivere
sono le stesse per cui vale la pena di morire.
Si può scegliere di vivere da servi su questa terra, ma un popolo esiste in quanto libero,
in quanto capace di autodeterminarsi,
vive finché è capace di lottare per la propria libertà:
altrimenti cessa di esistere come popolo.
Qualcuno è convinto che coloro che seguono questo blog sono dei semplici guerrafondai!
Nulla di più errato.
Quelli che, come noi, conoscono le immense potenzialità distruttive dei moderni armamenti
sono i primi assertori della "PACE".
Quelli come noi mettono in campo le più avanzate competenze e conoscenze
per assicurare il massimo della protezione dei cittadini e dei territori:
SEMPRE!
….Gli attuali eventi storici ci devono insegnare che, se vuoi vivere in pace,
devi essere sempre pronto a difendere la tua Libertà….
La difesa è per noi rilevante
poiché essa è la precondizione per la libertà e il benessere sociale.
Dopo alcuni decenni di “pace”,
alcuni si sono abituati a darla per scontata:
una sorta di dono divino e non,
un bene pagato a carissimo prezzo dopo innumerevoli devastanti conflitti.…
…Vorrei preservare la mia identità,
difendere la mia cultura,
conservare le mie tradizioni.
L’importante non è che accanto a me
ci sia un tripudio di fari,
ma che io faccia la mia parte,
donando quello che ho ricevuto dai miei AVI,
fiamma modesta ma utile a trasmettere speranza
ai popoli che difendono la propria Patria!
Violenza e terrorismo sono il risultato
della mancanza di giustizia tra i popoli.
Per cui l'uomo di pace
si impegna a combattere tutto ciò
che crea disuguaglianze, divisioni e ingiustizie.
Signore, apri i nostri cuori
affinché siano spezzate le catene
della violenza e dell’odio,
e finalmente il male sia vinto dal bene…
Come i giusti dell’Apocalisse scruto i cieli e sfido l’Altissimo:
fino a quando, Signore? Quando farai giustizia?
Dischiudi i sette sigilli che impediscono di penetrare il Libro della Vita
e manda un Angelo a rivelare i progetti eterni,
a introdurci nella tua pazienza, a istruirci col saggio Qoelet:
“””Vanità delle vanità: tutto è vanità”””.
Tutto…tranne l’amare.
(Fonti: https://svppbellum.blogspot.com/, Web, Google, Malaw.press, AnalisiDifesa, Wikipedia, You Tube)
Nessun commento:
Posta un commento