domenica 3 marzo 2024

US NAVY: l'USS Triton (SSRN/SSN-586), era un sottomarino picchetto radar a propulsione nucleare; aveva la particolarità di essere l'unico sottomarino occidentale alimentato da due reattori nucleari.







https://svppbellum.blogspot.com/

Blog dedicato agli appassionati di DIFESA, storia militare, sicurezza e tecnologia. 




La USS Triton (SSR(N)-586) fu impostato il 10 novembre 1959 a Groton, nel Connecticut, con al comando il capitano Edward L. Beach. 
Durante la sua crociera inaugurale, il sottomarino partì il 15 febbraio 1960 diretto nell'Atlantico meridionale, arrivando nel Medio Atlantico al largo di St. Peter e St. Paul Rocks il 24 febbraio. Rimanendo in immersione, il Triton partì dalla sua posizione, proseguì verso sud verso Capo Horn, doppiato la punta del Sud America, e poi viaggiò verso ovest attraverso il Pacifico. Dopo aver attraversato gli arcipelaghi filippino e indonesiano e aver attraversato l'Oceano Indiano, doppiato il Capo di Buona Speranza e arrivò al largo di St. Peter e St. Paul Rocks, punto di partenza dello storico viaggio, il 10 aprile, 60 giorni e 21 ore dopo lasciando il punto di riferimento. 
Il Triton tornò a Groton il 10 maggio completando la prima circumnavigazione in immersione della Terra.
Lo storico viaggio del Triton attorno al pianeta sotto le onde si è rivelato prezioso, politicamente, per gli Stati Uniti durante la Guerra Fredda. Da un punto di vista operativo, il viaggio ha dimostrato la resistenza e le capacità superiori della prima generazione di sottomarini a propulsione nucleare. Il viaggio ha anche fornito una quantità senza precedenti di dati oceanografici. 
Il Triton ha ricevuto la Presidential Unit Citation e il comandante ha ricevuto la Legion of Merit dal presidente Dwight D. Eisenhower.
Dopo lo storico primo schieramento del Triton, il viaggio successivo la portò nelle acque europee per partecipare alle esercitazioni della NATO volte a individuare i bombardieri sovietici che volavano sull'Artico. L'anno successivo continuò a condurre esercitazioni mirate alla minaccia sovietica con la flotta atlantica conducendo operazioni per combattere l'ascesa dei sottomarini russi.
















Il Triton venne rinominato SSN-586 il 1° marzo 1961 ed entrò nel cantiere navale di Portsmouth, nel Maine, per essere convertito in un sottomarino d'attacco nel giugno 1962. 

Al termine del suo completamento, nel marzo 1964, il Triton cambiò porto di partenza da New London, Connecticut, a Norfolk, Virginia. A partire dall'aprile 1964, il sottomarino servì come nave ammiraglia per la Submarine Force, Atlantic Fleet, e prestò servizio in quel ruolo fino al giugno 1967.
A causa dei tagli al budget delle spese per la difesa, la revisione programmata del Triton fu annullata a tempo indeterminato e il sottomarino, insieme ad altre 50 navi, fu disattivato. 
Il Triton fu il secondo sottomarino e la quarta nave della Marina degli Stati Uniti a prendere il nome dal dio greco Tritone, (la nomenclatura era insolita all'epoca in quanto i sottomarini della Marina degli Stati Uniti venivano solitamente chiamati con nomi di varie specie di pesci). 
Dopo la sua messa in servizio nel 1959, Triton era il sottomarino più grande, potente e costoso mai costruito, costando 109 milioni di dollari (equivalenti a 1,09 miliardi di dollari del 2022) escluso il costo del combustibile nucleare e dei reattori.
All'inizio del 1960, l’unità divenne la prima nave ad eseguire una circumnavigazione sommersa della Terra nell'operazione Sandblast. Triton raggiunse questo obiettivo durante la sua crociera di shakedown mentre era sotto il comando del capitano Edward L. "Ned" Beach Jr. La missione del Triton come sottomarino radar è stata resa obsoleta dopo due anni dall'introduzione del velivolo di preallarme aviotrasportato Grumman WF-2 Tracer. Fu convertito in sottomarino d'attacco nel 1962 e divenne l'ammiraglia del Comandante delle Forze Sottomarine della Flotta Atlantica degli Stati Uniti ( COMSUBLANT ) nel 1964. 

Fu dismesso nel 1969, il primo sottomarino nucleare statunitense ad essere messo fuori servizio.

Lo scafo del Triton fu ormeggiato presso l' annesso St. Julien's Creek del cantiere navale di Norfolk a Portsmouth, in Virginia, come parte della flotta di riserva fino al 1993, anche se fu cancellato dal registro delle unità navali nel 1986. Nel 1993 fu rimorchiato a Puget Il cantiere navale Sound attende il programma di riciclaggio di navi a propulsione nucleare e sottomarini. Il Triton è stato posizionato sui blocchi di appoggio della chiglia nel bacino del bacino di carenaggio il 1° ottobre 2007 per iniziare il processo di riciclaggio, che è stato completato a partire dal 30 novembre 2009. La sovrastruttura velica di Triton è stata salvata dal processo di riciclaggio ed è ora parte dell'USS Triton Submarine Memorial Parco situato sul Port of Benton Boulevard a Richland, Washington.

Storia del design, caratteristiche generali

Il Triton era un sottomarino statunitense di prima generazione a propulsione nucleare, insieme al Nautilus, al Seawolf, all'Halibut e allo Skate (e le sue 3 unità gemelle). Mentre servivano come unità pienamente operative della Marina degli Stati Uniti, le navi giocarono anche ruoli chiave nello sviluppo. Il Nautilus introdusse l'uso dell'energia nucleare per la propulsione navale. Il Seawolf ha utilizzato un reattore nucleare a metallo liquido utilizzando sodio liquido come mezzo di scambio termico alternativo all'acqua pressurizzata. L'Halibut è stato il primo sottomarino a propulsione nucleare ad eseguire una pattuglia di deterrenza nucleare strategica armato con missili da crociera Regulus. I sottomarini classe Skate furono la prima classe di sottomarini a propulsione nucleare con più di una unità costruita. Il contributo unico del Triton allo sviluppo dell'energia nucleare per la propulsione navale fu il suo impianto a doppio reattore, che forniva la velocità richiesta per le missioni di picchetto radar.
I sottomarini radar (classificazione della Marina "SSR") furono sviluppati nel dopoguerra per fornire informazioni di intelligence, sorveglianza elettronica e controllo dell'intercettazione di aerei da combattimento per le forze navali schierate in avanti. A differenza dei cacciatorpediniere utilizzati come navi picchetto radar durante la seconda guerra mondiale, questi sottomarini potevano evitare l'attacco immergendosi se rilevati. Il programma della Marina statunitense prevedeva la conversione dei sottomarini della flotta esistente in navi picchetto radar, e la Marina ha anche ordinato due SSR diesel-elettrici appositamente costruiti, lo Sailfish e il Salmon. Tuttavia, questi non erano in grado di sostenere le elevate velocità in immersione o in superficie necessarie per operare con task force di portaerei veloci e quindi inadatti al compito. 
L’energia nucleare offriva l’unica soluzione possibile. Il Triton è stato progettato a metà degli anni '50 come sottomarino radar in grado di operare ad alta velocità, in superficie, davanti a una task force di portaerei. L'alta velocità del Triton proveniva dal suo impianto di propulsione nucleare a doppio reattore, con una velocità progettata, in superficie e in immersione, di 28 nodi (32 mph; 52 km/h). Il 27 settembre 1959, il Triton raggiunse "ben oltre" i 30 nodi (35 mph; 56 km / h) durante le sue prime prove in mare. 
Per adempiere al suo ruolo di picchetto radar, il principale radar di ricerca aerea del Triton utilizzò inizialmente l'AN/SPS-26, il primo radar di ricerca tridimensionale a scansione elettronica della US NAVY che fu testato in laboratorio nel 1953. Il primo set fu installato a bordo del caccia Norfolk prima della sua installazione a bordo del Triton nel 1959. Poiché veniva scansionato elettronicamente in elevazione, il set AN/SPS-26 non necessitava di un radar di rilevamento dell'altezza separato. Una versione sottomarina dell'SPS-26, denominata BPS-10, era in fase di sviluppo e la sua installazione era prevista sul Triton. Per elaborare i suoi dati radar, elettronici e sul traffico aereo, il Triton aveva un Combat Information Center (CIC) situato in un compartimento di controllo aereo separato, situato tra il reattore del Triton e i compartimenti operativi. 
Il lavoro di progettazione di un sottomarino radar a propulsione nucleare (SSRN) iniziò nel 1954-1955. Come inizialmente progettato, il Triton aveva uno scafo a tre livelli, con il Combat Information Center (CIC) situato al livello intermedio. La lunghezza complessiva era inizialmente di 400 piedi (120 m), con una larghezza di 38 piedi (12 m). Inoltre, come inizialmente progettato, il suo dislocamento era di 4.800 tonnellate in superficie e 6.500 tonnellate in immersione.  Le stime sulle prestazioni del gennaio 1955 richiedevano che l'impianto di propulsione SAR producesse 34.000 cavalli all'albero (25.000 kW), con una velocità in superficie di 27 nodi (31 mph; 50 km / h) e una velocità in immersione di 23 nodi (26 mph; 43 chilometri all'ora).  Il Triton inizialmente aveva lo stesso doppio sistema radar installato sui sottomarini radar di classe Sailfish non nucleari (ad esempio, radar di ricerca BPS-2 e set di rilevatori di altezza BPS-3) alloggiati in una grande vela a gradini.  Il costo di costruzione fu inizialmente stimato in $ 78.000.000. La successiva crescita dell'impianto di propulsione SAR rese necessario l'aumento complessivo della lunghezza e del tonnellaggio del Triton, anche se senza alcuna perdita di velocità, mentre l'installazione del radar di ricerca 3-D AN/SPS-26 consentì l'eliminazione di un impianto di propulsione SAR separato con misuratore di altezza. 
Il Triton doveva essere l’unità principale di una classe proposta di sottomarini radar a propulsione nucleare. Un rapporto di pianificazione navale a lungo raggio del dicembre 1955 prevedeva cinque gruppi d'attacco di portaerei, ciascuno supportato da due sottomarini radar. La forza totale comprendeva due sottomarini non nucleari classe Sailfish e otto sottomarini nucleari. Con l'aumento dei costi di costruzione del Triton, questo requisito a lungo raggio fu rivisto nel 1957 per fornire quattro sottomarini radar a propulsione nucleare per un singolo gruppo di portaerei a propulsione nucleare, con i quattro rimanenti gruppi di portaerei alimentati convenzionalmente supportati da due picchetti radar diesel-elettrici. 
Al momento della sua costruzione, il Triton era il più grande sottomarino mai costruito. La sua prua a forma di coltello, con il suo bulbo di prua, forniva una migliore tenuta del mare in superficie per il suo ruolo di picchetto radar. La sua tenuta al mare in superficie fu ulteriormente migliorata dall'elevata riserva di galleggiamento (30%), fornita da 22 cisterne di zavorra, la più alta mai vista su di un sottomarino statunitense. Fu l'ultimo sottomarino ad avere una torre di comando, nonché l'ultimo sottomarino USA ad avere due eliche o una camera lanciasiluri di poppa. La sua vela era la più grande mai a bordo di un sottomarino americano, misurava 70 piedi (21 m) di lunghezza, 24 piedi (7,3 m) di altezza e 12 piedi (3,7 m) di larghezza, e progettata per ospitare il grande AN/SPS-26 3- D antenna radar per ricerca aerea quando non in uso. Aveva anche uno scompartimento riservato esclusivamente all'ormeggio dell'equipaggio, con 96 cuccette e due alloggi separati per i sottufficiali (CPO). Con una lunghezza complessiva di 447,5 piedi (136,4 m), il Triton è stato il sottomarino più lungo nella storia della Marina degli Stati Uniti fino alla messa in servizio del sottomarino lancia-missili balistici a propulsione nucleare USS  Ohio nel 1981.

Propulsione 

Il Triton era l'unico sottomarino al di fuori dell'Unione Sovietica progettato con un impianto di propulsione a due reattori. I suoi reattori S4G erano versioni marittime del prototipo del reattore terrestre S3G. Entrambi i reattori costituivano il programma Submarine Advanced Reactor (SAR), una joint venture tra la Marina degli Stati Uniti, la Commissione per l'energia atomica (AEC) e la General Electric. Come originariamente progettato, la potenza totale del reattore Triton era valutata a 34.000 cavalli (25.000 kW). Tuttavia, la Triton raggiunse 45.000 cavalli (34.000 kW) durante le sue prove in mare, e il suo primo ufficiale in comando, il capitano Edward L. Beach Jr., credeva che l'impianto della Triton avrebbe potuto raggiungere 60.000 cavalli (45.000 kW) "se fosse stato necessario." 
Entrambi i reattori del Triton condividevano lo stesso compartimento, con il reattore numero uno situato a prua e il reattore numero due a poppa all'interno di quel compartimento. Il primo reattore forniva vapore alla sala macchine di prua e all'albero dell'elica di tribordo. Il reattore numero due forniva vapore alla sala macchine di poppa e all'albero dell'elica di babordo. Ciascun reattore poteva fornire individualmente vapore per l'intera unità, oppure i reattori potevano essere collegati in modo incrociato secondo necessità. È questa maggiore affidabilità, ridondanza e affidabilità di un impianto a doppio reattore che è stato un fattore chiave nella selezione del Triton per intraprendere la prima circumnavigazione sommersa del mondo. 
L'impianto a doppio reattore della Triton ha soddisfatto una serie di obiettivi operativi e ingegneristici: in particolare il requisito di alta velocità per soddisfare la sua missione di picchetto radar, che continua ad essere fonte di speculazioni e controversie fino ad oggi. All’inizio degli anni ’50, molti ingegneri della filiale dei reattori navali della Commissione per l’energia atomica degli Stati Uniti (AEC) erano preoccupati di dover dipendere da impianti a reattore singolo per le operazioni sottomarine, in particolare per le missioni artiche sotto i ghiacci. La presenza di due serbatoi di alimentazione di de-aerazione, utilizzati solo sulle navi da guerra di superficie, aveva suggerito che l'impianto a doppio reattore del Triton poteva servire da banco-prova per future navi da guerra di superficie multi-reattore. Il programma SAR è stato il primo reattore navale di produzione sviluppato da General Electric per la Marina degli Stati Uniti e GE ha utilizzato questa esperienza SAR per il programma High Power Reactor (HPR) che ha portato allo sviluppo dei reattori navali D1G e D2G, utilizzati sulle navi di superficie a propulsione nucleare delle classi Bainbridge, Truxtun, California e Virginia . 
Infine, la Marina degli Stati Uniti stava discutendo sull’approccio migliore per ottimizzare le prestazioni, in particolare la velocità subacquea, per la sua flotta di sottomarini nucleari. Il Triton raggiunse velocità elevate grazie alla potenza bruta, piuttosto che alla forma dello scafo a forma di goccia più idrodinamicamente efficiente introdotta dall’Albacore che, se combinata con l'energia nucleare, consentì alla classe Skipjack di raggiungere velocità più elevate con meno potenza. 

Sistemi d’arma

L'armamento del Triton consisteva in sei tubi lanciasiluri Mark 60, quattro a prua e due a poppa. Il sistema Mark 60 era un tubo di lancio idraulico lungo 249,8 pollici (6.340 mm) che non aveva capacità di gestione della potenza. Il siluro standard trasportato dal Triton era il Mark 37, con un carico di armi di dieci a prua e cinque a poppa. Il primo ufficiale in comando del Triton, "Ned" Beach, notò che il carico di siluri nella sala lanciasiluri anteriore avrebbe potuto essere raddoppiato con la rimozione di una singola trave di supporto. 

Controllo del fuoco ed elettronica

Il principale radar di ricerca aerea di Triton era l'AN/SPS-26 tridimensionale a scansione elettronica . Questo sistema aveva una portata di 65 miglia nautiche (120 km; 75 mi) ed era in grado di tracciare gli aerei fino a un'altitudine di 75.000 piedi (23.000 m). Poiché effettuava la scansione elettronica in elevazione, non necessitava di un set di rilevamento dell'altezza separato. 
Quando non era in uso, il radar SPS-26 veniva calato nel suo alloggiamento in acque libere per essere stivato all'interno dell'enorme vela del Triton. 
Una versione sottomarina dell'SPS-26, designata BPS-10, era in fase di sviluppo al momento della costruzione del Triton, prevista per l'eventuale installazione. 
Il sonar passivo a lungo raggio del Triton era l'AN/BQR-7, che aveva un raggio di ascolto fino a 20 miglia nautiche (37 km; 23 mi) per sottomarini in superficie o per lo snorkeling, ottimizzato a 35 miglia nautiche (65 km; 40 mi), con capacità di tracciamento del bersaglio entro 5 gradi di precisione. L'array sonar passivo AN/BQR-2 montato a prua integrava il BQS-4 attivo, con una portata fino a 10 miglia nautiche (19 km; 12 mi) e una precisione di rilevamento di 1/ 10 di grado, consentendo al BQR-2 di essere utilizzato per il controllo del fuoco negli attacchi con siluri. 
Il sistema di controllo del fuoco del bersaglio (TFCS) del Triton era il Mark 101, uno sviluppo del dopoguerra che incorporava il tracciamento del bersaglio e i dati di distanza in un custode della posizione, con una coppia di analizzatori che modificavano automaticamente i giroscopi e le impostazioni dei siluri quando la posizione del bersaglio cambiava. Questa automazione aveva notevolmente semplificato una soluzione di targeting. Precedentemente le soluzioni di puntamento prevedevano la stima manuale dei rilevamenti del bersaglio che venivano poi inseriti nel Torpedo Data Computer (TDC), un metodo utilizzato durante la Guerra del Pacifico. Tuttavia, sebbene del tutto in grado di fornire soluzioni efficienti di controllo del fuoco contro i sottomarini Hunter-killer non nucleari del dopoguerra, il Mark 101 si è dimostrato meno reattivo ai rapidi cambiamenti associati alle operazioni dei sottomarini nucleari. 
Il periscopio Numero Uno era il periscopio di navigazione del Triton e aveva un sestante incorporato sviluppato dalla Kollmorgen Optical Company che consentiva ai navigatori di osservare i corpi celesti per ottenere una posizione precisa delle stelle per tracciare la rotta e la posizione della nave.




Ripensare la guerra, e il suo posto
nella cultura politica europea contemporanea,
è il solo modo per non trovarsi di nuovo davanti
a un disegno spezzato
senza nessuna strategia
per poterlo ricostruire su basi più solide e più universali.
Se c’è una cosa che gli ultimi eventi ci stanno insegnando
è che non bisogna arrendersi mai,
che la difesa della propria libertà
ha un costo
ma è il presupposto per perseguire ogni sogno,
ogni speranza, ogni scopo,
che le cose per cui vale la pena di vivere
sono le stesse per cui vale la pena di morire.
Si può scegliere di vivere da servi su questa terra, ma un popolo esiste in quanto libero, 
in quanto capace di autodeterminarsi,
vive finché è capace di lottare per la propria libertà: 
altrimenti cessa di esistere come popolo.
Qualcuno è convinto che coloro che seguono questo blog sono dei semplici guerrafondai! 
Nulla di più errato. 
Quelli che, come noi, conoscono le immense potenzialità distruttive dei moderni armamenti 
sono i primi assertori della "PACE". 
Quelli come noi mettono in campo le più avanzate competenze e conoscenze 
per assicurare il massimo della protezione dei cittadini e dei territori: 
SEMPRE!
….Gli attuali eventi storici ci devono insegnare che, se vuoi vivere in pace, 
devi essere sempre pronto a difendere la tua Libertà….
La difesa è per noi rilevante
poiché essa è la precondizione per la libertà e il benessere sociale.
Dopo alcuni decenni di “pace”,
alcuni si sono abituati a darla per scontata:
una sorta di dono divino e non, 
un bene pagato a carissimo prezzo dopo innumerevoli devastanti conflitti.…
…Vorrei preservare la mia identità,
difendere la mia cultura,
conservare le mie tradizioni.
L’importante non è che accanto a me
ci sia un tripudio di fari,
ma che io faccia la mia parte,
donando quello che ho ricevuto dai miei AVI,
fiamma modesta ma utile a trasmettere speranza
ai popoli che difendono la propria Patria!
Violenza e terrorismo sono il risultato
della mancanza di giustizia tra i popoli.
Per cui l'uomo di pace
si impegna a combattere tutto ciò 
che crea disuguaglianze, divisioni e ingiustizie.
Signore, apri i nostri cuori
affinché siano spezzate le catene
della violenza e dell’odio,
e finalmente il male sia vinto dal bene…

(Fonti: https://svppbellum.blogspot.com/, Web, Google, History.navy.mil, Wikipedia, You Tube)









































 

Nessun commento:

Posta un commento

GUERRA CIVILE SIRIANA 2015 - 2023: la feroce “battaglia di Khasham”, ovvero, i numerosi contatti a fuoco avvenuti tra “special forces” statunitensi, ribelli siriani e “gruppo Wagner”…

https://svppbellum.blogspot.com/ Blog dedicato agli appassionati di DIFESA,  storia militare, sicurezza e tecnologia.  La bandiera è un simb...