sabato 23 marzo 2024

MARINA SOVIETICA, 1989: un grave incendio nei compartimenti di poppa portò all’affondamento del K-278 Komsomolets, l'unico SSN della classe Mike; nonostante tutto, il K-278 riuscì a emergere e rimase a galla per circa cinque ore prima di precipitare negli abissi del Mare di Barents al largo delle coste norvegesi.







https://svppbellum.blogspot.com/

Blog dedicato agli appassionati di DIFESA, 
storia militare, sicurezza e tecnologia. 
La bandiera è un simbolo che ci unisce, non solo come membri 
di un reparto militare 
ma come cittadini e custodi di ideali.
Valori da tramandare e trasmettere, da difendere
senza mai darli pre scontati.





La Marina sovietica era il ramo di servizio dell'uniforme di guerra navale delle forze armate sovietiche. 

Spesso definita Flotta Rossa, la Marina sovietica costituiva gran parte della pianificazione strategica dell'Unione Sovietica in caso di conflitto con la superpotenza avversaria, gli Stati Uniti, durante la Guerra Fredda (1945-1991). La Marina sovietica giocò un ruolo importante durante la Guerra Fredda, sia nel confronto con l' Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico nell'Europa occidentale, sia nella proiezione del potere per mantenere la sua sfera di influenza nell'Europa orientale. 
La marina sovietica era divisa in quattro flotte principali: la flotta settentrionale, quella del Pacifico, del Mar Nero e quella del Baltico, oltre alla base navale di Leningrado, che era comandata separatamente. Aveva anche una forza più piccola, la Flottiglia del Caspio, che operava nel Mar Caspio ed era seguita da una flotta più grande, il 5° Squadrone, nel Mar Mediterraneo. La marina sovietica comprendeva l'aviazione navale, la fanteria navale e l'artiglieria costiera. Fu formata dai resti della Marina imperiale russa durante la guerra civile russa. Dopo la dissoluzione dell'Unione Sovietica nel 1991, la Federazione Russa ereditò la maggior parte della Marina sovietica e la riformò nella Marina russa, con parti più piccole che diventarono la base per le marine dei nuovi stati post-sovietici indipendenti.

L’SSN K-278 Komsomolets avrebbe dovuto essere una vetrina dell'innovazione sottomarina sovietica con il suo scafo in titanio e per la capacità di immersione profonda da record. 













Varato alla fine degli anni '70 come prototipo di sottomarino d'attacco a propulsione nucleare di quarta generazione, raggiunse un'immersione record di 3.350 piedi nel 1984. Equipaggiato con i veloci siluri supercavitanti Shkval e tubi lanciasiluri standard, il suo design privilegiava le prestazioni ma soffriva di misure di sicurezza inadeguate. 

Tragicamente, nel 1989, un incendio provocò gravi malfunzionamenti, provocando l'affondamento del sottomarino nel Mare di Barents. 

Nonostante gli sforzi per il salvataggio, la maggior parte dei membri dell’equipaggio cedette all’ipotermia, segnando un momento cupo nella storia della Guerra Fredda. Il relitto del Komsomolets giace ad una profondità di 1.680 metri, testimone silenzioso dei pericoli dell'epoca e della necessità di rigorosi protocolli di sicurezza nelle operazioni sottomarine.
L'unico modello della sua classe, il  K-278  Komsomolets della classe Mike, era stato progettato come banco-prova per i sottomarini sovietici di quarta generazione. Invece, è stato un potente SSN a sé stante, anche se con un destino profondamente tragico.
Verso la fine degli anni '60, la Marina sovietica fu coinvolta nella ricerca di nuove piattaforme di progettazione per mettere a punto la successiva generazione di sottomarini d'attacco a propulsione nucleare. Nel 1974, il Rubin Design Bureau introdusse un sottomarino che sembrava eccellere in ogni parametro prestazionale importante per l'industria cantieristica sovietica. 
Il  Project-685 K-278  Komsomolets  era conosciuto in occidente con il nome in codice dell'Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico come il primo sottomarino della classe Mike: era veloce, potente e ha battuto tutti i record di immersioni profonde per i sottomarini militari.
Lo scafo interno del Komsomolets era realizzato in titanio, un'innovazione del design sovietico degli anni '60 che facilitava maggiori profondità di immersione, leggerezza, robustezza e velocità potenzialmente più elevate. Tuttavia, il titanio è anche molto costoso e notoriamente difficile da lavorare, richiedendo un trattamento speciale in magazzini con infusione a base di gas argon. Tuttavia, la struttura in titanio del Komsomolets gli ha permesso di resistere all'impressionante pressione di 1.500 psi: nel 1984, il sottomarino raggiunse il record di immersione di 3.350 piedi. Ma le innovazioni del Komsomolets non si fermano qui: il sottomarino era armato con  i siluri supercavitanti Shkval che utilizzavano un nuovo sistema di propulsione per viaggiare i mare ad una velocità massima di 200 nodi o 370 chilometri all'ora. Il sottomarino stesso poteva viaggiare fino a 30 nodi, una velocità abbastanza tipica per gli SSN sovietici, e aveva un dislocamento fino a 8.000 tonnellate. Inoltre, il Komsomolets aveva in dotazione sei tubi lanciasiluri da 533 millimetri di serie presenti anche in numerose altre linee di sottomarini.
Per quanto tecnicamente impressionante fosse il Komsomolets, perpetuò anche la sfortunata tendenza sovietica di salvaguardare le radiazioni in modo casuale e quella che viene spesso descritta come una  debole cultura della sicurezza sottomarina.  
Il Komsomolets entrò in servizio nel 1983 e venne incaricato di eseguire una serie di test in mare per generare dati sulle sue effettive prestazioni per lo studio di scienziati e ingegneri sovietici. 

Il disastro avvenne nel 1989

Mentre era immerso ad oltre 1.000 metri di profondità nel Mar di Norvegia, scoppiò un incendio in un compartimento vicino  alla poppa della Komsomolets: un malfunzionamento della zavorra avrebbe causato una rottura provocando una perdita di olio che poi entrò in contatto con una turbina in funzione, provocando un incendio che devastò i sistemi di controllo del sottomarino.
Non fu possibile contenere efficacemente l'incendio e il fumo risultante, causando una serie di malfunzionamenti elettrici a cascata in tutta l’unità. Cinque membri dell'equipaggio, compreso il capitano Evgeny Vanin, tentarono di espellersi attraverso la capsula di salvataggio designata. 


Poco dopo essere risalita in superficie, la capsula ebbe un malfunzionamento catastrofico: solo un marinaio riuscì a venir fuori dal portello, mentre il Capitano Vanin e altri tre furono uccisi sul colpo o resi inabili.
I Komsomolets  emerse, ma le perdite di aria compressa avevano continuato a far progredire l'incendio. Il sottomarino affondò diverse ore dopo, riportando gravi danni strutturali. Il governo rispose prontamente inviando aerei di soccorso, ma lo sforzo si rivelò inutile. 

Dei 69 membri dell'equipaggio che avevano abbandonato con successo la nave, 42 morirono di ipotermia nelle acque gelide del Mare di Barents.

L’SSN Komsomolets,  o ciò che ne resta, si trova sul fondale del Mare di Barents ad una profondità di 1.680 metri. Recenti  indagini  hanno scoperto che il sito rimane radioattivo, ma secondo quanto riferito la minaccia di un’ulteriore contaminazione ambientale sarebbe minima.
L'involucro irradiato e in disfacimento del Komsomolets  rimane un triste ricordo del bilancio umano della competizione militare della Guerra Fredda.



Il K-278 Komsomolets era il Progetto-685 Plavnik (russo: проект-685 плавник)

Il K-278 Komsomolets era il Progetto-685 Plavnik (russo: проект-685 плавник, che significa "pinna", conosciuto anche con il nome in codice NATO di classe "Mike"), sottomarino d'attacco a propulsione nucleare della Marina sovietica; l'unico sottomarino della sua classe.
Nell'inventario sovietico, il K-278 era unico per la sua capacità di profondità sottomarina, avendo raggiunto una profondità di 1.020 metri nel Mare di Norvegia il 4 agosto 1984. Sebbene il K-278 fosse stato progettato e messo a punto per valutare la tecnologia per la quarta generazione di sottomarini nucleari, era in grado di combattere le manovre e lo schieramento. Come già detto, durante il suo terzo pattugliamento operativo nell'Oceano Artico nel 1989, un grave incendio nei compartimenti di poppa la portò all'affondamento nel Mare di Barents al largo delle coste norvegesi. Nonostante l'incendio nel vano tecnico, il K-278 riuscì a emergere e rimase a galla per circa cinque ore prima di affondare. Molti membri dell'equipaggio morirono prima dei soccorsi, portando a 42 morti totali.

I resti radioattivi del sottomarino si trovano sul fondo del Mare di Barents, a circa 1,7 km di profondità, con il suo reattore nucleare e due siluri dotati di testata nucleare ancora a bordo.

Progetto

Il Progetto 685 fu progettato dal Rubin Design Bureau in risposta alla sfida di sviluppare un sottomarino avanzato che potesse trasportare un mix di siluri e missili da crociera con testate convenzionali o nucleari. L'ordine per la progettazione del sottomarino fu emesso nel 1966 e il progetto fu completato nel 1974. La chiglia fu impostata il 22 aprile 1978 a Severodvinsk. Il K-278 fu varato il 3 giugno 1983 e messo in servizio il 28 dicembre 1983.
Il K-278 aveva un doppio scafo, di cui quello interno in titanio, che gli conferiva una profondità operativa di gran lunga superiore a quella dei migliori sottomarini della US NAVY.  Lo scafo pressurizzato era composto da sette compartimenti con il secondo e il terzo protetti da paratie più robuste a prua e a poppa che creavano una "zona di sicurezza" in caso di emergenza. Nella torretta sopra questi compartimenti era stata montata una capsula di salvataggio per consentire all'equipaggio di abbandonare la nave in caso di emergenza subacquea. Le prime stime dell'intelligence occidentale sulla velocità del K-278 erano basate sul presupposto che l’unità fosse alimentata da una coppia di reattori raffreddati a metallo liquido. Quando l'Unione Sovietica rivelò che il sottomarino utilizzava un singolo reattore convenzionale ad acqua pressurizzata OK-650b-3, queste stime di velocità furono riviste.

Pr.685 Specifiche della classe MIKE:
  • Dislocamento: 5.800 tonn in superficie, 8.000 tonn in immersione;

  • Lunghezza: 110 metri;

  • Larghezza: 12,3 metri;

  • Velocità: 30+ nodi;

  • Profondità operativa: 800 metri (funzionamento normale);

  • Profondità limite: 1.000 metri (limite del tempo di pace);

  • Profondità di collasso: 1.500 metri;

  • Equipaggio: 64;

  • Armamento: 6 tubi lanciasiluri da 533 mm e 22 siluri.

Lo scafo era realizzato in lega di titanio 48T che era più leggero dell'acciaio, quindi la stessa frazione di peso dello scafo a pressione ("peso dello scafo del Gruppo 1") di altre unità era più tenace, consentendo immersioni più profonde. La capacità di immersione profonda richiedeva alcuni compromessi. Sebbene fosse un grande sottomarino da 5.800 tonn, la classe MIKE era leggermente più piccola di altri sottomarini d'attacco russi di terza generazione (classe AKULA, classe SIERRA), che consentivano solo tre ponti e un sonar di prua Skat-Plavnik di vecchia generazione. A causa del vecchio adattamento del sonar, a volte veniva definita una unità di generazione 2,5. In effetti, tutto, dall’impianto di propulsione OK-650/OK-2A (con reattore OK-650B-3) in avanti, poteva essere considerato di seconda generazione. L'armamento dei siluri era di 22 unità, migliore di quello di molti sottomarini più datati, rispetto ai 30-40 dei sottomarini d'attacco contemporanei russi e statunitensi/britannici. 
Non aveva in dotazione nessun sonar trainato. 





I sei tubi lanciasiluri da 533 mm (21”) a prua sopra il sistema sonar principale. Trasportava siluri SET-65 (ASW) e siluri SAET-60M (ASuW). Poteva imbarcare il siluro super-cavitante VA-111 Shkval alimentato a razzo e, molto probabilmente, il razzo porta carica di profondità RPK-2 Vyuga-53 (SS-N-15 STARFISH). Per ridurre al minimo il numero di aperture nello scafo pressurizzato, il tipico portello di carico dei siluri russo fu abbandonato e i siluri potevano essere caricati attraverso i due tubi lanciasiluri superiori (simili ad alcuni sottomarini diesel-elettrici russi classe KILO).

Equipaggio

Il design avanzato del Progetto 685 includeva molti sistemi automatizzati che consentivano un numero inferiore di membri dell'equipaggio rispetto al normale per un sottomarino delle sue dimensioni. La tabella degli equipaggi approvata dal Ministero della Difesa sovietico nel 1982 prevedeva un equipaggio di 57 uomini. Successivamente il numero fu aumentato a 64: 30 ufficiali, 22 mandatari e 12 sottufficiali e marinai. Al momento dell'affondamento, a bordo erano presenti 69 persone tra marinai e tecnici.

Nome

Nell'ottobre 1988, il K-278 divenne uno dei pochi sottomarini sovietici a cui venne dato un nome: Komsomolets (Комсомолец, che significa "un membro del Komsomol"), e il suo ufficiale in comando, il Capitano di 1° grado Yuriy Zelenskiy fu onorato per essersi immerso alla profondità di 1.020 metri.

Affondamento

Il 7 aprile 1989, mentre era sotto il comando del Capitano di primo grado Evgeny Vanin e procedeva in immersione, a una profondità di 335 metri a circa 180 chilometri a sud-ovest dell'Isola degli Orsi (Norvegia), scoppiò un incendio in un compartimento tecnico a causa di un cortocircuito;  nonostante le porte stagne fossero chiuse, l'incendio si propagò attraverso i passaggi dei cavi nelle paratie. Il reattore si arrestò e la propulsione anche. I problemi elettrici si diffusero a causa dei cavi bruciati e il controllo dell’unità scese di colpo. Con una procedura di emergenza al serbatoio di zavorra, il sottomarino emerse undici minuti dopo l'inizio dell'incendio. Furono effettuate chiamate di soccorso e la maggior parte dell'equipaggio abbandonò la nave.
Il fuoco continuò alimentato dall'impianto di aria compressa. Alle 15:15, diverse ore dopo essere riemersa, l’unità affondò a 1.680 metri di profondità, a circa 250 chilometri a S-SW al largo dell'Isola degli Orsi. L'ufficiale in comando e altri quattro che erano ancora a bordo entrarono nella capsula di salvataggio e la espulsero. Solo uno dei cinque che raggiunsero la superficie riuscì a lasciare la capsula e sopravvivere prima che affondasse nel mare agitato. Il capitano Vanin era tra i morti.
Gli aerei di soccorso arrivarono rapidamente e lanciarono piccole zattere, ma i venti e le condizioni del mare ne impedirono l'utilizzo. Molti uomini erano già morti di ipotermia nell'acqua a 2°C del Mare di Barents. La fabbrica galleggiante di pesce B-64/10 Aleksey Khlobystov (Алексей Хлобыстов) arrivò 81 minuti dopo l'affondamento del K-278 e portò a bordo i sopravvissuti. 
Dei 69 membri dell'equipaggio, 27 sopravvissero all'incidente e 42 morirono: nove durante l'incidente e il successivo affondamento, 30 in mare per ipotermia o ferite e tre a bordo dell’unità di salvataggio. L'equipaggio è stato insignito dell'Ordine della Bandiera Rossa dopo l'incidente. 

Conseguenze

Oltre agli otto siluri standard, il K-278 trasportava due siluri armati con testate nucleari. Sotto la pressione della Norvegia, l'Unione Sovietica utilizzò i sottomarini d'alto mare gestiti dalla nave da ricerca oceanografica Keldysh per cercare il K-278. 
Nel giugno 1989, due mesi dopo l'affondamento, fu ritrovato il relitto. 
I funzionari sovietici dichiararono che eventuali perdite radioattive erano insignificanti e non rappresentavano alcuna minaccia per l’ambiente (?!).
Nel 1993, il vice ammiraglio Chernov, comandante del gruppo sottomarino di cui faceva parte il Komsomolets, fondò la Komsomolets Nuclear Submarine Memorial Society, un ente di beneficenza per sostenere le vedove e gli orfani del suo ex comando. Da allora, lo statuto della Società si è ampliato per fornire assistenza alle famiglie di tutti i sommergibilisti sovietici e russi dispersi in mare, e il 7 aprile è diventato un giorno di commemorazione per tutti i sommergibilisti dispersi in mare.
Una spedizione a metà del 1994 rivelò una perdita di plutonio da uno dei due siluri nucleari. Il 24 giugno 1995, Keldysh ripartì da San Pietroburgo alla volta del Komsomolets per sigillare le fratture dello scafo nel compartimento 1 e coprire le testate nucleari, e dichiarò il successo al termine di una successiva spedizione nel luglio 1996. Fu progettato dai russi un sigillante gelatinoso per rendere il relitto sicuro dalle radiazioni per 20-30 anni, cioè fino al 2015-2025. 
Le autorità norvegesi della Marine Environmental Agency e della Radiation Agency prelevano ogni anno campioni di acqua e terreno nelle vicinanze del relitto. 
Nel luglio 2019, una spedizione congiunta norvegese-russa ha trovato “nuvole” emesse da un tubo di ventilazione e da una griglia vicina. Hanno prelevato campioni d'acqua dal tubo e da diversi metri sopra e li hanno analizzati: sono risultati CESIO-137! 
Quel tubo era stato identificato per una perdita in diverse missioni Mir fino al 1998 e al 2007. I livelli di attività nei sei campioni fuori dal tubo erano fino a 800 Bq/L (9 luglio). Nessuna attività è stata rilevata nei campioni di acqua libera. Grazie alla diluizione non vi è alcun pericolo per l’ambiente (?!). Il limite norvegese per il cesio-137 nei prodotti alimentari è di 600 Bq/kg. L'attività di fondo del cesio-137 nel corpo idrico è pari a 0,001 Bq/L. 
È stato riferito dalle autorità competenti che misurazioni più sensibili dei campioni sono tuttora in corso. 




Ripensare la guerra, e il suo posto
nella cultura politica europea contemporanea,
è il solo modo per non trovarsi di nuovo davanti
a un disegno spezzato
senza nessuna strategia
per poterlo ricostruire su basi più solide e più universali.
Se c’è una cosa che gli ultimi eventi ci stanno insegnando
è che non bisogna arrendersi mai,
che la difesa della propria libertà
ha un costo
ma è il presupposto per perseguire ogni sogno,
ogni speranza, ogni scopo,
che le cose per cui vale la pena di vivere
sono le stesse per cui vale la pena di morire.
Si può scegliere di vivere da servi su questa terra, ma un popolo esiste in quanto libero, 
in quanto capace di autodeterminarsi,
vive finché è capace di lottare per la propria libertà: 
altrimenti cessa di esistere come popolo.
Qualcuno è convinto che coloro che seguono questo blog sono dei semplici guerrafondai! 
Nulla di più errato. 
Quelli che, come noi, conoscono le immense potenzialità distruttive dei moderni armamenti 
sono i primi assertori della "PACE". 
Quelli come noi mettono in campo le più avanzate competenze e conoscenze 
per assicurare il massimo della protezione dei cittadini e dei territori: 
SEMPRE!
….Gli attuali eventi storici ci devono insegnare che, se vuoi vivere in pace, 
devi essere sempre pronto a difendere la tua Libertà….
La difesa è per noi rilevante
poiché essa è la precondizione per la libertà e il benessere sociale.
Dopo alcuni decenni di “pace”,
alcuni si sono abituati a darla per scontata:
una sorta di dono divino e non, 
un bene pagato a carissimo prezzo dopo innumerevoli devastanti conflitti.…
…Vorrei preservare la mia identità,
difendere la mia cultura,
conservare le mie tradizioni.
L’importante non è che accanto a me
ci sia un tripudio di fari,
ma che io faccia la mia parte,
donando quello che ho ricevuto dai miei AVI,
fiamma modesta ma utile a trasmettere speranza
ai popoli che difendono la propria Patria!
Violenza e terrorismo sono il risultato
della mancanza di giustizia tra i popoli.
Per cui l'uomo di pace
si impegna a combattere tutto ciò 
che crea disuguaglianze, divisioni e ingiustizie.
Signore, apri i nostri cuori
affinché siano spezzate le catene
della violenza e dell’odio,
e finalmente il male sia vinto dal bene…

(Fonti: https://svppbellum.blogspot.com/, Web, Google, Covert Shores, Nationalinterest, Wikipedia, You Tube)





































 

Nessun commento:

Posta un commento