https://svppbellum.blogspot.com/
Si vis pacem, para bellum
(in latino: «se vuoi la pace, prepara la guerra») è una locuzione latina.
Uno dei mezzi più efficaci per assicurare la pace consiste nell'essere armati e in grado di difendersi, possiede anche un significato più profondo che è quello che vede proprio coloro che imparano a combattere come coloro che possono comprendere meglio e apprezzare maggiormente la pace.
I METAMATERIALI E LA CERAMICA
I metamateriali sono strutture ingegnerizzate artificialmente le cui proprietà derivano dalla loro architettura interna, non solo dal materiale di base, mentre la ceramica è un materiale inorganico non metallico, noto per la sua durezza ma fragilità. È possibile creare metamateriali ceramici combinando la struttura dei metamateriali con materiali ceramici, sfruttando la resistenza alle alte temperature della ceramica per applicazioni che richiedono materiali leggeri, resistenti al calore e con particolari proprietà meccaniche.
Le ceramiche avanzate rappresentano una classe di materiali con proprietà eccezionali che vanno oltre quelle della ceramica tradizionale. Questi materiali trovano diverse applicazioni in vari settori, grazie alla loro combinazione unica di proprietà meccaniche, termiche ed elettriche.
Industria elettronica
Un'applicazione significativa della ceramica avanzata è nel campo dell'elettronica. I materiali ceramici come l'allumina (ossido di alluminio) e la zirconia servono come componenti essenziali nei dispositivi elettronici. Sono utilizzati nella produzione di substrati isolanti, circuiti stampati e imballaggi per componenti elettronici. Le eccellenti proprietà di isolamento elettrico della ceramica la rendono ideale per garantire prestazioni affidabili dei sistemi elettronici prevenendo dispersioni elettriche e fornendo stabilità termica.
Industria automobilistica
Nell’industria automobilistica, le ceramiche avanzate contribuiscono allo sviluppo di componenti ad alte prestazioni. I compositi a matrice ceramica (CMC) vengono impiegati nella produzione di dischi freno poiché mostrano una resistenza all'usura e una stabilità termica superiori rispetto ai materiali tradizionali. Inoltre, la ceramica viene utilizzata nei componenti dei motori, come candele e candelette per motori diesel, beneficiando dei loro elevati punti di fusione e della resistenza agli shock termici.
Applicazione medica
Anche il campo medico sfrutta la ceramica avanzata per varie applicazioni. La bioceramica, che comprende materiali come allumina e idrossiapatite, viene utilizzata per realizzare impianti ossei e protesi dentali perché sono biocompatibili e possono funzionare con i tessuti viventi. Le ceramiche avanzate vengono impiegate anche nelle tecnologie di imaging medicale, come i tubi a raggi X e i trasduttori a ultrasuoni, dove le loro proprietà elettriche e termiche contribuiscono alla precisione e all’efficienza dei dispositivi.
Industria aerospaziale
L’industria aerospaziale fa molto affidamento sulle ceramiche avanzate per la loro leggerezza e capacità di resistere alle alte temperature. Componenti come le pale delle turbine nei motori degli aerei spesso incorporano ceramica per resistere alle condizioni estreme di combustione e contribuire all'efficienza del carburante. Inoltre, le piastrelle resistenti al calore sulla superficie dei veicoli spaziali, come lo Space Shuttle, sono realizzate con ceramiche avanzate per proteggere dall'intenso calore generato durante il rientro nell'atmosfera terrestre.
Settore energetico
Nel settore energetico, i ceramici avanzati svolgono un ruolo cruciale nello sviluppo di tecnologie efficienti e sostenibili. Le celle a combustibile a ossido solido (SOFC) utilizzano elettroliti ceramici per convertire l’energia chimica direttamente in elettricità, offrendo un’alternativa più pulita ed efficiente ai tradizionali metodi di generazione di energia. La ceramica viene utilizzata anche nei rivestimenti barriera termica per turbine a gas, migliorandone le prestazioni e la longevità.
In breve, la ceramica avanzata è diventata indispensabile in vari settori, guidando i progressi tecnologici e consentendo lo sviluppo di prodotti innovativi con prestazioni e durata migliorate. Dall'elettronica all'assistenza sanitaria, dall'automotive all'aerospaziale e alle applicazioni energetiche, le proprietà uniche della ceramica avanzata continuano a modellare e ridefinire le possibilità dell'ingegneria e della tecnologia moderne.
Uno sforzo della North Carolina State University potrebbe essere il salto più significativo nella tecnologia stealth da quando l'F-117 è entrato in servizio più di 40 anni fa.
La dott.ssa Cheryl Xu, un ingegnere meccanico e aerospaziale dell’università statunitense, sta guidando uno sforzo che potrebbe cambiare tutto ciò che riguarda la progettazione, la produzione e il funzionamento dei velivoli ed aeromobili stealth.
I materiali assorbenti radar (RAM) basati sulla ceramica di Xu potrebbero consentire agli aerei stealth di volare a velocità più elevate che mai; eseguire manovre acrobatiche che erano quasi impossibili nei precedenti aerei stealth; e forse rendere i caccia stealth di oggi più furtivi di quanto non siano già riducendo allo stesso tempo i costi operativi.
Questa tecnologia sta attualmente facendo il salto fuori dal laboratorio e nei test del mondo reale, e prima che tu te ne accorga, il dott. Xu e il suo team potrebbero fornire allo zio Sam un nuovo vantaggio stealth così potente che potrebbe estendersi ben oltre i caccia e persino i bombardieri. Infatti, tale tecnologia, potrebbe essere estesa anche alle portaerei statunitensi.
Nel 1983, l'F-117 Nighthawk della Lockheed entrò segretamente in servizio, spingendo il futuro dell'aviazione militare nell'oscurità e cambiando radicalmente il modo in cui si progettano gli aerei. Le caratteristiche nitide e angolari di questo nuovo jet furono accuratamente calcolate per deviare le onde radar in arrivo, ma secondo Ben Rich, l'uomo responsabile degli Skunk Works di Lockheed e del programma Nighthawk, quel design innovativo era in realtà responsabile solo di circa il 65% del profilo stealth dell'aereo.
Il restante 35%, ha spiegato nel suo libro di memorie del 1996 Skunk Works, poteva essere interamente attribuito a circa 2.000 libbre di materiale avanzato che assorbe le onde radar che ricoprivano l'aereo. Mentre le tecnologie stealth sono migliorate notevolmente nei quattro decenni successivi, gli esperti oggi dicono che il rapporto è ancora abbastanza vero.
L'idea alla base di questi materiali è relativamente semplice, anche se la scienza è incredibilmente complessa.
Quando le radiazioni elettromagnetiche, o le onde radar, entrano in contatto con un materiale, possono essere riflesse, trasmesse o assorbite. Le proprietà del materiale dettano come si comporta la radiazione.
La riflessione è ciò che un aereo stealth sta cercando di evitare in quanto viene utilizzato dai radar di rilevamento e targeting.
La trasmissione è ciò che accade se le onde radar passano attraverso il bersaglio, il che di solito si traduce in una riflessione minima. Poiché gli aerei stealth sono macchine complesse, ed è impossibile progettarli in un modo che le onde radar passino direttamente attraverso , quindi la trasmissione è un fattore minore nella progettazione dei velivoli stealth.
L'assorbimento è ciò per cui sono progettati i materiali che assorbono le onde radar. Questi materiali contengono elementi come carbonio, particelle di ferro o altri ingredienti conduttivi che interagiscono con l'energia radar in entrata per produrre piccole correnti elettriche e attrito che alla fine si dissipa come calore.
Diversi array radar trasmettono a diverse frequenze e lunghezze d'onda per motivi diversi, con frequenze più elevate generalmente utilizzate per prendere di mira gli aerei. I materiali assorbenti le onde radar devono essere concepiti pensando a gamme di frequenza specifiche per garantire che le frequenze che le possono assorbire siano le stesse di quelle che un avversario potrebbe utilizzare per il targeting.
La Dott.ssa Cheryl Xu ha spiegato che i materiali che assorbono le onde radar sono in realtà materiali bifase, o compositi, che includono il rinforzo per la resistenza e una matrice per l'assorbimento. Ha confrontato questa matrice con una rete tridimensionale con fori di dimensioni molto specifici in base alle frequenze delle onde radar che si vuol assorbire. In questa analogia, le onde radar possono essere immaginate come minuscole sfere di energia, con la dimensione della palla dettata dalla sua frequenza. Quindi, se sono della dimensione giusta per i fori in quella rete, vengono intrappolati al suo interno e non possono rimbalzare verso la loro fonte.
È possibile progettare la RAM per assorbire una gamma di frequenze, ma solo in una certa misura, quindi gli ingegneri devono essere molto specifici sulla gamma di frequenze che mirano a sconfiggere. Tuttavia, anche la RAM giusta per il lavoro può essere sopraffatta se l'array radar di trasmissione sta pompando abbastanza energia. Usando la stessa analogia della palla, la dott.ssa Xu paragona questo a colpire quella matrice di ragnatela con così tante palle che, nonostante siano delle giuste dimensioni, alcune sono ancora rimbalzate perché il materiale è al suo limite di assorbimento, o semplicemente non c'è spazio in quella rete.
Mentre le frequenze esatte che i rivestimenti assorbenti le onde radar statunitensi su misura per assorbire sono classificate, è ovvio che certamente danno la priorità alle bande da S a X, da due a 12 gigahertz, in quanto sono le frequenze più comunemente usate dai sistemi di guida missilistica. E sulla base delle informazioni disponibili pubblicamente, sappiamo che questi materiali sono classificati per assorbire dal 70% all'80% dell'energia elettromagnetica in entrata, motivo per cui il rapporto 65:35 di Ben Rich è ancora ampiamente valido ancora oggi.
Ma per quanto incredibili siano questi materiali, hanno anche alcuni svantaggi piuttosto significativi. I materiali assorbenti le onde radar di oggi sono a base di polimeri, il che significa che usano polimeri per tenere insieme quella matrice. E polimero, ovviamente, significa plastica che è altamente soggetto a eventuali danni causati da cose come il calore, l'attrito e l'esposizione ad ambienti difficili e cose come l'acqua di mare.
Le RAM di oggi iniziano a rompersi completamente a circa 480 gradi F (circa 250 Celsius), ma possono subire danni dopo un'esposizione prolungata a temperature ancora più basse.
L'F-22 Raptor, ad esempio, potrebbe sperimentare solo temperature esterne di circa 300 gradi F (o circa 150 Celsius) mentre vola vicino alla sua velocità massima a Mach 2,2, ma anche queste temperature iniziano a rompere il rivestimento nel tempo.
Quando questo danno inizia a emergere, l'unica soluzione è raschiare la RAM dall'area danneggiata a mano, che è un processo estremamente tossico che richiede l’utilizzo di tute HAZMAT. Una volta che la superficie è stata pulita, viene applicata una nuova RAM, di solito tramite robot per garantire che il rivestimento sia perfettamente uniforme in consistenza e spessore. Una volta che la RAM è stata applicata, possono volerci giorni per curare completamente prima che quel jet possa tornare in combattimento. Questo processo costoso e dispendioso in termini di tempo è un fattore significativo sia per i bassi tassi di disponibilità degli aeromobili che per gli elevati costi di manutenzione che affliggono i programmi di caccia di quinta generazione.
L'F-22 Raptor, ad esempio, è stato segnalato per richiedere tra le 10 e le 40 ore di manutenzione all'ora che trascorre nel cielo; è stato segnalato che la manutenzione sul delicato rivestimento stealth del jet rappresenta circa il 50% di quelle ore. Il B-2 Spirit ha un rivestimento ancora più delicato. Dopo le riparazioni o la manutenzione interne, gli spazi tra i pannelli del corpo rivestiti RAM che sono stati aperti e chiusi devono essere coperti da circa 3.000 piedi di speciale nastro RAM e calafataggio, di solito a mano, al fine di massimizzare la furtività del bombardiere. E i B-2 sono notoriamente ospitati in hangar climatizzati, per non essere danneggiati dal maltempo tra una missione e l’altra.
Aerei stealth più moderni come l'F-35, e ora, i prossimi B-21 e F-47, beneficiano di RAM molto più resilienti che sono state sviluppate da allora.
L'assorbimento radar è anche letteralmente cotto in alcuni dei pannelli del corpo composito di questi velivoli. Nei test, un team di ingegneri Lockheed Martin e Northrop Grumman ha sottoposto il rivestimento RAM di un modello F-35C a un bel danno, tra cui più di tre dozzine di "difetti significativi" destinati a simulare l'uso di un caccia stealth che sosterrebbe attraverso 600 ore di tempo di volo (probabilmente subsonico), che è di circa due o tre anni di volo in operazioni standard. Secondo i rapporti, l'aereo ha prodotto lo stesso, minuscolo ritorno radar con quei danni come con un rivestimento RAM fresco. Allo stesso modo, secondo quanto riferito, il B-21 non avrà bisogno di hangar climatizzati per proteggere la sua superficie, e l'F-47 è probabile che sia ancora più resistente.
Ma nonostante questi passi, le velocità di una missione di un F-35 sono ancora influenzate negativamente dalla necessità di manutenzione della RAM, e le immagini di un F-35C imbarcato con la loro pelle che assorbe le onde radar che si ossida e mostra chiari segni di ruggine, rendono evidente che è difficile mantenersi in buona forma.
Ma la manutenzione non è l'unico problema che le RAM basate su polimeri creano per i moderni caccia stealth. Il danno subito da questi caccia mentre la loro pelle che assorbe le onde radar inizia a gorgogliare e a sfaldarsi non è sempre solo in profondità. Nel 2011, è stato rivelato che l'F-35B V/Stol e l'F-35C imbarcato su portaerei hanno entrambi subito danni così gravi ai loro rivestimenti RAM a velocità supersoniche che hanno corso il rischio di subire danni strutturali alla coda e agli stabilizzatori orizzontali. Di conseguenza, entrambi i caccia avevano limiti alle loro prestazioni, con l'F-35C limitato a 50 secondi cumulativi a Mach 1,3 con postbruciatore, e l'F-35B limitato a soli 40 per volo, in attesa di ispezioni per danni subiti in seguito.
A partire dal 2019, sembrava che queste limitazioni fossero ancora in vigore, anche se sembra che possa essere stato finalmente risolto come parte della produzione del Lotto 17 dell’F-35 iniziata all'inizio di quest'anno, grazie all'introduzione di materiali più nuovi e più resistenti.
A causa dell'importanza della RAM per la furtività di un aereo, i limiti fisici della RAM diventano i limiti fisici degli aerei stealth. Di conseguenza, c'è poco motivo per progettare caccia stealth per prestazioni più aggressive, perché avrebbero bisogno di ampie riparazioni RAM dopo ogni volo nella migliore delle ipotesi, o non sopravviverebbero affatto.
Ed è qui che interviene il lavoro della dott.ssa Cheryl Xu. Negli ultimi anni, la Xu ha guidato un team che sta sviluppando un nuovo tipo di RAM che sostituisce quel fastidioso polimero con la ceramica.
Questo nuovo materiale è intrinsecamente resistente all'acqua e pare "più duro della sabbia" rendendolo molto più resistente in condizioni difficili come sul ponte di una portaerei. E mentre la RAM a base di polimeri si rompe a circa 480 gradi Fahrenheit, si stima che la RAM a base di ceramica sia in grado di resistere a temperature fino a 3.270 gradi (1.800 gradi Celsius). Nei test di laboratorio, è stato già esposto il materiale a più di 1.600 gradi Fahrenheit (900 gradi Celsius) senza alcun segno di danno.
Questo non renderebbe solo i caccia stealth che volano a Mach 3+ una possibilità praticabile; questo materiale potrebbe persino resistere a velocità ipersoniche, o velocità superiori a Mach 5+. E a causa della resistenza del materiale, si potrebbe prolungare drasticamente il tempo tra gli intervalli di manutenzione della RAM, da circa ogni sei mesi per ogni aereo a ogni tre anni.
Questa RAM a base di ceramica è anche migliore nell'assorbire e dissipare l'energia elettromagnetica rispetto al suo precursore polimerico. La RAM a base di polimeri è classificata per assorbire dal 70% all'80% delle onde radar in entrata, ma la RAM a base di ceramica lo calcia fino al 90%.
Questo materiale può essere spruzzato direttamente sulla fusoliera dell'aereo, come la RAM di oggi o qualsiasi altro lavoro di verniciatura, con il rivestimento del materiale destinato ad essere spesso circa tre millimetri (poco più di un decimo di pollice), o anche più spesso da disegni speciali. Come la RAM di oggi, il materiale impiega alcuni giorni per polimerizzare, ma una volta indurito, è eccezionalmente forte.
Di conseguenza, questo non è solo un materiale che potrebbe essere utilizzato per future applicazioni sui caccia, ma potrebbe essere applicato direttamente agli F-35 di oggi per quello che equivarrebbe a un aumento istantaneo della furtività e a una riduzione immediata dei requisiti e dei costi di manutenzione. Allo stesso modo, potrebbe essere applicato a caccia più datati e non stealth per compensare un certo grado di rilevabilità. Questo non li renderebbe "combattenti furtivi", ma certamente meno rilevabili in volo.
L’US Air Force applica già rivestimenti RAM a base di polimeri ad alcuni vecchi caccia di quarta generazione, come la serie HAVE GLASS di trattamenti per l'F-16. Nella sua forma più estrema, questo trattamento include il rivestimento di circa il 60% dell'aeromobile con un rivestimento RAM spesso tra 10 e 12 millimetri, aggiungendo circa 220 libbre al peso secco dell'aereo. Ma il risultato è significativo. Secondo alcune fonti, questo trattamento ha ridotto la riflettività radar stimata dell'aereo fino al 76%, in calo da circa cinque metri quadrati a soli 1,2. Ma questo effetto significativo comporta un costo significativo e un aumento dei requisiti di manutenzione del jet, in quanto richiede lo stesso trattamento speciale richiesto da un caccia di quinta generazione.
Tuttavia, con RAM a base di ceramica che potrebbe resistere ad anni tra i vari trattamenti, dando a tutti gli F-15, F-16 e F/A-18 di quarta generazione USA una grande iniezione di furtività diventa improvvisamente economicamente fattibile.
Ma il team della dott.ssa Xu sta pensando ancora più di così.
La resilienza di questo materiale a condizioni estreme lo rende adatto alle navi da guerra, comprese le portaerei, per renderle tutti obiettivi più piccoli per gli array di targeting avversari.
Gli Stati Uniti hanno sperimentato in passato la messa in campo di cacciatorpediniere stealth, con conseguente classe Zumwalt perennemente travagliata che è stata cancellata dopo che solo tre navi sono state costruite a causa del loro immenso costo. Queste navi vengono ora convertite in lancia-missili ipersonici, usando il loro costoso vantaggio stealth per diventare strumenti di attacco a terra grazie alla nuova arma convenzionale di attacco rapido della US NAVY. I rivestimenti stealth non porterebbero i DDG non stealth della Marina statunitense ai livelli di ritorno radar degli Zumwalt, stimati approssimativamente paragonabili a quelli di un piccolo peschereccio, ma complicherebbero comunque le cose per gli avversari che cercano di prenderli di mira e affondarli.
Tale lavoro di ricerca ha suscitato l'interesse di diverse agenzie governative statunitensi e rami militari, con finanziamenti diretti per il suo lavoro provenienti dall'Air Force Office of Scientific Research. Il suo team si sta ora preparando a passare a test di volo del mondo reale in collaborazione con un appaltatore del Pentagono con sede in Nevada chiamato Tactical Air Support, che impiega un'ampia varietà di ex piloti militari, tra cui ex scuole di armi e laureati Top Gun e comandanti operativi, per fornire formazione e persino supporto agli aggressori statunitensi e ai suoi alleati.
Il team applicherà la sua RAM avanzata a base di ceramica a un serbatoio di caduta del carburante che sarà trasportato sotto uno dei caccia F-5 dell'azienda per raccogliere dati sulle sue prestazioni nel mondo reale contro vari array radar in diverse circostanze e condizioni ambientali.
Tuttavia, mentre questa tecnologia ha davvero il potenziale per creare un cambiamento sismico nel modo in cui gli aerei stealth sono costruiti e impiegati, la parte più grande del futuro su cui questa scienziata ha in mente sono gli studenti della North Carolina State University e il mondo accademico in generale.
Negli ultimi anni, gli investimenti della Cina nella ricerca e nello sviluppo accademico sono aumentati mentre l'America continua a diminuire. Nel 1964, gli Stati Uniti hanno dedicato circa l'1,9% del loro prodotto interno lordo (PIL) alla ricerca e sviluppo accademico, ma nel 2022 si era ridotto a solo lo 0,7%. Tra il 2010 e il 2019, gli investimenti statunitensi nella ricerca sono diminuiti dal 29% del mercato globale al 27%, mentre la Cina li ha aumentati dal 15% al 22%.
Come ha dichiarato l'anno scorso un membro di rango del Comitato per la scienza, lo spazio e la tecnologia della Camera, "La Cina ha costantemente aumentato i suoi investimenti in ricerca e sviluppo. E questi investimenti hanno uno scopo chiaramente dichiarato: superare gli Stati Uniti come leader mondiale nella scienza e nella tecnologia. Il Partito Comunista Cinese comprende che vincere la corsa tecnologica comporterà la vittoria della Cina nella corsa alla sicurezza economica e nazionale”.
La Dott.ssa Xu indica una misura più personale di questo cambiamento, evidenziando come i suoi studenti di alto livello debbano bilanciare la loro ricerca con gli stage di cui hanno bisogno per essere competitivi sul mercato del lavoro e lavori aggiuntivi che devono tenere solo per pagare le bollette. Gli USA dovrebbero investire più risorse nell'infrastruttura accademica che produce queste scoperte scientifiche per garantire che rimanga all'avanguardia delle tecnologie emergenti.
E quando si tratta di essere in prima linea nella tecnologia rivoluzionaria, pochi al mondo sanno cosa serve per farlo così bene come il team della dott.ssa Cheryl Xu della North Carolina State University.
Si vis pacem, para bellum
(in latino: «se vuoi la pace, prepara la guerra») è una locuzione latina.
Usata soprattutto per affermare che uno dei mezzi più efficaci per assicurare la pace consiste nell'essere armati e in grado di difendersi, possiede anche un significato più profondo che è quello che vede proprio coloro che imparano a combattere come coloro che possono comprendere meglio e apprezzare maggiormente la pace.
L'uso più antico è contenuto probabilmente in un passo delle Leggi di Platone. La formulazione in uso ancora oggi è invece ricavata dalla frase: Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum, letteralmente "Dunque, chi aspira alla pace, prepari la guerra". È una delle frasi memorabili contenute nel prologo del libro III dell'Epitoma rei militaris di Vegezio, opera composta alla fine del IV secolo.
Il concetto è stato espresso anche da Cornelio Nepote (Epaminonda, 5, 4) con la locuzione Paritur pax bello, vale a dire "la pace si ottiene con la guerra", e soprattutto da Cicerone con la celebre frase Si pace frui volumus, bellum gerendum est (Philippicae, VII, 6,19) tratta dalla Settima filippica, che letteralmente significa "Se vogliamo godere della pace, bisogna fare la guerra", che fu una delle frasi che costarono la vita al grande Arpinate nel conflitto con Marco Antonio.
Blog dedicato agli appassionati di DIFESA,
storia militare, sicurezza e tecnologia.
La bandiera è un simbolo che ci unisce, non solo come membri
di un reparto militare
ma come cittadini e custodi di ideali.
Valori da tramandare e trasmettere, da difendere
senza mai darli per scontati.
E’ desiderio dell’uomo riposare
là dove il mulino del cuore non macini più
pane intriso di lacrime, là dove ancora si può sognare…
…una vita che meriti di esser vissuta.
Ripensare la guerra, e il suo posto
nella cultura politica europea contemporanea,
è il solo modo per non trovarsi di nuovo davanti
a un disegno spezzato
senza nessuna strategia
per poterlo ricostruire su basi più solide e più universali.
Se c’è una cosa che gli ultimi eventi ci stanno insegnando
è che non bisogna arrendersi mai,
che la difesa della propria libertà
ha un costo
ma è il presupposto per perseguire ogni sogno,
ogni speranza, ogni scopo,
che le cose per cui vale la pena di vivere
sono le stesse per cui vale la pena di morire.
Si può scegliere di vivere da servi su questa terra, ma un popolo esiste in quanto libero,
in quanto capace di autodeterminarsi,
vive finché è capace di lottare per la propria libertà:
altrimenti cessa di esistere come popolo.
Qualcuno è convinto che coloro che seguono questo blog sono dei semplici guerrafondai!
Nulla di più errato.
Quelli che, come noi, conoscono le immense potenzialità distruttive dei moderni armamenti
sono i primi assertori della "PACE".
Quelli come noi mettono in campo le più avanzate competenze e conoscenze
per assicurare il massimo della protezione dei cittadini e dei territori:
SEMPRE!
….Gli attuali eventi storici ci devono insegnare che, se vuoi vivere in pace,
devi essere sempre pronto a difendere la tua Libertà….
La difesa è per noi rilevante
poiché essa è la precondizione per la libertà e il benessere sociale.
Dopo alcuni decenni di “pace”,
alcuni si sono abituati a darla per scontata:
una sorta di dono divino e non,
un bene pagato a carissimo prezzo dopo innumerevoli devastanti conflitti.…
…Vorrei preservare la mia identità,
difendere la mia cultura,
conservare le mie tradizioni.
L’importante non è che accanto a me
ci sia un tripudio di fari,
ma che io faccia la mia parte,
donando quello che ho ricevuto dai miei AVI,
fiamma modesta ma utile a trasmettere speranza
ai popoli che difendono la propria Patria!
Violenza e terrorismo sono il risultato
della mancanza di giustizia tra i popoli.
Per cui l'uomo di pace
si impegna a combattere tutto ciò
che crea disuguaglianze, divisioni e ingiustizie.
Signore, apri i nostri cuori
affinché siano spezzate le catene
della violenza e dell’odio,
e finalmente il male sia vinto dal bene…
Come i giusti dell’Apocalisse scruto i cieli e sfido l’Altissimo:
fino a quando, Signore? Quando farai giustizia?
Dischiudi i sette sigilli che impediscono di penetrare il Libro della Vita
e manda un Angelo a rivelare i progetti eterni,
a introdurci nella tua pazienza, a istruirci col saggio Qoelet:
“””Vanità delle vanità: tutto è vanità”””.
Tutto…tranne l’amare.
(Fonti: https://svppbellum.blogspot.com/, Web, Google, UNIPRETEC, SANDBOXX, Wikipedia, You Tube)
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.