martedì 2 marzo 2021

Gli UCAV gregari "loyal wingman" della US Defense Advanced Research Project Agency (DARPA)


Il Northrop Grumman Corporation “LongShot” è stato scelto tra gli altri dal Tactical Technology Office (TTO) della US Defense Advanced Research Project Agency (DARPA) per sviluppare un concetto di arma a tecnologia avanzata progettato per aumentare significativamente il raggio di ingaggio e l'efficacia delle armi delle forze statunitensi contro le minacce aeree ostili.


La collaborazione con la DARPA è il primo passo fondamentale nello sviluppo di concetti operativi innovativi e soluzioni che miglioreranno la capacità di combattimento dei caccia statunitensi contro una minaccia in rapida crescita. 
Il programma LongShot consente di combinare le competenze di ingegneria digitale con la conoscenza in armi tecnologiche avanzate, sistemi autonomi e piattaforme di attacco per aumentare la portata e l'efficacia delle armi.
Spinto da rapidi progressi tecnologici e da un campo di battaglia sempre più pericoloso e dirompente, il programma LongShot di DARPA esplorerà nuovi concetti di coinvolgimento letale sfruttando la propulsione multimodale, sistemi d'arma che possono essere schierati operativamente da caccia bombardieri esistenti.
Le attività dei sistemi aerospaziali avanzati della DARPA sono focalizzate all'utilizzo di elevate opportunità di guadagno per fornire nuove capacità di sistema rivoluzionarie, al contrario di progressi incrementali o evolutivi, al fine di ottenere una presenza aerea con costi drasticamente ridotti.
Il programma LongShot consente alla Northrop Grumman di combinare la sua esperienza nella progettazione di sistemi d'arma, capacità di sopravvivenza, autonomia, sistemi di missione avanzati e prototipazione rapida per fornire soluzioni avanzate che aiutano a mantenere un vantaggio militare competitivo in ambienti altamente contestati.
La Northrop Grumman affronta e risolve i problemi più difficili nello spazio, nell'aeronautica, nella difesa e nel cyberspazio per soddisfare le esigenze in continua evoluzione della propria clientela in tutto il mondo. I 97.000 dipendenti della società definiscono ogni giorno la possibilità di utilizzare scienza, tecnologia e ingegneria per creare e fornire sistemi, prodotti e servizi avanzati.
La Northrop Grumman ha presentato il proprio design concept relativo al programma per lo sviluppo di un UAV aviolanciato – da piloni esterni o da baie interne - impiegabile come piattaforma di lancio per missili aria-aria, noto come LONGSHOT. 
Per tale progetto – condotto dalla DARPA e per il quale sono state selezionate anche Lockheed Martin e General Atomics - si basa sulla volontà di ampliare le capacità d’ingaggio dei velivoli madre/trasportatori, siano essi caccia o bombardieri, in termini di gittata riducendo, al contempo, la vulnerabilità degli stessi rispetto ad ingaggi da parte di aerei/missili nemici. Rispetto alla rappresentazione grafica precedentemente presentata dalla DARPA, nella quale il LONGSHOT viene raffigurato con una forma simile a quella di un missile da crociera, quella di NG appare più orientata ad una piattaforma maggiormente assimilabile ad un velivolo, con configurazione della struttura alare e dei piani di coda maggiormente tradizionale, che ricalca le linee seguite da diverse aziende per lo sviluppo dei cosiddetti UCAV gregari/loyal wingman. In particolare, il design della proposta NG prevede piani di coda “a V” e presa d’aria del motore collocata sul dorso del velivolo, soluzione molto simile a quella adottata dal XQ-58 VALKYRIE. 
Nel disegno i missili aria-aria vengono trasportati esternamente, ma è verosimile ritenere che ciò riguardi il trasporto di vettori di maggiori dimensioni e gittata, mentre i missili di minori dimensioni dovrebbero essere alloggiati in una mini baia interna delle armi, al fine di ridurre la segnatura radar del drone in scenari in cui non è previsto/prevedibile l’utilizzo di missili non trasportabili internamente.
La Northrop Grumman ha svelato concept art della sua proposta di programma di Longshot delle forze armate Usa. La Defense Advanced Research Projects Agency, o DARPA, ha annunciato di aver assegnato contratti a tre società per il progetto LongShot, il cui obiettivo è esplorare i progetti per un drone da combattimento aereo lanciabile dall'aria che trasporta i propri missili aria-aria. L'idea è che questo sistema estenderebbe la portata dell'aereo lanciatore riducendo la sua vulnerabilità al nemico, oltre a offrire una serie di altri potenziali vantaggi.
L'appaltatore della difesa con sede in Virginia ha rivelato la concezione artistica del suo drone LongShot come parte di un comunicato stampa il 10 febbraio 2021. Due giorni prima, DARPA aveva annunciato che la Northrop Grumman, così come General Atomics e Lockheed Martin, avevano ricevuto contratti, per un valore non specificato, per mettere a punto "veicoli aerei" LongShot.


Nel complesso, questo particolare design sembra più coerente con un numero di droni di tipo "loyal wingman" che varie altre società hanno in diverse fasi di sviluppo. In particolare, ha una serie di somiglianze molto generali, tra cui una coda a V e una presa d'aria montata in alto, con l' XQ-58 Valkyrie della Kratos. 


L'USAF sta attualmente conducendo test utilizzando l’XQ-58A come parte del suo programma Skyborg, che sta cercando di sviluppare una suite di sistemi basati sull'intelligenza artificiale in grado di azionare fedeli droni gregari e veicoli aerei da combattimento senza pilota (UCAV) completamente autonomi. 


Nel dicembre 2020, la Kratos ha ottenuto un contratto per progettare un drone per trasportare i sistemi Skyborg. La Northrop Grumman ha anche ricevuto un contratto per sviluppare componenti per il programma Skyborg.


È interessante notare che, prima del LongShot, la DARPA aveva eseguito un programma molto simile noto semplicemente come Flying Missile Rail (FMR), la concept art per la quale raffigurava un drone caricato con due AIM-120 Advanced Medium Range Air-to -Missili aerei (AMRAAM) su piloni esterni.
La proposta della Northrop Grumman è interessante in quanto sembra raffigurare una piattaforma molto più complessa e potenzialmente costosa di quella che la DARPA sembrava cercare nelle sue descrizioni del concetto LongShot. Come già evidenziato, si stanno progettando UCAV complessi e vettori missilistici più semplici basati sullo stesso progetto per raggiungere elevati volumi di produzione. Indica anche che questo sistema sarà certamente riutilizzabile. 
La DARPA sembrerebbe aver lasciato la porta spalancata alle aziende per perseguire vari approcci per soddisfare i requisiti del programma LongShot. Finora, l'agenzia non ha fornito dettagli su nessuno dei parametri fisici o prestazionali del progetto.

(Web, Google, Wikipedia, RID, thedrive, You Tube)



































 

Il Pola fu un incrociatore pesante della Regia Marina, appartenente alla classe Zara


Il Pola fu un incrociatore pesante della Regia Marina, appartenente alla classe Zara, costruito nei cantieri OTO di Livorno ed entrato in servizio nel 1932. Fu affondato durante la seconda guerra mondiale nel corso della battaglia di Capo Matapan il 29 marzo 1941.



Storia

Periodo interbellico e seconda guerra mondiale

Impostata nei cantieri OTO di Livorno il 17 marzo 1930, la nave venne varata il 5 febbraio 1931 con il nome di Pola in onore dell'omonima città italiana, per poi entrare in servizio il 21 dicembre 1932. Nel corso del periodo interbellico l'incrociatore svolse un'intesa attività di addestramento nelle acque del mar Mediterraneo, oltre a riviste navali nelle acque italiane e visite nei porti nazionali; tra il 1936 e il 1937 il Pola fu impegnato operativamente nelle acque della Spagna durante il periodo della guerra civile spagnola, come parte della missione internazionale volta a contrastare il contrabbando di armi nella regione. Il 23 novembre 1938, nel corso di un'esercitazione nelle acque di casa, il Pola investì per errore il cacciatorpediniere Lampo provocandogli gravissimi danni tra cui il distacco della sezione di prua.


Nel giugno 1940, all'entrata dell'Italia nella seconda guerra mondiale, il Pola (al comando del capitano di vascello Manlio De Pisa dal 3 agosto 1939) ricopriva l'incarico di nave di bandiera dell'ammiraglio Riccardo Paladini, comandante della 2ª Squadra navale ed era dotato degli idrovolanti IMAM Ro.43. In questa veste l'incrociatore prese parte alla battaglia di Punta Stilo il 9 luglio 1940, primo importante scontro tra le flotte italiana e britannica: l'incrociatore scambiò colpi con le unità nemiche e, al pari del resto della squadra italiana, fu preso di mira per errore dai bombardieri della Regia Aeronautica, senza tuttavia riportare alcun danno. 


Dal 25 luglio 1940 il Pola fu nave di bandiera dell'ammiraglio Angelo Iachino, succeduto a Paladini alla guida della 2ª Squadra; il 31 agosto l'incrociatore prese il mare con il resto della flotta per contrastare un trasferimento di navi britanniche da Gibilterra ad Alessandria d'Egitto (operazione Hats), ma rientrò in porto senza essere entrato in contatto con il nemico. Il Pola si trovava ancorato a Taranto nella notte tra l'11 e il 12 novembre 1940 quando la base fu attaccata da aerosiluranti britannici, ma non riportò alcun danno; il 27 novembre seguente l'incrociatore partecipò invece alla battaglia di capo Teulada, finendo sotto il tiro delle unità nemiche ma senza riportare conseguenze.
Il 14 dicembre 1940 il Pola si trovava ancorato a Napoli quando il porto fu preso di mira da un'incursione di bombardieri nemici: colpito da due bombe, l'incrociatore riportò 55 perdite tra morti e feriti tra l'equipaggio (compreso il comandante in seconda, capitano di fregata Oliviero Diana, ferito gravemente) e vari danni tra cui uno squarcio nello scafo, rimanendo in riparazione fino al 6 febbraio 1941. Il comandante rimase il capitano De Pisa ed il comandante in seconda fu sostituito con il capitano di fregata Silvano Brengola.
Promosso Iachino alla guida della squadra da battaglia (dicembre 1940), il Pola fu ritrasferito alla 1ª Divisione incrociatori dell'ammiraglio Carlo Cattaneo in coppia con altre due unità della stessa classe, gli incrociatori Zara (nave ammiraglia) e Fiume; il 27 marzo 1941 la divisione salpò da Taranto quindi per partecipare a una massiccia incursione italiana contro il traffico nemico nel Mediterraneo orientale, azione che portò alla battaglia di Capo Matapan.


A Capo Matapan

Dopo un'infruttuosa ricerca di convogli nemici e uno scontro senza esito con una formazione di incrociatori britannici a sud dell'isolotto di Gaudo, nel pomeriggio del 28 marzo la flotta italiana fu attaccata da aerosiluranti che danneggiarono la nave da battaglia Vittorio Veneto. Le altre unità si radunarono intorno all'unità colpita per difenderla da altri attacchi aerei, e fu nel corso di uno di essi che, alle 19:50 circa, un aerosilurante Fairey Swordfish britannico decollato da Creta colpì il Pola con un siluro, mettendo fuori uso tanto apparato motore quanto l'impianto elettrico e lasciandolo immobilizzato in mezzo al mare; la nave, praticamente alla deriva, imbarcava acqua e, priva di energia elettrica, non poteva muovere le torri dei cannoni. Con una controversa decisione, l'ammiraglio Iachino ordinò a Cattaneo di invertire la rotta e di inviare a soccorso del Pola l'intera 1ª Divisione unitamente ai cacciatorpediniere della IX Squadriglia (Vittorio Alfieri, Giosuè Carducci, Alfredo Oriani e Vincenzo Gioberti); la manovra di soccorso portò le unità italiane a breve distanza dalle flotta britannica dell'ammiraglio Andrew Cunningham che, cogliendole di sorpresa grazie all'oscurità, aprirono il fuoco affondando i due incrociatori Zara e Fiume e i cacciatorpediniere Alfieri e Carducci.


Impossibilitato a manovrare e fare fuoco, il Pola era rimasto immobile nel corso dello scontro venendo quasi del tutto ignorato dalle unità britanniche, lanciate alla caccia della danneggiata Vittorio Veneto; solo dopo due ore di infruttuosa ricerca i britannici tornarono a dedicarsi all'immobilizzato incrociatore: il cacciatorpediniere HMS Jervis si avvicinò al Pola con l'intenzione di silurarlo, ma visto che dall'unità non giungevano segni di ostilità il comandante britannico diede ordine di affiancare la nave italiana per trarne in salvo l'equipaggio. I britannici riferirono di aver trovato sull'incrociatore una certa confusione tra l'equipaggio: quando l'incrociatore era stato colpito diversi uomini si erano gettati in mare, convinti che la nave stesse per affondare; in seguito molti di questi uomini erano stati recuperati a bordo, ma il contatto con l'acqua gelata aveva iniziato a produrre casi di assideramento e per scaldarsi molti di essi si tolsero le uniformi bagnate e ingerirono abbondanti quantità di alcolici. Le immagini di gruppi di marinai seminudi e in stato di ubriachezza spinsero quindi i britannici a pensare che sull'unità italiana vi fosse stato un crollo della disciplina. Catturato e trasferito a bordo l'equipaggio italiano (comprendente i comandanti De Pisa e Brengola e 255 uomini), il Jervis si staccò dall'incrociatore che, intorno alle 3:55, fu infine silurato e affondato dal cacciatorpediniere HMS Nubian.


In percentuale, le perdite del Pola furono inferiori a quelle delle altre unità, ma fu registrato comunque un numero di vittime elevato: perirono 328 uomini su 1041 imbarcati. Tutti i superstiti, incluso il comandante De Pisa, furono fatti prigionieri.
Durante il conflitto l'incrociatore effettuò dodici missioni di guerra per un totale di 13.174 miglia nautiche percorse.

(Web, Google, Wikipedia, lavocedelmarinaio, You Tube)






























 

lunedì 1 marzo 2021

Il missile d’attacco “Penguin”, designato AGM-119 negli USA


Il missile d’attacco “Penguin”, designato AGM-119 negli USA, è un missile guidato anti-nave passivo norvegese a corto-medio raggio, mare-mare, aria-mare e terra-mare.


All'inizio degli anni '70, la società norvegese Kongsberg Vapenfrabrikk (ora Kongsberg Defense & Aerospace), con il sostegno finanziario della US NAVY, sviluppò un missile anti-nave a corto raggio (SAR) denominato "Penguin". 
Il missile era dotato di una testa di ricerca a infrarossi (HID), e progettato specificamente per il funzionamento in aeree costiere e progettato per fornire una selezione affidabile del bersaglio sullo sfondo di una costa fortemente frastagliata.
La versione base (in seguito designata Mk1) entrò in servizio con la Royal Norwegian Navy nel 1972 ed era destinata all'uso con imbarcazioni missilistiche e batterie costiere. Già nel 1975 fu sviluppata una versione modernizzata del missile con portata estesa: la Mk2. 


Le successive modifiche introdotte con la Mk2 mod3 e Mk2 mod5 utilizzavano un CNS migliorato e furono rese operative. Le modifiche Penguin Mk1 e Mk2 erano imbarcate su unità moto-missilistiche Norvegesi, Greche, Turche e sulle fregate norvegesi classe Oslo.



La famiglia Penguin attualmente include una serie di modifiche progettate per l'uso su di una varietà di vettori che sono in servizio con la US Navy, Norvegia, Svezia, Grecia, Australia, Turchia, Brasile e molti altri paesi. Le ultime novità della famiglia Penguin sono le versioni MkZ e Mk2 mod7, che hanno migliorato l'efficienza in combattimento, la portata ed i sistemi di controllo su una base di componentistica allo stato dell’arte.
La versione aero-portata Penguin MkZ, progettata per l'armamento di aerei F-16 dell'aeronautica norvegese, è stata adottata nel 1987. Il missile MkZ è stato testato anche negli Stati Uniti, dove ha ricevuto la denominazione AGM-119A, ma non è stato messo in servizio dalla US Air Force. La modifica Mk2 mod7 è progettata per l’utilizzo tramite elicotteri e navi di superficie e presenta un motore a due stadi ed alette pieghevoli. Con la designazione AGM-119B viene utilizzato sugli elicotteri SH-60B Seahawk della US NAVY, nonché sugli elicotteri S-70B della Marina greca. La consegna dei missili AGM-119B alla Us Navy iniziò nel 1994.
I missili Penguin Mk2 mod7 ed MkZ hanno un modello aerodinamico "a papera" e un design modulare. Nel compartimento di prua si trovano: testa di ricerca autonoma a infrarossi immune al rumore, radio-altimetro, pilota automatico e servo-meccanismi del sistema di controllo della navigazione, piattaforma del sistema di navigazione inerziale in sospensione cardanica con un grado di libertà - sul rollio, computer di bordo e alimentatore. 
Lo scomparto centrale ospita l'unità da combattimento e il fusibile a contatto ritardato. Nel vano di coda è presente un motore a combustibile solido mono-camera ed un meccanismo esecutivo di sicurezza. Un'aletta cruciforme con alettoni è montata sulla superficie del compartimento.
Il missile Mk2 di precedenti modifiche è equipaggiato con l'armamento reattivo esplosivo cumulativo Mk19 (113 kg) Mk19, utilizzato nel missile statunitense Bullpup ASM-71. La modifica più avanzata del missile è la Mk2 mod7 equipaggiata con una nuova unità da combattimento WDU-39 / B da 120 kg (secondo alcune fonti questo BC è stato utilizzato anche dai missili Mk3). Il sistema homing e controllo Mk2 mod7 è simile al missile MkZ. Le caratteristiche esterne del Mk2 mod7 ed Mk 3 hanno una lunghezza più corta e l'ala di una scala più grande che può essere ripiegata al lancio. Il raggio d’azione operativo del Penguin Mk3 è pari a 50 km.
L'applicazione in combattimento dei missili Penguin si basa sul principio “lancia e dimentica". A seconda della posizione del bersaglio, il missile può cambiare la sua direzione di volo entro ± 180° secondo un dato programma. Dopo il lancio, il missile si porta ad un'altitudine preselezionata e controllata del volo in marcia, durante la quale il controllo viene effettuato utilizzando il sistema di navigazione inerziale. Quando viene raggiunta la distanza programmata dal bersaglio, il missile raggiunge un'altitudine bassa o estremamente bassa. Quindi, dopo aver acceso la testa di homing per migliorare la ricerca e l’aggancio del bersaglio, l'altitudine di volo aumenta di nuovo.
Il sistema di controllo consente al missile di operare al di fuori della linea di vista del bersaglio e può seguire una complessa traiettoria pre-programmata, piegarsi attorno agli ostacoli sul terreno e attaccare il bersaglio nei settori più vulnerabili. La testa homing ad infrarossi ha una alta risoluzione e selettività e può essere utilizzata per ingaggiare un'ampia gamma di bersagli in condizioni di contromisure intense. Ha un raggio di mira medio di circa 1000 metri in un campo visivo di 45°.
I missili Penguin modificati vengono utilizzati nei sistemi missilistici anti-nave costieri. La batteria mobile del missile può essere installata su di un cingolato o su un semirimorchio. Nel primo caso, tutti i componenti della batteria sono posizionati su di un veicolo blindato anfibio cingolato: una stazione di controllo che include un sistema di comando, controllo, ricognizione e comunicazione, un sistema di controllo del fuoco (CLCS), un radar di rilevamento con un'antenna pieghevole, tre PU di tipo container con missili pronti per il lancio e PKR di riserva. Il complesso è servito da tre operatori. Il veicolo può muoversi in autostrada a 56 km/h e in acqua a 5 km/h e schierarsi pronto al combattimento in 5 minuti. Se la batteria è installata su veicoli con interasse, comprende una sezione di controllo con LRS e radar con antenna pieghevole e PU con sei contenitori di lancio.
I complessi navali del Penguin Mk2 includono: missili guidati, sistemi di controllo del fuoco e di controllo automatico dei missili, contenitori e lanciatori di trasporto e lancio. Sono state sviluppate diverse versioni di PU per navi di classi diverse. Uno di questi è un lanciatore rotante con sei missili Penguin in contenitori di trasporto e lancio, esiste una variante con booster rotanti gemelli con dispositivi di ricarica, alimentazione e stoccaggio, nonché un'unità di coperta leggera e inutilizzabile per navi di piccolo dislocamento. Le prestazioni del sistema missilistico e il lancio del missile sono monitorati da un unico operatore da una console situata nella C.O.C. della nave. I missili vengono controllati automaticamente prima del lancio dalla stessa console.
Il complesso Penguin Mk2 può ricevere la designazione del bersaglio da qualsiasi moderno sistema di rilevamento. Le informazioni sul bersaglio vengono ricevute dalla nave, dove viene valutata la situazione tattica. Viene lanciato il sistema di controllo del fuoco, tenendo conto della rotta e della velocità della nave lanciatrice e il bersaglio determina le coordinate del target, che vengono inserite nel sistema di controllo missilistico.


Panoramica

Il Penguin è stato originariamente sviluppato in una collaborazione tra il Norwegian Defence Research Establishment (NDRE; Norw. FFI) e Kongsberg Våpenfabrikk a partire dai primi anni '60, con il sostegno finanziario degli Stati Uniti e della Germania occidentale. Sono state messe a disposizione strutture di prova e assistenza tecnica della Marina degli Stati Uniti per facilitare lo sviluppo. È stato il primo missile anti-spedizione NATO con un cercatore IR invece del cercatore radar attivo comunemente usato. Sia l'hardware che il software sono stati aggiornati da quando sono entrati in produzione in serie nel 1972.


L'installazione iniziale era in lanciatori-scatole da 500 kg montati sul ponte con porte ad apertura a scatto progettati per una minima intrusione sul ponte, consentendo loro di essere adattati alle piccole navi esistenti. Le prime installazioni di questo tipo erano sulle motovedette di classe Snøgg e Storm della Marina norvegese. 
Le prime installazioni sospese nell'aria erano su F-104G del Norwegian Air Force, i missili montati Bullpup standard di rotaie su due punti d'attacco subalari.
Il controllo del fuoco era fornito da un computer Kongsberg SM-3 che potrebbe indicare i missili sulla base di dati radar attivi o ESM passivi.
Il missile poteva essere lanciato singolarmente o in salve di arrivo coordinato. Una volta lanciato, il velivolo di lancio era libero di cambiare rotta mentre il missile era guidato in modo inerziale fino alla fase di homing del terminale autonomo. Spinte da un motore a razzo solido, le ultime varianti erano in grado di eseguire manovre casuali di avvicinamento al bersaglio e colpirlo vicino alla linea di galleggiamento.
Dell'inventario NATO di tali missili, è l'unica variante che esegue una manovra di smorzamento terminale e tessitura (sebbene il missile Harpoon statunitense mantenga la sua capacità di eseguire un bunt terminale). La testata da 120 kg (originariamente basata su quella dell'AGM-12 Bullpup, costruita su licenza da Kongsberg) esplodeva all'interno della nave bersaglio utilizzando una spoletta ritardante. L'MK3, quando lanciato da altitudini elevate, poteva inizialmente agire come una bomba a scorrimento, azionando il suo motore a razzo solo per estendere la portata o, idealmente, per raggiungere la massima velocità prima di colpire il bersaglio; per una migliore penetrazione.


Nelle sue varie versioni, il missile poteva essere lanciato da una serie di diverse piattaforme di armi:
  • Navi di superficie: navi missilistiche (la sua applicazione iniziale) e navi più grandi;
  • Aerei da combattimento: certificati per F-16;
Elicotteri (certificati per i seguenti aeromobili):
  • Bell 412 SP
  • Kaman SH-2 Seasprite
  • Sikorsky SH-60 Seahawk / MH-60 Seahawk
  • Westland Super Lynx.
Il successore del Penguin è attualmente il Naval Strike Missile (NSM), offerto dal 2007 in poi. Il NSM è dotato di un cercatore IR di imaging, navigazione GPS, un motore di sostegno a turbogetto (per distanze molto più lunghe: 150+ km) e prestazioni del computer significativamente maggiori e potenza di elaborazione del segnale digitale.


ENGLISH

The Penguin anti-ship missile, designated AGM-119 by the U.S. military, is a Norwegian passive IR seeker-based short-to-medium range anti-ship guided missile, designed for naval use.

Overview

Penguin was originally developed in a collaboration between the Norwegian Defence Research Establishment (NDRE; Norw. FFI) and Kongsberg Våpenfabrikk starting in the early 1960s, with financial support from the U.S. and West Germany. US Navy test facilities and technical assistance were made available to facilitate development. It was the first NATO anti-shipping missile with an IR seeker instead of the commonly used active radar seeker. Both hardware and software has been updated since entering series production in 1972.
Initial installation was in 500 kg deck-mounted box launchers with snap-open doors. These were designed for minimal deck intrusion, allowing them to be retrofitted to existing small ships. The first such installations were on Snøgg-class and Storm-class patrol boats of the Norwegian Navy. The first airborne installations were on F-104Gs of the Norwegian Air Force, the missiles being fitted to standard Bullpup rails on the two underwing hardpoints.
Fire-control was provided by a Kongsberg SM-3 computer which could cue the missiles based on either active radar or passive ESM data.
The Penguin can be fired singly or in coordinated-arrival salvoes. Once launched the launching craft is free to turn-away as the missile is inertially guided until the autonomous terminal homing phase. Propelled by a solid rocket engine, latest variants of Penguin can perform random weaving maneuvres at target approach and strike the target close to the waterline.
Of NATO's inventory of such missiles, it is the only variant that performs a terminal bunt and weave manoeuvre (although the US Harpoon missile retains its ability to execute a terminal bunt). The 120 kg warhead (originally based on that of the AGM-12 Bullpup, built under license by Kongsberg) detonates inside the target ship by using a delay fuze. The MK3 when launched from high altitudes can initially act as a glidebomb, only firing its rocket engine to extend range, or ideally to achieve maximum speed before hitting the target; for better penetration.
In its various versions, the Penguin can be launched from a number of different weapons platforms:
  • Surface vessels: Missile boats (its initial application) as well as larger ships
  • Fighter aircraft: certified for F-16
Helicopters (certified for the following aircraft):
  • Bell 412 SP
  • Kaman SH-2 Seasprite
  • Sikorsky SH-60 Seahawk/MH-60 Seahawk
  • Westland Super Lynx.
KDA's successor to the Penguin is the Naval Strike Missile (NSM), offered from 2007 onwards. NSM features an imaging IR-seeker, GPS navigation, a turbojet sustainer engine (for much longer ranges: 150+ km), and significantly more computer performance and digital signal processing power.

Operators:
  • Brazil: Acquired for use in Brazilian Navy's S-70B helicopters at a cost of €33 million
  • Greece: In service with the Hellenic Navy (since 1980)
  • New Zealand: In service with the Royal New Zealand Navy's purchased Royal Australian Navy's cancelled Super Seasprite helicopters, including Penguin Mk 2 Mod 7 missiles and simulator.
  • Norway: In service with both the Royal Norwegian Navy (since 1972) and Royal Norwegian Air Force (since 1989)
  • Spain: In service with the Spanish Navy (since 2003)
  • Sweden: In service with the Swedish Navy (since 1980) as Robotsystem 12. Taken out of service in 2005.
  • Turkey: In service with the Turkish Navy (since 1972)
  • United States: In service with the United States Navy as the AGM-119 (since 1994).
(Web, Google, Wikipedia, You Tube)

































 

Luftwaffe WW2 1942 - ’44: il Focke-Wulf Ta 183 Huckebein era un caccia monomotore a getto ad ala a freccia sviluppato dall'azienda tedesca Focke-Wulf Flugzeugbau AG negli anni quaranta e rimasto allo stadio progettuale.

https://svppbellum.blogspot.com/ Blog dedicato agli appassionati di DIFESA,  storia militare, sicurezza e tecnologia.  La bandiera è un simb...