martedì 2 aprile 2024

ROYAL AIR FORCE 1942: il Martin-Baker MB 3 era un prototipo di aereo da caccia britannico, sviluppato dalle precedenti iniziative private MB 1 e MB 2.






https://svppbellum.blogspot.com/

Blog dedicato agli appassionati di DIFESA, 
storia militare, sicurezza e tecnologia. 
La bandiera è un simbolo che ci unisce, non solo come membri 
di un reparto militare 
ma come cittadini e custodi di ideali.
Valori da tramandare e trasmettere, da difendere
senza mai darli per scontati.





Il Martin-Baker MB 3 era un prototipo di velivolo da caccia britannico, sviluppato dalle precedenti iniziative private MB 1 e l'MB 2. 





Il progetto si distingueva per il suo armamento pesante composto da sei cannoni Hispano da 20 mm. Lo schianto mortale dell'unico prototipo nel settembre 1942 portò alla cancellazione del programma. Il design sarebbe stato trasferito nel previsto MB 4, ma questo fu annullato a favore di una moderata riprogettazione sotto forma di MB 5.

Progettazione e sviluppo

Utilizzando le lezioni apprese dall'MB 1 e dall'MB 2, James Martin e il Capitano Valentine Baker hanno sfruttato lo sviluppo del progetto e della costruzione per produrre un nuovo progetto, l'MB 3, che era alimentato da un motore Napier Sabre a 24 cilindri da 2.000 CV, tipo H, che azionava un'elica a tre pale de Havilland a passo variabile. L'MB 3 doveva soddisfare le specifiche del Ministero dell'Aeronautica per un caccia. Era armato con sei cannoni da 20 millimetri (0,79 pollici) montati sulle ali, ciascuno con 200 colpi di munizioni, che lo rendevano il caccia più pesantemente armato allora esistente: per facilità di manutenzione l'armamento era facilmente accessibile. Tre prototipi furono ordinati secondo la specifica F.18/39 scritta per il progetto e pubblicata nel maggio 1939.




Pur mantenendo le caratteristiche essenziali dei modelli precedenti, l'MB 3 includeva molte nuove funzionalità: la struttura primaria della fusoliera era ancora la disposizione in tubi tondi d'acciaio, ma i pannelli metallici avevano preso il posto del legno e del tessuto dei modelli precedenti. La costruzione dell'ala integrata con scatola di torsione e un longherone in acciaio laminato, consentiva una struttura forte e rigida con una flessione minima. L'attenzione ai dettagli si era estesa a un carrello a controllo pneumatico progettato dalla Martin, semplice, robusto, efficace e affidabile. Con i flap alari anche azionati pneumaticamente, la necessità dell'idraulica, con tutti i rischi operativi e i problemi di manutenzione che ne conseguivano, venne eliminata. I radiatori sotto l'ala avevano il radiatore del liquido di raffreddamento a tribordo e il radiatore dell'olio a babordo. 

Test e valutazione

Allora elencato come "Experimental Airplane No.120" e con il numero di serie R2492, l'MB 3 fu temporaneamente stazionato presso 26 OTU (Operational Training Unit) presso il reparto aereo RAF nel Buckinghamshire per prove e volò per la prima volta il 31 agosto 1942. I test furono supervisionati dal Capitano del Gruppo Snaith e osservati, tra gli altri, dai vice marescialli dell'aeronautica Francis John Linnell (controllore della ricerca e sviluppo presso il Ministero della produzione aeronautica) e Burton. Dopo il successo del primo volo, intrapreso dal Capitano Baker, la successiva serie di voli di prova rivelò che l'MB 3 era altamente manovrabile e facile da pilotare, ma il 12 settembre 1942, il motore si piantò subito dopo il decollo e il Capitano Baker, cercando di salvare l'aereo eseguì un difficile atterraggio forzato, si schiantò in un campo e morì. Il rapporto dell'unità affermava: "Il capitano Baker era appena decollato, quando ha perso immediatamente potenza. Nel tentativo di salvare l'aereo, ha effettuato un atterraggio forzato in un campo, ma ha colpito un ceppo di albero ed è rimasto ucciso".
La successiva Corte d'inchiesta ritenne che la causa fosse "...guasto al motore dovuto alla rottura della manovella della trasmissione nel motore". Voci suggerivano che il motore Napier Sabre utilizzato si fosse surriscaldato a terra. L'equipaggio di terra George Bignall ha ricordato: "Sebbene nessuno fosse autorizzato a entrare nell'hangar dell'aereo, siamo stati in grado di vederlo durante il tempo di prova. Era molto veloce, con il Capitano Baker che a volte volava molto vicino a noi, sparando sulla pista molto basso. " Del giorno dell'incidente ha detto: "Stavo facendo una modifica sulle dispersioni, quando il capitano Baker è decollato verso Stewkley. L'ho visto salire, poi, all'improvviso, il motore si è spento e lui si è schiantato, cercando di atterrare".
Anche il civile John Thornton aveva assistito all’incidente:
“””Due campi da dove Morris e io stavamo raccogliendo, c'era un mucchio di paglia appena trebbiata. L'MB3 lo colpì e prese fuoco. "Bunny" Winter, l'ufficiale giudiziario di Cold Harbour Farm, ci ha preceduto, ma era troppo tardi per salvare il Capitano Baker nel violento incendio”””. 
Il rapporto dell'Unità affermava che il signor Winter è effettivamente riuscito a rimuovere il corpo del capitano Baker dall'aereo.
A causa di vari ritardi e ritardi nella consegna, il Ministero considerò il progetto obsoleto e non vi fu alcun ordine di produzione. 
Nonostante la perdita dell'unico prototipo, il progetto dell'MB 3 non fu abbandonato e la Martin decise di progettare l'MB 4, alimentato da un motore Griffon. Questo progetto fu infine abbandonato a favore di un design completamente nuovo, che divenne il Martin-Baker MB 5.
Se esiste un'azienda aeronautica i cui progetti non hanno avuto l'opportunità che meritavano, quella è la Martin Baker. 
Fondata nel 1934 dall'ingegnere James Martin e dal capitano pilota Valentine "Val" Baker, questa azienda relativamente piccola aveva guadagnato una certa attenzione quando mise in campo i primi progetti. Tra questi vi era un caccia proposto per il servizio all'estero con la RAF, il Martin Baker MB.2, che volò per la prima volta nel 1938.
Sebbene l'MB.2 non fosse stato ordinato, la competenza del progetto fu sufficiente affinché il Ministero dell'Aeronautica esaminasse da vicino un nuovo caccia che la Martin Baker era in procinto di mettere a punto.

L’MB.3

Nel maggio 1939, il Ministero inviò espressamente la Specifica F.18/39 alla Martin Baker per lo sviluppo dell'MB.3. Ciò richiedeva che il nuovo caccia avesse un armamento di quattro cannoni da 20 mm e una velocità massima di 400 miglia all'ora a 15.000 piedi.
Questa fu una vera sfida! Si deve tenere presente che nell'estate del 1939, prima dell'inizio della seconda guerra mondiale, lo Spitfire Mk.I era appena in servizio e l'Hawker Hurricane era il principale caccia della Royal Air Force. Entrambi avevano una frazione della potenza di fuoco e prestazioni molto inferiori rispetto a quanto il Ministero dell'Aeronautica voleva dall'MB.3, e tutto da un'azienda che non aveva mai vinto un contratto militare.
Tuttavia, nel giugno 1939 furono ordinati tre prototipi MB.3 con l'aspettativa che il primo sarebbe stato consegnato entro metà dicembre e gli altri entro febbraio 1940. Ciò si rivelò ottimistico.
Con lo scoppio della seconda guerra mondiale a settembre, Martin Baker si ritrovò con più lavoro a disposizione di quanto potessero gestirne. Inoltre, le specifiche prevedevano che l'MB.3 utilizzasse il motore Rolls Royce Griffon, che in realtà non esisteva all’epoca; il primo prototipo fu completato nel novembre 1939.
Il Ministero voleva ancora i loro MB.3 e disse a Martin Baker di costruirli invece con motori Napier Sabre, che almeno se non fossero stati effettivamente in servizio sarebbero stati un po' più avanti nel loro ciclo di sviluppo. Ciò significava che l'intero progetto doveva essere rielaborato e, con la guerra in corso e altre priorità di produzione, il lavoro rallentava vistosamente.
Alla fine del 1941 Martin Baker fu informata che non sarebbe mai stato effettuato alcun ordine per l'MB.3, ma con i lavori di costruzione del prototipo a buon punto si ritenne utile completare e testare il velivolo. Anche se il lento sviluppo aveva praticamente condannato l'MB.3, il tempo aveva permesso alla Martin di continuare a modificare il design alla luce dell'esperienza di combattimento. Alla fine, il prototipo MB.3 fu completato nell'agosto 1942.
In apparenza, con la cabina di pilotaggio piuttosto arretrata, somigliava in qualche modo ad alcuni dei primi progetti di guerra come il D.520 francese o il MiG-1 russo. Ma l'MB.3 aveva un design assolutamente moderno.
L'aereo era stato costruito in quello che era il tipico stile Martin Baker dei progetti precedenti, con la fusoliera formata da una disposizione di tubi d'acciaio arrotondati. Tuttavia, invece del rivestimento in tessuto come nell'MB.2, l'MB.3 aveva un rivestimento completo in alluminio ad eccezione del timone. Il longherone dell'ala era costruito in acciaio laminato, che gli conferiva un'enorme resistenza. Il motore Sabre II montato produceva 2.020 CV e azionava un'elica a tre pale da 14 piedi di diametro.
Inoltre, l'aereo era stato costruito con una moltitudine di pannelli e punti di accesso, ancora un altro marchio di fabbrica di Martin Baker. Ma ciò che distingueva davvero l'MB.3 era il suo armamento di sei cannoni da 20 mm, ciascuno con 200 colpi. Ciò probabilmente rese l'aereo l'armato più potente al mondo in quel momento.
Nel settembre del 1942, l'MB.3 fu inviato per voli di prova presso l'ala della RAF nel Buckinghamshire. Questo era un piccolo aeroporto e aveva limitate aree sicure attorno ad esso dove un pilota in difficoltà poteva atterrare. Martin si oppose al suo utilizzo, ma il Ministero insistette e le prove di volo iniziarono il 31 agosto con il Capitano Baker ai comandi.
I primi giorni erano andati bene e l'MB.3 aveva mostrato ottime caratteristiche, risultando veloce ed estremamente manovrabile. Venne registrata una velocità massima di 418 miglia all'ora a 20.000 piedi e al livello del mare l'MB.3 aveva raggiunto 372 miglia all'ora. La quota dell'aereo era di 35.000 piedi e il raggio d’azione stimato era di circa 420 miglia.
Poi, quando l'MB.3 effettuò il suo decimo volo il 12 settembre, avvenne il disastro. Subito dopo il decollo, con l'aereo a soli 100 piedi circa, il motore si arrestò: era un problema per cui il Sabre sarebbe diventato famoso e ci sarebbero voluti molti altri anni di sviluppo per risolverlo: tutto ciò non aveva aiutato il capitano Baker.
Cercando di far atterrare l'aereo in un piccolo campo, aveva tagliato un ostacolo, l'aereo ruotando colpì il suolo ed esplose. Il capitano Val Baker rimase ucciso sul colpo.
James Martin, assistendo alla morte del suo più caro amico su di un aereo da lui costruito, cadde a terra singhiozzando.
La morte di Baker, ucciso mentre pilotava un aereo non voluto, sembrerebbe del tutto inutile, se non fosse che aveva condotto a due ulteriori progressi. Sebbene il Ministero dell'Aeronautica avesse già dichiarato di non avere interesse ad ordinare l'MB.3, i lavori erano continuati non solo sul primo prototipo, ma anche sul secondo.
Martin iniziò subito a riqualificare il progetto e produsse il caccia MB.5, forse il miglior aereo da caccia non costruito della Seconda Guerra Mondiale. Si sarebbe anche dedicato allo sviluppo di soluzioni che avrebbero consentito ai piloti degli aerei colpiti di ejettarsi in sicurezza. Martin sperimentava nuove idee fin dagli anni '30, ma la morte del suo amico gli diede la motivazione per sviluppare il primo seggiolino eiettabile Martin Baker, che fu testato per la prima volta con successo nel 1946.
Ora Martin Baker è il principale produttore di seggiolini eiettabili al mondo e ad oggi questi hanno salvato la vita a oltre 7641 piloti.

Eredità

Il progetto dell'MB 3 avrebbe potuto essere sviluppato in un buon aereo da caccia. Martin aveva sentito la perdita personale del suo migliore amico e partner e "molti ritengono che sia stata questa dolorosa tragedia ad accendere l'appassionato interesse per la sicurezza degli equipaggi di volo, che sarebbe poi diventato il perno della sua vita". Dedicò il resto della sua vita all'invenzione e allo sviluppo dei seggiolini eiettabili Martin-Baker (l'azienda mantenne il nome Martin-Baker in omaggio al co-fondatore scomparso).

Specifiche (MB 3) - Caratteristiche generali:
  • Equipaggio: 1
  • Lunghezza: 35 piedi 0 pollici (10,67 m)
  • Apertura alare: 35 piedi 4 pollici (10,77 m)
  • Altezza: 4,57 m (15 piedi 0 pollici)
  • Superficie alare: 262 piedi quadrati (24,3 m 2 )
  • Peso a vuoto: 9.233 libbre (4.188 kg)
  • Peso lordo: 11.497 libbre (5.215 kg)
  • Peso massimo al decollo: 12.090 libbre (5.484 kg)
  • Motopropulsore: 1 × Napier Sabre H-24 motore a pistoni raffreddato a liquido, 2.000 CV (1.500 kW)
  • Eliche: elica de Havilland-Hydromatic a 3 pale a velocità costante.

Prestazioni:
  • Velocità massima: 415 mph (668 km / h, 361 kn) a 20.000 piedi (6.096 m)
  • Autonomia: 1.100 mi (1.800 km, 960 nmi)
  • Tangenza: 40.000 piedi (12.000 m)
  • Velocità di salita: 3.800 piedi/min (19 m/s).

Armamento
  • Armi: cannone Hispano Mk.II 6 × 20 mm.




Ripensare la guerra, e il suo posto
nella cultura politica europea contemporanea,
è il solo modo per non trovarsi di nuovo davanti
a un disegno spezzato
senza nessuna strategia
per poterlo ricostruire su basi più solide e più universali.
Se c’è una cosa che gli ultimi eventi ci stanno insegnando
è che non bisogna arrendersi mai,
che la difesa della propria libertà
ha un costo
ma è il presupposto per perseguire ogni sogno,
ogni speranza, ogni scopo,
che le cose per cui vale la pena di vivere
sono le stesse per cui vale la pena di morire.
Si può scegliere di vivere da servi su questa terra, ma un popolo esiste in quanto libero, 
in quanto capace di autodeterminarsi,
vive finché è capace di lottare per la propria libertà: 
altrimenti cessa di esistere come popolo.
Qualcuno è convinto che coloro che seguono questo blog sono dei semplici guerrafondai! 
Nulla di più errato. 
Quelli che, come noi, conoscono le immense potenzialità distruttive dei moderni armamenti 
sono i primi assertori della "PACE". 
Quelli come noi mettono in campo le più avanzate competenze e conoscenze 
per assicurare il massimo della protezione dei cittadini e dei territori: 
SEMPRE!
….Gli attuali eventi storici ci devono insegnare che, se vuoi vivere in pace, 
devi essere sempre pronto a difendere la tua Libertà….
La difesa è per noi rilevante
poiché essa è la precondizione per la libertà e il benessere sociale.
Dopo alcuni decenni di “pace”,
alcuni si sono abituati a darla per scontata:
una sorta di dono divino e non, 
un bene pagato a carissimo prezzo dopo innumerevoli devastanti conflitti.…
…Vorrei preservare la mia identità,
difendere la mia cultura,
conservare le mie tradizioni.
L’importante non è che accanto a me
ci sia un tripudio di fari,
ma che io faccia la mia parte,
donando quello che ho ricevuto dai miei AVI,
fiamma modesta ma utile a trasmettere speranza
ai popoli che difendono la propria Patria!
Violenza e terrorismo sono il risultato
della mancanza di giustizia tra i popoli.
Per cui l'uomo di pace
si impegna a combattere tutto ciò 
che crea disuguaglianze, divisioni e ingiustizie.
Signore, apri i nostri cuori
affinché siano spezzate le catene
della violenza e dell’odio,
e finalmente il male sia vinto dal bene…

(Fonti: https://svppbellum.blogspot.com/, Web, Google, militarymatters, Wikipedia, You Tube)
































 

Nessun commento:

Posta un commento

Luftwaffe WW2 1942 - ’44: il Focke-Wulf Ta 183 Huckebein era un caccia monomotore a getto ad ala a freccia sviluppato dall'azienda tedesca Focke-Wulf Flugzeugbau AG negli anni quaranta e rimasto allo stadio progettuale.

https://svppbellum.blogspot.com/ Blog dedicato agli appassionati di DIFESA,  storia militare, sicurezza e tecnologia.  La bandiera è un simb...