martedì 2 aprile 2024

Kriegsmarine 1942 - 1944: il Biber ("castoro") era un midget tedesco della seconda guerra mondiale. Armati con due siluri o mine da 533 mm montati esternamente, erano destinati ad attaccare le navi costiere. Erano tra i sommergibili più piccoli della Kriegsmarine.







https://svppbellum.blogspot.com/

Blog dedicato agli appassionati di DIFESA, 
storia militare, sicurezza e tecnologia. 
La bandiera è un simbolo che ci unisce, non solo come membri 
di un reparto militare 
ma come cittadini e custodi di ideali.
Valori da tramandare e trasmettere, da difendere
senza mai darli per scontati.





Il Biber fu sviluppato frettolosamente per contribuire a far fronte alla minaccia di un'invasione alleata dell'Europa. Ciò diede vita a difetti tecnici di base che, combinati con l'addestramento inadeguato dei loro operatori, fecero sì che non rappresentassero mai una vera minaccia per le navi alleate, nonostante fossero stati consegnati 324 sottomarini. Uno dei pochi successi della classe fu l'affondamento della nave mercantile Alan-A-Dale.
Molti sopravvivono nei musei, incluso uno in condizioni operative.



















Sviluppo

Proposto originariamente da Kapitänleutnant Bartels nel 1942, ma non venne attuato finché la necessità di difesa costiera in caso di invasione non divenne fondamentale. La costruzione del primo prototipo iniziò nel febbraio 1944, presso il cantiere navale Flender a Lubecca, e fu completata in meno di 6 settimane. L’unità capoclasse iniziale, ufficialmente intitolato Bunteboot (ma meglio conosciuto come Adam), fu fortemente influenzato dal sottomarino britannico Welman. Differiva dal progetto finale sotto diversi aspetti, ad esempio essendo più corto di quasi 2 m. Dopo i test sul fiume Trave il 29 maggio furono ordinati ventiquattro Biber. 

Progetto

Lo scafo veniva costruito in tre sezioni composte da acciaio spesso 3 millimetri con una torre di collegamento in lega di alluminio imbullonata alla parte superiore. La torre di comando conteneva finestre di vetro blindate per consentire al pilota di vedere all’esterno. Le timonerie erano in legno e il tentativo di controllarli mentre si tracciava il profondimetro, la bussola e il periscopio rendeva l'imbarcazione difficile da manovrare. In aggiunta alle difficoltà del pilota, il mezzo era privo di serbatoi di compensazione e di assetto, rendendo quasi impossibile rimanere alla profondità periscopica. Il Biber aveva due vasche da immersione, una a prua e una a poppa. 
Il sottomarino poteva essere armato con due siluri TIIIc con galleggiabilità neutra (ottenuta limitando il numero di batterie a bordo), mine o un mix dei due. I siluri o le mine erano alloggiati in rientranze semicircolari sul lato dello scafo. Questi avevano ridotto la larghezza complessiva dell'imbarcazione carica, rendendo più facile il trasporto via terra e ridotto la resistenza in acqua, ma al costo di indebolire lo scafo.
Il Biber era alimentato in superficie da un motore a benzina Otto Blitz da 32 CV (24 kW), utilizzato nonostante le preoccupazioni per i rischi posti dal monossido di carbonio emesso dal motore. Il motore aveva il vantaggio di essere economico e disponibile in gran numero. La propulsione in immersione era fornita da un motore elettrico da 13 cavalli (9,7 kW), alimentato da tre vasche per batterie di tipo T13 T210. 

Operazioni

Le operazioni dei Biber furono condotte sotto gli auspici della K-Verband, un'unità navale tedesca che operava con un misto di mini-sommergibili e motoscafi esplosivi. Inizialmente era prevista una durata di otto settimane per la formazione degli operatori Biber, ma il primo gruppo di piloti fu addestrato in sole tre settimane. La pianificazione prevedeva anche flottiglie di 30 barche e piloti con poco meno di 200 membri dell'equipaggio di supporto a terra.
Le operazioni duravano generalmente da uno a due giorni con i piloti che utilizzavano un farmaco noto come D-IX per rimanere svegli durante missioni più lunghe o cioccolato arricchito con caffeina. La scarsa qualità del periscopio del Biber fece sì che gli attacchi notturni dovessero essere condotti in superficie. 

Porto di Fécamp

La prima operazione dei Biber avvenne in data 30 agosto 1944 dal porto di Fécamp. Furono messe a mare ventidue imbarcazioni ma solo quattordici riuscirono a lasciare il porto e di queste quattordici solo due riuscirono a raggiungere la zona operativa. Affondarono due trasporti, uno dei quali era una nave Liberty. I Biber furono poi ritirati a Mönchengladbach. 

Operazioni nell'estuario della Schelda

Nel dicembre 1944 si decise di schierare i Biber contro il traffico verso Anversa nell'estuario della Schelda. La forza aveva sede a Rotterdam con basi avanzate a Poortershaven e Hellevoetsluis. Il primo attacco ebbe luogo nella notte tra il 22 e il 23 dicembre. Diciotto Biber furono coinvolti e solo uno ritornò alla base. L'unica perdita alleata causata dall'operazione fu Alan-A-Dale. Ulteriori operazioni tra il 23 e il 25 non ottennero alcun successo e nessuno dei 14 sottomarini schierati sopravvisse. Il 27 il lancio accidentale di un siluro nella Voorneschen provocò l'affondamento di 11 Biber (anche se furono successivamente recuperati). I tre Biber intatti poi salparono di nuovo; nessuno fece ritorno. 
Un'operazione nella notte tra il 29 e il 30 gennaio provocò danni (in gran parte dovuti al ghiaccio) o la perdita della maggior parte dei Biber rimanenti. Le perdite combinate con i bombardamenti della RAF impedirono l'organizzazione degli attacchi nel febbraio 1945. I bombardamenti avevano danneggiato le gru utilizzate per spostare i Bibers dentro e fuori dall'acqua. I rinforzi permisero che le operazioni continuassero fino all'aprile 1945 ma non furono ottenuti successi e le flottiglie Biber continuarono a subire un tasso di perdite molto elevato. 
L'ultima missione Biber è stata un tentativo di posa di mine ed ha avuto luogo la notte del 26 aprile. Dei quattro Biber che presero parte, uno si incagliò e tre furono attaccati dai Thunderbolts, che ne affondarono due. 

Tentativo di attacco a Vaenga Bay

Nel gennaio 1945 fu fatto un tentativo di attaccare la baia di Vaenga nell'insenatura di Kola.  La speranza era o di attaccare uno dei convogli che vi si fermavano per fare rifornimento e imbarcare munizioni oppure di attaccare la corazzata sovietica Arkhangelsk (HMS Royal Sovereign in prestito all'URSS).  Si dà il caso che né la corazzata né il convoglio si trovassero nel porto al momento dell'attacco pianificato. Il piano prevedeva che gli U-Boot trasportassero i Bibers entro il raggio d'azione del porto.  Gli U-295, U-318 e U-716 partirono da Harstad il 5 gennaio con i Biber montati sui trasportatori. Le vibrazioni dei motori degli U-Boot causarono la perdita dei ghiandole di poppa del Bibers consentendo all'acqua di raggiungere lo spazio macchine e di conseguenza la missione fu abbandonata. 

Attacco al ponte stradale di Nijmegen

Il 12 gennaio 1945 i midget Biber furono impiegati in un attacco notturno al ponte stradale sul fiume Waal a Nijmegen. L'attacco prevedeva innanzitutto il rilascio di 240 mine nel fiume per liberare la rete difensiva. I Bibers attaccarono quindi in due ondate: il primo era un gruppo di 20 che lanciò i siluri contro il ponte; il secondo era un gruppo con 4 cariche esplosive al traino. L'attacco non ebbe successo, almeno in parte, a causa del livello di fuoco dell'artiglieria alleata. 

Ulteriori sviluppi

La progettazione per le versioni biposto (Biber II e Biber III) iniziò ma non lasciò mai il tavolo da disegno. 

Esemplari sopravvissuti

Ci sono 22 mini-sommergibili Biber sopravvissuti conosciuti in tutto il mondo, tra cui quello denominato Biber n. 90.
Questo mezzo è stato esposto all'Imperial War Museum di Londra. Attualmente esposto all'IWM Duxford. Era uno dei tre Biber varati dal canale di Hellevoetsluis alla fine di dicembre 1944. Fu trovato affondato a 49 miglia (79 km) a NE di Dover il 29 dicembre 1944; il suo membro dell'equipaggio non era riuscito a chiudere adeguatamente il sistema di scarico del motore ed era deceduto per il conseguente avvelenamento da monossido di carbonio. Il dragamine HMS  Ready lo prese al seguito e, anche quando affondò vicino all'ingresso del porto di Dover, la Royal Navy lo portò a galla e lo sottopose a approfondite prove. Una stranezza scoperta durante la ricerca iniziale della barca era:
una bottiglia nascosta sotto il sedile e all'interno c'era un documento in inglese che, per quanto romantico fosse, sembrava avere qualche relazione con la cattura del midget, e forse la spiegazione del motivo per cui il pilota aveva incontrato la sua fine. 
Questo è tutto ciò che il rapporto dice riguardo a tale constatazione; ogni ulteriore dettaglio sembra essere andato perduto. 
Il pilota del Biber fu successivamente identificato come Joachim Langsdorff, figlio del capitano Hans Langsdorf dell'ammiraglio Graf Spee. 
L'imbarcazione fu donata all'Imperial War Museum il 3 aprile 1946. 

Biber n. 105

Questo Biber è conservato al Royal Navy Submarine Museum, Gosport. È funzionante e si ritiene che sia l'unico mini-sommergibile pienamente operativo della Seconda Guerra Mondiale esistente. Venne stato riportato in condizioni di lavoro da apprendisti della Fleet Support Limited in un corso sandwich nel 2003 sotto la guida di Ian Clark. Il restauro è stato presentato nella terza serie del programma televisivo di Channel 4, Salvage Squad, durante la quale l'imbarcazione venne sottoposta con successo a un'immersione di prova in un bacino di carenaggio allagato.

Biber al Forte aan den Hoek van Holland   Hook of Holland

Questo esemplare fu scoperto nel 1990 durante le operazioni di dragaggio nel Nieuwe Waterweg, nei Paesi Bassi. Da allora è stato restaurato.
Altri tre Biber possono essere visti nei Paesi Bassi: uno a Vlissingen, a Fort Rammekens, e un altro all'Overloon War Museum. Il terzo Biber è di proprietà privata ed è esposto all'aperto all'ingresso del Siegerpark ad Amsterdam; è stato dipinto di rosso e bianco e funge da insegna pubblicitaria.
Altri Biber sono esposti al Deutsches Museum di Monaco, al Technikmuseum Speyer di Speyer e al Rheinmuseum di Emmerich am Rhein, in Germania.
Circa 130 Biber erano rimasti in Norvegia al momento della resa tedesca. Oggi, 5 di questi sono conservati in condizioni originali o restaurati in vari musei: uno al Museo reale della marina norvegese, uno alla base navale di Haakonsvern, uno presso la fortezza costiera di Kvalvik fuori Kristiansund, uno presso la fortezza costiera di Tellevik fuori Bergen e uno al vicariato di Søgne fuori Søgne. 
Altri esemplari sono esposti al Blockhaus d'Éperlecques nel nord della Francia e al parco divertimenti Potts Park a Minden, in Germania.




Ripensare la guerra, e il suo posto
nella cultura politica europea contemporanea,
è il solo modo per non trovarsi di nuovo davanti
a un disegno spezzato
senza nessuna strategia
per poterlo ricostruire su basi più solide e più universali.
Se c’è una cosa che gli ultimi eventi ci stanno insegnando
è che non bisogna arrendersi mai,
che la difesa della propria libertà
ha un costo
ma è il presupposto per perseguire ogni sogno,
ogni speranza, ogni scopo,
che le cose per cui vale la pena di vivere
sono le stesse per cui vale la pena di morire.
Si può scegliere di vivere da servi su questa terra, ma un popolo esiste in quanto libero, 
in quanto capace di autodeterminarsi,
vive finché è capace di lottare per la propria libertà: 
altrimenti cessa di esistere come popolo.
Qualcuno è convinto che coloro che seguono questo blog sono dei semplici guerrafondai! 
Nulla di più errato. 
Quelli che, come noi, conoscono le immense potenzialità distruttive dei moderni armamenti 
sono i primi assertori della "PACE". 
Quelli come noi mettono in campo le più avanzate competenze e conoscenze 
per assicurare il massimo della protezione dei cittadini e dei territori: 
SEMPRE!
….Gli attuali eventi storici ci devono insegnare che, se vuoi vivere in pace, 
devi essere sempre pronto a difendere la tua Libertà….
La difesa è per noi rilevante
poiché essa è la precondizione per la libertà e il benessere sociale.
Dopo alcuni decenni di “pace”,
alcuni si sono abituati a darla per scontata:
una sorta di dono divino e non, 
un bene pagato a carissimo prezzo dopo innumerevoli devastanti conflitti.…
…Vorrei preservare la mia identità,
difendere la mia cultura,
conservare le mie tradizioni.
L’importante non è che accanto a me
ci sia un tripudio di fari,
ma che io faccia la mia parte,
donando quello che ho ricevuto dai miei AVI,
fiamma modesta ma utile a trasmettere speranza
ai popoli che difendono la propria Patria!
Violenza e terrorismo sono il risultato
della mancanza di giustizia tra i popoli.
Per cui l'uomo di pace
si impegna a combattere tutto ciò 
che crea disuguaglianze, divisioni e ingiustizie.
Signore, apri i nostri cuori
affinché siano spezzate le catene
della violenza e dell’odio,
e finalmente il male sia vinto dal bene…

(Fonti: https://svppbellum.blogspot.com/, Web, Google,  Wikipedia, You Tube)






































 

Nessun commento:

Posta un commento

Luftwaffe WW2 1942 - ’44: il Focke-Wulf Ta 183 Huckebein era un caccia monomotore a getto ad ala a freccia sviluppato dall'azienda tedesca Focke-Wulf Flugzeugbau AG negli anni quaranta e rimasto allo stadio progettuale.

https://svppbellum.blogspot.com/ Blog dedicato agli appassionati di DIFESA,  storia militare, sicurezza e tecnologia.  La bandiera è un simb...