lunedì 30 maggio 2022

US NAVY: L’XLUUV “Orca” da 80 tonn della Boeing ordinato in 6 esemplari


SI VIS PACEM, PARA BELLUM - “SVPPBELLUM.BLOGSPOT.COM"

….La guerra all’Ucraina ci deve insegnare che, se vuoi vivere in pace, 
devi essere sempre pronto a difendere la tua Libertà….

«Le scoperte e le prese di coscienza definitive avvengono solo dopo le grandi tragedie: si direbbe che l'uomo, per dare qualcosa di bello, abbia bisogno di piangere». Oriana Fallaci 

La Marina statunitense, la Royal Navy britannica e gli alleati occidentali potrebbero presto avere in organico una flotta di sottomarini senza pilota di 85 piedi che pattugliano le profondità oceaniche, pronta a dispensare mine sottomarine e altro in breve tempo.




I test inizieranno quest'estate sul veicolo subacqueo senza pilota extra large Orca, o XLUUV, nel suo ruolo principale che è principalmente quello di trasportare mine antinave in un compartimento di carico utile modulare di 34 piedi.
Il capitano Scot Searles, responsabile del programma della US NAVY per i sistemi marittimi senza pilota, ha fornito un aggiornamento sulle capacità pianificate dell'Orca al recente vertice internazionale sulla tecnologia, ospitato dalla Mine Warfare Association a Monterrey, in California.
Con 80 tonnellate di dislocamento, l’Orca è troppo grande per essere trasportato o varato da un altro sottomarino, quindi deve essere messo in mare da una nave di superficie più grande. 
La US NAVY non ha chiarito come intende lanciare e recuperare operativamente un UUV così grande.




Il veicolo base dell'Orca ha una costruzione modulare, con il veicolo principale che: 
  • fornisce guida e controllo, 
  • navigazione, 
  • autonomia, 
  • consapevolezza della situazione, 
  • comunicazioni principali, 
  • distribuzione dell'energia, 
  • propulsione e manovre e sensori di missione.
Utilizza anche un albero riponibile progettato per essere sollevato quando è in superficie o vicino ad essa per fornire una serie di funzioni, inclusa la connettività satellitare GPS e le comunicazioni protette.
Stretto tra quell'equipaggiamento, alloggiato in una sezione di poppa con un propulsore avvolto e una sezione della prua costellata di sensori, c'è uno spazio per carichi utili modulari, il primo dei quali è il modulo per il trasporto di mine da 34 piedi. 





La sezione centrale modulare lunga 34 piedi ha una capacità di carico utile di otto tonnellate. È riconfigurabile per trasportare carichi utili per adattarsi a una gamma di missioni di lunga durata, comprese mine sottomarine e sonar ad apertura sintetica per la mappatura dei fondali oceanici. I requisiti della Marina statunitense indicano che l'UUV eseguirà anche missioni di sorveglianza subacquea, guerra elettronica e sminamento. Oltre a ciò, è previsto che l’Orca sia in grado di fare qualsiasi cosa, dal lancio di missili da crociera e droni aerei alla caccia ASW ai sottomarini ostili in un futuro molto prossimo.
Un propulsore PUMP-JET simile a quelli usati sui sottomarini con equipaggio più grandi, come le unità classe Seawolf e Virginia , migliora l'efficienza e smorza il rumore dell'elica in cavitazione. L’assoluto silenzio è vitale per le operazioni militari subacquee, in cui le forze nemiche sono in allerta per le firme acustiche prodotte da sottomarini e altre imbarcazioni.
L’XLUUV “Orca” è progettato con "interfacce ben definite per il potenziale di implementazione di aggiornamenti convenienti in incrementi futuri per sfruttare i progressi tecnologici e rispondere ai cambiamenti delle minacce", ha affermato il Pentagono nel 2019 quando ha annunciato l'aggiudicazione di un contratto alla società Boeing per un ordine iniziale di quattro XLUUV.
Il sistema di propulsione ibrido diesel-elettrico dell’Orca consentirà di procedere silenziosamente in immersione con batterie ricaricate da generatori diesel che aspirano aria in prossimità della superficie. Il motore diesel combinato dell'UUV e le moderne batterie agli ioni di litio dovrebbero consentirgli di rimanere in mare per mesi durante la crociera alla velocità di circa tre nodi. L'integrazione di batterie agli ioni di litio nei sottomarini diesel-elettrici è una svolta emergente nella tecnologia dei sottomarini che consente prestazioni di propulsione quasi indipendente dall'aria (AIP) senza la necessità di motori speciali o tecnologie a celle di combustibile. Ciò riduce anche la massa e la complessità.








La Boeing ha basato il design di Orca sul suo Echo Voyager autofinanziato, che era lungo anche 51 piedi nella sua configurazione di base, ma sembra essere stato esteso per ulteriori test. Quel veicolo ha una velocità massima di circa nove miglia orarie, o 7,8 nodi, sott'acqua e potrebbe immergersi fino a 11.000 piedi sotto la superficie. L'Echo Voyager potrebbe funzionare con le sole batterie a 3 miglia orarie per circa 150 miglia. Aveva la capacità di carburante per un massimo di sei mesi di viaggio, dandogli un'autonomia di circa 7.500 miglia, ovvero il 25% in più rispetto alla distanza da San Francisco, in California, a Tokyo, in Giappone. Le specifiche dell’Orca dovrebbero superare Echo Voyager di molto, anche se non è chiaro come altri 34 piedi aggiunti allo scafo influiranno sulle sue prestazioni.
I funzionari della Marina statunitense sono ansiosi di schierare l'Orca per missioni posa-mine sottomarine, come ha detto l'anno scorso alla sottocommissione Seapower and Projection Forces della House Armed Services Committee il vice ammiraglio James Kilby, vice capo delle operazioni navali per i requisiti e le capacità di combattimento. 
L’Orca fornirà dati preziosi sul fatto che un UUV delle sue dimensioni sia in grado di posare mine discretamente in aree difficili da raggiungere che i sottomarini con equipaggio non possono raggiungere, compresi i porti.
"Dobbiamo costruire quel prototipo iniziale e iniziare a utilizzarlo per vedere se siamo in grado di raggiungere i requisiti per realizzare quel set di missioni", ha affermato Kilby. “Se non riusciamo a raggiungere i nostri traguardi, dobbiamo esaminarli in modo critico e decidere se dobbiamo perseguire un altro modello o metodologia per ottenere quel bisogno di combattente. Nel caso dell'XLUUV, non abbiamo ancora avuto abbastanza tempo di esecuzione su quella unità per prendere quella decisione. Certamente, sussistono delle sfide con quel veicolo". 
La US NAVY sta attualmente sviluppando nuove mine marine che possono posare sottomarini sia senza equipaggio che con equipaggio. L’Orca è un ottimo candidato per trasportare sia la Clandestine Delivered Mine, una mina subacquea cilindrica per la quale ci sono poche informazioni pubbliche che avrebbero dovuto iniziare la consegna nell'anno fiscale 2020, sia Hammerhead, un siluro che attende sul fondo del mare in ascolto dei sottomarini ostili da colpire. 
I sottomarini con equipaggio possono trasportare mine mobili lanciate da sottomarini (SLMM) come l'Mk 67, ma l'Orca potrebbe essere ancora più difficile da rilevare per un nemico e potrebbe trasportare le mine più vicino a un'area bersaglio per un posizionamento più favorevole.
Con entrambi i tipi a bordo, il sottomarino Orca ha la capacità di operare in modo autonomo attraverso vaste distese oceaniche. Le sue dimensioni e la natura senza equipaggio offrono un nuovo metodo per bloccare i punti di strozzatura marittimi strategici e chiudere i porti, i cantieri navali e il commercio marittimo nemici. Sebbene l'Orca sia grande per un UUV, è molto più piccolo e più spendibile dei sottomarini con equipaggio e quindi potrebbe potenzialmente infiltrarsi in prossimità di fiumi, canali e aree costiere poco profonde più vicine, o forse anche in profondità, al territorio ostile, distribuendo ulteriormente la guerra contro le mine e interrompendo la libera circolazione delle forze navali avversarie.
Boeing, e il partner di costruzione navale Huntington Ingalls Industries, hanno vinto un contratto con la Marina da 43 milioni di dollari nel febbraio 2019 per costruire quattro prototipi Orca operativi basati sul summenzionato del prototipo Echo Voyager UUV della Boeing. La US NAVY ha ordinato un quinto veicolo nel marzo 2019. L'aggiudicazione totale del contratto è stata di 274 milioni di dollari. La consegna di tutti e cinque gli UUV è prevista per il 2022. Searles ha affermato che la Marina prevede di aggiungere un sesto articolo di test di ingegneria e sviluppo all'ordine per ridurre il rischio di sviluppo e accelerarne l’introduzione in servizio operativo del nuovo veicolo subacqueo.
È un programma aggressivo, considerando che il primo sistema di asset di prova dell’Orca è stato varato in mare di recente presso Huntington Beach, in California. Ma la Marina statunitense si sta muovendo rapidamente per schierare una varietà di veicoli subacquei senza pilota di varie dimensioni per una lunga lista di missioni. I sistemi vanno da UUV "portatili" con un diametro inferiore a 10 pollici in superficie, o sottomarini, progetti lanciati con diametri compresi tra 10 pollici e sette piedi, fino a sommergibili XL come l'Orca. I futuri XLUUV potrebbero avere una qualche forma di capacità di attacco.
Nel mese di aprile 2022, il servizio statunitense ha pubblicato una richiesta di informazioni per un Mining Expendable Delivery Unmanned Submarine Asset (MEDUSA) "per soddisfare i futuri requisiti di consegna dei carichi utili sottomarini". MEDUSA sarà un "sistema posa-mine tattico clandestino", con un veicolo subacqueo senza pilota (UUV) che può essere lanciato dal tubo lanciasiluri di un sottomarino. Ciò lo inserisce nella classe media degli UUV, in grado di trasportare attrezzature e carichi utili per missioni specializzate. La Marina vuole i quattro prototipi consegnati entro l'anno fiscale 2026. 
Vale anche la pena notare che la US NAVY sta cercando di cancellare Snakehead perché non potrebbe essere schierato da un dry dock shelter (DDS) di un sottomarino nucleare come originariamente previsto. Ciò lascia un ampio divario tra UUV medi ed extra-grandi. È possibile che qualcos'altro possa prendere il suo posto, ma potrebbe anche significare una maggiore attenzione sul sistema Orca e sviluppare rapidamente le sue effettive capacità sottomarine.
Un'unità creata per sviluppare e testare UUVS, Unmanned Undersea Vehicle Squadron One (UUVRON 1) è al suo quinto anno di attività. Con l’Orca che entrerà nei test in mare quest'estate, l'unità avrà piena occupazione. Se i test avranno esito positivo, la US NAVY potrebbe presto avere importanti navi senza pilota che viaggiano in profondità a distanze rilevanti per un pieno utilizzo operativo nel vasto Oceano Pacifico e nel Mar Cinese Meridionale.

(Fonti: Web, Google, Thedrive, Wikipedia, You Tube)



















 

domenica 29 maggio 2022

1935: Il Piaggio P.50 era un prototipo di bombardiere pesante quadrimotore ad ala alta

SI VIS PACEM, PARA BELLUM - “SVPPBELLUM.BLOGSPOT.COM"
….La guerra all’Ucraina ci deve insegnare che, se vuoi vivere in pace, 
devi essere sempre pronto a difendere la tua Libertà….

«Le scoperte e le prese di coscienza definitive avvengono solo dopo le grandi tragedie: 
si direbbe che l'uomo, per dare qualcosa di bello, abbia bisogno di piangere». Oriana Fallaci 

Il Piaggio P.50 era un bombardiere pesante quadrimotore ad ala alta realizzato dall'azienda aeronautica italiana Società Rinaldo Piaggio negli anni trenta del XX secolo e rimasto allo stadio di prototipo. Venne realizzato in due versioni, entrambe quadrimotore, la P.50-I con una coppia di motori in configurazione traente-spingente posizionati in due gondole per lato, la P.50-II con la più tradizionale collocazione dei quattro propulsori sul bordo d'attacco alare.


Storia del progetto

Il progetto del bombardiere pesante Piaggio P.50 fu iniziato nel luglio 1935, derivato dal precedente quadrimotore ad ala alta a semi-sbalzo P.23M, sviluppato dopo la perdita del prototipo di quest'ultimo. Il P.50 fu inizialmente progettato dall'ingegnere Giovanni Pegna ed era un monoplano ad ala alta con una sola deriva e grande timone, propulso da quattro motori Isotta Fraschini Asso XI RC.40 da 730 CV (544 kW) (al livello del mare) montati in tandem, azionanti due eliche trattrici e due eliche spingenti, di costruzione lignea. Questa soluzione, benché abbandonata verso la fine degli anni trenta, all'epoca non era inusuale per i grandi velivoli plurimotore (per esempio la adottavano gli idrovolanti Savoia-Marchetti S.55 e Latécoère 300, e i velivoli da trasporto Fokker F.32 e Farman F.222). Nel programma di riequipaggiamento dei reparti della Regia Aeronautica, noto come «Programma R», emesso nel corso del 1937, fu prevista l'acquisizione di una preserie di 12 P.50, ma tale programma fu bocciato già nel giugno dello stesso anno, e la richiesta per i P.50 fu sostituita, nel settembre successivo, da una per 12 P.108B.
Il primo prototipo, designato P.50-I (MM 369), armato con tre mitragliatrici Breda-SAFAT MC.12,7 calibro 12,7 mm, effettuò il suo primo volo a Malpensa, Varese, il 24 febbraio 1938 nelle mani del collaudatore Angelo Tondi.

Tecnica

Il P.50 II era un bombardiere quadrimotore di costruzione mista, con struttura della fusoliera, delle ali e dei piani orizzontali, in tubo d'acciaio saldato, mentre le superfici di controllo erano lignee. Il rivestimento era in tela. Il carrello d'atterraggio era di tipo triciclo posteriore, con le gambe di forza principali parzialmente retrattili nelle gondole motori. Il ruotino di coda, sterzante, era anch'esso retrattile.
L'armamento difensivo si basava su cinque mitragliatrici Breda-SAFAT MC.12,7 calibro 12,7 mm, e il carico massimo di caduta era di 2 500 kg di bombe.

Impiego operativo

Il primo prototipo rimase danneggiato in un incidente in fase d'atterraggio sull'aeroporto di Malpensa nel 1938, con pilota Angelo Tondi, e lì, una volta riparato, rimase inutilizzato dopo che era stata bocciata la richiesta di rimotorizzazione con quattro motori Isotta Fraschini L.121 R.C.40.
Il 24 febbraio 1938 andò in volo per la prima volta il secondo prototipo P.50-II (MM 370), ancora una volta nelle mani del collaudatore Angelo Tondi. Esso era di costruzione lignea, tranne per la struttura delle superfici mobili, dotato di quattro motori radiali Piaggio P.XI RC.40 da 1 000 CV (746 kW) azionanti eliche tripala trattrici, disposti in posizione classica sul bordo d'attacco alare. Tale versione era stata sviluppata dall'ingegnere Giovanni Casiraghi a partire dall'aprile 1936.
L'armamento difensivo era stato aumentato a cinque mitragliatrici Breda-SAFAT cal.12,7 × 82 mm. Le prove di volo furono effettuate sull'aeroporto di Guidonia a partire dal 30 gennaio 1939, ma non diedero esito soddisfacente, in quanto l'aereo si dimostrò incapace di raggiungere le prestazioni previste dal contratto a causa dell'eccessivo peso dovuto all'adozione di una struttura lignea. Il velivolo risultò sottopotenziato e rimase inutilizzato a Guidonia.
Il terzo prototipo (MM.371) era di costruzione interamente metallica, indicato infatti nei documenti come P.50 Metallico, volò per la prima volta a Pontedera (provincia di Pisa) il 23 novembre 1938 nelle mani del collaudatore Niccolò Lana. Non è nota l'attività svolta dal terzo esemplare, che risultava ancora in carico al 1° Centro Sperimentale di Roma-Guidonia all'inizio del 1941. Lo sviluppo del modello fu definitivamente abbandonato a favore del più promettente P.108B.

Progettazione e sviluppo

Il P.50 è stato il primo progetto di Giovanni Casiraghi — seguendo uno schema del progetto redatto dal designer Piaggio Ing Giovanni Pegna — per l'azienda Piaggio.

P.50-I

Il primo modello, il P.50-I , era un monoplano quadrimotore ad ala spalla con un unico grande tailfin e timone. Era alimentato da quattro motori Isotta-Fraschini Asso XI.RC V12 da 544 kilowatt (730 cavalli) montati in coppia in tandem sulle ali, con ciascun motore che azionava un'elica a tre pale; due delle eliche erano montate in uno spintore e due in una configurazione a trattore. Per la difesa, il P.50-I aveva tre posizioni di mitragliatrice, inclusa una torretta anteriore
Piaggio costruì due prototipi P.50-I, il primo dei quali, MM369, volò nel 1937. Il secondo, MM370, fu danneggiato in un incidente durante l'atterraggio all'aeroporto di Malpensa nel 1938.
Nessun ordine di produzione per il P.50-I materializzato.

P.50-II

Un nuovo modello del P.50, il P.50-II, apparve nel 1938. Fu rimotorizzato con quattro motori radiali Piaggio P.XI RC.40 da 746 kilowatt (1.001 cavalli), ciascuno azionante un tre -motore elica a pale, eliminando la configurazione del motore tandem, pusher-puller del P.50-I, montando invece i motori separatamente con tutte e quattro le eliche come trattori. Il suo armamento difensivo è stato aggiornato a cinque mitragliatrici da 12,7 millimetri (0,5 pollici).
Piaggio ha prodotto un unico prototipo P.50-II denominato MM371. Nessuna produzione ordinata risulta per il P.50-II, ma Piaggio in seguito applicò l'esperienza maturata dalla progettazione e costruzione dei tre prototipi P.50 allo sviluppo del bombardiere pesante Piaggio P.108 della seconda guerra mondiale.

Varianti

P-50-I
Quadrimotori in gondole push-pull tandem - due costruiti.

P-50-II
Un unico P.50 più potente con quattro motori in gondole del trattore separate

Specifiche (P.50-I)

Caratteristiche generali:
  • Lunghezza: 19,81 m (65 piedi 0 pollici)
  • Apertura alare: 25.794 m (84 piedi 7+ 1 ⁄ 2  pollici)
  • Altezza: 4,75 m (15 piedi 7 pollici)
  • Area dell'ala: 100,00 m2 (1.076,4 piedi quadrati)
  • Peso a vuoto: 12.973 kg (28.600 libbre)
  • Peso lordo: 19.958 kg (44.000 libbre)
  • Motopropulsore: 4 × Isotta-Fraschini Asso XI.RC motore V12 raffreddato a liquido, 540 kW (730 CV) ciascuno.

Prestazioni:
  • Velocità massima: 430 km/h (270 mph, 230 kn)
  • Portata: 2.998 km (1.863 mi, 1.619 nmi)
  • Tempo di salita: da 22 minuti a 4.000 m (13.120 piedi)

Armamento:
  • Cannoni: 3 mitragliatrici da 12,7 mm
  • Bombe: bombe da 2.500 kg (5.500 libbre) 

Utilizzatori:
  • Italia - Regia Aeronautica.

(Fonti: Web, Google, Wikipedia, You Tube)




























 

Testata termonucleare statunitense a basso rendimento "W76"



SI VIS PACEM, PARA BELLUM - “SVPPBELLUM.BLOGSPOT.COM"
….La guerra all’Ucraina ci deve insegnare che, se vuoi vivere in pace, 
devi essere sempre pronto a difendere la tua Libertà….

La W76 è una testata termonucleare statunitense, progettata per l'utilizzo sulle testate dei missili balistici lanciati da sottomarino (SLBM) UGM-96 Trident I e successivamente montata sull'UGM-133 Trident II quando il Trident I è stato gradualmente ritirato dal servizio. La prima variante, la W76 mod 0 (W76-0) è stata prodotta dal 1978 al 1987, ed è stata gradualmente sostituita dalla W76 mod 1 (W76-1) tra il 2008 e il 2018, sostituendo completamente la Mod 0 nella scorta operativa. Nel 2018 venne annunciato che alcune testate Mod 1 sarebbero state convertite in una nuova W76 mod 2 a basso rendimento (W76-2) versione. Le prime testate Mod 2 sono state schierate nell’arsenale statunitense alla fine del 2019.







Storia

La testata fu inizialmente prodotta dal 1978 al 1987 e progettata dal Los Alamos National Laboratory. Inizialmente venne installata sul sistema Trident I SLBM, ma dopo che lo stabilimento di Rocky Flats dove veniva prodotto il suo successore, la W88, è stato chiuso nel 1989 dopo una produzione di sole 400 testate, si è deciso di trasferire le testate W76 al sistema Trident II. 
Un programma di estensione della vita (LEP) per 800 testate fu approvato dal governo degli Stati Uniti nel 2000, poi aumentato a 2.000 testate.  Lo scopo della LEP era di prolungare la durata di servizio di 20 anni e aggiungere nuove caratteristiche di sicurezza. La produzione del W76-1 è iniziata nel settembre 2008 e la National Nuclear Security Administration ha completato l'aggiornamento di tutte le testate W76-0 al progetto W76-1 nel dicembre 2018. 
La Nuclear Posture Review del 2018 ha annunciato che sarebbe stata prodotta una nuova variante, la W76-2. La variante W76-2 è stata descritta come una testata a basso rendimento, stimata in circa 5-7 kilotoni di TNT equivalente. La National Nuclear Security Administration ha annunciato di aver iniziato a produrre il W76-2 nel gennaio 2019. La capacità operativa iniziale era prevista nell'ultimo trimestre del 2019, e la produzione dovrebbe durare fino all'anno fiscale 2024 a la Pianta Pantex. Secondo FAS, la testata W76-2 fu schierata per la prima volta con il sottomarino USS  Tennessee durante il suo dispiegamento operativo della fine del 2019. Il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti ha confermato nel febbraio 2020 che la nuova W76-2 era stata "messo in campo". 
La testata è attualmente l'arma più numerosa nell'arsenale nucleare statunitense, avendo sostituito la W68 da 50 Kt utilizzata sull’SLBM POSEIDON.

Progetto

La testata termonucleare W76-0 aveva una resa di progetto di 100 kt mentre la sostituta W76-1 ha una resa di 90 kt. La W76-2 ha una resa stimata dai 5 ai 7 kt. 
La W76-0 è stata montata all'interno di un veicolo di rientro Mk4 (corpo di rientro nel gergo della US Navy) mentre la W76-1 e -2 sono montati all'interno del nuovo veicolo di rientro Mk4A. Il peso del veicolo di rientro e della testata è stimato in circa 95 chilogrammi (209 libbre). 
Durante il W76-1 LEP, la testata è stata dotata di un nuovo sistema di armamento, fuzing e sparo (AF&F) MC4700. Il sistema MC4700 AF&F aumenta le probabilità di colpire delle testate contro bersagli duri come silos e bunker. Raggiunge questo calcolando prima la distanza dal bersaglio al di fuori dell'atmosfera (cioè prima che l'atmosfera possa alterare la traiettoria della testata) e poi calcola continuamente la sua posizione su una linea basata sull'accelerazione. Se la spoletta di contatto viene azionata (ad esempio cadendo all'altezza o colpendo il bersaglio) la testata esplode, ma se la spoletta calcola di aver superato il bersaglio, fa esplodere la testata prima che possa lasciare il raggio utile sul bersaglio (il raggio di colpire è un sfera, non un cerchio). In confronto, una testata senza una spoletta così intelligente quando supera un bersaglio, continua a volare.
La W76 è la testata utilizzata con il veicolo di rientro Mk 4 che arma i missili balistici lanciati dal sottomarino Trident II (D-5) (SLBM). Progettata per l'uso sullo stadio superiore del bus MIRV (veicolo di rientro multiplo indipendentemente mirato).

Caratteristiche del progetto:
  • Testata termonucleare a due stadi,
  • RV CEP (probabilità di errore del cerchio) è di 1250 piedi,
  • Materiali: Probabilmente contiene un nucleo di plutonio riflesso in berillio,
  • L'alto esplosivo è PBX-9501 Custodia per radiazioni di uranio, potenziata con deuterio-trizio, supportata da plastica, Probabile combustibile termonucleare è deuteride di litio-6 in una giacca di uranio arricchito,
  • Metodo di consegna: UGM-133A Tridente II D5 SLBM. Trident II può trasportare fino a 14 testate, ma a causa degli accordi sulla limitazione delle armi attualmente ne trasporta 8 o meno. Basato su sottomarini con missili balistici di classe Ohio.
  • Protezioni e caratteristiche di armamento: Serrature ridondanti.
  • Orologi MC4081-2 su W76-1 incapsulati con schiuma sintattica epossidica rimovibile
  • Fuzing e modalità di consegna
  • Radar airburst spoletta, spoletta a impatto.
  • Sviluppo: Progettato e sviluppato dal Los Alamos National Laboratory (LANL). Il costo di sviluppo di questa testata è stato di 128 milioni di dollari. Sono stati riscontrati problemi di sviluppo, tra cui una resa del test inaspettatamente bassa dopo una piccola modifica al design e la scoperta della vulnerabilità degli effetti nucleari nel sistema di fuzing e sparo. Uno dei designer senior era Charles C. Cremer.
  • Distribuzione: Produzione iniziale Giugno 1978 - Distribuzione iniziale 1978, 
  • Sono state prodotte circa 3400 testate W76,
  • Attualmente in servizio: 3030 testate - Le prime testate W76 si stanno avvicinando alla fine della loro durata di servizio di 30 anni originariamente prevista nel 2008. Ciò ha portato all'avvio del programma di estensione della vita W76-1 / Mk-4A nel 2000 per rinnovare le testate per decenni di ulteriore servizio. La consegna della prima W76-1 è prevista per settembre 2007 con completamento nel 2017.
In base al trattato START II, 1280 testate W76 dovevano essere mantenute in servizio. Con SORT (il "Trattato di Mosca") il numero previsto di testate SLBM dovrebbe essere compreso tra 1000 e 1200, di cui 400 sono il W88. I restanti 600-800 sarebbero W76-1.

Un articolo del New York Times di William Broad ("A Fierce Debate on Atom Bombs From Cold War") pubblicato il 3 aprile 2005 riportava l'esistenza di un dibattito sull'affidabilità del W76: Diversi fattori si trovano dietro le attuali preoccupazioni e piani di riparazione. La W-76 è una delle testate più vecchie dell’arsenale statunitense. Con l'invecchiamento delle testate, aumenta il rischio di ossidazione interna, degrado del materiale, corrosione, decadimento e infragilimento di parti critiche.
La revisione per prevenire tale decadimento si è svolta dal 2007 al 2017. In tutto, si prevede che sia costata più di 2 miliardi di dollari, affermano gli esperti che hanno analizzato i dati del bilancio federale. Le domande circondano anche il design di base dell'arma. Quattro critici esperti, tre ex scienziati e uno attuale del Los Alamos National Laboratory nel New Mexico, che hanno progettato la W-76, hanno recentemente affermato che l'arma è altamente inaffidabile e, se non un completo disastro, rischia di esplodere con un forza così ridotta da comprometterne l’efficacia. "Questo è quello di cui ci preoccupiamo di più", ha affermato Everet H. Beckner, che supervisiona l'arsenale come direttore dei programmi di difesa presso la National Nuclear Security Administration.
La preoccupazione principale per quanto riguarda il design della testata è il caso di radiazione estremamente leggera impiegato: I leader dei laboratori di Los Alamos volevano che la custodia fosse il più leggera possibile, quindi l'hanno immaginata come straordinariamente sottile, in punti non molto più spessi di una lattina di birra (sebbene con un supporto in plastica per una maggiore resistenza).
La sua integrità fisica era vitale. La custodia ha dovuto rimanere insieme per microsecondi poiché la bomba atomica esplodendo generava temperature più calde della superficie del sole, costringendola a emettere radiazioni che accendevano il fuoco termonucleare. Se la custodia si fosse deformata in modo significativo o si fosse frantumata prematuramente, l'arma si sarebbe guastata, il suo combustibile termonucleare spento. Sebbene il margine di prestazione molto piccolo implicito in questo progetto abbia suscitato preoccupazione quando è stato sviluppato per la prima volta, l'attuale controversia deriva da una revisione della testata condotta nel 1995-1996. Richard L. Morse, fisico a Los Alamos fino al 1976, tornò nel 1996 per partecipare alla rassegna. Morse, che ha diretto concetti avanzati per la progettazione di bombe, nonché un gruppo separato dedicato alla fusione laser, ha avviato studi di simulazione della W76 ed ha scoperto che i margini erano così sottili che minuscole irregolarità nella produzione potevano portare a turbolenze che interromperebbero la reazione a catena causando il fallimento. Sebbene questo problema fosse stato abbandonato all'epoca, Morse lo ha reintrodotto nel 2003 durante i lavori sulla modifica dell'estensione della vita della testata W76-1. Sebbene sia stato oggetto di un'accesa riunione segreta del marzo 2004 a Los Alamos, non è stato reso noto circa l’avvio di alcun lavoro per risolvere alla radice questo problema.







L'USS Tennessee è stato il primo SLBM ad imbarcare la testata W76-2

Da qualche parte nelle profondità dell'Oceano Atlantico, l’USS Tennessee sta svolgendo una missione che ha svolto innumerevoli volte: dissuadere gli avversari dal lanciare un attacco a sorpresa contro gli Stati Uniti, ma questa volta trasporta una nuova arma, progettata per dimostrare che Washington può vendicarsi contro un attacco nucleare tattico lanciandone uno proprio.
L'arma è la testata nucleare W76-2. Normalmente, i sottomarini con missili balistici come l'USS Tennessee vanno in mare con 20 missili lanciati da sottomarini Trident II D-5, ciascuno con 4-5 testate W76 o W-88. Ogni testata W76 ha una resa esplosiva di 90 kilotoni, o 90.000 tonnellate di TNT. È abbastanza per radere al suolo una città o un obiettivo industriale: in confronto, la bomba atomica sganciata su Hiroshima era di appena 16 kilotoni. Altri D-5 trasportano la più potente testata W-88 da 455 kilotoni. Gli Stati Uniti hanno una flotta di 12 sottomarini con missili balistici nucleari come il Tennessee, in navigazione in mare e in immersione in ogni momento. La loro missione è nascondersi sott'acqua, in attesa del segnale che gli Stati Uniti abbiano subito un attacco nucleare. Questi sottomarini sono progettati per superare un attacco e quindi lanciare i loro missili contro l'autore dell’attacco in un devastante contrattacco. L'idea è che nessun paese lancerebbe un attacco nucleare a sorpresa contro gli Stati Uniti a meno che non possa assicurarsi che non subirà un attacco di rappresaglia. Il Tennessee e le sue navi gemelle garantiscono una rappresaglia, dissuadendo così il nemico dall'attaccare.
La W76-2 è in realtà una tipica testata termonucleare W76 modificata per esplodere con una resa esplosiva inferiore di soli 5 kilotoni, o 5.000 tonnellate di TNT. Il Pentagono crede che la Russia stia valutando una strategia in cui potrebbe lanciare un'arma nucleare tattica per porre fine a un conflitto alle sue condizioni. Questa strategia di "escalation to de-escalation" è progettata per scioccare gli avversari come gli Stati Uniti o la NATO, costringendoli a reagire con una propria arma nucleare tattica o a gettare la spugna.
La logica alla base del W76-2 è che può fornire agli Stati Uniti la capacità di contrastare un'arma nucleare a basso rendimento con una simile, una che non può essere abbattuta. Questo, in teoria, impedirà a un avversario di lanciare un'arma nucleare - e forse anche di iniziare la stessa guerra convenzionale - sapendo in anticipo che Washington è preparata in anticipo per un colpo di grazia nucleare.
La Federation of Scientists ritiene che l’USS Tennessee sia andato in pattugliamento operativo alla fine di dicembre 2019 e numerose altre volte, il che significa che è ancora là fuori in questo momento. La FAS stima inoltre che due dei missili Trident II D-5 abbiano una singola testata nucleare tattica W76-2.
Tutto questo è necessario? Forse no. Gli attivisti per il controllo degli armamenti hanno condotto una dura campagna contro il W76-2, sostenendo che non era un sistema d'arma necessario, ma l'amministrazione statunitense è andata avanti per svilupparlo e metterlo in campo rapidamente. La Federation of American Scientists ha pubblicato una discussione approfondita sulla tecnologia, la strategia e la politica della nuova testata. Per ora, la testata W76-2 probabilmente sarà operativa con tutte le future pattuglie di sottomarini missilistici.

UNA TESTATA A “BASSO RENDIMENTO”

La W76-2 è una testata "a basso rendimento", che esploderebbe con la potenza dell'esplosione di circa 8 kilotoni, molto meno potente delle altre testate degli SLBM Trident, che hanno una resa esplosiva da 90 a 450 kilotoni. A prima vista, potrebbe sembrare una buona cosa: un'esplosione più piccola significa meno morti e danni, se si verificasse una guerra nucleare. Ma in un certo senso, è una cosa pericolosa, e per spiegare perché è necessario un tuffo rapido nella logica della tana del coniglio della strategia nucleare. Per molti anni, i sostenitori del controllo degli armamenti hanno sostenuto che le armi nucleari a basso rendimento sono destabilizzanti perché abbassano la soglia tra la guerra convenzionale e quella nucleare. Sembrano - sono progettate per essere - più utilizzabili come armi da guerra, e quindi qualche presidente, in una crisi, potrebbe sentirsi tentato di usarle. (Gli Stati Uniti hanno sempre avuto una politica esplicita di riservarsi il diritto di usare prima le armi nucleari in un conflitto).
Queste preoccupazioni si sono intensificate con presidenti visti come “irregolari”. Nel 2003, dopo l'invasione dell'Iraq, alcuni generali dell’US Air Force proposero di costruire una nuova testata nucleare a basso rendimento che potesse penetrare sottoterra prima di esplodere; la vedevano come l'arma ideale per annientare qualche futuro Saddam Hussein nascosto in un bunker. Ma molti membri delle Commissioni per i servizi armati della Camera e del Senato non si fidavano del presidente George W. Bush con un'arma del genere, quindi aggiunsero un emendamento al bilancio della difesa di quell'anno, vietando il "test, l'acquisizione o il dispiegamento di un'arma a basso rendimento nucleare” – e impedire al Dipartimento dell'Energia anche di ricercare un'arma del genere – senza l'approvazione anticipata del Congresso.
Di recente, molti hanno avuto la stessa preoccupazione: nel 2018, quando l'allora Segretario alla Difesa Jim Mattis fece pressioni per il W76-2 a Capitol Hill, almeno un senatore repubblicano gli disse: “Non ho problemi con quest'arma. Ho un problema con il presidente che è autorizzato a usare quest'arma".
Ma pochi mesi dopo, la Camera controllata dai Democratici votò per annullare il programma; il Senato guidato dal GOP ha votato per approvarlo. Nel comitato della conferenza, alcuni pensavano che fosse un programma così poco costoso: solo 50 testate sarebbero state modificate nella versione a basso rendimento, al costo di $ 65 milioni, meno dello 0,1% dell'intero budget della difesa. Nessun grosso problema. Un'altra ragione per la concessione dei Democratici fu che questo programma a basso rendimento era stato presentato come una risposta ad una minaccia russa. L'argomento era che i russi avevano una nuova strategia chiamata "escalation to de-escalation". Se scoppiasse una guerra in Europa, i russi lancerebbero un'arma nucleare a basso rendimento contro le forze USA e NATO. Se non avessimo armi nucleari a basso rendimento per rispondere al fuoco, dovremmo arrenderci. Se avessimo avuto armi nucleari a basso rendimento, la logica era, i russi potrebbero non attaccare per primi. È vero che l'esercito russo ha delineato una tale strategia in alcuni manuali e provato questo scenario in alcune esercitazioni. Ma è logica sfuggente concludere che si abbia bisogno di una testata a basso rendimento per affrontare la minaccia.
In primo luogo, il caso della nuova testata si basa sul presupposto che, per scoraggiare i russi, si debba rispondere ad ogni loro mossa: costruiscono un missile a basso rendimento; dobbiamo fare lo stesso, o finiremo con un "divario nello spettro dell'escalation" (come alcuni hanno etichettato la minaccia). Ma non c'è nulla nella storia, nella strategia o nelle scoperte dell'intelligence sul pensiero russo sull'argomento a sostegno di questa nozione.
Quando la testata esplode, sembrerebbe la più grande esplosione a cui si è assistito dalla seconda guerra mondiale. 
In secondo luogo, anche se l'idea potesse essere supportata, sarebbe irrilevante perché, come stima Hans Kristensen della Federation of American Scientists, gli Stati Uniti hanno già circa 1.000 bombe nucleari a basso rendimento e missili da crociera, che potrebbero essere sganciati o lanciati da F-15, F-16, F-35, B-1 e B-2. I sostenitori del Trident a basso rendimento sostengono che quegli aerei potrebbero essere abbattuti dalle difese aeree russe, mentre i missili Trident, lanciati da sottomarini non sono rilevabili, supererebbero sicuramente le difese russe. Questo squilibrio è sopravvalutato. Molti, probabilmente la maggior parte degli aerei statunitensi riuscirebbero a raggiungere i loro obiettivi. Più precisamente, anche se solo pochi saranno riusciti a passare, ciò significherebbe che si è in grado di lanciare armi nucleari a basso rendimento in risposta alle armi russe a basso rendimento, il che significa che la premessa dell'argomentazione dei sostenitori dei Trident a basso rendimento è errata.
Terzo, c'è qualche controversia all'interno delle agenzie di intelligence sul perché i russi stiano schierando in primo luogo testate nucleari a basso rendimento. Dagli anni '50 agli anni '70, gli Stati Uniti hanno piazzato migliaia di armi nucleari nell'Europa occidentale per compensare la superiorità dei carri armati e delle truppe sovietiche nell'Europa orientale. Ora, secondo molti analisti, i russi stanno ponendo maggiore enfasi sulle armi nucleari per contrastare la superiorità degli Stati Uniti e della NATO nelle armi convenzionali. Sono due facce della stessa medaglia. Non riflette un nuovo tipo di minaccia, né richiede un nuovo tipo di risposta.
Nel libro, The Bomb: Presidents, Generals, and the Secret History of Nuclear War, si descrive un gioco di guerra altamente riservato giocato dal Consiglio di sicurezza nazionale alla fine dell'amministrazione Obama. Stavano emergendo rapporti sulla strategia "escalation to de-escalation" della Russia. L'idea del gioco era di verificare se questa strategia potesse davvero ostacolare la capacità o la volontà dell'America di proiettare potere in Europa. Lo scenario era così: i russi invadono uno degli stati baltici; La NATO reagisce efficacemente; per invertire la tendenza, la Russia spara un'arma nucleare a basso rendimento contro le truppe della NATO o in una base in Germania dove sono stati schierati droni, aerei da combattimento e bombe intelligenti. La domanda: cosa faranno dopo i decisori statunitensi?
La partita è stata giocata per la prima volta in una riunione dei deputati dell'NSC, composta da funzionari di secondo livello delle varie agenzie e rami militari. Inizialmente, i generali guidarono la discussione verso i dettagli operativi: quante armi nucleari, e di che tipo, gli Stati Uniti dovrebbero sparare a quali bersagli? Poi, ha parlato Colin Kahl, consigliere per la sicurezza nazionale del vicepresidente Joe Biden. Ai generali, disse, mancava il quadro generale. Nel momento in cui i russi sganciano una bomba nucleare, ci troveremo di fronte a un momento decisivo: la prima volta che una bomba atomica è stata usata in guerra dal 1945. Sarebbe un'opportunità per radunare il mondo intero contro la Russia. Se rispondessimo con diplomazia e pressione economica, e portando avanti il nostro vantaggio convenzionale, isoleremmo e indeboliremmo i leader, le politiche e le forze militari di Mosca.  I generali furono colti alla sprovvista. Conoscevano il dibattito di lunga data sul fatto che gli Stati Uniti dovessero essere i primi a usare armi nucleari in risposta a un attacco convenzionale, ma sembrava perverso considerare l'utilizzo di armi convenzionali in risposta a un attacco nucleare. Seguirono alcune ore di discussione, esaminando la sfida politica di Kahl, la forza militare convenzionale della NATO, il puzzle di quali obiettivi colpire con armi nucleari (nessuno aveva molto senso) e se una risposta nucleare avrebbe posto fine alla guerra prima e vittoriosamente di un risposta convenzionale (che non sembrava probabile). Alla fine, si è formato un consenso sul fatto che, almeno come primo passo, gli Stati Uniti dovrebbero rispondere con continue operazioni militari convenzionali.
Un mese dopo, il Comitato dei Preside dell'NSC, il gruppo di segretari di gabinetto e capi militari, ha giocato lo stesso gioco, ma con risultati molto diversi. Sono state sollevate alcune delle stesse preoccupazioni: la possibilità di isolare i russi non prendendo l'esca nucleare, la mancanza di obiettivi sensati, l'incertezza se le armi nucleari avrebbero smorzato o ulteriormente intensificato la guerra. Tuttavia, si decise che si doveva rispondere con armi nucleari, per mantenere la credibilità tra i nostri alleati e sugli avversari. Si decise di lanciare alcune armi nucleari contro l'ex repubblica sovietica della Bielorussia, anche se, nel gioco, non era coinvolta negli attacchi russi, e poi hanno concluso il gioco, senza eseguire i passaggi successivi.
Indipendentemente da chi avesse ragione, deputati o mandanti, c'è un altro buon motivo per opporsi all'idea di lanciare armi nucleari a basso rendimento da un sottomarino Trident. Nei primi mesi della presidenza Trump, Mattis riunì un gruppo di sette esperti di difesa di lunga data: i "Barbe grigie", li aveva chiamati per risolvere vari problemi. Nel terzo e ultimo dei loro incontri, tenutosi il 1 novembre 2017, fu discusso lo scenario "dall'escalation alla de-escalation" e se rispondere costruendo testate Trident a basso rendimento. La maggior parte dei sette si oppose all'idea. Kevin Chilton, un generale dell'USAF in pensione, affermò che se i russi avessero visto un missile sfrecciare verso di loro dopo essere stato colpito da un sottomarino Trident, non avrebbero saputo se fosse ad alto o basso rendimento: l’avrebbero considerata come un'arma "strategica", forse la prima raffica di un attacco molto più ampio contro la Russia, e avrebbero risposto di conseguenza.
L'opposizione di Chilton potrebbe essere derivata in parte dal fatto che la testata era un'arma della US NAVY. (Ha sostenuto che, se volessimo usare le armi nucleari per inviare un segnale a Mosca, un missile da crociera sparato da un bombardiere sarebbe stato uno strumento migliore. Sia il bombardiere che il missile da crociera erano armi dell'USAF.) Tuttavia, aveva un punto. Non c'è niente sul missile che lampeggia “Low Yield! Basso rendimento!” E quando la testata esplode, sembrerebbe la più grande esplosione a cui si è assistito dalla seconda guerra mondiale. Una bomba da 8 kilotoni può sembrare insignificante, ma 8 kilotoni significano 8.000 tonnellate, il che significa 16 milioni di libbre, e questa è solo l'esplosione. Ci sarebbero anche fuoco, fumo, impulsi elettromagnetici, radiazioni e ricadute radioattive, diffondendo la tossicità in lungo e in largo. La bomba che rase al suolo Hiroshima alla fine della seconda guerra mondiale esplose con una forza di 12.
Nessuno nella burocrazia ha mai giocato a un gioco di guerra in cui un attacco "limitato" rimane credibilmente limitato. Le cose vanno fuori controllo abbastanza  rapidamente.
Dove sarebbe puntata quest'arma? Venne chiesto a diversi funzionari che si occupano di queste questioni. Diedero risposte diverse. Alcuni dissero che si sarebbe mirato a un obiettivo all'interno della Russia. Alcuni di no, ciò aumenterebbe il conflitto; sarebbe mirato a un bersaglio sul campo di battaglia. Alcuni confermano che il presidente prenderebbe la decisione. (Questa è la risposta più spaventosa di tutte.) Il punto è che, come ha spiegato il gioco di guerra dell'NSC di Obama, nessuno sa come sarebbe, o dovrebbe, essere usato, e certamente nessuno sa cosa potrebbe accadere dopo.
Questo è il vero pericolo dell'arma a basso rendimento, non tanto l'arma in sé (soprattutto rispetto alle armi a rendimento molto più elevato), ma l'inganno che l'intero concetto pianta nella mente di un decisore: l'idea che ”significa minuscolo, innocuo, controllabile. In effetti, la dinamica si è scatenata: la quasi certezza di un attacco di rappresaglia, seguito da un altro round di attacchi, costantemente immersi nella nebbia della guerra, mentre i sistemi di comunicazione si esauriscono, i comandanti vagano confusi su ciò che sta accadendo, ciascuna parte teme il peggio dell'altro e cerca di anticipare il colpo successivo con un colpo tutto suo - significherebbe che in breve tempo il conflitto degenera in una catastrofe.
Se scoppia una guerra e se entrano nella mischia le armi nucleari, chiaramente è ragionevole cercare di limitare i danni. Ma nessuno nella burocrazia ha mai giocato a un gioco di guerra in cui un attacco "limitato" rimane credibilmente limitato. Le cose vanno fuori controllo abbastanza rapidamente. Ecco perché è una buona idea mantenere la soglia tra guerra convenzionale e nucleare il più alta possibile e perché la testata Trident a basso rendimento è una cattiva idea.

(Fonti: Web, Google, Wikipedia, nuclearweaponarchive, Popularmechanics, Slate, You Tube)














 

Luftwaffe WW2 1942 - ’44: il Focke-Wulf Ta 183 Huckebein era un caccia monomotore a getto ad ala a freccia sviluppato dall'azienda tedesca Focke-Wulf Flugzeugbau AG negli anni quaranta e rimasto allo stadio progettuale.

https://svppbellum.blogspot.com/ Blog dedicato agli appassionati di DIFESA,  storia militare, sicurezza e tecnologia.  La bandiera è un simb...