sabato 7 settembre 2019

L'ITALIA FINALMENTE NELLA...."TEMPEST" !


Sono finalmente confermate le indiscrezioni, riportate sulla stampa nazionale, dell’ingresso dell’Italia nel programma per il caccia di nuova generazione TEMPEST. 
La strada sembra tracciata.


Il Generale C.A. Nicolò Falsaperna, Segretario Generale della Difesa, e Sir Simon Bollom, CEO del Defence Equipment & Support, in qualità di Direttori Nazionali degli Armamenti di Italia e UK, hanno siglato in data 10 settembre 2019, in occasione del salone DSEI (Defence & Security Exhibition International), una Dichiarazione d'Intenti per collaborare al programma Tempest.

La Dichiarazione d'Intenti impegna entrambi i Governi a sviluppare ulteriormente le proprie capacità nel settore Combat Air. È il risultato di un Government Feasibility Study congiunto, lanciato a seguito della pubblicazione del UK's Combat Air Strategy al Farnborough Air Show a luglio 2018.
Lo studio ha portato alla conclusione che UK e Italia sono partner naturali nel settore del Combat Air, anche in virtù della collaborazione esistente tra la Difesa dei due Paesi e in particolar modo tra l'Aeronautica Militare e Royal Air Force che impiegano sistemi d'arma comuni, Eurofighter e F-35.
Infatti, grazie alle esperienze derivanti dall'impiego di tali assetti e da una visione comune su dottrina, addestramento ed esperienza operativa, è stato registrato un forte allineamento di vedute in merito alle caratteristiche necessarie ad un sistema aereo di prossima generazione. A ciò si aggiunge la cinquantennale esperienza di collaborazione che le due Nazioni hanno maturato nello sviluppo e supporto di velivoli da combattimento con i programmi Panavia Tornado ed Eurofighter.

Entrambi i Governi hanno confermato la comune volontà di stabilire una solida base industriale per poter sviluppare le necessarie capacità tecnologiche ed assicurare il successo del programma, esprimendo la volontà di fare affidamento sulle rispettive industrie nazionali, comprese le realtà industriali condivise quali Leonardo e MBDA, oltre che Avio Aero ed Elettronica.

Il quotidiano britannico Telegraph ha riferito di recente che anche la Svezia, unitamente all'Italia, sarà nazione partner nel programma britannico Tempest per costruire un caccia da combattimento stealth di nuova generazione: il progetto Tempest per un nuovo jet da combattimento ha mosso un passo in avanti verso l'alto, con la Svezia primo partner internazionale del progetto. 

Il futuro sistema aereo da combattimento, chiamato Tempest, è un progetto congiunto con le società aerospaziali britanniche BAE Systems Plc, Rolls Royce Holdings Plc, MBDA UK Ltd e la multinazionale Italo-britannica Leonardo SpA.
Il programma mira a sfruttare e sviluppare le capacità tecnologiche europee che sono fondamentali per la capacità di Combat Air di Next Generation (NextGen) e per mantenere la posizione di leader competitivo a livello globale attraverso la comprensione di concetti, tecnologie e capacità future.
Il futuro sistema aereo da caccia deve essere in grado di sopravvivere in ambienti estremamente ostili, il che significa che la portata, la velocità e la manovrabilità del carico utile dovranno essere fondamentali.
Gli addetti allo studio del nuovo progetto si aspettano che il sistema sarà dotato di una gamma di sensori elettronici attivi e passivi, elettro-ottici ed ECM-ECCM avanzate di supporto elettronico per rilevare e intercettare le minacce all’aeromobile ed ai gruppi di volo.
È certo che il sistema funzioni con armi cinetiche e non cinetiche. È anche altamente probabile l'integrazione di armi a energia diretta (laser) per l'autodifesa e l'uso nel combattimento a distanza. La capacità di dispiegare e gestire Air Unmanned Air Vehicles (UAV) "a sciami" attraverso un flessibile vano di carico utile consente al sistema di affrontare pericolosi ambienti Anti-Access Area Denial.
Le forze aeree britanniche, svedesi ed italiane del prossimo futuro richiederanno un sistema da combattimento che sia altamente flessibile e che possa essere applicato a un'ampia varietà di operazioni militari. Gli operatori avranno la capacità di adattare rapidamente il sistema per eseguire nuove funzioni o modificarne le prestazioni.
Anche l’Aeronautica Militare Italiana, così come le principali forze aeree della Nato (Stati Uniti in testa), a partire dal 2030, dovrà iniziare a sostituire la propria flotta da caccia Eurofighter EF2000 Typhoon.
Il Regno Unito ha acquistato 160 Eurofighter, 143 la Germania, 96 l’Italia e 73 la Spagna. L'F-35, lo ricordiamo, non è un caccia da superiorità aerea, ma una piattaforma tattica.
L’F-35 non è stato progettato per il dogfighting, né per duellare nell’uno contro uno. 
E’ stato pensato per eliminare il nemico a distanza in contesti BVR (Beyond Visual Range). L'F-35, vettore tecnologico di prima fascia che per natura concettuale non potrà essere una piattaforma missilistica da battaglia per il dominio aereo integrato, è concepito come il fulcro del vero arsenale volante nella tattica aerea del futuro. L'F-35 pubblicizzato come caccia universale è solo un ottimo caccia tattico. L'Italia è il primo operatore europeo dell'F-35 ad aver raggiunto la capacità operativa iniziale con lo Joint Strike Fighter.
Roma, quindi, dovrà a breve decidere il futuro della sua flotta da superiorità aerea considerando il lungo ciclo di sviluppo del nuovo sistema d’arma: ad oggi il governo italiano avrebbe già scelto il Tempest come suo prossimo caccia di sesta generazione. Sappiamo che Leonardo ed il consorzio missilistico europeo MBDA fanno già parte del Team Tempest, ma non ci sono stati annunci ufficiali del governo italiano in merito all'acquisizione del velivolo inglese. Ricordiamo, infine, che BAE Systems ha già annunciato che Tempest entrerà in servizio nel 2035.
Il nuovo caccia Tempest del Regno Unito, progettato mentre la Gran Bretagna si avvicina all'uscita dall'Unione Europea, potrebbe ancora beneficiare dei finanziamenti forniti dall'UE, secondo uno dei partner.
Tra le aziende che lavoreranno alla Tempest ci sono BAE Systems, MBDA, Rolls-Royce e Leonardo, che è un'azienda italiana ma che impiega 7.000 dipendenti nel Regno Unito. Secondo insistenti voci di stampa, l’Italia e la Svezia sono già partner del programma “Tempest” che - oramai - è un programma europeo a tutti gli effetti.
Il programma sembra essere escluso dal finanziamento del nuovo fondo di difesa dell'UE grazie a Brexit. Ma se i partner dell'UE si iscrivono, allora i fondi dell'organizzazione potrebbero ancora essere utilizzati, ha detto Giovanni Soccodato, responsabile della strategia, dei mercati e dello sviluppo del business presso Leonardo.
Alla fine, potrebbe esserci una convergenza tra  il progetto Tempest e quello franco-tedesco: è difficile pensare a programmi dell'UE senza alcun contributo del Regno Unito.
Le strutture elettroniche di Leonardo nel Regno Unito ed in Italia si occuperanno dei sensori, del collegamento dati, dei sistemi di guerra elettronica e dell’integrazione degli armamenti.
La società europea MBDA avrà cura di mettere a punto armi laser per il caccia Tempest; Leonardo potrebbe essere coinvolta anche grazie alla sua ricerca laser presso il suo stabilimento di Edimburgo in Scozia.
E’m appena il caso di ricordare che Leonardo è nella posizione migliore in quanto ha gestito oltre il 60% dell'avionica dell’Eurofighter EF2000.
Il radar AESA integrerebbe probabilmente la capacità di guerra elettronica, e gli array potranno essere distribuiti intorno all'aereo.
Anche per il volo con equipaggio opzionale, la tecnologia di Leonardo sugli UAV potrebbe essere utilizzata.

Da voci sempre più insistenti che circolano sulla stampa italiana e internazionale, il nuovo “stealth” oltre ad interessare vivamente l’Aeronautica Militare Italiana e quella svedese, attirerebbe  fortemente anche quella giapponese.

Il BAE Systems Tempest è un caccia multiruolo stealth, di sesta generazione, in sviluppo per conto della Royal Air Force del Regno Unito. Il progetto prevede l'entrata in servizio per il 2035 ed è sviluppato da un consorzio di enti ed aziende conosciuto come "Team Tempest," tra i quali figurano il Ministero della difesa britannico, BAE Systems, Rolls-Royce, Leonardo S.p.A. e MBDA.




Storia del progetto

Il Tempest è stato annunciato dal Segretario della Difesa Britannico Gavin Williamson il 16 luglio 2018 al Farnboroug Airshow come parte della Combat Air Strategy.
Una volta entrato in piena operatività il nuovo caccia sostituirà l'Eurofighter Typhoon in servizio presso la RAF.
Il governo britannico ha intenzione di investire nel progetto 2 miliardi £ fino al 2025.
Il 7 luglio 2019 è stato annunciato l'ingresso nel programma della Svezia con un piano di investimento di altri 2 miliardi £, facendo supporre la possibile futura sostituzione del Gripen E proprio con il Tempest.




Tecnica

Essendo ancora in una fase iniziale di sviluppo, non si hanno dati certi sulle caratteristiche tecniche che avrà il velivolo. Il mockup mostrato al Farnborough Airshow è caratterizzato da ali a delta, stabilizzatori verticali inclinati verso l'esterno e due motori incassati all'interno della cellula in una configurazione tipica dei caccia stealth. Altre caratteristiche annunciate sono l'equipaggiamento con armi ad energia diretta non cinetica (laser, microonde, ad impulsi elettromagnetici ecc.), la possibilità di lanciare missili ipersonici per attaccare bersagli in volo o a terra, e la capacità di guidare e coordinare uno sciame di droni come il Future Combat Air System.
Il "Team Tempest" è un consorzio che sarà coordinato dall'Ufficio per le capacità rapide della RAF e lavorerà anche in stretta collaborazione con il Ministero della Difesa e con le seguenti aziende aero-spaziali:
  • BAE Systems (Regno Unito) - Il progetto sarà condotto dal più grande contraente del Regno Unito nel settore della difesa. Il Tempest è stata svelato e presentato da BAE;
  • Rolls-Royce (Britsh) - Il produttore di motori d’aereo di fama mondiale sarà responsabile della progettazione e messa a punto del sistema di propulsione;
  • MBDA (European-Britsh) - La società fornirà competenze avanzate in materia di armi e progetterà i sistemi d’arma; MBDA ha confermato che la capacità di attacco a lungo raggio si concretizzerà nel sistema missilistico SPEAR che sarà utilizzato anche a bordo dei futuri F-35;
  • Leonardo (Italia) - L'azienda italiana ad alta tecnologia fornirà le indispensabili tecnologie e la progettazione di sensori, elettronica, radar AESA e avionica avanzata. 




Il BAE Systems Tempest è un concetto di aereo da combattimento stealth. Come già sopra evidenziato, il nuovo caccia sthealt interessa molto anche ai circoli dell’Aeronautica Militare Italiana, a quelli svedesi e anche giapponesi.
Il “Tempest", se tutto procederà per il meglio, entrerà in servizio nel 2035 sostituendo l'Eurofighter Typhoon in servizio con la RAF. 
Circa 2,66 miliardi di dollari saranno investiti nel progetto.
Con lo sviluppo di tale aereo il Regno Unito rimarrà leader globale nel settore del Combat Air.
La capacità industriale resta fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi di sicurezza delle potenze occidentali: 
  • proteggere la popolazione, 
  • proiettando l’influenza globale, 
  • promuovendo prosperità.
Una forza lavoro altamente qualificata fornirà soluzioni innovative ed economiche per superare sfide sempre più complesse.
Mentre il Regno Unito inizia il suo processo di pianificazione per sostituire il Typhoon dal 2040, si sta alacremente lavorando con i partner del Team Tempest per garantire e assicurare che l’Europa e il Regno Unito mantengano le competenze tecnologiche necessarie per rimanere all'avanguardia nello sviluppo tecnologico globale.
Per fornire un significativo vantaggio informativo e l'efficacia della missione, il futuro sistema aereo da combattimento fungerà da "moltiplicatore di forze", interagendo con un'ampia gamma di altre piattaforme e servizi civili e militari in ambito aereo, terrestre, marittimo, spaziale e cibernetico, nonché con UCAV e UAV.
Le forze aeree del futuro richiederanno un sistema di combattimento altamente flessibile e applicabile a un'ampia gamma di operazioni militari. Gli operatori avranno la capacità di adattare rapidamente il sistema per svolgere nuove funzioni o per modificarne le prestazioni.
A seconda della missione, potrebbero essere disponibili aggiunte baie di carico utile flessibili, serbatoi di carburante conformal, dispenser di armi, dispenser UAV lanciabili in volo, grandi sensori modulari, sistemi fotografici laterali a lungo raggio per la ricognizione e armi LASER ad energia diretta.
Il futuro sistema dovrà essere rapidamente ed economicamente sostenibile, mantenendo il vantaggio operativo e la libertà d'azione in un ambiente minaccioso in rapida evoluzione. Le interfacce fisiche devono quindi essere robuste, leggere, numerose e prodotte a prezzi accessibili. Ciò sarà possibile grazie alla esperienza nella produzione di strutture superficiali additive, nella tecnologia di giunzione e fissaggio, nei materiali a bassa osservabilità. L'assemblaggio robotico avrà un ruolo importantissimo.
Tecniche di produzione avanzate giocheranno un ruolo significativo nella riduzione dei costi unitari di produzione del “Future Combat Air System”, e saranno un fattore chiave per la flessibilità e l'aggiornabilità. Ad esempio, i costi logistici potranno essere ridotti utilizzando la robotica adattata dalla produzione e al rifornimento, al riarmo, all'adattamento dei ruoli e alla riparazione.




La Squadra del “Tempest”

BAE Systems sta lavorando con il Governo del Regno Unito, il Ministero della Difesa, la Royal Air Force e i partner industriali MBDA, Rolls-Royce e Leonardo per sviluppare tecnologie a supporto della capacità di combattimento aereo di oggi e del futuro a noi molto vicino.
Guardando verso il basso nella cabina di pilotaggio del Tempest c’è il vuoto: invece del solito display, pulsanti e interruttori, non c'è nient'altro che un sedile e un “joystick”! 
Tutto il resto sarà virtuale, e alloggiato all'interno di un casco che avvolge comodamente la testa del pilota, mostrando l'ambiente circostante (in questo caso simulato) in full HD a colori.
Sollevando una mano si apre un menu di interruttori che è possibile toccare per alternare diverse viste, e tirando un menu a scorrimento verso l'esterno viene visualizzata una mappa del terreno.
Amici e nemici sono segnalati in tempo reale, e l'audio 3D ti permette di localizzare la loro posizione, anche quando non riesci a vederli; la riduzione attiva del rumore annulla il rombo dei due motori!
Il pilota dispone anche uno smartwatch virtuale. Sollevando il polso sinistro si ottengono varie statistiche sulla salute, tra cui la frequenza cardiaca e le letture dell'ECG. Se le vostre statistiche vitali indicano una situazione attuale troppo stressante, il software potrebbe suggerire di affidare alcuni compiti a un compagno di squadra. 
Sembra strano riporre così tanta fiducia nel casco, ma l'aereo sarà anche in grado di pilotare un UAV senza pilota.




La prossima generazione

Il nuovo Tempest sarà un jet da combattimento di nuova generazione che sostituirà l'Eurofighter Typhoon. L'aereo finale sarà equipaggiato con armi di nuova generazione, inclusi sciami di droni che utilizzeranno l'intelligenza artificiale per localizzare gli obiettivi, e armi ad energia diretta - tutti lanciati usando i controlli virtuali, o a distanza con l'UAV in volo.
Il Tempest viene sviluppato dalla BAE Systems con Leonardo, MBDA e Rolls Royce. 




Visione del futuro

Il modello concept è dotato di un display digitale Striker II montato sul casco, progettato per fornire al pilota tutte le informazioni necessarie per prendere decisioni in una frazione di secondo e ridurre il tempo trascorso a guardare all'interno della cabina di pilotaggio.
Le informazioni sono proiettate sulla visiera del casco e visualizzate alla stessa profondità focale del mondo esterno. C'è una fotocamera digitale per la visione notturna integrata, quindi non c'è bisogno che i piloti utilizzino occhiali pesanti e ingombranti, mentre i display precedenti mostravano solo la simbologia in verde monocromatico, che potrebbe creare confusione. 
Striker II può codificare a colori i nemici e gli amici, rendendo molto più facile per il pilota interpretare l'ambiente circostante.
Poiché il sistema è basato su di un software, può essere aggiornato facilmente senza modificare fisicamente la cabina di pilotaggio. Questo è un grande vantaggio per l'addestramento; gli ingegneri possono creare un simulatore identico al jet reale, e anche se una simulazione non sostituisce il volo, il divario si sta progressivamente restringendo.
Il software potrebbe anche ricreare l'esperienza di pilotare un aereo in uno meno costoso, e persino essere utilizzato per prove attitudinali come parte di un processo di preparazione all'entrata in funzione di Tempest nel 2035. 

IL CONTRIBUTO DELLA SOCIETA’ ITALIANA LEONARDO

Come già evidenziato, partecipa al programma britannico anche Leonardo Uk, azienda britannica della società guidata da Alessandro Profumo. “Sono contento che Leonardo continuerà a giocare un ruolo integrale nelle capacità combat air del Regno Unito dopo il Typhoon”, ha commentato l’ad. “Ci sforziamo di essere al cuore dei maggiori programmi europei per la difesa e consideriamo questa attività del Regno Unito, che è stata creata tenendo a mente future collaborazioni, come un programma che potrebbe svilupparsi includendo l’Italia”, ha aggiunto Profumo. Stando all’esperienza del programma Eurofighter, per cui Leonardo realizza il 60% dell’avionica con una partecipazione complessiva del 36%, l’azienda italiana potrebbe avere un ruolo di primo piano per avionica, elettronica e integrazione dei sistemi. “Siamo orgogliosi di essere parte del Team Tempest”, ha detto Norman Bone, presidente e managing director di Leonardo Uk. “Il lavoro che abbiamo realizzato in programmi di ricerca e sviluppo ha significativamente portato avanti il nostro pensiero riguardo l’elettronica complessa per i futuri scenari di combattimento aerei e siamo pronti a supportare le esigenze della Royal Air Force”. 
Il contratto in essere fa parte dell'attuale programma Future Combat Air System Technology Initiative (FCAS TI) e vedrà Leonardo sviluppare la tecnologia Sensor and Communications Systems per i velivoli di nuova generazione.  
L’italiana Leonardo è stata attivamente coinvolta dal MOD britannico in varie attività per valutare l'importanza del settore della difesa del Regno Unito. Nell'ambito di questa attività, Leonardo ha sostenuto il lavoro governativo per sottolineare l'importanza del settore aerospaziale per il Regno Unito, con particolare attenzione al mantenimento di competenze, conoscenze ed esperienze.
L'azienda collabora dal 2012 con il Ministero della Difesa britannico sul programma FCAS e sul suo predecessore FOAS, sviluppando concetti per la prossima generazione di tecnologia dei sensori e delle comunicazioni. Nell'ambito della strategia britannica di combattimento aereo, garantirà che il Regno Unito mantenga le competenze tecnologiche necessarie per mantenere la libertà d'azione militare. Il team Tempest maturerà un'ampia gamma di aree tecnologiche e concetti rilevanti per un Future Combat Air System, tra cui l'architettura di sistemi di missione aperta, sistemi di sensori ed effettori, tecnologie di potenza e propulsione e tecnologie per cellule aeree. 
Lo sviluppo di capacità uniche al mondo, la creazione di partenariati reciprocamente vantaggiosi in settori tecnici mirati e l'abbassamento degli ostacoli alla collaborazione consentiranno al Regno Unito di essere in una posizione favorevole per un programma di acquisizione di caccia futuri di nuova generazione. In linea con il lavoro sulla strategia di combattimento aereo, l'ufficio centrale del ministero della difesa del Regno Unito svilupperà potenziali future partnership di acquisizione. Il team Tempest individuerà e sosterrà inoltre l'avvio di una cooperazione tecnica mirata con i governi e le industrie di questi partner, qualora ciò fosse di reciproco vantaggio per le parti.
Leonardo maturerà le tecnologie critiche per fornire la prossima generazione di sensori e comunicazioni insieme alle avanzate architetture di sistema aperto che consentiranno un cambiamento nel modo in cui i sensori sono utilizzati all'interno di un sistema operativo. Le tecnologie necessarie saranno maturate attraverso un approccio sistematico agli studi di fattibilità, ai test di laboratorio e alle prove tecniche.
Le capacità chiave che si prevede di dimostrare comprendono: architetture di sensori integrati di rilevamento e aiuti alla difesa e alla fusione delle informazioni; tecnologie avanzate di sensori elettro-ottici/infrarossi; tecnologie avanzate dei sensori multifunzione radar AESA; capacità di guerra elettronica a banda larga a tutti gli aspetti e robuste comunicazioni ad alta larghezza di banda. Queste attività culmineranno nell'integrazione di hardware, software e architetture abilitanti su di un aereo di prova volante, fornendo una chiara dimostrazione della leadership tecnologica e facilitando ulteriori test di sviluppo verso un sistema operativo di prossima generazione.
 La difesa del Vecchio continente non sarà prerogativa esclusiva di Parigi e Berlino. È questo il messaggio chiaro che arriva dalla Gran Bretagna: il Regno Unito svilupperà il caccia del futuro, chiamato a sostituire dal 2035 gli Eurofighter della Royal Air Force e alternativo all’iniziativa già lanciata dall’asse franco-tedesco. 
Nella partita c’è anche l’Italia, con Leonardo Uk che lavorerà insieme a BAE Systems, Rolls Royce e MBDA Uk (joint venture a cui partecipa con un 25% anche l’azienda di piazza Montegrappa) sul nuovo velivolo “Tempest”. 
Le quattro aziende hanno dato vita al Team Tempest svelando un modello in scala reale del caccia e chiarendo da subito l’obiettivo: “rimanere leader mondiali nel combattimento aereo”. Per questo, l’MoD britannico stanzierà 2 miliardi di sterline fino al 2025.

IL CACCIA DEL FUTURO

Nonostante non sia stato detto chiaramente, il nuovo caccia è la risposta al programma lanciato la scorsa estate da Francia e Germania, al quale si è unita recentemente anche la Spagna. 
L’iniziativa di Parigi e Berlino è stata ufficializzata con la presentazione del modello del velivolo su cui lavoreranno Airbus e Dassault. Ora, il Regno Unito presenta la controproposta, con un investimento di circa 2 miliardi di sterline per lo sviluppo e la costruzione di un velivolo che dovrà essere operativo dal 2035, dato che il ritiro degli Eurofighter è previsto intorno al 2040. Il Tempest, ha detto il ministero, potrà essere utilizzato con pilota o in versione unmanned e sarà complementare all’F-35. “L’F-35 e il Typhoon sono due velivoli multiruolo complementari e formeranno la flotta da combattimento della Raf, ponendo il Regno Unito in prima linea per quanto riguarda la tecnologia per il combattimento aereo”. Nonostante il nuovo programma abbia tutti i caratteri per rappresentare un’alternativa al velivolo franco-tedesco, resta aperta la possibilità di altre collaborazioni. Da questo punto di vista, lo sguardo è rivolto in particolare (altre all’Italia con Leonardo ed Elettronica SpA), anche alla svedese Saab (che realizza il Gripen-E) e ad aziende asiatiche (Giappone in testa) per le ampie opportunità offerte dalla regione.

OPPORTUNITÀ ATTUALI

L'Italia così come le principali forze aeree della Nato (Stati Uniti in testa) a partire dal 2030 dovrà iniziare a sostituire la propria flotta da caccia.
Il Regno Unito ha acquistato complessivamente 160 Eurofighter, 143 la Germania, 96 l’Italia e 73 la Spagna. L'F-35, lo ricordiamo, non è un caccia da superiorità aerea, ma una piattaforma tattica.
L’F-35 non è stato progettato per il dogfighting né per duellare nell’uno contro uno. E’ stato pensato per eliminare il nemico a distanza in contesti BVR (Beyond Visual Range). L’F-35 è un vettore tecnologico di prima fascia che per natura concettuale non potrà essere una piattaforma missilistica da battaglia per il dominio aereo integrato, ed è concepito come il fulcro del vero arsenale volante nella tattica aerea del futuro. L'F-35 pubblicizzato come caccia universale è stato ridimensionato dalla realtà. L'Italia è il primo operatore europeo dell'F-35 ad aver raggiunto la Capacità operativa iniziale.
Roma, quindi, dovrà a breve decidere il futuro della sua flotta da superiorità aerea considerando il lungo ciclo di sviluppo del nuovo sistema d'arma. Secondo il governo di Madrid il governo italiano avrebbe già scelto il Tempest come suo prossimo caccia di sesta generazione. 
Sappiamo che Leonardo ed il consorzio missilistico europeo MBDA fanno già parte del Team Tempest, ma non ci sono stati ancora annunci ufficiali del governo italiano in merito all'acquisizione del velivolo inglese.

UN SISTEMA PROPULSIVO AVANZATISSIMO

Secondo la Rolls Royce il Tempest sarà dotato di quello che viene definito un "sistema di potenza futura" che rappresenterà un cambiamento di passo non solo in termini di spinta, in quanto avrà una densità di potenza maggiore rispetto ai motori attuali, ma anche in termini di generazione di energia elettrica. Un'altra caratteristica fondamentale sarà la gestione delle firme termiche. La densità di potenza sarà aumentata grazie a materiali evolutivi, come il titanio rinforzato con carburo di silicio, mentre la produzione additiva permetterà di introdurre strutture di raffreddamento abbassando il peso. Secondo Rolls Royce l'attuale tecnologia permette di aumentare del 15-20% la densità di potenza; questo non significa però che il motore finale, la cui spinta non è ancora stata decisa, sarà caratterizzato da un tale aumento. 
In base alle esigenze ci saranno perciò compromessi tra densità di potenza e altre caratteristiche come ad esempio la gestione termica. 
La gestione termica sarà gestita grazie a condotti di grandi dimensioni che servono a raffreddare sia la turbina che l'aria espulsa; l'avvio del programma come team combinato consentirà di ottimizzare la gestione del flusso d'aria per sfruttarla al meglio per raffreddare non solo i componenti del motore e gli scarichi, ma anche gli elementi del velivolo come, ad esempio, il vano armi.
Si stanno prendendo in considerazione soluzioni a ciclo variabile, ma la scelta finale dipenderà in larga misura dalla missione. 
Per quanto riguarda la vettorializzazione della spinta, anche questo fa parte dello studio, ma il suo uso principale sarebbe negli ingaggi aria-aria a corto raggio, che non sembrano essere uno scenario altamente probabile per il Tempest. 
I motori saranno dotati di due generatori di avviamento incorporati, massimizzando il sistema. Entrambi i motori sono posizionati vicino alla linea centrale dell'aereo, quindi i rotori non saranno visibili dalle prese d'aria, che si trovano ai lati della fusoliera; questo dovrebbe aiutare a ridurre l'RCS anteriore. Trattandosi di un sistema di alimentazione integrato, l'energia elettrica sarà immagazzinata in batterie di bordo ad alta capacità, il Tempest non avrà bisogno di un'unità di alimentazione ausiliaria per funzionare autonomamente, un'ulteriore soluzione per risparmiare peso. Per quanto riguarda l'ispezione, considerando l'affidabilità dei futuri sistemi di alimentazione, le attuali ispezioni visive quotidiane saranno effettuate da sistemi robotizzati che entreranno nel motore, evitando la necessità di botole di ispezione.

LA PREPARAZIONE AL VOLO DEL TEMPEST

In una tranquilla “sala briefing", un pilota del Tempest FGA 1 si avvicinerà al suo casco personalizzato e lo inserirà nel computer centrale in dotazione allo squadrone. Visualizzerà lo sfarfallamento nella visiera mentre il dispositivo si avvierà, lo identificherà attraverso uno scan della retina, e poi procederà ad aggiornarlo con immagini e video in diretta dell'area del conflitto e delle operazioni. Il sistema del casco controllerà i segni vitali incorporati nella sua tuta di volo - notando la frequenza cardiaca e la respirazione. Nel frattempo, i sensori cranici valuteranno la sua attività neurale, i livelli di eccitazione e la consapevolezza.
Si aprirà un menu: Prova della missione S/N? L'equipaggio, che era visibile attraverso i menu trasparenti sulla sua visiera, scomparirà per essere sostituito dalla cabina di pilotaggio di un caccia e dalle immagini satellitari del bersaglio - con cupole rosse che mostreranno le coperture dei siti SAM con icone blu e rosse punteggiate sul cielo. Il basso rumore della cabina di pilotaggio di un jet da caccia riempirà le orecchie del pilota attraverso gli altoparlanti inseriti nel casco; il casco organizzerà la mappa digitale, i wingmen UCAV e i display dei sensori con le preferenze personali, il tutto apparentemente fluttuante nello spazio virtuale: "Tempest 2, armi libere - innestare", Tempest 3, ritorno alla formazione”!
Un familiare formicolio del neuro-boost si insinua: "Aggiungete ulteriori minacce pop-up”!
All'interno di questa battaglia aerea virtuale, il pilota sta lavorando sodo con elevata frequenza cardiaca e attività neurologica. Spara due missili e sente nuove minacce che vengono trasmesse da dietro nello spazio 3D: ”Autonomia livello 2 S/N?”
Il software reagisce a questa battaglia ad alta intensità che si svolge all'interno del casco e chiede se vuole che prenda il comando del suo stormo aereo e delle comunicazioni. Si sente una voce tra gli allarmi e i suoni dei combattimenti aerei: "Endex - autorizzazione 5-7-9 Squadron OC”!
All'interno una vista rovesciata del terreno, con esplosioni e scie attraverso il cielo, si blocca e viene sostituita dalla sala equipaggio - con un solo menu trasparente che valuta le sue prestazioni nella missione simulata. Tutte le stelle sono verdi, il che indica un miglioramento delle prestazioni…
Guarda in alto. È il comandante della squadriglia rabbrividisce: "Mission scrubbed", dice: "Non preoccuparti, probabilmente domani volerai", inclinando la sua testa verso un Shelter per aerei: ”Sarò pronto”!

Che cos'è la realtà aumentata?

Quanto sopra può sembrare fantascienza - tuttavia, questo scenario, di un futuro HMD avanzato, che diventa la suite avionica personale di un pilota da caccia, è qualcosa su cui si sta lavorando attivamente nel progetto di R&S del Team Tempest.
Come sopra detto, il “Tempest” è un concetto e un progetto per un caccia di 'sesta generazione' che incorpora le ultime tecnologie avanzate di un consorzio che comprende BAE Systems, Leonardo, MDBA e Rolls-Royce - così come il Ministero della Difesa britannico. Una delle caratteristiche di design più innovative deriva da BAE Systems ed è l'idea di un "cockpit indossabile"  utilizzando, tra le altre tecnologie, la realtà aumentata.
Per coloro che non sanno cosa sia la realtà aumentata (AR) (a volte chiamata realtà mista), è un sistema di visualizzazione visiva (di solito un auricolare, ma può essere qualsiasi cosa, dallo smartphone al casco) che sovrappone immagini sintetiche o simbologia sul mondo esterno, utilizzando un posizionamento altamente accurato. Ad esempio, le applicazioni per smartphone per l'astronomia e la localizzazione degli aerei consentono all'utente di avere informazioni aggiuntive su stelle o aerei sovrapposti a ciò che la fotocamera vede sovrapponendo i dati cartografici 2D sul mondo esterno. Due anni fa un gioco di app di realtà aumentata, Pokemon Go, ha fatto il giro del mondo con gli utenti di smartphone che cercavano di "catturare" creature immaginarie che erano visibili solo tramite AR. La Realtà Virtuale (VR), invece, è una tecnologia che chiude completamente il mondo esterno. Un'altra distinzione cruciale è che le cuffie AR possono funzionare anche come dispositivi VR - ma non viceversa.
Oltre agli usi dei consumatori, ai giochi e all'intrattenimento, ci sono naturalmente usi più seri per la AR, tra cui la medicina, la produzione, il design e così via - con Microsoft e altri che lavorano su cuffie AR commerciali per usi industriali.


Una lunga storia

Tuttavia, si potrebbe benissimo affermare che tra gli utilizzatori più anziani di "AR" è stata l'aviazione - e, in particolare, l'aviazione militare. In effetti l'AR può forse essere fatta risalire a più di 70 anni fa, quando i primi avvistamenti illuminati furono introdotti sui caccia come lo Spitfire, l'Hurricane e il Bf109. Questi proiettavano al pilota informazioni essenziali (dove i proiettili/cannoni dei cannoni dei cannoni avrebbero colpito) sul mondo esterno. I primi colpi d'arma presentavano solo la possibilità di cambiare l'apertura alare dell'aereo nemico, ma alla fine della seconda guerra mondiale vide l'introduzione del mirino giroscopico alleato o 'Ace Maker' - un sistema di avvistamento che compensava la deflessione per 'tirare il piombo' e permetteva anche al pilota di usare un'impugnatura a torsione per impostare il raggio d'azione.  
Da questi primi inizi vide lo sviluppo dell'HUD (head-up display) dove, insieme ad un reticolo d'arma, cominciarono ad essere aggiunte altre informazioni critiche, come velocità, altitudine e rotta, prese dai computer dell'aereo - e proiettate davanti agli occhi del pilota su uno schermo di vetro inclinato. Con i waypoint e le indicazioni per il blocco delle armi, le HUD per le informazioni sull'aspetto del bersaglio consentono al pilota di volare (e soprattutto di combattere) a testa in fuori senza dover guardare in cabina di pilotaggio. Infatti, mentre gli HUD dei caccia sono ormai considerati equipaggiamento standard, oggi questa tecnologia è migrata in altri velivoli, come gli addestratori avanzati, i trasporti militari e gli aerei civili di linea - dove la tecnologia è particolarmente utile negli atterraggi a bassa visibilità.
Il passo finale, naturalmente, è stato quello di spostare questa simbologia proiettata da un HUD a una visiera per casco - e il display montato sul casco (HMD). Un HMD permette al pilota di vedere le informazioni critiche ovunque si guardi ed è quindi una particolarità importante per i piloti di caccia e di elicotteri d'attacco. Grazie agli ingressi digitali e alla nuova tecnologia ottica, gli ultimi HMD possono ora proiettare la simbologia dei colori e i video nel casco, proprio come "Picture In Picture In Picture" sui televisori più recenti o sui tablet. L'audio 3D su HMDs può utilizzare segnali audio per aumentare la consapevolezza dei piloti sulla direzione da cui proviene una minaccia. Utilizzando i sei sensori della telecamera a 360 gradi del Lockheed Martin F-35, il pilota di questo aereo può utilizzare il suo HMD Gen III per "guardare" attraverso la struttura dell'aereo - per vedere il terreno sotto di loro. Con l'avvento dei primi HMD per aerei civili, qual è la prossima evoluzione per i display dei piloti da caccia?

Mani su con il Tempest

All’ultimo Farnborough c'è stato uno sguardo al futuro con la dimostrazione di una "cabina di pilotaggio indossabile" con l'AR che sicuramente troverà il suo utilizzo nel Tempest o altri aerei da combattimento. Per la dimostrazione, la BAE Systems ha utilizzato il suo “Next-gen Striker II HMD”, un casco che migliora l'attuale Striker indossato dai piloti di Typhoon con un nuovo ingresso digitale e una telecamera integrata per la visione notturna.
Per il controllo dei gesti, lo Striker II è stato abbinato al LeapMotion - un dispositivo di consumo da 50 sterline che traccia le mani e le proietta nello spazio virtuale.
La cabina di pilotaggio del Tempest, anche se piuttosto sconcertante, era completamente vuota e priva di qualsiasi strumento o display (anche se la BAE ammette che un aereo di serie utilizzerà sicuramente anche un display di sicurezza).
Attraverso il casco, però, e visibile un enorme display curvo configurabile sovrapposto al cockpit vuoto, con un mondo 3D 'reale' al di fuori della cabina di pilotaggio. Anche questo aveva la simbologia AR e le informazioni sovrapposte - dagli ombrelli di minaccia SAM ai contatti amichevoli e ostili - tutto codificato a colori.
Ogni informazione o display può essere personalizzato, ridimensionato o interrogato per ulteriori informazioni, rendendo lo spazio di battaglia facile da comprendere. Facendo un semplice clic su di un bersaglio a terra si aprirà una finestra del sensore che mostrerà una rappresentazione 3D del sistema SAM o di un altro bersaglio. Questo potrà anche essere ampliato ulteriormente per consentire al pilota di visualizzare una versione più grande e persino di ruotarla. Per un'applicazione del mondo reale, questo potrà ad esempio fondere immagini da più piattaforme e angoli per costruire modelli di terreno e ricostruire edifici 3D da centinaia di scatti turistici.  
Una caratteristica altamente innovativa dei display Tempest AR era una 'mission timeline' nella parte inferiore dello schermo, nello stile di un video editor o di un media player - dando al pilota una immediata consapevolezza del tempo sul target e altre informazioni importanti di come la missione sta procedendo. Potenzialmente anche questo potrà essere codificato a colori, con il rosso o il verde.
L'inserimento di immagini dal mondo esterno, sia che si tratti di immagini dal vivo (telecamere F-35) o derivate da immagini sintetiche (satellitari) potrà avere un ulteriore vantaggio, in quanto una cabina di pilotaggio indossabile potrà potenzialmente operare in due modalità: con un baldacchino chiaro per un normale spazio di battaglia e una cabina di pilotaggio completamente chiusa per conflitti ad altissimo rischio, dove i laser accecanti potranno essere utilizzati per colpire il personale di volo.  


Scorrere a destra per Fox Two

La dimostrazione comprendeva anche il controllo dei gesti, utilizzando il dispositivo LeapMotion. Seduti nel "Tempest" si è potuto vedere le mani visibili all'interno di un ambiente sintetico. Usando le dita come uno smartphone, i display potevano essere manipolati, ridimensionati, ridimensionati, zoomati. Inoltre, le mani diventano anche luoghi utili per inserire funzioni aggiuntive e menu, con il pilota in grado di premere rapidamente e intuitivamente i pulsanti per accedere a informazioni aggiuntive; ad esempio, un polso presentava un "orologio virtuale" che poteva essere scambiato tra questo e le informazioni sul biosensore, proprio come un'applicazione per il fitness. Sull'altro polso, facendo clic su un'altra scheda si vedeva un menu a comparsa che permetteva al pilota di selezionare e controllare gli aerei UCAV.


Biosensori

Eppure le immagini sono solo l'inizio. I progressi nello sport, nella salute e nella tecnologia medica significano che i biosensori e il monitoraggio neurologico stanno diventando meno costosi e meno invasivi, aprendo nuove opportunità per incorporarli in una futura cabina di pilotaggio. La US NAVY già utilizza cuffie per la "stimolazione cerebrale" che promuovono l'iperelasticità cerebrale e sono progettati per accelerare l'apprendimento delle abilità motorie. La stessa tecnologia, incorporata in un futuro HMD, potrebbe anche migliorare l'addestramento dei piloti da caccia dando loro una spinta neurologica?
Altri sensori potrebbero misurare la frequenza cardiaca, le funzioni cerebrali e gli allarmi di sicurezza che scatenano la salute, forse se il pilota è stato ferito o oscurato sotto la G - potenzialmente anche assumendo il controllo se l'aereo ha concluso che il pilota è oramai temporaneamente privo di sensi. I livelli di attenzione sono anche relativamente facili da misurare e potrebbero consentire al velivolo di avvertire il pilota in caso di stallo, ad esempio dopo un lungo volo. 
Infine, mentre il BAE prevede sensori fisio e psicometrici per monitorare la salute e la capacità mentale di un pilota, sono in corso le prime ricerche sull'uso delle onde cerebrali per controllare direttamente un aereo usando il pensiero. Honeywell, ad esempio, ha effettuato voli di prova sperimentali nel 2015 utilizzando un King Air dove un pilota è stato in grado di controllare la rotta dell'aereo riconoscendo i modelli su un display luminoso. 
Man mano che questa tecnologia progredisce in altri campi, questo tipo di controllo neurale diretto potrà essere incorporato anche nella cabina di pilotaggio indossabile? 
Infatti, la BAE Systems prevede anche che la cabina di pilotaggio indossabile possa incorporare l'IA avanzata sotto forma di un 'co-pilota' di IA che assisterà il pilota nei momenti di massimo sovraccarico di informazioni, consentendogli di riportare i compiti su sistemi autonomi. Sensori neurologici, per esempio, rileveranno che il pilota si sta avvicinando alla saturazione del compito sperimentando livelli anomali di stress e quindi l'IA potrebbe chiedere al pilota di permettergli di assumere il controllo delle funzioni secondarie fino a quando il pericolo immediato è passato.


Formazione e simulazione

Anche se il cockpit indossabile della BAE rivela a Farnborough concentrato sul concetto di caccia Tempest (o più precisamente FCAS) - è chiaro che questa tecnologia avrà applicazioni anche per l'addestramento. Con un HMD avanzato in grado di proiettare AR/VR e forse una tuta da volo e guanti tattili, l'addestramento e le prove di missione potranno essere fatte quasi in ogni campo. 
Ci sono già diverse aziende e organizzazioni che stanno studiando l'uso del VR a livello di consumatore per accelerare il processo di formazione e produrre un pilota migliore - con il progetto USAF Pilot Training Next, che si occupa della tecnologia AR/VR. L'ey-tracking, nel frattempo, potrebbe anche essere utilizzato per registrare e misurare la scansione visiva di un pilota in scenari di addestramento.
Per l'addestramento avanzato, la realtà aumentata sarà utilizzata per creare scenari realistici - sulla base dei radar costruttivi e sintetici esistenti, per creare minacce in volo che non solo appaiono con la corretta simbologia sui display dei sensori, ma potrebbero anche essere combattute nel combattimento a distanza visiva senza rischio di collisione. Traccianti, incendi, esplosioni e tracce di missili potrebbero anche essere sovrapposti in questo scenario AR, aumentando il realismo e fornendo il sovraccarico sensoriale della guerra reale. Anche gli HMD AR potrebbero generare wingmen sintetici per praticare il volo di formazione o il rifornimento aria-aria, sempre senza rischio di collisione.  

Vantaggi in termini di costi

Tuttavia, se il pilota del 2040 è destinato ad essere spazzato via dal livello di consapevolezza della situazione che una cabina di pilotaggio indossabile offrirà - un altro grande vantaggio, dice BAE è nel modo in cui questa tecnologia potrà contribuire a ridurre i costi degli aggiornamenti dell'avionica e della cabina di pilotaggio. L'aggiornamento della cabina di pilotaggio di un velivolo, man mano che i cambiamenti tecnologici e i display diventano sempre più leggeri e più grandi, può essere costoso e richiedere molto tempo.
Se i display da modificare fossero virtuali o, per lo meno, solo in un casco, questo renderà gli aggiornamenti più rapidi, economici e adattabili - specialmente se la cabina di pilotaggio indossabile è collegata a un sistema avionico ad architettura aperta - permettendo agli utenti di aggiungere nuovi sensori, armi con restrizioni minime - come le applicazioni su una piattaforma Android. In effetti, è degno di nota quanto della tecnologia "indossabile in cabina di pilotaggio" faccia leva sulla tecnologia di consumo e di gioco - dai controller per i gesti, all'eye-tracking, alla medicina sportiva o alle applicazioni per il fitness. Queste, come tutte le altre tecnologie informatiche di consumo, sono destinate a diventare più piccole, più leggere e meno costose, con maggiore funzionalità e precisione.
Sia il mock-up del caccia Tempest che il "cockpit indossabile" rappresentano concetti, piuttosto che articoli di produzione. Ci sono ancora delle sfide da risolvere. Il riconoscimento vocale, introdotto con l'Eurofighter Typhoon, ha avuto una ricezione mista, con alcuni piloti che lo hanno spento completamente. È quasi certo che questa tecnologia, che ora è molto precisa in molti dispositivi di consumo, sia stata introdotta troppo presto nel Typhoon. Oppure può darsi che riconoscere il parlato sgarbato come un pilota tira 6G sia troppo difficile da elaborare anche per Alexa o Siri. Il controllo dei gesti andrà allo stesso modo?
Un'ulteriore domanda è se far "indossare" la cabina di pilotaggio al pilota può effettivamente ridurre il costo degli aggiornamenti dell'avionica o semplicemente spostarlo in un'altra parte del software - che è ora la grande spesa per gli aerei militari. L'HMD dell'F-35, ad esempio, costa circa 400.000 dollari ciascuno. Un HMD con AR, i biosensori integrati diventeranno un costo molto più alto di un caccia?   
Un "cockpit indossabile" può essere parte della risposta per battere la legge agostiniana del costo sempre crescente dei caccia?

ENGLISH

The BAE Systems Tempest is a proposed stealth fighter aircraft concept to be designed and manufactured in the United Kingdom for the Royal Air Force. It is being developed by a consortium known as "Team Tempest," consisting of the UK Ministry of Defence, BAE Systems, Rolls-Royce, Leonardo S.p.A. and MBDA, and is intended to enter service from 2035 replacing the Eurofighter Typhoon aircraft in service with the RAF. £2 billion will be spent by the British government on the project by 2025. On 19 July 2019, Sweden and the United Kingdom signed a memorandum of understanding to explore ways of jointly developing sixth-generation air combat technologies.

Development

The Tempest was announced by the British Defence Secretary Gavin Williamson on 16 July 2018 at the Farnborough Airshow as part of the Combat Air Strategy. Tempest will be a sixth-generation jet fighter incorporating several new technologies.
It has been reported that BAE Systems is planning to approach the Government of India and the Indian Air Force regarding collaboration for the design and manufacture of the Tempest.
The RAF had a similarly named fighter in the Second World War which also followed a Typhoon.

Design

Tempest will be able to fly unmanned, and use swarming technology to control drones. It will incorporate artificial intelligence deep learning and possess directed-energy weapons. Another piece of technology being designed into Tempest is so-called Cooperative Engagement Capability, the ability to cooperate on the battlefield, sharing sensor data and messages to coordinate attack or defence. Tempest will feature an adaptive cycle engine and a virtual cockpit shown on a pilot's helmet-mounted display.

(Web, Google, Wikipedia, You Tube, Difesa.it)






























2 commenti:

  1. Mi sia consentita qualche considerazione su quest'articolo, non propriamente militare...

    ''Alessandro Profumo'' Già a sentire il nome di questo bankster mi girano di brutto. A quanto pare, certi boiardi di stato non sono affondabili. E io dovrei tenere per 'Leonardo' (spudorato appropriarsi del nome del genio italico, per meriti squallidamente commerciali) con gente simile al comando, no? Tanto è 'Italia'.

    Poi, voglio proprio vedere con l'UK che rischia di andare in rovina dopo la Brexit quanto gliene freghi del 'Tempest'.

    Infine: nel 2040, ovvero tra 20 anni, il mondo temo avrà molto di più da temere dall'esplosione demografica e dalla catastrofe climatica per preoccuparsi dei caccia di 6a generazione.

    Questo spudorato businness fatto a colpi di miliardi è veramente qualcosa di indecente, ma veramente. Io speravo VERAMENTE che dopo la follia della Guerra fredda (migliaia di nukes pronte a scoppiarci in testa in ogni momento, in nome della 'pace'!), il mondo post 1991 si disarmasse davvero. Poi hanno inventato Osama Bin Laden e il mondo ha ricominciato a spendere addirittura più che nella Guerra fredda!

    Ma quali sono le MINACCE che ci affliggono?

    Si pensi che quest'estate sono andati a fuoco: almeno 5.000 kmq di Amazzonia (e la strage continua), 31.000++ kmq di Siberia(!!!), e ancora di più in Africa di cui nessuno parla. E infine, persino qeusto febbraio ci sono stati incendi in UK, capito bene? La Groenlandia ha perso 200+ mld di tonnellate di ghiaccio solo quest'estate!

    BENE, secondo i Profumo e i generalissimi, quello che ci serve è un caccia di 6a generazione, per le 'minacce di domani'.

    Il tutto a spese del contribuente, ma quando c'é da fare i conti con il cambiamento climatico ognuno fa spallucce.

    Veramente: ma non sarebbe l'ora di piantarla con questa logica che andava bene -forse!- 40 anni fa, ma che adesso è totalmente superata dagli eventi?

    L'esempio più lampante è la ns flotta, che prosegue -come se niente fosse, come se ci fosse ancora la Guerra fredda con la flotta sovietica alle porte- a concepirsi come una grande flotta di navi convenzionali, dopo la 'svolta' del XXI secolo (prima, almeno, avevano preso a radiare navi di 1a linea per andare con quelle da pattugliamento e sorveglianza, logicamente più necessarie). Adesso, a che titolo sostituire 8 Maestrale con 10 FREMM? A che si serve, affari a parte? Quali logiche si sta seguendo se non la ripetizione di schemi oramai spariti per sempre dalla Storia?

    Quali nemici abbiamo rimasto sul pianeta se non qualche pirata, terrorista e sopratutto, noi stessi, che disboschiamo l'Australia (5.000 kmq/anno!), Borneo, Nuova Guinea, Africa, America, Madagascar, Indocina, persino la Polonia e la Scandinavia, e il resto va a fuoco!

    E per il 2040 saremo pare, 9 mld!

    Veramente: non in nome mio. Questa visione del mondo affarista e militare, che nel migliore dei casi ci farà fare la guerra a Putin o ai suoi successori (perché prendendo ordini dagli USA, facciamo la guerra all'europea Russia, invece di allearci con l'unica potenza che combatte l'Islam?)

    O forse le nostre nuove navi della nostra prestigiosa flotta saranno utilissime per portarci tante altre risorse umane? Con la Nigeria che minaccia di raddoppaire in 30 anni (400 mln di abitanti), temo che dovranno darsi parecchio da fare per completare in tempo i trasbordi.

    Sarebbe bene parlare di queste cose, invece di farsi sistematicamente affascinare dai Profumo, dai grandi affari, dal prestigio dell'Italia, dall'export. Sono tutte parole vuote, e paga Pantalone, non dimentichiamolo.

    E mentre agitiamo bandierine senza più senso (i paesi UE oramai non hanno né moneta, né legislazione né confini! Rendiamoci conto, sono le 3 condizioni sine qua non per uno stato sovrano!), i Profumo se la ridono.


    RispondiElimina
  2. LA RISPOSTA DI QUESTO BLOG E' CONTENUTA NEL SOTTOTITOLO DEL BLOG STESSO! Mentre i cosiddetti buonisti blaterano, nel mondo sono in corso innumerevoli minacce alla sicurezza interna di nazioni sovrane. La cosiddetta fine della "GUERRA FREDDA" non è mai avvenuta! Troppe minacce incombono e, purtroppo, come dicevano i nostri AVI: """NON C'E' PEGGIOR SORDO DI CHI NON VUOL SENTIRE""""
    AD MAJORA, AMICI.
    NOI NON MOLLIAMO MAI!

    RispondiElimina

Luftwaffe WW2 1942 - ’44: il Focke-Wulf Ta 183 Huckebein era un caccia monomotore a getto ad ala a freccia sviluppato dall'azienda tedesca Focke-Wulf Flugzeugbau AG negli anni quaranta e rimasto allo stadio progettuale.

https://svppbellum.blogspot.com/ Blog dedicato agli appassionati di DIFESA,  storia militare, sicurezza e tecnologia.  La bandiera è un simb...