Il BAE Systems Tempest è un concetto di aereo da combattimento stealth proposto per essere progettato e prodotto nel Regno Unito per la Royal Air Force, in Svezia per la Svenska flygvapnet ed in Italia per L’A.M.I.
Sarà sviluppato da un consorzio noto come "Team Tempest", composto dal Ministero della Difesa britannico, BAE Systems, Rolls-Royce, Saab, Leonardo S.p.A. e MBDA, ed è destinato ad entrare in servizio a partire dal 2035 in sostituzione dell'Eurofighter Typhoon in servizio con la RAF e con L’A.M.I. ed il Gripen E con la Svenska flygvapnet.
Inizialmente il M.O.D. britannico spenderà 2 miliardi di sterline per il progetto entro il 2025. Il 7 luglio 2019 è stato annunciato che la Svezia aderirà al programma e si è impegnata a stanziare 2 miliardi di sterline. Il Tempest sostituirà in futuro il Gripen E. Anche il governo italiano si è unito al nuovo progetto e sarà parte integrante del ‘Team Tempest’, assieme alla Gran Bretagna capofila ed alla Svezia.
A fine agosto 2019 la quasi dimissionaria ministra italiana della Difesa Elisabetta Trenta aveva annunciato la firma del LoI (Letter of Intent) congiunto Italia-Gran Bretagna per la realizzazione del caccia-bombardiere stealth di 6^ generazione “Tempest” entro la seconda metà di settembre.
Il nuovo caccia rimpiazzerà in seno all’Aeronautica Militare l’Eurofighter Typhoon EF2000, affiancando l’F-35.
La firma di tale impegno è avvenuta a Londra martedì 10 settembre, nel corso della fiera DSEI. Per la parte italiana era presente il Gen. di Corpo d’Armata Nicolò Falsaperna, segretario generale della Difesa e Direttore Nazionale degli Armamenti, mentre per la parte britannica vi erano i responsabili del Defence Equipment & Support (Ministry of Defence), guidati da Sir Simon Bollom.
Da questo momento inizia la negoziazione per la piena partecipazione e ciò dovrebbe concludersi entro il 2023-24. L’impegno iniziale è quantificato dai britannici in £2 miliardi (€ 2.236.250.769) fino al 2020 e acquisizione finale di fondi per il 2025, per una capacità operativa entro il 2035.
Ricordiamo che il programma Tempest è sviluppato da BAE Systems, un consorzio che include Rolls-Royce, Mbda e Leonardo S.p.A.
Una scelta diversa dal Tempest, vale a dire la scelta di aderire al FCAS (Future Combat Air System), non avrebbe senso per Leonardo e per l’industria italiana.
È molto importante sottolineare a livello dei Governi di Gran Bretagna e Italia la comune volontà di stabilire una solida base industriale per poter sviluppare le necessarie capacità tecnologiche ed assicurare il successo del programma.
Il Tempest sarà in grado di volare senza equipaggio, e utilizzare la tecnologia per controllare droni a guida mediante intelligenza artificiale.
L’aereo incorporerà pertanto l'intelligenza artificiale, l'apprendimento profondo e l’utilizzo di armi ad energia diretta.
Un altro pezzo di tecnologia in fase di progettazione con il Tempest è la cosiddetta Cooperative Engagement Capability, la capacità di cooperare sul campo di battaglia, condividendo dati e messaggi di sensori per coordinare l'attacco o la difesa.
Il Tempest sarà dotato di un motore a ciclo adattivo e di una cabina di pilotaggio virtuale visualizzata sul display montato sul casco del pilota.
La RAF aveva un caccia con lo stesso nome nella seconda guerra mondiale, che seguiva anche un Typhoon.
Il Tempest è stata annunciata dal segretario alla difesa britannico Gavin Williamson il 16 luglio 2018 all'Airshow di Farnborough nell'ambito della strategia aerea di combattimento e sarà un caccia a reazione di sesta generazione che incorporerà diverse nuove tecnologie.
BAE Systems sta pianificando di contattare anche il governo indiano e l'aeronautica indiana per quanto riguarda la collaborazione per la progettazione e la produzione del caccia stealth.
Di fatto, si apre una storia di due caccia stealth in Europa. E alcuni paesi e le loro aziende stanno scegliendo da che parte stare.
Come già riferito, i governi italiano e britannico hanno firmato l'impegno a cooperare sui velivoli da combattimento di nuova generazione Tempest. Il giorno dopo, BAE Systems e Leonardo hanno formalizzato una partnership per lo sviluppo. Con Leonardo arrivano Avio Aero ed Elettronica, che si aggiunge al team di MBDA e Rolls Royce già a bordo. Allo stesso modo, l'Italia si unisce alla Svezia - il primo paese a firmare con il team Tempest nel mese di luglio scorso. Così questi paesi si trovano in un angolo.
Nell'altro angolo c'è la Germania, la Spagna e la Francia, unite nello sviluppo di un altro caccia di nuova generazione per l'Europa, il Future Combat Air System. (Il programma è conosciuto in Francia come SCAF, o Systeme de Combat Aérien Futur.) Questo trio (finora) porta l'esperienza industriale di Airbus e Dassault.
Il salone di Le Bourget si è aperto con il nuovo passo in avanti di Francia e Germania sul caccia europeo del futuro. Madrid è entrata ufficialmente nel programma, mentre le industrie che guidano il progetto ribadiscono la collaborazione e aggiornano la tabella di marcia, puntando a far volare un primo dimostratore del “sistema di sistemi” entro il 2026. A rivelare il mock-up del velivolo e degli assetti remoti del Future combat air system (FCAS) sono stati i numeri uno delle industrie coinvolte, Eric Trappier per la francese Dassault Aviation e Dirk Hoke per il colosso franco-tedesco Airbus Denfence & Space.
A controllare le operazioni il presidente Emmanuel Macron, padrino d’eccezione anche per la firma dell’accordo della Spagna al progetto, con la sigla dei tre ministri della Difesa: Florence Parly, Ursula von der Leyen e Margarita Robles. Già a dicembre 2018, era arrivata la richiesta del governo di Madrid per aderire al programma: la decisione veniva spiegata con l’intenzione di rafforzare la capacità di tutelare gli interessi spagnoli.
All’intesa politica si è aggiunto poi il nuovo passo sul fronte industriale. Da Dassault e Airbus è infatti stata presentata una proposta congiunta per la prima fase di sviluppo tecnologico dei dei dimostratori, sia per il caccia, sia per i velivoli remoti che da esso dipenderanno. In più, la proposta comprende anche un Air combat cloud (Acc) per gestione di tutto il “sistema di sistemi”, con l’obiettivo di eseguire i primi voli dimostrativi entro il 2026. Nel 2040 le forze aeree francesi saranno equipaggiate con un aereo da combattimento costruito insieme ad altri membri europei, al fine di affrontare le battaglie del domani.
Naturalmente, nessuno ha detto ufficialmente che questo è uno scenario o l'uno o l'altro; forse l'Europa, tra qualche decennio, finirà con due sistemi diversi.
Ma se si considerano le spese, così come la messaggistica proveniente dalla NATO e dall'Unione Europea sulla sicurezza regionale, sembrerebbe improbabile e controproducente. Mentre ballava un po' sull'argomento, il direttore generale dell'Agenzia europea per la difesa, Jorge Domecq, ha previsto un certo livello di convergenza: "Come sempre, pensando alla competitività dell'industria europea della difesa, dobbiamo pensare alla sostenibilità dei programmi".
Allora chi potrebbe vincere? Come si potrebbe immaginare, questo dipende. Molte delle conversazioni al DSEI, basate sull'entusiasmo dell'Airshow di Farnborough nel 2018, quando il nuovo caccia è stato presentato per la prima volta, sembrano favorire il team Tempest. Alcuni hanno sottolineato il fondamentale disaccordo tra Germania e Francia circa l'esportabilità dei componenti previsti. (Berlino assume una posizione più restrittiva rispetto a Parigi quando si tratta di potenziali acquirenti in Medio Oriente.) Altri hanno sostenuto che la Francia avrebbe avuto meno probabilità di condividere il controllo, il che a sua volta potrebbe rendere i partner aggiuntivi riluttanti a firmare.
Ma considerate gli argomenti dall'altra parte, molti dei quali sono emersi al Paris Air Show di giugno, dove un modello del caccia franco-tedesco di nuova generazione è stato presentato allo chalet di Dassault. Il Regno Unito presto non farà più parte dell'Unione Europea. Questo lascia qualche incertezza su come potrebbe funzionare la cooperazione regionale, ma anche sulla possibilità che il Regno Unito possa perseguire un programma così ambizioso in un contesto di incertezza politica. C'è anche l'Italia, che lotta perpetuamente per una certa stabilità politica. Ed entrambi i paesi hanno problemi di bilancio.
Bisogna poi considerare la base industriale di queste squadre. Tutti i paesi coinvolti in entrambi i programmi si aspettano che una parte sana del lavoro resterà nei loro cortili di casa. Come potrebbe funzionare? Sarà pratico?
Forse si potrebbe prendere in prestito il modello F-35, dove gli Stati Uniti hanno finanziato la maggior parte dello sviluppo e le nazioni partner hanno contribuito con una parte in cambio di subappalti per produrre componenti nei loro paesi.
Questo modello si è dimostrato così efficace da dover essere replicato?
Forse è troppo presto per dirlo, ma ha certamente portato con sé una parte di sfide (basti pensare al ruolo della Turchia, per esempio). D'altra parte, la cooperazione regionale non è una novità per l'Europa.
O forse l'intero esercizio - perseguire due sistemi, mettere in fila i produttori, reclutare le nazioni partner - dovrebbe essere visto come una sorta di processo per identificare ciò che in pratica ha più senso. O forse anche questo servirà come banco di prova di come gli alleati europei coopereranno dopo la Brexit.
Indipendentemente dalla piattaforma o dalle piattaforme che verranno sviluppate, la cooperazione tra l'UE e il Regno Unito dovrà essere ampiamente ridefinita e rimodulata.
(Web, Google, Wikipedia, You Tube, Defense News)
Nessun commento:
Posta un commento