martedì 13 giugno 2023

Marine Nationale 1971 - 2008: la classe Le Redoutable, la prima serie di S.S.B.N. (SNLE) della Marina francese. La creazione di una flotta di SSBN deriva dalla decisione del Presidente della Repubblica, Generale de Gaulle, di adottare una strategia di deterrenza nucleare indipendente dagli Stati Uniti.





https://svppbellum.blogspot.com/

Blog dedicato agli appassionati di DIFESA, storia militare, sicurezza e tecnologia. 




La classe Le Redoutable è la prima serie di sottomarini con missili balistici a propulsione nucleare (SNLE) della Marina francese. Sei unità della classe entrarono in servizio tra il 1971 e il 1985 e costituirono poi uno dei tre vettori della deterrenza nucleare francese con il Mirage IV e i missili balistici dell'altopiano di Albion. Armati di sedici missili balistici dotati di testate nucleari, questi grandi sottomarini avevano un dislocamento in immersione di 9.000 tonn. Facevano parte della Strategic Oceanic Force (FOST), che comprendeva anche le strutture di manutenzione situate nel loro porto di origine a Île Longue nel porto di Brest. Sono stati gradualmente sostituiti dai sottomarini di classe Le Triomphant di nuova generazione degli anni '90.
La creazione di una flotta di SSBN deriva dalla decisione del Presidente della Repubblica, Generale de Gaulle, di adottare una strategia di deterrenza nucleare indipendente dagli Stati Uniti sviluppando capacità di attacco nucleare in grado di scoraggiare qualsiasi attacco dagli interessi nazionali. La creazione di una flotta di sottomarini a propulsione nucleare che trasportavano missili balistici fu decisa nel 1960 e attuata nel 1963. Dal 1972 la Francia mantenne permanentemente almeno uno di questi sottomarini di pattuglia, nascosto nelle profondità oceaniche, pronto a lanciare i suoi missili su ordine del Presidente della Repubblica.
La propulsione nucleare navale, sviluppata negli anni '50, ha trasformato la tecnologia dei sottomarini consentendo loro di rimanere sommersi a tempo indeterminato pur avendo una fonte di energia per raggiungere velocità considerevoli. La US Navy è stata la prima a padroneggiare questo nuovo tipo di propulsione, a bordo del prototipo Nautilus varato nel 1955, subito seguito dai sottomarini operativi. Gli ingegneri francesi, dopo un primo tentativo con una tecnologia diversa, hanno sviluppato autonomamente un reattore nucleare ad acqua pressurizzata e missili balistici lanciati in immersione, una bomba nucleare miniaturizzata e un'unità inerziale che soddisfaceva i vincoli di precisione delle armi di bordo. Il sottomarino capoclasse, battezzato Le Redoutable, la cui costruzione iniziò nel 1964, iniziò la sua prima pattuglia all'inizio del 1972. Durante la vita operativa del "Redoutable", a bordo di questi sottomarini furono installati missili con capacità crescenti (portata, testate nucleari). L'ultimo modello, il missile M4, trasportava sei testate nucleari equivalenti al TNT da 150 Kton e ha una portata di oltre 4.500  km.
Due equipaggi di 135 uomini furono assegnati a ciascuno dei "Redoutables" per consentirne il massimo utilizzo. Il sottomarino andava in pattuglia per un periodo compreso tra due e tre mesi. Una volta al largo, lasciava la superficie e iniziava un'immersione che non si concluderà fino alla fine della sua missione. Navigava mantenendo la sua posizione segreta mentre ascoltava costantemente informazioni e istruzioni delle autorità militari.






Contesto

La scoperta della fissione dell'atomo nel 1938 porta molto rapidamente allo sviluppo del reattore nucleare. Il suo utilizzo a bordo dei sottomarini consentiva di prolungare il loro tempo di immersione quasi all'infinito, dando loro un enorme vantaggio operativo. Nel 1956 gli Stati Uniti vararono il Nautilus, il primo sottomarino a propulsione nucleare. Questo prototipo venne rapidamente seguito da sottomarini operativi. La Marina francese, che aveva individuato i contributi di questa tecnologia, costruì dal 1956 un sottomarino alimentato da un reattore ad acqua pesante: questa tecnologia, diversa da quella implementata dalla Marina degli Stati Uniti, aveva permesso di fare a meno dell'uranio arricchito, di cui la Francia all'epoca non disponeva. L'uso di questa tecnologia fu un fallimento e la Commissione per l'energia atomica fu incaricata nel 1959 di sviluppare un reattore nucleare utilizzando uranio arricchito che fosse abbastanza compatto da poter essere portato a bordo di un sottomarino. Il generale de Gaulle, che si era insediato come presidente della Repubblica nel 1959, optò per una strategia di deterrenza nucleare indipendente. Furono selezionati tre vettori per trasportare l'arma nucleare, tra cui il sottomarino nucleare missilistico balistico (SNLE). La costruzione del primo SSBN francese, decisa nel 1960, iniziò nel 1963.

Uso della propulsione nucleare sui sottomarini

Pionieri statunitensi

Non appena il fisico tedesco Otto Hahn annunciò la scoperta della fissione dell'atomo nel 1938, Ross Gunn, sovrintendente del Naval Research Laboratory (NRL), immaginò l'utilizzo di un reattore nucleare sfruttando questa scoperta per azionare i sottomarini. Contrariamente ai motori convenzionali che sfruttano la combustione di un combustibile, questo tipo di propulsione anaerobica permetterebbe ai sottomarini di rimanere immersi a tempo indeterminato, pur fornendo una potenza molto maggiore di quella fornita dagli accumulatori fino ad allora utilizzati. Alla fine della seconda guerra mondiale, nel 1947, questa idea fu ripresa dal Capitano Hyman Rickover, che divenne l'ardente difensore di questo nuovo tipo di propulsione e riuscì a mobilitare le autorità militari americane. Il culmine dei suoi sforzi fu il primo sottomarino americano a propulsione nucleare, il Nautilus, varato nel gennaio 1955 e che fornì una brillante dimostrazione delle sue capacità. Il Nautilus non trasportava missili balistici e le sue forme non erano ottimizzate per le velocità in immersione, mentre la superiorità dei sottomarini a propulsione nucleare si basa sulla loro capacità di navigare continuamente durante l'immersione. Un altro sottomarino sperimentale americano, l'USS Albacore, entrato in servizio nel 1953, venne utilizzato per mettere a punto le caratteristiche ottimali dello scafo: la forma del suo scafo (a "goccia") e la posizione delle sue appendici (elica singola e barre di immersione) gli consentivano di raggiungere una velocità di 33 nodi. Queste due navi sperimentali condussero alla costruzione della prima serie di sottomarini operativi a propulsione nucleare. Si trattava dei quattro piccoli Skate, direttamente derivati dai classici sottomarini a propulsione di tipo Tang, poi i cinque Skipjack, entrati in servizio dal 1959. Questi ultimi erano sommergibili d'attacco (SNA) con un dislocamento di 3.600 tonnellate in immersione e armati solo di siluri. I primi sottomarini con missili balistici nucleari (SSBN o SNLE), armati di missili balistici, costituirono la classe George Washington: derivavano direttamente dallo Skipjack aggiungendo una sezione cilindrica centrale contenente 16 missili. Le cinque unità di questa classe avevano un dislocamento in immersione di 6.817  t. Mentre le tensioni della Guerra Fredda giungevano al culmine (Crisi dei missili cubani, ad esempio), gli Stati Uniti iniziarono a costruire SSBN e SNA a ritmo sostenuto: una trentina di SSBN e quindici SNA furono messi in servizio negli anni successivi.

Fallimento del reattore francese ad acqua pesante 

La Marina francese, consapevole delle potenzialità dell'energia nucleare, iniziò i primi studi sull'argomento nel 1954, poco prima del varo dell'americano Nautilus. Ma le difficoltà tecniche erano enormi per gli ingegneri francesi. Il sottomarino americano utilizzava un reattore nucleare ad acqua pressurizzata che consentiva di ottenere una notevole potenza in un piccolo volume ma che richiedeva di fornirlo per avere un impianto di arricchimento dell'uranio e quindi padroneggiare le tecniche di separazione degli isotopi di uranio. Nuove tecniche metallurgiche vennero sviluppate per costruire le apparecchiature situate nel nocciolo nucleare in grado di resistere alle condizioni di pressione e temperatura. Le pompe e le altre apparecchiature mobili dovevano essere molto affidabili per non mettere a repentaglio il sottomarino in missione perché in mare non è possibile alcuna manutenzione su questa parte della propulsione. Infine, il nocciolo nucleare doveva essere racchiuso in un involucro spesso e di grandi dimensioni per evitare eventuali contaminazioni in caso di incidente pur essendo compatibili con le dimensioni del sottomarino.
Non avendo l'uranio arricchito, i gestori del progetto francese, congiuntamente con la Commissione per l'energia atomica e dalla Marina francese, optarono per un reattore ad acqua pesante che necessitava solo di uranio naturale. La progettazione di questo tipo di reattore nucleare era già padroneggiata in Francia: un prototipo di un reattore ad acqua pesante terrestre a bassa potenza (150 kW ), la pila di Zoé, era in funzione dal 1948 nella regione di Parigi. Lo stabilimento di Cherbourg della Direzione della costruzione navale e delle armi ( DCAN ) cantiere navale tradizionalmente responsabile della costruzione di sottomarini francesi, iniziò nel 1956 a costruire un sottomarino destinato ad accogliere questo nuovo tipo di propulsione nucleare. Questa unità, battezzata Q-244, era di dimensioni molto maggiori rispetto alle precedenti produzioni del cantiere: con i suoi 110 metri di lunghezza, il suo diametro di 8,5 metri e il suo dislocamento di 4.500 tonnellate, era tre volte più grande della serie Narval. Poteva essere armato solo di siluri perché la realizzazione di missili balistici non era ancora all'ordine del giorno in quel momento. Ma il reattore ad acqua pesante si rivelò troppo ingombrante per un sottomarino e il progetto fu abbandonato nel 1958. La costruzione del sottomarino Q-244 fu interrotta nel 1959.
A quel tempo, gli Stati Uniti offrirono la loro assistenza per lo sviluppo di un reattore ad acqua pressurizzata sotto forma di fornitura di piani, attrezzature o addirittura reattori completi. Ma il generale de Gaulle, nel frattempo salito al potere, non volle legare troppo strettamente la difesa della Francia alla NATO, e limitò fortemente la cooperazione con gli Stati Uniti. Il Regno Unito, invece, accettò la proposta americana e sviluppò un primo sottomarino d'attacco, il Dreadnought, dotato di un locale caldaia nucleare progettato oltre Atlantico. Gli inglesi, che avevano rinunciato a sviluppare i propri missili balistici, ottennero dagli americani anche i missili Polaris per armare i loro futuri sottomarini con missili balistici nucleari (dagli accordi di Nassau del dicembre 1962), rafforzando l'integrazione ma anche la dipendenza militare del Regno Unito dagli Stati Uniti.

Sviluppo di un reattore di uranio arricchito

Traendo insegnamenti dal fallimento del settore dell'acqua pesante, la Marina francese decise di adottare reattori ad acqua pressurizzata per azionare i suoi sottomarini. Il governo degli Stati Uniti si impegna a vendere 440 chilogrammi di uranio arricchito alla Francia per fornire un primo reattore a condizione che sia utilizzato solo per applicazioni terrestri. Lo sviluppo del reattore venne affidato a una nuova divisione della Commissione per l'Energia Atomica (CEA), il Nuclear Propulsion Group (GPN), che aveva riunito membri della CEA, ufficiali di marina e ingegneri del cantiere. Il suo manager designato dalla Marina francese fu Jacques Chevallier che aveva accumulato 8 anni di esperienza sui dispositivi a motore a vapore all'interno della Direzione centrale della costruzione navale e delle armi (DCAN). Il nucleo nucleare, da parte sua, fu sviluppato dal dipartimento di progettazione delle batterie (DEP) del CEA di Saclay. Per sviluppare il futuro reattore nucleare di bordo, i responsabili del progetto optarono per la costruzione di un prototipo, il PAT che fu installato al centro di Cadarache uno stabilimento della Commissione per l'Energia Atomica creato nell'ottobre 1959 sia per sviluppare questo prototipo sia per sviluppare il settore dei reattori a neutroni veloci (reattore Rapsodie).
Affinché la simulazione fosse la più realistica possibile, il prototipo del reattore, con equipaggiamento simile a quello che verrà poi installato a bordo del sottomarino, fu collocato in un tratto dello scafo stesso immerso in una piscina. Il sistema di controllo-comando riproduceva anche le future installazioni della nave. La costruzione del recipiente del reattore, dei generatori di vapore e del pressurizzatore viene effettuata dallo stabilimento Indret del DCAN. Tra ottobre e dicembre 1964 il reattore funzionò simulando la distanza di un giro del mondo senza incontrare grossi problemi. Il reattore soddisfece gli obiettivi assegnati al progetto con un budget modesto (180 milioni di franchi 1959 o 330 milioni di € 2020) e rispettando la scadenza inizialmente fissata. Dopo aver contribuito allo sviluppo del locale caldaia nucleare, viene utilizzato per l'addestramento degli equipaggi SSBN e dei tecnici DCAN nella manutenzione dei reattori di bordo nonché per testare gli sviluppi apportati ai reattori.

Creazione della forza di deterrenza nucleare francese

Già nel 1954, sebbene il governo francese non avesse deciso di acquisire armi nucleari, furono intrapresi lavori di ricerca segreti per consentire alla Francia di implementare la bomba atomica se avesse deciso di farlo in seguito. Il generale de Gaulle salì al potere nel 1958. Fu un periodo di forte tensione internazionale che vide il confronto tra i paesi del blocco orientale guidati dall'Unione Sovietica e quelli del blocco occidentale guidati dagli Stati uniti e uniti militarmente nella NATO. Il generale de Gaulle decise che la Francia avrebbe adottato una strategia di deterrenza nucleare indipendente dagli Stati Uniti sviluppando capacità nucleari per infliggere danni deterrenti a un aggressore in caso di attacco della Francia. Questa strategia presupponeva che le forze nucleari francesi non fossero vulnerabili a un attacco a sorpresa e quindi mantenessero una capacità di risposta, nota come secondo attacco. In pochi anni furono prese le decisioni che plasmeranno la politica di difesa della Francia a lunghissimo termine, nonché parte della sua industria degli armamenti.
Il lavoro francese sulla bomba atomica fu accelerato al fine di portare all'esplosione di una prima carica sperimentale nel primo trimestre del 1960. Questo test, chiamato Gerboise bleue, ebbe luogo il 13 febbraio 1960 nel Sahara. Un dipartimento per le applicazioni militari, il DAM, venne creato all'interno della Commissione per l'energia atomica per svolgere lavori sulle armi atomiche;
tre vettori erano in grado di trasportare la bomba atomica: l'aereo (aria-terra), il missile lanciato da terra (terra-terra) e il missile lanciato da un sottomarino (mare-terra). La priorità fu data dal 1958 alla componente aviotrasportata, che era la più facile da sviluppare. Il Mirage IV, un cacciabombardiere in fase di studio alla Dassault, venne selezionato per trasportare una bomba atomica AN-11. Questa componente, che sarà gestita dalle forze aeree strategiche (o FAS), fu operativa dal 1964;
il governo prese la decisione nel 1959 di costruire un impianto di arricchimento dell'uranio a Pierrelatte. Ciò fornirà l'uranio arricchito che consentirà il funzionamento dei reattori dei sottomarini a propulsione nucleare e consentirà anche la fabbricazione di armi nucleari. Nello stesso anno venne creata la Società per lo studio e la produzione di missili balistici (SEREB) per lo sviluppo di missili balistici terra-terra e mare-terra. All'interno del Ministero della Difesa, una nuova divisione, il Ballistic Devices Group (GEB), era responsabile della direzione di questo lavoro;
nel 1962, il governo decise di sviluppare la componente vettoriale terra-terra. I missili balistici S2 con testata nucleare saranno installati in silos situati sull'altopiano di Albion. Questo componente diventerà operativo nell'agosto 1971.
La decisione di fornire alla Francia una classe di sottomarini nucleari con missili balistici, come terzo componente della "forza d'attacco", fu presa nel 1960 ma non si concretizzò fino al 2 marzo 1963, con la firma dell'ordine per il primo sottomarino per missili balistici a propulsione nucleare (SNLE). Data la complessità di questa macchina, questa decisione fu presa solo dopo lunghi studi per determinare se la Francia avesse la capacità di svilupparla.




Sviluppo dello SNLE francese

La costruzione della prima classe di sottomarini nucleari con missili balistici combina quattro progetti che procedono parallelamente: la costruzione del sottomarino stesso da parte del cantiere navale di Cherbourg del DCAN, lo sviluppo del reattore nucleare da parte della Commissione per l'energia atomica (CEA) sopra descritto, lo sviluppo del missile balistico M1 sotto la direzione della SEREB e lo sviluppo di una testata nucleare sufficientemente compatta da parte della direzione delle applicazioni militari (DAM), una divisione della CEA. Gli ultimi due progetti condividevano molti sviluppi con la produzione del missile terra-terra S-2.

Organizzazione Celacanth

Per coordinare tutti gli attori coinvolti nello sviluppo dei vari vettori di armi atomiche, nel 1961 venne creata una nuova divisione, la Delegazione Ministeriale per gli Armamenti o DMA (dal 1977 Direzione Generale per gli Armamenti o DGA) all'interno del Ministero degli Armati Forze. Lo sviluppo dell'SSBN, da parte sua, richiedeva lo sviluppo di un sottomarino, un missile balistico, la testata nucleare e il motore nucleare. Questi vari progetti interdipendenti dovevano essere strettamente coordinati. Nel 1962, l'organizzazione Coelacanthè fu istituita per facilitare il dialogo diretto tra gli attori. Si trattava dell'architetto dei sottomarini (DCAN/DMA), dell'architetto della propulsione nucleare del CEA (CEA/DPN), del direttore del programma missilistico MSBS annesso al dipartimento delle macchine del DMA, del direttore del programma nucleare del dipartimento delle applicazioni militari del CEA (CEA /DAM), l'ufficiale di programma del personale della Marina e il direttore del programma SNLE appartenente al DCAN. Questa organizzazione contribuirà in modo significativo al successo del progetto facilitando il flusso di informazioni tra queste organizzazioni verticali.
Lo sforzo finanziario associato al progetto fu particolarmente importante. La Francia dedicherà fino all'1,04% del suo prodotto interno lordo e il 50% della sua spesa in materiale militare (nel 1967) allo sviluppo delle sue forze di deterrenza nucleare, gran parte del quale fu assorbito dallo sviluppo degli SNLE (nel 2015 questa quota era solo lo 0,17% del PIL). Per non dipendere dalle discussioni di bilancio annuali, si decise di definire i bilanci quinquennali sotto forma di legge di programmazione militare, la cui prima occorrenza copriva il periodo 1960-1964. Questa pratica è ancora in vigore nel 2020.

Costruzione del Redoutable (1964-1969)

La progettazione e la costruzione del sottomarino Le Redoutable è dovuta all'ingegnere degli armamenti André Gempp. All'inizio degli anni '60, prima dell’inizio della costruzione del primo sottomarino, gli architetti navali del DCAN, guidati da André Gempp, definirono con il loro cliente le specifiche per il nuovo sottomarino a propulsione nucleare. Questo doveva essere in grado di navigare a diverse centinaia di metri di profondità per lunghissimi periodi ad una velocità superiore ai 20 nodi. Doveva essere in grado di ospitare un equipaggio di 130 uomini in condizioni confortevoli che consentisse loro di rimanervi per più di due mesi. Per svolgere la sua missione principale, la nave deve conoscere permanentemente la sua posizione con grande precisione senza dover emergere per effettuare un rilevamento delle stelle o le trasmissioni di un sistema di radionavigazione (i sistemi di posizionamento satellitare non esistevano a quel tempo). Deve essere in grado di lanciare in sicurezza una salva di 16 missili del peso di 18 tonnellate (10 metri di lunghezza) rimanendo immerso a una profondità di poche decine di metri.
Per il cantiere navale DCAN, il cambiamento di scala è enorme. Con le sue 9.000 tonnellate di dislocamento, il sottomarino era quasi cinque volte più grande delle precedenti costruzioni del cantiere (classe Narval dislocamento inferiore a 2.000 tonnellate in immersione). A differenza degli Stati Uniti, che hanno proceduto in modo incrementale: Nautilus, Albacore, sottomarino nucleare senza missili balistici (SNA) poi con missili (SNLE), i responsabili del progetto dovevano sviluppare un SNLE fin dall'inizio. A parte le caratteristiche visibili (dimensioni, forme dello scafo), non erano disponibili informazioni sull'architettura degli SSBN americani. Le caratteristiche generali mantenute per Redoutable (dislocamento, numero di missili trasportati, dimensioni, posizione delle barre di immersione), erano molto vicine a quelle dei sottomarini Lafayette, i cui primi esemplari furono consegnati alla US Navy nel 1963. L'architetto del sottomarino, l'ingegnere degli armamenti André Gempp scelse di utilizzare un nuovo acciaio per costruire lo spesso scafo (quello che deve resistere alla pressione) che ne riduce la massa del 20%. Questa lega, originariamente utilizzata per l'armatura delle navi di superficie, era molto rigida. Venne modificata aggiungendo elementi che gli conferivano le necessarie qualità meccaniche e di saldabilità. Durante la costruzione, i calcoli sembravano indicare che sarebbe stato necessario aggiungere 1.300 tonnellate di zavorra in modo che il sottomarino fosse bilanciato. Ma man mano che il progetto avanzava, questo margine si ridusse e diventò addirittura negativo, costringendo la massa della nave a ridursi nella sua parte superiore.
La costruzione del Redoutable, primo esemplare di una serie di sei sottomarini con caratteristiche identiche, iniziò alla fine del 1964 nello stabilimento di Cherbourg del DCAN. Vene effettuata secondo il metodo tradizionale, su di una presa inclinata coperta per consentire il varo in scivolata. Data questa modalità costruttiva, prima della chiusura completa dello scafo e del varo della nave furono installate solo le attrezzature più ingombranti, perché l'inclinazione della stiva non facilitava il montaggio. Questa modalità di costruzione verrà rinnovata per gli altri sottomarini classe Redoutable ma abbandonata con la successiva classe di SSBN. Il varo avvenne il 29 marzo 1967 a Cherbourg alla presenza del Gen. De Gaulle.
Dopo il suo varo, lo scafo venne fatto arenare nella parte inferiore del modulo Homet  per consentirne il completamento della costruzione. Continuò l'assemblaggio dei tubi missilistici, cavi elettrici e apparecchiature di propulsione. Sulla banchina adiacente fu installata un'officina reattori per consentire lo svolgimento delle operazioni più delicate, in particolare il caricamento del combustibile nucleare. Fu anche installata una caldaia dell'ex incrociatore Jeanne d'Arc per testare il funzionamento dei turboalternatori e delle turbine prima che venissero alimentate dal reattore nucleare 17. All'inizio del 1969, il nocciolo del reattore fu caricato il 26 febbraio dello stesso anno.

Sviluppo del missile balistico M1 (1963-1971)

Nel giugno 1963 il Consiglio di Difesa fissò le caratteristiche dei missili balistici che dovevano armare i sottomarini della classe Le Redoutable. Questi avrebbero trasportato 16 missili (fu anche considerata una configurazione da 8 missili), la cui gittata desiderata era di 2.500 chilometri con un carico militare (bomba nucleare) di 700 chilogrammi. Il missile doveva poter essere lanciato da un sottomarino immerso (quindi necessariamente in movimento perché non poteva essere fermo per rimanere stabile) in condizioni di forte mareggiata. La precisione doveva essere compatibile con una strategia di bombardamento cittadino ed essere operativo all'inizio del 1970.
A quel tempo, la Francia non padroneggiava nessuna delle tecnologie necessarie per produrre missili balistici di portata sufficiente, anche se alcuni erano in fase di sviluppo. La SEREB (Società per lo studio e la produzione di veicoli balistici), incaricata di sviluppare il nuovo missile, lanciò nel 1960 il programma Precious Stones, che doveva permettere di sviluppare in modo incrementale le varie funzioni di un razzo (propulsione liquida e solida, pilotaggio, guida e rientro in atmosfera). Come parte di questo programma, diversi razzi sperimentali —  Agate, Topaze, Émeraude e Rubis — furono prodotti e lanciati dal sito di Hammaguir in Algeria. Questo programma aveva un obiettivo non solo militare ma anche civile (sviluppo del primo e unico lanciatore spaziale francese Diamant). Il razzo Rubis (VE 231) venne utilizzato per valutare i fenomeni di rientro atmosferico che interesseranno le testate nucleari del missile mentre il secondo e terzo stadio del razzo Diamant sono praticamente copie in scala ridotta dei futuri missili M1 / M2 / M20 che armerà il Redoutable ma anche il missile S3 (terra-terra) schierato sull'altopiano di Albion.
Il lancio di un missile, sia da una piattaforma fissa (missile superficie-superficie dall'altopiano di Albion) che mobile (SNLE), richiedeva una unità inerziale estremamente precisa. Nel 1960, quando il generale de Gaulle decise di creare la forza nucleare strategica, gli industriali francesi avevano una padronanza molto relativa di questa specifica area. Nel 1958 , Sagem acquisì una licenza di produzione dalla società americana Kearfott per un'unità inerziale utilizzabile da un dispositivo balistico con una portata di 100 chilometri. Questo non era abbastanza preciso per un missile con una gittata di diverse migliaia di chilometri. Il deterioramento delle relazioni della Francia con gli Stati Uniti richiese lo sviluppo di un settore manifatturiero nazionale. Questo lavoro richiederà un budget equivalente a quello del prototipo del reattore nucleare. La Sagem era responsabile dello sviluppo dell'unità di navigazione inerziale per sottomarini (CIN) e di quella a bordo del missile, mentre il laboratorio di ricerca LRBA stava effettuando i test. L'architettura definita per l'unità inerziale progettata da Sagem fu convalidata dal successo del lancio della versione guidata del razzo Saphire quella del lanciatore Diamant nel 1965. Elettronica Marcel Dassault (EMD) fornì i computer di guida mentre Sfena e LCT fornirono l'elettronica di pilotaggio. Questo lavoro portò a esemplari operativi che furono installati nel 1971 come i primi missili.
Il missile M1, che equipaggiava inizialmente il Redoutable, aveva una massa di 18 tonnellate e un diametro di 1,5 metri. Si componeva di due stadi caricati rispettivamente con 10 e 4 tonnellate di propellente solido costituito da una miscela di perclorato di ammonio (ossidante) e poliuretano (carburante). Fu scelto il propellente solido perché, sebbene meno efficiente a parità di massa rispetto ai propellenti liquidi, poteva essere immagazzinato senza rischi e senza manutenzione per lunghi periodi di tempo, requisito necessario a bordo dei sottomarini. Le prove statiche del missile si svolsero a Saint-Médard-en-Jalles (area urbana di Bordeaux) nei pressi del Fabbrica di polvere da sparo di Saint-Médard che produceva il propellente. Qui avevano sede le varie aziende industriali coinvolte nella fabbricazione del missile: SNECMA per la struttura in acciaio del primo stadio, SEPR per gli ugelli e il propellente e Sud-Aviation per la struttura in vetroresina del secondo stadio. I test statici furono completati nel 1968. I test di volo del primo stadio si svolsero ad Hammaguir, poi da un cassone sommerso al largo di Levant Island e infine da un sottomarino appositamente attrezzato, il Gymnote.
Il lancio di un missile balistico da un sottomarino sommerso presenta molte difficoltà. Il missile deve essere espulso utilizzando aria compressa con velocità sufficiente per raggiungere la superficie. Per rimanere stabile un sottomarino deve essere sempre in movimento. Ma questo spostamento sbilancia il missile quando lascia il tubo. Una volta raggiunta la superficie, il missile è nuovamente destabilizzato dal moto ondoso e deve essere in grado di correggere un angolo di uscita che può essere molto lontano dalla verticale. Privo di impennaggi per poter scorrere nel suo tubo, il missile è aerodinamicamente instabile, il che complica lo sviluppo del sistema di guida del razzo. Infine, al momento dell'espulsione del missile da parte del sottomarino, l'acqua si riversa nel tubo che occupava. Occorre evitare che allaghi completamente il tubo perché la massa sarebbe maggiore di quella del missile e comprometterebbe la stabilità del sommergibile. Per sviluppare le attrezzature coinvolte nel processo di lancio molto complesso senza dipendere dalla consegna del Redoutable, i test vennero prima eseguiti su scala ridotta e poi su scala reale da un cassone sommerso nel Mar Mediterraneo (chiamato Nemo) contenente un tubo di lancio. Per continuare questi test in condizioni più vicine al funzionamento operativo, i responsabili del progetto decisero nel 1962 di costruire un sottomarino sperimentale: il Gymnote. Questo fu ricavato dallo scafo del sommergibile Q-244 (diametro 8,5 metri) inserendo una sezione del diametro di 10,6 metri contenente quattro tubi di lancio. La costruzione del Gymnote fu completata il 17 marzo 1964 e fu messo in servizio il 17 ottobre 1966. Verrà utilizzato anche per lo sviluppo del missile M4 poi disarmato il 1° ottobre 1986. I primi test del missile completo furono effettuati dal Landes Test Center durante l'estate del 1968, un sito appena inaugurato (4 colpi, di cui due riusciti). I test successivi si svolsero a bordo del Gymnote (7 tiri di cui 5 riusciti di una versione intermedia poi 8 tiri di cui 6 riusciti della versione di produzione). Questi lanci qualificarono il lancio da un sottomarino immerso. Due tiri di qualificazione, entrambi riusciti, avverranno comunque da Le Redoutable. All'inizio del 1972, con due anni di ritardo, il missile divenne operativo.

Sviluppo di armi nucleari (1967-1971)

La Francia dispone dal 1964 di un'arma nucleare di 50 kilo-tonnellate equivalenti in tritolo che arma i cacciabombardieri Mirage IV. Per il missile che equipaggiò i sottomarini classe Redoutable fu necessario sviluppare una testata dieci volte più potente (500  kt) che mantenesse comunque la massa e le dimensioni dell'arma montata sul Mirage. Questa miniaturizzazione venne effettuata resistendo alle severe condizioni incontrate durante il volo del missile (accelerazione, temperatura) e soddisfacendo vincoli di sicurezza molto elevati specifici degli SSBN. Gli studi su questa testata iniziarono nel 1963. La testata nucleare ideale sarebbe stata una bomba termonucleare (bomba H) molto più compatta della bomba atomica utilizzata dal Mirage IV. Ma il lavoro dei ricercatori francesi in questo campo era all'epoca in fase di stallo (ciò attirerà le ire del generale de Gaulle) e la scelta riguardò una variante della bomba A, detta a fissione potenziata, che, grazie a un materiale a base di trizio, rendeva possibile ottenere una potenza esplosiva maggiore di una semplice bomba atomica, però, a costo di una grande complessità progettuale. La prima bomba di questo tipo venne realizzata con uranio arricchito prodotto dall'impianto di Pierrelatte, entrato in funzione nel 1967. La testata nucleare MR41 risultante da questo lavoro fu testata presso il Pacific Experimentation Center nel giugno 1968. Ironia della sorte, poche settimane dopo esplose nello stesso sito la prima bomba termonucleare francese che tracciò il futuro delle armi nucleari.
Durante i test di vibrazione della carica MR41, fu osservato un guasto meccanico che aveva portato a lavorare per rafforzare la struttura della bomba. L'uso del trizio generava anche nuovi vincoli perché questo gas radioattivo con un tempo di dimezzamento relativamente breve (12 anni) si trasforma in elio che aumenta la pressione interna nella carica nucleare. L'involucro in acciaio deve essere rinforzato per contenere questo gas senza compromettere le prestazioni dell'arma. I rappresentanti della Marina francese imposero al DAM (progettista della bomba) test approfonditi che rinviarono lo sviluppo dell'arma operativa fino al 1971. Finalmente un carico nucleare operativo, rispettando la stima del peso e la potenza desiderata, venne testato con successo a Moruroa in giugno 1971 e i primi missili furono imbarcati a bordo del Redoutable nel 1972. Il missile M20 fu schierato dal 1977. Inizialmente, il comandante dei sottomarini disponeva di attrezzature che consentivano di verificare la disponibilità del carico utile nucleare dei missili a bordo durante la missione. Questo dispositivo, generatore di un carico di lavoro senza valore aggiunto, verrà rimosso su richiesta dei comandanti dalla consegna dell’Indomitable.







Prove in mare dell’SSBN capoclasse (1969-1971)

Particolarmente lungo fu lo sviluppo del Redoutable, che introdusse per la prima volta nella flotta di sottomarini francese sia la propulsione nucleare, la navigazione inerziale e il trasporto di missili balistici a lungo raggio. Le Redoutable lasciò gli ormeggi di Homet a Cherbourg nel maggio 1969 e dapprima effettuò prove lungo la banchina prima di effettuare la sua prima immersione statica nella baia di Becquet poi in libero passaggio nella stretta fossa dei Casquets, al largo dell'Isola del Canale di Alderney, l'unica zona del Canale della Manica dove il fondale supera i 100 metri. Le Redoutable tornò a Cherbourg a novembre per completare l'installazione del sistema d'arma, effettuare la manutenzione iniziale e ricevere le modifiche risultanti dalle osservazioni effettuate durante le prove in mare.In particolare, avendo misurato che la protezione contro le radiazioni gamma è sovradimensionata, parte di il piombo che costituisce la schermatura del reattore nucleare venne rimosso per migliorare la stabilità della nave. Le Redoutable fu ammesso al servizio attivo il 1° dicembre 1971 e iniziò la sua prima pattuglia il 28 gennaio 1972 sotto il comando di Bernard Louzeau (futuro ammiraglio) con un carico di 16 missili M1 con una gittata di 2.450 chilometri equipaggiati con una testata nucleare da 500 kiloton. Il 1° marzo la Marina francese aveva creato una nuova divisione, la Strategic Oceanic Force, che aveva riunito tutte le unità coinvolte nella missione di deterrenza: sottomarini, base operativa, postazioni di comando e trasmissione.

Costruzione dei sottomarini di altra classe (1974-1985)

La dottrina della deterrenza nucleare richiedeva la disponibilità permanente di almeno un sottomarino non rilevabile pronto a lanciare i suoi missili. In quei tempi della Guerra Fredda, il governo francese aveva optato per il mantenimento permanente di tre sottomarini di pattuglia. Tenendo conto delle chiusure periodiche a lungo termine (grande carenatura), dei periodi di recupero tra due pattuglie e del tempo di transito tra il porto di partenza e l'area di pattugliamento, la Marina francese necessitava di sei SSBN. Di conseguenza fu prevista la costruzione di altre cinque navi della classe Redoutable: si trattava del Le Terrible (entrata in servizio nel 1973), Le Foudroyant (1974), L'indomabile (1976), Le Tonnant (1980) e L'inflessibile (1985). Furono prima realizzati a un ritmo sostenuto perché il progetto beneficiò di un'elevata priorità che gli consentì di svincolarsi dalle decisioni di bilancio. L'effetto scala entrò in gioco anche perché i responsabili del progetto avevano deciso di limitare gli sviluppi tecnici tra le diverse navi. Tuttavia, il primo shock petrolifero (1973), che pose fine alla forte crescita economica vissuta dalla Francia (i gloriosi anni Trenta), sconvolse il calendario e il presidente Giscard d'Estaing.

Modifiche apportate durante la vita

Equipaggiamento con missili M2 e M20 (1974-1977)

Il missile nucleare M1, che inizialmente equipaggiava Le Redoutable, aveva una gittata di 2.450 chilometri considerata fin dall'inizio limitata dalla Marina francese, che aveva chiesto nel 1958 che la gittata fosse estesa a 3.000  km. Affinché il missile potesse raggiungere Mosca (in quel periodo di Guerra Fredda l'Unione Sovietica costituiva l'unica minaccia di conflitto nucleare per la Francia), il sottomarino doveva essere posizionato nel Mare di Norvegia o nel Golfo di Genova. Tuttavia, questi mari sono troppo affollati e troppo piccoli per poterli pattugliare senza essere scoperti. Una nuova versione del missile venne rapidamente sviluppata e l'M1 armerà solo i primi due sottomarini. La soluzione adottata per aumentare la gittata del missile M2 che lo sostituì consistette nell'aumentare di due tonnellate la massa del propellente del secondo stadio Rita 1 collocando parte dell'ugello all'interno del corpo del propulsore per non aumentare la portata totale lunghezza del missile e non modificare il tubo che lo conteneva nel sottomarino. Ma lo sviluppo di questa nuova versione di Rita 2 fu complicata: i problemi riscontrati riguardavano sia l'ugello, sia l'involucro del propellente e le protezioni termiche che impedivano a quest'ultimo di fondere quando il propellente bruciava.  Tuttavia, la messa in servizio avvenne nel 1974 come previsto. La portata del missile M2 raggiungeva i 3.000 chilometri. Fu rapidamente sostituito dal missile M20, che differiva da esso per la sua carica termonucleare da un megaton (bomba H) e per gli aiuti alla penetrazione di prima generazione. Le dimensioni, la massa e la portata dell'M20 erano quasi identiche a quelle dell'M2. Questa versione iniziò ad essere distribuita nel 1977.

Riprogettazione M4 (1985-1993)

Lo sviluppo di una nuova generazione di missili, l'M4, fu lanciato nel 1973. Questa versione a tre stadi, rispetto ai due delle generazioni precedenti, era caratterizzata da un notevole aumento della gittata che passò a 5.000 Km e dal carico utile di diversi nucleari testate. La massa e le dimensioni dell'M4 erano nettamente superiori a quelle del missile M20: il suo peso passava da 20 a 35 tonnellate ed era alto 11,5 metri per un diametro di 1,9 metri (M20: 10,67 × 1,5 m.). Queste dimensioni sfruttavano al massimo lo spazio disponibile nei tubi del Redoutable, ma a costo di modifiche significative agli stessi. L'Inflessibile, la cui costruzione non era ancora iniziata quando furono fissate le specifiche dell'M4, fu progettato fin dall'inizio per trasportare il nuovo missile e la sua data di entrata in servizio (1985) fu fissata al termine dei test dell'M4. Vennero inoltre apportate modifiche al sottomarino per migliorarne la discrezione acustica. Furono modificate le forme dello scafo e disegnato un nuovo timone. La propulsione e l'impianto elettrico erano più silenziosi. Dal concepimento del Formidabile 20 anni fa, l'elettronica ha fatto grandi progressi. Approfittiamo dell'installazione di missili M4 per sostituire molte apparecchiature utilizzando l'elettronica (sonar...) e computer. Il sistema di elaborazione delle informazioni ora era costituito da computer in pool e utilizzava comunicazioni digitali. Il sistema d'arma tattico fu dotato di un sonar multifunzione DMUX-21. La nave era anche adatta a trasportare il missile anti-nave SM39, una versione navalizzata dell'Exocet. Il sistema di navigazione globale ricevette le apparecchiature di navigazione e radio-localizzazione più recenti che consentivano un mantenimento della posizione più preciso. Tra il 1985 e il 1993 Le Terrible, Le Foudroyant, Le Tonnant furono a loro volta ridisegnati per essere portati allo standard dell'Inflessibile durante una lunga e ampia operazione di carenatura. Solo Le Redoutable mantenne i suoi missili M20 fino al suo disarmo nel 1991.

Fine della vita

I sottomarini della classe Redoutable sono stati progressivamente ritirati dal servizio tra il 1991 e il 2008. Subito dopo la loro chiusura, la sezione nucleare è stata sezionata e immagazzinata presso l'arsenale di Cherbourg, nella zona di Homet, dove sarebbe rimasta per 15 anni prima del ripristino. Anche il resto del sommergibile è stoccato in questa parte del porto in attesa dello smantellamento da parte di un consorzio di imprese tra cui il cantiere DCNS, Veolia Propreté e NEOM, società controllata da Vinci (per la rimozione dell'amianto) sotto la responsabilità della Direzione Generale della 'Armamento. A partire dal 2018, lo smantellamento eseguito a secco nella forma 5 di Cherbourg, iniziò con lo scafo dell'ex Le Tonnant. Questa operazione fu completata durante l'inverno del 2019. All'inizio del 2020 è stata poi la volta dell'ex L'Indomptable, poi dell'ex Le Foudroyant nel settembre 2021, quindi dell'ex L'Inflexible. L'ultima nave della serie, l'ex Le Terrible, dovrebbe essere smantellata entro il 2027. Circa il 90% delle 6.000 tonnellate di acciaio di ogni sottomarino viene riciclato.

Nave museo

Funzionari eletti locali dell'agglomerato di Cherbourg e l'ammiraglio Louzeau, primo comandante del Redoutable, hanno costituito un'associazione all'inizio degli anni '90 con l'obiettivo di creare un museo a Cherbourg dedicato al mondo marittimo. Le Redoutable deve essere il suo fulcro. La nave, la cui sezione nucleare è stata rimossa nel 1993, è stata venduta dal Ministero della Difesa all'inizio del 1996 e quest'ultimo ha destinato un budget di 25 milioni di franchi ai lavori necessari per restaurare il sottomarino e prepararlo per le visite. Il museo, la Cité de la Mer, si trasferisce nell'ex Gare maritime transatlantique, che un tempo accoglieva i passeggeri provenienti dai transatlantici di linea. Lungo questo edificio è stato scavato un molo largo 136 metri per 19 per ospitare il Redoutable, che sarebbe stato esposto a condizioni di siccità. Lo sviluppo del sottomarino richiede 60.000 ore di lavoro. La sezione nucleare viene sostituita da una sezione dello scafo del settimo sommergibile classe Rubis, la cui costruzione era stata abbandonata. E’ stata allestita una scenografia e vengono create delle aperture nello scafo per facilitare l'accesso del pubblico. Nell'aprile 2002 è stata inaugurata la nuova nave museo, il primo sottomarino con missili balistici nucleari così trasformato.




Caratteristiche tecniche

Dimensioni

I sottomarini della classe Redoutable erano lunghi 128,7 metri con una larghezza massima di 10,6 metri. Il loro pescaggio era di 10 metri e il loro pescaggio d'aria. Il loro dislocamento era di 9.000 tonnellate in immersione e di 8.080 tonnellate in superficie.



Scafo

Lo scafo del sottomarino aveva una forma idrodinamica quasi cilindrica e una poppa affusolata, ottimizzata per la velocità in immersione ma che, d'altra parte, idrodinamica anche in superficie. La prua verticale e appuntita si discostava dalla forma ideale e non si ripeterà nella successiva serie di sottomarini nucleari francesi. Lo spesso scafo, in grado di resistere alla pressione prevalente a più di 300 metri di profondità, era realizzato in acciaio 80 HLES (High Weldable Elasticity Limit). Era composto da 24 sezioni anulari la cui massa unitaria raggiungeva le 200 tonnellate e che erano state saldate insieme. Lo spesso scafo era cilindrico ma comprendeva due strozzature in cui erano alloggiate le principali casse di zavorra anulari. Queste si trovavano da un lato nel terzo anteriore e dall'altro proprio dietro l'unità nucleare. Lo spessore di questo scafo (probabilmente circa 50 millimetri) era calcolato per resistere alla pressione che il sottomarino doveva subire alla massima profondità di immersione con un fattore di sicurezza maggiore di 2 (se il sottomarino deve essere in grado di immergersi fino a 350 metri, lo spessore è calcolato per resistere ad una profondità maggiore di 700 metri). Coppie strutturali di rinforzo, la cui sezione era a T, erano posizionate ad intervalli regolari per rinforzare la struttura dello scafo resistente. Quest'ultimo era sormontato a un quarto della lunghezza della prua dal massiccio su cui erano fissate le barre di immersione anteriori. Il massiccio comprendeva anche le antenne (periscopio, antenna radar, boccaglio, ecc.) nonché la postazione di vedetta dove si trovavano i membri dell'equipaggio quando l’unità navigava in superficie. Lo scafo resistente era rivestito all'esterno su alcune sue parti con un rivestimento sottile che garantiva l'idrodinamicità coprendo varie apparecchiature fissate allo spesso scafo: zavorre, antenne, estremità dei tubi di lancio, pannelli di accesso, antenne sonar, ecc. Sulla sommità dello scafo, una sovrastruttura permetteva anche all'equipaggio di circolare lì quando il sommergibile navigava in superficie o quando era in porto. Lo spesso scafo era suddiviso lungo la sua lunghezza in sezioni (A, B, C, D, E, F, G) isolate da paratie stagne parti interne, alcune delle quali potevano resistere alla pressione anche in immersione profonda. Queste partizioni erano forate con porte stagne. Le paratie resistenti alla pressione delimitavano, in caso di infiltrazioni d'acqua, tre zone di rifugio che consentivano all'equipaggio di attendere i soccorsi: la zona poppiera che comprendeva le sezioni A e B), la zona centrale (le sezioni D e F) e la zona anteriore (fetta G). Lo spesso scafo era anche attraversato da quattro camere di equilibrio utilizzate dall'equipaggio per entrare nel sottomarino o per evacuarlo se il sottomarino non si trovava ad una profondità eccessiva. Lo spesso scafo comprendeva anche tre aperture utilizzate durante le grandi revisioni per sostituire parti più grandi o ricaricare il reattore nucleare: si trattava di aperture fortemente rinforzate chiuse mediante saldatura ma che potevano essere facilmente rimosse per lavori importanti.

Disposizione interna 

Le dimensioni degli SSBN classe Redoutable, la presenza di missili balistici e di un reattore nucleare alteravano notevolmente la tradizionale disposizione interna dei sottomarini. Dato il diametro dello spesso scafo, aveva tre ponti su gran parte della sua lunghezza (i sottomarini francesi a propulsione convenzionale avevano un solo ponte). Nella parte anteriore del sottomarino, all'esterno dello spesso scafo, si trovava l'antenna sonar principale e i quattro tubi lanciasiluri che in parte emergevano dallo spesso scafo. Poi lo spesso scafo iniziava con un diametro ridotto perché sulla sua circonferenza esterna si trovavano le zavorre. L'estremità dello spesso scafo conteneva i locali contenenti l'armamento difensivo (vano per i tubi lanciasiluri (sezione G), deposito siluri e missili mare-mare) nonché una delle tre camere di equilibrio che si affacciavano all'esterno. Nella sezione F, lo spesso scafo si allargava e vi erano tre ponti dove viveva l'equipaggio: salone e cabina ufficiali sul ponte superiore, mensa e cabine per gli altri membri dell'equipaggio sui due ponti inferiori. La seconda camera di equilibrio della nave si apriva a livello del massiccio (12). Sotto il massiccio si trova il cuore operativo del sommergibile (17): la stazione centrale di navigazione/operazioni (PCNO). Questo comprendeva la postazione di comando, le postazioni di guardia sonar, il plotter su cui erano riportati tutti gli elementi conosciuti dell'ambiente del sottomarino (navi amiche/nemiche, aerei/elicotteri, ecc.) e che tracciava la rotta del sottomarino. È in questa stanza dove affioravano i periscopi che erano custoditi i marinai di guardia non addetti alla propulsione nonché il capo della guardia preposto alla conduzione del sommergibile. Dopo il PCNO c'è la sezione missilistica ( E ) che occupava quasi un terzo della lunghezza del sottomarino. Varie attrezzature come impianti di ossigeno, diesel e un'officina occupano i compartimenti situati immediatamente dietro nella sezione D. Vi si trovava poi il locale caldaia nucleare ( C ), inaccessibile alla ronda, che era attraversato da un passaggio che vi si affacciava. A poppavia, lo spesso scafo aveva un diametro ridotto perché le casse di zavorra posteriori erano installate all'esterno di esso. In questa parte del sommergibile (sezione B) si trovava il secondo centro di controllo del sommergibile, la stazione centrale di propulsione (23), nella quale erano raggruppati i quadri di controllo e comando che permettevano di pilotare il reattore nucleare e le varie apparecchiature del sistema di propulsione. In questa parte del sottomarino si trovavano anche i convertitori e la camera di equilibrio posteriore. Sul retro di questo set, riuniva gli apparati propulsivi: turbo-alternatore, turbine, frizione frizione, riduttore, albero di trasmissione e pressacavo.

Propulsione

Principi di funzionamento

Il sottomarino era azionato da un reattore nucleare ad acqua pressurizzata da 100 megawatt che erogava una potenza di 11,76 megawatt a livello dell'elica (16.000cv). Il reattore nucleare era ubicato in una vasca cilindrica chiusa da un coperchio da cui fuoriuscivano le aste di comando che consentivano di modulare o spegnere la potenza del reattore. Il calore generato dalle barre di uranio arricchito all'80% veniva evacuato da un circuito primario di acqua portato a diverse centinaia di gradi C° e mantenuto in pressione per evitare che bollisse. L'acqua così riscaldata veniva portata tramite una pompa primaria al generatore di vapore. In questo, il calore veniva trasmesso, tramite una serie di tubi sommersi, all'acqua nel circuito secondario, generando grandi volumi di vapore ad altissima pressione. Questa veniva trasformata in energia meccanica nelle turbine ad alta pressione che azionavano l'albero di trasmissione tramite un riduttore e una frizione. Questo vapore veniva utilizzato anche da un turbo-alternatore per generare energia elettrica (corrente alternata) che veniva utilizzata per alimentare le varie apparecchiature del sottomarino. All'uscita di questa apparecchiatura, il vapore proveniente dal circuito secondario veniva raffreddato in un condensatore da un circuito di acqua di mare e ritornava al generatore di vapore.






Reattore nucleare

Il reattore nucleare era, dal punto di vista architettonico, un reattore a circuito: per disaccoppiare i problemi, l'acqua del circuito primario usciva dal recipiente del reattore attraverso due grosse tubazioni che alimentavano ciascuna un generatore di vapore fisicamente completamente separato dal reattore reattore. L'insieme era progettato per resistere agli urti prodotti dai carichi subacquei. Il recipiente del reattore, i generatori di vapore e le pompe del circuito primario nonché varie apparecchiature ausiliarie formavano il locale della caldaia nucleare che era incapsulato in un involucro che bloccava le radiazioni nocive e nel quale normalmente nessuno entrava durante un pattugliamento. Il locale caldaia nucleare occupava una sezione della nave ( C ) lunga circa 8 metri e del peso di 700 tonnellate che era isolata dal resto della nave: il passaggio che ne permetteva l'attraversamento e che si trovava nella sua parte superiore terminava con porte stagne che si aprivano solo per circolare tra la prua e la poppa del sommergibile. Un'apertura praticata nello scafo resistente (una apertura) sopra il locale della caldaia nucleare consentiva di ricaricare il nocciolo del reattore con nuove barre di combustibile durante le operazioni di manutenzione pesante (IPER). Una seconda apertura consentiva di intervenire su altre apparecchiature del locale caldaia nucleare, in particolare le pompe del circuito primario.

Equipaggiamento di propulsione

L'apparato di propulsione e la sua postazione di comando nonché un certo numero di ausiliari occupavano le ultime due sezioni del sommergibile (A e B). Immediatamente dietro la sezione nucleare, la sezione B aveva un diametro ridotto e presentava solo due ponti perché era a quel livello che si trovava la strozzatura dello scafo resistente, che permetteva di alloggiare le casse di zavorra poppiere. Al piano superiore di questa sezione si trovavano i quadri elettrici principali dell'impianto elettrico e gli armadi di controllo del reattore, mentre al piano inferiore erano collocati i gruppi di conversione elettrica nonché gli ausiliari del reattore che non necessitavano di essere collocati nel locale caldaia nucleare. Al di là di una paratia stagna c'era la sezione A che iniziava dove lo spesso scafo riprendeva il suo diametro normale prima di convergere a forma di cono verso la parte posteriore del sottomarino. All'ingresso di questa sezione, in un locale chiuso, si trovava la stazione di controllo della propulsione (PCP). È in questa sala, le cui pareti erano tappezzate di pannelli di controllo, che venivano controllati contemporaneamente il reattore nucleare, le apparecchiature di propulsione, la produzione di elettricità e vari ausiliari. È, con il PCNO, il secondo centro nevralgico del sommergibile ed era stabilmente occupato da quattro sentinelle.
Nell'infilata verso la parte posteriore del sottomarino erano ubicate tutte le installazioni del motore. Fino al riduttore, l'attrezzatura era stata duplicata per aumentarne l'affidabilità. Vi erano prima i due turboalternatori installati ai lati di una navata centrale che producevano energia elettrica, poi le due turbine che trasformavano l'energia termica in energia meccanica e che erano collegate ad un unico riduttore . Il vapore in pressione circolava in tubazioni coibentate di grande diametro che si snodavano al di sopra delle apparecchiature per tener conto dei fenomeni di dilatazione. Il vapore in uscita dalle turbine era indirizzato ai condensatori situati sotto il ponte principale, che, utilizzando un circuito di acqua di mare, lo raffreddavano e lo rimandavano ai generatori di vapore. Il singolo riduttore era accoppiato alle due turbine. Riduceva la velocità di rotazione da poche migliaia di giri al minuto a meno di 200 giri. Le sue dimensioni erano tali da non poter essere sostituite. Dietro il riduttore si trovava il cambio, che consentiva di disaccoppiare il riduttore e l'albero di trasmissione quando il reattore nucleare non era in funzione. L'albero dell'elica poteva essere azionato come riserva da un motore elettrico. All'estremità dell'albero si trovava il premistoppa che era duplicato.
L'elica era fonte di rumore derivante da fenomeni di cavitazione. Per limitarli, l'elica ruotava lentamente, compensata dal suo grande diametro. Le sue lame avevano forme particolari per lo stesso scopo. L'elica del Redoutable utilizzava sette pale.

Sistemi di backup

Per superare l'arresto del reattore nucleare, il sottomarino disponeva di due fonti di energia alternative: diesel o batterie. I due motori Diesel - dynamo Pielstick 8PA4V185 da 450  kW potevano essere utilizzati solo se il sottomarino era abbastanza vicino alla superficie da essere rifornito d'aria dallo snorkel che emergeva dalla torretta. I motori diesel ed i sistemi che li controllavano erano alloggiati nella fetta (D). La quantità di gasolio disponibile per farli funzionare dava al sottomarino un'autonomia di 5.000 miglia nautiche (più di 9.000 chilometri). Il serbatoio del gasolio a forma di disco raddoppiava la parete divisoria posta tra il locale caldaia nucleare e l'unità D e contribuiva così a bloccare l'irraggiamento generato dal reattore. L'energia elettrica prodotta dai motori diesel o dalle batterie veniva utilizzata da due semi-motori elettrici posti dietro al riduttore e che azionavano direttamente l'albero di trasmissione. Se gli ultimi elementi della catena di propulsione (elica, asse portaelica, riduttori, ecc.) non erano disponibili (rete nell'elica, ecc.), i Redoutable disponevano di un'elica di prua (la Cernia) della potenza di 250 kW, alloggiata in una zavorra tra lo scafo resistente e lo scafo esterno sotto la prua del sommergibile (fetta G). Per metterlo in servizio veniva estratto dal suo alloggiamento mediante un meccanismo di sollevamento.

Armamento

L'armamento principale del sottomarino era costituito da 16 missili balistici strategici mare-superficie (MSBS). L’unità aveva anche un armamento difensivo composto da 18 armi, un mix di siluri e missili anti-nave. Per il lancio dei siluri e dei missili anti-nave il sottomarino disponeva di 4 tubi lanciasiluri di 533 mm di diametro disposti in modo convenzionale nella parte anteriore del sottomarino, paralleli all'asse della nave. I 16 missili MSBS, pronti all'uso in altrettanti silos verticali, occupavano l'intero spazio verticale e si trovavano nella parte posteriore della torretta. La sola sezione missilistica rappresentava un terzo della lunghezza totale del sottomarino.

Armamento principale: missili balistici

Il missile M1, montato sui primi due Redoutable nei loro primi giorni, comprendevano due stadi a propellente solido. Tra i due stadi era inserita una struttura contenente il dispositivo pirotecnico di separazione del primo stadio. Al di sopra del secondo stadio si trovava il box apparecchiature comprendente l'unità inerziale, il computer di guida, l'unità di controllo e il sistema di separazione del secondo stadio. La testata che conteneva la carica nucleare era protetta dal corpo di rientro. Il missile era contenuto in una camera d'aria che oscillava avanti e indietro in una camera d'aria esterna con una sospensione per smorzare il movimento dell’SSBN. Ne faceva parte il tubo esterno che si estendeva ben al di sopra dello scafo resistente (ma era coperto dalla sovrastruttura). Un tappetino scorrevole era posto tra il missile e la camera d'aria per evitare qualsiasi urto. Il tubo di lancio era chiuso da uno sportello che si apriva per consentire il lancio del missile. Una membrana in neoprene impediva all'acqua di mare di entrare nel tubo dopo che si era aperto appena prima del lancio, che avveniva a bassa profondità. Un sistema di caccia che utilizzava aria compressa espelleva il missile verso la superficie a quasi 100  km/h. La membrana di neoprene veniva strappata dal missile al momento del lancio. I sottomarini classe Redoutable imbarcarono successivamente missili M1, M2, M20 e M4.

Siluri

I siluri utilizzati erano inizialmente del tipo DTCN L5. Successivamente furono sostituiti dai DTCN F17. Il DCTN L5 era un siluro da 930  kg, lungo 4,4 metri e con un diametro di 533 mm. Trasportava una carica esplosiva da 150 a 200 chilogrammi. La sua velocità era di 35 nodi e la sua portata è di 9,5 chilometri. L'F17 era un siluro pesante del peso di 1.410 chilogrammi, lungo 6 metri. Trasportava 250  kg di esplosivo HBX-3. La sua autonomia era compresa tra 18 chilometri ad una velocità di 35 nodi e 29 Km a una velocità di 24 nodi. Si trattava di un siluro filo-guidato (filo di rame) dotato anche di sonar attivo/passivo.

Missili anti-nave

A partire dalla riprogettazione dell'M4 (che non fu applicata alla nave principale Le Redoutable), il sottomarino trasportava anche il missile anti-nave Exocet SM39 mod2 a modifica media. Questo era contenuto in una capsula sigillata e veniva espulso con aria compressa attraverso il tubo lanciasiluri. Dopo essere emerso dall'acqua, la capsula veniva lanciata e il motore a razzo del missile veniva acceso. Il missile iniziava quindi una fase di volo a velocità subsonica, sfiorando la superficie per evitare di essere rilevato dai radar nemici. Colpiva la nave con una pesante carica esplosiva. La sua portata era di 50 miglia nautiche (circa 90 chilometri).
La Central Navigation Operations Station (PCNO) era il centro nevralgico del sottomarino. Qui era dove veniva guidato il sottomarino e tracciata la sua rotta di navigazione, venivano determinate le possibili minacce e gestito il sistema d'arma. Tramite il PCNO venivano impartiti gli ordini. Il PCNO occupava il ponte superiore immediatamente sotto la torretta (17). Era una grande stanza parzialmente divisa. Il PCNO era stabilmente occupato in tempi normali da sette persone: il capo della guardia (responsabile della conduzione generale del sommergibile), il responsabile del PCNO, un timoniere, una radio, due addetti al sonar, un addetto alla sicurezza in immersione, un responsabile della situazione tattica e un responsabile del monitoraggio delle unità inerziali. In caso di combattimento questo numero saliva a 16 persone compreso il comandante del sottomarino.

Capita di pilotaggio

La rotta del sottomarino era diretta dalla cabina di pilotaggio che si affacciava sulla prua del sottomarino sul lato sinistro. Comprendeva due postazioni, ciascuna con un joystick, utilizzate per agire sia sulla barra di guida che sulla barra di immersione. Per pilotare il sottomarino, i marinai assegnati a queste postazioni avevano davanti a sé una serie di indicatori: profondità, azimut, velocità di immersione. Il pilotaggio poteva essere automatico, vale a dire che la profondità e la direzione desiderate venivano inserite in un sistema che agiva automaticamente sulle barre per apportare le correzioni necessarie. In una situazione di combattimento, i comandi di picchiata e manovra potevano essere disaccoppiati. I due pozzetti erano poi occupati per agire separatamente su direzione e profondità.

Controlli di immersione

Durante le immersioni potevano verificarsi molti incidenti. Cinque baie contenenti indicatori e comandi erano allineate lungo la paratia di dritta e formavano il pannello centrale di sicurezza in immersione (TCSP). Il TSCP consentiva di monitorare e agire su di un certo numero di meccanismi. È da questa posizione che venivano azionati i reattori quindi issati o abbassati i sistemi di regolazione del peso e dell'assetto della nave e quelli aerei (periscopi, antenne poste nel massiccio). Anche le prese d'acqua, le aperture dello scafo e i focolai di incendio venivano monitorati utilizzando queste tabelle. Qui erano centralizzate anche le anomalie rilevate sugli impianti monitorati dalle stazioni decentrate (reattore, propulsione, rigenerazione dell'aria, ecc.). I missili venivano lanciati da una consolle di lancio adiacente (una seconda consolle di lancio esisteva sul ponte inferiore).

Periscopi

Al centro del PCNO si trovava una piattaforma rialzata che raggruppava tre periscopi consentendo di effettuare osservazioni in superficie quando il sottomarino era abbastanza vicino ad essa. La parte superiore di questi periscopi veniva issata su richiesta sopra la torretta mediante servosistemi. Il periscopi d'attacco venivano utilizzati quando il sottomarino desiderava rimanere discreto in una situazione di conflitto. Di diametro ridotto in superficie, forniva un'immagine meno precisa rispetto al periscopio dell'orologio che comprendeva anche un'antenna radar e un rilevatore radar, ma in compenso poteva essere issato ad un'altezza variabile per limitare il rischio di rilevamento. Il periscopio di osservazione astrale (PVA) era utilizzato per registrare la posizione delle stelle e ricalibrare automaticamente le unità inerziali del sottomarino.

Sonar

In immersione, le onde elettromagnetiche (luce, onde radio) si propagano molto male nel mezzo liquido. Solo onde sonore, usate dal sonar, forniscono informazioni utilizzabili nell'ambiente acquatico. L’SSBN Le Redoutable utilizzava un gran numero di sonar le cui informazioni erano centralizzate nel PCNO. Questi dati erano in gran parte recuperati in una stanza semichiusa situata lungo la parete di dritta del PCNO. Due persone erano addette in modo permanente all'ascolto delle onde sonore, una per sorgenti lontane l'altra per sorgenti vicine. L'ascolto avveniva a 360° su frequenze che vanno da poche decine di Hertz a 1000 kilohertz. I sonar potevano essere attivi (analisi dell'eco di un'onda sonora emessa dal sonar) o passivi (ascolto delle onde sonore emesse dalle sorgenti). L'uso del sonar attivo tradisce la posizione del sottomarino.
Il sonar DUUV è un sonar attivo di sorveglianza o attacco la cui antenna principale, cilindrica e di grandi dimensioni, si trovava nella parte anteriore del sottomarino. Una seconda antenna posta sul retro del blocco copriva il settore posteriore ma con scarsa restituzione perché il suono emesso dalla propulsione del sommergibile si sovrapponeva ai rumori osservati. Questo sonar forniva sia l'ampiezza che il rilevamento della sorgente sonora.
Il DSUV era un sonar passivo a medio raggio a bassa frequenza la cui antenna si trovava a prua tra la base dell'antenna del DUUV e i tubi lanciasiluri.
Il telemetro acustico DUUX era costituito da tre rilevatori che consentivano di determinare l'azimut e la distanza di un bersaglio mediante triangolazione.
Il sonar trainato (ascolto a bassissima frequenza) DSUV era costituito da un gran numero di idrofoni collegati a un lungo cavo trainato dal sottomarino.
Il QSUA consentiva di monitorare il rumore emesso dal sottomarino grazie a rilevatori distribuiti vicino alle sorgenti sonore a bordo.
Il sottomarino disponeva anche di sonar utilizzati per la navigazione, i cui dati erano visualizzati sulla paratia anteriore del PCNO entro il raggio visivo della cabina di pilotaggio: l'AN/UQN era un ecoscandaglio d'altura, l'AN/BQS rilevava ghiaccio, iceberg e polynyas e il NUUS misurava l'ampiezza e la direzione del moto ondoso prima del lancio dei missili.

Comunicazioni

Il sommergibile era in permanente attesa radio per poter eseguire le disposizioni emanate dal Presidente della Repubblica non appena impartite. La sala radio si trovava nel PCNO in un locale chiuso il cui accesso era autorizzato solo a poche persone. La permanenza era assicurata 24 ore su 24. Le comunicazioni utilizzavano trasmettitori/ricevitori radio operanti a diverse lunghezze d'onda. Esistevano due copie di ciascun tipo di trasmettitore/ricevitore per limitare l'impatto di un guasto. In immersione le comunicazioni con le stazioni di terra avvenivano a bassa e bassissima frequenza utilizzando un'antenna filare trainata che veniva mantenuta sotto la superficie ad una profondità di pochi metri. Quando la nave era in superficie,UHF (corto raggio) e LF. Le antenne di questi due sistemi venivano dispiegate su richiesta in cima alla torretta. Per le comunicazioni in immersione con un'imbarcazione vicina (a pochi chilometri di distanza) veniva utilizzato un telefono ad onde acustiche (TUUM).

Altre attrezzature

Gli altri aiuti alla navigazione erano:
  • tre unità di navigazione inerziale Sagem (ora Safran), che potevano essere regolate utilizzando un mirino astronomico;
  • un radar di navigazione Thomson CSF DRUA 33 (banda I);
  • un rilevatore radar Thomson CSF ARUR 13.

Equipaggio 

I sottomarini della classe Le Redoutable avevano un equipaggio di 135 persone di cui 15 ufficiali (di cui facevano parte il comandante e 4 ingegneri), 100 sottufficiali, 15 graduati e 5 marinai richiamati dai contingenti. Due equipaggi (rosso e blu) si alternavano per consentire il massimo utilizzo di ciascun SSBN.
Per armare i sottomarini, la forza lavoro delle forze sottomarine della Marina francese doveva essere fortemente aumentata e l'addestramento dei sommergibilisti doveva essere rivisto in profondità. Nel 1967, il numero totale di personale che era imbarcato su di una ventina di sottomarini a propulsione convenzionale era di 1.500 persone. Gli equipaggi dell'unico Redoutable (quindi senza contare gli equipaggi dei sottomarini d'attacco erano 1.500 persone, più 1.700 persone di supporto. Inoltre, gli equipaggi del Redoutable dovevano avere competenze tecniche di alto livello perché implementavano apparati molto complessi (sala caldaie nucleari, missili balistici, elettronica di rilevamento avanzata) pur affrontando anomalie di funzionamento durante lunghe immersioni da vicino per tre mesi senza possibilità di rientrando in porto. A Cherbourg fu creato un centro di formazione.

Strutture

Rispetto ai sottomarini che li hanno preceduti, la classe Redoutable offriva condizioni di vita notevolmente migliorate al loro equipaggio, che gli consentivano di sopportare la durata delle immersioni. Sui sottomarini esistenti, per mancanza di spazio, l'equipaggio praticava il banco caldo, vale a dire che più marinai si susseguivano nei turni sullo stesso posto barca. Sui Formidabile, ogni marinaio aveva la propria cuccetta personale con illuminazione sul comodino e un piccolo spazio di stivaggio. La decorazione degli alloggi era ordinata. Particolare enfasi era posta sul cibo, che veniva preparato con alimenti freschi (all'inizio della ronda), congelati o disidratati. Originariamente era stato consentito ai marinai di fumare, nonostante i complessi problemi sollevati dal ricircolo dell'aria e dai rischi di incendio. Infine questa pratica fu bandita dal primo comandante del Redoutable, provvedimento successivamente rinnovato. Per rispondere alle emergenze mediche, l'equipaggio comprendeva un medico generico e due infermieri, ciascuno con una formazione adeguata: il medico poteva eseguire piccoli interventi chirurgici (appendicite, ferita aperta, odontoiatria; uno degli infermieri era qualificato come anestesista / elaboratore e l'altro come radiologo. Questi avevano un'infermeria, una macchina a raggi X e un impianto per l'esecuzione di interventi chirurgici. Il medico era anche responsabile del monitoraggio della radioattività.
La zona giorno dove l'equipaggio fruiva dei pasti, si rilassava e riposava era distribuita sui tre ponti nella parte anteriore della torretta e occupava solo una fetta di circa venti metri di lunghezza dei 130 metri sottostanti. Sul ponte superiore (ponte 3) subito dopo il posto di comando della navigazione/operazioni (PCNO) si trovavano il salone e la sala da pranzo degli ufficiali oltre a una quindicina di cabine individuali in cui erano alloggiati. Il salone fungeva anche da sala riunioni. Sul ponte inferiore (ponte 2), il più grande perché lì lo scafo raggiungeva il suo diametro massimo, si trovava la mensa che fungeva sia da sala da pranzo per i sottufficiali e semplici valutazioni e sala ricreativa. Era la stanza più grande del sottomarino, lunga 12 metri e larga 5 metri. Poteva ospitare fino a 80 persone. Sul lato sinistro di questa stanza si trovava la cambusa, dove officiavano il cuoco e il suo assistente. Vi erano anche cinque cabine con 12 posti letto (per gruppo di tre posti letto sovrapposti) su questo ponte. Queste cabine erano occupate dai marinai più giovani e dai sottufficiali . Infine, il ponte inferiore (ponte 1) comprendeva una decina di cabine quadruple occupate da sottufficiali superiori che avevano anche una piccola sala ricreativa. Questo ponte comprendeva anche l'infermeria e vari ausiliari (pompe di sentina, stazioni petrolifere, ventilazione centrale). Sottocoperta, direttamente sullo scafo, si trovava il locale batterie. Su ciascuno dei tre ponti erano presenti docce e servizi igienici. Affinché il sottomarino mantenesse la sua posizione segreta, le acque reflue venivano scaricate solo di notte e i rifiuti di cucina evacuati in un sacco appesantito tramite un sistema analogo al tubo lanciasiluri. Ciò era attuato solo con l'accordo del secondo quando ogni rischio di rilevamento era stato rimosso.
Sui sottomarini a propulsione convenzionale, l'acqua era fortemente limitata perché doveva essere a bordo (l'elettrolisi dell'acqua consuma troppa energia per essere implementata). Il sottomarino deve riemergere regolarmente per rinnovare l'aria. La propulsione nucleare degli SSBN Redoutable, fornendo una fonte inesauribile di energia anche in immersione, permetteva di superare questi vincoli. Due distillatori (caldaie) distillavano acqua di mare e producevano acqua dolce. 
L'ossigeno, invece, era prodotto dall'elettrolisi dell'acqua deionizzata. Venivano inoltre filtrati ed eliminati monossido di carbonio, azoto, metano, freon dei frigoriferi e ozono prodotti da alcune apparecchiature. Gli elementi risultanti da questi filtri venivano rifiutati o bruciati. Sensori posti in diverse parti del sottomarino consentivano di monitorare costantemente i livelli di questi diversi componenti chimici.

Prestazioni

I sottomarini classe Redoutable avevano una autonomia illimitata grazie al loro reattore nucleare. La durata di una pattuglia era fissata dalla resistenza degli uomini che dovevano rimanere rinchiusi nel sottomarino in immersione per tutta la missione. Le pattuglie avevano una durata standard iniziale di 55 giorni che era stata gradualmente portata a 70 giorni. I valori precisi dei dati che riflettevano le capacità del sottomarino (velocità di immersione, velocità di immersione silenziosa, profondità di immersione, capacità del sonar, tempi di lancio del missile) erano tenuti segreti e sono noti solo valori approssimativi. Gli SSBN Redoutable avevano una velocità di immersione di circa 25 nodi ( 46 km/h ) e in superficie di 20 nodi (37  km/h). La sua immersione massima era di circa 300 metri. 

Strutture a terra

Centri operativi

Le comunicazioni tra strutture costiere e sottomarini in immersione sono essenziali per la credibilità della strategia di deterrenza nucleare. Gli SSBN che non dispongono di mezzi di indagine a lunga distanza devono essere costantemente informati di eventuali minacce nella loro area di navigazione. Ma soprattutto il comandante del sottomarino deve ricevere l'ordine di lancio dei missili subito dopo che lo ha emanato il Presidente della Repubblica. Tre centri operativi hanno il compito di fornire agli SSBN di pattuglia gli ordini e le informazioni di cui hanno bisogno 24 ore su 24, 7 giorni su 7: presenza di navi di superficie, sottomarini o aerei nell'area di pattugliamento degli SSBN, previsione dei movimenti degli stessi, meteorologia, dati di navigazione. Elaborano e trasmettono la sintesi delle informazioni provenienti principalmente dai centri operativi della Marine Nationale che controllano il Mar Mediterraneo e il Oceano Atlantico che sono essi stessi riforniti da varie fonti come aerei di sorveglianza, navi di superficie e sottomarini d'attacco. I centri sono responsabili della trasmissione dell'ordine di lancio dei missili. Tutti questi dati vengono trasmessi dalle stazioni di trasmissione che devono soddisfare due vincoli: le onde elettromagnetiche non penetrano bene nell'acqua e l'SSBN può essere localizzato a migliaia di chilometri di distanza. Per stabilire la comunicazione, l'SSBN sommerso dispiega permanentemente un'antenna a filo che galleggia a pochi metri sotto la superficie. Stazioni di trasmissione (quattro in numero nel 2020: i centri sono responsabili della trasmissione dell'ordine di lancio dei missili. Tutti questi dati vengono trasmessi dalle stazioni di trasmissione che devono soddisfare due vincoli: le onde elettromagnetiche non penetrano bene nell'acqua e l'SSBN può essere localizzato a migliaia di chilometri di distanza. 
Stazioni di trasmissione (quattro in numero nel 2020: Rosnay (36), Sainte-Assise (77), Kerlouan (29) e La Régine (11) emettono in frequenza delle onde a bassissima frequenza che hanno la particolarità di poter toccare qualsiasi punto del globo e penetrare nelle superfici strati dell'oceano fino a dieci metri di profondità. A causa della natura di queste onde, le stazioni sono dotate di antenne filari molto lunghe sostenute da enormi tralicci. Sono pesantemente sorvegliati perché sono un obiettivo prioritario per le forze nemiche in caso di conflitto. A causa del loro ruolo nel lancio dei missili francesi. È previsto che i dispositivi subentrino in caso di neutralizzazione delle stazioni: fino al 2000, 4 aerei Transall Astarté sono stati sostituiti dal sistema di trasmissione di ultima istanza (SYDEREC).

Basi marine

Il porto di partenza della flotta Redoutable è Île Longue. Questa penisola situata nel porto di Brest è stata scelta nel 1965 per la creazione della base dei sottomarini lanciamissili balistici. Questo sito è stato scelto principalmente per tre motivi: è vicino all'arsenale di Brest, è abbastanza lontano dall'area urbana di Brest per limitare l'impatto di un incidente che comporta la movimentazione di materiali fissili e l'accesso al sito è facilmente controllabile perché della sua configurazione a penisola. La costruzione della base sottomarina iniziò nel 1967 e durò cinque anni. Questo grande progetto prevedeva la costruzione di un avamporto, aree coperte che consentono di lavorare su sottomarini a secco, per lo più officine sotterranee in cui vengono maneggiati i missili e le loro testate nucleari, ed edifici accessori. È qui che viene effettuata la manutenzione dei sottomarini tra due pattuglie e dove vengono immagazzinati gli elementi nucleari associati (teste dei missili, combustibile del reattore). Vi lavorano circa 1.500 persone.
Nella città di Brest, a pochi chilometri dall'Île Longue, si trova il centro di addestramento e istruzione per gli equipaggi SSBN, dotato di simulatori. Gli equipaggi si addestrano lì tra due pattugliamenti in mare, ed è anche in questa scuola che i nuovi marinai ricevono la loro formazione iniziale.

Carriera operativa

I sottomarini della classe Redoutable hanno il loro porto di partenza a Île Longue ( Brest ) e fanno parte della Forza oceanica strategica francese che comprende, dal 1983, anche i sottomarini d'attacco nucleare della classe Rubys.

Evoluzione della flotta Redoutable

Il primo sottomarino della classe, Le Redoutable, entrò in servizio nel 1971. Dal 1974 la flotta Redoutable disponeva di tre battelli operativi, il che consentiva di mantenerne almeno uno permanentemente di pattugliamento, condizione necessaria per garantire la credibilità del nucleare francese strategia di deterrenza. Ma la portata limitata del missile M1 rendeva necessario il pattugliamento al largo della Norvegia o nel Golfo di Genova (obiettivo di Mosca), aree marittime che, per la loro frequentazione e le loro dimensioni ridotte, rendono i sottomarini molto vulnerabili. L'installazione dei missili M2 / M20 e quindi M4 espandeva le aree di pattugliamento e le rendeva più sicure. Dal 1985 i sei sottomarini della classe sono in servizio e la Francia mantiene permanentemente tre sottomarini di pattuglia. Il progressivo disarmo della classe, iniziato nel 1991 con il ritiro della nave capoclasse Le Redoutable, avvenne quando la disgregazione dell'URSS e la caduta del muro di Berlino annullarono se non ridussero la minaccia di conflitto nucleare con il tradizionale nemico (l'Unione Sovietica) e ha inaugurato un lungo periodo di distensione, annullato con lo sconsiderato attacco all’Ucraina nel cuore dell’Europa. Dato il tardivo arrivo in esercizio dei sommergibili Le Triomphant il numero di sottomarini di pattuglia contemporaneamente è aumentato a due nel 1992 e poi a uno nel 1997, anno in cui è stato commissionato il Thrionfhant. L'ultima unità della classe Redoutable, L'Inflexible, è stata messa in disarmo nel 2008.

Bilancio

Le unità della classe Redoutable si sono dimostrate affidabili. Solo una pattuglia venne interrotta a seguito di un attacco di appendicite da parte del medico il cui compito era proprio quello di curare l’equipaggio. Le navi sono rimaste in funzione tra i 20 e i 29 anni. Alcuni di loro hanno accumulato fino a sessanta pattugliamenti operativi. L'Indomptable ha completato 125.000 ore di immersione, l'equivalente di 14 anni.
Frutto della scelta del generale de Gaulle di adottare una strategia di deterrenza nucleare indipendente dagli Stati Uniti, la costruzione di questi sottomarini è un successo che getterà le basi per un intero settore dell'industria francese con applicazioni militari (missili, armi nucleari, tecniche di costruzione), civile (centrali nucleari, lanciatori Ariane) e duale (centrali inerziali, propulsione a propellente solido, sonar, acciai speciali).

SSBN in missione

Progresso di una pattuglia 

Due equipaggi si alternavano a bordo del sottomarino per aumentare il tasso di utilizzo di questa nave particolarmente costosa: l'equipaggio blu e l'equipaggio rosso. Quando l'equipaggio rosso (per esempio) ritornava al suo porto di origine a Long Island (Brest) andava in congedo da cinque a sei settimane dopo aver passato il testimone per alcuni giorni all'equipaggio blu. Quest'ultimo prendeva parte alla ristrutturazione del sottomarino, che veniva effettuata tra due pattuglie dal cantiere navale DCAN e dalle squadre di manutenzione dell'Île Longue. Quindi l'equipaggio salpava per un nuovo pattugliamento. Il sottomarino lasciava Brest accompagnato da navi che lo proteggevano fino al suo punto di immersione e individuavano eventuali dispositivi di ascolto installati da potenze straniere. Il sottomarino si immergeva non appena superata la piattaforma continentale. Si "diluiva" nell'oceano e ne faceva perdere le tracce seguendo una rotta casuale e limitando al minimo la sua firma sonora, in particolare adottando una velocità moderata. La posizione del sottomarino era nota solo al suo comandante e ad alcuni membri dell'equipaggio. L'SSBN rimaneva immerso fino al suo ritorno dalla pattuglia (la durata media di una pattuglia Redoutable è gradualmente aumentata da 55 a 70 giorni). Il sottomarino guadagnava un'area che gli consentiva di nascondersi rimanendo a una distanza dai suoi potenziali bersagli compatibile con la gittata dei suoi missili. L'area di pattuglia Redoutable, Missili M1 (2.450  km), successivamente ampliati grazie alle loro prestazioni crescenti: circa 3.000  km per M2/M20 poi 5.000  km per M4.
Anche se sommerso, il sottomarino ascoltava costantemente le informazioni trasmesse dalle stazioni a terra grazie alla sua antenna filare che galleggiava a pochi metri sotto la superficie. In questo modo il suo comandante veniva a conoscenza delle minacce presenti nel settore di pattugliamento e delle possibili istruzioni di fuoco. Adattava quindi la rotta del sottomarino lanciamissili balistici.
La maggior parte dell'equipaggio viveva al ritmo degli orologi come in tutte le navi della Marine Nationale: l'equipaggio veniva diviso in tre terzi. Una di queste terze parti era di guardia, vale a dire, era responsabile della condotta del sottomarino e del controllo delle sue attrezzature. Durante questo periodo, un altro terzo dell'equipaggio eseguiva la manutenzione e le riparazioni mentre il terzo terzo si riposava. Vi erano sette turni di durata diversa ogni 24 ore, il che significava che i membri dell'equipaggio non erano sempre assegnati alle stesse fasce orarie: quattro di questi turni duravano quattro ore (8:00-12:00, 20:00-24:00, 0:00-4:00 e 4h-8h), due ultime tre ore (12h-15h e 15h-18h) e una dura due ore (18h-20h). L'illuminazione veniva utilizzata per simulare la successione del giorno e della notte simulando il raggio dell'ora francese. Durante la fase notturna, l'illuminazione rossa sostituiva l'illuminazione bianca delle lampade fluorescenti.
Il tempo a disposizione, esclusi sonno e pasti, veniva dedicato ai lavori di manutenzione. Ogni membro dell'equipaggio aveva il diritto di ricevere una volta alla settimana un solo messaggio dai propri familiari che doveva essere limitato a poche decine di parole (il "familigramma") e che passava attraverso la censura del capitano. Il pattugliamento era punteggiato da simulazioni di lancio di missili ed esercitazioni antincendio o idrauliche. Questi eventi costituivano i due pericoli più importanti a bordo di un sottomarino.
Di pattuglia, l'SSBN non trasmetteva mai per non essere rilevato. Il comandante doveva conoscere la posizione del sottomarino con altissima precisione perché giocava un ruolo fondamentale nella precisione della traiettoria dei suoi missili: un errore di un minuto in latitudine si traduceva in una differenza di un chilometro all'impatto del missile. Questa posizione era continuamente aggiornata utilizzando unità inerziali. Tuttavia, questi si spostavano nel tempo (essenzialmente in longitudine) ed era necessario riadattarli. Per determinare la sua posizione esatta, il comandante sollevava il sottomarino alla profondità periscopica e utilizzava un sistema di avvistamento astrale installato sulla testa di un albero per tracciare la posizione di una o più stelle. Questa manovra veniva eseguita il più raramente possibile, perché aumentava il rischio di rilevamento (questa manovra diventerà più rara perché la deriva delle unità inerziali diminuirà con il progresso tecnologico).
Al termine della sua pattuglia, il sottomarino tornava a Brest. L'equipaggio rosso da parte sua, al termine del congedo, riprendeva gli allenamenti a terra e accoglieva l'equipaggio blu al suo arrivo a Long Island dopo sei settimane di addestramento.

Lancio di missili balistici 

In media, circa una volta all'anno, uno degli SSBN lanciava un missile di prova per controllare il funzionamento sia di quest'ultimo che dell'attrezzatura di lancio. Questo tiro veniva effettuato nell'Oceano Atlantico al largo del Landes Test Center ( Biscarrosse ) o del suo annesso di fronte a Quimper. Per questo tiro veniva allestito un dispositivo molto pesante che mobilitava più di 2.000 persone tra cui in particolare un edificio di prova e misurazione ( Henri Poincaré sostituito nel 1991 da Le Monge ). Quest'ultimo, dotato di diversi radar, veniva posizionato vicino al punto di impatto per misurare la precisione del tiro.
L'innesco dell'incendio nucleare è deciso dal Presidente della Repubblica. Al ricevimento del suo ordine da parte dell'SSBN, due uomini, il comandante e il suo secondo, devono eseguire simultaneamente gli stessi comandi di lancio in locali separati affinché vengano presi in considerazione. Le istruzioni di lancio e un aggiornamento della posizione vengono caricati nei vari computer di bordo dei missili. La sequenza di lancio avviene quindi praticamente senza intervento umano una volta che il sottomarino è salito a un'immersione di poche decine di metri. I missili vengono lanciati in sequenza. All'interno del tubo del missile, la pressione viene equalizzata con la pressione esterna e quindi la porta del tubo viene aperta. Un sistema di caccia che utilizza aria compressa espelle il missile a una velocità di circa 100  km/h. Questo perfora la membrana che impedisce all'acqua di invadere il tubo. Il primo stadio del missile viene acceso mentre è ancora sott'acqua. Quando emerge, il suo orientamento viene corretto per avvicinarlo alla verticale. L'arresto della fase propulsiva dell'ultimo stadio è controllato da un sistema di arresto della spinta perché la precisione del tiro è strettamente legata alla velocità terminale del missile (una differenza di velocità di 1 m/s si traduce in una differenza di 1 Km sul punto di arrivo). Il missile continua la sua ascesa alla velocità acquisita e descrive una traiettoria balistica che culmina a diverse centinaia di chilometri di quota. Una simulazione effettuata durante lo sviluppo del sistema aveva permesso di determinare che la durata. Questa durata, fondamentale per ridurre il periodo di vulnerabilità del sottomarino e quello dei missili durante la loro fase propulsiva, è stata ridotta durante l'aggiornamento M4 grazie ad un sistema di caccia che utilizza un blocco di polvere.




Ripensare la guerra, e il suo posto
nella cultura politica europea contemporanea,
è il solo modo per non trovarsi di nuovo davanti
a un disegno spezzato
senza nessuna strategia
per poterlo ricostruire su basi più solide e più universali.
Se c’è una cosa che gli ultimi eventi ci stanno insegnando
è che non bisogna arrendersi mai,
che la difesa della propria libertà
ha un costo
ma è il presupposto per perseguire ogni sogno,
ogni speranza, ogni scopo,
che le cose per cui vale la pena di vivere
sono le stesse per cui vale la pena di morire.
Si può scegliere di vivere da servi su questa terra, ma un popolo esiste in quanto libero, 
in quanto capace di autodeterminarsi,
vive finché è capace di lottare per la propria libertà: 
altrimenti cessa di esistere come popolo.
Qualcuno è convinto che coloro che seguono questo blog sono dei semplici guerrafondai! 
Nulla di più errato. 
Quelli che, come noi, conoscono le immense potenzialità distruttive dei moderni armamenti 
sono i primi assertori della "PACE". 
Quelli come noi mettono in campo le più avanzate competenze e conoscenze 
per assicurare il massimo della protezione dei cittadini e dei territori: 
SEMPRE!
….Gli attuali eventi storici ci devono insegnare che, se vuoi vivere in pace, 
devi essere sempre pronto a difendere la tua Libertà….
La difesa è per noi rilevante
poiché essa è la precondizione per la libertà e il benessere sociale.
Dopo alcuni decenni di “pace”,
alcuni si sono abituati a darla per scontata:
una sorta di dono divino e non, 
un bene pagato a carissimo prezzo dopo innumerevoli devastanti conflitti.…
…Vorrei preservare la mia identità,
difendere la mia cultura,
conservare le mie tradizioni.
L’importante non è che accanto a me
ci sia un tripudio di fari,
ma che io faccia la mia parte,
donando quello che ho ricevuto dai miei AVI,
fiamma modesta ma utile a trasmettere speranza
ai popoli che difendono la propria Patria!
Signore, apri i nostri cuori
affinché siano spezzate le catene
della violenza e dell’odio,
e finalmente il male sia vinto dal bene…


(Fonti: https://svppbellum.blogspot.com/, Web, Google, Wikipedia, You Tube)






























































 

Nessun commento:

Posta un commento

USAF - T-7A REDHAWK: nelle ultime settimane sono stati riscontrati ulteriori problemi durante i test che hanno richiesto diversi aggiornamenti al software di controllo del volo, che causano problemi di controllo quando l'aereo opera ad alti angoli di attacco.

https://svppbellum.blogspot.com/ Blog dedicato agli appassionati di DIFESA,  storia militare, sicurezza e tecnologia.  La bandiera è un simb...