https://svppbellum.blogspot.com/
Blog dedicato agli appassionati di DIFESA, storia militare, sicurezza e tecnologia.
Il 13 febbraio 1960, la Francia fece esplodere la prima di diciassette bombe atomiche nel Sahara algerino. Il sito della bomba inaugurale era Reggane, un distretto con una città, villaggi e un'oasi, situato nella pianura di Tanezrouft del deserto colonizzato, a circa 1.000 chilometri a sud di Algeri. Subito dopo, il generale Charles de Gaulle, allora presidente della Quinta Repubblica francese, fece un annuncio pubblico: “Evviva la Francia! Da stamattina è più forte e più orgogliosa. Dal profondo del mio cuore, i miei ringraziamenti a voi e a coloro che hanno ottenuto per lei questo magnifico successo.”
La Francia era così entrata nel club esclusivo delle potenze nucleari, diventando il quarto paese al mondo a possedere armi di distruzione di massa dopo gli Stati Uniti d'America, l'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche e il Regno Unito. L'orgoglio di De Gaulle non venne intaccato dalla distruzione di manufatti, animali e vegetali e dall'intossicazione di centinaia di migliaia di chilometri di ambienti naturali, viventi e costruiti che queste bombe hanno causato nei decenni successivi in Algeria e altrove.
Tra il febbraio 1960 - circa cinque anni dopo lo scoppio della rivoluzione algerina e quattro anni dopo il primo sfruttamento del petrolio algerino - e il febbraio 1966 - circa quattro anni dopo l'indipendenza dell'Algeria dal dominio coloniale francese - la Francia fece esplodere quattro bombe nucleari in atmosfera e tredici sotterranee nel Sahara algerino. Furono sperimentate lì altre tecnologie nucleari e test sulle armi, diffondendo ricadute radioattive e causando una contaminazione irreversibile in Algeria, Africa centrale e occidentale e nel Mediterraneo (compresa l'Europa meridionale). Fino ad oggi, i fatti e le azioni del programma di armi nucleari della Francia nel Sahara algerino rimangono un segreto militare. La maggior parte degli archivi istituzionali francesi che documentano la produzione, la detonazione, e le conseguenze di queste armi di distruzione di massa sono classificate e inaccessibili al pubblico. Questa amnesia imposta non solo ostacola la scrittura delle storie atomiche della Francia nel Sahara algerino, ma impedisce anche alle vittime, ai veterani e ai gruppi civili di reclamare i compensi e i riconoscimenti socio-economici, psicologici, spaziali e sanitari che dovrebbero essere accordati loro secondo ai protocolli del diritto internazionale.
Per far esplodere segretamente le sue armi atomiche e per competere con altre nazioni, l'esercito francese costruì due basi nucleari nel Sahara: il Centre saharien d'expérimentations militaires (CSEM, o Centro sahariano per gli esperimenti militari) nel Reggane, e circa 600 chilometri a sud-est nel A Ecker, il Centre d'expérimentations militaires des oasis (CEMO, o il Centro dei test militari delle oasi).
Il CSEM comprendeva laboratori e officine sotterranee ed era progettato per ospitare circa 10.000 civili e militari francesi, mentre il CEMO era strutturato per circa 2.000 impiegati civili e militari francesi.
Su di un'area di circa 100.000 chilometri quadrati, il CSEM comprendeva quattro zone geografiche e funzionali collegate da strade asfaltate:
- una città sahariana esistente situata nei pressi di un'oasi;
- una nuova base-vie (base residenziale) chiamata Reggane-Plateau;
- una nuova base avanzata (Hamoudia);
- una nuova zone des points zéro ("ground zero zone"), dove le bombe dovevano essere fatte esplodere. Mentre Reggane-Plateau si trovava a circa dodici chilometri a est di Reggane-Ville, il campo di tiro era situato a circa quindici chilometri a sud della base di Hamoudia ea circa cinquanta chilometri a sud-ovest di Reggane. Nella primavera del 1960, la maggior parte della costruzione del CSEM era quasi completata, comprendente 82.000 metri quadrati di edifici, 7.000 metri quadrati di laboratori sotterranei, 100 chilometri di strade, un impianto di trattamento delle acque in grado di produrre 1.200 metri cubi al giorno, 4.400 kilovolt di potenza distribuita su tre centrali elettriche, oltre 200 chilometri di cavi e tubi interrati e 7.000 metri cubi di cemento armato nelle zone ground zero.
Il CEMO comprendeva una base militare residenziale chiamata Camp Saint-Laurent nel nord di In Amguel, trentacinque chilometri a sud di In Ecker. Comprendeva anche una base aerea situata quindici chilometri a nord di In Amguel, una base avanzata (OASIS I) ai piedi del fianco orientale del massiccio del Tan Afella per minatori e altro personale, e un'ulteriore base avanzata (OASIS II). OASIS I e II erano entrambi organizzati in quattro zone distinte: abitazioni, uffici, tempo libero e ristorazione e officine. Tra Camp Saint-Laurent e OASIS I esisteva una base militare francese esistente nota come Bordj In-Eker, che a un certo punto nel corso del ventesimo secolo fu ampliata e trasformata in una base militare avanzata chiamata In Eker Military Camp.
Mentre il CSEM era stato progettato per la detonazione di bombe nucleari atmosferiche fuori terra, il CEMO fu progettato per facilitare l'esplosione di bombe atomiche sotterranee. Le quattro bombe atmosferiche fatte esplodere al CSEM avevano il nome in codice Gerboises (Jerboas) in onore dei minuscoli roditori del deserto che saltano. Gerboise Bleue (Blue Jerboa) è stato fatto esplodere il 13 febbraio 1960; Gerboise Blanche (White Jerboa) il 1 aprile 1960; Gerboise Rouge (Red Jerboa) il 27 dicembre; 1960; e Gerboise Verte(Green Jerboa) il 25 aprile 1961. Mentre i colori nel nome delle prime tre bombe atmosferiche rappresentavano la bandiera francese - blu, bianco e rosso - le ultime tre bombe formavano la bandiera algerina - bianca, rossa e verde.
Tuttavia, dalla colonizzazione dell'Algeria nel 1830, il regime coloniale francese aveva vietato la presenza di qualsiasi bandiera algerina nell'Algeria colonizzata. Questo perché la Francia aveva rivendicato Algeri, Costantino e Orano nel nord dell'Algeria come territori francesi nel 1848, mentre l'esercito francese aveva amministrato il Sahara algerino nel sud dal 1902. All'epoca dei bombardamenti nucleari, il regime coloniale lottava da diversi anni per sopprimere la rivoluzione algerina e mantenere il controllo economico e politico dell'Algeria. I colori della bandiera algerina proibita sotto forma di tre armi nucleari riecheggiano e prolungano la lunga violenza coloniale francese in Algeria.
Le tredici bombe atomiche sotterranee fatte esplodere al CEMO, in alternativa e di conseguenza, avevano il nome in codice di pietre preziose. Dare alle bombe il nome di pietre preziose naturali e vita animale - jerboa - non fa che ribadire ulteriormente la violenza coloniale della Francia. Agathe fu fatta esplodere il 7 novembre 1961; Béryl, il 1 maggio 1962; Émeraude, il 18 marzo 1963; Améthyste, il 30 marzo 1963; Rubis, il 20 ottobre 1963; Opale, il 14 febbraio 1964; Topazio, il 15 giugno 1964; Turchese, il 28 novembre 1964; Saphir, il 27 febbraio 1965; Giada, il 30 maggio 1965; Corindon, il 1° ottobre 1965; Tormalina, il 1° dicembre 1965; e Grenat, il 16 febbraio 1966. La resa di queste bombe atomiche sotterranee variava tra 5 e 150 kilotoni.
La detonazione di bombe nucleari al CEMO è continuata nonostante l'approvazione del referendum sull'autodeterminazione dell'Algeria da parte del 75% degli elettori francesi l'8 gennaio 1961 e la conseguente indipendenza dalla Francia nel marzo 1962 dopo 132 anni di dominio coloniale francese.
Nel 1966, la Francia trasferì i suoi test sulle armi nucleari dall'Algeria a un altro territorio sotto il dominio francese: gli atolli di Mururoa e Fangataufa nella colonizzata Ma'ohi Nui (la cosiddetta “Polinesia francese”), nell'Oceano Pacifico meridionale. Nonostante le obiezioni e le proteste, le autorità coloniali francesi hanno condotto lì quasi 200 esperimenti nucleari atmosferici e sotterranei tra il 1966 e il 1996, intossicando ulteriormente gli ambienti colonizzati.
Il danno ambientale e biologico delle bombe sotterranee e atmosferiche francesi nel Sahara è stato devastante e irreversibile. In parte, questi effetti catastrofici sono legati alla materia radioattiva che i Jerboas hanno generato sul suolo e sulla sabbia del Sahara. Come Trinity, la primissima arma nucleare che gli Stati Uniti fecero esplodere il 16 luglio 1945 nel cosiddetto deserto della Jornada del Muerto, nel New Mexico, il calore delle esplosioni dei Jerboas creò una sostanza radioattiva composta da sabbia fusa. A differenza della "Trinitite", il residuo radioattivo causato dalla bomba Trinity, tuttavia, le geologie formate dai Jerboas non sono state nominate da nessuno, e quindi non sono state formalmente riconosciute. Non identificare e non nominare gli impatti materiali e geologici delle prime bombe atmosferiche della Francia nel Sahara fa parte di un progetto coloniale che mina e mette a tacere la spazialità violenta e la temporalità di lunga data della tossicità coloniale.
Possiamo iniziare, quindi, chiamando questa geologia antropogenica radioattiva “Jerboasite".
Le quattro bombe Jerboas - Blu, Bianca, Rossa e Verde - sono state fatte esplodere nella zona ground zero del CSEM. La prima bomba, Blue, era una bomba riempita di plutonio con una capacità di esplosione di circa 60-70 kilotoni, circa quattro volte la forza di Little Boy, la bomba atomica sganciata dagli Stati Uniti su Hiroshima nel 1945. Blue, Red, e Green Jerboa sono state fatte esplodere in cima a una torre d'acciaio con un'altitudine compresa tra 50 e 100 metri, mentre White Jerboa fu fatta esplodere a terra. La resa esplosiva totale rilasciata nelle quattro bombe nucleari era compresa tra 40 e 110 kilotoni.
Le torri metalliche contenevano un ascensore che permetteva alla bomba di raggiungere la cima ed erano circondate da una recinzione metallica e sorvegliate dall'esercito francese. Un dispositivo autoguidato aveva effettuato la detonazione della bomba, che i funzionari hanno potuto osservare dal centro di controllo grazie alle telecamere. Le torri di lancio furono completamente distrutte dalle esplosioni e dal calore dell'esplosione di ogni bomba.
Oltre ai Jerboas, l'esercito francese condusse trentacinque esperimenti su palline di plutonio vicino al ground zero di Red Jerboa nell'aprile e maggio 1961, aprile 1962 e marzo, aprile e maggio 1963. Questi esperimenti erano progettati per misurare la velocità di un'onda d'urto in un pellet di plutonio, ciascuno del peso compreso tra 24 e 30 grammi. Alcuni di questi esperimenti sono stati condotti nell'atmosfera e altri sono stati eseguiti in fosse per limitare la dispersione. Indipendentemente da ciò, non tutti erano completamente contenuti. Ulteriori esperimenti, chiamati Pollen - sempre obbedendo agli stessi protocolli di denominazione della violenza coloniale francese - furono pianificati per simulare incidenti che coinvolgono il plutonio e misurarne le conseguenze e gli impatti sull'ambiente. Questi esperimenti furono condotti a circa trenta chilometri a sud-ovest di Taourirt Tan Afella tra maggio 1964 e marzo 1966 coinvolgendo da 20 a 200 grammi di plutonio. Dopo ogni test del polline, l'area più contaminata è stata apparentemente ricoperta di asfalto per limitare la risospensione.
Nel 1999, i rappresentanti del governo algerino hanno chiesto all'Agenzia internazionale per l'energia atomica (AIEA) di svolgere una missione di esperti e studiare la situazione radiologica negli ex siti francesi di test delle armi nucleari nel Sahara algerino. La squadra speciale dell'AIEA era composta da esperti provenienti da Francia, Nuova Zelanda, Slovenia, Stati Uniti e dalla stessa AIEA, che era supportata da sette esperti del Commissariat à l'énergie atomique (Commissione per l'energia atomica) algerino. Nel corso di una missione di otto giorni nei siti di Reggane e In Ekker, il team ha raccolto campioni di sabbia, sabbia fusa, lava solidificata, vegetazione, acqua di pozzo e altri materiali da analizzare nei laboratori dell'AIEA a Seibersdorf, in Austria. Nel loro rapporto intitolato "Condizioni radiologiche negli ex siti di test nucleari francesi in Algeria: valutazione preliminare e raccomandazioni", pubblicato nel 2005, sei anni dopo la missione, gli esperti dell'AIEA hanno dichiarato:
Tutti i siti del Reggane sono contaminati. Gerboise Blanche e Gerboise Bleue sono localmente altamente contaminate, con la maggior parte della contaminazione che risiede nel materiale nero, vitreo e poroso (sabbia sciolta al momento dell'esplosione e poi solidificata). La sabbia non vetrificata è molto meno attiva (100-1000 volte meno).
La geologia antropogenica di Jerboasite copre gran parte della zona ground zero, così come altre parti del Sahara a causa del vento e di altre esposizioni. Uno degli impatti duraturi della colonizzazione francese dell'Algeria, questi frammenti contaminati rappresentano un rischio per la salute e la vita di esseri umani e non umani, nonché per i loro ambienti. La risoluzione del 1995 della Conferenza generale dell'AIEA invita tutti gli Stati "ad adempiere alle proprie responsabilità per garantire che i siti in cui sono stati condotti test nucleari siano monitorati scrupolosamente e ad adottare misure appropriate per evitare impatti negativi sulla salute, sulla sicurezza e sull'ambiente come una conseguenza di tali test nucleari”.
Il governo francese è quindi responsabile e responsabile della decontaminazione dei suoi ex siti di test di armi nucleari nel Sahara. Ma quando le autorità civili o militari francesi ripuliranno l'area, rispettando la dignità delle vite umane e non umane sahariane?
La sabbia fusa radioattiva che è Jerboasite - o per usare la descrizione dell'AIEA, "il materiale nero, vitreo e poroso" - è apparsa in un documentario del 2008 Vent de Sable; Le Sahara des essais nucleaire (Sand Wind: Il Sahara dei test nucleari), diretto da Larbi Benchiha. Oltre a documentare la costruzione del CSEM e dei suoi resti radioattivi, il film ritrae anche uno studio e un'indagine condotti da Bruno Barillot, cofondatore dell'Observatoire des armements—un centro francese indipendente senza scopo di lucro per la competenza e la documentazione fondato nel 1984 a Lione. Nel documentario, Barillot afferma che questa sabbia fusa è stata chiaramente vetrificata dal calore delle esplosioni atomiche e ha incorporato le materie contenute nella bomba. Barillot afferma che se e quando questa materia contaminata di origine antropica si rompe, potrebbe essere rilasciata polvere di plutonio, che è altamente pericolosa, e ricorda agli spettatori che l'emivita del plutonio è di circa 24.400 anni.
In un articolo del 2014 “Essais nucléaires français: à quand une véritable transparence?” (“Test nucleari francesi: quando ci sarà una vera trasparenza?”), Barrillot ha denunciato l'ambiguità delle autorità francesi nei confronti delle sue bombe nucleari e delle loro conseguenze radioattive nel Sahara algerino e sulle persone e vite sahariane. Chiede: “Non è ora di una totale trasparenza e che il governo francese avvii negoziati con il governo algerino su questa pagina dolorosa della storia delle relazioni franco-algerine per concordare azioni concrete di 'riabilitazione' e 'riparazione'? '?"
Non è solo il momento di attuare la risoluzione dell'AIEA del 1995 "per adottare misure appropriate per evitare impatti negativi sulla salute, la sicurezza e l'ambiente", ma anche di intraprendere azioni immediate contro la circolazione illimitata della Jerboasite radioattiva nel Sahara algerino e altrove.
Ripensare la guerra, e il suo posto
nella cultura politica europea contemporanea,
è il solo modo per non trovarsi di nuovo davanti
a un disegno spezzato
senza nessuna strategia
per poterlo ricostruire su basi più solide e più universali.
Se c’è una cosa che gli ultimi eventi ci stanno insegnando
è che non bisogna arrendersi mai,
che la difesa della propria libertà
ha un costo
ma è il presupposto per perseguire ogni sogno,
ogni speranza, ogni scopo,
che le cose per cui vale la pena di vivere
sono le stesse per cui vale la pena di morire.
Si può scegliere di vivere da servi su questa terra, ma un popolo esiste in quanto libero,
in quanto capace di autodeterminarsi,
vive finché è capace di lottare per la propria libertà:
altrimenti cessa di esistere come popolo.
Qualcuno è convinto che coloro che seguono questo blog sono dei semplici guerrafondai!
Nulla di più errato.
Quelli che, come noi, conoscono le immense potenzialità distruttive dei moderni armamenti
sono i primi assertori della "PACE".
Quelli come noi mettono in campo le più avanzate competenze e conoscenze
per assicurare il massimo della protezione dei cittadini e dei territori:
SEMPRE!
….Gli attuali eventi storici ci devono insegnare che, se vuoi vivere in pace,
devi essere sempre pronto a difendere la tua Libertà….
La difesa è per noi rilevante
poiché essa è la precondizione per la libertà e il benessere sociale.
Dopo alcuni decenni di “pace”,
alcuni si sono abituati a darla per scontata:
una sorta di dono divino e non,
un bene pagato a carissimo prezzo dopo innumerevoli devastanti conflitti.…
…Vorrei preservare la mia identità,
difendere la mia cultura,
conservare le mie tradizioni.
L’importante non è che accanto a me
ci sia un tripudio di fari,
ma che io faccia la mia parte,
donando quello che ho ricevuto dai miei AVI,
fiamma modesta ma utile a trasmettere speranza
ai popoli che difendono la propria Patria!
Signore, apri i nostri cuori
affinché siano spezzate le catene
della violenza e dell’odio,
e finalmente il male sia vinto dal bene…
(Fonti: https://svppbellum.blogspot.com/, Web, Google, e-flux, Wikipedia, You Tube)
Nessun commento:
Posta un commento