giovedì 14 settembre 2023

“TEMPEST / Global Combat Air Program (GCAP): lo sviluppo, le principali aziende coinvolte, i problemi di export, l’apparato di propulsione a ciclo variabile, lo sviluppo di un dimostratore, un “sistema di sistemi”.





https://svppbellum.blogspot.com/

Blog dedicato agli appassionati di DIFESA, storia militare, sicurezza e tecnologia. 



Il Global Combat Air Program (GCAP) è un'iniziativa multinazionale guidata da Regno Unito, Giappone e Italia per sviluppare un caccia stealth di sesta generazione. Il programma mira a sostituire l'Eurofighter Typhoon in servizio con la ROYAL AIR FORCE e l’AMI - Aeronautica Militare italiana, e il Mitsubishi F-2 in servizio con la Japan Air Self-Defense Force.









Il 9 dicembre 2022, i governi di Giappone, Regno Unito e Italia hanno annunciato congiuntamente che avrebbero sviluppato e schierato un aereo da caccia comune, unendo i loro progetti di sesta generazione precedentemente separati: il BAE Systems Tempest di Regno Unito e Italia e il giapponese Mitsubishi FX. Alla fine di dicembre 2022, il Giappone e la Svezia hanno firmato un accordo su una possibile futura cooperazione. Inoltre, l’Arabia Saudita sta spingendo per aderire al programma con il sostegno britannico e italiano, ma con l’opposizione del Giappone.


SVILUPPO 

Le discussioni per combinare gli sforzi sul Tempest con il progetto del caccia FX del Giappone come mezzo per ridurre i costi di sviluppo sono iniziate già nel 2017. La decisione finale presa verso la fine del 2022 di unire lo sviluppo e l'implementazione di un comune aereo da caccia nell'ambito di un progetto denominato “Global Combat Air Program” (GCAP) con sviluppo condiviso con l'Italia. Si prevede che il velivolo stealth di sesta generazione sarà progettato anche per ulteriori mercati di esportazione per ridurre ulteriormente i costi unitari. 

PRINCIPALI AZIENDE COINVOLTE

Il programma è concepito come un partenariato paritario tra i paesi membri:
  • nel Regno Unito, BAE Systems fungerà da appaltatore principale e gestirà la cellula, Rolls-Royce i motori, la divisione britannica di Leonardo l'elettronica e MBDA UK le armi;
  • in Giappone, Mitsubishi Heavy Industries fungerà da appaltatore principale, con IHI Corporation che si occuperà dei motori e Mitsubishi Electric che si occuperà dell’elettronica;
  • in Italia, Leonardo SpA sarà prime contractor, con Avio Aero che si occuperà dei motori, e MBDA IT lavorerà anche sullo sviluppo missilistico e sulle armi in dotazione al velivolo. 

CRONOLOGIA

Entro il 2024 circa, lo sviluppo dettagliato e la condivisione dei costi per ciascuna azienda saranno chiariti e la produzione inizierà intorno al 2030, con il primo velivolo che sarà schierato nel 2035.
Il Global Combat Air Program (GCAP) è un progetto di collaborazione multinazionale che coinvolge Italia, Regno Unito e Giappone, con l’ambizione condivisa di produrre l’aereo da caccia di prossima generazione entro il 2035. Leonardo è partner strategico del GCAP, insieme a BAE Systems nel Regno Unito e Mitsubishi Heavy Industries in Giappone.

I PROBLEMI NASCERANNO DALL'EXPORT?

Come detto in precedenza, quando nel dicembre 2022 Regno Unito, Italia e Giappone hanno concordato di collaborare allo sviluppo congiunto di un aereo da caccia di prossima generazione, all’entusiasmo giustificato per il significato strategico si è aggiunta un’apprensione altrettanto ragionevole: cercare di sfruttare la tecnologia più recente in un arco di tempo insolitamente breve attraverso una partnership di collaborazione di nuova costruzione con una data operativa iniziale del 2035 era a dir poco ambizioso. 
Da allora, ci sono stati pochi annunci di progressi oltre all'impegno da parte di BAE Systems di costruire un dimostratore entro il 2027. 
E’ evidente che le discussioni iniziali si concentrino sulle organizzazioni governative e commerciali da istituire, con una scadenza non superiore a due anni dall’annuncio iniziale del Global Combat Air Program (GCAP). Esiste inoltre un momento per fare il punto sui progressi e valutare le prossime sfide: non solo i tempi, ma anche la struttura organizzativa, ampliando la gamma dei partner, allineamento delle politiche di esportazione e sicurezza delle informazioni.
I partner industriali dei tre i paesi si sono divisi in team concentrati sulla cellula, sui motori e sull’elettronica: 
  • BAE Systems, Mitsubishi Heavy Industries e Leonardo Aircraft in Italia collaboreranno alla cellula; 
  • Sui motori lavoreranno Rolls-Royce, IHI e Avio Aero; 
  • Leonardo UK, Mitsubishi Electric (MELCO), Leonardo Italia ed Elettronica ELTGroup collaboreranno sull'elettronica nell'ambito del programma ISANKE e ICS;
  • MBDA, che rappresenta il Regno Unito e l'Italia, condividerà lo sviluppo e l'integrazione delle armi con MELCO. 
Affinché venga realizzata una struttura commerciale di adeguata semplicità, tutti questi team probabilmente dovranno far capo a un'unica entità organizzativa.
Nel frattempo, i governi dovranno istituire un ufficio di programma congiunto in grado di incaricare l’entità commerciale per realizzare il programma. 
L'esperienza del programma Eurofighter suggerisce che la collocazione degli enti commerciali e governativi sarà fondamentale; nonostante l’efficienza delle moderne comunicazioni virtuali, non c’è nulla che possa sostituire la stretta vicinanza per alti funzionari, manager e progettisti che lottano per far fronte a un calendario impegnativo. Non si sa ancora dove saranno i vari uffici, ma senza dubbio ci sarà un forte desiderio da parte di tutti e tre i paesi di emulare il ruolo prestigioso che Monaco ha avuto nell'Eurofighter. La creazione di un ufficio di programma congiunto richiederà un trattato trilaterale, ma non vi è ancora alcun segno di progresso su questo fronte. 




Recentemente si è ipotizzato che altri partner si uniscano al consorzio GCAP, con l’Arabia Saudita identificata come potenziale partner finanziario chiave. Considerando la complessità della creazione di enti commerciali e governativi adeguati, unitamente ai tempi stretti, è altamente improbabile che ci sia spazio per un quarto partner al massimo livello, anche perché anche altri paesi come la Svezia potrebbero cercare di impegnarsi nuovamente, e ogni potenziale nuovo partner può avere molto da offrire in termini di tecnologia, finanza o mercati.
Il potenziale di esportazione può essere fondamentale per la sostenibilità finanziaria del GCAP. I precedenti resoconti hanno sottolineato l’enorme costo che avrà questo programma e hanno avvertito che i budget dichiarati probabilmente saranno ben al di sotto di ciò che sarà necessario, qualunque cosa possa già essere stata apportata al programma dagli investimenti nel Regno Unito attraverso il Tempest e in Giappone attraverso il dimostratore ATDX. Il programma Eurofighter ha mostrato come le discussioni sui mercati di esportazione (in particolare l’opposizione tedesca alle esportazioni verso l’Arabia Saudita) possono avere un impatto sul tasso di sviluppo e di consegna in misura tale da rappresentare un rischio per questo programma. Il Giappone sta rivedendo il suo approccio al trasferimento di tecnologia e attrezzature per la difesa, che è attualmente più restrittivo di quello del Regno Unito o dell’Italia, sebbene vi sia una crescente accettazione dei trasferimenti verso paesi che hanno accordi governativi adeguati con il Giappone.
La questione dell’allineamento delle politiche export è un primo esempio delle sfide che saranno coinvolte nell’armonizzazione dei processi di politica estera e industriale all’interno del partenariato trinazionale. Il Regno Unito e l’Italia traggono vantaggio dall’adesione comune alla NATO e hanno una sostanziale esperienza di collaborazione, il che sarà di aiuto. L'ambiente industriale della difesa del Giappone si è sviluppato in relativo isolamento dal mercato globale della difesa, e gli approcci a questioni quali i nulla osta di sicurezza, la creazione di un ambiente di lavoro condiviso adeguatamente sicuro e potenziato e la gestione della proprietà intellettuale sviluppata al di fuori del programma daranno alle nuove entità congiunte molto considerare. Il Giappone potrebbe essere tentato di creare un ambiente su misura solo per il GCAP per evitare il tempo necessario per qualcosa di più sostenibile,
Tra gli elementi sopra elencati, i principali a cui prestare attenzione saranno la conferma dei programmi dimostrativi, la creazione di un’entità congiunta e i termini di impegno con i nuovi partner.









L’APPARATO DI PROPULSIONE

Come più volte ribadito dagli alleati occidentali e asiatici, la sicurezza delle regioni euro-atlantiche e indo-pacifiche sono indivisibili.
 




La prossima generazione di aerei da combattimento che si sta progettando proteggerà noi e i nostri alleati in tutto il mondo sfruttando la forza della nostra industria della difesa all’avanguardia nel mondo, creando posti di lavoro e salvando vite umane”. Alex Zino, Vicepresidente esecutivo, Business Development e Programmi futuri, Rolls-Royce Defence, ha dichiarato: “Accogliamo con favore l'annuncio e lo slancio positivo che stiamo costruendo con i nostri partner in Giappone e Italia verso lo sviluppo di tecnologia di potenza e propulsione per il caccia di prossima generazione aereo. Nel dicembre 2021 abbiamo annunciato l’obiettivo di progettare, costruire e testare congiuntamente un motore dimostratore. Questo lavoro sta procedendo bene ed è sulla buona strada per raggiungere i risultati. L’annuncio di oggi rafforza le relazioni forti e di lunga data che apprezziamo sia con l’Italia che con il Giappone, e non vedo l’ora di approfondire tale collaborazione attraverso questo programma”.
Negli ultimi cinque anni sono stati fatti enormi passi avanti: per rendere il motore più elettrico, intelligente e sfruttare più potenza, la società ha riconosciuto che qualsiasi futuro aereo da caccia avrà bisogno di nuovi livelli di domanda di energia elettrica e di carico termico.
Prima del lancio del programma Tempest/GCAP, la Rolls-Royce aveva già iniziato ad affrontare le esigenze future. Nel 2014 l'azienda ha accettato la sfida di progettare un generatore di avviamento elettrico completamente integrato nel nucleo di un motore a turbina a gas, ora noto come Embedded Electrical Starter Generator o programma dimostratore E2SG.
Conrad Banks, ingegnere capo per i programmi futuri della Rolls-Royce, ha dichiarato: “Il generatore di avviamento elettrico incorporato farà risparmiare spazio e fornirà la grande quantità di energia elettrica richiesta dai futuri caccia. I motori aeronautici esistenti generano energia attraverso un cambio sotto il motore, che aziona un generatore. Oltre ad aggiungere parti mobili e complessità, lo spazio richiesto all’esterno del motore per il cambio e il generatore rende la cellula più grande, il che è indesiderabile in una piattaforma stealth”.
La seconda fase di questo programma è stata ora adottata come parte del contributo di Rolls-Royce al programma Tempest/GCAP.
Nell’ambito di questo percorso, l’azienda ha sviluppato continuamente le proprie capacità nel mercato aerospaziale, dalle tecnologie delle turbine a gas fino ai sistemi integrati di potenza e propulsione.
L'obiettivo dell’azienda britannica è stato quello di fornire non solo la spinta che spinge un aereo nel cielo, ma anche l'energia elettrica necessaria per tutti i sistemi di bordo oltre a gestire tutti i carichi termici che ne derivano.
Rolls-Royce ritiene che tutti i futuri veicoli, sia terrestri, aerei o marittimi, avranno livelli significativamente più elevati di elettrificazione per alimentare sensori, sistemi di comunicazione, armi, sistemi di attuazione e accessori, nonché la consueta gamma di avionica.
Il lancio della prima fase del programma E2SG ha visto investimenti significativi nello sviluppo di un impianto elettrico integrato, una sofisticata sala di prova in cui i motori a turbina a gas possono essere fisicamente collegati a una rete elettrica CC.
L'avvio della seconda fase del progetto nel 2017 ha visto l'inserimento di un secondo generatore elettrico collegato all'altra bobina del motore. Comprendeva anche un sistema di accumulo dell'energia nella rete elettrica e la capacità di gestire in modo intelligente la fornitura di energia tra tutti questi sistemi.
Le macchine elettriche montate su due bobine consentono, combinando il funzionamento come motore o generatore, la produzione di una serie di effetti funzionali sul motore, compreso il trasferimento di potenza elettricamente tra le due bobine.
Nell’ambito del programma E2SG, Rolls-Royce sta studiando la fattibilità dell’utilizzo della generazione a doppia bobina per influenzare l’operatività, la reattività e l’efficienza del motore. Un’altra tecnologia chiave in fase di sviluppo è il sistema di controllo intelligente Power Manager, che utilizza algoritmi per prendere decisioni intelligenti in tempo reale su come soddisfare l’attuale domanda elettrica dell’aereo ottimizzando al contempo altri fattori tra cui l’efficienza del motore per ridurre il consumo di carburante o la temperatura del motore per prolungare la durata dei componenti.
Durante tutto il programma Tempest/GCAP, la Rolls-Royce continuerà a maturare le tecnologie elettriche dimostrate dal programma E2SG, con una terza fase di test che probabilmente includerà un nuovo sistema di gestione termica integrato con il sistema complessivo, nonché più accessori per motori elettrici. 
L'azienda intende inoltre presentare a breve un dimostratore in scala reale di un sistema avanzato di potenza e propulsione. Ci saranno nuove tecnologie in tutte le parti della turbina a gas, inclusa la generazione integrata a doppia bobina per livelli di potenza più elevati, un sistema avanzato di gestione termica, un sistema di accumulo di energia adattato al ciclo di lavoro previsto del futuro caccia e un sistema di gestione intelligente della potenza che sarà in grado di ottimizzare le prestazioni sia della turbina a gas che del sistema di gestione della potenza e del calore.
In data 15 dicembre 2022 è stato sottoscritto l'accordo di sovvenzione con la Commissione Europea per il progetto NEUMANN. Il contributo stanzia fondi in quattro anni per sostenere le attività di ricerca e sviluppo del consorzio guidato dalla italiana Avio Aero, per un valore complessivo di circa 56 milioni di euro. “NEUMANN offre l’opportunità di perseguire lo sviluppo tecnologico dei sistemi di energia elettrica e di propulsione per la sesta generazione di velivoli per il settore aereo. Si tratta di un progetto chiave che ha tra le sue priorità il potenziamento della base industriale tecnologica e di difesa europea”, spiega Marco Silvano, Government Affairs and Funding Leader di Avio Aero.
I finanziamenti nell'ambito del FES saranno strategici nel sostenere la collaborazione nella ricerca e nello sviluppo della difesa, promuovendo l'innovazione e la competitività nel settore industriale europeo. Come spiega ancora Silvano: “la proposta avanzata dal consorzio guidato da Avio Aero è stata riconosciuta proprio come la soluzione migliore per raggiungere questi obiettivi, e questo è per noi motivo di grande soddisfazione”.
Lo sviluppo delle tecnologie necessarie per sviluppare e implementare sistemi di potenza e propulsione per la sesta generazione di aerei da combattimento è uno dei requisiti chiave di innovazione del bando 2021 dell'EDF. “NEUMANN”, ha continuato Silvano, “mira ad affrontare alcune sfide chiave per il futuro profilo della missione, come maggiori capacità stealth, portata, guerra elettronica, nonché flessibilità di utilizzo e minori costi del ciclo di vita”.
È un progetto creato per aumentare le competenze nella propulsione di prossima generazione. Questo è un aspetto chiave per costruire una base tecnologica sostanziale per affrontare le sfide della propulsione del futuro nell’arena europea. Oltre al suo ruolo in NEUMANN, Avio Aero è anche coinvolta nel progetto EU Next Generation Rotorcraft Technologies Project (ENGRT). In questo contesto, Avio Aero concentrerà le attività sullo sviluppo di tecnologie e capacità per i motori degli elicotteri del futuro, sotto il coordinamento di Airbus Helicopters. “Entrambi i progetti finanziati dal Fondo Europeo per la Difesa mirano ad affrontare il sistema di potenza e propulsione degli aerei europei di prossima generazione, che entreranno in servizio dopo il 2035”, afferma Andrea Demarin, New Technology Introduction Program Manager di Avio Aero. “L’obiettivo del programma NEUMANN è quello di studiare e validare le tecnologie abilitanti per un sistema di propulsione e di gestione dell’energia altamente efficiente, meglio integrato con il velivolo e in grado di fornire contemporaneamente sia un rapporto peso/potenza più elevato sia una capacità di generazione elettrica rispetto allo stato attuale l’arte”.
La presenza del Giappone è la differenza principale e, allo stesso tempo, evidenzia l'importanza dell'Estremo Oriente per le sinergie industriali e geopolitiche. Come conferma anche Kiyo Iizuka, Strategy Development Manager di IHI Corporation, “IHI vorrebbe contribuire, attraverso la sua vasta esperienza e conoscenza, allo sviluppo di prodotti, soluzioni e servizi di alto livello per fornire al Giappone, così come all’intera comunità globale, con il più alto livello di sicurezza e protezione”.
La presenza delle tre aziende al DSEI Japan “è la prova tangibile della collaborazione tra le principali industrie nazionali su un programma che segnerà l'evoluzione tecnologica del sistema di sistemi, i caccia di sesta generazione”, spiega Massimo Castorina, Direttore Marketing e Marketing di Avio Aero. Responsabile dello sviluppo aziendale. Un'evoluzione tecnologica che porterà all'introduzione di nuove soluzioni all'avanguardia in tutti gli ambiti del dominio.
“L’Italia e il Regno Unito hanno una partnership duratura e di grande successo nel Combat Air che si estende nell’ultimo mezzo secolo. Basarsi su questa eredità e integrare l’innovazione giapponese, in particolare attorno al programma FX, offre un’entusiasmante opportunità di riunire alcune delle migliori competenze in materia di potenza di combattimento e propulsione al mondo. GCAP è una nuova sfida che affronteremo attraverso l'innovazione e lo spirito cooperativo”, aggiunge Mark Tivey, Direttore dello sviluppo aziendale per i programmi futuri di Rolls-Royce.
Mark Tivey ha poi commentato lo spirito cooperativo che le squadre hanno creato, in particolare, negli ultimi dodici mesi: “Un buon esempio è il ritmo con cui i team hanno sviluppato e firmato accordi di collaborazione globali. Questo traguardo è stato raggiunto in molto meno tempo rispetto ai programmi precedenti. Tali dimostrazioni rafforzano la fiducia dei nostri clienti in ciò che possiamo ottenere in una collaborazione di sesta generazione”.
Per IHI, e per il Giappone, partecipare allo sviluppo del GCAP con aziende europee è una sfida di alto profilo, a partire dalle differenze di tempo, lingua e cultura, che “possono essere agilmente superate in sinergia”, assicura Kiyo Iizuka. “Come Avio Aero e Rolls Royce, anche noi di IHI abbiamo una grande esperienza nello sviluppo di motori a reazione. Il GCAP consentirà di riunire le competenze delle tre società, il che sarà di enorme vantaggio per tutti noi”.
"Uno dei messaggi chiave che abbiamo trasmesso allo show riguardava la prosperità", ha continuato Tivey, "il programma non solo offre il ringiovanimento delle nostre industrie nazionali di aerei da combattimento, ma l'opportunità per noi di vincere collettivamente nel mercato di esportazione globale".
Un ruolo importante nello sviluppo del motore e dei sistemi di gestione dell'energia lo giocherà Avio Aero, “poiché metterà nel GCAP tutta la sua eccellenza tecnologica nella realizzazione dell'intero sistema di propulsione, supportata da un programma di ricerca e sviluppo che farà leva sia la nostra competenza e la rete europea di ricerca e sviluppo”, afferma Castorina.
A quella tecnologica si affiancherà anche una proposta manifatturiera: “la produzione additiva e l’utilizzo di nuovi materiali saranno abilitanti per la produzione di architetture motoristiche innovative e con prestazioni avanzate”, aggiunge Castorina.
Con l’avvicinarsi del 2035, anno in cui i partner prevedono di portare in servizio in prima linea un caccia di sesta generazione, i prossimi passi del programma consisteranno nella definizione della partnership dettagliata tra i tre paesi. Nel caso delle industrie impegnate sul motore, si tratta anche di maturare la tecnologia del programma dimostratore del motore e di definire un motore da caccia di livello mondiale per la prossima generazione.

LO SVILUPPO DI UN DIMOSTRATORE

Nell’ambito dello sforzo di sviluppo del dimostratore, i partecipanti del settore “Team GCAP” stanno sviluppando banchi di prova ibridi a terra su cui valutare gli attuatori di controllo di volo insieme al sistema di controllo di volo. Il team ha qualificato il sistema di ejezione del pilota del dimostratore con prove su razzi di un Martin-Baker Mk.16 e ha completato le prove aerodinamiche del motore, sviluppando un condotto a serpentina e una presa d'aria. 


Ciò consentirà ai due motori Eurojet EJ200 dell'aereo, donati dal Ministero della Difesa britannico, di operare lungo l'intero inviluppo di volo del dimostratore.
Lo sviluppo del dimostratore, per ora esclusivamente un impegno del Regno Unito, rappresenta un'opportunità per “riorganizzare” l'impresa di aerei da combattimento del Regno Unito, ha detto Neil Strang, direttore delle consegne Tempest presso BAE, durante i briefing con i media: ”Dobbiamo utilizzare il dimostratore volante come un'opportunità chiave per portare l'industria a garantire la possibilità di riqualificare e far crescere la massa muscolare e il movimento e creare fiducia nel futuro", ha affermato.
Il dimostratore volante è uno dei tre programmi dimostrativi sviluppati come parte del lavoro sul velivolo da combattimento Tempest e del più ampio Global Combat Air Program (GCAP) con Italia e Giappone. Altri importanti programmi dimostrativi nell'ambito del GCAP includono l'aereo di prova di volo Excalibur Boeing 757 e lo sviluppo di un sistema di alimentazione di Rolls e IHI Corp., compreso il motore combinato e un sistema di generazione elettrica, a cui l'italiana Avio Aero ha recentemente aderito.
Le tre iniziative tecnologiche divulgate dall'industria suggeriscono anche la configurazione e le dimensioni dell'aereo.
I condotti del motore sviluppati per il dimostratore misurano circa 10 m (33 piedi) di lunghezza, mentre il motore stesso è lungo altri 4 m. Insieme, sono lunghi quasi quanto l'Eurofighter Typhoon da 16 metri.
BAE e Rolls hanno sviluppato un ingresso supersonico senza deviatore simile all'F-35 per il dimostratore, mentre il condotto stesso condiziona il flusso d'aria e "fa credere all'EJ200 di trovarsi in un Typhoon", afferma Conrad Banks, ingegnere capo della Rolls per futuri programmi di difesa. “La sfida per BAE è garantire che la qualità dell'aria non vada oltre i limiti EJ200 autorizzati, perché se questo produce qualcosa al di fuori delle prove esistenti per l’EJ200, avremo una vera sfida se non possiamo utilizzare il protocollo di autorizzazione al volo stabilito”.
Le prove a terra del motore e del condotto, eseguite a Bristol, in Inghilterra, tra novembre 2022 e febbraio 2023, hanno testato il motore durante il riscaldamento e con i cosiddetti sbattimenti e riasbattimenti dell'acceleratore, in cui il pilota aumenta rapidamente la potenza del motore. Questa ricerca ha inoltre consentito a Rolls di convalidare un set di strumenti che sarà essenziale nello sviluppo del FAN di aspirazione e resistente alla distorsione del caccia Tempest. Saranno una caratteristica del motore GCAP di prossima generazione in fase di sviluppo.
Come con altri programmi di sviluppo aeronautico, BAE sta utilizzando impianti di prova a terra per valutare gli elementi dell’aereo, ma ha adottato un approccio ibrido che consente a questi impianti di essere collegati anziché gestiti in modo isolato. Ciò consente al software di controllo di volo e al sistema ad architettura aperta di essere collegati all’hardware e ai componenti reali come il sistema di controllo di volo triplex pianificato e gli attuatori di controllo di volo forniti da Collins Aerospace. Le prove in corso stanno testando quattro attuatori di questo tipo per tre serie di flaperoni e uno stabilizzatore verticale ruddervator.
Questo approccio ibrido consente agli ingegneri di massimizzare l'uso degli impianti. Un processo chiamato autocoding sta trasformando i dati dei modelli di volo in un software di sistema critico per la sicurezza, e si prevede che il dimostratore utilizzerà anche l’architettura del sistema riutilizzabile e a missione aperta Pyramid, finanziata dal governo britannico.
Nella cabina di pilotaggio, il dimostratore verrà pilotato con un sidestick anziché con una colonna di controllo centrale come sull'Eurofighter, fornendo spazio aggiuntivo per un'ampia visualizzazione nella cabina di pilotaggio.


UN NUOVO SISTEMA DI SISTEMI - ISANKE e ICS di GCAP (Integrated Sensing and Non- Effetti cinetici e Sistemi di Comunicazione Integrati)

Il nuovo “sistema di sistemi” opererà in cinque ambiti – aria, terra, mare, spazio e cyber – e avrà il caccia di prossima generazione come “piattaforma principale”, collegato ad altri sistemi periferici con e senza equipaggio.






Con la sua capacità tecnologica completamente digitale, l'aereo sarà in grado di condurre missioni con altre risorse in modo coordinato e collaborativo, aiutato da un'infrastruttura di comando, controllo e comunicazione basata su intelligenza artificiale, supercalcolo, architettura cloud da combattimento e soluzioni adattive e ultra-tecnologiche, collegamenti dati veloci e cyber-resilienti, per la trasmissione di volumi elevati di dati.
Il GCAP guiderà lo sviluppo tecnologico e la crescita a lungo termine delle economie dei paesi coinvolti, creando posti di lavoro altamente qualificati e sostenendo gli ecosistemi produttivi lungo tutta la catena di fornitura. Sul fronte italiano, Leonardo opererà al fianco di altre aziende leader del settore come Avio Aero, Elettronica e MBDA Italia, e delle relative filiere (università, centri di ricerca, PMI e start-up).
Il GCAP è uno dei programmi più impegnativi e futuristici nel settore aerospaziale, della difesa e della sicurezza, garantendo la sovranità tecnologica per le generazioni a venire.
Un team internazionale di ingegneri e tecnici altamente qualificati inizieranno un percorso di carriera in rapida crescita in un ambiente dinamico e high-tech, sviluppando appieno le tue capacità e conoscenze delle tecnologie più recenti, come l'intelligenza artificiale, l'analisi dei big data, l'informatica quantistica, i gemelli digitali e l'integrazione della piattaforma.
Attraverso il GCAP, uno dei programmi internazionali più ambiziosi nel settore dell’Aerospazio, Difesa e Sicurezza, si avrà la possibilità di contribuire anche alla rivoluzione tecnologica italiana.
Nel biennio 2023-2024, Leonardo intende reclutare circa 400 persone con background STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica) per lavorare sul programma, principalmente negli ambiti professionali dell'Ingegneria e del Project & Program Management. Dopo una prima esperienza presso le strutture Leonardo in Italia, le assunzioni potrebbero trovare potenziali opportunità di lavoro anche in Giappone e nel Regno Unito.
I leader del settore dell'elettronica per la difesa proveniente dal Regno Unito, Italia e Giappone hanno annunciato che stanno lavorando per concordare un progetto congiunto di consegna per il dominio ISANKE e ICS di GCAP (Integrated Sensing and Non- Effetti cinetici e Sistemi di Comunicazione Integrati).
Le società, Leonardo UK in rappresentanza del Regno Unito, Mitsubishi Electric in rappresentanza del Giappone e sia Leonardo che il Gruppo ELT in rappresentanza dell’Italia, stanno valutando una serie di modelli operativi e commerciali alternativi. I partner hanno identificato che una struttura congiunta per la realizzazione del progetto sarà il modo più efficiente ed efficace per portare avanti il programma in tempi rapidi, oltre a garantire libertà di azione e modifica per tutte e tre le nazioni.
Quest’ultimo sviluppo fa seguito alla firma di un accordo di collaborazione ISANKE e ICS, annunciato a marzo 2023, e avvicina i partner alla creazione di una struttura industriale permanente. Per raggiungere l’obiettivo del GCAP per il 2035, i partner concordano che saranno necessari nuovi modi di lavorare e hanno tenuto intense discussioni per rivalutare le strutture dei programmi legacy, le infrastrutture e i parametri di performance. L’obiettivo è quello di creare un nuovo modello trasformativo di collaborazione tecnica e commerciale internazionale che consenta progressi rapidi.
ISANKE & ICS è l'elettronica avanzata a bordo dell'aereo da combattimento GCAP, che fornisce all'equipaggio informazioni mission-critical e capacità avanzate di autoprotezione. Uno dei motivi principali per cui il nuovo aereo da combattimento GCAP è considerato di prossima generazione, il nuovo concetto passa dal tradizionale modello aereo da combattimento di sensori aerei separati per fornire invece una capacità di rilevamento, fusione e autoprotezione completamente integrata. Allo stesso tempo, il sistema di comunicazioni integrato consentirà a ISANKE di operare come una rete attraverso formazioni di velivoli con e senza equipaggio, come parte del più ampio sistema di sistemi multidominio di ciascuna nazione.
Oltre alle discussioni commerciali, negli ultimi mesi i partner del dominio hanno compiuto progressi significativi anche sul lato tecnico del programma, con il sottosistema ISANKE e ICS che ha superato una revisione dei sistemi di tre nazioni. Oltre al lavoro virtuale, gli ingegneri di Leonardo, Mitsubishi Electric e del Gruppo ELT si sono incontrati di persona in più occasioni mentre il settore avanzava verso la fase di revisione dei sistemi. Questo passaggio chiave nell'attività di concezione congiunta in corso significa che i partner hanno concordato la progettazione di alto livello del sottosistema ISANKE e ICS: quali saranno i blocchi chiave del sistema, dove si troveranno nell'aereo e cosa saranno loro fanno.
Il superamento di questo traguardo ha fornito maggiore certezza per la direzione del lavoro di ricerca e sviluppo e supporta il nuovo velivolo da combattimento che entrerà in servizio nel 2035. Allo stesso tempo, tutti i partner hanno portato avanti lo sviluppo di una serie di tecnologie fondamentali di base, tra cui i campi del radar, dell’elettro-ottica e della guerra elettronica. La collaborazione ha inoltre gettato le basi per allineare i percorsi di trasformazione digitale dell'azienda mentre si preparano per un'ingegneria congiunta più intensiva oltre i confini nazionali in modo sicuro.
I partner del dominio ISANKE e ICS rappresentano alcune delle realtà ingegneristiche più qualificate e all'avanguardia nei loro tre rispettivi paesi. Insieme, i partner si aspettano di ispirare e formare una nuova generazione di ingegneri e uomini d’affari che saranno in grado di soddisfare le impegnative esigenze dei prossimi 50 anni e oltre nel campo del rilevamento e delle comunicazioni per la difesa.




Ripensare la guerra, e il suo posto
nella cultura politica europea contemporanea,
è il solo modo per non trovarsi di nuovo davanti
a un disegno spezzato
senza nessuna strategia
per poterlo ricostruire su basi più solide e più universali.
Se c’è una cosa che gli ultimi eventi ci stanno insegnando
è che non bisogna arrendersi mai,
che la difesa della propria libertà
ha un costo
ma è il presupposto per perseguire ogni sogno,
ogni speranza, ogni scopo,
che le cose per cui vale la pena di vivere
sono le stesse per cui vale la pena di morire.
Si può scegliere di vivere da servi su questa terra, ma un popolo esiste in quanto libero, 
in quanto capace di autodeterminarsi,
vive finché è capace di lottare per la propria libertà: 
altrimenti cessa di esistere come popolo.
Qualcuno è convinto che coloro che seguono questo blog sono dei semplici guerrafondai! 
Nulla di più errato. 
Quelli che, come noi, conoscono le immense potenzialità distruttive dei moderni armamenti 
sono i primi assertori della "PACE". 
Quelli come noi mettono in campo le più avanzate competenze e conoscenze 
per assicurare il massimo della protezione dei cittadini e dei territori: 
SEMPRE!
….Gli attuali eventi storici ci devono insegnare che, se vuoi vivere in pace, 
devi essere sempre pronto a difendere la tua Libertà….
La difesa è per noi rilevante
poiché essa è la precondizione per la libertà e il benessere sociale.
Dopo alcuni decenni di “pace”,
alcuni si sono abituati a darla per scontata:
una sorta di dono divino e non, 
un bene pagato a carissimo prezzo dopo innumerevoli devastanti conflitti.…
…Vorrei preservare la mia identità,
difendere la mia cultura,
conservare le mie tradizioni.
L’importante non è che accanto a me
ci sia un tripudio di fari,
ma che io faccia la mia parte,
donando quello che ho ricevuto dai miei AVI,
fiamma modesta ma utile a trasmettere speranza
ai popoli che difendono la propria Patria!
Signore, apri i nostri cuori
affinché siano spezzate le catene
della violenza e dell’odio,
e finalmente il male sia vinto dal bene…

(Fonti: https://svppbellum.blogspot.com/, Web, Google, Leonardo, Avio, Rolls, Royce, IHI, Rusi.org, Magazineabout, RID, Wikipedia, You Tube)



































 

Nessun commento:

Posta un commento

USAF - T-7A REDHAWK: nelle ultime settimane sono stati riscontrati ulteriori problemi durante i test che hanno richiesto diversi aggiornamenti al software di controllo del volo, che causano problemi di controllo quando l'aereo opera ad alti angoli di attacco.

https://svppbellum.blogspot.com/ Blog dedicato agli appassionati di DIFESA,  storia militare, sicurezza e tecnologia.  La bandiera è un simb...