domenica 24 settembre 2023

WW2: l'Akagi (赤城 lett. "Castello Rosso"), una importante portaerei giapponese affondata durante il secondo conflitto mondiale, è stata finalmente filmata dopo essere stata sepolta dall’oblìo del mare per 81 anni.






https://svppbellum.blogspot.com/

Blog dedicato agli appassionati di DIFESA, storia militare, sicurezza e tecnologia. 





La portaerei giapponese Akagi, perduta nella battaglia delle Midway, è stata nuovamente osservata da vicino. La portaerei, un tempo potente, partecipò alle prime battaglie navali della Seconda Guerra Mondiale, inclusa Pearl Harbor, fu colpita a morte dai bombardieri in picchiata americani prima di essere affondata in tre miglia d'acqua. Sebbene scoperta nel 2019, la nave è stata osservata solo ora da un team di esploratori sottomarini.
Il relitto della portaerei Akagi della Marina imperiale giapponese è stato scoperto nel 2019 da un team della Vulcan Inc. a bordo della nave da ricerca dell'organizzazione R/V Petrel durante una spedizione di mappatura della regione. La Petrel ha scoperto numerosi relitti di navi da guerra, tra cui l'incrociatore USS Indianapolis, le portaerei USS Hornet e USS Wasp e il relitto di nave da guerra più profondo mai trovato, il cacciatorpediniere USS Johnston.
L'Akagi è stata rinvenuta a 3,2 miglia di profondità tramite sonar e la sua identità è stata confermata dopo le misurazioni effettuate tramite sonar allineato con la portaerei affondata. La nave si trova nel Papahānaumokuākea Marine National Monument (PMNM), parte della catena di isole hawaiane. Il sacrario si trova nella zona economica esclusiva degli Stati Uniti (ZEE), il che significa che, sebbene si tratti di acque internazionali, il governo degli Stati Uniti ha l'autorità esclusiva sul ritrovamento.
L'indagine visiva dell'Akagi è stata eseguita da un team dell'Ocean Exploration Trust, finanziato dalla NOAA, a bordo della nave E/V Nautilus, durante una missione di ricerca di 27 giorni in tutta la remota regione nord-occidentale del PMNM. Il team ha esplorato anche altri relitti iconici della Seconda Guerra Mondiale nella zona, tra cui la portaerei giapponese Kaga e la USS Yorktown.
I rottami dell’Akagi appaiono deformati e mostrano segni di gravi danni. Trascorrere 81 anni in acqua salata non ha aiutato la nave, a causa della forte corrosione evidente. Il relitto è troppo profondo per la maggior parte della vita marina, ma gli anemoni di mare adornano l'esterno dello scafo e della sovrastruttura. I ricercatori hanno identificato il “Mon” sulla prua della nave, il crisantemo un tempo dipinto d'oro e simbolo del trono imperiale giapponese.
La portaerei Akagi (“castello rosso”) era una delle navi da guerra più potenti del suo tempo. La sua costruzione iniziò come incrociatore da battaglia nel 1923, ma l'approvazione del Trattato navale di Washington, che limitava le flotte delle maggiori potenze mondiali, fece sì che il Giappone dovesse rifinire lo scafo come qualcos'altro. Lo scafo fu invece terminato come portaerei e l'Akagi fu commissionata nel 1927.
La portaerei Akagi era lunga 855 piedi con una larghezza di 103 piedi. Aveva un ponte di volo a tutta lunghezza e una sovrastruttura ad isola relativamente piccola per dirigere le operazioni di volo. Ricostruita nel 1938, la sua forma finale comprendeva tre ascensori tra il ponte di volo e l'hangar e due grandi hangar. La portaerei aveva una velocità massima di 31 nodi, aveva un equipaggio di 2.000 persone e poteva trasportare un mix di 91 caccia, aerei da ricognizione, aerosiluranti e bombardieri in picchiata.
L'Akagi faceva parte della Kido Butai, una forza d'attacco composta da sei portaerei della Prima Flotta Aerea della Marina Imperiale Giapponese. A differenza delle portaerei americane, che spesso si addestravano come occhi e orecchie della flotta di corazzate, la Kido Butai si addestrava come una forza indipendente capace di attacchi multi-portaerei contro le flotte nemiche. Un attacco di questo tipo fu il raid giapponese a Pearl Harbor il 7 dicembre 1941, al quale presero parte l'Akagi e altre cinque portaerei.
Dopo Pearl Harbor, l’Akagi prese parte all'invasione di Rabaul, che in seguito divenne un'importante base giapponese in Nuova Guinea. Successivamente prese parte a un raid aereo su Darwin, all'invasione di Giava e a un raid aereo su Colombo, Ceylon (l'attuale Sri Lanka).
Dopo sette mesi vorticosi attraverso il Pacifico e l'Oceano Indiano, il destino raggiunse l'Akagi a circa 250 miglia nautiche a nord-ovest dell'isola americana di Midway. L'intelligence navale statunitense, dopo aver dedotto che Midway era il prossimo obiettivo dell'invasione del Giappone, allertò la flotta statunitense del Pacifico. Tre portaerei della US NAVY si avventarono sulle quattro portaerei della 1a Carrier Strikeing Force del Kido Butai mentre sostenevano l'attacco a Midway, i loro aerei armati con le munizioni sbagliate per una battaglia navale.
La potenza aerea combinata delle portaerei statunitense causò pesanti perdite ai giapponesi, affondando completamente le portaerei giapponesi Sōryū e Kaga. L'Hiryū, gravemente danneggiata, affondò il giorno successivo. L'Akagi si ritrovò nel mirino della VB-6, uno squadrone di bombardieri in picchiata assegnato alla portaerei USS Enterprise. Ventotto bombardieri in picchiata Dauntless attaccarono l'Akagi, mettendo a segno quattro colpi. La potente portaerei, gravemente danneggiata e ritenuta irrecuperabile, fu affondata sparando siluri contro il suo scafo in fiamme, mandandola infine a fondo.
Le riprese dell'Akagi chiudono il libro su di una delle portaerei più leggendarie di tutti i tempi. La Marina imperiale giapponese non si riprese mai dalle perdite subite a Midway e dopo la guerra il Giappone divenne il paese fiorente che è oggi. Oggi le marine dei due Paesi si addestrano a combattere insieme, unite nella difesa della democrazia. L'Akagi non è solo un naufragio, è la pietra tombale dell'autoritarismo giapponese.










L'Akagi (赤城 lett. "Castello Rosso”)

L'Akagi è stata una portaerei di squadra appartenente alla Marina imperiale giapponese, unica unità della sua classe e così nominata dal vulcano omonimo che sorge nella regione del Kantō. Inizialmente progettata e impostata come incrociatore da battaglia della Classe Amagi, fu convertita in seguito alla stipula del trattato navale di Washington sulla riduzione degli armamenti navali: aveva una capacità di 68 velivoli tra caccia, aerosiluranti e bombardieri in picchiata.









Originariamente disponeva di 3 ponti disposti "a scalino", non presentava isole nemmeno sul ponte di volo superiore, ed i 2 ponti inferiori non necessitavano di elevatori. Possedeva inoltre un armamento antinave costituito da 10 cannoni da 200 mm Type 3 modello 1, formato da 2 torri binate affiancate nel settore prodiero e 6 pezzi singoli in casamatta (3 per lato) a poppa, ed un armamento antiaereo di 6 complessi binati da 120 mm (3 per lato) e varie mitragliere.
Tra il 1935 e il 1938 la Akagi fu sottoposta a una serie di ammodernamenti, a partire dall'eliminazione dei ponti di volo e dei cannoni a prora, per formare un'unica grande piattaforma affiancata, a sinistra, da una piccola isola e fornita di tre elevatori. Fu inoltre costruito un unico fumaiolo sul lato di dritta, orientato verso l'esterno e il basso, per evitare che i fumi di scarico ostacolassero le manovre sul ponte di volo. Fu infine incrementata la potenza motrice a 133 000 shp e la velocità massima a poco più di 31 nodi.
Protagonista dell'attacco di Pearl Harbor assieme alle portaerei Kaga, Soryu, Hiryu, Shokaku e Zuikaku in qualità di nave ammiraglia della 1ª Flotta aerea del viceammiraglio Chūichi Nagumo, fu colpita nella battaglia delle Midway il 4 giugno 1942 da uno stormo di bombardieri in picchiata Douglas SBD Dauntless appartenenti alla portaerei USS Enterprise. Tra le 10:26 e le 10:28 gli ordigni detonarono in corrispondenza dell'elevatore centrale, incendiando l'aviorimessa e una parte degli apparecchi già pronti al decollo sul ponte di volo, carichi di carburante e di armi; si verificarono una serie di violente esplosioni che resero oltremodo difficile il controllo e la circoscrizione degli incendi, infine unitisi a formare un unico rogo. Il comandante, capitano di vascello Takijirō Aoki, invitò Nagumo ad abbandonare la nave e questi, molto scosso per il subitaneo rovescio subito, si trasferì alle ore 10:46 sull'incrociatore leggero Nagara: «Guardandomi intorno, fui colpito dalle distruzioni prodotte in così breve tempo... non potei trattenere le lacrime vedendo l'incendio che si estendeva e pensando ai nuovi disastri che avrebbe provocato l'esplosione delle bombe e dei siluri».
La mattina del 5 giugno, divenuto chiaro che la portaerei non era più salvabile, cacciatorpediniere nipponici trassero in salvo gli ultimi membri dell'equipaggio ancora a bordo e finirono la Akagi con alcuni siluri.
Il 20 ottobre 2019, la nave da ricerca Petrel ritrovò il relitto della Akagi a 5.346 m di profondità presso l'atollo di Midway.

Progetto

Costruzione e varo

L'Akagi fu impostato come incrociatore da battaglia classe Amagi a Kure, in Giappone, il 6 dicembre 1920. La costruzione fu tuttavia interrotta quando il Giappone firmò il Trattato navale di Washington il 6 febbraio 1922. Il trattato poneva restrizioni sulla costruzione di corazzate e incrociatori da battaglia sebbene autorizzava la conversione di due scafi di corazzate o incrociatori da battaglia in costruzione in portaerei con un dislocamento fino a 34.000  tonn. L’IJN aveva deciso, in seguito al varo della sua prima portaerei, la Hōshō, di costruire due portaerei più grandi e veloci per le operazioni con le principali unità della flotta. Gli scafi incompleti di Amagi e Akagi furono quindi selezionate per il completamento come le due grandi portaerei nell'ambito del programma di costruzione della flotta del 1924. Inizialmente erano stati preventivati 24,7 milioni di yen per completare l'Akagi come incrociatore da battaglia e circa 8 milioni di yen furono spesi quando la costruzione fu interrotta nel febbraio 1922. Poco dopo, la Dieta approvò altri 90 milioni di yen per completare Akagi e Amagi come portaerei. I suoi cannoni furono ceduti all'esercito imperiale giapponese per essere utilizzati come artiglieria costiera; una delle sue torrette principali è stata installata sull'isola Iki nello stretto di Tsushimanel 1932.  Il resto delle sue armi furono messe in riserva e demolite nel 1943. 
La costruzione dell'Akagi come portaerei iniziò il 19 novembre 1923. Lo scafo dell'Amagi fu danneggiato oltre ogni riparazione economicamente fattibile nel terremoto del Grande Kantō del 1° settembre 1923 e fu smantellato e demolito. L'Akagi, l'unica della sua classe, fu varata come portaerei il 22 aprile 1925 e commissionata all'Arsenale Navale di Kure il 25 marzo 1927, anche se le prove continuarono fino a novembre 1927. Fu la seconda portaerei ad entrare in servizio con l'IJN, dopo Hōshō e prima di Kaga (che sostituì Amagi). 
Poiché l'Akagi era stata inizialmente concepita come un incrociatore da battaglia, le convenzioni prevalenti sulla denominazione delle navi imponevano che lei (come le sue navi gemelle) prendesse il nome da una montagna. Akagi proveniva dal monte Akagi, un vulcano dormiente nella regione del Kantō (il nome significa letteralmente "castello rosso"). Dopo essere stata ribattezzata portaerei, il suo nome di montagna rimase, in contrasto con navi come Sōryū originariamente costruite come portaerei, che prendevano il nome da creature volanti. Il suo nome era stato precedentemente dato alla cannoniera di classe Maya Akagi. 
L'Akagi fu completata con una lunghezza complessiva di 261,21 metri (857 piedi). Aveva una larghezza di 31 metri (101 piedi 8 pollici) e, a carico profondo, un pescaggio di 8,08 metri (26 piedi 6 pollici). Ha dislocato 27.300 t standard e 34.920 t a pieno carico, quasi 7.100 t in meno rispetto al dislocamento progettato come incrociatore da battaglia. Il suo complemento ammontava a 1.600 membri dell'equipaggio. 

Disposizioni del ponte di comando

L'Akagi e la Kaga furono completate con tre ponti di volo sovrapposti, le uniche portaerei mai progettate in questo modo. Le portaerei britanniche convertite da "grandi incrociatori leggeri", Glorious, Courageous e Furious, avevano ciascuna due ponti di volo, ma non ci sono prove che i giapponesi abbiano copiato il modello britannico. È più probabile che si sia trattato di un caso di evoluzione convergente per migliorare la flessibilità del ciclo di lancio e recupero consentendo il lancio e il recupero simultanei degli aerei. Il ponte di volo principale dell'Akagi era lungo 190,2 metri (624 piedi 0 pollici) e largo 30,5 metri (100 piedi), il suo ponte di volo centrale (iniziando proprio di fronte al ponte) era lungo solo 15 metri (49 piedi 3 pollici) e il suo ponte di volo inferiore era lungo 55,02 metri (180 piedi 6 pollici). L'utilità del suo ponte di volo centrale era discutibile poiché era così corto che solo alcuni aerei con carico leggero potevano usarlo, anche in un'epoca in cui gli aerei erano molto più leggeri e più piccoli rispetto alla seconda guerra mondiale. Il ponte di volo superiore era leggermente inclinato da centro nave verso prua e verso poppa per facilitare gli atterraggi e i decolli degli aerei sottodimensionati dell'epoca. 
Una volta completata, la nave aveva due ponti hangar principali e un terzo hangar ausiliario, per una capacità totale di 60 aerei. Il terzo e più basso ponte dell'hangar veniva utilizzato solo per riporre gli aerei smontati. I due hangar principali si aprivano sui ponti di volo medio e inferiore per consentire agli aerei di decollare direttamente dagli hangar mentre erano in corso le operazioni di atterraggio sul ponte di volo principale sovrastante. Le aree dell'hangar superiore e centrale ammontavano a circa 80.375 piedi quadrati (7.467,1 m2), l'hangar inferiore a circa 8.515 piedi quadrati (791,1 m2). Non furono montate catapulte. Il suo aereo in avanti si sollevava ed era spostato a tribordo e misurava 11,8 x 13 metri (38 piedi 9 pollici × 42 piedi 8 pollici). La sua portanza di poppa era sulla linea centrale e misurava 12,8 x 8,4 metri (42 piedi 0 pollici × 27 piedi 7 pollici). L'ascensore di poppa serviva il ponte di volo superiore e tutti e tre i ponti dell'hangar. Il suo dispositivo di arresto era un sistema longitudinale britannico insoddisfacente utilizzato sul vettore Furious che faceva affidamento sull'attrito tra il gancio di arresto e i cavi. I giapponesi erano ben consapevoli dei difetti di questo sistema, poiché era già in uso sulla loro prima portaerei, la Hōshō, ma non avevano alternative disponibili quando l'Akagi fu completata. Fu sostituito durante il refitting della nave nel 1931 con un sistema di cavi trasversali a sei fili di progettazione giapponese e che fu sostituito a sua volta prima di Akagi iniziò la sua modernizzazione nel 1935 con il tipo Kure Model 4 (Kure shiki 4 gata). Non c'era alcuna sovrastruttura dell'isola quando la portaerei fu completata; la portaerei era comandata da uno spazio sotto l'estremità anteriore del ponte di volo superiore. La nave trasportava circa 570.000 litri  di carburante per l'aviazione per il gruppo aereo imbarcato. 
Come originariamente completata, l'Akagi trasportava un gruppo aereo di 28 aerosiluranti Mitsubishi B1M3, 16 caccia Nakajima A1N e 16 aerei da ricognizione Mitsubishi 2MR. 

Armamenti e protezione

L'Akagi era armata con dieci cannoni calibro 50 da 20 cm 3° anno tipo n. 1, sei in casematte a poppa e il resto in due torrette a due cannoni, una su ciascun lato del ponte di volo centrale. Sparavano proiettili da 110 chilogrammi (240 libbre) a una velocità di 3-6 colpi al minuto con una velocità iniziale di 870 m / s (2.900 piedi / s); a 25°, ciò forniva una portata massima compresa tra 22.600 e 24.000 metri (24.700 e 26.200 iarde). Le torrette erano nominalmente capaci di un'elevazione di 70° per fornire ulteriore fuoco antiaereo, ma in pratica l'elevazione massima era di soli 55°. La bassa cadenza di fuoco e l'angolo di carico fisso di 5° riducevano al minimo qualsiasi reale capacità antiaerea. Questo armamento pesante veniva fornito nel caso in cui fosse stata sorpresa da incrociatori nemici e costretta a dare battaglia, ma il suo ponte di volo ampio e vulnerabile, gli hangar e la sovrastruttura la rendevano più un bersaglio in qualsiasi azione di superficie che una nave da guerra da combattimento. La dottrina delle portaerei era ancora in evoluzione in quel momento e l'impraticabilità delle portaerei impegnate in duelli a fuoco non era stata ancora realizzata. 
La nave trasportava un armamento antiaereo dedicato costituito da sei supporti per cannoni gemelli tipo 10th Year calibro 45 da 12 cm montati su sponsor sotto il livello degli imbuti, dove non potevano sparare attraverso il ponte di volo, tre supporti per lato. Queste pistole sparavano proiettili da 20,3 chilogrammi (45 libbre) a una velocità iniziale di 825–830 m/s (2.710–2.720 piedi/s); a 45°, ciò forniva una portata massima di 16.000 metri (17.000 iarde) e avevano un soffitto massimo di 10.000 metri (11.000 iarde) a 75° di elevazione. La loro velocità di fuoco effettiva era di 6-8 colpi al minuto. 
La cintura corazzata della linea di galleggiamento dell'Akagi era stata ridotta da 254 a 152 mm (da 10 a 6 pollici) e posizionata più in basso sulla nave rispetto a quanto originariamente progettato. La parte superiore della controcarena fu dotata di 102 mm (4 pollici) di armatura. Anche l'armatura del suo ponte era stata ridotta da 96 a 79 mm (da 3,8 a 3,1 pollici). Le modifiche migliorarono la stabilità della nave aiutando a compensare l'aumento del peso della parte superiore del doppio ponte dell'hangar. 

Propulsione

Nei predecessori dell’Akagi, Hōshō, i gas di scarico caldi sfogati da fumaioli girevoli rappresentavano un pericolo per la nave, e i test nella galleria del vento non avevano suggerito alcuna soluzione. Alla Akagi e alla Kaga furono fornite diverse soluzioni da valutare in condizioni reali. L’Akagi fu dotata di due fumaioli sul lato di dritta. Il fumaiolo anteriore più grande era angolato di 30° sotto l'orizzontale con l'imboccatura rivolta verso il mare, mentre quello più piccolo si scaricava verticalmente poco oltre il bordo del ponte di volo. Il fumaiolo di prua era dotato di un sistema di raffreddamento ad acqua per ridurre la turbolenza causata dai gas di scarico caldi e di un coperchio che poteva essere sollevato per consentire la fuoriuscita dei gas di scarico se la nave avesse sviluppato un forte sbandamento e la bocca del fumaiolo toccasse il mare. La Kaga adottò una versione di questa configurazione quando fu modernizzata a metà degli anni '30. 
L’Akagi venne completata con quattro gruppi di turbine a vapore con ingranaggi Gihon, ciascuno azionante un albero dell'elica, che dava un totale di 131.000 cavalli all'albero (98.000 kW). Il vapore per queste turbine era fornito da diciannove caldaie Kampon di tipo B con una pressione di esercizio di 20  kg/cm 2 (1.961  kPa; 284  psi). Alcune caldaie erano alimentate a petrolio, mentre le altre utilizzavano una miscela di olio combustibile e carbone. Come incrociatore da battaglia, avrebbe dovuto raggiungere i 28,5 nodi (52,8 km/h; 32,8 mph), ma la riduzione del dislocamento da 41.900 a 34.500 t aumentò la sua velocità massima a 32,5 nodi (60,2 km/h; 37,4 mph), raggiunta durante la sua navigazione in mare prove il 17 giugno 1927. Trasportava 4.000 t di olio combustibile e 2.100 t di carbone che le davano un'autonomia di 8.000 miglia nautiche (15.000 km; 9.200 mi) a 14 nodi (26 km /h; 16 miglia orarie). 

Servizio anticipato

L'Akagi si unì alla flotta combinata nell'agosto 1927 e fu assegnata alla Prima Divisione Portaerei al momento della sua formazione il 1° aprile 1928, servendo come nave ammiraglia della divisione sotto il contrammiraglio Sankichi Takahashi. Gli inizi della carriera del vettore furono tranquilli e consistevano in vari esercizi di addestramento. Dal 10 dicembre 1928 al 1 novembre 1929, la nave fu capitanata da Isoroku Yamamoto, futuro comandante della flotta combinata. 
L'Akagi fu ridotta allo stato di riserva di seconda classe il 1° dicembre 1931 in preparazione per un breve refitting in cui il suo equipaggiamento di arresto fu sostituito e i suoi sistemi radio e di ventilazione furono revisionati e migliorati. Dopo il completamento della ristrutturazione, l'Akagi divenne una nave di riserva di prima classe nel dicembre 1932. Il 25 aprile 1933 riprese il servizio attivo e si unì alla Seconda Divisione Portaerei e partecipò alle manovre della flotta speciale di quell'anno. 
A quel tempo, la dottrina della portaerei dell'IJN era ancora nelle sue fasi iniziali. Alla Akagi e alle altre portaerei dell'IJN furono inizialmente assegnati ruoli di moltiplicatori di forza tattica a supporto delle corazzate della flotta nella dottrina della "battaglia decisiva" dell'IJN. In questo ruolo, gli aerei dell’Akagi dovevano attaccare le corazzate nemiche con bombe e siluri. Gli attacchi aerei contro le portaerei nemiche furono successivamente (a partire dal 1932-1933 circa) considerati di pari importanza, con l'obiettivo di stabilire la superiorità aerea durante le fasi iniziali della battaglia. La componente essenziale di questa strategia era che la portaerei giapponese dovesse essere in grado di colpire per prima con un attacco aereo preventivo e di massa. Nelle esercitazioni di addestramento della flotta, le portaerei iniziarono ad operare insieme davanti o con la linea di battaglia principale. La nuova strategia enfatizzava la velocità massima sia delle portaerei che degli aerei che trasportavano, nonché degli aerei più grandi con una portata maggiore. Pertanto, erano necessari ponti di volo più lunghi sulle portaerei per gestire gli aerei più nuovi e più pesanti che stavano entrando in servizio.  Di conseguenza, il 15 novembre 1935 l'Akagi fu posta nella riserva di terza classe per iniziare un vasto ammodernamento presso l'arsenale navale di Sasebo. 

Ricostruzione

La modernizzazione dell’Akagi richiese molto meno lavoro di quella di Kaga, ma richiese tre volte più tempo a causa delle difficoltà finanziarie legate alla Grande Depressione.  I tre ponti di volo della nave furono giudicati troppo piccoli per gestire gli aerei più grandi e pesanti che sarebbero entrati in servizio. Di conseguenza, i ponti di volo medio e inferiore furono eliminati a favore di due ponti hangar chiusi che si estendevano quasi per l'intera lunghezza della nave. Lo spazio totale delle aree dell'hangar superiore e centrale venne aumentato a circa 93.000 piedi quadrati (8.600 m2); l'hangar inferiore era rimasto delle stesse dimensioni. Il ponte di volo superiore venne esteso a prua, aumentando la sua lunghezza a 249,17 metri (817 ft 6 in) e aumentando la capacità aerea a 86 (61 operativi e 25 in deposito). Fu aggiunto un terzo ascensore a centro nave, di 11,8 x 13 metri (38 piedi 9 pollici × 42 piedi 8 pollici). Il suo dispositivo di arresto fu sostituito da un sistema idraulico di tipo 1 progettato in Giappone con 9 fili.  La modernizzazione aggiunse una sovrastruttura ad isola sul lato sinistro della nave, una disposizione insolita; l'unico altro vettore a condividere questa caratteristica era la contemporanea Hiryū. Il lato sinistro fu scelto come esperimento per vedere se quel lato era migliore per le operazioni di volo allontanando l'isola dagli scarichi della nave. Il nuovo ponte di volo era leggermente inclinato avanti e indietro da un punto a circa tre ottavi della distanza a poppa. 
La velocità dell’Akagi era già soddisfacente e le uniche modifiche apportate ai suoi macchinari sono state la sostituzione delle caldaie miste a carbone/olio combustibile con moderne unità alimentate a gasolio e il miglioramento dei sistemi di ventilazione. Sebbene la potenza del motore fosse aumentata da 131.200 a 133.000, la sua velocità era leggermente diminuita da 32,5 a 31,2 nodi (da 60,2 a 57,8 km / h; da 37,4 a 35,9 mph) durante le prove a causa dell'aumento del suo dislocamento a 42.000 t. Il suo bunkeraggio venne aumentato a 7.500 tonnellate lunghe (7.600 t) di olio combustibile che aveva aumentato la sua resistenza a 10.000 miglia nautiche (18.520 km; 11.510 mi) a 16 nodi (30 km / h; 18 mph). La ciminiera verticale posteriore fu modificata per corrispondere a quella anteriore e incorporata nello stesso involucro. 
Le due torrette sul ponte di volo centrale furono rimosse e 14 supporti per cannoni gemelli Tipo 96 da 25 mm (1 pollice) furono aggiunti sugli sponsor.  Hanno sparato proiettili da 0,25 chilogrammi (0,55 libbre) ad una velocità iniziale di 900 m / s (3.000 piedi / s); a 50°, ciò forniva una portata massima di 7.500 m (8.200 iarde) e un soffitto effettivo di 5.500 m (18.000 piedi). La cadenza di fuoco massima effettiva era solo compresa tra 110 e 120 colpi al minuto a causa della frequente necessità di cambiare i caricatori da 15 colpi. Sei direttori Type 95 furono montati per controllare i nuovi cannoni da 25 mm e due nuovi direttori antiaerei Type 94 sostituirono i Type 91 obsoleti. Dopo la modernizzazione, Akagi trasportava un direttore Type 89 per i cannoni da 20 cm (7,9 pollici); non è chiaro quanti ne furono trasportati prima di allora. L'equipaggio della nave aumentò a 2.000 dopo la ricostruzione. 
I cannoni antiaerei della nave erano raggruppati a centro nave e posizionati relativamente in basso sullo scafo. Pertanto, i cannoni non potevano essere puntati direttamente a prua o a poppa. Inoltre, l'isola bloccava gli archi anteriori della batteria portuale. Di conseguenza, la nave era vulnerabile agli attacchi dei bombardieri in picchiata. I cannoni da 12 cm del tipo 10th Year della nave dovevano essere sostituiti da più moderni supporti Type 89 da 12,7 cm (5 pollici) nel 1942. Gli sponsor antiaerei dovevano essere sollevati di un ponte per consentire loro una certa misura di fuoco su più ponti come era stato fatto durante la modernizzazione della Kaga. Tuttavia, la nave fu persa in combattimento prima che l'aggiornamento potesse avere luogo. 
Molti dei principali punti deboli del design di Akagi non furono corretti: i serbatoi del carburante per l'aviazione erano incorporati direttamente nella struttura della portaerei, il che significava che gli urti sulla nave, come quelli causati da colpi di bombe o proiettili, sarebbero stati trasmessi direttamente ai serbatoi, provocando crepe o perdite. Inoltre, la struttura completamente chiusa dei nuovi ponti degli hangar aveva reso difficile la lotta agli incendi, almeno in parte perché i vapori di carburante potevano accumularsi negli hangar. Ad aumentare il pericolo c'era il requisito della dottrina della portaerei giapponese secondo cui gli aerei venivano sottoposti a manutenzione, rifornimento e armamento quando possibile sui ponti dell'hangar piuttosto che sul ponte di volo. Inoltre, l'hangar e i ponti di volo della portaerei avevano poca protezione corazzata e non c'era ridondanza nei sistemi antincendio della nave. Queste debolezze sarebbero poi diventate fattori cruciali nella perdita della nave. 

Preparazione alla seconda guerra mondiale

La modernizzazione dell'Akagi fu completata il 31 agosto 1938. Fu riclassificata come prima nave di riserva il 15 novembre, ma non rientrò nella Prima Divisione Portaerei fino al mese successivo. Nella sua nuova configurazione, la portaerei imbarcò 12 caccia Mitsubishi A5M Type 96 "Claude" con quattro pezzi di ricambio smontati, 19 bombardieri in picchiata Aichi D1A "Susie" con cinque pezzi di ricambio e 35 aerosiluranti orizzontali. Salpò per le acque meridionali della Cina il 30 gennaio 1939 e lì sostenne le operazioni di terra, compresi gli attacchi a Guilin e Liuzhou, fino al 19 febbraio, quando tornò in Giappone. Akagi supportò le operazioni nella Cina centrale tra il 27 marzo e il 2 aprile 1940. Fu riclassificata come nave per scopi speciali (Tokubetse Ilomokan) il 15 novembre 1940, mentre era in fase di revisione. 
Le esperienze giapponesi al largo della Cina avevano contribuito a sviluppare ulteriormente la dottrina della portaerei dell'IJN. Una lezione appresa in Cina era stata l’importanza della concentrazione e della massa nel proiettare la potenza aerea navale a terra. Pertanto, nell'aprile 1941, l'IJN formò la Prima Flotta Aerea, o Kido Butai, per unire tutte le sue portaerei sotto un unico comando. Il 10 aprile, Akagi e Kaga furono assegnate alla Prima Divisione Portaerei come parte della nuova flotta di portaerei, che comprendeva anche la Seconda (con le portaerei Hiryū e Sōryū) e la Quinta (con Shōkaku e Zuikaku) divisione del vettore. L'IJN aveva incentrato la sua dottrina sugli attacchi aerei che combinavano gruppi aerei di intere divisioni di portaerei, piuttosto che su singole portaerei. Quando più divisioni di portaerei operavano insieme, i gruppi aerei delle divisioni venivano combinati. Questa dottrina di gruppi di attacco aereo combinati e ammassati basati su portaerei era la più avanzata nel suo genere al mondo. L'IJN, tuttavia, rimase preoccupata che concentrare insieme tutte le sue portaerei le avrebbe rese vulnerabili all'essere spazzate via tutte in una volta da un massiccio attacco aereo o di superficie nemico. Pertanto, l'IJN sviluppò una soluzione di compromesso in cui le portaerei della flotta avrebbero operato a stretto contatto all'interno delle loro divisioni di portaerei, ma le divisioni stesse avrebbero operato in formazioni rettangolari libere, con circa 7.000 metri (7.700 iarde) che separavano ciascuna portaerei.
La dottrina giapponese sosteneva che interi gruppi aerei di portaerei non dovessero essere lanciati in un unico attacco di massa. Invece, ciascuna portaerei lancerebbe un "attacco del carico sul ponte" di tutti i suoi aerei che potrebbero essere avvistati contemporaneamente su ciascun ponte di volo. Le successive ondate di attacco consistevano nel successivo carico di aerei. Pertanto, gli attacchi aerei della First Air Fleet consisterebbero spesso in almeno due ondate ammassate di aerei. La Prima Flotta Aerea non era considerata la principale forza d'attacco strategica dell'IJN. L'IJN considerava ancora la Prima Flotta Aerea una componente integrale della Kantai Kessen o task force della "battaglia decisiva" della Flotta Combinata incentrata sulle corazzate.  Akagi fu designata come l'ammiraglia della Prima Flotta Aerea, ruolo che la nave mantenne fino al suo affondamento 14 mesi dopo. 
Sebbene la concentrazione di così tante portaerei in una singola unità fosse un concetto strategico offensivo nuovo e rivoluzionario, la Prima Flotta Aerea soffriva di diverse carenze difensive che le davano, secondo le parole di Mark Peattie, una "mascella di vetro": poteva sferrare un pugno ma non sono riuscito a prenderne uno."  I cannoni antiaerei delle portaerei giapponesi e i relativi sistemi di controllo del fuoco presentavano diverse carenze di progettazione e configurazione che ne limitavano l'efficacia. Inoltre, la flotta di pattuglia aerea da combattimento (CAP) dell'IJN era composta da troppo pochi aerei da caccia ed era ostacolata da un sistema di allarme rapido inadeguato, inclusa la mancanza di radar. Inoltre, le scarse comunicazioni radio con gli aerei da caccia avevano inibito il comando e il controllo efficaci della CAP. Inoltre, le navi da guerra di scorta delle portaerei non erano addestrate o schierate per fornire supporto antiaereo ravvicinato. Queste carenze, combinate con le debolezze di bordo precedentemente descritte, alla fine avrebbero condannato Akagi e altre portaerei della Prima Flotta Aerea. 

Seconda Guerra Mondiale

Pearl Harbor e operazioni successive

In preparazione all'attacco, la nave fu ancorata ad Ariake Bay, Kyushu a partire dal settembre 1941 mentre i suoi aerei erano di base a Kagoshima per addestrarsi con le altre unità aeree della 1a flotta aerea per l'operazione Pearl Harbor. Una volta completati i preparativi e l'addestramento, Akagi si riunì con il resto della prima flotta aerea nella baia di Hitokappu nelle Isole Curili il 22 novembre 1941. Le navi partirono il 26 novembre 1941 per le Hawaii. 
Comandata dal capitano Kiichi Hasegawa, la Akagi era la nave ammiraglia del vice ammiraglio Chūichi Nagumo per la forza d'attacco dell'attacco a Pearl Harbor che tentò di paralizzare la flotta del Pacifico degli Stati Uniti. Akagi e le altre cinque portaerei, da una posizione a 230 miglia nautiche (430 km; 260 mi) a nord di Oahu, lanciarono due ondate di aerei la mattina del 7 dicembre 1941. Nella prima ondata, 27 aerosiluranti Nakajima B5N "Kate" da Akagi silurò le corazzate Oklahoma, West Virginia e California mentre 9 Mitsubishi A6M Zero della nave attaccarono la base aerea di Hickam Field. Nella seconda ondata, 18 bombardieri in picchiata Aichi D3A "Val" della portaerei presero di mira le corazzate Maryland e Pennsylvania, l' incrociatore leggero Raleigh, il cacciatorpediniere Shaw e la petroliera Neosho mentre nove "Zero" attaccarono vari aeroporti americani. Uno degli Zero della portaerei fu abbattuto dai cannoni antiaerei americani durante la prima ondata di attacco, uccidendone il pilota. Oltre all'aereo che aveva partecipato al raid, tre caccia della portaerei furono assegnati al CAP. Uno dei caccia Zero della portaerei attaccò un bombardiere pesante Boeing B-17 Flying Fortress appena arrivato dalla terraferma, incendiandolo mentre atterrava a Hickam, uccidendo uno dei suoi membri dell'equipaggio. 
Nel gennaio 1942, insieme al resto della Prima e della Quinta Divisione Portaerei, l’Akagi sostenne l'invasione di Rabaul nell'arcipelago di Bismarck, mentre i giapponesi si muovevano per proteggere il loro perimetro difensivo meridionale dagli attacchi provenienti dall'Australia. Fornì 20 B5N e 9 Zero per l'attacco aereo iniziale su Rabaul il 20 gennaio 1942. La Prima Divisione Portaerei attaccò le posizioni alleate nella vicina Kavieng il giorno successivo, di cui Akagi contribuì con 9 A6M Zero e 18 D3A. Il 22, i D3A e gli Zero di Akagi attaccarono nuovamente Rabaul prima di tornare a Truk il 27 gennaio. La Seconda Divisione Portaerei, con Sōryū e Hiryū, era stata distaccata per sostenere l' invasione dell'isola di Wake il 23 dicembre 1941 e non si riunì con il resto della forza d'attacco mobile della portaerei fino al febbraio 1942.
L'Akagi, insieme alla Kaga e alla portaerei Zuikaku, andò alla ricerca delle forze navali americane che attaccavano le Isole Marshall il 1° febbraio 1942, prima di essere richiamata. Il 7 febbraio Akagi e le portaerei della Prima e della Seconda Divisione portaerei ricevettero l'ordine di dirigersi a sud del Mar di Timor dove, il 19 febbraio, da un punto a 100 miglia nautiche (190 km; 120 mi) a sud-est della punta più orientale di Timor, lanciarono attacchi aerei contro Darwin, in Australia, nel tentativo di distruggere le sue strutture portuali e aeroportuali per impedire qualsiasi interferenza con l' invasione di Giava. L’Akagi contribuì con 18 B5N, 18 D3A e 9 Zero all'attacco, che aveva colto di sorpresa i difensori. Otto navi furono affondate, compreso il cacciatorpediniere americano Peary, e altre quattordici furono danneggiate. Nessuno degli aerei della portaerei andò perso nell'attacco e l'attacco fu efficace nell'impedire a Darwin di contribuire alla difesa alleata di Giava. Il 1° marzo, la petroliera americana Pecos fu affondata dai D3A di Sōryū e Akagi. Più tardi quello stesso giorno il cacciatorpediniere americano Edsall fu attaccato e affondato dai D3A di Akagi e Sōryū, in combinazione con i colpi di arma da fuoco di due corazzate e due incrociatori pesanti della forza di scorta. L’Akagi e le sue consorti coprirono l'invasione di Giava, anche se il suo contributo principale sembra essere stato la fornitura di 18 B5N e 9 Zero per l'attacco aereo del 5 marzo su Tjilatjap. Questo gruppo ebbe molto successo, affondando otto navi nel porto e nessuno degli aerei di Akagi andò perduto. La maggior parte delle forze alleate nelle Indie orientali olandesi si arresero ai giapponesi più tardi a marzo. Il Kido Butai salpò quindi per Staring Bay sull'isola di Celebes per fare rifornimento e recuperare.

Incursione nell'Oceano Indiano 

Il 26 marzo, l’Akagi salpò per il raid nell'Oceano Indiano con il resto del Kido Butai. L'intento giapponese era quello di sconfiggere la flotta orientale britannica e distruggere la potenza aerea britannica nella regione per proteggere il fianco delle loro operazioni in Birmania. Il 5 aprile 1942, l’Akagi lanciò 17 B5N e 9 Zero in un attacco aereo contro Colombo, Ceylon, che danneggiò le strutture portuali. Nessuno degli aerei andò perduto e i piloti degli Zero affermarono di aver abbattuto una dozzina di caccia britannici in difesa. Più tardi quel giorno, 17 D3A dell'Akagi aiutarono ad affondare gli incrociatori pesanti britannici Cornwalle Dorsetshire. Il 9 aprile, attaccò Trincomalee con 18 B5N, scortata da 6 Zero che affermavano di aver abbattuto 5 caccia Hawker Hurricane (solo due dei quali possono essere confermati dai registri alleati) senza perdite. Nel frattempo, un idrovolante della corazzata Haruna individuò la piccola portaerei Hermes, scortata dal cacciatorpediniere australiano Vampire, e tutti i D3A disponibili furono lanciati per attaccare le navi. L’Akagi contribuì con 17 bombardieri in picchiata e aiutarono ad affondare entrambe le navi; avvistarono anche la petroliera RFA Athelstone, scortata dalla corvetta Hollyhock, e affondarono entrambi senza perdite. Durante le azioni della giornata, la portaerei sfuggì per un pelo ai danni quando nove bombardieri britannici Bristol Blenheim provenienti da Ceylon penetrarono nella CAP e sganciarono le loro bombe da 11.000 piedi (3.400 m), mancando di poco la portaerei e l'incrociatore pesante Tone. Quattro dei Blenheim furono successivamente abbattuti dai caccia della CAP e uno fu abbattuto dagli aerei dell'attacco aereo di ritorno delle portaerei. Dopo il raid, la forza d'attacco mobile della portaerei tornò in Giappone per ripararsi e rifornirsi. 
Il 19 aprile 1942, mentre si trovavano vicino a Taiwan durante il transito verso il Giappone, Akagi, Sōryū e Hiryū furono inviati all'inseguimento delle portaerei americane Hornet ed Enterprise, che avevano lanciato il Doolittle Raid. Tuttavia trovarono solo oceano vuoto, poiché le portaerei americane avevano immediatamente lasciato la zona per tornare alle Hawaii. La portaerei Akagi e gli altri vettori abbandonarono presto l'inseguimento e gettarono l'ancora all'ancoraggio di Hashirajima il 22 aprile. Il 25 aprile, il capitano Taijiro Aoki sostituì Hasegawa come skipper della portaerei. Dopo essere stata impegnata in operazioni costanti per quattro mesi e mezzo, la nave, insieme alle altre tre portaerei della Divisione Prima e Seconda Portaerei, venne frettolosamente ristrutturata e rifornita in preparazione per la prossima grande operazione della flotta combinata, prevista per iniziare tra un mese quindi. La quinta divisione portaerei, con Shōkaku e Zuikaku, fu distaccata a metà aprile per supportare l'operazione Mo, che portò alla battaglia del Mar dei Coralli. Mentre si trovava ad Hashirajima, il gruppo aereo di Akagi era basato a terra a Kagoshima e conduceva addestramento al volo e alle armi con le altre unità di trasporto della Prima Flotta Aerea. 

A metà strada 

Preoccupato per gli attacchi delle portaerei statunitensi nelle Isole Marshall, Lae-Salamaua e per i raid di Doolittle, Yamamoto decise di costringere la US NAVY a uno scontro per eliminare la minaccia delle portaerei americane. Decise di invadere e occupare l'isola di Midway, che era sicuro avrebbe attirato in battaglia le forze di portaerei americane. I giapponesi chiamarono in codice l'invasione delle Midway Operazione MI. 
Il 25 maggio 1942, l’Akagi partì con la forza d'attacco delle portaerei della flotta combinata in compagnia delle portaerei Kaga, Hiryū e Sōryū, che costituivano la Prima e la Seconda Divisione portaerei, per l'attacco all'isola di Midway. Ancora una volta, Nagumo sventolò la sua bandiera sull’Akagi. A causa dei danni e delle perdite subite durante la battaglia del Mar dei Coralli, la quinta divisione portaerei con le portaerei Shōkaku e Zuikaku era assente dall'operazione. Il complemento aereo dell'Akagi era composto da 24 Zero, 18 D3A e 18 B5N. 
Con la flotta posizionata a 250 miglia nautiche (460 km; 290 miglia) a nord-ovest dell'isola di Midway all'alba (04:45 ora locale) del 4 giugno 1942, la parte del raid aereo combinato di 108 aerei di Akagi fu un attacco all'aeroporto sull'Isola Orientale con 18 bombardieri in picchiata scortati da nove Zero. I B5N della portaerei erano armati di siluri e tenuti pronti nel caso in cui navi nemiche fossero state scoperte durante l'operazione Midway. L'unica perdita durante il raid da parte del gruppo aereo dell’Akagi fu uno Zero abbattuto dal fuoco AA e tre danneggiati; quattro bombardieri in picchiata furono danneggiati, di cui uno non poteva essere riparato.  All'insaputa dei giapponesi, la US NAVY aveva scoperto il piano giapponese MI violando il codice giapponese e aveva preparato un'imboscata utilizzando le sue tre portaerei disponibili, posizionate a nord-est di Midway. 
Uno degli aerosiluranti dell'Akagi fu lanciato per aumentare la ricerca di eventuali navi americane che potessero trovarsi nell'area. La portaerei aveva contribuito con tre Zero al totale di 11 assegnati alla pattuglia aerea da combattimento iniziale sulle quattro portaerei. Alle 07:00, la portaerei aveva 11 caccia con il CAP che aiutarono a difendere il Kido Butai dai primi attaccanti statunitensi dall'isola di Midway alle 07:10. 
In questo momento, le portaerei di Nagumo furono attaccate da sei Grumman TBF Avengers della US Navy del Torpedo Squadron 8 (VT-8) e quattro B-26 Marauders dell'USAAF (United States Army Air Forces), tutti armati di siluri. I Vendicatori inseguirono Hiryū mentre i Malandrini attaccarono Akagi. I 30 CAP Zero in volo in quel momento, inclusi gli 11 dell’Akagi, attaccarono immediatamente l'aereo americano, abbattendo cinque Avengers e due B-26. Uno dei Zero dell’Akagi, tuttavia, fu abbattuto dal fuoco difensivo dei B-26. Molti dei Malandrini lanciarono i loro siluri, ma tutti mancarono o non riuscirono a esplodere. Un B-26, pilotato dal tenente James Muri, mitragliò l'Akagi dopo aver sganciato il siluro, uccidendo due uomini. Un altro, dopo essere stato gravemente danneggiato dal fuoco della contraerea, non si è tirato indietro e si è diretto direttamente verso il ponte dell’Akagi. L'aereo, tentando uno speronamento suicida, o fuori controllo a causa dei danni in battaglia o di un pilota ferito o ucciso, aveva mancato di poco lo schianto contro il ponte della portaerei, che avrebbe potuto uccidere Nagumo e il suo staff di comando, prima di rotolare in mare. Questa esperienza potrebbe aver contribuito alla determinazione di Nagumo di lanciare un altro attacco a Midway, in diretta violazione dell'ordine di Yamamoto di mantenere armata la forza d'attacco di riserva per operazioni antinave. 
Alle 07:15, Nagumo ordinò che i B5N su Kaga e Akagi si riarmassero con bombe per un altro attacco alla stessa Midway. Questo processo era limitato dal numero di carri di artiglieria (usati per maneggiare bombe e siluri) e di ascensori di artiglieria, che impedivano ai siluri di essere colpiti dal basso fino a quando tutte le bombe non venivano spostate dal caricatore, assemblate e montate sull'aereo. Questo processo normalmente richiedeva circa un'ora e mezza; sarebbe necessario più tempo per portare l'aereo sul ponte di volo, riscaldarsi e lanciare il gruppo d'attacco. Intorno alle 07:40, Nagumo invertì il suo ordine quando ricevette un messaggio da uno dei suoi aerei da ricognizione che le navi da guerra americane erano state avvistate. I caccia Zero dell’Akagi atterrarono a bordo della portaerei alle 07:36. Alle 07:40, il suo esploratore solitario tornò indietro, senza aver avvistato nulla.

Affondamento 

Alle 07:55, il successivo attacco americano da Midway arrivò sotto forma di 16 bombardieri in picchiata Marine SBD-2 Dauntless del VMSB-241 al comando del maggiore Lofton R. Henderson.  I tre caccia CAP rimasti dell’Akagi erano tra i nove ancora in volo che attaccarono gli aerei di Henderson, abbattendone sei mentre eseguivano un infruttuoso bombardamento in planata su Hiryū. Più o meno nello stesso momento, le portaerei giapponesi furono attaccate da 12 fortezze volanti B-17 dell'USAAF, bombardando da 20.000 piedi (6.100 m). L'elevata quota dei bombardieri diede ai capitani giapponesi abbastanza tempo per prevedere dove sarebbero arrivate le bombe e manovrare con successo le loro navi fuori dall'area di impatto. Quattro B-17 attaccarono l’Akagi, ma fallirono con tutte le loro bombe. 
L’Akagi aveva rafforzato la PAC con il lancio di tre Zero alle 08:08 e quattro alle 08:32. Questi nuovi Zero aiutarono a sconfiggere il successivo attacco aereo americano da Midway, 11 Vought SB2U Vindicator del VMSB-241, che attaccò la corazzata Haruna a partire dalle 08:30 circa. Tre dei Vindicator furono abbattuti e Haruna sfuggì ai danni. Sebbene tutti gli attacchi aerei americani avessero finora causato danni trascurabili, mantennero le forze di portaerei giapponesi sbilanciate mentre Nagumo tentava di preparare una risposta alla notizia, ricevuta alle 08:20, dell'avvistamento delle forze di portaerei americane ai suoi nord-est. 
L’Akagi aveva iniziato a recuperare la sua forza d'attacco a Midway alle 08:37 e aveva terminato poco dopo le 09:00. Gli aerei atterrati furono rapidamente colpiti da sotto, mentre gli equipaggi delle portaerei iniziarono i preparativi per avvistare gli aerei per l'attacco contro le forze delle portaerei americane. I preparativi furono però interrotti alle 09:18 quando furono avvistati i primi aerei da trasporto americani all'attacco. Questi consistevano in 15 aerosiluranti Douglas TBD Devastator del VT-8, guidati da John C. Waldron della portaerei Hornet. I sei Zero dell’Akagi in volo si unirono agli altri 15 caccia CAP attualmente in volo nel distruggere gli aerei di Waldron. Tutti i 15 aerei americani furono abbattuti mentre tentavano un attacco con siluri alla Soryu, lasciando un aviatore sopravvissuto a galla. 
Poco dopo attaccarono 14 Devastator della VT-6 della portaerei Enterprise, guidati da Eugene E. Lindsey. L'aereo di Lindsey tentò di colpire Kaga, ma il CAP, rinforzato da altri otto Zero lanciati da Akagi alle 09:33 e alle 09:40, abbatté tutti i Devastator tranne quattro, e Kaga schivò i siluri. Il fuoco difensivo dei Devastator abbatté uno degli Zero dell’Akagi. 
Pochi minuti dopo gli attacchi degli aerosiluranti, i bombardieri in picchiata basati sulle portaerei americane arrivarono sopra le portaerei giapponesi quasi inosservati e iniziarono le loro immersioni. Fu in questo momento, intorno alle 10:20, che, secondo le parole di Jonathan Parshall e Anthony Tully, "le difese aeree giapponesi sarebbero definitivamente e catastroficamente fallite". Ventotto bombardieri in picchiata dell'Enterprise, guidati da C. Wade McClusky, iniziarono un attacco alla Kaga, colpendola con almeno quattro bombe. All'ultimo minuto, uno dei tre bombardieri VB-6 di McClusky, guidati dal comandante dello squadrone Richard Best che dedusse che Kaga fosse stata danneggiata a morte, si staccò e si tuffò simultaneamente su Akagi. Verso le 10:26, i tre bombardieri la colpirono con una bomba da 450 kg (1.000 libbre) e la mancarono di poco con altre due. Il primo quasi incidente è atterrato a 5–10 m (16–33 piedi) a sinistra, vicino alla sua isola. La terza bomba mancò di poco il ponte di volo e precipitò in acqua vicino a poppa. La seconda bomba, probabilmente sganciata da Best, atterrò sul bordo di poppa dell'ascensore centrale ed esplose nell'hangar superiore. Questo colpo provocò esplosioni tra gli aerosiluranti B5N completamente armati e riforniti che si stavano preparando per un attacco aereo contro le portaerei americane, provocando un incendio incontrollabile.
Alle 10:29, Aoki ordinò che i caricatori della nave venissero allagati. I caricatori di prua furono prontamente allagati, ma i caricatori di poppa non erano dovuti a danni alle valvole, probabilmente causati dal quasi incidente a poppa. Sembra che anche la pompa principale dell'acqua della nave sia stata danneggiata, ostacolando notevolmente gli sforzi antincendio. Sul ponte superiore dell'hangar, alle 10:32 le squadre di controllo dei danni tentarono di controllare la diffusione degli incendi impiegando il sistema antincendio a CO 2 a colpo singolo. Non è chiaro se il sistema funzionasse o meno, ma il carburante in fiamme si rivelò impossibile da controllare e gravi incendi iniziarono ad avanzare più in profondità all'interno della nave. Alle 10:40, ulteriori danni causati dal quasi incidente a poppa si sono manifestati quando il timone della nave si è bloccato di 30 gradi a tribordo durante una manovra evasiva. 
Poco dopo, gli incendi hanno attraversato il ponte di volo e il calore e il fumo hanno reso inutilizzabile il ponte della nave. Alle 10:46 Nagumo trasferì la sua bandiera sull'incrociatore leggero Nagara.  L'Akagi si fermò morta in acqua alle 13:50 e il suo equipaggio, ad eccezione di Aoki e del personale addetto al controllo dei danni, fu evacuato. Aveva continuato a bruciare mentre il suo equipaggio combatteva una battaglia persa contro il dilagare degli incendi. Le squadre di controllo dei danni e Aoki furono evacuati dalla nave ancora galleggiante più tardi quella notte. 
Alle 04:50 del 5 giugno, Yamamoto ordinò l'affondamento dell'Akagi, dicendo al suo staff: "Una volta ero il capitano dell'Akagi, ed è con sincero rammarico che ora devo ordinare che venga affondata".  I cacciatorpediniere Arashi, Hagikaze, Maikaze e Nowaki lanciarono ciascuno un siluro contro la portaerei, che affondò, con la prua per prima, alle 05:20 a 30°30′N 178°40′W. 267 uomini dell'equipaggio della nave furono persi, il minor numero di portaerei della flotta giapponese persi nella battaglia. La perdita di Akagi e le altre tre portaerei IJN a Midway, che comprendevano due terzi del numero totale di portaerei della flotta giapponese e il nucleo esperto della prima flotta aerea, fu una sconfitta strategica cruciale per il Giappone e contribuì in modo significativo alla sconfitta finale del Giappone nella guerra. Nel tentativo di nascondere la sconfitta, l'Akagi non fu immediatamente rimossa dal registro delle navi della Marina, ma fu invece elencata come "senza equipaggio" prima di essere definitivamente cancellata dal registro il 25 settembre 1942.



Ritrovamento del relitto

Il 20 ottobre 2019, il direttore delle operazioni sottomarine della Vulcan Inc. Rob Kraft e lo storico del Naval History and Heritage Command Frank Thompson a bordo della RV  Petrel hanno identificato il relitto dell'Akagi utilizzando il sonar ad alta frequenza. Situata a 1.300 miglia (2.100 km) a nord-ovest di Pearl Harbor, l’Akagi è stata trovata a una profondità di 18.011 piedi (5.490 m). È stato riferito che il relitto è in posizione verticale, sulla chiglia ed è in gran parte intatto. Due giorni prima della scoperta dell'Akagi, Petrel aveva scoperto il relitto della Kaga. 
Il relitto dell'Akagi è stato visitato e fotografato dalla nave da ricerca EV Nautilus nel settembre 2023.


Ripensare la guerra, e il suo posto
nella cultura politica europea contemporanea,
è il solo modo per non trovarsi di nuovo davanti
a un disegno spezzato
senza nessuna strategia
per poterlo ricostruire su basi più solide e più universali.
Se c’è una cosa che gli ultimi eventi ci stanno insegnando
è che non bisogna arrendersi mai,
che la difesa della propria libertà
ha un costo
ma è il presupposto per perseguire ogni sogno,
ogni speranza, ogni scopo,
che le cose per cui vale la pena di vivere
sono le stesse per cui vale la pena di morire.
Si può scegliere di vivere da servi su questa terra, ma un popolo esiste in quanto libero, 
in quanto capace di autodeterminarsi,
vive finché è capace di lottare per la propria libertà: 
altrimenti cessa di esistere come popolo.
Qualcuno è convinto che coloro che seguono questo blog sono dei semplici guerrafondai! 
Nulla di più errato. 
Quelli che, come noi, conoscono le immense potenzialità distruttive dei moderni armamenti 
sono i primi assertori della "PACE". 
Quelli come noi mettono in campo le più avanzate competenze e conoscenze 
per assicurare il massimo della protezione dei cittadini e dei territori: 
SEMPRE!
….Gli attuali eventi storici ci devono insegnare che, se vuoi vivere in pace, 
devi essere sempre pronto a difendere la tua Libertà….
La difesa è per noi rilevante
poiché essa è la precondizione per la libertà e il benessere sociale.
Dopo alcuni decenni di “pace”,
alcuni si sono abituati a darla per scontata:
una sorta di dono divino e non, 
un bene pagato a carissimo prezzo dopo innumerevoli devastanti conflitti.…
…Vorrei preservare la mia identità,
difendere la mia cultura,
conservare le mie tradizioni.
L’importante non è che accanto a me
ci sia un tripudio di fari,
ma che io faccia la mia parte,
donando quello che ho ricevuto dai miei AVI,
fiamma modesta ma utile a trasmettere speranza
ai popoli che difendono la propria Patria!
Signore, apri i nostri cuori
affinché siano spezzate le catene
della violenza e dell’odio,
e finalmente il male sia vinto dal bene…

(Fonti: https://svppbellum.blogspot.com/, Web, Google, PopularMechanics, Wikipedia, You Tube)






























 

Nessun commento:

Posta un commento

GUERRA CIVILE SIRIANA 2015 - 2023: la feroce “battaglia di Khasham”, ovvero, i numerosi contatti a fuoco avvenuti tra “special forces” statunitensi, ribelli siriani e “gruppo Wagner”…

https://svppbellum.blogspot.com/ Blog dedicato agli appassionati di DIFESA,  storia militare, sicurezza e tecnologia.  La bandiera è un simb...