venerdì 13 settembre 2024

US ARMY 1965: la Colt Manufacturing Company non ha mai avuto molta fortuna con le mitragliatrici. Negli anni '60, tentò di rientrare nel mondo delle mitragliatrici con la CMG-1, CMG-2 e CMG-3.







https://svppbellum.blogspot.com/

Blog dedicato agli appassionati di DIFESA, 
storia militare, sicurezza e tecnologia. 
La bandiera è un simbolo che ci unisce, non solo come membri 
di un reparto militare 
ma come cittadini e custodi di ideali.
Valori da tramandare e trasmettere, da difendere
senza mai darli per scontati.
E’ desiderio dell’uomo riposare
là dove il mulino del cuore non macini più
pane intriso di lacrime, là dove ancora si può sognare…
…una vita che meriti di esser vissuta.





Escludendo la Colt M1895, progettata da John Browning che produceva cannoni leggendari, la Colt Manufacturing Company non aveva mai avuto molta fortuna con le mitragliatrici. Negli anni '60, Colt tentò di rientrare nel mondo delle mitragliatrici con la CMG, nota anche come mitragliatrice Colt.
La Colt Machine Gun o CMG era una mitragliatrice a cinghia aperta che sparava cartucce da 5,56×45 mm progettate dalla Colt Manufacturing Company nel 1965.

Il tentativo di Colt portò alla produzione di tre versioni di CMG: 
  • la CMG-1, 
  • la CMG-2 
  • e la CMG-3. 
Queste mitragliatrici erano state progettate per integrare il CAR-15, o Colt Automatic Rifle, noto anche come M-16, ed erano una risposta al leggendario sistema Stoner 63.
L'idea di Eugene Stoner, con lo Stoner 63, fornì alle forze militari una piattaforma incredibilmente modulare che poteva fungere da fucile d'assalto, carabina, mitragliatrice leggera alimentata a cinghia, mitragliatrice montata su veicolo, fucile automatico leggero e altro ancora. La versione leggera cal. 5.56 con cintura dello Stoner 63 aveva introdotto in America il concetto di mitragliatrice leggera, e ai militari era piaciuta l'idea.
Colt reagì producendo la sua CMG per completare il suo fucile M-16 già in dotazione al personale militare americano in Vietnam.
Il vantaggio dello Stoner 63 LMG era che offriva elementi di design simili a quelli del fucile Stoner 63. Colt voleva acquisire lo stesso tipo di comunanza con la sua mitragliatrice. 

Colt Mitragliatrice #1 (CMG-1)

Sebbene commercializzato insieme al CAR-15, la CMG-1 aveva poche parti in comune con esso. Un CMG-1 utilizzava l'impingement diretto e condivideva il bullone, il tubo del gas e altre parti operative dell'M16. 


Tuttavia, altre CMG-1 utilizzavano pistoni a gas. I CMG-1 utilizzavano anche l'impugnatura a pistola dell'M16, il blocco del mirino anteriore e il nascondiglio del flash. Simile allo Stoner 63, il CMG-1 poteva essere alimentato da entrambi i lati. La velocità di fuoco era di 650 colpi al minuto. Sono stati realizzati solo due o tre CMG-1. Colt li ha realizzati con stampaggio in lamiera.
Colt ha offerto il CMG-1 in quattro diverse versioni: montato su bipiede, montato su treppiede, montato su veicolo o montaggio fisso. La versione montata su bipiede da 11,5 libbre (5,2 kg) è stata commercializzata come mitragliatrice leggera per l'uso da parte delle truppe d'assalto. Era l'unica versione con un calcio. La versione montata su treppiede da 12,5 libbre (5,7 kg) era considerata una mitragliatrice media. La versione montata sul veicolo era una mitragliatrice per l'uso da parte dei soldati sui veicoli terrestri. La versione a montaggio fisso veniva attivata da un solenoide che consentiva il funzionamento a distanza in modo che potesse essere montata in un elicottero o in un altro aereo. Quindi, la CMG-1 utilizzava diverse parti dell’M16, tra cui l'impugnatura a pistola, il blocco di mira anteriore e il flash hider. L’impugnatura a pistola utilizzava anche il sistema di impingement diretto dell'M-16 combinato con un design ad otturatore aperto. Sebbene fosse alimentato a cinghia, era, come l'M16, calibro 5,56.
Colt costruì l’arma in lamiera e pubblicizzò la sua capacità in diversi ruoli: poteva essere usata come mitragliatrice leggera trasportata dalle truppe o montata su un treppiede o su di un veicolo. La variante alimentata pesava circa 12 libbre.
La CMG-1 era dotata di un vassoio di alimentazione che consentiva di configurare l’arma per alimentarla dal lato sinistro o destro. Questo non era per accogliere i tiratori mancini, ma più per il montaggio sul veicolo. Gli elicotteri Huey, in genere, avevano due M-60, con uno dei due che doveva essere montato a testa in giù per adattarsi alla corretta alimentazione. La capacità del CMG-1 di alimentare l’arma da sinistra a da destra avrebbe eliminato quel problema.
La CMG-1 non aveva comunque attirato l'attenzione che Colt voleva e furono prodotti solo pochi prototipi. Quindi, l'azienda eliminò la CMG-1 e tornò in laboratorio per mettere a punto un nuovo modello.

Colt Machine Gun #2 (CMG-2)

Nel 1967, Colt sostituì la CMG-1 con la CMG-2. La CMG-2 aveva abbandonato qualsiasi somiglianza con l'M16 ed era disponibile solo come mitragliatrice leggera completamente automatica montata su bipiede con impugnatura verticale. 



Il CMG-2 era azionato a pistone a gas, ma utilizzava un bullone M16 modificato. Il perno di cottura era a doppia faccia, quindi poteva essere invertito se fosse danneggiato o rotto. L'estrattore era stato lavorato nell’otturatore e i colpi usati venivano espulsi attraverso il pozzo del caricatore vestigiale. Il calcio di plastica fisso era stato incorporato nella parte posteriore del gruppo del supporto per bulloni.
La canna della CMG-2 era staccabile e aveva un manico pieghevole, quindi una canna surriscaldata potesse essere sostituita sul campo. La canna aveva una torsione 1:9 ed era destinata a sparare un proiettile sperimentale a 68 grani (4,4 g), progettato per distanze più lunghe rispetto all'allora proiettile M193 standard a 55 grani (3,6 g). A differenza della mitragliatrice M60 allora in uso nella guerra del Vietnam, che aveva il suo bipiede e la bombola del gas come parte integrante della canna di scorta, un bipiede M2 era montato sopra la spina del gas impostata nel paramano ventilato del CMG-2 ed era bloccato in posizione dal blocco del gas della canna di riserva.
La caratteristica più insolita era che mancava la maniglia di ricarica dell'M16. L'operatore caricava la CMG-2 sbloccando la presa della pistola e poi facendola scorrere in avanti e indietro per fare un giro dalla cintura e incastrando l'arma. Un pezzo di metallo rettangolare piatto è scivolato sulle guide del gruppo grilletto dietro il meccanismo del grilletto per fungere da copertura antipolvere e tenere i detriti fuori dall'arma.
Veniva alimentato da una cintura metallica in disintegrazione utilizzando i collegamenti proprietari S-63 BRW di Stoner. L'S-63 BRW era una versione NATO ridotta da 5,56 mm dei collegamenti metallici M13 dell'M-60 per la cartuccia NATO da 7,62 mm. Le munizioni con cintura erano contenute in un tamburo di plastica Stoner verde o nero da 150 colpi che era montato sul lato sinistro dell'arma.
Colt presentò una CMG-2 a canna corta senza calcio ai Navy SEALs. La Marina ha classificato il CMG-2 come la mitragliatrice EX 27 Mod 0, ma alla fine aveva scelto invece lo Stoner 63 MK23 Mod 0 Commando. La CMG-2 non ha mai lasciato la fase del prototipo e Colt cessò lo sviluppo nel 1969. Con la CMG-2, Colt aveva eliminato qualsiasi somiglianza con l'M-16. Il sistema di alimentazione diretto era stato abbandonato e la nuova versione utilizzava un sistema di pistoni a gas più tradizionale insieme a un design ad otturatore aperto. Colt aveva anche eliminato i vari modelli per una variante con un bipiede. Il bipiede proveniva dal fucile M-14 e poteva essere ripiegato con facilità. Proprio come la CMG-1, la CMG-2 pesava circa 12 libbre.
La CMG-2 utilizzava una canna rimovibile rapidamente che consentiva alle truppe di cambiare le canne per evitare il surriscaldamento durante un combattimento. Ogni canna era stata dotata di una maniglia per il trasporto pieghevole per facilitare la rimozione e il trasporto senza scottarsi. La CMG-2 presentava anche un'impugnatura verticale sul paramano.
Mancava di una maniglia di ricarica tradizionale e utilizzava un nuovo sistema di ricarica in cui la sua impugnatura a pistola posteriore scivolava in avanti e indietro per caricare l'arma e prepararla al fuoco.
Come l'originale, questa era una mitragliatrice leggera cal.5.56 a cinghia. La canna utilizzava un rapporto di torsione 1:9 per ospitare una cartuccia sperimentale a 68 grani 5.56. Colt usava i collegamenti Stoner S-63 BRW per le munizioni e l’arma aveva in dotazione un tamburo di plastica da 150.

Colt Mitragliatrice #3 (CMG-3)

Una versione camerata nel calibro 7,62 mm venne realizzata nei primi anni '70. Venne prodotto solo un numero limitato, stimato in circa 5, con 2 rimasti in esistenza. 


A differenza della CMG-1 e della CMG-2, la CMG-3 si allontanò dal calibro 5.56 e abbracciò il proiettile NATO 7.62 x 51. La CMG-3 utilizzava il modello CMG-2, ma era stato ridimensionato per sparare a piena potenza.
Questa versione era stata ideata negli anni '70 in risposta alla domanda delle truppe delle operazioni speciali che volevano una mitragliatrice 7,62 più leggera dell’M-60.
Colt inserì la CMG-3 nel concorso. L'arma risultava priva di durata complessiva poiché il suo ricevitore aveva una durata di 35.000 colpi, mentre la Marina statunitense voleva una durata di 100.000 colpi.
La Marina aveva scoperto che la CMG-3 aveva un punto debole nella parte inferiore del ricevitore, proprio dove si sarebbe rotto. Colt risolse il problema, ma a quel punto la Marina annullò il progetto.
Non ci sono molte informazioni disponibili su questa versione di CMG e solo cinque sono state prodotte.
La Colt avrebbe continuato a cercare di produrre armi di supporto, ma dopo la CMG, l'azienda si era concentrata su di un concetto di fucile automatico munito di caricatore piuttosto che su una vera e propria mitragliatrice leggera. La Colt Machine Gun è stata un punto fermo nello sviluppo delle armi statunitensi: purtroppo, da tempo è stata dimenticata dagli addetti ai lavori.






Ripensare la guerra, e il suo posto
nella cultura politica europea contemporanea,
è il solo modo per non trovarsi di nuovo davanti
a un disegno spezzato
senza nessuna strategia
per poterlo ricostruire su basi più solide e più universali.
Se c’è una cosa che gli ultimi eventi ci stanno insegnando
è che non bisogna arrendersi mai,
che la difesa della propria libertà
ha un costo
ma è il presupposto per perseguire ogni sogno,
ogni speranza, ogni scopo,
che le cose per cui vale la pena di vivere
sono le stesse per cui vale la pena di morire.
Si può scegliere di vivere da servi su questa terra, ma un popolo esiste in quanto libero, 
in quanto capace di autodeterminarsi,
vive finché è capace di lottare per la propria libertà: 
altrimenti cessa di esistere come popolo.
Qualcuno è convinto che coloro che seguono questo blog sono dei semplici guerrafondai! 
Nulla di più errato. 
Quelli che, come noi, conoscono le immense potenzialità distruttive dei moderni armamenti 
sono i primi assertori della "PACE". 
Quelli come noi mettono in campo le più avanzate competenze e conoscenze 
per assicurare il massimo della protezione dei cittadini e dei territori: 
SEMPRE!
….Gli attuali eventi storici ci devono insegnare che, se vuoi vivere in pace, 
devi essere sempre pronto a difendere la tua Libertà….
La difesa è per noi rilevante
poiché essa è la precondizione per la libertà e il benessere sociale.
Dopo alcuni decenni di “pace”,
alcuni si sono abituati a darla per scontata:
una sorta di dono divino e non, 
un bene pagato a carissimo prezzo dopo innumerevoli devastanti conflitti.…
…Vorrei preservare la mia identità,
difendere la mia cultura,
conservare le mie tradizioni.
L’importante non è che accanto a me
ci sia un tripudio di fari,
ma che io faccia la mia parte,
donando quello che ho ricevuto dai miei AVI,
fiamma modesta ma utile a trasmettere speranza
ai popoli che difendono la propria Patria!
Violenza e terrorismo sono il risultato
della mancanza di giustizia tra i popoli.
Per cui l'uomo di pace
si impegna a combattere tutto ciò 
che crea disuguaglianze, divisioni e ingiustizie.
Signore, apri i nostri cuori
affinché siano spezzate le catene
della violenza e dell’odio,
e finalmente il male sia vinto dal bene…
Come i giusti dell’Apocalisse scruto i cieli e sfido l’Altissimo: 
fino a quando, Signore? Quando farai giustizia?
Dischiudi i sette sigilli che impediscono di penetrare il Libro della Vita 
e manda un Angelo a rivelare i progetti eterni, 
a introdurci nella tua pazienza, a istruirci col saggio Qoelet:
“””Vanità delle vanità: tutto è vanità”””.
Tutto…tranne l’amare.

(Fonti: https://svppbellum.blogspot.com/, Web, Google, SANDBOXX, Wikipedia, You Tube)























 

Nessun commento:

Posta un commento

AERONAUTICA E MARINA MILITARE ITALIANE: Come disposto dal DPP 2024-2026, il governo italiano ha ordinato ulteriori 25 caccia multiruolo F-35, i relativi motori ed equipaggiamenti, per un valore di 7 miliardi di euro.

https://svppbellum.blogspot.com/ Blog dedicato agli appassionati di DIFESA,  storia militare, sicurezza e tecnologia.  La bandiera è un simb...