- SI VIS PACEM, PARA BELLUM -
Secondo un comunicato pubblicato dal Ministero della Difesa francese in data 13 gennaio 2023, il French Carrier Strike Group ha di recente operato a fianco del cacciatorpediniere giapponese JS Suzutsuki.
JS Suzutsuki (DD-117) è la terza unito classe Akizuki ed è operativa dal 12 marzo 2014; è stata incorporata nell'8° Corpo di scorta del 4 ° Corpo di scorta della Marina giapponese.
Il 10 luglio 2016, come 25° corpo di superficie d'azione antipirateria, fu inviata dalla base di Sasebo verso il Golfo di Aden al largo della costa della Somalia con la nave di scorta JS Inazuma tornando alla base in Giappone il 12 gennaio 2016.
La classe di cacciatorpediniere Akizuki della Forza di autodifesa marittima giapponese ha l’incarico di scortare i cacciatorpediniere elicotteristici classe Hyūga e Izumo e salvaguardare le altre navi da guerra con capacità Aegis come la classe Kongō e la classe Atago.
Il cacciatorpediniere fornisce difesa contro le minacce di superficie, aeree e sottomarine. La classe era inizialmente designata come "19DD", riferendosi a una data del calendario giapponese, in particolare il 19° anno fiscale del periodo Heisei (2007).
La struttura dello scafo era basata su quella dei cacciatorpediniere classe Takanami. Sono stati adottati molti piccoli miglioramenti, come linee più pulite per ridurre la traccia IR e radar e esche per la difesa dai siluri ostili; ma i cambiamenti principali possono essere riassunti in motori più potenti, sensori, sonar e il sistema di gestione della battaglia ATECS indigeno che è stato chiamato AEGIS giapponese.
I principali motori a turbina a gas sono standardizzati su di una versione più potente della Rolls-Royce Spey SM1C, in contrasto con la combinazione delle turbine Rolls-Royce SM1C e General Electric LM2500 utilizzate nella classe Takanami.
Le caratteristiche principali della classe includono capacità C4ISR e Anti-Aircraft Warfare (AAW) potenziate, con un sottosistema avanzato di direzione del combattimento (CDS) OYQ-11 e un sottosistema di armi AAW FCS-3A.
Nave Suzutsuki è stata impostata sugli scali in data 18 maggio 2011 presso Mitsubishi Heavy Industries Nagasaki Shipyard & Machinery Works come nave di scorta da 5.000 tonnellate e varata il 17 ottobre 2012. Operativa dal 12 marzo 2014, è stata incorporata nell'8° Corpo di scorta del 4° Corpo di scorta e schierata presso la base di Sasebo.
Il 10 luglio 2016, come 25° corpo di superficie d'azione antipirateria inviato, salpò dalla base di Sasebo al Golfo di Aden al largo della costa della Somalia con la nave di scorta JS Inazuma e tornò in Giappone il 12 gennaio 2016.
Dal 13 ottobre 2016 al 25 novembre 2017, è stata inviata nelle acque intorno alle Hawaii e ha partecipato all'addestramento di spedizione degli Stati Uniti.
Dal 26 agosto al 30 ottobre 2018, ha partecipato all'addestramento e dispiegata nell’Indo-Pacifico con le navi di scorta JS Kaga e JS Inazuma ed ha visitato India, Indonesia, Singapore, Sri Lanka e Filippine. Il 13 settembre si è unita al sottomarino JS Kuroshio nel Mar Cinese Meridionale e ha condotto un addestramento alla guerra ASW.
Il 21 aprile 2019, è entrata a Qingdao per partecipare alla cerimonia di revisione della flotta internazionale, nella provincia dello Shandong, per commemorare il 70° anniversario della Marina dell'EPL. Erano passati circa sette anni e mezzo da quando l'ultima nave JMSDF aveva visitato la Cina nel dicembre 2011. Dal 15 al 17 agosto 2020, l'addestramento congiunto Giappone-USA è stato condotto con il cacciatorpediniere della Marina statunitense USS Mustin nel Mar Cinese Orientale.
Classe Akizuki (2010)
La classe di cacciatorpediniere Akizuki della JMSDF o Forza di autodifesa marittima giapponese ha lo scopo di scortare i cacciatorpediniere per elicotteri di classe Hyūga e Izumo e salvaguardare le altre navi da guerra dotate di sistema ABM Aegis come la classe Kongō e la classe Atago. Il cacciatorpediniere fornisce difesa contro le minacce di superficie, aeree e sottomarine.
Lo scopo di questa classe è quella di proteggere la classe Kongō dalle minacce aeree, di superficie e sottomarine. Le caratteristiche principali della classe includono capacità C4ISR e Anti-Aircraft Warfare (AAW) potenziate, con un sottosistema avanzato di direzione di combattimento (CDS) OYQ-11 e un sottosistema di armi AAW FCS-3A.
OYQ-11
Questo è il primo CDS che adotta un'architettura di calcolo completamente distribuita da implementare nei distruttori generici del JMSDF. Le workstation AN/UYQ-70 costituiscono la piattaforma informatica di base, con collegamenti dati Link 16. Oltre al CDS, questa classe è dotata di terminali SATCOM collegati ai satelliti Superbird, parte del sistema Maritime Operation Force (MOF). Il sistema MOF è il sistema operativo C4I utilizzato nella flotta del JMSDF, basato sull'architettura ILOG e interoperabile con altre forze JSDF . Esistono anche terminali DAMA USC-42 per GCCS-M, la controparte americana del sistema MOF.
FCS-3A
Questo è un sistema di combattimento AAW sviluppato a livello nazionale. Consiste di due componenti principali, uno è un radar array a scansione elettronica attiva dual-band e multimodale e l'altro è il sistema di controllo del fuoco. L'FCS-3A è il derivato dell'FCS-3 del cacciatorpediniere classe Hyūga, cambiando il materiale dei suoi moduli trasmettitore-ricevitore dall'arseniuro di gallio al nitruro di gallio e introducendo capacità aggiuntive di difesa locale (LAD).
ARMAMENTI IMBARCATI
MISSILI ANTI-NAVE Type 12
(12式地対艦誘導弾)
E’ una versione imbarcata del missile anti-nave montato su camion sviluppato dalla giapponese Mitsubishi Heavy Industries nel 2012. È un aggiornamento del missile terra-nave di tipo 88. Il Tipo 12 è dotato di INS con guida GPS a metà rotta e una migliore precisione grazie al miglioramento del Terrain Contour Matching e alle capacità di discriminazione del bersaglio. L'arma è collegata in rete, dove il targeting iniziale e intermedio può essere fornito da altre piattaforme, e vanta anche tempi di ricarica più brevi, costi del ciclo di vita ridotti e una portata di 124 mi (108 nmi; 200 km). Il missile condivide lo stesso cercatore radar AESA (Active Electronic Scanned Array) in banda Ka con il missile giapponese BVRAAM, AAM-4 B. Il derivato imbarcato del Tipo 12, designato come missile Tipo 17 (SSM-2) ed è stato messo in servizio e inizierà a essere schierato ad iniziare dai cacciatorpediniere di classe Maya. Il raggio d’azione è raddoppiato a 400 chilometri e si prevede inoltre di riapplicare la versione migliorata del sistema terra-nave e la variante lanciata dall'aria per l' aereo da pattugliamento P-1. Il Ministero della Difesa ha approvato lo sviluppo di una versione migliorata dell'SSM del tipo 12 in data 18 dicembre 2020: secondo i giornali giapponesi, l'autonomia sarà estesa da 200 km a 900 km, con un obiettivo futuro di 1.500 km. Avrà una forma stealth per ridurre l' RCS, così come un'elevata manovrabilità per impedire l'intercettazione da parte del nemico. Può attaccare non solo navi da guerra ma anche bersagli a terra. Il Ministero della Difesa intende lanciare il Tipo 12 SSM migliorato non solo da terra, ma anche da navi militari e aerei.
Il 2 agosto 2022, il principale quotidiano giapponese Mainichi Shimbun ha riferito che il Ministero della Difesa giapponese (MoD) sta cercando di accelerare il dispiegamento della versione aggiornata del missile terra-nave di tipo 12 (SSM). La foto fornita da Mitsubishi Heavy Industries, il produttore del Type 12 SSM, mostra un missile a forma di AGM-158 JASSM. Il Tipo 12 SSM originariamente aveva un'autonomia di circa 200 km. La nuova versione aggiornata mira ad estendere l'autonomia ad almeno 900 km, ed eventualmente a 1.200 km. Anche la forma del missile è stata modificata per ridurre la sezione trasversale del radar (RCS) e renderlo furtivo.
Il "Tipo 12 SSM (aggiornato)" implementerà anche l'Up to Date Command (UDTC), che consente al missile di ricevere informazioni sul bersaglio tramite comunicazioni satellitari mentre è in volo e di attaccare più accuratamente bersagli in movimento. Questo potenziamento delle capacità per i missili SSM Type 12 è stato deciso dal governo giapponese nel 2020, principalmente sullo sfondo dell'espansione marittima e del rafforzamento militare della Cina, in modo che possa attaccare in sicurezza le navi militari nemiche dall'esterno della portata dei missili antiaerei nemici. Il “Tipo 12 SSM (Upgraded)” sarà sviluppato non solo nella versione convenzionale con lancio da terra, ma anche nelle versioni con lancio da nave e da aereo, con la versione con lancio da terra che sarà sviluppata dal FY2021 al 2025, la versione anti-nave imbarcata dal FY2022 al 2026 e la versione lanciata dall'aereo dal FY2024 al 2028. Secondo i resoconti dei media, il governo giapponese aveva pianificato di implementare la versione lanciata a terra dall'anno fiscale 2026, ma ha deciso di accelerare questo programma, con l'obiettivo di implementarlo dall'anno fiscale 2023. Questo si basa sul concetto di dispiegamento di armi quando hanno acquisito un certo livello di capacità prima che il loro sviluppo sia completo.
Soprattutto sullo sfondo della crescente potenza militare della Cina, il Giappone ha recentemente dispiegato armi a un ritmo accelerato. Ad esempio, l'Hyper-Velocity Gliding Projectile (HVGP), che è attualmente in fase di sviluppo per la Japan Ground Self-Defense Force (JGSDF), è diviso in due fasi di sviluppo: il Blocco 1 per il dispiegamento anticipato e il Blocco 2 per prestazioni più elevate. L'HVGP viene lanciato da un lanciatore mobile a terra. Una volta raggiunta una certa quota, l'aliante si separa dal booster e quindi plana ad alta quota a velocità supersoniche (che dovrebbe raggiungere la velocità ipersonica nel Blocco 2) mentre è guidato dal Global Navigation Satellite System (GNSS). Quindi vola verso il punto di destinazione. Il bersaglio viene attaccato direttamente dall'alto con una picchiata di 90°.
Per impedire alle forze armate cinesi di invadere le isole remote del Giappone, comprese le isole Senkaku, gli obici e il sistema di razzi a lancio multiplo (MLRS) attualmente schierati dalla JGSDF sono insufficienti in termini di portata, ed è essenziale schierare i sistemi HVGP, che hanno un raggio di alcune centinaia di chilometri. Pertanto, il primo passo sarà quello di dispiegare HVGP Block 1 per raggiungere questo obiettivo il prima possibile, seguito dallo schieramento della versione Block 2, che avrà un raggio molto più ampio e si ritiene sarà dotato di un cercatore che gli consentirebbe di mirare a dispositivi mobili bersagli. Al momento, si prevede che il Block1 verrà implementato nel FY2026 e il Blocco 2 nel FY2028-FY2030 o successivamente.
Il governo giapponese sta attualmente pianificando di dare alla JSDF la capacità di colpire obiettivi terrestri, in particolare quelli relativi a missili balistici nordcoreani e basi militari cinesi navali e aeree, ecc. Il "Tipo 12SSM (aggiornato) avrà la capacità di attaccare non solo navi militari ma anche bersagli terrestri man mano che la sua capacità verrà aggiornata; insieme all'HVGP, dovrebbe essere uno dei componenti principali di questa capacità di attacco.
SISTEMA ANTI-AEREO E ANTI-MISSILE ESSM SAM VLS, INTEGRATO CON L’FCS-3A
Rispetto al Sea Sparrow, l'ESSM ha un motore a razzo più grande e più potente per una maggiore portata e agilità, oltre a un'aerodinamica migliorata che utilizza corsi di fasciame e skid-to-turn. Inoltre, ESSM sfrutta la più recente tecnologia di guida missilistica, con diverse versioni per l'Aegis / AN/SPY-1, il Sewaco / Active Phased Array Radar (APAR) e illuminazione del bersaglio tradizionale fino in fondo.
Negli anni 2000 il NATO Seasparrow Project Office aveva iniziato a pianificare una versione aggiornata del Block 2 dell'ESSM. Nel 2014 il Canada aveva promesso 200 milioni di dollari canadesi per sottoscrivere la propria quota del costo di sviluppo del Block 2. L’ESSM Block 2 sfrutta il motore a razzo Block 1 esistente e presentava un cercatore di banda X a doppia modalità, una maggiore manovrabilità e altri miglioramenti. Il block 2 è dotato di sistemi di comunicazione avanzati che consentono la correzione della guida a metà rotta, il che rende i missili facili da collegare alla capacità di impegno cooperativo emergente della Marina. A differenza del Block 1, l' homing radar attivo del Blocco 2 il cercatore supporterà l'ingaggio del terminale senza i radar di illuminazione del bersaglio della nave di lancio. La testata potenziata a frammentazione esplosiva è stata progettata, sviluppata e prodotta dalla turca Roketsan. Il migliorato ESSM Block II è stato schierato dalla US Navy dal 2020.
Il lanciatore originale è il Mark 29 Guided Missile Launching System Mod. 4 e 5 (Mk 29 GMLS Mod 4 e 5), sviluppato dai modelli precedenti Mk 29 Mod 1/2/3 per Sea Sparrow. I lanciatori Mk 29 forniscono stivaggio sul supporto e capacità di lancio per sparare fino a otto missili in un design di lanciatore addestrabile autonomo controllato dall’ambiente.
Il sistema di lancio verticale Mark 41 è il sistema di lancio principale per il missile Evolved Sea Sparrow. L'Mk 41 è schierato a bordo di cacciatorpediniere e fregate, principalmente degli Stati Uniti e delle nazioni alleate. L'ESSM è quadruplo all'interno di una cella Mk 41 che consente un carico missilistico significativamente maggiore rispetto all'SM-2.
Oltre a Mk 29 GMLS e Mk 41 VLS, l'altro lanciatore principale è Mk 48 VLS. Il modulo a 2 celle di Mk 48 rende il sistema molto versatile e ne consente l'installazione a bordo in spazi altrimenti non utilizzabili. Il peso di un modulo a 2 celle di Mk 48 è di 660 kg (1.450 lb; compresi i contenitori vuoti), 330 kg (725 lb) per il sistema di scarico e 360 kg (800 lb) per le interfacce di installazione della nave. Ogni contenitore del Mk 48 VLS ospita una singola cella Sea Sparrow RIM-7VL (Vertical Launched) o due celle RIM-162 ESSM, sebbene, con modifiche, possano essere lanciati anche altri missili. Ci sono un totale di quattro modelli nella famiglia Mk 48, con Mod 0 e 1 che ospitano 2 celle RIM-7VL o 4 celle RIM-162, Mod 2 che ospita 16 celle RIM-7VL o 32 celle RIM-162. I Mod 0/1/2 sono generalmente raggruppati in un modulo a 16 celle per RIM-7VL o in un modulo a 32 celle per RIM-162. Mod 3 si inserisce nel modulo StanFlex sulle navi della Royal Danish Navy e può ospitare 6 celle RIM-7VL o 12 celle RIM-162; i danesi ora usano quest'ultimo.
Il successore del Mk 48 VLS è il Mark 56 Guided Missile Vertical Launching System (Mk 56 GMVLS) o semplicemente Mk 56. Rispetto al suo predecessore, il Mk 56 utilizza una percentuale maggiore di materiale composito, riducendo il peso di oltre il 20%. La Marina messicana è uno dei clienti dell'Mk 56, utilizzando un lanciatore a 8 celle sulle loro fregate di design di classe Sigma.
Il Mk 57 Peripheral Vertical Launching System (PVLS), un'evoluzione del Mk 41 VLS, viene utilizzato sui cacciatorpediniere di classe Zumwalt. È progettato per essere installato sulla sovrastruttura esterna della nave anziché su magazzini centralizzati. È disponibile in moduli di lancio a 4 celle e fornisce retrocompatibilità con i missili esistenti, consentendo al contempo nuovi missili con propulsione e carichi utili notevolmente aumentati.
L'AMRAAM-ER è un aggiornamento a portata estesa del missile AIM-120 AMRAAM per il sistema di difesa aerea a terra NASAMS, che combina il motore a razzo ESSM con la testa di ricerca a due stadi dell’AMRAAM.
CANNONE IMBARCATO BAE Systems DA 127/62 mm Mk 45 Mod 4
Il cannone navale Mk 45 è un’arma pensata per l'attacco a bersagli di superficie ed ha una leggerezza ed una compattezza notevoli. E’ dotato di una massa di 21.7 tonnellate, spara una salva di 20 colpi al minuto su distanze di 23 km e con munizioni da 31 kg.
L'ultima evoluzione vede la canna allungata da 54 a 62 calibri, con proiettili a gittata aumentata, da 116 chilometri con munizioni a razzo. L'ultima versione utilizza una canna L62 Mark 36 più lunga montata sullo stesso attacco del Mark 45. Il cannone è progettato per essere usato contro navi da guerra di superficie, aerei e bombardamenti costieri per supportare operazioni anfibie. Il supporto per il cannone include un caricatore automatico con una capacità di 20 colpi che possono essere sparati sotto controllo automatico, impiegando poco più di un minuto per esaurire quei colpi alla massima velocità di fuoco. Per un uso prolungato, il cannone ospita un equipaggio di sei uomini sottocoperta (comandante del cannone, operatore del pannello e quattro serventi al pezzo), per mantenere l’arma continuamente rifornita di munizioni. Originariamente, l'arma è stata progettata e costruita dalla United Defense statunitense; attualmente è prodotta da BAE Systems Land & Armaments dopo che la prima è stata acquisita. L'ultimo modello Mk-45 Mod. 4 (calibro 5 pollici/62) utilizza una canna più lunga L62 Mark 36 montata sullo stesso supporto Mark 45.
Lo sviluppo è iniziato negli anni '60 per sostituire il sistema oramai obsoleto Mark 42, calibro 5"/54, con un nuovo, più leggero e più facile da manutenere. Nell'uso in ambito US Navy, il Mark 45 viene utilizzato sia con il sistema di controllo del fuoco Mk 86 Gun Control System e con il sistema di calcolo Mk 160 Gun Computing System.
Da prima della seconda guerra mondiale, 5" è il calibro standard per le navi militari statunitensi. Il suo rateo di fuoco è inferiore a quello del cannone navale britannico da 114 mm, ma utilizza un proiettile più pesante da 5" che trasporta una maggiore carica di scoppio che aumenta la sua efficacia antinave, contro costa e contro gli aerei.
Varianti del cannone:
- Mod 0: fuze setter meccanico usato. Costruzione in due pezzi rigata, con fodera sostituibile.
- Mod 1: fuze setter elettronico sostituisce quello meccanico. Realizzato con una canna di costruzione unitaria, che ha una durata di vita circa il doppio di quella del cannone Mark 42.
- Mod 2: versione per l'esportazione del Mod 1, ma ora utilizzato nella Marina degli Stati Uniti (DDG 51-80 / CG).
- Mod 3: stesso cannone con un nuovo sistema di controllo; mai messa in produzione.
- Mod 4: canna calibro 62 più lunga per una combustione più completa del propellente, maggiore velocità, maggiore autonomia a +20 nm (36 km) e quindi maggiore utilità per gli attacchi terrestri.Inoltre, il mod Mk 45 4 utilizza una torretta per il cannone sfaccettata e modificata, progettata per ridurre la sua firma radar.
Dati tecnici:
- Calibro: 5 pollici (127 mm)
- Lunghezza canna: Mod.2: 6,86 metri / Mod.4: 7,87 metri
- Proietto: 31,75 kg
- Elevazione: da - 15° a + 65°.
- Velocità di fuoco: 16-20 rpm
- Raggio d’azione efficace: 13 NM (24,1 km) / Mod.4 = 20 NM (37 km).
UTILIZZO DI PROIETTILI GUIDATI
Il 9 maggio 2014, la Marina degli Stati Uniti ha rilasciato una richiesta di informazioni (RFI) per un proiettile guidato di 127 mm in grado di essere sparato da cannoni Mark 45 su cacciatorpediniere e incrociatori della Us Navy. Si era certi che se la tecnologia aveva funzionato nel proiettile di attacco terrestre a lunga gittata (LRLAP) da 155 mm per il sistema di cannoni avanzati dei cacciatorpediniere di Zumwalt, avrebbe potuto essere applicato a un cannone da 127 mm. Questa RFI arrivava sei anni dopo la cancellazione della Raytheon Extended Range Guided Munition.
La nuova munizione navale doveva essere pronta per il Naval Surface Fire Support (NSFS) / Land Attack, e l'aumento delle capacità di guerra anti-superficie (ASuW) contro il MCA (Fast attack craft) e per l’attacco costiero; lo scopo principale doveva essere quello di distruggere le piccole imbarcazioni in arrivo a una distanza maggiore con una testata a frammentazione a sciami.
Le presentazioni attese includevano le seguenti offerte:
- il proiettile guidato standard multi-servizio BAE Systems (MS-SGP);
- Il Raytheon Excalibur N5;
- Il proiettile a lungo raggio guidato OTO Melara Vulcano.
Il Naval Sea Systems Command sta anche cercando una versione del proiettile a iper velocità (HVP). L'uso dell'HVP potrebbe dare ai cacciatorpediniere e agli incrociatori esistenti una migliore capacità di ingaggiare minacce terrestri, aeree e missilistiche e consentire più tempo per perfezionare il railgun. L'HVP sarebbe una soluzione più economica per intercettare i missili in arrivo rispetto a un intercettore missilistico che costa centinaia di migliaia di dollari. Convertire l'HVP per sparare dai cannoni convenzionali non è ancora in programma. I proiettili HVP sparati da cannoni da 127 mm viaggerebbero a Mach 3, la metà della velocità di un fucile a canne mozze, ma il doppio della velocità dei proiettili convenzionali. I proiettili sarebbero più costosi di quelli non guidati, ma meno costosi degli intercettori missilistici, e in grado di ingaggiare bersagli aerei e missili a 10-30 miglia nautiche (19-56 km). Durante l’esercitazione navale RIMPAC del 2018, la USS Dewey (DDG-105) ha sparato 20 HVP da un cannone standard Mk 45; una shell HVP potrebbe costare $ 75.000 - $ 100.000, rispetto a $ 1- $ 2 milioni per i missili.
L'ERGM era un proiettile a razzo in grado di essere lanciato dal cannone da 127/62 e guidato al bersaglio utilizzando sia un GPS e un sistema di guida inerziale per un CEP pianificato da 10 a 20 metri. La testata doveva originariamente contenere 72 sub-munizioni, ma in seguito è stata cambiata in una unitaria. Poiché l'ERGM è molto più pesante delle munizioni convenzionali e ha specifiche di portata molto più ampia, è necessaria una carica propellente speciale. Il conseguente aumento sostanziale del "colpo" di sparo ha portato alla necessità di un montaggio più robusto con una canna più lunga e quindi allo sviluppo del Mark 45 Mod 4 da 127/62. Il programma dell'ERGM ha registrato durante lo sviluppo altissimi costi, ha inoltre avuto uno sviluppo difficile ed alla fine è stato definitivamente annullato.
BAE Systems e Leonardo si sono recentemente associati per offrire una soluzione a basso rischio, con guida di precisione, più accessibile e più performante rispetto alle alternative attuali. Offrendo una portata e una precisione significativamente maggiori, il sistema Vulcano è compatibile con la maggior parte delle piattaforme terrestri e navali, compresi i sistemi di cannoni da 155 mm e da 127 mm per affrontare ed annientare le minacce terrestri e marittime. La famiglia Vulcano si avvale di una tecnologia nuova ed emergente basata su una cellula stabilizzata con alette a controllo canard per un raggio d'azione esteso e guida terminale, con interfacce meccaniche identiche alle munizioni standard. In qualità di produttore di primo equipaggiamento dei principali sistemi di cannoni come l'Advanced Gun System Mk 51, il cannone navale Mk 45 e gli obici M777 e M109, BAE Systems è la soluzione ideale per integrare il sistema a lunga gittata Vulcano in queste armi. Allo stesso modo, gli ultimi adattamenti del Vulcano sono compatibili con la maggior parte dei sistemi di artiglieria in servizio, compresi i cannoni navali 127/64 LW e 127/54C di Leonardo.
Il sistema da 127 mm / 62 calibri Mk 45 Mod 4 è oggi in servizio nella Marina degli Stati Uniti, ed è pronto a migliorare significativamente il Naval Surface Fire Support (NSFS) e le prestazioni generali della missione.
I principali aggiornamenti dell'Mk 45 Mod 4 includono una canna da 62 calibri, sottosistemi rinforzati per armi da fuoco e montaggio, miglioramento avanzato del sistema di controllo e una firma ridotta, scudo per armi a bassa manutenzione.
L'Mk 45 Mod 4 fornisce all'NSFS una portata di oltre 20 miglia nautiche (36 km) con il nuovo proiettile Cargo da 5 pollici della Marina Militare e una migliore carica propulsiva.
Il funzionamento e le prestazioni delle munizioni a distanza estesa sono stati studiati per ottenere un effetto ottimale e un raggio d'azione all'unisono con i principali aggiornamenti del sottosistema della Mk 45 Mod 4 Naval Gun.
A partire dal DDG 81, l'Mk 45 Mod 4 è stato installato sui cacciatorpediniere di classe DDG 51 della Us Navy. Altre applicazioni Mod 4 includono installazioni per le flotte della Corea del Sud, del Giappone e della Danimarca. Gli attuali supporti Mk 45 Mod 0-2 possono essere aggiornati alla configurazione Mod 4, che è prevista per le navi di classe CG 47 nell'ambito del programma di modernizzazione degli incrociatori della US NAVY. L'Mk 45 Mod 4 e il suo nuovo sistema di movimentazione automatica è stato selezionato per la futura Fregata della Royal Navy, della Royal Australian Navy e della Royal Canadian Navy Type 26.
SISTEMA Phalanx CIWS Gatling da 20 mm
Il CIWS è progettato per essere l'ultima linea di difesa contro i missili anti-nave. A causa dei suoi criteri di progettazione, la sua portata effettiva è molto ridotta rispetto alla portata dei moderni ASM, da 1 a 5 miglia nautiche (da 2 a 9 km). Il supporto del cannone si muove a una velocità molto elevata e con grande precisione. Il sistema richiede input minimi dalla nave, rendendola in grado di funzionare nonostante i potenziali danni alla nave. Gli unici ingressi necessari per il funzionamento sono alimentazione elettrica trifase 440 V AC a 60 Hz e acqua (per il raffreddamento dell'elettronica). Per il pieno funzionamento, comprese alcune funzioni non essenziali, dispone anche di ingressi per la vera prua della bussola dell'imbarcazione e 115 V CA per il sottosistema PASS.
Il CIWS ha due antenne che lavorano insieme per coinvolgere i bersagli. La prima antenna, per la ricerca, si trova all'interno del radome sul gruppo di controllo delle armi (parte superiore della porzione verniciata di bianco). Il sottosistema di ricerca fornisce informazioni su rilevamento, distanza, velocità, direzione e altitudine dei potenziali bersagli al computer CIWS. Queste informazioni vengono analizzate per determinare se l'oggetto rilevato deve essere attivato dal sistema CIWS. Una volta che il computer identifica un bersaglio valido (vedere i dettagli di seguito), il supporto si sposta verso il bersaglio e quindi aggancia il bersaglio all'antenna di tracciamento. L'antenna del binario è estremamente precisa, ma vede un'area molto ristretta. Il sottosistema di tracciamento osserva il bersaglio fino a quando il computer non determina che la probabilità di un colpo riuscito è massimizzata e quindi, a seconda delle condizioni dell'operatore, il sistema si attiva automaticamente o consiglia il fuoco all'operatore. Durante lo sparo, il sistema tiene traccia dei colpi in uscita e li "guida" sul bersaglio.
I supporti CIWS Block 0 (azionati idraulicamente) sparavano a una velocità di 3.000 colpi al minuto e contenevano 989 colpi nel tamburo del caricatore. Anche i supporti CIWS Block 1 (idraulici) sparavano a 3.000 colpi al minuto con un tamburo del caricatore esteso che poteva contenere 1.550 colpi. Il blocco 1A e il CIWS più recente (ad azionamento pneumatico) scarica il fuoco a una velocità di 4.500 colpi al minuto con un caricatore da 1.550 colpi. La velocità dei colpi sparati è di circa 3.600 piedi al secondo (1.100 m/s). I proiettili sono proiettili perforanti al tungsteno o all'uranio impoverito con sabot scartabili. I proiettili Phalanx CIWS da 20 mm sono progettati per distruggere la cellula di un missile e renderlo non aerodinamico, riducendo così al minimo le schegge dal proiettile che esplode, riducendo al minimo i danni secondari. Il sistema di movimentazione delle munizioni ha due sistemi di nastri trasportatori. Il primo porta i colpi dal tamburo del caricatore al cannone; il secondo porta conchiglie vuote o colpi non sparati all'estremità opposta del tamburo.
I proiettili APDS da 20 mm sono costituiti da un penetratore da 15 mm (0,59 pollici) racchiuso in un sabot di plastica e da uno spintore in metallo leggero. I proiettili sparati dal Phalanx costano circa $ 30 ciascuno e il cannone in genere spara 100 o colpi più quando ingaggia un bersaglio ostile.
Il CIWS non riconosce l' identificazione amico o nemico, noto anche come IFF. Il CIWS ha solo i dati che raccoglie in tempo reale dai radar per decidere se l'obiettivo è una minaccia e per ingaggiarlo. Un contatto deve soddisfare più criteri affinché CIWS lo consideri un obiettivo.
CAPACITA’ ASW
Le capacità ASW e di guerra elettronica (EW) della classe Akizuki sono state migliorate utilizzando un nuovo sottosistema di sonar integrato OQQ-22 (hull-sonar e OQR-3 towed array (equivalente giapponese dell'AN/ SQQ-89) e il sottosistema della suite EW digitalizzata NOLQ-3D. Questi sottosistemi comunicano attraverso una rete geografica NOYQ- 1B e sono paragonabili a quelli in dotazione agli incrociatori della classe Zumwalt.
UNITA’ DELLA CLASSE:
- DD-115 AKIZUKI;
- DD-116 TERUZUKI;
- DD-117 SUZUKI;
- DD-118 FUYUZUKI.
….Gli attuali eventi storici ci devono insegnare che, se vuoi vivere in pace,
devi essere sempre pronto a difendere la tua Libertà….
La difesa è per noi rilevante
poiché essa è la precondizione per la libertà e il benessere sociale.
Dopo alcuni decenni di “pace”,
alcuni si sono abituati a dare la pace per scontata:
una sorta di dono divino
e non, un bene pagato a carissimo prezzo dopo innumerevoli devastanti conflitti.…
(Fonti: https://svppbellum.blogspot.com/, Web, Google, Navy-recognition., Naval-news, Seadorces, Wikipedia, You Tube)
Nessun commento:
Posta un commento