martedì 17 gennaio 2023

US NAVY: l’incrociatore AEGIS USS Ticonderoga viene demolita: attende il suo destino finale da quando è stata radiata nel 2004



SI VIS PACEM, PARA BELLUM


L'incrociatore lanciamissili USS Ticonderoga, primo della sua classe, è recentemente arrivato nel porto di Brownsville, in Texas, dove sarà demolito. La US Navy ha dismesso questa nave, la prima delle navi da guerra operative del servizio ad essere equipaggiata con il sistema di combattimento Aegis nel 2004, dopo poco più di due decenni di servizio.









L'ex Ticonderoga è arrivato al cantiere di International Shipbreaking Limited a Brownsville a settembre 2022, secondo un rapporto del quotidiano Valley Morning Star in Texas. International Shipbreaking è una filiale del gruppo EMR, che descrive il suo lavoro come "riciclaggio marittimo", piuttosto che rottamazione.
L'incrociatore della US NAVY in pensione sarà demolito in "modo sicuro, rispettoso e responsabile", ha detto al Valley Morning Star Chris Green, Senior Manager di International Shipbreaking. Il processo di "riciclaggio" porrà sicuramente fine alla storia significativa e illustre del Ticonderoga.
Ticonderoga fu impostato nel 1980 presso il cantiere Ingalls Shipbuilding a Pascagoula, Mississippi. Lo sviluppo di questa classe di navi era iniziato negli anni '70 utilizzando un derivato della forma dello scafo del DDG classe Spruance. La Marina statunitense aveva rilevato che sfruttare un progetto esistente sarebbe stato più economico rispetto all'acquisizione di un progetto di nave completamente nuovo per ospitare l'allora nuovo sistema di combattimento Aegis e il radar AN/SPY-1 associato. Queste navi furono anche le prime della US NAVY ad essere costruite in moduli verticali distinti che venivano poi saldati tra loro, piuttosto che interamente dallo scafo in su: un processo pensato anche per risparmiare tempo e denaro.
Vale la pena notare che la decisione di utilizzare la forma dello scafo della classe Spruance come punto di partenza aveva portato anche a navi notevolmente sovraccariche che hanno sempre sofferto di crepe persistenti nelle loro sovrastrutture in alluminio e che hanno richiesto tempo e sono risultate costose da riparare. 
Con il DNA degli Spruance, queste unità erano originariamente classificate come cacciatorpediniere con missili guidati, piuttosto che come incrociatori. Tuttavia, la potente combinazione del sistema Aegis con il radar AN/SPY-1, nonché l'aggiunta di altri sistemi allora all'avanguardia nel progetto della nave, ha portato la US NAVY a determinare che potesse servire come nave ammiraglia per gruppi di azione di superficie diventando così un centro nevralgico chiave per la gestione delle battaglie di guerra aerea per i Carrier Strike Groups. A sua volta, il servizio decise quindi di riclassificarli come incrociatori per confermare le loro più ampie capacità operative.
Le prime cinque unità della classe Ticonderoga, una delle quali, la USS Thomas S. Gates, fu costruita a Bath Iron Works nel Maine, furono commissionate tra il 1983 e il 1987. Le altre tre navi di questo gruppo iniziale erano la USS Yorktown, la USS Vincennes e USS Valley Forge.
L'armamento principale di queste navi consisteva in:
  • 2 lanciamissili Mk 26 a doppia rotaia;
  • 2 cannoni da 127 mm, uno a prua e uno a poppa; 
  • 2 lanciatori quardinati per missili anti-nave Harpoon;
  • I lanciatori Mk 26 erano in grado di lanciare il missile terra-aria Standard Missile-2 (SM-2) e il missile ASW anti-sottomarino RUR-5 (ASROC); 
  • tubi lanciasiluri montati sul ponte e un paio di Phalanx Close-in Weapon Systems (CIWS).
A partire dal 1984, Ingalls e Bath Iron Works iniziarono a costruire sottovarianti della classe Ticonderoga che sostituirono ciascuno degli Mk 26 con un sistema di lancio verticale Mk 41 a 61 celle, consentendo loro di impiegare una gamma molto più ampia di armi in modo più affidabile e rapido, compreso il missile da crociera per attacco terrestre Tomahawk. 
Questi due cantieri alla fine costruirono altri 22 incrociatori in questa configurazione multi-missione molto più capace.
Tuttavia, la Marina USA fece buon uso del Ticonderoga e degli altri quattro incrociatori iniziali della classe. L’USS Ticonderoga, così come la sua nave gemella USS Vincennes, presero parte alla guerra Iran-Iraq nel Golfo Persico alla fine degli anni '80. Fu durante quelle operazioni che il Vincennes divenne notoriamente responsabile del tragico abbattimento del volo Iran Air 655 nel 1985. Il Ticonderoga ha preso parte la Guerra del Golfo Persico tra il 1991 e il 1992.
Dopo più di un decennio di ulteriore servizio continuo, la US NAVY ha radiato il Ticonderoga nel 2004. Il servizio ha anche dismesso Yorktown e Valley Forge quell'anno. Vincennes e Thomas S. Gates li seguirono nella naftalina l'anno successivo. Le navi in pensione destinate al deposito di rottami passeranno prima attraverso un processo per rimuovere qualsiasi attrezzatura sensibile, oltre a recuperare qualsiasi oggetto che potrebbe essere riutilizzato su altre navi della Marina. 
Dei cinque incrociatori originari della classe Ticonderoga, solo la nave principale e l'ex Yorktown sono ancora in naftalina, per ora. Gli ex Vincennes e Thomas S. Gates sono già stati demoliti. La Marina ha affondato l'ex Valley Forge al largo della costa delle Hawaii nelle esercitazioni SINKEX nel 2006.
L'inizio della fine dell'ex Ticonderoga arriva mentre la Marina statunitense sta nuovamente spingendo per ritirare numerose delle sue vecchie navi da guerra, includendo potenzialmente alcuni degli incrociatori rimanenti in questa classe, come parte di una nuova spinta per modernizzare ed espandere le flotte del servizio. I tentativi passati di ritirare le navi della classe Ticonderoga sono stati respinti dai membri del Congresso e resta da vedere quali parti, se del caso, di questo nuovo piano di struttura della forza navale diventeranno realtà.
Non importa cosa, la prima nave di questa classe, che ha inaugurato numerosi primati nella Marina degli Stati Uniti, è ora finalmente nelle mani della torcia dello scrapper.

Incrociatori classe USS Ticonderoga

La classe Ticonderoga è una classe di incrociatori lanciamissili, con compiti antiaerei. Anche nota come classe Aegis, in quanto per lungo tempo l'unica fruitrice di tale sistema di combattimento integrato, rappresenta la classe di incrociatori antiaerei "definitiva" della marina USA.







Si tratta di navi che hanno fatto fare un grande salto in avanti alle capacità operative dell'US Navy, grazie al nuovo radar AN/SPY-1. L'AN / SPY-1 è un sistema radar 3D della Marina degli Stati Uniti prodotto da Lockheed Martin. L'array è un sistema passivo a scansione elettronica ed è un componente chiave del sistema di combattimento Aegis. Che riprendeva il concetto del FRESCAN SPS-32 dell'USS Long Beach, ma sviluppato con tecnologie moderne ed elettronica allo stato solido, abbinato a missili molto migliorati rispetto a quanto disponibile negli anni 1960.

Sviluppo

La classe venne ideata con lo scopo di uniformare le capacità delle grandi unità antiaeree della marina statunitense verso un tipo che fosse più semplice e efficiente possibile, senza tuttavia dimenticare che la minaccia dei missili sovietici rendeva necessario, per pararne gli attacchi, mantenere gli standard elevati.
Essa nasceva soprattutto dalla paura che un'azione di saturazione da parte dei bombardieri sovietici potesse far sì che le pattuglie di intercettori della Marina statunitense venissero superate, e che lanci di missili a lungo raggio ed eventualmente con testate nucleari potessero sopraffare anche le difese, considerate forti ma non impenetrabili, delle navi di scorta statunitensi, mettendo a quel punto le portaerei in grave pericolo. Questo era successo già nella seconda guerra mondiale, soprattutto con i kamikaze.
Nell'era atomica la tecnologia aveva spostato ben avanti la frontiera delle possibilità operative, e ora i nuovi kamikaze erano i missili antinave da 400 km di portata. La limitazione di avere radar convenzionali per controbattere le minacce provenienti da vari settori venne tenuta in conto già negli anni '50, al termine dei quali venne introdotto il radar SPS-32 sulle nuove, avveniristiche navi USA a propulsione nucleare, l'Enterprise e il Long Beach, ma sebbene questi apparati funzionassero, erano troppo costosi e necessitanti di molti perfezionamenti tecnologici.
Il successivo SPG-59 era ancora più ambizioso, e associato direttamente ad un sistema missilistico, il Typhoon, che riusciva addirittura a superare le prestazioni dei Talos. Ma il costo e le difficoltà del programma, oltre alla spesa per la guerra del Vietnam, fecero fallire questi sogni ipertecnologici, e per circa 15 anni non vi furono seguiti pratici, preferendo tornare a radar più tradizionali e facili da realizzare, come l'SPS-48.
Verso la fine degli anni '60, però, era nuovamente in fase di studio un radar di caratteristiche avanzate, integrato nel programma ASMS, basato sulla tecnologia dei dipoli in fase (phased array) aggiornata ai più recenti standard. Questo apparato era l'SPY-1 della Raytheon, che sarebbe dovuto andare all'incrociatore Virginia. Ma siccome per quando venne approntato il radar esso era già in fase di costruzione e non poteva essere modificato facilmente, si preferì destinarlo alle navi classe Ticonderoga, che derivavano dai caccia Spruance e avevano propulsione convenzionale. I "Virginia migliorati" erano ovviamente previsti con l'AEGIS, ma non vennero mai realizzati e così l'unico incrociatore nucleare dotato di radar a dipoli in fase è rimasto il Long Beach.

Tecnica

Cosa sia diventato il sistema di combattimento per una nave da guerra lo dimostra chiaramente la stessa "ridenominazione" dei Ticonderoga e Burke, chiamati più sbrigativamente unità AEGIS. Se prima dell'SPY-1 le navi da guerra erano progettate anzitutto come mezzi navali, con relativi armamenti installabili entro le strutture, e i sensori erano solo in terza posizione tra le esigenze della progettazione, dopo le cose si sono fatte ben diverse. Gli apparati elettronici non sono rimasti solo un supporto per sparare meglio o vedere a distanza, arrangiati in qualche parte delle sovrastrutture dove potevano essere installati in maniera decente, e integrati tra di loro in modi rudimentali, ma sono divenuti la ragione stessa della nave, totalmente integrati con gli elaboratori di bordo e le armi. Le esigenze, come anche i costi, che essi hanno son diventate prioritarie nel concepire tutta l'unità destinata a portarli.
Il sistema AEGIS è basato su di un radar multifunzionale e una serie di elaboratori. Sulle sovrastrutture sono presenti 4 antenne a dipoli in fase, costituite ciascuna da una superficie di 13,32 m2 (3,7x3,7 m) in cui esistono 4080 elementi radianti, detti sfasatori, che vengono commutati per emettere radiazioni simultaneamente su diverse direzioni contemporanee, cioè operando come tante piccole antenne, che deflettono elettronicamente in azimut e elevazione il loro raggio e cercano attraverso lo spazio aereo circostante. Con le 4 antenne fisse, sistemate sul torrione e sull'alta sovrastruttura poppiera, si coprono i 360 gradi ed esse –e la memoria dell'elaboratore- consentono di seguire oltre 200 bersagli simultaneamente, come se fossero molteplici occhi che guardano e osservano ogni singolo oggetto, quando la tipica antenna meccanica opera come un faro, ruotando attorno al proprio asse ed emettendo un unico fascio d'onde. Una versione di mezzo è data da apparati come l'SPS-48 o l'EMPAR, che ruotano ma operano una scansione elettronica in elevazione, senza muovere l'antenna sul piano verticale. Il vantaggio, tra l'altro, è di necessitare di una sola antenna per nave.
L'AN/SPY-1 ha anche un nome significativo, è infatti un radar multiruolo, in quanto questo significa Y, mentre i predecessori erano apparati per la sola scoperta (S) o per il tiro (G). Nonostante questo, come gli occhi dei ragni, che vedono tutt'attorno ma non a grandi distanze, l'AEGIS ha maggiore enfasi sul numero di bersagli e la simultaneità dell'osservazione che sulla portata massima, ed è per questo che sui "Ticos" esiste anche un radar a lungo raggio SPS-49, mentre per il controllo del tiro vi sono radar separati, gli SPG-62. Il sistema radar principale provvede a fornire le coordinate del bersaglio ai missili standard, mentre i radar illuminano gli obiettivi nella fase finale del volo (circa 10 km). I sistemi phased array del Patriot e l'EMPAR hanno invece anche la capacità di fornire l'illuminazione diretta del bersaglio, senza altri radar specializzati. Il sistema AEGIS viene gestito tramite elaboratori, originariamente gli AN/UYK-7, poi rimpiazzati con i AN/UYK-43 e AN/UYK-44 della produzione più recente, e infine processori di origine commerciale. Con essi il radar può seguire centinaia di bersagli di vario genere a varie quote e direzioni, in una visione tridimensionale, e presentarli su monitor multifunzionali, convergendo i fasci elettronici su un singolo oggetto, come su numerosi simultaneamente. Con i data link JTDS è possibile scambiare i dati rilevati con altre piattaforme, e con altri data link radio si può dirigere in sequenza i missili lanciati su singoli bersagli, attivando l'illuminazione radar solo nella fase finale.
Il sistema di controllo computerizzato ha anche un nome, ma poco significativo, Mk1. Il software originario, del 1983, aveva 820.000 righe, ma nei vari aggiornamenti, chiamati Baseline, è diventato molto più complesso; il Baseline 4 del 1989 aveva 1 milione di righe, ma il 5 phase III ha 6,5 milioni di righe.
Non si tratta solo di software: il sistema di combattimento AEGIS richiede anche un hardware pesantissimo, 610 tonnellate nel caso del Ticonderoga, 656 nel caso della produzione più recente, con un numero di componenti passato da 865 a 924.
Non c'è da stupirsi che le navi di tale classe, con tanto peso in alto, siano state criticate per la scarsa stabilità laterale. Oltretutto, il radar è in posizione elevata sul livello del mare, perché per quanto avanzato, l'AEGIS non è un radar con capacità di vedere oltre l'orizzonte, e in termini di portata di scoperta, nonostante quello che i suoi sostenitori spesso riportano, non ha nessun vero vantaggio su di un radar convenzionale con lo stesso output di potenza: non cambia niente se un dato livello di energia è irradiato da tante piccole antenne o da una sola grande.
Una differenza, però, esiste ed è che un radar phased array costa fino a 100 volte quanto un apparato convenzionale di uguale portata, ed è molto più impegnativo da portare per una nave. Per questo esistono radar come l'Arabelle e l'EMPAR, molto meno costosi e pesanti: ruotando velocemente rendono quasi ininfluente la mancanza di simultaneità dell'osservazione a 360 gradi, ed essendo Phased array attivi possono anche guidare i missili fino all'impatto.
Per quanto riguarda la progettazione del resto della nave, il Ticonderoga ha uno scafo derivato da quello degli Spruance, forse grazie all'esperienza dei Kidd (praticamente, il sistema d'arma dei Virginia nello scafo degli Spruance), ed è motorizzato da 4 turbine a gas GE LM 2500, diffuso ed affidabile apparato propulsivo, con 2 turbine accese per la crociera, tutte e 4 per la massima velocità.
Le sovrastrutture, come si è visto, estremamente alte, sono in alluminio, per contenere i pesi a scapito dei costi e della resistenza agli incendi, ma non c'era altro modo per ridurre l'altezza baricentrica. Nessuna concezione della Stealthness era all'epoca in auge, e la RCS dei Ticos (come anche la traccia IR data dalle turbine a gas), ovvero la superficie radar equivalente, dev'essere estremamente elevata, a causa delle ampie superfici verticali e prive di una qualche inclinazione. Notare che la plancia di comando è sopra l'antenna del radar SPY-1, non sotto come normalmente accade. Non stupisce che le grandi navi in parola tendano a rollare in maniera vistosa durante le tempeste. I fumaioli sono raggruppati in 2 complessi, uno per blocco di sovrastrutture.
In termini di armamento, i Ticos hanno avuto subito 2 cannoni Mk 45 da 127 mm, uno a prua e 1 a poppa, mentre i CIWS Phalanx sono stati installati sulle sovrastrutture, in posizione elevata, per un migliore campo di tiro, ma hanno settori ciechi a prua e poppa. I lanciasiluri sono i classici MK 32 con armi Mk 46.
Soprattutto, però, esistono 2 lanciamissili, che nelle prime 5 unità erano gli Mk 26, con il modello 2 da 44 armi. Esso poteva lanciare missili Standard e ASROC, ma non gli Harpoon, che trovano posto nei soliti 2 fasci quadrupli a mezza nave. A parte ciò, dopo le prime 5 navi, nel 1987 è arrivato l'Mk 41, con 8 moduli da 8 missili l'uno. Dal momento che 3 celle sono usate per la gru di ricarica missili (è possibile eseguirla anche in mare aperto) ogni lanciamissili, in ragione di questo utile attrezzo, perde 3 celle e si riduce a 61, sia dei soliti tipi SM-2 e ASROC, ma anche con l'aggiunta dei Tomahawk, ciò che rende possibile trasformare a seconda delle esigenze le navi AEGIS in unità ASW, AA, per attacco terrestre (come fatto durante Desert Storm). Ma stranamente, gli Mk 41 sono rimasti ancora senza Harpoon (strano davvero, visto che hanno dimensioni compatibili con quelle degli altri missili).
Per il controllo del tiro i 4 SPG-62, con le loro antenne paraboliche, sono sistemati 2 a prua, sopra la plancia, e 2 a poppa. Non si è ripetuto l'errore della classe Virginia, e i 4 radar consentono di ingaggiare fino a 10-12 bersagli alla volta.
Con la realizzazione dei Ticos la marina USA non si è voluta far mancare nulla, e così esiste sia un sonar di prua a bassa frequenza, che uno rimorchiato, più ben 2 elicotteri ASW, per la prima volta in un incrociatore dell'US Navy. Anche qui, la differenza con i Virginia è netta, mentre è chiaro che il package ASW è ripreso dagli Spraunce, le cui dotazioni ASW ed elicotteristiche non sono state interessate dal cambio di ruolo (da unità ASW ad AAW).

Servizio

I Ticos sono entrati in linea come navi antiaeree, con compiti offensivi limitati, e nei primi 4 anni ne sono state realizzate solo 5.
Il Ticonderoga, curiosamente, venne subito impiegato per bombardare posizioni siriane e druse in Libano, nel 1983-1984, e l'US Navy rischiò qualcosa con tale nave così sofisticata e utilizzata sotto costa per azioni di cannoneggiamento eseguibili da qualunque altra unità.
In seguito, i Ticos hanno prestato servizio in altri punti caldi del mondo: uno di essi, il Vincennes, abbatté nel 1988 un Airbus iraniano, scambiandolo per un aereo militare ostile: morirono 280 persone e si causò grande scalpore internazionale. Soprattutto, da parte di molti osservatori si puntualizzò che una macchina aveva preso in maniera semiautonoma la decisione di ingaggiare e distruggere un velivolo, uccidendo persone, ciò che rimanda a molte citazioni celebri della fantascienza (es. 2001: Odissea nello spazio).
Nella guerra del 1991, antistoricamente detta "del Golfo" (in quanto tale nome era stato già usato per la guerra Iran-Iraq), i Ticos erano presenti in almeno 9 unità, e lanciarono dozzine di missili Tomahawk.
Ma uno di essi, il Princeton, finì su una o 2 mine da fondo e risultò danneggiato al punto che si temette potesse spezzarsi in chiglia, affondando in due tronconi. 2 mine da poche migliaia di dollari avevano quasi distrutto un incrociatore da 1 miliardo, e questo spiega bene perché non c'è una difesa imperforabile (o almeno, contro le mine non è stata trovata).
In seguito i Ticos hanno continuato ad evolversi e ad essere aggiornati, ma di recente le prime 5 unità, ancora relativamente giovani, piuttosto che essere aggiornate con i VLS MK 41, sono state messe fuori servizio, per i soliti problemi di budget che affliggono anche la US Navy. Le altre 22 unità continuano a navigare come le ultime esponenti della categoria incrociatori nella marina statunitense (i Burke sono classificati cacciatorpediniere).
La missione degli AEGIS si è ulteriormente evoluta, con l'introduzione di una nuova missione della nave e del suo sistema d'arma: la difesa ATBM, contro missili antiaerei utilizzati come armi antibalistiche contro missili in arrivo: non è chiaro quale sia il livello della portata dei missili e la capacità del sistema (non è chiaro se davvero esista un sistema missilistico capace di assicurare la difesa contro missili balistici), ma sono stati svolti a partire dalla metà del 1995 numerosi test, con i radar AEGIS modificati per tracciare le traiettorie balistiche degli ordigni.
Tracciare le traiettorie balistiche è relativamente facile, esistono da decenni radar per rilevare mortai e proiettili di artiglieria, persino di arma da fuoco.
La reale validità di un sistema di difesa del genere è difficile da valutare, ma come minimo la nave AEGIS deve affrontare l'ostico problema del fatto che i missili balistici sono puntati verso obiettivi di terra, magari lontano dal mare.
I missili sono gli Standard SM-2 dei block più recenti, con numerose modifiche, incluso un nuovo tipo di testata ad energia cinetica. Ma la ridotta massa delle armi possibili per la struttura degli AEGIS e dei loro lanciatori rende comunque arduo dare ai missili una potenza paragonabile agli ATBM basati a terra.

Limiti degli AEGIS

Da quanto sopra si evince che gli AEGIS abbiano una straordinaria potenza di fuoco, flessibilità operativa e anche una disponibilità operativa elevata (nelle navi più vecchie radar e lanciamissili erano spesso inefficienti, ma con i lanciatori verticali multipli e i radar a schiera, un singolo guasto non rende il sistema inutilizzabile, come accadeva con le rampe binate o i radar convenzionali), come anche una capacità operativa facilmente aggiornabile alle necessità grazie alla flessibilità d'uso dei moderni calcolatori e a quella dei sistemi d'arma come il VLS.
Gli AEGIS hanno una tale flessibilità operativa che, grazie ai loro lanciatori Mk 41 (i VLS, per l'appunto) possono ospitare missili SAM, SSM, ASW. Ultimamente, in teoria, possono integrare i missili Standard SM con le loro versioni antimissile balistico, e con i Sea Sparrow a lancio verticale per la difesa ravvicinata.
In particolare, questi ultimi dovrebbero essere i Sea Sparrow ESSM, più potenti ma, grazie alle alette retrattili, capaci di andare in 4 esemplari in ciascuna cella, con una struttura che li rende simili ad un piccolo Standard SM. Così si è praticamente risolto ogni problema di difesa ravvicinata, senza imbarcare armi specifiche in sistemi fisicamente differenziati (per esempio, il Sea Sparrow con lanciatore ottuplo standard).
In teoria, a seconda del carico missili, gli AEGIS possono essere usati come navi ASW con carico di ASROC, SAM con gli Standard, attacco al suolo e antinave a lunga gittata con i BGM-109 Tomahawk (ma la versione antinave non pare più essere in servizio da almeno 10 anni), per un carico di 122 armi, spesso riportate come 20 ASROC, 60-80 Standard e 20-40 Tomahawk. Esse hanno anche i sensori per la lotta ASW, con tanto di elicotteri imbarcati.
I loro limiti sono essenzialmente quelli di essere navi convenzionali, senza quindi l'autonomia richiesta per scortare le portaerei, specie quelle nucleari. Le turbine a gas hanno un consumo elevato, e una traccia infrarossa altrettanto notevole. Seguire una portaerei sopra i 20, o addirittura sopra i 30 nodi, depaupera le riserve in pochi giorni. Ovvero, un conto è dire che una certa nave ha 30 nodi di velocità, un conto dire che essa ha una autonomia massima di 6000 miglia. Non è la stessa cosa, perché la massima velocità comporta un'erogazione di potenza molto superiore e tale da superare ampiamente l'incremento di velocità: per una nave è abbastanza normale necessitare di 10.000 hp per una velocità di 18 nodi, e di 50.000 per una di 30.
Anche in termini di stabilità le unità Ticos soffrono il mare grosso come anche il vento al traverso, non si sa con quali effetti sulla loro efficienza operativa teorica, ma certo l'equipaggio ne può soffrire.
La cosa è particolarmente vera nelle tempeste dei mari settentrionali. Ripetute osservazioni hanno permesso di rilevare come le navi statunitensi siano state molto più maltrattate dal moto ondoso delle unità sovietiche che navigavano vicino a loro. Il motivo non è difficile da capire: le grandi navi dell'US Navy sono generalmente pensate con sovrastrutture molto alte e pesanti, che alzano il loro baricentro, quando quelle sovietiche/russe sono generalmente dotate sì di alti alberi, ma anche di sovrastrutture basse e compatte (per esempio, si veda la differenza tra i cacciatorpediniere Classe Spruance e quelli Classe Udaloy).
La capacità antiaerea di ingaggio su bersagli multipli degli AEGIS, poi, è vera soprattutto ad alta quota: Infatti, se gli Standard necessitano di una guida radar solo per gli ultimi 10-16 (?) km, allora, se si tratta di ingaggiare obiettivi a 50–70 km è effettivamente possibile tentare di illuminare in sequenza i bersagli, sincronizzando il momento in cui ogni missile avrà bisogno del radar terminale (prima viene radiocomandato verso il bersaglio).
Ma se l'attacco viene portato a bassissime quote, magari direttamente a prua o a poppa, con la nave che generalmente manovra per fornire il minimo bersaglio (ovvero, tentando di mettere la prua direttamente verso l'attaccante) allora solo 2 radar saranno utilizzabili, e siccome l'AEGIS non ha capacità oltre l'orizzonte, non avrà che una manciata di secondi per reagire.
Così, se si trattasse di lanciare contro bersagli in volo a bassissime quote (sotto i 30 metri), allora l'ingaggio difficilmente potrebbe avere luogo al di sopra dei 20 km, e ciò nonostante che l'AEGIS riduca enormemente i tempi di reazione rispetto a sistemi tradizionali (specie con i VLS).
Essenzialmente, i Ticos avrebbero solo 2 radar capaci, per la prima salva, di attaccare forse solo 2 avversari ciascuno, per un totale di 4 simultaneamente ingaggiabili, al massimo. Con la seconda salva, verosimilmente vi sarebbe un solo bersaglio ingaggiabile per radar, essendo scesa la distanza sotto i 15 km.
Quindi, invece di dozzine di bersagli ingaggiabili fino ad esaurimento missili, si potrebbe ottenere una mezza dozzina d'ingaggi, ciò che renderebbe possibile saturare le difese. I missili a guida radar hanno poi un PK, probability of kill, molto diverso al variare del tipo del bersaglio e della quota: i Sea Dart durante la Guerra delle Falklands hanno dimostrato circa l'80% di PK contro aerei in volo ad alta quota, ma contro bersagli a bassissima quota si sono ritrovati, quando sono risultati utilizzabili, circa l'11%.
Inoltre, i missili MR hanno una portata minima, ufficialmente di circa 3–4 km. Se poi i bersagli hanno ridotta RCS (<0,1 m2) ed elevata velocità, il tempo per reagire e attaccarli prima che giungano sotto la minima distanza sarà ridottissimo.
Tutto questo non è solo accademia. Sebbene i missili Moskit/SS-N-22 siano tutt'altro che 'stealth', grandi come sono, la loro velocità e la bassissima quota, secondo i progettisti sovietici, erano intese proprio per superare le capacità di difesa dell'AEGIS, portando i missili sotto la gittata minima dei missili SAM prima che essi possano ingaggiarli.
Forse la prima generazione di Standard e di AEGIS, con i lanciatori Mk 26, erano effettivamente superabili. I miglioramenti successivi ne hanno aumentato l'efficacia e la capacità di risposta, con i SM-2MR dei vari block, specie il IIIA adattati progressivamente "per migliorare le capacità d'attacco a bassa quota", che però dice chiaramente come essi non fossero giudicati, nei modelli disponibili durante la Guerra fredda, totalmente adatti contro bersagli a bassissima quota: i primi Standard non potevano ingaggiare bersagli in maniera affidabile se sotto una cinquantina di metri. I missili ESSM potrebbero migliorare ulteriormente la capacità di difesa a bassa quota e ravvicinata, essendo simili agli Standard in termini di guida ma anche maggiormente intesi per la difesa ravvicinata.
I missili Aster franco-italiani, basati sulle tecnologie del MICA francese, hanno autoguida radar e quindi la capacità di ingaggiare ogni bersaglio contro cui vengono sparati, sebbene per gli attacchi a distanza necessitino di un data-link dal radar della nave.
Essi sono più costosi, ma hanno la dote dell'indipendenza nell'ingaggio finale del bersaglio. Incidentalmente, le navi programmate per averli ne possiedono solo un ridotto numero (32-48), essendo per lo più della classe delle fregate o cacciatorpediniere.
In questo senso, la minaccia originaria portata dagli aerei dell'epoca contro le navi della Seconda guerra mondiale, se non altro ben armate contro minacce a brevi distanze, con la loro selva di armi automatiche, e la capacità di incassare colpi duri restando operative, non è necessariamente fronteggiabile al giorno d'oggi dalla maggior parte delle navi antiaeree: se un attaccante sa come avvicinarsi, allora nessuna unità sarà al sicuro, perché non esiste difesa priva di punti deboli. Gli episodi del Princeton e del Cole dimostrano poi il concreto pericolo delle "minacce asimmetriche" basate rispettivamente su mine da fondo e barchini esplosivi.
A tutt'oggi, se una formazione di 10-20 Zero Kamikaze tipici del 1945 si avvicinassero, consapevoli della forza ma anche della debolezza dei sistemi difensivi, attaccando a bassissime quote un Ticos o un Burke, non ci sarebbe garanzia che queste unità riuscirebbero a distruggere tutti gli attaccanti, nonostante le loro possibilità micidiali e la presenza di cannoni e 2 CIWS (però i 127 mm hanno una ridotta cadenza di tiro e i Phalanx da 20 mm hanno una distruttività limitata e una ridotta gittata utile, insufficienti per disintegrare rapidamente un bersaglio, a maggior ragione se questi ha mezza tonnellata di motore nel muso).
Se si tratta di uno Zero o di un moderno equivalente, come l'addestratore Embraer Tucano, non c'è molta differenza, per cui la minaccia può essere attualizzata.
Se si tratta invece di jet allora la velocità sarà maggiore, ma pagata con una minore manovrabilità e una quota minima maggiore, come 15 metri (i primi SM-2 avevano ufficialmente 45 m di quota minima).
Inoltre, se la moderna tecnologia può in parte ovviare all'indeterminazione della casualità, è anche vero che essa può contribuire a confondere ulteriormente le cose. Il chaff, per esempio, è poco efficace se a lanciarlo è un aereo ad alte prestazioni, perché è facile discriminare tra le pagliuzze metalliche trasportate dal vento e l'aereo che le ha lanciate. Il chaff, però, diventa molto più insidioso se a lanciarlo è un aereo a bassa velocità. E i giapponesi, per referenza, già ne conoscevano l'esistenza, lo chiamavano gimanshi ("carta che inganna") e lo utilizzarono addirittura prima degli inglesi nei famigerati e terrificanti raid su Amburgo. Questo ovviamente aggiunge incertezza alla questione. Se gli attaccanti arrivano a pelo d'acqua, in una formazione potente ma non troppo grande per non essere manovrata al meglio, e si aiutano anche con ECM primordiali ma non prive di efficacia, come per l'appunto i chaff/window/gimanshi, al prezzo di qualche kg aggiuntivo a bordo, questo non può che causare alla nave ulteriori problemi, riducendo almeno leggermente il PK medio dei suoi missili. Altre ECM, più sofisticate, possono causare problemi maggiori fino teoricamente ad accecare il radar stesso. La presenza poi di armi antiradar, come i missili HARM, rende l'avvicinamento degli aerei alla nave molto più pericoloso per quest'ultima, che potrebbe essere soggetta ad attacchi da parte di missili supersonici già da decine di km.
Per tutti questi fattori, indicare le unità AEGIS come potenti e modernissime navi dotate di capacità offensive elevatissime, come anche difensive, è certamente corretto e universalmente riconosciuto. Credere però alla loro invulnerabilità agli attacchi aero-missilistici (quelli di altro genere hanno già dimostrato la loro pericolosità in situazioni reali) solo in funzione di quanti missili hanno e di quanti bersagli possono ingaggiare simultaneamente, è una semplificazione che in conflitti reali ha generalmente dimostrato di non corrispondere al vero.


….Gli attuali eventi storici ci devono insegnare che, se vuoi vivere in pace, 
devi essere sempre pronto a difendere la tua Libertà….
La difesa è per noi rilevante
poiché essa è la precondizione per la libertà e il benessere sociale.
Dopo alcuni decenni di “pace”,
alcuni si sono abituati a dare la pace per scontata:
una sorta di dono divino 
e non, un bene pagato a carissimo prezzo dopo innumerevoli devastanti conflitti.…

(Fonti: https://svppbellum.blogspot.com/, Web, Google, Thedrive, Wikipedia, You Tube)
































 

Nessun commento:

Posta un commento

US NAVY 2024: il drone dimostrativo sottomarino a lunga autonomia (UUV) Manta Ray di Northrop Grumman ha completato i test in mare al largo della California meridionale all’inizio del 2024.

https://svppbellum.blogspot.com/ Blog dedicato agli appassionati di DIFESA,  storia militare, sicurezza e tecnologia.  La bandiera è un simb...