mercoledì 11 gennaio 2023

US NAVY - 31.08.2022: E’ iniziata la costruzione della prima fregata classe USS Constellation FFG-62 presso gli stabilimenti FINCANTIERI di Marinette, nel Wisconsin



SI VIS PACEM, PARA BELLUM - “SVPPBELLUM.BLOGSPOT.COM"


In data 31 agosto 2022, Fincantieri ha ufficialmente iniziato la costruzione della prima fregata classe Constellation per la US Navy, presso i suoi stabilimenti di Marinette, nel Wisconsin (USA).






La capoclasse della classe Constellation, è una unità da guerra multi-missione. L’inizio della costruzione segue una valutazione dettagliata della US NAVY sulla maturità del progetto e la capacità dei cantieri.
L'inizio della fabbricazione, dal mese di aprile 2020, arriva quasi due anni e mezzo dopo che la US NAVY ha assegnato a Fincantieri il contratto per la progettazione di dettaglio e la costruzione della prima fregata.
Alla domanda sul perché il cantiere abbia impiegato due anni e mezzo per iniziare a costruire la nave principale, il funzionario Moton ha affermato che sia il servizio statunitense che Fincantieri volevano completare il progetto dettagliato prima di iniziare la costruzione beerà e propria: “Stava maturando il design. È un processo abbastanza salutare che deve andare avanti... è un processo abbastanza lungo per passare attraverso il design funzionale in cui stai guardando sistema per sistema. E poi è un po' una spirale, giusto. Se cambi alcune cose, queste hanno un impatto su un'altra cosa", ha ribadito Moton. “Ci vuole solo un po' di tempo per passare attraverso questo processo. Per completare il progetto, il costruttore navale deve stipulare un contratto con tutti i principali fornitori perché siamo letteralmente a un livello in cui non è solo, okay, ecco una pompa, ma dobbiamo sapere quale pompa perché dobbiamo avere il gli interruttori automatici giusti per alimentare quella pompa. È a un livello abbastanza dettagliato. Ci vuole tempo. E reciprocamente noi e il costruttore navale abbiamo convenuto che la maturità del design era probabilmente il singolo fattore più importante che potevamo fare per ridurre il rischio di produzione", ha aggiunto.
Mentre Fincantieri è responsabile del design funzionale, Gibbs & Cox è responsabile della progettazione del modello 3D della nave, ha affermato Moton: “Da quando il contratto per la progettazione e la costruzione di dettaglio della classe Constellation è stato assegnato nell'aprile 2020, Fincantieri e il suo team hanno completato la progettazione di dettaglio dei sistemi navali, appaltando i fornitori di materiali e sviluppando il modello tridimensionale utilizzato per supportare la produzione.
Fincantieri ha anche intrapreso uno sforzo di miglioramento delle attrezzature produttive presso il cantiere navale Marinette, quindi è pronta a costruire le fregate.
Il design di dettaglio è stato ultimato per poco più dell’80%: ciò era l'obiettivo della Marina statunitense prima della costruzione, ha detto Moton: «È una percentuale che va oltre il semplice numero. Quella percentuale riflette due cose: una è che volevamo garantire che il design funzionale fosse in gran parte completo e questo è importante perché è ciò che determina i sistemi e la selezione delle apparecchiature e tutti quei tipi di cose", ha detto ai giornalisti. “L'altra parte consiste nell'assicurarsi che il modello 3D fosse abbastanza completo da sapere che c'è ancora del lavoro che accadrà a una sorta di livello modulare, quasi a livello di compartimento, ma assicurandosi che quelle cose a livello di nave fossero mature e stabili”.
L’unità capoclasse dovrebbe essere consegnata alla US NAVY nel 2026. Il requisito del servizio è di 20 fregate ed ha la facoltà di aggiungere un secondo cantiere per costruire le fregate combattenti. Ma la legislazione del Congresso nell'anno fiscale 2022 ha imposto una pausa sullo sforzo del secondo cantiere, sostenendo che la Marina deve maturare il progetto prima di coinvolgere un secondo costruttore.
La US NAVY aveva precedentemente pianificato di acquisire due fregate all'anno a partire dall'anno fiscale 2023, ma ha rallentato tale sforzo nell'ultima presentazione del budget. Un funzionario del servizio durante il lancio del budget per l'anno fiscale 2023 ha affermato che la proiezione dell'approvvigionamento delle fregate, che alterna l'acquisto di una nave all'anno e poi di due, riflette ciò che un cantiere navale potrebbe costruire nei prossimi cinque anni.
Moton ha affermato che la cadenza con cui il servizio acquista le navi dipenderà dai finanziamenti e dalla capacità della base industriale: “Il ritmo con cui costruiremo quella classe di fregate è una funzione di quell'approccio misurato che abbiamo adottato inizialmente. È una funzione di un approccio bilanciato rispetto ai vincoli della linea superiore. È un approccio bilanciato rispetto all'intera base industriale e alla rapidità con cui potremmo aver bisogno di rivolgerci a un secondo costruttore", ha affermato Moton.
I funzionari della Marina non hanno fornito dettagli su quando avrebbero dovuto prendere una decisione sull’eventuale secondo cantiere, ma hanno affermato che Fincantieri impiegherà circa un anno per mettere insieme il pacchetto di dati tecnici che il servizio dovrebbe fornire al secondo costruttore: “Stanno essenzialmente producendo una serie di documenti digitali che potremmo poi consegnare a un altro costruttore navale per dare un'occhiata. Quindi lo terremo d'occhio, vedremo come viene informato dal portfolio. Lo sapremo qui man mano che i prossimi due anni progrediranno. Come ho detto, c'è un grande vantaggio in termini di attesa per ottenere quel pacchetto perché mentre il costruttore navale si sposta attraverso la produzione, ci saranno correzioni, modifiche e cose che ancora devono accadere", ha ribadito Moton: ”È un po' un nostro vantaggio aspettare il più a lungo possibile per ottenere quelle buone correzioni, ma anche supporto quando sembra che avremo bisogno di mettere la nostra richiesta di proposta se e quando lo faremo per un secondo costruttore”.
Sia Ingalls Shipbuilding di HII che Austal USA si stanno posizionando per fare un'offerta per la seconda linea delle fregate classe Constellation.
La Marina statunitense e Fincantieri hanno adattato il progetto della fregata multi-missione italiana FREMM in modo che le Constellation possano schierare sistemi statunitensi come il sistema Aegis Baseline 10 e sistemi C4I, ha affermato Moton.
Le fregate di che trattasi sono una componente chiave del piano di navigazione per il capo delle operazioni navali (NAVPLAN) 2022, recentemente pubblicato, che prevede una futura flotta ibrida composta da 350 navi con equipaggio e circa 150 navi senza equipaggio. 
La Constellation Class Frigate sarà "in grado di difendere la flotta, colpire le forze nemiche in tutti i domini ed espandere l'interoperabilità con alleati NATO e partner", secondo il NAVPLAN: “Il nostro team ha lavorato instancabilmente con i partner del settore per sviluppare un approccio di acquisizione innovativo per procurarsi e produrre in modo efficiente una fregata del 21° secolo. L'inizio della costruzione segna una pietra miliare nel nostro percorso per costruire e fornire questa nuova capacità alla flotta”. Contrammiraglio Casey Moton, ufficiale esecutivo del programma, PEO USC sovrintende all'ufficio del programma (PMS 515), incaricato della progettazione, sviluppo e costruzione della nuova classe di navi da guerra della US NAVY.
Le nuove fregate sono progettate per operare sia in mare aperto che in ambienti litoranei, come parte di un gruppo di portaerei o d'attacco di spedizione o di un gruppo di azione di superficie. Le navi saranno dotate di tecnologie e sistemi collaudati già in uso oggi, che accelereranno i tempi per portare questa nuova capacità alla flotta.
"Il programma ha lavorato diligentemente per ridurre al minimo i rischi selezionando sistemi non evolutivi e un programma collaudato di apparecchiature di registrazione per soddisfare i nostri requisiti e conducendo questo rigoroso PRR”. Capitano Kevin Smith, responsabile del programma PMS 515.
Le navi aiuteranno la flotta eseguendo una serie di missioni, tra cui: 
  • Anti-Submarine Warfare (ASW), 
  • Surface Warfare, 
  • Electromagnetic Warfare/Information Operations (EW/IO) 
  • e Air Warfare.
"Sono orgoglioso dei professionisti dell'acquisizione del governo e dei compagni di squadra del settore per tutto il loro duro lavoro per portare il programma Constellation a questo traguardo mentre passiamo dallo sviluppo del design alla costruzione della nave", ha affermato Smith. "Costruire una nave da guerra di prima classe è un momento emozionante.”

LE UNITA’ DELLA CLASSE

Constellation è una classe di fregate missilistiche guidate multi-missione in avanzata fase di costruzione per la Marina degli Stati Uniti. La US Navy ha annunciato il progetto della fregata FFG(X) nella richiesta di informazioni (RFI) del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti il 10 luglio 2017. 
La Marina degli Stati Uniti aveva selezionato cinque costruttori navali per evolvere i loro progetti in un progetto prospettico per le venti fregate missilistiche guidate FFG (X) proposte.  Il 30 aprile 2020 è stato annunciato che Fincantieri Marinette Marine si era aggiudicata il contratto con il suo progetto basato sulle “FREMM-IT”. Il progetto è stato successivamente ribattezzato programma FFG-62.
La Marina degli Stati Uniti ha finanziato la primo FFG 62 nell'anno fiscale 2020, il successivo è stato assegnato nell'aprile 2021 e il terzo nell'anno fiscale 22. La richiesta di budget FY2020 proposta dalla US Navy era di $ 1,281 miliardi per l'approvvigionamento del primo FFG 62. La presentazione del budget FY2020 della US Navy mostra che la Marina stima che le navi successive della classe costeranno da $ 850 a $ 950 milioni ciascuna.
L'intenzione della US Navy di acquistare il primo FFG(X) nel 2020 non ha concesso abbastanza tempo per sviluppare un design completamente nuovo per la piattaforma. Di conseguenza, la Marina degli Stati Uniti intendeva che il progetto dell'FFG(X) fosse una versione modificata di un progetto di nave "madre" esistente.  
L'RFI affermava: "Si prevede una competizione per FFG(X) per prendere in considerazione i progetti esistenti dei genitori per un Small Surface Combatant che possono essere modificati per soddisfare i requisiti di capacità specifici prescritti dalla Marina degli Stati Uniti". 
La Marina degli Stati Uniti voleva una fregata in grado di tenere il passo con le portaerei e avere sensori collegati in rete con il resto della flotta per espandere il quadro tattico complessivo a disposizione del gruppo. "L'FFG (X) normalmente si aggregherà in gruppi di attacco e gruppi di azione di superficie guidati da Combattenti di superficie di grandi dimensioni, ma possiede anche la capacità di difendersi in modo robusto durante lo svolgimento di operazioni indipendenti mentre è connesso e contribuisce alla griglia tattica della flotta". 
Nel gennaio 2019, la Marina degli Stati Uniti ha annunciato che la nuova fregata avrà un minimo di 32 celle del sistema di lancio verticale Mark 41 a bordo della nave principalmente per la guerra antiaerea per le missioni di autodifesa o di scorta. 
La US Navy vorrebbe che la nave fosse in grado di:
  • Colpire navi di superficie ostili all'orizzonte,
  • Rilevare sottomarini nemici,
  • Difendere le navi dei convogli,
  • Impiegare sistemi di guerra elettronica attivi e passivi,
  • Difendere dagli attacchi di sciami di piccole imbarcazioni ostili. 

IL SISTEMA DI PROPULSIONE

La classe utilizzerà un sistema di propulsione HM&E (Combined Diesel Electric and Gas Hull, Mechanical and Electrical) che non è mai stato utilizzato in nessun'altra nave della Marina degli Stati Uniti. Il nuovo sistema di propulsione è già stato testato a terra, al fine di ridurre il rischio di guasto del motore, che ha afflitto il precedente programma LCS. 

LA VITTORIA DI FINCANTIERI MARINETTE MARINE

Il 30 aprile 2020 è stato annunciato che la fregata multiuso FREMM di Fincantieri Marinette Marine aveva vinto il concorso e si era aggiudicata un contratto da 795 milioni di dollari per la progettazione dettagliata e la costruzione della nave principale, con opzioni per nove navi aggiuntive.  




Il 20 maggio 2021, la US Navy ha emesso da Fincantieri Marinette Marine un contratto da 554 milioni di dollari per iniziare a costruire la futura USS  Congress (FFG-63). 

Unità della classe:
  • USS Constellation FFG-62, impostata 31 agosto 2022, in costruzione;
  • USS Congress FFG-63;
  • USS Chesapeake FFG-64….
Nel giugno 2021, la Marina ha annunciato che la Naval Station Everett a Washington sarebbe stata la futura sede delle prime 12 navi della classe. 

LA DENOMINAZIONE DELLE UNITA’ DELLA CLASSE

L'8 aprile 2020, fu rivelato che quattro nomi proposti erano stati proposti dal Segretario della Marina uscente ad interim, Thomas Modly. Aveva espresso il desiderio che la prima nave si chiamasse Agility con la classe designata Agility class. Altri nomi proposti erano Intrepid, Endeavor e Dauntless. Tuttavia, i leader della Marina hanno affermato che i nomi proposti da Modly non sarebbero stati adottati.  Nel luglio 2020, è stato riferito che la nave principale si sarebbe chiamata USS Brooke (FFG-80).  Successivamente la US Navy ha chiarito che il riutilizzo del nome Brooke per una nuova nave da guerra era errato. 
Il 7 ottobre 2020, il segretario della Marina Kenneth Braithwaite ha annunciato che la prima fregata FFG (X) si sarebbe chiamata USS Constellation (FFG-62).  Il 2 dicembre 2020, il segretario Braithwaite ha annunciato che la seconda nave della classe si chiamerà USS Congress (FFG-63). Il 15 gennaio 2021, il segretario Braithwaite ha annunciato che la terza nave della classe si chiamerà USS Chesapeake (FFG-64). Tutte e tre le navi prendono il nome da tre delle sei fregate originali della US Navy.  Le convenzioni di denominazione delle navi degli Stati Uniti hanno storicamente chiamato le fregate in onore di eroi o leader della Marina degli Stati Uniti e del Corpo dei Marines. Un rapporto al Congresso del 4 febbraio 2021 informava che la Marina degli Stati Uniti non aveva dichiarato che questo schema di denominazione fosse un cambiamento nelle loro regole per la denominazione delle navi. 

ELETTRONICA E SISTEMI IMBARCATI

RADAR AESA AN/SPY-6 V3

Il radar AMDR (Air and Missile Defense Radar, ora ufficialmente chiamato AN/SPY-6) è un radar 3D  la difesa aerea e missilistica in avanzata fase di sviluppo per la Marina degli Stati Uniti. 








Il sistema AESA fornirà difesa Aerea missilistica integrata; sono in fase di sviluppo varianti per il retrofit dei caccia Burke Flight IIA e per l'installazione a bordo delle nuove fregate di Fincantieri FFG (X), per le portaerei classe FORD e per le LPD classe San Antonio.
Il 10 ottobre 2013, "Raytheon Company (RTN) si aggiudicò un contratto cost-plus-di-incentivazione di $ 385.742.176 per la progettazione, lo sviluppo, l'integrazione, il collaudo e la consegna di Air and Missile Defence dello sviluppo di ingegneria e produzione (EMD) Radar S-band (AMDR-S) e Radar Suite Controller (RSC).  Nel settembre 2010, l’Us Navy assegnò contratti di sviluppo tecnologico alla Northrop Grumman, alla Lockheed Martin ed alla Raytheon per lo sviluppo del radar in banda S e del controller suite radar (RSC). Secondo quanto riferito, lo sviluppo del radar in banda X sarà oggetto di contratti separati. A far data dal 2016, la Marina USA sta installando l’AMDR sui caccia flight III della classe Arleigh Burke: le navi attualmente montano il sistema di combattimento Aegis, prodotto dalla Lockheed Martin. Nel 2013, la Marina ha tagliato quasi $ 10 miliardi dal costo del programma adottando un sistema meno voluminoso capace di affrontare le "minacce future". Il programma comprende la fornitura di 22 radar per un costo totale di 6.598 milioni di $; i sistemi costeranno $ 300 milioni / unità nella produzione in serie. I test saranno ultimati per il 2021 e la capacità operativa iniziale è prevista per il marzo 2023. 
Il sistema AMDR è costituito da due radar primari e da un controller suite radar (RSC) per coordinare i sensori. Un radar in banda S deve fornire:
  • ricerca volumetrica, 
  • tracciamento, 
  • discriminazione della difesa antimissile balistica, 
  • comunicazioni missilistiche, 
mentre il radar in banda X:
  • deve fornire ricerca all'orizzonte, 
  • tracciamento di precisione, 
  • comunicazione missilistica 
  • e illuminazione terminale degli obiettivi. 
I sensori in banda S e X condivideranno anche funzionalità tra cui: 
  • la navigazione radar, 
  • il rilevamento di periscopi, 
  • la guida e la comunicazione missilistica. 
Il sistema AESA AMDR è inteso come un sistema scalabile; la tuga dei Burke può ospitare solo una versione da 4,3 m (14 piedi) ma l’US Navy afferma di aver bisogno di un radar di almeno 6,1 m (20 piedi) per far fronte alle future minacce relative ai missili balistici. Ciò richiederebbe un nuovo design della nave; i cantieri Ingalls hanno proposto la classe SAN ANTONIO come base per un incrociatore per la difesa antimissile balistica con AMDR da 6,1 m (20 piedi). Per ridurre i costi, i primi dodici set AMDR avranno un componente in banda X basato sul radar rotante SPQ-9B esistente, che sarà sostituito da un nuovo radar in banda X nel set 13 che sarà più capace contro le minacce future. I moduli di trasmissione e ricezione utilizzeranno la nuova tecnologia dei semiconduttori al nitruro di gallio. Ciò consentirà una maggiore densità di potenza rispetto ai precedenti moduli radar all’arseniuro di gallio. Il nuovo radar richiederà il doppio della potenza elettrica rispetto alla generazione precedente, generando oltre 35 volte più potenza radar.
Sebbene non fosse un requisito iniziale, l'AMDR potrebbe essere in grado di eseguire attacchi elettronici utilizzando la sua antenna AESA. Sistemi radar Airborne AESA, come l' APG-77 utilizzato sul F-22 Raptor, e l'APG-81 e APG-79 utilizzato sul F-35 Lightning II, e l'F / A-18 Super Hornet / EA-18G Growler che, rispettivamente, hanno dimostrato la loro capacità di condurre attacchi elettronici. 
I contendenti per il Next Generation Jammer della Marina hanno utilizzato i moduli al nitruro di gallio per i moduli di trasmissione-ricevitore (GaN) per i loro sistemi EW. La precisa direzionalità del raggio consentirebbe di attaccare le minacce aeree e di superficie con raggi strettamente diretti di onde radio ad alta potenza verso i velivoli, navi e missili ostili.
Il radar è 30 volte più sensibile e può gestire contemporaneamente oltre 30 volte gli obiettivi dell'attuale AN/SPY-1 D (V) al fine di contrastare i raid complessi e di grandi dimensioni. 

SURFACE ELECTRONIC WARFARE AN/SLQ-32(V)7 o SEWIP Block III 

La statunitense Northrop Grumman ha sviluppato per la Us Navy una versione “lite o leggera" dell'AN/SLQ-32(V)7 Surface Electronic Warfare Improvement Program Block III, o SEWIP Block III che potrà fornire alle unità navali più piccole una suite all'avanguardia per capacità di guerra elettronica (EW), in grado non solo di fornire un rilevamento avanzato passivo delle minacce a radiofrequenza, ma anche di effettuare attacchi elettronici precisi e potenti su più bersagli contemporaneamente, e forse più. 




Le avanzatissime capacità offerte dal SEWIP Block III Lite potrebbero essere un punto di svolta per rispondere alle minacce dei nuovi ed avanzati missili anti-nave, dei veicoli aerei senza pilota UAV/UCAV, altre navi ostili e altro ancora. Potrebbe anche fornire un radar multimodale secondario e capacità di comunicazione a larga banda. 
Il funzionario Meaney al “C4ISRNET” ha di recente rivelato che l'azienda sta sviluppando versioni compatte del sistema EW e starebbe "cercando opportunità per ridimensionare il sistema per classi di navi più piccole: fregate o corvette". Un tale sistema, sostiene Meaney, potrebbe offrire alle navi navali una "carica illimitata di proiettili" per contrastare i missili antinave e altre minacce. "Su navi di dimensioni più piccole, sappiamo che è di grande interesse per la Us Navy mettere questa capacità di protezione con "proiettili illimitati” su quasi tutte le unità navali operative", ha detto Meaney. “Sappiamo che sono interessati a farlo, quindi siamo fuori per conto nostro cercando di sviluppare ciò che pensiamo avrebbe senso fare in previsione della necessità della Marina di farne una versione ridotta”. Il SEWIP Block III integra strumenti di apprendimento automatico e intelligenza artificiale in grado di analizzare forme d'onda nemiche e ostili nuove o sconosciute per contrastarle "al volo", mentre un'architettura software e hardware aperta consente alla Northrop Grumman di aggiornare il sistema con nuove funzionalità quando dovessero emergere nuove minacce.
Il precedente SWEIP Block II SLQ-32(V)6 è in grado di geolocalizzare, identificare e classificare gli emettitori di radiofrequenze. Questa suite completa di capacità avanzate di rilevamento passivo può fornire un alto livello di consapevolezza situazionale sulle potenziali minacce attorno alle risorse navali, nonché aiuto in più ampi sforzi di intelligence dei segnali elettronici. Il SEWIP Block III, che sfrutta ampiamente la tecnologia AESA (Active Electronically Scansion Array), estende queste capacità aggiungendo la capacità di condurre attacchi non cinetici altamente mirati alle minacce in arrivo o anche in modo offensivo, nonché il potenziale per altre capacità ausiliarie.
È stato anche dimostrato che i sistemi SEWIP avanzati possono essere collegati in rete insieme ai sistemi SEWIP su altre piattaforme, nonché ai nodi spaziali e ai sensori aerotrasportati. Questo è qualcosa per cui la Marina statunitense ha spinto con i suoi concetti di Project Overmatch e Distributed Marine Operations (DMO), così come iniziative meno conosciute, ma potenzialmente rivoluzionarie.
Il SEWIP Block III e altri sistemi "soft kill" è una risorsa essenziale per difendere le navi dagli attacchi di una vasta gamma di minacce perché possono rispondere quasi istantaneamente in ogni direzione, in più modi e con una profondità illimitata del caricatore. Insieme alla varietà di armi a energia diretta all'orizzonte, questi difese elettroniche avanzate possono fornire uno strato di protezione invisibile attorno alle unità combattenti di superficie che possono in tal modo tenere il passo con il panorama delle minacce in rapido mutamento in un mare sempre più ostile.
La US NAVY e la Northrop Grumman non hanno ancora stipulato un contratto per il SEWIP Block III "Lite", ma Meaney ha aggiunto che l'appaltatore prevede un ordine per altri quattro sistemi Block III nel 2022. Ciò porterebbe il numero totale di SEWIP Block III sotto contratto a nove. Secondo quanto riferito, un sistema è già in fase di installazione a bordo di un cacciatorpediniere classe Arleigh Burke sulla costa occidentale del Pacifico.
La vastità del sistema SEWIP Block III rende impossibile l'adattamento a navi più piccole nella sua forma attuale, con modelli EMD (Engineering and Manufacturing Development) che misurano oltre ventidue piedi di altezza. 
Altre configurazioni dei sistemi SEWIP a blocchi più vecchi includono contenitori modulari molto più piccoli, semplificati come l'unità sottostante, vista sulla USS Gridley (DDG-101).
L'installazione del SEWIP Block III sui cacciatorpediniere classe Arleigh Burke è piuttosto elaborata e include quattro di questi grandi array, ciascuno contenente quattro array AESA, per fornire una copertura sferica attorno alla nave. I sistemi vengono collocati in recinti costruiti sotto le ali del ponte della classe Arleigh Burke dove ci sono piattaforme e punti di attacco per i sistemi di guerra elettronica esistenti oggi. Questa configurazione invasiva e di grandi dimensioni semplicemente non è un'opzione per le navi più piccole. 
Quando si tratta di navi da guerra più piccole degli Arleigh Burke ma più grandi delle motovedette che potrebbero essere candidate al SEWIP Block III Lite, la Marina statunitense ha attualmente la sua travagliata flotta di L.C.S. e le future fregate CONSTELLATION, precedentemente note come FFG (X). Mentre ci sono circa due dozzine di LCS consegnate, la prima delle nuove fregate non dovrebbe essere consegnata prima del 2026, mentre alcune stime avvicinano quella data al 2029.
La US NAVY aveva discusso i piani per posizionare il SEWIP Block II a bordo delle Constellation, già nel 2019, parlando di un potenziale "SEWIP Block III Lite" come opzione futura se si potesse mettere da parte spazio e potenza sufficienti a bordo delle navi. Una designazione per questo Block III Lite, SLQ-32C(V)7, è stata elencata in una presentazione del 2019 data alla Surface Navy Association (SNA). 
A parte il possibile utilizzo a bordo delle future fregate Constallation di Fincantieri, una versione più piccola del SEWIP Block III potrebbe essere un aggiornamento molto interessante per le navi da combattimento litoranee classe Freedom e Independence. Almeno dal 2014, la Us Navy ha in programma di schierare a bordo configurazioni SEWIP precedentientrambe le classi che compongono il programma LCS; le unità sono piene di problemi, ma attualmente rimangono limitate a diverse suite di misure di supporto elettronico e esche consumabili. Imbarcare sulle LCS il sistema SEWIP Block III Lite, con le sue capacità di attacco elettronico attivo, consentirebbe loro di operare in aree ad alto rischio, il che sarebbe molto utile considerando il mutevole panorama geopolitico e della sicurezza nazionale. Darebbe loro anche un'altra arma di grande valore per gli attacchi offensivi. Nel complesso, queste navi sono notoriamente sottodimensionate per le loro dimensioni e mancano di una robusta capacità antiaerea. In quanto tale, un SEWIP Block III ridimensionato potrebbe essere estremamente prezioso e fornire in futuro una maggiore rilevanza per la flotta LCS nel suo insieme.
Anche altre unità combattenti di superficie della Marina potrebbero potenzialmente beneficiare di una capacità SEWIP Block III più facilmente installabile: dalle navi d'assalto anfibie alla prossima nave da guerra anfibia leggera.
Anche tutta una serie di altre marine alleate che utilizzano oggi il sistema SEWIP sarebbero ottime candidate per qualche versione alleggerita di questo sistema. Il collegamento in rete di più navi alleate insieme a questa nuova tecnologia non farà che aumentare la sopravvivenza e la letalità della forza totale alleata anche durante operazioni combinate.  
I continui sforzi della US NAVY per sviluppare capacità di guerra elettronica sia difensive che offensive mostrano quanto sia importante la capacità EW per proteggere le risorse navali dalle minacce che stanno proliferando in tutto il mondo, in particolare quelle dell’Indo-Pacifico. Una versione "leggera" del SEWIP Block III potrebbe essere schierata con successo a bordo di navi più piccole e aiuterebbe la Marina statunitense a rafforzare drasticamente alcune delle difese delle sue navi, dando loro anche una nuova arma per affrontare un nemico altamente ostile.

SISTEMA AN/SQQ-89 PER LA GUERRA ASW

L'AN/SQQ-89 Undersea Warfare Combat System è un sistema di guerra navale antisommergibile per navi da guerra di superficie sviluppato da Lockheed Martin per la Marina degli Stati Uniti. 


Il sistema presenta un'immagine integrata della situazione tattica ricevendo, combinando ed elaborando i dati dei sensori attivi e passivi dall'array montato sullo scafo, dall'array trainato e dalle boe sonore. 


L’AN/SQQ-89 è integrato con il sistema di combattimento AEGIS e fornisce una gamma completa di funzioni di guerra sottomarina (USW) inclusi sensori attivi e passivi, controllo del fuoco subacqueo, addestratore a bordo e un sottosistema di visualizzazione altamente evoluto. 
Il sistema di combattimento anti-sottomarino (ASW) per navi di superficie AN/SQQ-89(V) fornisce la gestione integrata del combattimento della guerra sottomarina (USW), il controllo del fuoco, il comando e il controllo e l'addestramento a bordo per consentire ai combattenti di superficie di supportare l'ingaggio di obiettivi USW sia in mare aperto che in ambienti litorali. L'AN/SQQ-89(V) fornisce alle navi da guerra di superficie una capacità di rilevamento, localizzazione, classificazione e targeting USW/ASW perfettamente integrata. Il sistema presenta un'immagine integrata della situazione tattica acustica ricevendo, combinando ed elaborando i dati dei sensori sonar attivi e passivi da una varietà di array montati sullo scafo, array trainati e sonobuoys. Oltre al rilevamento attivo e passivo, il sistema fornisce una gamma completa di funzioni USW: controllo del fuoco subacqueo, capacità di addestramento a bordo, un sottosistema di visualizzazione altamente evoluto, e l'integrazione con l'elicottero Light Airborne Multi-Purpose System (LAMPS MK III e Block II Upgrade) per l'elaborazione del segnale sonobuoy. Il sistema è stato schierato sulle fregate di classe Oliver Hazard Perry (FFG 7) (tutte attualmente in servizio all’estero), sui cacciatorpediniere di classe Arleigh Burke (DDG 51) e sugli incrociatori di classe Ticonderoga (CG 47), e sarà schierato sul futuro Guided Fregata missilistica (classe FFG-62 Constellation). Se installato su cacciatorpediniere e incrociatori dotati di Aegis, l'AN/SQQ-89(V) è integrato con il sistema di combattimento Aegis. È la base tecnologica per il sistema AN/SQQ-90 a bordo dei cacciatorpediniere di classe Zumwalt (DDG 1000) e per il pacchetto missione ASW Littoral Combat Ship (LCS), nonché la base di diversi pacchetti di sistemi sonar FMS (Foreign Military Sales).
Il programma AN/SQQ-89A(V)15 porta le più recenti varianti di produzione del sistema AN/SQQ-89(V) alla Flotta in uno sforzo pluriennale di back-fit per aggiornare i sistemi USW legacy installati sui cacciatorpediniere e selezionare incrociatori. Le varianti del sistema AN/SQQ-89A(V)15 sono sviluppate utilizzando un processo build-test-build best of breed, garantendo l'efficacia dei costi grazie alla comunanza con i sistemi USW sottomarini e di sorveglianza. Il sistema incorpora sonar montato sullo scafo (AN/SQS-53C), ricevitori omni-direzionali a banda larga che supportano l'intercettazione acustica e il Multi-Function Towed Array (MFTA), anch'esso integrato con una capacità di intercettazione acustica. Espande notevolmente le prestazioni del sensore basandosi sull'elaborazione COTS (Open Architecture Level 3 Commercial Off the Shelf).
La serie AN/SQQ-89(V) è il primo sistema integrato di combattimento USW/ASW per navi di superficie. Dispone di un programma di sviluppo continuo, che utilizza un'architettura di sistema aperta per modernizzare in modo incrementale i sistemi esistenti fornendo funzionalità di fusione dei contatti, migliori prestazioni di elaborazione dei dati e miglioramenti della classificazione. L'architettura del sistema aperto sviluppata nell'AN/SQQ-89(V) consente un'ulteriore crescita delle prestazioni a prezzi accessibili per soddisfare i requisiti emergenti della flotta.
Gli esperti di guerra sottomarina del segmento Rotary and Mission Systems di Lockheed Martin Corp. a Manassas, in Virginia, forniranno alla Marina degli Stati Uniti sistemi di guerra antisommergibile (ASW) AN/SQQ-89A(V) per navi da guerra di superficie a condizioni di un ordine da 59,5 milioni di dollari.
I funzionari del Naval Sea Systems Command di Washington stanno chiedendo a Lockheed Martin sistemi, opzioni e ingegneria per i siti costieri di inserimento tecnico-22 (TI-22) per supportare lo sviluppo, l'integrazione, la produzione, la produzione, l'AN/SQQ-89A(V)15, e test.
L'AN/SQQ-89A(V)15 utilizza un sonar attivo e passivo per consentire alle unità della US NAVY di rilevare, localizzare, tracciare e attaccare sottomarini, mine e siluri ostili.
Il sistema anti-mine e anti-siluro fornisce la correlazione multisensore della traccia e il controllo della gestione della traccia del bersaglio e inoltra i dati alle armi della nave e ai sistemi di supporto alle decisioni. L'AN/SQQ-89A(V)15 funziona insieme al sonar attivo e passivo dello scafo della nave, all'array trainato multifunzione, all'elaborazione sonobuoy, agli allarmi siluri, al sistema di controllo del fuoco, alle previsioni delle prestazioni dei sensori, all'operatore incorporato e ai sistemi di addestramento della squadra.
L'AN/SQQ-89A(V)15 ha un'architettura elettronica aperta per accogliere gli aggiornamenti del sistema e sfrutta al massimo l'accessibilità ai dati e i moduli di sistema. I suoi programmi applicativi software sono isolati dall'hardware con middleware aperto per rendere le applicazioni indipendenti dal processore.
Il sistema utilizza chiamate di sistema conformi a POSIX e chiamate di servizio di visualizzazione conformi a Motif e X. I multiprocessori simmetrici (SMP) che utilizzano l'elaborazione basata su Linux gestiscono l'elaborazione di segnale, dati, visualizzazione e interfaccia.
Il Virtual Network Computing (VNC) consente una rapida riallocazione dei display della console dell'operatore per adattarsi alla situazione tattica, affermano i funzionari di Lockheed Martin.
Gli aggiornamenti recenti e pianificati all'AN/SQQ-89A(V)15 includono un rilevamento automatico migliorato dei siluri, previsione delle prestazioni del sonar, elaborazione avanzata del sonar attivo, display attivi riprogettati per ridurre il carico dell'operatore e addestramento e logistica integrati.
L'AN/SQQ-89 è integrato con il sistema di combattimento Aegis, sistema di razzi antisommergibile a lancio verticale (ASROC). Una variante dell'AN / SQQ-89A (V) 15 è integrata con i sistemi di combattimento Aegis di ultima versione installati a bordo dei nuovi cacciatorpediniere di classe Arleigh Burke. È in atto un programma di back-fit per il retrofit delle navi di classe DDG-51 esistenti e degli incrociatori di classe Ticonderoga.
In questa modifica del contratto Lockheed Martin eseguirà i lavori a Manassas, in Virginia; Lemont fornace, Pennsylvania; Clearwater, Florida; Syracuse e Hauppauge, NY, e dovrebbe essere terminato entro agosto 2023.
L'AN/SQQ-89 è il sistema di combattimento ASW per tutti i combattenti di superficie e sarà la base tecnologica per il sistema di combattimento ASW del DD-21. La suite del sistema di combattimento ANISQQ-89 fornisce alle navi da guerra Oliver Hazard Perry (FFG-7), Spruance (DD-963), Ticonderoga (CG-47) e Arleigb Burke (DDG-51) un sistema integrato di rilevamento e classificazione della guerra ASW, visualizzazione e funzionalità di targeting. Il sistema combina ed elabora tutte le informazioni del sonar attivo ed elabora e visualizza tutti i dati del sensore SH-60B Light Airborne Multi-Purpose System (LAMPS) Mk III.
La suite di sonar tattici SQQ-89 è composta da un sonar montato sullo scafo (SQS-53B) e da un sonar tattico trainato (TACTAS) ed è completamente integrato con l'elicottero Light Airborne Multi-Purpose Systems (LAMPS MK 111) della nave. La suite AN/SQQ-89 Integrated ASW Combat System è oggi il sistema ASW più avanzato al mondo e rende l'incrociatore AEGIS la piattaforma di guerra antisommergibile meglio equipaggiata al mondo oggi. Alla luce di varie carenze identificate nel 1998, la Marina sta rivedendo e rivedendo il suo programma di aggiornamento AN/SQQ 89 per sviluppare e procurarsi un sistema completamente integrato.
Il sistema di combattimento ASW per navi di superficie AN/SQQ-89(V)14 integrerà COTS nei sistemi di combattimento ASW di superficie ed è destinato a generare significativi risparmi sui costi rispetto ai precedenti sistemi standard militari. Tuttavia, il progetto SQQ-89 ha costruito un sistema interamente di componenti COTS e TAC-3. A un terzo del ciclo di produzione, prima che le unità venissero installate, il computer ei monitor furono ritirati dal mercato e sostituiti da sistemi che utilizzavano un diverso set di connettori "standard commerciali". I cablaggi dovevano essere riprogettati e, per mantenere la gestione della configurazione, l'ufficio programmi rimosse i vecchi computer e riadattò quelli nuovi per un costo di mezzo milione di dollari, escluse le spese per l'esecuzione della modifica. L'intero ciclo si è verificato in meno di quattro anni.
L'obiettivo del programma di integrazione dei sistemi di combattimento Surface ASW è modernizzare in modo incrementale il sistema AN / SQQ-89 (V) esistente fornendo capacità di fusione dei contatti, elaborazione dei dati migliorata e prestazioni di classificazione e sviluppo di un'architettura di sistema aperta. L'architettura del sistema aperto sviluppata nell'AN/SQQ-89(V) consentirà un'ulteriore crescita delle prestazioni a prezzi accessibili per soddisfare i requisiti della flotta. Inoltre, questo programma supporta gli sforzi per sviluppare la capacità di elaborazione aggiuntiva per elaborare le trasmissioni in modo bistatico utilizzando l'AN/SQS-53C o il sottosistema del ricevitore attivo trainato (TARS) come ricevitore. La capacità di elaborazione aggiuntiva sarà ulteriormente migliorata dallo sviluppo del Multi-Function Towed Array (MFTA). Il sistema MFTA sarà progettato per funzionare come matrice di ricezione per il sonar attivo a media frequenza, difesa dai siluri e BroadBand Variable Depth Sonar (sviluppato da PE 0603553N) che aumenterà la larghezza di banda rispetto ai sensori AN/SQQ-89(V) esistenti e migliorerà le misure delle prestazioni (MOP) nel rilevamento, tracciamento e classificazione. Questi sforzi forniranno un sistema di combattimento ASW AN/SQQ-89 (V) completamente integrato, con prestazioni migliorate nell'ambiente costiero poco profondo.
Il Surface ASW Combat Systems Integration supporterà pienamente l'integrazione delle successive capacità di elaborazione aggiuntiva nell'AN/SQQ-89(V) in queste aree: 1) sviluppo dell'MFTA da utilizzare come array di ricezione per il sonar attivo a media frequenza, difesa dai siluri e sonar a profondità variabile a banda larga, 2) implementazione del prossimo miglioramento incrementale della classificazione attiva che incorporerà l'elaborazione adattativa ambientale e, 3) implementazione di una successiva capacità bistatica a media frequenza per migliorare ulteriormente il rilevamento, il tracciamento e classificazione degli obiettivi RSU in acque poco profonde.

SISTEMA DI DIFESA ANTI-SILURO “AN/SLQ-25 Nixie”

L'AN/SLQ-25 Nixie è un tipo di contromisura elettronica rimorchiata antisiluro in uso nella United States Navy ed in varie marine della Nato. 



Questo sistema consiste in un generatore trainato dall'imbarcazione che, dalla prima versione AN/SLQ-25, genera rumori come quelli delle eliche o dei motori delle navi attirando le teste di ricerca acustiche verso di sé deviando così il siluro dal bersaglio reale; la versione AN/SLQ-25A invece confondeva i sensori del siluro con un emettitore di disturbo specifico, che permette di disturbare la testata di guida attiva di un siluro emettendo gli stessi impulsi del siluro (ping di ritorno) ma sfasati in modo da dare un falso ritorno doppler che faccia rilevare una posizione effettiva della nave differente da quella reale. I più moderni AN/SLQ-25B incorporano un apparato sensore trainato per la ricerca di sottomarini e di siluri in arrivo. Generalmente i Nixie trovano posto in coppia nella parte poppiera, ma il sistema funziona essenzialmente contro i lanci di poppa, e solo parzialmente contro quelli di lato. L'AN/SLQ-25A Nixie è un progetto completamente diverso rispetto all'AN/SLQ-25 Nixie. A parte alcuni componenti meccanici minori, non hanno parti in comune. L'AN/SLQ-25A utilizza un cavo di traino in fibra ottica (FOTC) e un verricello a doppio tamburo RL-272C da 10 cavalli. Diverse modifiche ingegneristiche hanno fatto sì che le apparecchiature COTS siano state ampiamente utilizzate nel sistema. Un programma di diagnostica può essere avviato localmente o dalla stazione di controllo remoto e testa tutte le funzioni elettroniche.
L'AN/SLQ-25B include l'equipaggiamento dell'AN/SLQ-25A e incorpora un sensore a matrice trainata per rilevare i sottomarini e i siluri in arrivo. L'AN/SLQ-25B incorpora anche ulteriori esche sonar attivi ricevendo, amplificando e restituendo "ping" dal siluro, presentando un falso bersaglio più grande al siluro. Il sistema AN/SLQ-25C è un aggiornamento del sistema AN/SLQ-25A. L'AN/SLQ-25C incorpora migliori contromisure per i siluri di superficie della nave con l'aggiunta di nuove modalità di contromisura lungo un cavo di traino più lungo e più funzionale.
Tipicamente, le navi più grandi possono avere due sistemi Nixie montati sul retro della nave per consentire il funzionamento singolarmente o in coppia, mentre le navi più piccole possono avere un solo sistema. Nell'ambito di un memorandum d'intesa congiunto tra il Regno Unito e gli Stati Uniti, il Ministero della Difesa del Regno Unito e il Ministero della Difesa degli Stati Uniti stanno promuovendo i sistemi di difesa dai siluri. Gli Stati Uniti stanno attualmente lavorando ad un programma Active Source chiamato DCL Technology Demonstrator programme e il Regno Unito ha sviluppato ed è entrato in servizio il sistema di difesa contro i siluri di superficie S2170.
Un sistema migliorato di contromisura dei siluri chiamato AN/SLQ-61 Lightweight Tow (LWT) Torpedo Defense Mission Module (TDMM) è più leggero dell'AN/SLQ-25 e ha un profilo di traino diverso, che lo rende più adatto alle piccole navi da guerra da combattimento che operano in ambienti litoranei. L'LWT è un'esca modulare, controllata digitalmente e a controllo digitale, che può difendere le navi contro il wake-homing, l'homing acustico e i siluri a guida metallica.
Il set di trasmissione di contromisure per siluri AN / SLQ-25A, comunemente indicato come Nixie, è un sistema di richiamo elettroacustico passivo utilizzato per fornire contromisure ingannevoli contro siluri acustici. L'AN / SLQ-25A impiega un proiettore acustico subacqueo alloggiato in un corpo aerodinamico che è rimorchiato a poppa su un cavo coassiale di rimorchio / trasferimento del segnale combinato. Un segnale generato a bordo viene utilizzato dal corpo rimorchiato per produrre un segnale acustico per emulare il siluro ostile lontano dalla nave. L’AN / SLQ-25A include funzionalità di contromisure ingannevoli migliorate. L'AN / SLQ-25B include capacità di contromisure ingannevoli migliorate, una LAN con display a fibra ottica, una capacità di allarme siluri e un sensore di array trainato. I moderni richiami acustici trainati, come AN / SLQ-25 NIXIE e il più vecchio T-MK6 FANFAIR, impiegano mezzi elettronici o elettromeccanici per produrre i segnali richiesti. Il sistema fornisce un diversivo bersaglio alternativo per un siluro acustico nemico nemico stringendo sul cavo un "noise maker", a poppa della nave, che ha la capacità di produrre un rumore maggiore rispetto alla nave; deviando così il siluro in arrivo dalla nave al "pesce". Il dispositivo rimorchiato riceve la frequenza di ping dei siluri, la amplifica da 2 a 3 volte e la rimanda per attirare il siluro dalla nave. Possono essere usati in coppia o singolarmente. Gli operatori sono addestrati a non tentare la trasmissione MC con meno di 1000 piedi di cavo di rimorchio in fibra ottica (fotc) distribuito e la trasmissione MC deve essere terminata prima di iniziare il recupero di FOTC. Nelle installazioni sottocoperta, le porte guida-cavi, se installate, devono essere chiuse ogni volta che viene pagato più di 50 piedi di cavo. Il tappetino delle porte aperte fa sì che il FOTC fuoriesca dalla puleggia e rimanga impigliato tra la puleggia e il rullo del custode, danneggiando seriamente il FOTC. Sebbene il manuale tecnico affermi che le velocità di lancio / recupero per il sistema sono comprese tra 10 e 25 nodi, si consiglia vivamente di non superare i 15 nodi. A velocità superiori a 15 nodi possono verificarsi danni al cavo di rimorchio su alcune piattaforme. (DD, DDG 994 class e CG 47 class). La procedura di erogazione di emergenza senza motore deve essere utilizzata solo in caso di perdita di energia dell'argano e la situazione tattica impone il dispiegamento del sistema di contromisure di siluro. La velocità dell'argano deve essere attentamente controllata frenando durante le operazioni di pagamento senza motore. Se non monitorato, l'argano ruoterà a una velocità estremamente pericolosa. Il sistema AN/SLQ-25A per la difesa della siluro per navi (SSTD) è un sistema di contromisure per siluri sviluppato da SensyTech per la marina statunitense e le navi di superficie di clienti stranieri. È a controllo digitale, design modulare, sistema di richiamo di contromisura soft kill elettroacustico in grado di contrastare siluri a scia a rimbalzo, siluri a rimbalzo acustico e siluri a filo guidato. Il Nixie introdotto negli anni '60 è stato distribuito a bordo di oltre 300 navi di superficie in tutto il mondo. Lo SLQ-25A è stato installato su navi di superficie della Marina americana come cacciatorpediniere DDG 51 e navi d'assalto anfibie LPD 17. Viene offerto a clienti stranieri attraverso il programma FMS (Foreign Military Sales). Un modello migliorato, chiamato SLQ-25B, è in fase di sviluppo. L’SLQ-25A fornisce rilevamento attivo/passivo, posizione, identificazione della minaccia di siluri e altri bersagli acustici. Il corpo rimorchiato, l'esca che devia la minaccia dalla nave stessa, associata allo SLQ-25 si collega al sistema di gestione tramite segnali di invio del cavo in fibra ottica.

ARMAMENTI MISSILISTICI IMBARCATI

RIM-162 EVOLVED ESSM

Il missile RIM-162 Evolved SeaSparrow (ESSM) è uno sviluppo del missile RIM-7 Sea Sparrow utilizzato per proteggere le navi dagli attacchi missilistici e aerei. 





L'ESSM è progettato per contrastare i missili antinave a manovra supersonica. L’ESSM ha anche la capacità di essere "quad-packed" nel sistema di lancio verticale Mark 41, consentendo di trasportare fino a quattro ESSM in una singola cella. L'originale Sea Sparrow era un espediente progettato per fornire fuoco difensivo a corto raggio in un sistema che potesse essere dispiegato il più rapidamente possibile. L' AIM-7 Sparrow era la soluzione più semplice in quanto la sua guida radar gli consentiva di lanciare missili frontalmente contro i bersagli e questa guida era facilmente fornita montando un radar aereo su di una piattaforma addestrabile. Negli anni successivi alla sua introduzione, è stato aggiornato per seguire i miglioramenti apportati ai modelli Sparrow aria-aria utilizzati dalla US Navy e dalla US Air Force. La versione definitiva di questa linea di armi era il modello R, che introduceva un nuovo sistema di homing a doppio cercatore e molti altri aggiornamenti. Poiché l'AIM-120 AMRAAM offriva prestazioni più elevate da un missile più piccolo e leggero e lo sviluppo dello Sparrow terminò negli anni ’90. Ciò aveva lasciato solo il Sea Sparrow che utilizzava la piattaforma di base e non doveva più adattarsi ai velivoli.  Quindi, invece di utilizzare semplicemente i modelli P e R così com'erano, fu deciso di aggiornare notevolmente l'arma come Evolved Sea Sparrow. L'ESSM emerse subito come un'arma completamente nuova, comune solo nel nome con l'originale, sebbene utilizzasse tutte le stesse attrezzature di supporto che gli consentono di adattarsi alle navi che già montano i modelli precedenti. Rispetto al Sea Sparrow, l'ESSM ha un motore a razzo più grande e più potente per una maggiore portata e agilità, oltre a un'aerodinamica migliorata che utilizza corsi di fasciame e skid-to-turn. Inoltre, ESSM sfrutta la più recente tecnologia di guida missilistica, con diverse versioni per l'Aegis / AN/SPY-1, il Sewaco / Active Phased Array Radar (APAR) e illuminazione del bersaglio tradizionale fino in fondo. Negli anni 2000 il NATO Seasparrow Project Office aveva iniziato a pianificare una versione aggiornata del Block 2 dell'ESSM. Nel 2014 il Canada aveva promesso 200 milioni di dollari canadesi per sottoscrivere la propria quota del costo di sviluppo del Block 2.  L’ESSM Block 2 sfrutta il motore a razzo Block 1 esistente e presentava un cercatore di banda X a doppia modalità, una maggiore manovrabilità e altri miglioramenti. Il block 2 è dotato di sistemi di comunicazione avanzati che consentono la correzione della guida a metà rotta, il che rende i missili facili da collegare alla capacità di impegno cooperativo emergente della Marina.  A differenza del Block 1, l' homing radar attivo del Blocco 2 il cercatore supporterà l'ingaggio del terminale senza i radar di illuminazione del bersaglio della nave di lancio. La testata potenziata a frammentazione esplosiva è stata progettata, sviluppata e prodotta dalla turca Roketsan. Il migliorato ESSM Block II è stato schierato dalla US Navy dal 2020.
Il lanciatore originale è il Mark 29 Guided Missile Launching System Mod. 4 e 5 (Mk 29 GMLS Mod 4 e 5), sviluppato dai modelli precedenti Mk 29 Mod 1/2/3 per Sea Sparrow. I lanciatori Mk 29 forniscono stivaggio sul supporto e capacità di lancio per sparare fino a otto missili in un design di lanciatore addestrabile autonomo controllato dall’ambiente.
Il sistema di lancio verticale Mark 41 è il sistema di lancio principale per il missile Evolved Sea Sparrow. L'Mk 41 è schierato a bordo di cacciatorpediniere e fregate, principalmente degli Stati Uniti e delle nazioni alleate. L'ESSM è quadruplo all'interno di una cella Mk 41 che consente un carico missilistico significativamente maggiore rispetto all'SM-2.
Oltre a Mk 29 GMLS e Mk 41 VLS, l'altro lanciatore principale è Mk 48 VLS. Il modulo a 2 celle di Mk 48 rende il sistema molto versatile e ne consente l'installazione a bordo in spazi altrimenti non utilizzabili. Il peso di un modulo a 2 celle di Mk 48 è di 660 kg (1.450 lb; compresi i contenitori vuoti), 330 kg (725 lb) per il sistema di scarico e 360 kg (800 lb) per le interfacce di installazione della nave. Ogni contenitore del Mk 48 VLS ospita una singola cella Sea Sparrow RIM-7VL (Vertical Launched) o due celle RIM-162 ESSM, sebbene, con modifiche, possano essere lanciati anche altri missili. Ci sono un totale di quattro modelli nella famiglia Mk 48, con Mod 0 e 1 che ospitano 2 celle RIM-7VL o 4 celle RIM-162, Mod 2 che ospita 16 celle RIM-7VL o 32 celle RIM-162. I Mod 0/1/2 sono generalmente raggruppati in un modulo a 16 celle per RIM-7VL o in un modulo a 32 celle per RIM-162. Mod 3 si inserisce nel modulo StanFlex sulle navi della Royal Danish Navy e può ospitare 6 celle RIM-7VL o 12 celle RIM-162; i danesi ora usano quest'ultimo.
Il successore del Mk 48 VLS è il Mark 56 Guided Missile Vertical Launching System (Mk 56 GMVLS) o semplicemente Mk 56. Rispetto al suo predecessore, il Mk 56 utilizza una percentuale maggiore di materiale composito, riducendo il peso di oltre il 20%. La Marina messicana è uno dei clienti dell'Mk 56, utilizzando un lanciatore a 8 celle sulle loro fregate di design di classe Sigma . 
Il Mk 57 Peripheral Vertical Launching System (PVLS), un'evoluzione del Mk 41 VLS, viene utilizzato sui cacciatorpediniere di classe Zumwalt. È progettato per essere installato sulla sovrastruttura esterna della nave anziché su magazzini centralizzati. È disponibile in moduli di lancio a 4 celle e fornisce retrocompatibilità con i missili esistenti, consentendo al contempo nuovi missili con propulsione e carichi utili notevolmente aumentati. 
L'AMRAAM-ER è un aggiornamento a portata estesa del missile AIM-120 AMRAAM per il sistema di difesa aerea a terra NASAMS, che combina il motore a razzo ESSM con la testa di ricerca a due stadi dell’AMRAAM. 
La valutazione operativa statunitense è stata condotta nel luglio 2002 a bordo della USS  Shoup. La capacità operativa iniziale si è conclusa più tardi.  Nell'ottobre 2003, presso l'USN Pacific Missile Range Facility vicino alle Hawaii, la fregata australiana HMAS  Warramunga ha condotto con successo il fuoco di un ESSM. Il licenziamento è stato anche il primo utilizzo operativo del CWI di CEA Technologies come guida. 
Nel novembre 2003, a circa 200 miglia nautiche (370 km) dalle Azzorre, la fregata HNLMS  De Zeven Provinciën della Royal Netherlands Navy (RNLN) ha condotto un test a fuoco di un singolo ESSM. Questo lancio è stato il primo lancio a fuoco in assoluto che ha coinvolto un array a scansione elettronica attivo a bordo di una nave (ovvero il radar APAR) che guida un missile utilizzando la tecnica dell'illuminazione a onda continua interrotta (ICWI) in un ambiente operativo. “””Durante i test di tracciamento e lancio missilistico, i profili dei bersagli sono stati forniti dai droni bersaglio subsonici a medio raggio EADS/3Sigma Iris PVK di costruzione greca.... Secondo l'RNLN,... “L'APAR ha immediatamente acquisito il missile e ha mantenuto la traccia fino alla distruzione". …Questi test rivoluzionari hanno rappresentato la prima verifica operativa al mondo della tecnica ICWI. 
Nell'agosto 2004, una fregata di classe Sachsen della Marina tedesca ha completato una serie di lanci di missili operativi presso il raggio di lancio di missili Point Mugu al largo della costa della California che includeva un totale di 11 lanci di missili ESSM.  I test includevano lanci contro droni bersaglio come il Northrop BQM-74E Chukkar III e il Teledyne Ryan BQM-34S Firebee I, nonché contro bersagli missilistici come il Beech AQM-37C e l'anti-nave Kormoran 1 aero-lanciato.
Ulteriori spari veri sono stati effettuati dalla fregata RNLN HNLMS De Zeven Provinciën nel marzo 2005, sempre nell'Oceano Atlantico a circa 180 miglia nautiche (330 km) a ovest delle Azzorre.  I test hanno coinvolto tre eventi di fuoco vivo (due dei quali hanno coinvolto l'ESSM), incluso il fuoco di un singolo SM-2 Block IIIA contro un drone bersaglio Iris a lungo raggio, un singolo ESSM contro un drone bersaglio Iris e 2 lanci a salve (con una salva composta da due SM-2 Block IIIA e l'altra comprendente due ESSM) contro due droni bersaglio Iris in arrivo. 
Tutti i lanci ESSM dalle fregate di classe De Zeven Provinciën e Sachsen hanno coinvolto ESSM quadrupli in un sistema di lancio verticale Mark 41.
Il primo colpo a segno del RIM-162D dal lanciatore Mk 29 di una portaerei della Marina degli Stati Uniti è stata ottenuta durante un'esercitazione della USS  John C. Stennis il 7 ottobre 2008. 
Il 14 maggio 2013, l'ESSM ha intercettato un bersaglio di prova supersonico ad alta immersione, dimostrando la capacità di colpire manovre ad alto G, minacce aeree a bassa velocità, nonché bersagli di superficie. Non sono state necessarie modifiche al software per dimostrare le capacità avanzate dell'ESSM. 
Il 30 agosto 2015, durante l'esercitazione annuale "Co-operation Afloat Readiness and Training" ("CARAT") , l'ESSM è stato licenziato dalla fregata missilistica guidata di classe Naresuan della Royal Thai Navy HTMS Naresuan e ha ottenuto un colpo diretto su un BQM- Missile drone 74E lanciato dalla nave da sbarco anfibia dell'USN USS Germantown. 
Il 9 ottobre 2016, la USS  Mason ha lanciato un RIM-162 ESSM e due SM-2 per difendersi da due missili da crociera anti-nave Houthi in arrivo, potenzialmente missili C-802 di fabbricazione cinese. Non è noto se il RIM-162 fosse responsabile dell'intercettazione di uno dei missili, ma l'incidente ha segnato la prima volta che l'ESSM è stato utilizzato in una situazione di combattimento. 
Nel 2018, l'ESSM Block 2 ha superato il suo primo test a fuoco, intercettando con successo un drone bersaglio BQM-74E utilizzando la sua testa di ricerca della guida attiva. 
Di recente il Pentagono ha rischiato di violare un contratto di produzione di missili condiviso con diversi paesi alleati per un taglio alla spesa.
Il contratto, detenuto dalla Raytheon, riguarda il missile Evolved SeaSparrow, un intercettore sviluppato e acquistato congiuntamente dagli Stati Uniti e da un consorzio di 10 paesi della NATO, più l'Australia. Una versione migliorata del missile RIM-7P, ESSM può essere lanciato a velocità più elevate e avrà capacità di ricerca potenziate.
Nel bilancio del presidente dell'anno fiscale 2022 la Us Navy sta cercando 248 milioni di dollari per il sistema d'arma, ma il Comitato per gli stanziamenti della Camera ha raccomandato di tagliare circa 118 milioni di dollari dal programma: ”Questa riduzione ritarderà l'assegnazione/l'esercizio degli AUR USA FY22 per ESSM Block 2 nell'ambito del contratto di produzione Raytheon (le quantità FY22 e FY23 sono opzioni a prezzo fisso fisso)", secondo un documento della Marina che delinea i numerosi servizi del servizio obiezioni ai tagli dei legislatori: ”Qualsiasi diminuzione della quantità e/o ritardo nel finanziamento comprometterà i termini e le condizioni del contratto e influirà sullo sforzo internazionale complessivo poiché le quantità statunitensi sono combinate nel contratto" con le altre nazioni del consorzio, afferma il documento.
Se il finanziamento venisse tagliato, avverte la Marina statunitense, il Pentagono dovrà rinegoziare i termini del contratto e il prezzo con Raytheon perché il servizio non sarebbe in grado di acquistare il numero minimo di missili.
Il documento prosegue spiegando che il programma ESSM aveva già superato un precedente ritardo derivante dalla fusione di Raytheon nel 2019 con United Technologies Corp. La fusione ha costretto Raytheon a rielaborare i dati sui costi aziendali utilizzati per la produzione e i test ESSM nel periodo 2021-2023.
"In risposta a queste sfide e per soddisfare le quantità precedentemente preventivate, il programma ha strutturato le trattative contrattuali per la produzione dell'anno fiscale 21-23 con un'assegnazione di materiale per mitigare gli impatti dell'assegnazione della maggior parte dei finanziamenti nel settembre 21 e dei restanti 11 AUR nel novembre 2021”, secondo il documento della Us Navy.
Il servizio statunitense ha acquisito circa 1.200 ESSM negli ultimi anni e sta attualmente sviluppando il secondo blocco che aggiorna una "sezione di orientamento in gran parte obsoleta". Le consegne iniziali della produzione per il Block II avrebbero dovuto iniziare nell'anno fiscale 21 e la produzione a pieno regime è prevista per il 2024. Tuttavia, la Marina sta già operando al di sotto del "requisito minimo di inventario della flotta" e ha avvertito i legislatori che i ritardi nell'approvvigionamento di missili del Block II potrebbero peggiorare tale divario.

MISSILI MARE-MARE / LAND-ATTACK “Naval Strike Missile (NSM)“ 

L'NSM è un missile di precisione a lungo raggio in grado di rilevare e distruggere bersagli terrestri e marittimi pesantemente difesi a lunghe distanze. Nel 2018, la US Navy Navy ha assegnato a Raytheon un contratto per la produzione e la consegna di NSM come sistema d'arma over-the-horizon dell’Us Navy per navi da combattimento litoranee e per le future fregate. 





La selezione da parte del Corpo dei Marines del missile antinave della Marina migliora l'interoperabilità congiunta e riduce i costi e gli oneri logistici.
Questo missile di quinta generazione aggiungerà un'altra dimensione per le operazioni di controllo del mare e per la protezione dalle navi da guerra avversarie.
Il missile stealth NSM è l'ultimo prodotto realizzato in partnership con la Norvegia e il suo leader della difesa Kongsberg.  Un missile NSM mobile, basato sulla terraferma, verrà distribuito anche alle forze di difesa costiera polacche. Il Naval Strike Missile (NSM) è un missile anti-nave e di terra, sviluppato dalla compagnia norvegese Kongsberg Defence & Aerospace(KDA).

Dati tecnici dell'N.S.M.:
  • genere - missili da crociera littoral / open sea anti-ship / land attack,
  • Luogo d’origine - Norvegia,
  • In servizio - Dal 2012,
  • Usato da - Norvegia  - Polonia  - Malaysia  - Stati Uniti  - Germania,
  • fabbricante - Kongsberg Defense & Aerospace,
  • Massa - 410 kg,
  • Lunghezza - 3,95 m,
  • Testata - 125 kg HE blast- frammentazione,
  • Detonazione  meccanismo -  Fusioneprogrammabile,
  • Motore - Booster acombustibile solido, microturbo TRI 40turbojet,
  • Raggio d’azione - NSM 185 km (115 mi; 100 nmi) + (profilo dipendente) - JSM 185 km (115 mi; 100 nmi) + profilo basso-basso-basso, 555 km (345 mi; 300 nmi) + profilo hi-hi-basso,
  • Altitudine di volo - zero - zero,
  • Velocità - Alto subsonico,
  • Guida sistema - Inertial, GPS, navigazione di riferimento del terreno, homing a infrarossi perimmagini, database di destinazione,
  • Piattaforma di lancio - Navi navali, veicoli terrestri.

Il nome originale norvegese era Nytt sjømålsmissil (letteralmente nuovo missile bersaglio marino, che indica che è il successore del missile Penguin); il nome commerciale inglese Naval Strike Missile fu adottato più tardi. Il contratto di produzione in serie del Naval Strike Missile fu firmato nel giugno 2007. Il missile fu scelto dalla Royal Norwegian Navy per le sue nuove fregate di classe Fridtjof Nansen e per le motovedette della classe Skjold. Nel dicembre 2008 il missile NSM fu selezionato dalla marina polacca, che ordinò 50 missili terrestri (di cui 2 per i test) in base alle offerte del 2008 e del 2011, con consegna prevista per il periodo 2013-2016. Il traguardo finale fu completato a giugno 2011 con i test di Point Mugu. Il 12 aprile 2011, il ministero della Difesa norvegese annunciò la fase 2 dello sviluppo.  Nel 2012, la Royal Norwegian Navy lanciò in volo un NSM per la prima volta. La nave in questione era la HNoMS Glimt, una motovedetta della classe Skjold. Mercoledì 5 giugno 2013, la Royal Norwegian Navy per la prima volta sparò un missile NSM con una testata attiva contro una nave bersaglio. La fregata di classe HNoMS Trondheim, ritirata da Oslo, fu colpita e la testata di guerra funzionò come previsto.  Nel giugno 2013 la Polonia ha completato la divisione missilistica costiera equipaggiata con 12 NSM e 23 veicoli su telaio Jelcz (inclusi sei lanciatori, due radar TRS-15C, sei sistemi antincendio e tre veicoli di comando). Alla fine, la divisione missilistica costiera sarà dotata di 12 lanciatori con quattro missili ciascuno per un totale di 48 missili. Nel dicembre 2014 la Polonia ha ordinato una seconda serie di lanciatori e missili per equipaggiare un battaglione di Strike Navy.  Alla fine di luglio 2014, la US Navy ha confermato che l'NSM sarebbe stato testato a bordo della nave da combattimento littorale USS Coronado (LCS-4). Il test si è verificato con successo il 24 settembre 2014. Kongsberg e Raytheon hanno collaborato per lanciare l'NSM per dotare le LCS con un missile anti-nave lanciabile oltre l'orizzonte.  Il 31 maggio 2018, la US NAVY ha ufficialmente selezionato l'NSM come arma anti-nave OTH delle LCS. L'intero valore del contratto potrebbe crescere sino a $ 847,6 milioni.  La Us Navy prevede di schierare l'NSM alla fine del 2019. 
Durante le esercitazioni a fuoco RIMPAC 2014 la fregata Fridtjof Nansen ha effettuato un lancio di successo dell’NSM: il missile ha colpito il bersaglio senza alcun problema.
Nel 2015, la Malesia ha annunciato che il Naval Strike Missile aveva vinto il contratto per soddisfare il requisito di missili anti-nave della Maharaja Lela della Royal Malaysian Navy. 
Nel febbraio 2017, il governo norvegese ha annunciato che la marina tedesca acquisirà "una quantità significativa” di missili da attacco navale con un accordo stimato in "oltre 10 miliardi di corone norvegesi".  
Il design e l'uso dei materiali compositi allo stato dell'arte hanno lo scopo di fornire al missile sofisticate funzionalità stealth. Il missile pesa poco più di 400 kg e ha una portata di almeno 185 km. Il missile NSM è progettato per le acque costiere e per gli scenari di mare aperto. L'utilizzo di una testata di scoppio / frammentazione in lega di titanio ad alta resistenza di TDW è in linea con il moderno design leggero e utilizza esplosivi insensibili ad altissimo potenziale. La testata è programmabile e intelligente a rilevamento del vuoto progettato per ottimizzare l'effetto contro bersagli duri. 
L’NSM è in grado di volare sopra e attorno alle masse continentali, viaggiare in modalità skim mare, e quindi fare manovre casuali nella fase terminale, rendendo più difficile l’utilizzo di contromisure nemiche. La tecnologia di selezione degli obiettivi fornisce all’NSM una capacità di rilevamento, riconoscimento e discriminazione indipendente degli obiettivi in mare o sulla costa. Ciò è possibile grazie alla combinazione di un cercatore di immagini a infrarossi (IIR) e di un database di destinazione integrato. L’NSM è in grado di navigare tramite GPS, sistemi di riferimento inerziali o del  terreno.
Dopo essere stato lanciato nell'aria da un razzo a combustibile solido che viene espulso dopo essere stato bruciato, il missile viene spinto verso il bersaglio ad alta velocità subsonica da un motore di sostegno turbojet; la testata esplosiva multifunzione da 125 kg colpisce la nave in corrispondenza o in prossimità della linea di galleggiamento.
Una batteria costiera  di NSM è composta da 3 veicoli di lancio missilistico, 1 veicolo a comando a batteria, 3 veicoli da combattimento, 1 centro di comunicazione mobile, 1 veicolo radar portatile con radar TRS-15C, 1 veicolo di trasporto / carico e 1 veicolo da officina mobile. Ogni MLV trasporta 4 missili e può essere collegato al CCV mediante fibra ottica o radio fino a 10 km di distanza; fino a 6 lanciatori con 24 missili possono essere messi insieme in una sola volta.  Se installati su navi, i NSM possono essere montati su piattaforma in uno, due, tre, quattro o sei lanciatori. Il peso totale dell'installazione, inclusi componenti elettronici e cablaggio, è di 3.900 kg per quattro lanciatori, 7.700 kg per otto lanciatori e 12.000 kg per 12 lanciatori.

RIM-116 Missile Rolling Airframe

Il RIM-116 Rolling Airframe Missile (RAM) è un missile terra-aria piccolo, leggero e a raggi infrarossi utilizzato da Germania, Giappone, Grecia, Turchia, Corea del Sud, Arabia Saudita, Egitto, Messico, Emirati Arabi Uniti e Stati Uniti Marine. Originariamente era inteso e utilizzato principalmente come arma di difesa puntuale contro i missili anti-nave. 




Come indica il nome, la RAM scorre mentre vola. Il missile deve rotolare durante il volo perché il sistema di tracciamento RF utilizza un interferometro a due antenne in grado di misurare l'interferenza di fase dell'onda elettromagnetica su un solo piano. L'interferometro rotante consente alle antenne di guardare tutti i piani di energia in arrivo. Inoltre, poiché il missile rotola, è necessaria solo una coppia di canard di sterzo. A partire dal 2005, è l'unico missile della US Navy ad operare in questo modo. 
I missili Rolling Airframe, insieme al sistema di lancio di missili guidati Mk 49 (GMLS) e alle attrezzature di supporto, costituiscono il sistema di armi missilistiche guidate RAM Mk 31 (GMWS). L'unità Mk-144 Guided Missile Launcher (GML) pesa 5.777 chilogrammi (12.736 libbre) e immagazzina 21 missili. L'arma originale non può utilizzare i propri sensori prima di effettuare il lancio, quindi deve essere integrata con il sistema di combattimento di una nave, che dirige il lanciatore verso i bersagli. Sulle navi statunitensi, è integrato con i sistemi di combattimento basati su AN/SWY-2 Ship Defense Surface Missile System (SDSMS) e Ship Self-Defense System (SSDS) Mk 1 o Mk 2. SeaRAM, una variante del lanciatore dotata di sensori indipendenti derivati dal Vulcan Phalanx CIWS, è in fase di installazione sulle Littoral Combat Ships e alcuni cacciatorpediniere di classe Arleigh Burke.
Il Block 2 (RIM-116C) è una versione aggiornata del missile RAM volta a contrastare in modo più efficace missili anti-nave più manovrabili attraverso un sistema attuatore di controllo indipendente a quattro assi, una maggiore capacità del motore a razzo, un cercatore di radiofrequenza passivo migliorato e potenziato componenti del cercatore di infrarossi e cinematica avanzata. L'8 maggio 2007, la US Navy ha assegnato alla Raytheon Missile Systems un contratto di sviluppo da 105 milioni di dollari; lo sviluppo doveva essere completato entro dicembre 2010. LRIP è iniziato nel 2012. Inizialmente furono ordinati 51 missili. Il 22 ottobre 2012, il RAM Block 2 ha completato il suo terzo volo guidato del veicolo di prova, sparando due missili in una salva e colpendo direttamente il bersaglio, per verificare le capacità di comando e controllo del sistema, le prestazioni cinematiche, il sistema di guida e le capacità della cellula. Raytheon avrebbe dovuto consegnare 25 missili Block 2 durante la fase di test integrata del programma. La RAM del blocco 2 è stata consegnata alla Marina degli Stati Uniti nell'agosto 2014,  con 502 missili da acquisire dal 2015 al 2019. È stata raggiunta la capacità operativa iniziale (IOC) per la RAM del blocco 2 il 15 maggio 2015. 
All'inizio del 2018 il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti ha approvato la vendita di RIM-116 Block II alla Marina messicana per l'uso sulle loro future fregate di progettazione di classe Sigma , la prima delle quali è stata costruita congiuntamente da Damen Schelde Naval Shipbuilding e varata nel novembre 2018.

IL CANNONE IMBARCATO BOFORS-BAE-SYSTEMS DA 57 mm

Il cannone Bofors da 57 mm è un cannone navale bivalente, nel senso che può essere usato sia per tiro contraereo che antisuperficie, progettato e prodotto dall'industria svedese Bofors. L'arma, che ha avuto molto successo, è derivata dallo storico cannone contraereo Bofors da 40 mm e nella versione da 60 calibri, denominata lvakan M/50, entrata in servizio nel 1952, venne impiegato sugli incrociatori svedesi della Classe Tre Kronor e della Marina Olandese della Classe De Zeven Provinciën e sulle prime versioni delle motocannoniere svedesi Spica. La Marine nationale ha adottato questo cannone in versione binata, come arma antiaerea sulla nave da battaglia Jean Bart, sugli incrociatori antiaerei De Grasse e Colbert nei cacciatorpediniere Classe Duperré e Classe Sorcouf e nei due incrociatori leggeri Classe Capitani Romani ricevuti dall'Italia in conto riparazione danni di guerra e trasformati in caccia-conduttori Dal cannone Bofors 57 mm/L60 nel 1962 venne sviluppata la versione denominata Mk I, entrata in servizio nel 1966. La seconda versione, denominata Mk II, era un'arma da 200 colpi al minuto e con gittata di 6 km nel tiro contraereo e 13 km nel tiro antinave. La versione Mk II è stata sostituita dalla versione Mk III, con 220 colpi al minuto di cadenza di tiro, praticamente comparabile con il Super Rapido OTO, rispetto al quale spara una munizione più leggera, da 2,8 kg, su distanze analoghe grazie all'altissima velocità dei proiettili, circa 1000 metri al secondo. La sua torretta ha disegno stealth per ridurre la traccia radar della nave, ed è stata anche creata una apposita copertura per il cannone con gli stessi requisiti di bassa osservabilità radar.




Il progetto Mk III è stato rinominato Mk 110 US Navy, che lo ha scelto recentemente come arma per la difesa CIWS, successore al Vulcan Phalanx. Il cannone Bofors Mk 110 è un'arma duale da 57 mm basata sul modello Bofors 57 Mk III costruito dalla BAE Systems. Il cannone Mk 110 ha una cadenza di tiro fino a 240 colpi al minuto ed una gittata di nove miglia. Il cannone è costruito con tecnologia stealth per ridurre la traccia radar della nave e addirittura vi è una copertura come sulle corvette svedesi Visby a bordo delle quali il cannone, nella versione Mk III, ha la possibilità di venire retratto per aumentare le capacità stealth della nave. Il cannone costituisce l'armamento di alcune unità della US Coast Guard, di numerose unità litoranee, pattugliatori ed anche unità di maggiore dislocamento quali le già citate corvette svedesi della classe Visby ed è stato scelto recentemente come CIWS dalla US Navy, quale successore del Vulcan Phalanx sulla futura classe di cacciatorpediniere lanciamissili Zumwalt. Le munizioni per il Bofors da 57 mm sono prodotte dalla Bofors, Sako Limited in Finlandia, SME Ordnance in Malesia e Nammo in Norvegia.
Nel 2006, BAE Systems AB ha iniziato ad offrire le munizioni programmabili Bofors 57 mm 3P all-target; questa nuova munizione permette tre modalità di fuoco di prossimità così come le impostazioni per il tempo, l'impatto e le funzioni di perforazione. Ciò aumenta la flessibilità e l'efficacia del sistema di tiro, che ha ulteriormente ridotto il tempo di reazione dell'arma ed è possibile scegliere la modalità munizioni al momento dello sparo, dandogli la possibilità di passare rapidamente tra bersagli di superficie, bersagli aerei e bersagli a terra. Nell'aprile 2015, BAE Systems ha svelato un nuovo colpo per l'Mk 110 in fase di progettazione chiamato Mk 295 Mod 1 Ordnance for Rapid Kill of Attack Craft (ORKA), fatto per ingaggiare con un solo colpo minacce di superficie o aeree. Rispondendo ad un'esigenza della Marina degli Stati Uniti di aumentare la precisione e l'efficienza, la tecnologia ORKA sfrutta la tecnologia BAE Systems sviluppata per proiettili guidati più grandi da 127 mm e 155 mm, utilizzando un sistema di azionamento a 4 canne per guidare il colpo. È dotato di un ricercatore semiattivo multimodale che può essere guidato attraverso la designazione laser o il puntamento autonomo scaricando l'immagine del bersaglio prima del tiro; l’ORKA mantiene le modalità di fuoco multiplo 3P. Nel dicembre 2015, la US NAVY ha rivelato che si stava lavorando allo sviluppo di un proiettile guidato da 57 mm per i suoi cannoni Mk 110 sulla nave da combattimento costiera e su altre navi della Marina e della Guardia Costiera. Il 22 agosto 2017 L3 Mustang Technology ha annunciato il completamento della fase di Critical Design Review (CDR) per il proiettile MK 332 Mod 0 High-Explosive, 4-Bolt Guided (HE-4G) della Marina Militare statunitense. Il proiettile è stato sviluppato a partire dal programma Advanced Low Cost Munitions Ordnance. E' previsto per l'uso sulle LCS e le nuove fregate FFG-62 USS Constellation, e le unità della COAST Guard classe Legend and Heritage. Bofors ha sviluppato il Mark 1 dal Bofors 57 mm/L60 nel 1962. I miglioramenti includono un più alto tasso di fuoco, l'uso di nuove munizioni, tra cui un fusibile di prossimità migliorato, il raffreddamento ad acqua per le canne dei cannoni e un nuovo sistema elettroidraulico per l'addestramento rapido e l'elevazione. Finlandia, Malesia, Norvegia, Norvegia, Indonesia, Singapore e (ex) Jugoslavia sono tra i paesi che hanno adottato il Mark1.
Il Mark 2 era una versione più leggera, che utilizzava un nuovo sistema servo. Bofors progettò il cannone nel 1981 ed entrò in servizio attivo sulle corvette classe Stockolm nel 1985. L'arma era in parte a doppio scopo, nel senso che era abbastanza precisa e agile da distruggere i missili “sea-skimming”. La Bofors ha prodotto un totale di circa 25 Mk 2.
Il Mark 3 è l'ultima versione del cannone Bofors: lo ha progettato nel 1996 ed è entrato in servizio nel 2000. L'arma utilizza munizioni intelligenti, ma può anche sparare le stesse munizioni dell'Mk 2. La variante stealth ha un profilo radar ridotto, in parte nascondendo la canna quando non spara. Inoltre, l'arma ha un piccolo radar montato sulla canna per misurare la velocità della canna per il controllo del fuoco e può cambiare istantaneamente i tipi di munizioni grazie ad un sistema a doppia alimentazione. Il cannone può anche essere azionato manualmente senza il sistema FC utilizzando un joystick e una videocamera (montata sul cannone).
Essenzialmente un Mark 3 leggermente modificato, è stato offerto per l'uso da parte della United States Coast Guard nel 2004 e della United States Navy nel 2006. Il Bofors 57 mm programmabile 3P munizioni è designato come Mark 295 Mod 0 in servizio negli Stati Uniti.

DATI TECNICI DELLE USS CONSTELLATION

Le fregate Constellation incorporeranno un design FREMM modificato in grado di soddisfare i requisiti specifici della missione della US Navy. 
Avranno: 
  • una lunghezza di 151,8 m, 
  • una larghezza di 19,81 m, 
  • un pescaggio di 7,01 m, 
  • Un dislocamento di circa 7.500 t. 
  • Un equipaggio di 200 persone e sarà in grado di operare con doppio equipaggio, 
  • maggiore letalità e sopravvivenza, 
  • maggiore capacità elettromagnetica (EMW), 
  • Predisposizione per l’utilizzo di armi ad energia diretta,
  • Potranno supportare la strategia di difesa nazionale, 
  • capacità di trasportare un elicottero MH-60 Seahawk,
  • sistema aereo senza pilota MQ-8C Fire Scout.


….Gli attuali eventi storici ci devono insegnare che, se vuoi vivere in pace, 
devi essere sempre pronto a difendere la tua Libertà….
La difesa è per noi rilevante
poiché essa è la precondizione per la libertà e il benessere sociale.
Dopo alcuni decenni di “pace”,
alcuni si sono abituati a dare la pace per scontata:
una sorta di dono divino 
e non, un bene pagato a carissimo prezzo dopo innumerevoli devastanti conflitti.…

(Fonti: “SVPPBELLUM.BLOGSPOT.COM“, Web, Google, Navalnews, Wikipedia, You Tube)








































 

Nessun commento:

Posta un commento