giovedì 18 luglio 2019

La CVN Charles de Gaulle (R91) della Marine Nationale



La Charles de Gaulle (R91) è l'unica portaerei della Marina francese attualmente in servizio. Essa è anche la prima e unica nave di superficie a propulsione nucleare costruita in Europa occidentale. Essa sostituisce la portaerei Clemenceau arrivata a fine carriera. Dopo un IPER (indisponibilità per manutenzione e riparazioni) di diciotto mesi (30 luglio 2007 - 1º dicembre 2008), la Charles de Gaulle, il 13 marzo 2009, allora in fase di rimessa in potenza di fase, è stata nuovamente costretta a interrompere le operazioni in mare a causa dell'usura delle parti meccaniche maggiori. Doveva essere raggiunta nel 2015 da una seconda portaerei, la PA 2, che sostituisce la Foch, come promesso dal presidente Sarkozy durante la campagna presidenziale del 2007, ma il progetto era stato respinto. Parigi è la sua città madrina dal 9 ottobre 2001.
La nave prende il suo nome dal generale, statista e presidente della Repubblica francese Charles de Gaulle. La componente aerea, formata da Rafale M e da E-2C Hawkeye, l'elettronica avanzata ed i missili Aster rendono questa portaerei probabilmente la più potente d'Europa. La Charles de Gaulle utilizza un sistema di catapulte a vapore CATOBAR (Catapult Assisted Take Off But Arrested Recovery) lunghe 75 metri, le stesse usate sulle portaerei statunitensi della classe Nimitz.



Caratteristiche

La Charles de Gaulle, immatricolata R91 è un'imbarcazione di taglia piccola in confronto alle portaerei statunitensi. Misura 261,5 metri di lunghezza, 64,36 m di larghezza e 75 metri di altezza. Con una massa di circa 42.500 tonnellate da 2008, può trasportare circa 1.950 persone a bordo, con l'aggiunta di 800 militari in trasporto truppe. La superficie del ponte di volo raggiunge i 12.000 metri quadrati ed ha una superficie hangar per aeromobili di 4.600 m².
La Charles de Gaulle è dotata di una propulsione nucleare e può effettuare 648 miglia nautiche al giorno a tempo indeterminato. La portaerei può dunque navigare per 1.200 km in 24 ore a una velocità effettiva fino a 50 km/h, o 27 nodi, il che rende la portaerei più lenta tra le imbarcazioni moderne della stessa categoria. La sua autonomia in viveri e carburante per gli aeromobili a bordo è limitata a 45 giorni, il che comporta l'obbligo di fare rifornimento in mare durante le missioni di lunga durata, dal momento che la sua propulsione nucleare le permette di rimanere diversi mesi in mare, fino a un anno, se dovesse essere isolata dalla sua base francese. Questo solleva la questione di come rifornirla ogni 45 giorni nel caso in cui fosse isolata, per esempio nel caso di una guerra mondiale che vedesse la Francia invasa o inavvicinabile e la sua unica petroliera-rifornitrice fuori portata o scomparsa. Il suo gruppo aereo è in grado di eseguire 100 voli al giorno per 7 giorni. Al di là di questo periodo, gli aerei sarebbero fermi sulla nave se non potessero essere riforniti di carburante e munizioni.
Tuttavia, nonostante i suoi limiti operativi e le piccole dimensioni rispetto alle superportaerei statunitensi, la sua efficacia è migliore di quanto sembri. Il sistema di stabilizzazione anti-sbandamento COGIT associato con il sistema di stabilizzazione del rollio SATRAP consente alla Charles de Gaulle di operare con degli aeromobili di 20t con uno stato del mare a forza 5 e 6. La Clemenceau e la Foch sono state studiate per l'utilizzo di aeromobili di 12t con un mare forza 3-4.
Per raggiungere lo stesso livello di stabilità del bastimento gli Stati Uniti costruiscono portaerei di tonnellaggio doppio e quindi, di conseguenza, possono imbarcare il doppio di aerei. Ma il Rafale F3 è stato ingegnosamente progettato come un aereo omnirole. Ciò consentirà ad entrambe le due flottiglie di Rafale M F3 da 2017 (una sola fino al 2017, più una di Super-Étendard Modernisé) di eseguire gli stessi compiti delle quattro flottiglie di F18 Super Hornet delle portaerei degli Stati Uniti, che non hanno la capacità di effettuare missioni aria-aria, aria-mare, aria-terra nel corso della stessa missione.



Gruppo aereo

La sua flotta varia a seconda della missione tra 28-35 aeromobili del tipo:
  • 24-28 Rafale M da 2017;
  • Super-Étendard Modernisé Fino a 2017;
  • 2 aerei AEW E-2 Hawkeye;
  • NH90 Caïman Marine o 
  • Elicottero Dauphin.

La capacità massima aerea è di 100 voli al giorno per 7 giorni a ponte massiccio 20-24 aeromobili, rinnovabile ogni 4 ore, o a ponte incatenato da 4 a 8 aerei, tutti in 1h e 30 circa. La Charles de Gaulle può catapultare un aereo ogni 30 secondi. Si noti che, poiché le catapulte avanti e laterali si estendono sulla pista obliqua, l'appontaggio e il decollo contemporanei sono impossibili. Può trasportare 500 tonnellate di munizioni, e dunque meno delle ultime portaerei degli Stati Uniti (4.500 tonnellate per la Ronald Reagan), ma sufficienti a coprire tutte le missioni per diverse settimane senza ricorrere alla nave rifornimento del GAN.



Sistemi d’armi

La Charles de Gaulle ha una serie di sensori radar di sorveglianza a corto e medio raggio e di radar secondari. Le sue armi di autodifesa implementano delle contromisure elettroniche, ma anche di missili terra-aria, in particolare il SAAM (sistema d'arma antimissile) costituito da missili Aster-15.
Essa dispone della connessione di dati tattica Liaison 16. Partecipa alla rete come un centro di comando e controllo (piattaforma C2). Può in quanto tale, prendere il controllo dei caccia sul Groupe de Participation Liaison 16 CONTROL e assegnare loro diversi compiti; i caccia (piattaforma non-C2) sono informati della situazione tattica, ascoltando il Groupe de Participation Liaison 16 SURVEILLANCE.
Essa continua ad applicare la Liaison 11 perché molte piattaforme del gruppo aeronavale non dispongono che di questo collegamento di dati tattici.
Per consentire lo svolgimento di una singola immagine tattica ed operativa, essa opera in configurazione multi-link (Link 11 + Link 16) a questo scopo, implementa una funzione che di dataforwarding che permette lo scambio di dati tra le due connessioni di dati. Un collegamento satellitare (via Syracuse III) dovrebbe permettere di attuare in futuro la Liaison de Données Tactiques J-Over IP; già oggi ha la capacità di attuare la JREAP-C, che le permette di trasmettere messaggi della serie-Jconfezionati sotto IP. Dispone delle strutture per accogliere una cellula JICO.
È importante notare che, implementando pienamente i principi definiti nel concetto di guerra di rete, o NCW (Network Centric Warfare), le piattaforme non-C2 (essenzialmente il Dassault Rafale), una volta assunti sotto controllo dopo il decollo, sono pienamente parte dei sistemi d'arma della portaerei, dove esse fungono da piattaforme non-C2 vale a dire come sensori e armi di SENIT 8.



Elettronica
  • Radar di sorveglianza aerea tridimensionale DRBJ-11B (banda S);
  • Radar di sorveglianza aerea a distanza DRBV-26D (banda L; portata 370 km);
  • Radar di sorveglianza aerea combinata superficie-aria a bassa altitudine DRBV-15C Sea Tiger Mk2 (banda S; portata aereo 100 km, missile 50 km);
  • Radar di controllo del tiro ARABEL (banda X);
  • 2 Radar di navigazione DRBN 34A Racal-Decca;
  • Radar secondario o IFF
  • Sorveglianza infrarossa Vampir DIBV-2;
  • Richiamo anti-missile Sagaie;
  • Richiamo anti-siluro SLAT;
  • Sistema da guerra elettronica (Radar Detector ARBR ARBR-21 / 2 disturbatori radar ARBR-33 / Intercettore COMINT ARBG-2);
  • Sistema di trasmissione via satellite Syracuse III;
  • Sistema di combattimento SENIT 8 (Link 11, Link 16 e gateway di scambio tra questi due link di dati tattici).



Storia

Contesto

La portaerei Charles de Gaulle sostituisce la Clemenceau, una portaerei a propulsione convenzionale, nel 2001. La Clemenceau e la sua gemella Foch furono armate rispettivamente nel 1961 e nel 1963 e disarmate rispettivamente nel 1988 e nel 2000; la necessità di una sostituzione era già stata individuata nel 1973.



Costruzione

La costruzione della Charles de Gaulle iniziò il 25 novembre 1987.
La costruzione dello scafo fu iniziata nell'aprile del 1989 presso i cantieri navali della Direction des Constructions Navales di Brest. La portaerei è stata completata nel maggio 1994 e con le sue 42.500 tonnellate, è stata la più grande nave da guerra lanciata nell'Europa occidentale dopo la britannica Ark Royal nel 1950.
La nave è stata chiamata Richelieu nel 1986 in memoria del famoso politico francese Armand Jean du Plessis, duca e cardinale di Richelieu (una denominazione tradizionale per le grandi navi della marina francese), ma è stata rinominata Charles de Gaulle l'anno successivo da parte dell'allora Primo Ministro, il gollista Jacques Chirac.
La costruzione della Charles de Gaulle costò 3 miliardi di euro (20 miliardi di franchi), 2,2 miliardi di dollari USA rispetto ai 4,3 miliardi di dollari statunitensi della portaerei Ronald Reagan, che è entrata in servizio lo stesso anno.
La portaerei è entrata in servizio attivo il 18 maggio 2001 ed ufficialmente armata.



Incidente di spionaggio

Nel 1993 un gruppo di agenti dell'MI6, furono scoperti mentre, travestiti da ingegneri, ispezionavano lo scafo della nave in costruzione. Si crede che stessero studiando il metodo utilizzato dagli ingegneri francesi per schermare i reattori atomici.

Prove e problemi tecnici

Allungamento del tracciato obliquo del ponte di volo

Le prime prove in mare della Charles de Gaulle nel gennaio 1999 evidenziarono la necessità di prolungare il ponte di volo obliquo per permettere l'appontaggio dei Grumman E-2 Hawkeye (24 m. di apertura alare) con maggiore sicurezza, in effetti, la portaerei era originariamente dimensionata per accogliere aerei più piccoli (15 m. di apertura alare) tipo Breguet Br.1050 Alizé o i Dassault Rafale. Questa operazione fu negativamente percepita dalla popolazione francese, mentre:
Questo tipo di modifiche al ponte di volo ed agli impianti d'aviazione è perfettamente normale sulle navi di questo tipo previste per funzionare 40 o 50 anni, con sistemi in evoluzione continua e ad un ritmo rapido e quindi è auspicabile che le navi portaerei possano convenientemente adattarsi a questi cambiamenti.
Gli stessi lavori erano stati realizzati sulla Clemenceau e sulla Foch quando fu messo in servizio il Vought F-8 Crusader.
I cinque milioni di franchi spesi per l'allungamento (di 4,6 m.) necessario alla modifica delle lamiere del ponte di volo e del guscio rappresentavano soltanto lo 0,025% del bilancio totale del progetto Charles de Gaulle (R 91).



Protezione radiologica

Nel corso dei lavori degli studi finali e di costruzione, la decisione fu presa di mettere in conformità la protezione radiologica con le ultime norme della Commission internationale de protection radiologique in vigore, rese applicabili nel frattempo. Questo richiese modifiche limitate delle protezioni radiologiche vicino ai reattori.
Il 28 febbraio 2000, nel corso di una prova a un reattore nucleare, una combustione degli elementi protettivi radiologici vicina al reattore causarono l'emissione di fumo spesso rimasto contenuto dentro il recinto dei reattori. Per essere efficace il materiale - del legno compresso inzuppato di boro e di altri componenti dunque sensibile alla temperatura - deve essere vicino ai recinti caldi del reattore. Il suo posizionamento più preciso all'assemblaggio e il miglioramento della sua protezione termica ha risolto il problema.
Il 16 settembre 2001, la stampa francese riportò che livelli di radioattività in gran parte anormali erano stati misurati a bordo della Charles de Gaulle. Questo annuncio è probabilmente dovuto ad un errore di interpretazione dei mass media.

Rottura dell'elica di sinistra

Durante la notte del 9 novembre 2000, mentre la portaerei incrociava nell'Atlantico occidentale, verso Norfolk, in Virginia, l'elica di sinistra si ruppe, e la nave dovette tornare a Tolone per sostituire l'elemento difettoso. L'indagine che seguì mise in evidenza che le eliche di sostituzione comportavano gli stessi difetti di struttura: bolle (bolle che si verificano in occasione del raffreddamento del metallo colato nello stampo) vicino al centro delle eliche (fatto da un unico pezzo in una lega di rame e alluminio); questo difetto è dovuto al fornitore Atlantic Industries, che aveva fatto tagli al personale più esperto. Va notato che sulle navi di questo tipo le rotture delle pala dell'elica non è un evento raro. Sono state utilizzate, per sostituirle, le eliche meno perfezionate della Foch e della Clemenceau, cosa che ha limitato la velocità massima a 25 nodi, invece dei 27 nodi previsti (ciò non ostacola, in condizioni normali, le operazioni aeree). Il 5 marzo 2001, la Charles de Gaulle riprese il mare con le due vecchie eliche, e in prova realizzò velocità massime a 25,2 nodi. Le vecchie eliche sono sostituite a fine maggio 2008 da due eliche realizzate dalla Rolls-Royce Marine Power Operations da 20 tonnellate e di 6 metri di diametro, fabbricate negli Stati Uniti, che permettono di accogliere i Rafale M, il cui appontaggio in una situazione difficile richiede una portaerei che navighi a 27 nodi.

Vibrazioni zona posteriore

Tra luglio e ottobre 2001, la Charles de Gaulle ha dovuto essere riparata a causa di rumore di 100 dB vicino all'elica di dritta, che rendeva inabitabile la poppa. Va considerato che è abbastanza normale che le navi vibrino alle alte velocità.

Servizio attivo - Avvenimenti noti

La permanenza del gruppo aeronavale

Mentre gli Stati Uniti preparano la loro risposta all'11 settembre 2001 con la missione Enduring Freedom, i media francesi lamentano la mancanza di potenza militare dispiegabile. Allo stesso tempo, la Commissione della Difesa ha riferito che la manutenzione della flotta era di cattiva qualità. In questo contesto, la Charles de Gaulle, quindi allora in riparazione, era nuovamente l'oggetto di critiche. Ex presidente Valéry Giscard d'Estaing ha parlato di una mezza portaerei. Questo non ha impedito alla Charles de Gaulle di partecipare attivamente alla missione Heracles nell'Oceano Indiano.

Liaison 16

In data 11 ottobre 2001, la fregata Cassard (D 614), quattro aerei AWACS e la Charles de Gaulle hanno partecipato ad una prova di Liaison 16 (il nuovo standard di connessione della NATO). La rete consente il monitoraggio in tempo reale dello spazio aereo a sud dell'Inghilterra fino al Mar Mediterraneo. I dati raccolti sono stati anche trasmessi in tempo reale alla fregata gemella Jean Bart (D 615) attraverso il vecchio sistema di Liaison 11.

Incidente con gas

L'8 novembre 2001, un marinaio che effettuava un'operazione di manutenzione di routine di una valvola legata ai serbatoi d'acqua perse conoscenza a causa della presenza di gas tossico. Un sottufficiale della marina tentò spontaneamente di aiutarlo ma perse i sensi a sua volta. Furono immediatamente aiutati dal gruppo medico di bordo ed inviati a l'ospedale di Tolone. Tutti e due sono sopravvissuti.

Afghanistan: Mission Héraclès

Il 21 novembre 2001, la Francia decise di inviare la Charles de Gaulle nell'Oceano Indiano a sostegno delle operazioni NATO in Afghanistan.
La Task Force 473, con 2.900 uomini sotto il comando del contrammiraglio François Cluzel salpò il 1º dicembre. La task force comprendeva la portaerei nucleare Charles de Gaulle, le fregate La Motte-Picquet, Jean de Vienne e Jean Bart, il sottomarino d'attacco nucleare Rubis, la nave cisterna Meuse e l'aviso Commandant Ducuing.
La forza aerea comprendeva 16 Super Étendard, un E-2C Hawkeye, due Rafale e molti elicotteri.
Il 17 dicembre 2001, la Task Force 473 è stata integrata in una forza internazionale, accanto ai gruppi navali statunitensi della Theodore Roosevelt e della John C. Stennis e italiano della Giuseppe Garibaldi. La forza includeva oltre un centinaio di navi, francesi, statunitensi, canadesi, inglesi, tedeschi, italiani, olandesi, australiani, spagnoli e giapponesi sotto un comando centralizzato inter-alleato in Bahrein.
I Super Étendard hanno eseguito le loro prime missioni in Afghanistan il 19 dicembre, effettuando missioni di ricognizione e di bombardamento, coprendo oltre 3.000 chilometri. In totale, hanno realizzato 140 missioni, 12 al giorno in media, al di là di cinque missili Stinger.
Il 18 febbraio 2002, un satellite di osservazione Helios ha avvistato attività anomale vicino a Gardez. Il giorno successivo, dopo che i membri delle forze speciali degli Stati Uniti nella regione hanno confermato queste osservazioni, la Charles de Gaulle ha lanciato due Super Étendard in ricognizione. Il 20, le forze inglesi e americane entrano nella valle, e il 2 marzo, l'iniziava l'Operazione Anaconda.
Nel marzo, dei Super Étendard e sei Mirage 2000 si fanno carico di attacchi aerei contro obiettivi di Al Qaeda. Alcuni obiettivi proposti dalle forze statunitensi sono stati rifiutati, per paura di colpire civili. Tuttavia, il presidente degli Stati Uniti George W. Bush ha elogiato l'impegno della Francia, citando "la nostra fedele alleata, la Francia, che ha schierato un quarto della sua marina militare nell'operazione Enduring Freedom". A quel tempo, la forza aerea francese era stata aumentata a 16 Super Étendard, 6 Mirage 2000D, 5 Rafale, due aero-cisterne KC-135 e due Hawkeye. Da febbraio, la Charles de Gaulle e la John C. Stennis hanno effettuato decolli e appontaggi incrociati a rafforzare i legami tra gli alleati.
Il 2 maggio, la Charles de Gaulle è arrivata a Singapore per una sosta, e ripartita verso l'Oman il 18. Allo stesso tempo, la tensione ha cominciato a montare sulla questione dell'Iraq, il vice-ammiraglio François Cluzel ha dichiarato alla stampa: "La Francia si oppone a qualsiasi azione contro l'Iraq. Se qualcosa è cominciato, noi non prenderemo probabilmente parte alla coalizione”.

ENGLISH

Charles de Gaulle is the flagship of the French Navy (Marine Nationale). The ship is the tenth French aircraft carrier, the first French nuclear-powered surface vessel, and the only nuclear-powered carrier completed outside of the United States Navy. She is named after French statesman and general Charles de Gaulle.
The ship carries a complement of Dassault Rafale M and E‑2C Hawkeye aircraft, EC725 Caracal and AS532 Cougar helicopters for combat search and rescue, as well as modern electronics and Aster missiles. She is a CATOBAR-type carrier that uses two 75 m C13‑3 steam catapults of a shorter version of the catapult system installed on the U.S. Nimitz-class aircraft carriers, one catapult at the bow and one across the front of the landing area. As of May 2019, Charles de Gaulle is the only non-American carrier-vessel that has a catapult launch system, which has allowed for operation of F/A-18E/F Super Hornets and C-2 Greyhounds of the US Navy.

Construction

The carrier replaced Foch, a conventionally powered aircraft carrier, in 2001. Clemenceau and Foch were completed in 1961 and 1963 respectively; the requirement for a replacement was identified in the mid-1970s.
The hull was laid down in April 1989 at the DCNS Brest naval shipyard. The carrier was launched in May 1994 and at 42,000 tonnes (full load) was the largest warship launched in Western Europe since HMS Ark Royal in 1950. She was to be named Richelieu in 1986 by the French president at the time, François Mitterrand, after the famous French statesman Armand-Jean du Plessis, Cardinal Richelieu. On 7 February 1987, however, the name of the ship was changed to Charles de Gaulle by the Gaullist Prime Minister at the time, Jacques Chirac.
Construction quickly fell behind schedule as the project was starved of funding, which was worsened by the economic recession in the early 1990s. Total costs for the vessel would top €3 billion. Work on the ship was suspended altogether on four occasions: 1990, 1991, 1993, and 1995. The ship was commissioned on 18 May 2001, five years behind the projected deadline.

Spying incident

In 1993, it was alleged by The Guardian that a group of engineers inspecting the vessel during her construction were British Secret Intelligence Service (MI6) operatives, believed to have been learning the method of shielding the nuclear reactors, amongst other technical details. However, the newspaper published a denial by both the British government and the Direction de la surveillance du territoire (DST) (in English: Directorate of Territorial Surveillance) that there had been any incident.

Trials and technical problems

Charles de Gaulle entered sea trials in 1999. These identified the need to extend the flight deck to safely operate the E-2C Hawkeye. This operation sparked negative publicity, however, as the same tests had been conducted on both Foch and Clemenceau when the F‑8E(FN) Crusader fighter had been introduced. The 5 million francs for the extension was 0.025% of the total budget for the Charles de Gaulle project. On 28 February 2000, a nuclear reactor trial triggered the combustion of additional isolation elements, producing a smoke incident.
The ship left Toulon for her fourteenth and final sea trial on 24 October 2000. During the night of 9–10 November, in the Western Atlantic while en route toward Norfolk, Virginia, the port propeller broke, and the ship had to return to Toulon to have a replacement fitted. The investigations that followed showed similar structural faults in the other propeller and in the spare propellers: bubbles in the one-piece copper-aluminium alloy propellers near the centre. Although the supplier, Atlantic Industrie, was not believed to have intentionally been at fault, it was nevertheless blamed for poor-quality construction. A few hours after the French defense minister ordered an investigation on quality management, a fire destroyed the archives of the supplier. As a temporary solution, the less advanced spare propellers of Clemenceau and Foch were used, limiting the maximum speed to 24 knots (44 km/h) instead of the contractual 27 knots (50 km/h).
On 5 March 2001, Charles de Gaulle went back to sea with two older propellers and sailed at 25.2 knots (47 km/h) on her trials. Between July and October, she had to be refitted once more due to abnormal noises, as loud as 100 dB, near the starboard propeller, which had rendered the aft part of the ship uninhabitable.

(Web, Google, Wikipedia, You Tube)
























Nessun commento:

Posta un commento

GUERRA CIVILE SIRIANA 2015 - 2023: la feroce “battaglia di Khasham”, ovvero, i numerosi contatti a fuoco avvenuti tra “special forces” statunitensi, ribelli siriani e “gruppo Wagner”…

https://svppbellum.blogspot.com/ Blog dedicato agli appassionati di DIFESA,  storia militare, sicurezza e tecnologia.  La bandiera è un simb...