SI VIS PACEM, PARA BELLUM - “SVPPBELLUM.BLOGSPOT.COM"
….La guerra all’Ucraina ci deve insegnare che, se vuoi vivere in pace,
devi essere sempre pronto a difendere la tua Libertà….
….Basta con la retorica sulle guerre umanitarie e sulle operazioni di pace.
La guerra è guerra. Cerchiamo sempre di non farla, ma prepariamoci a vincerla…
…Ho ancora nel naso l’odore che faceva il grasso del fucile mitragliatore arroventato. Ho ancora nelle orecchie e sin dentro il cervello, il rumore della neve che crocchiava sotto le scarpe, gli starnuti e i colpi di tosse delle vedette di guardia, il suono delle erbe secche e delle pietre battute dal vento sulle rive del Tagliamento…
L’autorevole sito di R.I.D. conferma uno schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale relativo al sistema MQ-9A PREDATOR B; il provvedimento è stato trasmesso alle Commissioni Difesa di Camera e Senato, le quali dovranno esprimere il proprio parere a breve.
La scheda tecnica del programma non risulta disponibile, non si conosce pertanto il tipo di armamento con cui verrebbero equipaggiati i REAPER - Predator B. Il costo complessivo del programma è stimato in 168 milioni di €, di cui 152 milioni già stanziati dal bilancio ordinario del Ministero della Difesa.
Il velivolo MQ-9A "Predator B", costruito dalla General Atomics, è un Aeromobile a Pilotaggio Remoto (APR) impiegato dall’Aeronautica Militare per svolgere missioni di ricognizione, sorveglianza e acquisizione obiettivi. Il velivolo, con un’apertura alare di oltre 20 metri, una velocità superiore ai 400 Km/h e una capacità di volo a media ed alta quota, garantisce una grande autonomia di volo, permettendo di ottenere elevate prestazioni sia nella condotta di missioni ISTAR (Intelligence, Surveillance, Target Acquisition and Reconnaissance) e sia, in ambito marittimo e terreste, nell’ambito di operazioni di Pattugliamento, Ricerca e Soccorso. I Predator B dell’Aeronautica Militare sono in grado di assolvere un’ampia gamma di compiti dimostrando elevate doti di flessibilità, versatilità ed efficacia. È possibile, ad esempio, rilevare la presenza di minacce quali ordigni esplosivi improvvisati che rappresentano il pericolo più insidioso e diffuso nei teatri operativi odierni. Possono inoltre essere effettuate missioni in ambienti operativi ostili, in presenza di contaminazione nucleare, biologica, chimica o radiologica, oppure acquisire dati ed informazioni relativi ad obiettivi di piccole e grandi dimensioni in zone potenzialmente oggetto di operazioni. Inoltre, i velivoli Predator B permettono di contribuire in modo unico alla creazione e mantenimento della cosiddetta “Situational Awareness”, ovvero al controllo dell’evoluzione della situazione da parte delle autorità responsabili del comando delle attività. Le caratteristiche di autonomia, velocità, persistenza e raggio d’azione, unite ai bassi costi di esercizio, rendono il Sistema uno degli strumenti migliori per il controllo dei confini, il monitoraggio ambientale, il supporto alle forze di polizia e l’intervento in caso di calamità naturali.
Il Sistema d’Arma si compone almeno di tre elementi:
- il velivolo, equipaggiato con un motore “Turboprop” ad alte prestazioni;
- la Ground Control Station (G.C.S.), stazione di controllo a terra che grazie ad un collegamento satellitare può controllare il velivolo durante le operazioni anche a centinaia di chilometri di distanza;
- la Exploitation Data Station (E.D.S.), dove vengono analizzate in tempo reale le immagini ricevute dal velivolo e, attraverso un nodo di telecomunicazioni, trasmesse agli utenti operativi.
La stazione di controllo è una vera e propria cabina di pilotaggio posta a terra, collegata tramite antenne e ricevitori in grado di comunicare con il velivolo anche via satellite. I sensori elettro-ottici, infrarossi e radar posti sotto la fusoliera, permettono capacità di osservazione e di rilevamento uniche, in grado di operare anche di notte; il sensore radar ad apertura sintetica, in particolare, consente, con ogni condizione di tempo, la capacità di ottenere immagini ad alta definizione. I filmati e le immagini acquisiti grazie al Sistema Predator B vengono immediatamente analizzate all’interno della E.D.S. dal personale “Intelligence” che ha superato un lungo percorso formativo per divenire “Analista Dati Immagine” e che ora ha il compito di fornire tempestive informazioni e documenti ai Comandanti ed alle Unità operative. Le telecamere poste sul muso dell’aeroplano rappresentano, invece, “gli occhi” del pilota, e sono i preziosi strumenti utilizzati durante le fasi di decollo ed atterraggio.
General Atomics MQ-9 Reaper
Il General Atomics MQ-9 Reaper (originariamente conosciuto come Predator B) è un aeromobile a pilotaggio remoto (APR o UAV dall'acronimo in inglese) sviluppato dalla General Atomics Aeronautical Systems (GA-ASI) per l'uso alla United States Air Force, l'United States Navy, all'italiana Aeronautica Militare e la britannica Royal Air Force. L'MQ-9 è il primo UAV hunter-killer progettato per la sorveglianza a lunga autonomia, e a elevate altitudini.
Storia del progetto
Grazie al successo ottenuto in ambito operativo dal MQ-1 Predator, variante multiruolo del General Atomics RQ-1 Predator, la General Atomics decise di avviare, alla fine degli anni novanta e su iniziativa privata, un programma di sviluppo del modello con una variante dalla maggiore efficacia da proporre nell'ambito del mercato del settore difesa, principalmente per le United States Armed Forces.
L'ufficio tecnico, basandosi sulle esperienze acquisite sul precedente modello, disegnò un APR che riproponeva con dimensioni aumentate l'impostazione dell'RQ-1 Predator abbandonando la motorizzazione a combustione interna per una più potente turbina a gas, più specificatamente un motore turboelica, al fine di aumentarne le prestazioni generali pur mantenendo la configurazione ad elica spingente. Tra le differenze visivamente più evidenti vi è un diverso impennaggio a V integrato da una pinna ventrale.
Il prototipo del nuovo modello, al quale venne assegnata la designazione ufficiale MQ-9, venne portato in volo per la prima volta il 2 febbraio 2001.
Tecnica
MQ-9 Reaper nel 2010
L'MQ-9 è un velivolo più grande e ha più capacità di carico dell'RQ-1 Predator. Può usare gli stessi sistemi di terra del MQ-1. L'MQ-9 ha una potenza di 950 cavalli vapore, molto più potente del motore a pistoni del Predator. L'incremento di potenza permette al Reaper di portare 15 volte il peso e volare a tre volte la velocità del MQ-1.
Impiego operativo
Nel 2008 la New York Air National Guard 174th Fighter Wing iniziò la transizione dall'aereo pilotato F-16 all'aeromobile a pilotaggio remoto MQ-9 diventando così il primo squadrone d'attacco pienamente automatizzato.
Il 1º agosto 2008, l'Italia ha richiesto 4 di questi velivoli, 4 stazioni di terra e 5 anni di assistenza, per un totale di 330 milioni di dollari. Nel novembre 2009 ne ha richiesti altri 2. Dal giugno 2010 sono cominciate le consegne dell'MQ-9 all'Aeronautica Militare Italiana.
Nell'ottobre 2011 la rivista tecnologica americana Wired ha dichiarato che i computer che controllano i droni Reaper e i Predator sono infettati da un virus informatico.
Il 13 dicembre 2011 un MQ-9 disarmato appartenente agli Stati Uniti d'America è caduto sull'aeroporto Internazionale delle Seychelles senza provocare vittime.
Il 20 novembre 2019 un MQ-9 appartenente all'Aeronautica Italiana, precisamente al 32º Stormo, è stato abbattuto mentre volava vicino alle coste libiche per una missione di supporto all'operazione "Mare Sicuro" da una batteria contraerea presso Tarhouna, secondo il quotidiano Libyan Addres, appartenente all'Esercito Nazionale Libico.
Il 3 gennaio 2020 un drone MQ-9 Predator B è stato usato dall'USAF nell'attacco che ha portato alla morte del generale iraniano Qasem Soleimani.
L'MQ-9 è il primo UAV cacciatore-assassino progettato per la sorveglianza di lunga durata e ad alta quota. Nel 2006, l'allora Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica Militare degli Stati Uniti, il generale T. Michael Moseley, disse: "Siamo passati dall'uso degli UAV principalmente in ruoli di intelligence, sorveglianza e ricognizione prima dell'Operazione Iraqi Freedom, a un vero e proprio ruolo di cacciatore-assassino con il Mietitore."
L'MQ-9 è un aereo più grande, più pesante e più capace del precedente General Atomics MQ-1 Predator; può essere controllato dagli stessi sistemi di terra utilizzati per controllare gli MQ-1. Il Reaper ha un motore turboelica da 950 cavalli (712 kW) (rispetto al motore a pistoni da 115 CV (86 kW) del Predator). La maggiore potenza consente al Reaper di trasportare 15 volte più carico utile di ordigni e di navigare a circa tre volte la velocità dell'MQ-1. L'aereo è monitorato e controllato dall'equipaggio nella stazione di controllo a terra (GCS), compreso l'impiego delle armi.
Nel 2008, il 174th Attack Wing della New York Air National Guard ha iniziato la transizione dai caccia pilotati F-16 agli MQ-9A Reapers, diventando la prima unità di caccia a convertirsi interamente all'uso di velivoli da combattimento senza pilota (UCAV). Nel marzo 2011, la US Air Force stava addestrando più piloti per veicoli aerei senza pilota avanzati che per qualsiasi altro sistema di armi singole. Il Reaper è utilizzato anche dalla US Customs and Border Protection e dalle forze armate di molti altri paesi.
L'USAF ha operato oltre 300 MQ-9 Reapers a maggio 2021, con 16 unità aggiuntive in arrivo come autorizzato dal bilancio del Congresso per l'anno fiscale 2021. Diversi nuovi aggiornamenti delle apparecchiature erano stati adattati su alcuni dei velivoli MQ-9 attivi per migliorare le prestazioni in "situazioni di combattimento di fascia alta" a partire da quella data, da includere in tutti gli ulteriori acquisti dell'MQ-9. Il 2035 è la fine della vita utile prevista della flotta MQ-9.
Sviluppo
Origini
Il "Predator B-001" della General Atomics, un velivolo proof-of-concept, ha volato per la prima volta il 2 febbraio 2001. Abraham Karem è il progettista del Predator. Il B-001 era alimentato da un motore turboelica AlliedSignal Garrett TPE331 -10T con 950 cavalli all'albero (710 kW). Aveva una cellula basata sulla cellula Predator standard, tranne che con una fusoliera allargata e ali allungate da 48 piedi (15 m) a 66 piedi (20 m). Il B-001 aveva una velocità di 220 nodi (410 km/h; 250 mph) e poteva trasportare un carico utile di 750 libbre (340 kg) a un'altitudine di 50.000 piedi (15.000 m) con un'autonomia di 30 ore.
L'azienda ha perfezionato il design, portandolo in due direzioni separate. La prima era una versione a reazione; "Predator B-002" era dotato di un motore turbofan Williams FJ44 -2A con una spinta di 10,2 kilonewton (2.300 lbf ; 1.040 kgf ). Aveva una capacità di carico utile di 475 libbre (215 kg), un tetto di 60.000 piedi (18 km) e un'autonomia di 12 ore. L'USAF ha ordinato due cellule per la valutazione, consegnate nel 2007. Le prime due cellule consegnate con i prototipi B-001 e B-002 (ora nel museo USAFpresso Wright-Patterson AFB). Il B-002 era originariamente equipaggiato con il motore FJ-44 ma è stato rimosso ed è stato installato un TPE-331-10T in modo che l'USAF potesse prendere in consegna due velivoli nella stessa configurazione.
La seconda direzione presa dal progetto è stata il "Predator B-003", denominato da GA "Altair", che ha una nuova cellula con un'apertura alare di 84 piedi (26 m) e un peso al decollo di circa 7.000 libbre (3.200 kg). Come il Predator B-001, è alimentato da un turboelica TPE-331-10YGD. Questa variante ha una capacità di carico utile di 3.000 libbre (1.400 kg), un tetto massimo di 52.000 piedi (16 km) e un'autonomia di 36 ore.
Nell'ottobre 2001, l'USAF ha firmato un contratto per una coppia iniziale di Predator B (001 e 002) per la valutazione. Designati YMQ-9 a causa del loro ruolo di prototipo, furono consegnati nel 2002. L'USAF lo chiamò "Predator B" fino a quando non fu ribattezzato "Reaper". L'USAF mirava al Predator B per fornire una migliore capacità di "persistenza mortale", sorvolando un'area di combattimento notte e giorno in attesa che si presentasse un bersaglio, completando gli aerei d' attacco pilotati, tipicamente utilizzati per sganciare grandi quantità di ordigni su un bersaglio, mentre un RPV più economico può operare quasi continuamente utilizzando controller di terra che lavorano a turni, ma trasportando meno ordigni.
Operazioni
Gli equipaggi di MQ-9 Reaper (piloti e operatori di sensori), di stanza in basi come la Creech Air Force Base, vicino a Las Vegas, Nevada, possono cacciare bersagli e osservare il terreno utilizzando più sensori, inclusa una telecamera termografica. Un'affermazione era che la telecamera di bordo è in grado di leggere una targa da due miglia (3,2 km) di distanza. Il comando di un operatore impiega 1,2 secondi per raggiungere il drone tramite un collegamento satellitare.
L'MQ-9 è dotato di sei piloni di negozi. I tralicci interni dei magazzini possono trasportare un massimo di 1.500 libbre (680 kg) ciascuno e consentono il trasporto di serbatoi di carburante esterni. I tralicci dei magazzini dell'ala centrale possono trasportare un massimo di 600 libbre (270 kg) ciascuno, mentre i tralicci dei magazzini esterni possono trasportare un massimo di 200 libbre (91 kg) ciascuno. Un MQ-9 con due serbatoi di carburante esterni da 1.000 libbre (450 kg) e 1.000 libbre (450 kg) di munizioni ha una durata di 42 ore. Il Reaper ha un'autonomia di 14 ore a pieno carico di munizioni.
L'MQ-9 trasporta una varietà di armi tra cui la bomba a guida laser GBU-12 Paveway II, i missili aria-terra AGM-114 Hellfire II, l' AIM-9 Sidewinder, e il GBU-38 Joint Direct Munizioni d'attacco (JDAM). Sono in corso i test per consentire l'aggiunta del missile aria-aria AIM-92 Stinger.
Nell'ottobre 2007, l'USAF possedeva nove Razziatori, e nel dicembre 2010 ne aveva 57 con l'intenzione di acquistarne altri 272, per un totale di 329 Razziatori. I critici hanno affermato che l'insistenza dell'USAF su piloti qualificati che pilotano RPV è un collo di bottiglia all'espansione del dispiegamento. Il 5 agosto 2008 il maggiore generale dell'USAF William Rew ha dichiarato: "Per il modo in cui li voliamo in questo momento", completamente integrato nelle operazioni aeree e spesso nelle missioni di volo insieme agli aerei con equipaggio, "vogliamo che i piloti li volino". Secondo quanto riferito, ciò ha esacerbato le perdite di aerei USAF rispetto alle operazioni dell'esercito americano. Nel marzo 2011, il segretario del Dipartimento della Difesa statunitense Robert Gates ha dichiarato che, sebbene siano necessari aerei con equipaggio, l'USAF deve riconoscere "le enormi implicazioni strategiche e culturali della vasta espansione dei veicoli a pilotaggio remoto ..." e ha affermato che man mano che il servizio acquista caccia con equipaggio e bombardieri, deve dare uguale peso ai droni senza pilota e "l'importante ruolo del servizio nei domini cyber e spaziale".
Nel 2013, l'Air Force Special Operations Command (AFSOC) ha cercato la possibilità di imballare un MQ-9 in meno di otto ore, farlo volare in qualsiasi parte del mondo a bordo di un C-17 Globemaster III e quindi averlo pronto per il volo altre otto ore per supportare i team delle operazioni speciali in luoghi privi di infrastrutture. I droni MQ-1 e MQ-9 devono volare a bordo di aerei cargo per percorrere lunghe distanze poiché mancano della tecnologia di rifornimento o della velocità per viaggiare da soli; il C-17 è abbastanza grande da trasportare l'aereo e i sistemi di supporto e può atterrare su piste corte. I piloti che viaggiano con il Reaper utilizzeranno la stazione di controllo a terra per lanciare e far atterrare l'aereo, mentre la maggior parte del volo sarà effettuata da piloti con sede negli Stati Uniti.
Testbed e upgrade
Nel novembre 2012, Raytheon ha completato i test di verifica a terra per l' ADM-160 MALD e MALD-J per l'integrazione sul Reaper per una soppressione senza pilota della capacità di difesa aerea nemica . Il 12 aprile 2013, un MQ-9 di proprietà dell'azienda dotato di un jamming pod e di un ricevitore/eccitatore digitale ha dimostrato con successo la sua capacità di guerra elettronica presso la Marine Corps Air Station (MCAS) Yuma, svolgendo la sua missione in coordinamento con oltre 20 partecipanti aereo. Un secondo test di guerra elettronica, dotato del sistema Northrop Grumman Pandora EW, è stato condotto il 22 ottobre 2013 con altri velivoli senza pilota eNorthrop Grumman EA-6B Prowlers , che mostra efficacia in un approccio multinodo contro un IADS più capace.
Nel 2011, la US Missile Defense Agency (MDA) ha segnalato il suo interesse a utilizzare il Reaper e il suo sensore MTS-B per fornire dati sulla qualità del tiro per l'intercettazione precoce dei lanci di missili balistici . L'MDA sta esplorando concetti per utilizzare il sensore EO/IR dell'UAV per ottenere capacità di "lancio su telecomando" con intercettori missilistici prima del rilevamento da parte dei radar Aegis . Sarebbero necessari almeno due velivoli per triangolare un obiettivo per fornire dati ad alta fedeltà. L'MTS-B include bande IR a onde corte e medie, ottimali per tracciare il lancio e bruciare razzi.
Nel 2013, l'MDA ha interrotto i piani per costruire un seguito ai due satelliti orbitanti Space Tracking and Surveillance System (STSS) a causa dei costi a breve termine, scegliendo di continuare a testare il Reaper per la discriminazione del bersaglio dei missili balistici. L'MDA ha pianificato di testare il sensore MTS-C migliorato, che aggiunge un rilevatore IR a onde lunghe ottimizzato per tracciare corpi freddi come missili e testate dopo il burnout del booster, o pennacchi e gas di scarico. L'obiettivo è utilizzare i dati di più UAV ad alta quota per fornire un segnale fuori bordo per lanciare un missile SM-3 da una nave Aegis. Due Razziatori hanno dimostrato la loro capacità di tracciare missili balistici usando la loro torretta MTS-B EO/IR durante un test a fine giugno 2016.
Nel giugno 2015, uno studio dello Scientific Advisory Board dell'USAF ha identificato diversi miglioramenti per il funzionamento del Reaper nello spazio aereo conteso; l'aggiunta di sensori, armi, rilevamento delle minacce e contromisure prontamente disponibili potrebbe aumentare la consapevolezza della situazione e consentire implementazioni più rischiose. I suggerimenti includevano un ricevitore di avviso radar (RWR) per sapere quando è stato preso di mira, armi aria-aria e aria-terra in miniatura, team con equipaggio senza pilota, controllo multi-UAV, decolli e atterraggi automatici e navigazione di precisione e sistemi di cronometraggio per volare in aree vietate al GPS . Un'altra idea è stata ridisegnare le stazioni di controllo a terra con controller intuitivi simili a videogiochi e mappe touch-screen per accedere ai dati senza sovraccaricare gli operatori.
Nell'ottobre 2015, il vice capo di stato maggiore dell'Air Force per l'ISR Robert Otto ha suggerito di riprogettare il GCS dell'MQ-9 in modo che fosse gestito da una persona per la maggior parte delle missioni anziché da due (per far volare e far funzionare i sensori) per semplificare le operazioni e ridurre il fabbisogno di manodopera di centinaia di operatori di sensori. L'introduzione di una capacità di atterraggio automatico ridurrebbe anche il fabbisogno di manodopera del Razziatore per il lancio del personale e le squadre di recupero. Le capacità di decollo e atterraggio automatico sono già presenti nell'RQ-4 Global Hawk e nell'MQ-1C Grey Eagle, e dovrebbero essere forniti all'MQ-9 nel 2017. L'Air Force richiede che il Reaper caricato manualmente operi da una pista lunga almeno 5.000 piedi (1,5 km), ma decolli e atterraggi automatizzati gli consentirebbero di operare da una pista di 3.000 piedi (0,91 km).
Nell'aprile 2017, un MQ-9 Block 5 ha volato con un Raytheon ALR-69A RWR nella sua capsula di carico utile per dimostrare la capacità dell'aereo di condurre missioni in prossimità di radar di minaccia e difese aeree, la prima volta che questa capacità è stata dimostrata in remoto aereo pilotato. Nel settembre 2020, un Reaper è stato pilotato trasportando due missili Hellfire su ciascuna delle stazioni precedentemente riservate a bombe da 500 libbre o serbatoi di carburante. Un aggiornamento del software ha raddoppiato la capacità dell'aereo a otto missili.
Il Pentagono vuole potenziare MQ-9 Reaper con armi a energia diretta come laser a bassa potenza e raggi a microonde ad alta potenza. È allo studio anche un modulo ottico ad alto campo per agire sul sistema nervoso umano.
Progetto
Un tipico sistema MQ-9 è costituito da più velivoli, stazione di controllo a terra, apparecchiature di comunicazione, ricambi per la manutenzione e personale. Un equipaggio di volo militare comprende un pilota, un operatore di sensori e un coordinatore dell'intelligence della missione. L'aereo è alimentato da un turboelica da 950 cavalli (710 kW) , con una velocità massima di circa 260 nodi (480 km/h; 300 mph) e una velocità di crociera di 150–170 nodi (170–200 mph; 280 –310 km/h).
Con un'apertura alare di 66 piedi (20 m) e un carico utile massimo di 3.800 libbre (1.700 kg), l'MQ-9 può essere armato con una varietà di armi, inclusi missili Hellfire e unità di bombe a guida laser da 500 libbre (230 kg). La sua durata è di 30 ore durante le missioni ISR , che diminuisce a 23 ore se trasporta un carico completo di armi. Il Reaper ha una portata di 1.000 nmi (1.150 mi; 1.850 km) e un'altitudine operativa di 50.000 piedi (15.000 m), che lo rende particolarmente utile per le operazioni di bighellonare a lungo termine, sia per la sorveglianza e supporto delle truppe di terra.
Il Predator e il Reaper sono stati progettati per operazioni militari e non destinati ad operare in un affollato traffico aereo. Gli aeromobili in genere mancano di sistemi in grado di soddisfare le normative FAA See-And-Avoid. Nel 2005, sono state presentate richieste per l'utilizzo di MQ-9 nelle operazioni di ricerca e soccorso in seguito all'uragano Katrina ma, poiché all'epoca non esisteva un'autorizzazione FAA, non è stato utilizzato. Il 18 maggio 2006, la Federal Aviation Administration (FAA) ha rilasciato un certificato di autorizzazione che consente agli UAV MQ-1 e MQ-9 di volare nello spazio aereo civile statunitense per cercare sopravvissuti ai disastri.
Un MQ-9 può adottare vari kit di missione e combinazioni di armi e carichi utili di sensori per soddisfare i requisiti di combattimento. La sua suite di sensori di puntamento multispettrale Raytheon AN/AAS-52 include una TV a colori/monocromatica diurna, una TV a infrarossi e una TV ad alta intensità di immagini con telemetro laser / designatore laser per designare bersagli per munizioni a guida laser. L'aereo è inoltre dotato del radar multimodale Lynx che contiene radar ad apertura sintetica (SAR) che può funzionare sia in modalità riflettore che striscia e indicazione del bersaglio mobile al suolo(GMTI) con funzionalità Dismount Moving Target Indicator (DMTI) e Maritime Wide Area Search (MWAS).
Il Mietitore è stato utilizzato come banco di prova per Gorgon Stare , un sistema di sensori di sorveglianza ad ampia area. L'incremento 1 del sistema è stato messo in campo per la prima volta nel marzo 2011 sul Reaper e potrebbe coprire un'area di 16 km 2 (6,2 miglia quadrate); l'incremento 2, che incorpora ARGUS-IS ed espande l'area di copertura a 100 km 2 (39 sq mi), ha raggiunto la capacità operativa iniziale (IOC) all'inizio del 2014. Il sistema dispone di 368 telecamere in grado di acquisire cinque milioni di pixel ciascuna per creare un'immagine di circa 1,8 miliardi di pixel; il video viene raccolto a 12 fotogrammi al secondo, producendo diversi terabyte di dati al minuto.
Nel gennaio 2012, la General Atomics ha rilasciato un nuovo design del braccio longitudinale per il carrello di atterraggio principale del Reaper. I vantaggi includono un aumento di oltre il 30% della capacità del peso in atterraggio, un aumento del 12% del peso lordo al decollo (da 10.500 libbre (4.800 kg) a 11.700 libbre (5.300 kg), un ammortizzatore esente da manutenzione (eliminando la necessità di pressurizzazione dell'azoto), un sistema di freno al decollo completamente rifiutato e disposizioni per la capacità di decollo e atterraggio automatici e aggiornamenti sul campo del sistema di frenata anti-bloccaggio (ABS). Nell'aprile 2012, la General Atomics ha annunciato possibili aggiornamenti ai Reapers USAF, inclusi due baccelli di carburante extra da 100 galloni USA (380 l) sotto le ali per aumentare la resistenza a 37 ore. L'apertura alare può anche essere aumentata a 88 piedi (27 m), aumentando la resistenza a 42 ore.
L'USAF ha acquistato 38 versioni Reaper Extended Range (ER), che trasportano serbatoi di carburante esterni (che non influiscono sulla capacità dell'arma), il carrello di atterraggio pesante, un'elica a quattro pale, un nuovo sistema di gestione del carburante che garantisce carburante e calore equilibrio tra le fonti di carburante esterne del serbatoio, dell'ala e della fusoliera e un sistema di iniezione di alcol e acqua (AWI) per ridurre la lunghezza richiesta del decollo della pista. Queste caratteristiche aumentano la resistenza da 27 a 33–35 ore, mentre l'azienda sta ancora lanciando l'opzione dell'ala allungata. Il Reaper ER ha volato operativamente per la prima volta nell'agosto 2015.
Il velivolo ha anche sostituito la sfera del sensore con una telecamera ad alta definizione, comunicazioni migliori in modo che i controllori di terra possano vedere video di qualità superiore, software per consentire il rilevamento automatico delle minacce e il tracciamento di 12 bersagli mobili contemporaneamente e la capacità di "super ondulazione " sparare missili entro 0,32 secondi l'uno dall'altro.
Il 25 febbraio 2016, la General Atomics ha annunciato un volo di prova di successo della nuova versione Predator-B/ER. Questa nuova versione ha avuto l'apertura alare estesa a 79 piedi, aumentando la sua resistenza a 40 ore. Altri miglioramenti includono "prestazioni di decollo e atterraggio a corto raggio e spoiler sulle ali che consentono atterraggi automatici di precisione. Le ali hanno anche disposizioni per antighiaccio all'avanguardia e antenne RF integrate a banda bassa e alta".
Utilizzatori
- Governativi:
- Stati Uniti - U.S. Customs and Border Protection - Sierra Vista, Arizona - Grand Forks, North Dakota.
Militari
- Belgio - Composante air - 4 MQ-9B Sky Guardian ordinati ad agosto 2020, con consegne previste per il 31 marzo 2024.
- Francia - Armée de l'air - 18 esemplari ordinati. Un esemplare si è schiantato nel novembre 2018). - Escadron de drones 1/33 Belfort Un ulteriore MQ-9 Block 5 ordinato il 28 giugno 2021.
- India - Indian Naval Air Arm - 2 MQ-9B SeaGuardian presi in leasing annuale a novembre 2020.
- Italia - Aeronautica Militare - 6 esemplari ordinati, rispettivamente 4 nel 2008 e 2 nel 2009. Veicoli armati dopo la decisione USA di consentire anche all'Italia insieme al Regno Unito di armare i propri droni. Uno dei 6 esemplari consegnati è andato perso il 20 novembre 2019 in Libia. L'8 settembre 2021 GA-ASI si è aggiudicata un contratto da 30,5 milioni di dollari per l'aggiornamento dei 5 MQ-9A Predator B allo standard Block 5, con completamento del programma previsto per il 31 gennaio 2023. 32º Stormo.
- Paesi Bassi - Koninklijke Luchtmacht - 4 MQ-9 block 5 ordinati a marzo 2019, consegne previste per il 2020. - Base aerea di Leeuwarden - 306 Squadron
- Regno Unito - Royal Air Force - 11 MQ-9 Reaper Block 1 ordinati tra il 2006 ed il 2011. Un esemplare è stato perso nel 2009, uno radiato nel 2019. Un ulteriore MQ-9 Block 1 è stato ordinato il 4 aprile 2021. I primi 3 di ulteriori 16 nuovi Protector RG1 (il requisito e per 20 esemplari) sono stati ordinati a luglio 2020 ed entreranno in servizio entro il 2024. Ulteriori 13 esemplari sono stati ordinati a luglio 2021, portando a 16 gli esemplari ordinati. - No. 13 Squadron RAF (dal 2012) - No. 39 Squadron RAF
- Spagna - Ejército del Aire - 4 MQ-9A Block 5 ordinati a febbraio 2016, e consegnati tra la fine di dicembre 2019 e la fine di novembre 2020. Ulteriori 2 esemplari ordinati a marzo 2019. - No. 47 Grupo Mixto.
- Taiwan - Zhōnghuá Mínguó Hǎijūn - Il 3 novembre 2020, il Dipartimento di Stato americano ha approvato la vendita a Taiwan di 4 UAV armati MQ-9B Sea Guardian e relative apparecchiature per circa 600 milioni di dollari.
- Turchia - Türk Hava Kuvvetleri
- Stati Uniti - United States Air Force - 104 Reaper in servizio dal 2007 (38 aggiornati alla configurazione Extended Range dotata di maggiori doti di autonomia e persistenza operativa), più 30 nuovi super-MALE MQ-9 REAPER ordinati nel 2016 che entreranno in servizio entro il 2019. 251 esemplari in servizio al settembre 2019. 337 esemplari in totale ordinati all'aprile 2020. - Air Combat Command - 432d Air Expeditionary Wing (Creech Air Force Base, Nevada) - 19th Attack Squadron - 42d Attack Squadron - 49th Wing (Holloman Air Force Base, Nuovo Messico) - 29th Attack Squadron - 53d Wing (Eglin Air Force Base, Florida) - 556th Test and Evaluation Squadron (Creech Air Force Base, Nevada) - Air Force Special Operations Command - 27th Special Operations Wing - 33d Special Operations Squadron (Cannon Air Force Base, Nuovo Messico) - 58th Special Operations Wing - 551st Special Operations Squadron - Air National Guard - 174th Fighter Wing (Hancock Field, New York) - United States Marine Corps Aviation - 1 MQ-9A block 5 consegnato. Ulteriori 2 MQ-9A ordinato ad aprile 2021.
Specifiche (MQ-9A)
Caratteristiche generali:
- Equipaggio: 0 a bordo, 2 a terra
- Lunghezza: 36 piedi 1 pollici (11 m)
- Apertura alare: 65 piedi 7 pollici (20 m)
- Altezza: 12 piedi 6 pollici (3,81 m)
- Peso a vuoto: 4.901 libbre (2.223 kg)
- Peso massimo al decollo: 10.494 libbre (4.760 kg)
- Capacità carburante: 4.000 libbre (1.800 kg)
- Carico utile: 3.800 libbre (1.700 kg)
- Interno: 800 libbre (360 kg)
- Esterno: 3.000 libbre (1.400 kg)
- Motopropulsore: 1 turboelica Honeywell TPE331-10, 900 CV (671 kW) con controllo elettronico del motore digitale (DEEC).
Prestazioni:
- Velocità massima: 300 mph (482 km/h, 260 kn)
- Velocità di crociera: 194 mph (313 km/h, 169 kn)
- Autonomia: 1.200 miglia (1.900 km, 1.000 nmi)
- Durata: 14 ore a pieno carico
- Tangenza: 50.000 piedi (15.420 m)
- Altitudine operativa: 25.000 piedi (7,5 km).
Armamento:
- 7 punti duri
- Fino a 1.500 libbre (680 kg) sulle due stazioni di armamento interne
- Fino a 750 libbre (340 kg) sulle due stazioni intermedie
- Fino a 150 libbre (68 kg) sulle stazioni fuoribordo
- Stazione centrale non utilizzata
- Possono essere trasportati fino a 4 missili aria-terra AGM-114 Hellfire o quattro missili Hellfire e due bombe a guida laser GBU-12 Paveway II da 500 libbre (230 kg). Può essere trasportata anche la munizione ad attacco diretto congiunto GBU-38 (JDAM) da 500 libbre (230 kg). Sono in corso i test per supportare il funzionamento dell'Air-to-Air Stinger (ATAS). Nel marzo 2014, MBDA ha testato con successo un missile Brimstone dual mode da un aereo Reaper per conto del Ministero della Difesa e della Royal Air Force del Regno Unito. A seconda dei requisiti della missione, l'MQ-9 Reaper può trasportare più missili AIM-9X Block 2.
Avionica:
- AN/DAS-1 Sistema di targeting multispettrale MTS-B
- Radar AN/APY-8 Lynx II
- Raytheon SeaVue Marine Search Radar (varianti Guardian).
(Fonti: Web, Google, RID, Aeronautica.difesa, Wikipedia, You Tube)
Nessun commento:
Posta un commento